22 Ottobre le immagini della manifestazione a Piacenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22 Ottobre le immagini della manifestazione a Piacenza"

Transcript

1 22 Ottobre le immagini della manifestazione a Piacenza Si è svolta a Piacenza una manifestazione contro lo #sfruttamento e il#caporalato per la Dignità di chi lavora. Ecco le immagini:

2 «prev next» (29 Photos)

3 Cgil Cisl Uil Forlì su AUSL Romagna Sì no a noi interessa come In seguito alle difficoltà e ai disagi che nel Distretto forlivese si sono evidenziati in sanità, le scriventi esprimono le seguenti considerazioni. A distanza di oltre un anno dall approvazione dell atto aziendale, così come concordato sin dal mese di maggio tra Cgil Cisl Uil di tutti i territori della Romagna e l Ufficio di Presidenza della CTSS, si rende necessario un momento di verifica per valutare lo stato di attuazione e la coerenza dei percorsi intrapresi rispetto agli obiettivi, sia quantitativi che qualitativi, dei servizi per i cittadini. In vista della predisposizione del piano strategico dell Azienda e a seguito della delibera regionale per la riorganizzazione delle reti ospedaliere, necessita un confronto che porti alla condivisione di ciò che sarà l assetto fondamentale dell Azienda in termini di erogazione dei servizi, tenendo conto dei principi espressi nell atto costitutivo dell Ausl Romagna, nei protocolli sottoscritti e in base alle vocazioni distintive dei territori coinvolti. La CTSS (Conferenza Territoriale Socio Sanitaria) sta da mesi discutendo sulle linee di indirizzo per la riorganizzazione della rete ospedaliera. Le Organizzazioni Sindacali continuano a rivendicare con chi ha responsabilità programmatorie e organizzative (istituzioni locali e regionali, Direzione Generale), la necessità di un servizio sanitario pubblico di qualità e territorialmente articolato in base ai bisogni reali dei cittadini. Cgil, Cisl, Uil nei testi presentati hanno già evidenziato come la proposta di riorganizzazione dei posti letto debba

4 essere modificata sostanzialmente. In fase di confronto sembra emergere la possibilità di un incremento dei posti letto presso gli ospedali, compreso Forlì, in quanto, come sostenuto da Cgil Cisl Uil, si deve tenere conto in modo diverso dell importante numero di posti letto del privato accreditato, imputati alla Romagna, che sono invece utilizzati per rispondere alle esigenze di cittadini residenti fuori dal territorio romagnolo. Il tema, quindi, non sarebbe più quello dei tagli ma di incremento e di una rimodulazione dei posti letto, da effettuarsi sulla base di carenze strutturali e del bisogno effettivo dei cittadini. Le Organizzazioni Sindacali sottolineano come l incremento dei posti letto sia necessario ma che, ovviamente, non possa sostituire una qualificata risposta in termini di servizi ai bisogni sanitari dei cittadini. Al riguardo restano aperti evidenti problemi di spazi (pronto soccorso) a cui vanno date rapide ed appropriate risposte, così come si rende necessario intervenire sulle piante organiche con figure e professionalità sanitarie, tecnico amministrative, in grado di garantire la qualità del servizio anche attraverso il completamento delle piante organiche a partire dai contenuti dell accordo siglato con la Regione Emilia Romagna in merito alle politiche regionali di innovazione e qualificazione del sistema sanitario. Si sostiene inoltre il necessario sviluppo delle Case della Salute in ambito territoriale che, laddove realizzate (vedi Forlimpopoli) hanno prodotto risultati positivi ed apprezzati anche in termini di prevenzione. Cgil, Cisl, Uil sottolineano come il diritto universale alla salute debba essere garantito, in particolare dalla sanità pubblica, e perché ciò si realizzi è necessario avere ben chiara, in Romagna, la necessità di garantire le quotidiane

