Emergenza e Urgenza negli interventi di manutenzione sulle parti e servizi comuni. Il corretto approccio giuridico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emergenza e Urgenza negli interventi di manutenzione sulle parti e servizi comuni. Il corretto approccio giuridico"

Transcript

1 Emergenza e Urgenza negli interventi di manutenzione sulle parti e servizi comuni. Il corretto approccio giuridico Corso di aggiornamento professionale DM 104/ settembre 2015 Lazise (VR) Maurizio Voi 1

2 Prima di tutto un diverso metodo d approccio Maurizio Voi 2

3 CHI SIAMO? Maurizio Voi 3

4 SIAMO professionisti nell erogazione di servizi LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. Art. 1 Oggetto e definizioni 2. Ai fini della presente legge, per «professione non organizzata in ordini o collegi», di seguito denominata «professione», si intende l'attivita' economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attivita' riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell'art del codice civile, delle professioni sanitarie e delle attivita' e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative. Maurizio Voi 4

5 L ATTIVITA E ORA PROFESSIONALE che concerne la professione - preparazione professionale - dovere professionale Eroghiamo Servizi Maurizio Voi 5

6 Ciò si comprende in uno dei primi punti della motivazione nella sentenza n del Il codice civile - nel capo dedicato al condominio negli edifici (capo II, titolo VII del Libro terzo)- fa menzione dei "servizi in comune" (art n. 3); delle "spese necessarie per la prestazione dei servizi nell'interesse comune" (art comma 1); di "esercizio dei servizi comuni" (art n. 3). Maurizio Voi 6

7 ANCORA: Del diritto di condominio su un servizio è corretto parlare solo in senso figurato, e non certo in senso tecnico, perché il servizio non si annovera tra i beni (le cose e gli impianti), capaci di proprietà comune. Per la verità, il servizio in comune in quanto consistente nella prestazione di una attività può formare oggetto non di proprietà comune, ma di godimento in comune. Maurizio Voi 7

8 Ripassiamo alcuni concetti AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO MANAGER IMMOBILIARE CONDOMINIO Maurizio Voi 8

9 Oggi è necessario studiare il fenomeno anche da una prospettiva economica L ANALISI PURAMENTE GIURIDICA, NON RISOLVE, MA ANZI COMPLICA, I PROBLEMI DI GESTIONE CHE SONO: Igiene e pulizia Manutenzione immobili e impianti Manutenzione per la conservazione in generale Sicurezza Maurizio Voi 9

10 DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO AL: MANAGER IMMOBILIARE O SERVICE MANAGER Per le dinamiche di gestione con rilevanti interessi economici e responsabilità nel mondo anglossassone e in Francia è definito come PROPERTY MANAGER e deve assicurare LA CONSERVAZIONE LA MANUTENZIONE LA FUNZIONALITA L ECONOMICITA Maurizio Voi 10

11 PROPERTY MANAGEMENT IADECOLA in CURCIO a cura di, Lessico del facility management, (nota 7), p.55 e ss. chiarisce come con l espressione property management - parola inglese property che intende un oggetto o più oggetti che appartengono a qualcuno, viene anche utilizzata in lingua inglese come immobili o terreno o entrambe le cose; con management: controllo e organizzazione di qualcosa o meglio gestione di particolari valori economici (asset),- si intende la gestione manageriale del complesso di strategie e attività di natura tecnicoamministrativo-commerciale finalizzate al conseguimento di un reddito periodico e/o di un capital gain da un edificio o da un patrimonio immobiliare. Maurizio Voi - 11

12 RIFERIMENTI GIURIDICI NELLA GESTIONE DEGLI EDIFICI ART C.C. disciplinare l uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a ciascuno i condomini in ottemperanza alle deliberazioni dell assemblea dei condomini e del regolamento di condominio (n.1 art c.c.) Maurizio Voi 12

13 Maurizio Voi 13

14 PROPERTY O SERVICE MANAGER L art ai n.2-3 e gli art I comma, bis elencano i servizi all immobile bis -Portineria -Lavanderia -Ascensori -Acquedotti -Fognature -Impianti elettrici e tecnologici -Conservazione -Godimento -Innovazioni -Manutenzione -Ricostruzione - Sicurezza - Risparmio Energetico -Tutela dei crediti Maurizio Voi 14