5 prestazioni in tutte le strutture presenti e allocare le vocazioni e le eccellenze nei quattro principali ospedali. Per questo Cgil, Cisl e Uil evidenziano come il ruolo della Conferenza Territoriale e di chi porta responsabilità sulla programmazione del sistema territoriale (e non solo di chi si occupa di gestione) è decisivo circa le scelte e di conseguenza sui servizi, la loro articolazione e la loro qualità. Per queste motivazioni le Organizzazioni Sindacali, ribadendo la propria disponibilità al confronto, evidenziano come anche le difficoltà e le tensioni emerse in queste settimane debbano trovare correttivi adeguati e rapide risposte nell interesse e nella tutela della salute dei cittadini. Cgil Cisl Uil Forlì Forlì, 20 ottobre 2016 Ccnl legno-arredo industria, trattative interrotte. Il 28 ottobre è sciopero nazionale di 8 ore Ccnl legno-arredo industria, trattative interrotte. Il 28 ottobre è sciopero nazionale di 8 ore A Forlì la manifestazione regionale dalle ore 9,30 davanti alla sede di Confindustria

6 (via Punta di Ferro 2a) scarica il volantino Trattativa interrotta, blocco delle ore di flessibilità e straordinario, sciopero nazionale di 8 ore il 28 ottobre: questa è l amara conclusione dell ennesimo incontro tra Feneal Filca Fillea e Federlegno per il rinnovo del contratto del settore Legno Arredo Industria, che gli addetti del settore attendono da sei mesi. La mobilitazione spiegano le segreterie nazionali delle tre sigle è la nostra risposta alle proposte indecenti avanzate questa mattina a Milano dalla controparte, secondo la quale i dipendenti del legno dovrebbero lavorare concedendo il massimo della flessibilità, lavorando anche il sabato e la domenica, con un aumento della quota di lavoratori precari con contratti a termine e in somministrazione, vanificando così la contrattazione di secondo livello. Inoltre, Federlegno propone un aumento salariale pari praticamente a zero euro e meccanismi annuali di verifica e restituzione. Ciò vuol dire che, qualora a livello nazionale il tasso di inflazione fosse inferiore a quello previsto dagli indicatori, i lavoratori si vedrebbero decurtare una somma dalla tranche di aumento programmata per l anno successivo. Il rischio è che i lavoratori debbano restituire una parte dello stipendio, una follia senza precedenti. I sindacati proseguono: a Federlegno vogliamo semplicemente ricordare che nei recenti rinnovi dei contratti di due settori simili, il cemento e il lapideo, gli aumenti sono stati rispettivamente di 90 e di 103 euro. Le condizioni del settore legno-arredo sono positive, è quindi impensabile avere aumenti al di sotto di queste cifre. Infine, per i sindacati è da irresponsabili tenere da più di 6 mesi tutti questi lavoratori senza contratto, dopo oltre 15 incontri e nonostante la piattaforma sindacale sia stata inviata alla controparte nei tempi previsti, vale a dire nel settembre 2015, quando mancavano ben sei mesi alla scadenza del contratto.

7 #Caporalato: nell Inferno di Jerry Masslo Il Premio, istituito per ricordare l omicidio di Jerry Essan Masslo rifugiato sud africano, bracciante ucciso nelle campagne di Villa Literno il 25 agosto 1989, vuole essere un occasione per educare ai temi dell accoglienza, dell integrazione, della convivenza civile, incoraggiare al dialogo e promuovere lo sviluppo di una società fondata sul rispetto della diversità dell immigrato, della sua cultura. Ecco un bell articolo dal quotidiano Il manifesto clicca qui Ricordiamo che è in discussione alla Camera la norma che punisce con il carcere fino a sei anni sia i reclutatori illegali, sia i datori di lavoro. Le vittime potranno attingere al fondo antitratta e le aziende coinvolte saranno sottoposte al controllo giudiziario da Repubblica.it