15 RIFERIMENTI GIURIDICI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI L art c.c. norma dettata in merito alle attribuzioni dell assemblea l assemblea dei condomini provvede all approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l anno e alla relativa ripartizione fra i condomini Il professionista ha però piena discrezione quando si tratta di ordinare lavori di manutenzione straordinaria che rivestano carattere urgente Maurizio Voi 15

16 OGGI L AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO E PERO CHIAMATO A GESTIRE NUOVE E DIVERSE REALTA ESSERE AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO NON BASTA PIU Maurizio Voi 16

17 I RIFERIMENTI GIURIDICI NELLA GESTIONE DEGLI EDIFICI POLIFUNZIONALI l attività di service managementpuo essere giuridicamente correttanella amministrazione in riferimento alle norme del libro III capo II del codice civile poiché nel suo agire: deve avere la possibilità di scelta e coordinamento dei fornitori dei servizi; valutazione dei tempi e modalità di intervento valutazione dei tempi e modalità di intervento nelle manutenzioni conservative ordinarie Maurizio Voi 17

18 RIFERIMENTI GIURIDICI NELLA GESTIONE DEGLI EDIFICI Coordinando le due norme l assemblea approva il bilancio per le attività amministrative e tecniche normalmente indicate dall amministratore in base alle sue valutazion d esperienza e l amministratore ex art n.2 c.c. provvede alla loro erogazione. Maurizio Voi - 18

19 RIFERIMENTI GIURIDICI NELLA GESTIONE DEGLI EDIFICI ANALIZZANDO LE PRONUNCIE DELLA SUPREMA CORTE SI RICAVANO QUESTI PRINCIPI: Rientra nei poteri attribuiti all amministratore di condominio quello di stipulare contratti necessari per provvedere, nei limiti della spesa approvata dall assemblea, all ordinaria manutenzione e alla prestazione dei servizi comuni.[1] [1] Cass n.2151, in Arch. loc. e cond. 1993, p. 492; Foro it. 1993, I, p. 2520; Giust. civ. 1994, I, p Cass., sez. un., , n.4126, in Arch. loc. e cond. 1989, pag. 75. Maurizio Voi 19

20 l assemblea ha il potere di delegare l amministratore a concludere un determinato contratto fissandone i limiti relativamente all attività negoziale da svolgere; Cass., , n. 1994, in Riv. not. 1980, II, p. 835; pronuncia implicitamente confermata da Cass n punto 7.1 della motivazione Ma egli può anche intraprendere spese non deliberate se riguardano quella prestazione dei servizi nell interesse comune (art n.2) tanto più se essi sono essenziali alla possibilità di fruire del bene come, ad esempio, il riscaldamento o particolari manutenzioni imposte da nuove norme di legge o prescrizioni dell autorità amministrativa (adeguamento impianti tecnologici). Cass n Maurizio Voi 20

21 Per la Corte di cassazione, gli esborsi indeclinabili connessi con la vita stessa del condominio o con i servizi comuni essenziali, vanno fronteggiati con oneri correnti indipendentemente da qualsiasi autorizzazione, in quanto decorrono automaticamente a scadenze fisse e ugualmente per le spese di manutenzione ordinaria alle quali l amministratore provvede nell ambito dei suo i poteri e non come esecutore del deliberato assembleare. Service manager BUDEGET DELL ASSEMBLEA Gestione conservativa Efficiente, economica Maurizio Voi 21

22 GLI STRUMENTI OPERATIVI E TECNICI I CONTRATTI DI GLOBAL SERVICE DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA (RIF.CERTIFICAZIONE DI QUALITA DEGLI IMMOBILI) LE NORME UNI IL SISTEMA DI QUALITA Maurizio Voi - OBIETTIVO PROFESSIONE - 22

23 CONSERVAZIONE DELL IMMOBILE L approccio per il manager immobiliare in ambito condominiale deve essere ANCHE giuridico. COME SI DEVONO CATALOGARE LE SPESE IN AMBITO CONDOMINIALE POLIFUNZIONALE? Cass n Maurizio Voi 23

24 le spese per le parti comuni si distinguono secondo le due categorie onnicomprensive delle spese per la conservazione e di quelle per l'uso. Maurizio Voi 24

25 PERCHE : La differenza tra il valore capitale di un bene ed il costo del suo uso è evidente. Il fondamento e la funzione delle spese occorrenti per la conservazione del valore capitale, vale a dire per la tutela o per il ripristino della integrità, sono diversi rispetto al fondamento ed alla funzione delle spese necessarie per il godimento. si tratta di una classificazione fondata sul sistema della legge e emerge dal testo dell'art c.c., il quale distingue con chiarezza due specie di spese comprensive di tutte le altre: le spese per la conservazione e quelle per il godimento (ovverosia per l'uso). Maurizio Voi 25

26 Gli interventi urgenti. Le norme di riferimento Art c.c. Il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni senza autorizzazione dell amministratore o dell assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente. Art II comma: l amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea. Maurizio Voi 26

27 Urgenza ed emergenza: cosa sono? I parametri nell ambiente medico Codice ROSSO GIALLO I codici di gravità sono i seguenti: Definizione Emergenza: immediato pericolo di vita Urgenza: possibilità di peggioramento Ospedale di brescia-protocollo p.s. Tempo di attesa massimo Nessun tempo di attesa 10 minuti, nel frattempo assistenza continua dell Infermiere Professionale VERDE Urgenza differibile: non c è possibilità di peggioramento nei tempi brevi 60 minuti BIANCO Non urgenza: non c è possibilità di peggioramento e il livello di sofferenza è molto basso. Dipendente dalla presenza di altri casi a maggiore gravità Maurizio Voi 27

28 Definizioni Emergenza. Situazione che si verifica con breve o senza preavviso, in grado di procurare danno a persone, cose o servizi. Procedure di emergenza Attivazione di risorse umane, procedure definite, apprestamenti tecnici per eliminare, modificare, attenuare le conseguenze derivanti da situazioni a rischio (Museo Bardini, Firenze). Maurizio Voi 28

29 Per la giurisprudenza condominiale L urgenza è riferita ad una spesa la cui erogazione non può essere differita senza danno o nocumento alle cose comuni ad un momento in cui l amministratore valutandone l indispensabilità, avrà assunto le doverose determinazioni per sostenerla (cass n.2926). Maurizio Voi 29

30 In altre pronunce, invece, urgenza è riferita a tutte le spese che, comunque, appaiono secondo il criterio del buon padre di famiglia, indefferibili allo scopo di evitare un possibile, anche se non certo, pregiudizio alla cosa comune (cass. 1981/4601; Cass. 1984/6400; Cass. 1995/11197). Maurizio Voi - 30

31 Nelle pronunce di merito che sono state pubblicate urgenza È un intervento diretto a rimuovere un pericolo effettivo, anche se non imminente, alla stabilità dell edificio o Assicurarne la funzionalità = servizi. Maurizio Voi 31

32 Definizione medica e di sicurezza negli edifici pubblici Emergenza: immediato pericolo di vita. O evento che si verifica con breve o senza preavviso, in grado di procurare danno a persone, cose o servizi Urgenza: possibilità di peggioramento Giurisprudenza condominiale Intervento che non può essere differito senza danno o nocumento alle cose comuni, intervento indispensabile. Ma anche: Evento che può procurare un danno possibile anche se non certo Urgenza differibile: non c è possibilità di peggioramento nei tempi brevi Non urgenza: non c è possibilità di peggioramento e il livello di sofferenza è molto basso. Maurizio Voi 32

33 DECRETO 24 febbraio 2005 Modalita' e procedure da seguire per l'esecuzione in economia di lavori. Maurizio Voi - 33

34 Art. 9. Lavori d'urgenza Nei casi in cui l'esecuzione dei lavori in economia e' determinata dalla necessita' di provvedere d'urgenza, questa deve risultare da un verbale in cui sono indicati i motivi dello stato di urgenza, le cause che lo hanno provocato ed i lavori necessari per rimuoverlo. Il verbale e' compilato dal responsabile del procedimento o da tecnico all'uopo incaricato. Il verbale e' trasmesso con una perizia estimativa alla stazione appaltante per la copertura della spesa e l'autorizzazione dei lavori. Maurizio Voi - 34