8

9

10 Ombre sul futuro di officine Maraldi OMBRE SUL FUTURO DI OFFICINE MARALDI INCONTRO IN PREFETTURA NON CHIARISCE I DUBBI SUL FUTURO DELLA STORICA AZIENDA BERTINORESE Oggi 10 ottobre si è svolto presso la Prefettura di Forlì Cesena l incontro richiesto dalle Organizzazioni Sindacali e dalle Rsu delle Officine Maraldi di Bertinoro, azienda attiva dal 1947 nel nostro territorio che occupa circa 50 dipendenti nel settore dell oil and gas. L incontro, svoltosi in contemporanea allo scioperodi 8 ore con presidio in via Ordelaffi di tutti i lavoratori, era stato richiesto per chiedere chiarezza circa il futuro dell azienda, afflitta da problemi finanziari e di commesse e in ritardo nel pagamento ai lavoratori delle retribuzioni di agosto e settembre e dei contributi trattenuti indebitamente e non versati ai fondi pensione. L azienda soffre da quasi due anni di problemi di natura finanziaria, legati alla crisi del settore petrolifero e al mancato pagamento di alcune importanti commesse, ma negli ultimi mesi la situazione è progressivamente peggiorata tanto da compromettere la normale funzionalità per le difficoltà ad acquisire la materia prima e in seguito con i ritardi nelle retribuzioni dei dipendenti. Questa situazione aveva spinto nel mese di giugno l impresa ad annunciare la volontà di cedere a soggetti terzi la società come atto fondamentale per l ingresso di nuova liquidità e per salvaguardare la continuità stessa di Officine Maraldi Bertinoro.

11 Negli incontri intercorsi a livello aziendale era stata annunciata alle Organizzazioni Sindacali la possibilità di una cessione a un imprenditore, dove le stesse avevano evidenziato delle perplessità a causa di alcuni presunti problemi di natura giudiziaria di quest ultimo. Ma l incontro odierno non è servito a chiarire il quadro della situazione e a dare ai dipendenti maggiore tranquillità sul proprio futuro: l azienda infatti ha parlato di trattative ancora in corso riservandosi di fornire elementi aggiuntivi nelle prossime settimane. Da sottolineare positivamente invece la volontà espressa dalla Direzione, da parte del Presidente Bottecchia, di saldare le retribuzioni arretrate e i contributi ai fondi pensione con il primo incasso utile, previsto nel corso della settimana odierna. Sono stati già fissati un incontro a livello aziendale, da svolgersi la prossima settimana, che verificherà il mantenimento degli impegni presi sugli stipendi e darà informazioni sulle prospettive, e l aggiornamento del tavolo presso la Prefettura, che si è resa disponibile, assieme al Comune di Bertinoro e alla Provincia di Forlì Cesena, a continuare a seguire con attenzione la vicenda. I lavoratori, assieme alla Fiom Cgil e alla Uilm Uil, chiedono all azienda di fare nel più breve tempo possibile chiarezza sul futuro dell azienda, essendoci in ballo il loro futuro e quello delle loro famiglie, sottolineando che non è possibile pensare di perdere altri posti di lavoro in questo territorio già duramente colpito dalla crisi. Forlì, 10 ottobre 2016 p. le Segreterie di FIOM- UILM Territorio di Forlì

12 Giovanni Cotugno, Enrico Imolesi Corso in preparazione del concorso pubblico per entrare nei Vigili del Fuoco scarica il modulo per la pre-iscrizione al corso Tenendo fede alle precedenti esperienze formative, assunte dalla FP CGIL di Forlì nel corso degli anni, tese ad agevolare la partecipazione dei dipendenti pubblici alle prove concorsuali nei vari settori della P.A., informiamo tutti gli interessati che, in previsione della prossima emanazione del bando di concorso pubblico previsto in uscita ad ottobre, abbiamo pensato di avviare apposito corso di preparazione per i futuri aspiranti VVF, che verrà ufficializzato contestualmente all uscita ufficiale del Concorso. Ritenendo di doverci già attivare in tal senso, stiamo lavorando per raccogliere le eventuali pre-iscrizioni al corso di preparazione promosso dalla FP CGIL di Forlì, al fine di poter creare idonee e funzionali aule formative gestite da docenti specializzati. Il corso avrà presumibilmente una durata di 30 ore pre serali/serali, in base sia alle richieste pervenute dai candidati che alle esigenze dei docenti, e si svolgerà presso la sede CGIL di Forlì Via Pelacano, 7. Si richiede a tutti gli interessati di recarsi presso la sede della FP CGIL, Via Pelacano 7, nelle giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle e dalle ore alle 18.00, al fine di compilare apposito formulario di pre-