35 Art. 10. Provvedimenti nei casi di somma urgenza In circostanze di somma urgenza che non consentono alcun indugio, colui che si reca prima sul luogo, o il responsabile del procedimento o il tecnico incaricato, puo' disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale di cui all'articolo precedente, l'immediata esecuzione dei lavori entro il limite di euro o comunque di quanto indispensabile per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumita'. L'esecuzione dei lavori di somma urgenza puo' essere affidata in forma diretta ad una o piu' imprese individuate dal responsabile del procedimento o dal tecnico da questi incaricato. Il prezzo delle prestazioni ordinate e' definito consensualmente con l'affidatario; in difetto di preventivo accordo si procede con il metodo previsto all'art. 136, comma 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999. Il responsabile del procedimento od il tecnico incaricato compila, entro dieci giorni dall'ordine di esecuzione dei lavori, una perizia giustificativa degli stessi e la trasmette, unitamente al verbale di somma urgenza, alla stazione appaltante che provvede alla copertura della spesa e alla approvazione dei lavori. Qualora un'opera o un lavoro intrapreso per motivi di somma urgenza non riporti l'approvazione del competente organo della stazione appaltante, si procede alla liquidazione delle spese relative alla parte dell'opera o dei lavori realizzati. Maurizio Voi - 35

36 ALCUNI ESEMPI DI SPESE URGENTI: - Pericolo effettivo alla stabilità dell edificio - Assicurarne la funzionalità dei servizi. - Ordinanza autorità comunale in materia edilizia. - Rifacimento del tetto (poiché ha funzione di protezione dell edificio). Maurizio Voi - OBIETTIVO PROFESSIONE - 36

37 ALCUNI ESEMPI DI SPESE NON URGENTI: Rifacimento di una terrazza in uso esclusivo per ovviare a macchie di umidità sottostanti. Pavimentazione di un terrazzo comune. Maurizio Voi 37

38 Individuiamo casi di Urgenza Emergenza Nel condominio e negli edifici polifunzionali Maurizio Voi - 38

39 I NOSTRI PARAMETRI Emergenza: Intervento che non può essere differito senza danno o nocumento alle cose comuni, intervento indispensabile. MA ANCHE ALLE PERSONE E SERVIZI O SOMMA URGENZA Urgenza: Evento che può procurare un danno possibile anche se non certo Es: Caduta al suolo di porzioni di facciate e/o frontalini pericolanti Es: gravose infiltrazioni dal manto di copertura Urgenza differibile: non c è possibilità di peggioramento nei tempi brevi Es: normale vetustà di facciate e manti di copertura Non urgenza: non c è possibilità di peggioramento e il livello di sofferenza è molto basso. Maurizio Voi 39

40 somma urgenza In circostanze di somma urgenza che non consentono alcun indugio PROCEDIMENTO colui che si reca prima sul luogo, o il responsabile del procedimento o il tecnico incaricato, puo' disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale di cui all'articolo precedente, l'immediata esecuzione dei lavori entro il limite di euro o comunque di quanto indispensabile per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumita'. Maurizio Voi 40

41 un verbale in cui sono indicati i motivi dello stato di urgenza, le cause che lo hanno provocato ed i lavori necessari per rimuoverlo. e' compilato dal responsabile del procedimento o da tecnico all'uopo incaricato Maurizio Voi 41

42 Cass. civ., sez. III, , n In tema di responsabilità del medico dipendente di una struttura ospedaliera per i danni subiti da un paziente ricoverato d'urgenza presso il pronto soccorso, pure se la difficoltà dell'intervento e la diligenza del professionista vanno valutate in concreto, rapportandole al livello della sua specializzazione ed alle strutture tecniche a sua disposizione, egli deve valutare con prudenza e scrupolo i limiti della propria adeguatezza professionale, ricorrendo anche all'ausilio di un consulto se la situazione non è così urgente da sconsigliarlo Maurizio Voi 42

43 COME TUTELARSI REGOLAMENTO DI CONDOMINIO DELIBERA PREVENTIVA DELL ASSEMBLEA CON PROCEDURA INDICAZIONE DI UN TETTO DI SPESA NOMINA DI UN TECNICO RESPONSABILE. Maurizio Voi 43

COMUNE DI ZOCCA Provincia di Modena via del Mercato Zocca

COMUNE DI ZOCCA Provincia di Modena via del Mercato Zocca COMUNE DI ZOCCA Provincia di Modena via del Mercato 104 41059 Zocca C.F./P.IVA 00717780365 centralino 059.985711 www.comune.zocca.mo.it info@comune.zocca.mo.it Servizio Autonomo Lavori Pubblici, Manutenzioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI (Art. 125, 6 comma, del D.lgs. 12 aprile

Dettagli

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COPIA Prot.N. G.C. n. 10 DEL 23/03/2012 OGGETTO: LAVORI DI SOMMA URGENZA ARTT. 175 E 176 DEL D.P.R. N. 207/10 RICERCA INDIVIDUAZIONE E RIPARAZIONE PERDITA D ACQUA

Dettagli

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi Prot.N. G.C. n. 87 DEL 19/10/2009 OGGETTO: LAVORI DI SOMMA URGENZA ARTT. 146 E 147 DEL D.P.R. N. 554/99 RIPRISTINO DI CEDIMENTO DI UNA CADITOIA IN GHISA IN VIA MANTOVANA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015

Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015 Comune di Novara Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015 Area / Servizio Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proponente SCastellani

Dettagli

Il Dirigente. SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 498 del 22/03/2016

Il Dirigente. SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 498 del 22/03/2016 SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 498 del 22/03/2016 Oggetto: RIFACIMENTO DI UNA PORZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE DELLA PALESTRA DELL IST. CASELLI DI SIENA- LAVORI DI SOMMA URGENZA

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Massima Con la sentenza del 10 maggio 2016, n. 9449, le Sezioni Unite della Corte di cassazione enunciano il seguente principio

Dettagli

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri La Cassazione ha richiamato una precedente decisione e due pronunce delle Sezioni Unite, precisando

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

Condominio: spese di ristrutturazione

Condominio: spese di ristrutturazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 06.11.2014 Condominio: spese di ristrutturazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Dal 2012, l agevolazione 36%-50% è normativamente

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

Il Dirigente. SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 161 del 09/02/2016

Il Dirigente. SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 161 del 09/02/2016 SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 161 del 09/02/2016 Oggetto: LAVORI DI PRONTO INTERVENTO PER RIPRISTINO DELLA CORRETTA FUNZIONALITA DELL IMPIANTO IDRICO ALL INTERNO DEI LABORATORI

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

IL RENDICONTO CONDOMINIALE

IL RENDICONTO CONDOMINIALE IL RENDICONTO CONDOMINIALE 1 LA TENUTA DELLA CONTABILITA La corretta tenuta della contabilità è uno degli obblighi dell amministratore. Tutti i documenti e i registri previsti dalla norma (art. 1130/1130

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Pubblicazione all'albo camerale dal 19/2/2015 al 25/2/2015 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia, 17 febbraio 2015 DETERMINAZIONE N. 11/AMM: INTERVENTO DI RIPARAZIONE

Dettagli

DISCIPLINARE DEI LAVORI IN ECONOMIA

DISCIPLINARE DEI LAVORI IN ECONOMIA DISCIPLINARE DEI LAVORI IN ECONOMIA Art. 1 Ambito di applicazione e fonti Il presente regolamento disciplina l esecuzione dei lavori in economia da parte dell Inaf Istituto Nazionale di Astrofisica, per

Dettagli

Il Dirigente. SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 333 del 29/02/2016

Il Dirigente. SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 333 del 29/02/2016 SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 333 del 29/02/2016 Oggetto: REVISIONE DEL MANTO DI COPERTURA E PULIZIA DEI CANALI DI GRONDA DEI LICEI POLIZIANI E DELL ISTITUTO REDI-CASELLI

Dettagli

Il Dirigente. SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 574 del 12/04/2016

Il Dirigente. SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 574 del 12/04/2016 SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 574 del 12/04/2016 Oggetto: ISTITUTO TECNICO AVOGADRO - ABBADIA SAN SALVATORE SOSTITUZIONE DI VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPARAZIONE DI ALCUNI

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 Dipartimento Servizi Territoriali - Patrimonio Immobiliare e Fondiario Determinazione n. 246 del 24/02/2014 Oggetto:

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate, SETTORE ALBERGHIERO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 2003/27 DEL 10/04/2003 ESECUTIVA A TERMINI DI LEGGE A FAR TEMPO DAL 17/04/2003 ART. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1 10518 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 40 del 20 03 2014 DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1 O.C.D.P.C. 135/2013. Art. 1 comma 3. Adozione Piano

Dettagli

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC FORM ORM.A.G. SOC OC. COOP OOP. A.R.L. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO OBIETTIVI: Il corso mira a formare figure professionali in grado di affrontare e gestire le dinamiche

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

ALL ART C.C., C 6

ALL ART C.C., C 6 IL REGISTRO DI ANAGRAFE E LE CONDIZIONI DI SICUREZZA DI CUI ALL ART. 1130 C.C., C 6 geom. Marco Marchesi Art. 40 Codice Penale Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se