13 iscrizione al corso. La pre-iscrizione non comporta, allo stato attuale alcun versamento economico, essendo semplicemente finalizzata alla futura composizione dell aula formativa; resta inteso che la partecipazione effettiva al corso sarà inderogabilmente vincolata all iscrizione definitiva allo stesso previo pagamento della quota di partecipazione che verrà differenziata tra lavoratori/disoccupati già iscritti alla CGIL e coloro che non sono invece iscritti. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a: Daniela 0543/ / Patrizia 0543/ Dignità per chi lavora! La FLAI CGIL di Cesena e di Forlì esprimono soddisfazione per l impegno di contrasto al lavoro nero ed al caporalato nel territorio Romagnolo, da parte della Guardia di Finanza. Da tempo la FLAI, assieme alle altre Organizzazioni di Categoria FAI e UILA, è impegnata a denunciare il diffondersi dello sfruttamento, dell intermediazione illecita di manodopera, del lavoro nero e del caporalato in agricoltura, in particolare con i lavoratori stranieri, fenomeni molto più estesi di ciò che appare. Il nostro impegno continuo è a supporto dei lavoratori e di denuncia e confronto con gli organi di controllo e le istituzioni competenti. Da alcuni anni le segnalazioni vengono socializzate anche ad

14 un apposito tavolo in Prefettura. Tutto questo nostro lavoro comincia a dare dei frutti e gli interventi svolti nel nostro territorio provinciale in questi ultimi mesi, ed in particolare questo ultimo, ne sono una testimonianza importante. Nei prossimi giorni presenteremo alla stampa una nostra iniziativa specifica a cui si sta lavorando da tempo. L iniziativa si terrà a Borello il 21 e 22 ottobre. Arturo Zani (segretario generale Flai Cgil Cesena) Serena Balzani (segretaria generale Flai Cgil Forlì) Elezioni RSU Pollo del Campo: grande partecipazione al voto! Nei giorni 30 settembre, 1, 3 e 4 ottobre si sono svolte le elezioni RSU (rappresentanze sindacali unitarie) alla Pollo Del Campo di Santa Sofia, la più grande cooperativa agroalimentare del nostro territorio. Le elezioni delle RSU rispondono all esigenza di ricostruire la rappresentanza sindacale unitaria con modalità democratiche e con la partecipazione di tutti i lavoratori Fai Cisl Flai Cgil e Uila Uil, hanno cercato da tempo lavoratori capaci a mettersi a disposizione dei propri colleghi, attraverso le loro conoscenze ed il proprio tempo. Sono state costruite liste composte da lavoratrici/ri rappresentative delle molteplici etnie ed anche consapevoli delle esigenze dei lavoratori nei diversi reparti.