Dettagli

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com 2 CONDOMINIO GRUPPO DI NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI PROPRIETA ESCLUSIVE PROPRIETA COMUNI: ARTICOLI 1117,ter, quater 61 D.A.CC 1118 II COMMA 1119 62 D.A.CC 1120

Dettagli

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE ART. 93 DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163 Allegato A alla deliberazione

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Settore Edilizia Pubblica e Valorizzazione del Patrimonio

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Settore Edilizia Pubblica e Valorizzazione del Patrimonio Oggetto: Lavori di somma urgenza per eliminazione del PERICOLO DI CADUTA MATERIALE CEMENTIZIO DALLE FACCIATE DEL FABBRICATO SCOLASTICO DI VIA DEL PINO. Approvazione del verbale di somma urgenza, della

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità Pier Luigi Morara Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi Bologna Via Degli Agresti n. 4 40123 Bologna Bologna, 1 febbraio 2012 AIRCES La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. n. 73 Area 3 Servizio Lavori Pubblici IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. n. 73 Area 3 Servizio Lavori Pubblici IL DIRIGENTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. n. 73 Area 3 Servizio Lavori Pubblici Determina registrata in data 12/10/2015 Oggetto: AFFIDAMENTO DEI TRATATI STRADALI. LOTTO IV ATTESA la propria competenza ai sensi:

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.05.2012 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n del 24/11/2016

SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n del 24/11/2016 SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 1350 del 24/11/2016 Oggetto: INSTALLAZIONE PONTEGGIO DI SICUREZZA INTERNO ED ESTERNO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA COPERTURA SCALA CENTRALINO

Dettagli

COMUNE DI OSTIGLIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 272 DEL 31/07/2013

COMUNE DI OSTIGLIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 272 DEL 31/07/2013 COMUNE DI OSTIGLIA Via Gnocchi Viani, 16 46035 Ostiglia (MN) comune@comune.ostiglia.mn.it Provincia di Mantova DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 272 DEL 31/07/2013

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 DELIBERAZIONE 15 aprile 2013, n. 265

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 DELIBERAZIONE 15 aprile 2013, n. 265 24.4.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 DELIBERAZIONE 15 aprile 2013, n. 265 Mondiali di ciclismo 2013. Approvazione Atto Integrativo all Accordo di Programma approvato con D.P.G.R.

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 622 25/10/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 15956 DEL 24/10/2016 STRUTTURA PROPONENTE Area: SEGRETARIO GENERALE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Dettagli

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi GENESI Sentenza Corte Cassazione 21226/2011. Natura indiscutibile di Ente Pubblico Non Economico attribuito agli Ordini Professionali Art. 24 L. 247/2012

Dettagli

SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 173 del 23/02/2017

SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 173 del 23/02/2017 SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 173 del 23/02/2017 Oggetto: RIPARAZIONE E RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA E SICUREZZA DELLA CENTRALE TERMICA DEL COMPLESSO SCOLASTICO REDI

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Corso obbligatorio ai sensi dell art. 71 bis, lettera g), disp. att. c.c. e del decreto del Ministro della Giustizia n. 140 del

Dettagli

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI (C.c., art. 1136) ARGOMENTO CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) MILLESIMI (tra parentesi è indicato il

Dettagli

Provvedimento del 14 febbraio Agenzia delle Entrate

Provvedimento del 14 febbraio Agenzia delle Entrate Provvedimento del 14 febbraio 2008 - Agenzia delle Entrate Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali e' consentito disapplicare le disposizioni sulle societa' di comodo

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO IN MATERIA DI LIMITI, CRITERI E MODALITÀ PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Articolo 3, comma 56, L. 24 dicembre 2007

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE SACRA DI SAN GALGANO Il giorno.del mese di.dell anno duemilaquindici (././2015), nella sede municipale del Comune

Dettagli

Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del

Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del REGOLAMENTO sugli appalti di forniture e servizi, sulla gestione delle risorse finanziarie e sull ottemperanza agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. *** Adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Codice civile. Libro Secondo Delle successioni. Libro Terzo Della proprietà

INDICE SOMMARIO. Codice civile. Libro Secondo Delle successioni. Libro Terzo Della proprietà Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana................................................ pag. 19 Codice civile R.D.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 43434 Modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese di riqualificazione energetica di parti condominiali, ai sensi dell articolo 1, comma 74, della legge