15 In questo momento storico si sta diffondendo una cultura che tenta di cancellare o ridimensionare tutte le forme di rappresentanza, come quella delle organizzazioni sindacali. Ogni lavoratrice/lavoratore ha potuto votare l organizzazione sindacale che preferisce e nella quale si riconosce e/o si associa, compresa la possibilità di esprimere una preferenza al candidato della lista votata. Con questo voto, come abbiamo già fatto in tantissime aziende del nostro territorio, e come ci apprestiamo a farlo in tante altre, si permetterà ai lavoratori di poter aver parola attraverso i propri delegati sindacali. FAI, FLAI, UILA hanno a cuore il buon andamento economico e produttivo dell azienda ma il loro obiettivo è quello di coniugarlo con la salvaguardia del reddito, della salute e sicurezza di chi ci lavora, perseguendo la stabilità e l incremento occupazionale. L azienda Pollo del Campo conta oltre 1200 dipendenti e con tale numero sono stati eletti 11 rappresentanti sindacali di seguito i nominativi degli eletti: Nicoletta Bevacqua, Nicola Cannone, Mamadou Diop, Papa Momar Diop, Simone Facciani, Francesca Gentili, Silvia Navi, Salvatore Spallino, Vito Enea Stassi, Galass Thiam, Ivan Zamboni. Le tre liste presentate hanno ottenuto rispettivamente le seguenti percentuali: da FAI CISL 33,26%, FLAI CGIL 41,68, UILA UIL 25,06%. L alta affluenza alle urne, circa il 90% degli aventi diritto dimostra come in un momento difficile per il lavoro, cresca sempre più nei lavoratori la consapevolezza di quanto sia importante avere rappresentanti che consentano una più capillare conoscenza e risposta alle varie situazioni aziendali. FAI, FLAI, UILA esprimendo piena soddisfazione per un voto che ha coinvolto una larga maggioranza dei lavoratori, augura ai nuovi eletti un buon lavoro. Forlì, FAI FLAI UILA Forlì

16 Rinnovato CCNL consorzi di bonifica, FAI-FLAI-FILBI: testo rilancia ruolo contrattazione Rinnovato CCNL consorzi di bonifica, FAI-FLAI-FILBI: testo rilancia ruolo contrattazione il testo sottoscritto clicca qui Nella giornata del 28 settembre, dopo quasi due anni di trattative tra Fai Cisl, Flai Cgil, Filbi Uil e Snebi, è stato firmato il rinnovo del CCNL dei Consorzi di Bonifica e di miglioramento fondiario. La crisi economica del nostro Paese e il momento difficile che continuano a vivere i Consorzi di Bonifica anche alla luce delle scelte riorganizzative già avviate in molte Regioni, ha reso non poco complicata la tenuta del tavolo. Le Organizzazioni Sindacali hanno indetto più giornate di mobilitazione coinvolgendo i lavoratori che grazie alla loro significativa partecipazione alle iniziative di sciopero hanno consentito la riapertura e la conclusione delle trattative. La componente normativa, ferma al 2010, ha visto numerosi miglioramenti delle attuali norme di legge, soprattutto per quanto concerne il demansionamento. Sono stati inseriti importanti miglioramenti per i lavoratori avventizi, la componente debole del mondo del lavoro. Per la parte economica, l accordo prevede una copertura significativa anche dell anno 2015, in cui scadeva il vecchio

17 contratto, con un aumento del 3,9 per cento e una divisione in tranche che garantirà ad ogni lavoratore dei Consorzi l erogazione nel quadriennio di un importante montante superiore, per il parametro 132, ai euro. Le Organizzazioni Sindacali, nell esprimere soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineano che questo contratto dimostra e conferma la centralità della contrattazione nazionale ed al contempo il ruolo fondamentale delle relazioni sindacali in questo settore strategico per la tutela e la salvaguardia del territorio. ROMA, 28 SETTEMBRE 2016 CCNL Panificazione: Scioperi e mobilitazione straordinaria per il contratto CCNL PANIFICAZIONE: SCIOPERI E MOBILITAZIONE STRAORDINARIA PER IL CONTRATTO Per la qualità del pane tuteliamo la dignità dei lavoratori del settore Dopo ventuno mesi di vacanza contrattuale e dopo numerosi incontri sia in sede plenaria che tecnica tesi al rinnovo del CCNL panificazione (artigianale e industriale) si è riunita, il 27 settembre 2016, la delegazione trattante di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil che ha confermato lo stato di agitazione di tutto il settore, indetto un pacchetto di 8 ore di sciopero e una campagna di mobilitazione e informazione straordinaria, al fine di sbloccare la fase di stallo delle trattative e arrivare quanto prima ad un rinnovo del contratto che possa migliorare le condizioni di lavoro di circa lavoratori e lavoratrici del settore, a livello nazionale, mentre in