Dettagli

COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTO DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE DI CUI ALL ART.93 D.LGS.163/2006 APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0004535.16-12-2014 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE L ANNULLAMENTO DEI LAVORI DELLA TORNATA 2013 DELLA COMMISSIONE PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/A1 DIRITTO PRIVATO E IL RINNOVO

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI

LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI D.LGS. 22 GENNAIO 2004 N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI Luca Leone - 2012 53. Beni del demanio culturale. 1. I beni culturali appartenenti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013 REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 giugno 2013, n. 9-6021 Recepimento dell'intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento recante "Disciplinare

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 17 del 4 febbraio 2009 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE Premesso e considerato che: i titoli abilitativi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: AVV. SANDRO SCOPPA PROGRAMMA Modulo n. 1-24 febbraio 2017 - ore 15-19 COMUNIONE E CONDOMINIO (2 ore)

Dettagli

Art. 7. Art. 8. Art. 9.

Art. 7. Art. 8. Art. 9. LEGGE 14 FEBBRAIO 1904, N. 36. DISPOSIZIONI SUI MANICOMI E SUGLI ALIENATI. CUSTODIA E CURA DEGLI ALIENATI. (PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 43 DEL 22 FEBBRAIO 1904) Art. 1. Debbono essere custodite

Dettagli

VERBALE DI VALIDAZIONE

VERBALE DI VALIDAZIONE VERBALE DI VALIDAZIONE (ALLEGATO) PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA PER IL RICOVERO DELLA POPOLAZIONE CANINA E FELINA DEL COMUNE DI COMACCHIO IMPORTO DELL OPERA. 200.000,00 (art.

Dettagli

DECRETO N Del 04/04/2017

DECRETO N Del 04/04/2017 DECRETO N. 3759 Del 04/04/2017 Identificativo Atto n. 140 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto INTERVENTI AMMESSI A FINANZIAMENTO AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 2, DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Ordinanza n. 93 del 21 dicembre Modifiche alle disposizioni contenute nelle Ordinanze

Ordinanza n. 93 del 21 dicembre Modifiche alle disposizioni contenute nelle Ordinanze IL PRESIDENTE INQUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 93 del 21 dicembre 2012 Modifiche alle

Dettagli

del 05/06/2015

del 05/06/2015 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC SERVIZIO TECNICO 0000745 del 05/06/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI IN ORDINE ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE CAMERE BIANCHE DELLA S.C. FARMACIA

Dettagli

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA POR FESR 2007/2013 Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea 2.2.2 f Avviso pubblico nella vita e nella casa Cagliari,

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera C.C. n. 43 del 22.04.2008 MODIFICHE Delibera C.C. n. 5 del 23.01.2009 Art. 3 Art. 4 e aggiunto

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 REGOLAMENTO

Dettagli

La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale

La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AMMINISTRAZIONE E REVISIONE NEL CONDOMINIO La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale Maurizio Pizzagalli 18 maggio 2015

Dettagli

COMUNE DI PRIOCCA Provincia di Cuneo

COMUNE DI PRIOCCA Provincia di Cuneo COMUNE DI PRIOCCA Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA (ai fini del presente atto, per «Codice dei contratti» si intende il «Codice dei contratti pubblici di

Dettagli

Signori Azionisti, DELIBERAZIONI. L Assemblea degli Azionisti di KME Group S.p.A., riunita in sede straordinaria in Firenze il 20/21 giugno 2007,

Signori Azionisti, DELIBERAZIONI. L Assemblea degli Azionisti di KME Group S.p.A., riunita in sede straordinaria in Firenze il 20/21 giugno 2007, Conferimento della delega agli Amministratori, ai sensi dell art. 2443 del Codice Civile, ad aumentare il capitale sociale a servizio del Piano di Stock Option per un massimo di 2.754.714,97 mediante emissione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. PROVVEDIMENTO N. PROT. 108577 Modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici che interessino

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Nr. GENERALE 0171 SETTORE Settore Territorio NR. SETTORIALE 21 DEL 26/02/2015 Originale OGGETTO: DETERMINA N.171 DEL 26/02/2015 - SETTORE TERRITORIO: APPROVAZIONE CONTO CONSUNTIVO

Dettagli

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it www.guidiuris.com Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore Venerdì 1 aprile 2016 ore 15.30 ~ Napoli ~ Mostra d Oltremare

Dettagli

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI) BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE AI FINI DEL RECUPERO E DELLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 19 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 19 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 19 del 22-1-2016 O G G E T T O Attuazione DD.GG.RR.VV. n. 573/2011 e n. 567/2015 in materia di gestione diretta dei