18 Emilia Romagna sono oltre 400 panifici coinvolti, alcuni di grandi dimensioni, con oltre 2000 lavoratori e lavoratrici coinvolti complessivamente. Fai, Flai e Uila hanno più volte invitato le controparti (Fiesa e Federpanificatori) a dare luogo ad un rinnovo del CCNL in linea con la piattaforma unitaria promossa da Cgil, Cisl e Uil sul modello contrattuale, nonché in continuità con i rinnovi recentemente sottoscritti nel settore alimentare. Per mesi, invece, Federpanificatori e Fiesa hanno continuato ad avanzare l assurda pretesa di destrutturare il sistema di contrattazione condiviso dalle parti, negando ogni disponibilità a riconoscere aumenti contrattuali sui minimi tabellari nazionali. Invece, in sede negoziale, le controparti hanno più volte ribadito di voler differenziare il salario su base territoriale, introducendo un principio che la delegazione trattante di Fai, Flai e Uila ha sin dal primo momento definito discriminatorio e inaccettabile. Per tali ragioni, entro il 15 ottobre 2016, è proclamato un pacchetto di otto ore di sciopero da organizzare a livello territoriale sia nei panifici industriali che in quelli artigianali. Contestualmente sarà promossa una campagna di informazione su tutto il territorio nazionale e diretta ai consumatori sullo stato del settore e sulle condizioni di lavoro nello stesso. I prossimi 21 e 22 Ottobre saranno promosse due giornate di mobilitazione nazionale e straordinaria del settore con scioperi nei luoghi di lavoro, gazebi, presidi e iniziative pubbliche nelle principali città italiane, tese a dare la massima visibilità alla vertenza per il rinnovo del CCNL.

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali Roma, 01 agosto 2008 Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie Oggetto: Firma Ipotesi CCNL 2006-2009 Cooperative Sociali Gentili Presidenti, vi informo che nella serata del 30

Dettagli

Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati

Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati CRISI GRUPPO ICOT: NONOSTANTE LE PROMESSE GLI STIPENDI NON SONO ARRIVATI Le lavoratrici ed i lavoratori del Gruppo Icot spa, hanno fatto

Dettagli

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI REGIONALE DEL PIEMONTE RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI 50.000 I LAVORATORI INTERESSATI PREVISTO UN AUMENTO SALARIALE DI 103 EURO Filca, Feneal, Fillea e Andil Assolaterizi e Assobeton

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015

CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015 CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015 CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015 12/09/2015 Gazzetta di Modena Pagina 8 Alberghi, ristoranti, autogrill lunedì prossimo in sciopero 1 12/09/2015 Gazzetta

Dettagli

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue ACCORDO 18 FEBBRAIO 2002 Addì 18 febbraio 2002, in Roma AUMENTI RETRIBUTIVI tra ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili e la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue In attuazione

Dettagli

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO Testata AGI Data 14 maggio 2013 EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO (AGI) - Roma, 14 mag. - Scatta mercoledi' 15 maggio alle ore 11.45 la protesta contro la direttiva sui distacchi

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil

Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil Allegato 1 Fac-simile lettera di avvio della procedura per la elezione della Rsu Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil (oppure solo Fiom-Cgil) Data.. Spett.le direzione del personale A tutti le lavoratrici e i lavoratori

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 5-1-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 2 57 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 2006, n. 1807 Approvazione delle intese sottoscritte

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza 31 03 2010 Roma 09.04.2010 0 PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza 31.03.2010 PREMESSA Gli ultimi 2 rinnovi contrattuali

Dettagli

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL Azienda Policlinico di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL Sono stati loro Il Governo Berlusconi dal suo insediamento nel 2008 ha iniziato un attacco frontale al mondo del lavoro; ha bloccato

Dettagli

MANIFESTAZIONE A BOLOGNA PARTENZA DA FORLI ORE 6,45 PALAFIERA PER INFO E PRENOTAZIONI: RIVOLGERSI AI DELEGATI O CHIAMARE

MANIFESTAZIONE A BOLOGNA PARTENZA DA FORLI ORE 6,45 PALAFIERA PER INFO E PRENOTAZIONI: RIVOLGERSI AI DELEGATI O CHIAMARE 10 Giugno: Metalmeccanici in Sciopero MANIFESTAZIONE A BOLOGNA PARTENZA DA FORLI ORE 6,45 PALAFIERA PER INFO E PRENOTAZIONI: RIVOLGERSI AI DELEGATI O CHIAMARE 0543-453711 CCNL Consorzi di Bonifica, interrotte

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti tra - il Gruppo Costruttori Edili dell Unione Industriale della Provincia di Asti, rappresentato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI LE RICHIESTE DI FENEAL FILCA FILLEA ROMA 5 APRILE 2016 LAVORO Dopo 8 anni ininterrotti di crisi non ci sono

Dettagli

FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL

FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL Prot.: 276 Roma,1 luglio 2015 FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL REGOLAMENTO PER IL RINNOVO DEI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO DI CATEGORIA Premessa La contrattazione è elemento strategico

Dettagli

REGOLAMENTO RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA

REGOLAMENTO RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA REGOLAMENTO RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA Università di Pisa PREAMBOLO La RSU rappresenta e difende i diritti e gli interessi generali delle lavoratrici e dei lavoratori dell Ateneo pisano, combatte

Dettagli

DISPOSITIVO FINALE DEL CDN FISAC/CGIL ROMA, 26/27 MARZO 2015

DISPOSITIVO FINALE DEL CDN FISAC/CGIL ROMA, 26/27 MARZO 2015 DISPOSITIVO FINALE DEL CDN FISAC/CGIL ROMA, 26/27 MARZO 2015 Il CDN FISAC/CGIL riunito a Roma il 26 ed il 27 marzo 2015 impegna tutta l Organizzazione alla partecipazione alla manifestazione nazionale

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006, alle ore 17 ha avuto luogo l'incontro tra l Agenzia per la rappresentanza negoziale

Dettagli

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano Notiziario sindacale N 7/2014 sito internet: www.flp.it/finanze e-mail: flpfinanze.lombardia@flp.it Segreteria Provinciale Milano, 13/10/2014 A tutti

Dettagli

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività. PIATTAFORMA UNITARIA CONFEDERDIA, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL PER RINNOVO CCNL QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI Struttura ed assetto del Contratto Fermo restando l impianto della struttura ed assetto contrattuale,

Dettagli

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Intesa sul lavoro pubblico definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Il percorso della Cisl Fp Dopo l entrata in vigore del d.lgs. 150 la Cisl Fp sceglie di battersi per salvaguardare le relazioni sindacali

Dettagli

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010 La contrattazione integrativa nel settore turismo Roma, 1 febbraio 2010 I nuovi assetti contrattuali Il Protocollo sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ha confermato l articolazione

Dettagli

Provincia di Roma. Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007.

Provincia di Roma. Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007. Provincia di Roma Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007. L anno 2008, il giorno 24 del mese di gennaio alle ore

Dettagli

ACCORDO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO SULLA MUTUALIZZAZIONE PREVEDI DEL 23 APRILE 2007

ACCORDO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO SULLA MUTUALIZZAZIONE PREVEDI DEL 23 APRILE 2007 ACCORDO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO SULLA MUTUALIZZAZIONE PREVEDI DEL 23 APRILE 2007 L'anno duemilasei il giorno 23 del mese di Aprile in Ragusa presso la sede dell'associazione Costruttori Edili

Dettagli

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * *

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * * FILLEA-CGIL Nazionale Settore LATERIZI Manufatti c. BOZZA di PIATTAFORMA per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA 2010-2012 * * * Assemblea

Dettagli

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA FILLEA-CGIL Nazionale Settore CEMENTO calce e gesso PIATTAFORMA per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA 2010-2012 Roma, 5 novembre 2009 Federazione

Dettagli

Mercoledì, 23 ottobre 2013 Studi professionali, sospeso il pagamento dell'elemento economico di garanzia Sospesa la corresponsione dell elemento economico di garanzia, che sarebbe dovuto essere erogato

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco?