Dettagli

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli GUIDA ALLA CONTABILITÀ DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 13ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del

Dettagli

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione;

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione; L Assemblea condominiale L assemblea è l organo principale del condominio, è il suo organo deliberante la quale può essere validamente e regolarmente costituita solo in seguito all approvazione e formazione

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 146 del 9 Dicembre 2013 DISPOSIZIONE IN

Dettagli

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** ORIGINALE Pubblicata sul sito istituzionale il 12/01/2012 - N. 22 del Reg. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** 5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO Registro Generale n.206 del 18/2/2014 ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE U.T.C N 47 del 13/2/2014 Oggetto: lavori di somma urgenza ai sensi dell art.176 del D.P.R.

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna P.zza XX Settembre 1-40043 MARZABOTTO BO P.I. 00530261205 TEL. 051/6780521-FAX 051/931350 Settore 5 - Servizi Tecnici determinazione n. 54 del 06.06.2009 Registro

Dettagli

COMUNE DI SALA BAGANZA

COMUNE DI SALA BAGANZA COPIA OGGETTO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA AD USO ABITATIVO DEL COMPLESSO EDILIZIO "CASA GOMBI". AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE PER REDAZIONE PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO. 1 IL RESPONSABILE

Dettagli

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Bulgari S.p.A. (la Società ) per l Assemblea Ordinaria e Straordinaria convocata per il 21 e 22 luglio 2009, rispettivamente in prima e seconda

Dettagli

Decreto del Presidente

Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Direzione Regionale INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Decreto del Presidente N. T00147 del 03/08/2015 Proposta n. 12174 del 31/07/2015 Oggetto: Decreto Legge 24 giugno 2014,

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO Responsabile Tel/Fax 091 8349922 e mail ufficiotecnico@comune.palazzoadriano.pa.it Servizio Procedimento Normativa di riferimento Termini conclusione gg Decorrenza del termine Responsabile del Procedimento

Dettagli

24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 14 novembre 2016, n. T00226 Proroga dell'incarico di Commissario Straordinario dell'ente regionale Roma

Dettagli

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO Sabrina Americola Corso di Laurea Magistrale in Restauro Facoltà di Architettura Massimiliano Scialla Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore : Polizia Municipale Servizio : Protezione Civile Ufficio : Protezione Civile Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N.123/PM DEL 09/12/2015 Oggetto: Regolarizzazione

Dettagli

Protocollo Gestione degli acquisti

Protocollo Gestione degli acquisti 24//205 di 7 Situazione Revisione Vers. Atto e data di approvazione Motivazione della revisione Autore 24//205 2 di 7 Sommario Generalità3 Scopo3 Campo di applicazione3 Definizioni3 Riferimenti5 Premessa5

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2016/DD/01972 Del: 07/04/2016 Esecutivo da: 07/04/2016 Proponente: Direzione Servizi Sociali,Posizione Organizzativa (P.O.) Organizzazione Amministrativa Territoriale

Dettagli

DIPARTIMENTO 3 - TECNICO-MANUTENTIVO-URBANISTICO DETERMINAZIONE N /06/2015 IL RESPONSABILE

DIPARTIMENTO 3 - TECNICO-MANUTENTIVO-URBANISTICO DETERMINAZIONE N /06/2015 IL RESPONSABILE COMUNE DI COLONNA (Provincia di ROMA) 00030 PIAZZA VITTORIO EMANUELE II n. 5 DIPARTIMENTO 3 - TECNICO-MANUTENTIVO-URBANISTICO ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 301-22/06/2015 OGGETTO: residuale Palazzo Colonna.

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2015-176.3.0.-12 L'anno 2015 il giorno 29 del mese di Gennaio il sottoscritto Innocentini Roberto in qualita'

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Settore: RT Proponente: 38.A Proposta: 2016/468 del 11/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 291 del 13/04/2016 RISORSE DEL TERRITORIO GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Dirigente: MEGGIATO Arch.

Dettagli

ACER BOLOGNA TEST n. 2 addetti area tecnica

ACER BOLOGNA TEST n. 2 addetti area tecnica ACER BOLOGNA TEST n. 2 addetti area tecnica Istruzioni La durata del test è di 45 minuti. I punteggi attribuiti saranno i seguenti: alla risposta esatta sarà attribuito punteggio 1, alla risposta sbagliata

Dettagli