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco? Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco? La risposta è semplice: la CGIL non ha firmato perché non sono stati sufficientemente incrementati gli stipendi tabellari (l unica parte

Dettagli

Comparto Scuola - CCNL 2006/2009

Comparto Scuola - CCNL 2006/2009 Comparto Scuola - CCNL 2006/2009 Ipotesi di contratto firmato il 7.10.2007 Le principali novità Relazioni sindacali (Capo II) La formazione ritorna ad essere materia di contrattazione. Con il Contratto

Dettagli

mercoledì 22 gennaio 2014

mercoledì 22 gennaio 2014 Ufficio Stampa CISL Bergamo Rassegna Stampa mercoledì 22 gennaio 2014 mercoledì 22 gennaio 2014 LEGGE FORNERO A Bergamo 2.000 controversie nel 2013 La Cisl: "Prova della grave crisi che ha colpito

Dettagli

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola Il 13 novembre 2012 8.00 10.00 Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia Per dire basta ai continui interventi legislativi del Per dire basta ai continui interventi legislativi del governo

Dettagli

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità Ente Scuola Edile del V.C.O. Sede legale: Via dell Industria -28924 Verbania Fondotoce Sede operativa: Via Marsala 17/a 28921 Verbania Intra Tel. 0323-403470 - Fax 0323-402301 entescuola@cassaedilevco.it

Dettagli

Integrazione al protocollo di intesa sul sistema di assistenza alle persone anziane nell'ambito del FRNA 2008 gennaio 2009

Integrazione al protocollo di intesa sul sistema di assistenza alle persone anziane nell'ambito del FRNA 2008 gennaio 2009 Integrazione al protocollo di intesa sul sistema di assistenza alle persone anziane nell'ambito del FRNA 2008 gennaio 2009 I Comuni del Distretto di Casalecchio, rappresentati dal Presidente del Comitato

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2016 N. 669 Data 23/03/2016 OGGETTO: PROVVEDIMENTI URGENTI IN MERITO ALLE NECESSITA' DI COSTITUZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEL PROFILO DI COLLABORATORE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010 In data 04/10/2010 la delegazione trattante di parte pubblica, le R.S.U. ed i

Dettagli

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1 Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1 Delibera del Direttore Generale n. 990 del 06/12/2013 Oggetto: Regolamento Operativo RSA Distretto M.V.T. Proponente: Gestione Personale Dipendente

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO NOTA INTRODUTTIVA Le richieste per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale confermano il carattere unitario, pur nel rispetto delle specificità

Dettagli

Lega Cooperative regionale, rappresentata dal sig. Confcooperative regionale, rappresentata dal sig

Lega Cooperative regionale, rappresentata dal sig. Confcooperative regionale, rappresentata dal sig Accordo per la definizione delle linee guida in materia di profili formativi dell apprendistato professionalizzante per il settore della distribuzione cooperativa In data 5 novembre 2004, presso la Regione

Dettagli

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ; BOZZA ACCORDO DECENTRATO SULLE MODALITA DI ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IN SERVIZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Il percorso continua...

Il percorso continua... Piattaforma Contratto Nazionale CCNL 2010 2012 UNEBA Schede di Sintesi Roma, dicembre 2009 1 Obiettivi e Stategie OBIETTIVI e STRATEGIA nel percorso di evoluzione CISL FP nel settore La presentazione di

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn ANAAO ASSOMED CIMO AAROI-EMAC FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SANITARI - FVM FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET- SINAFO-SNR) CISL

Dettagli

FIOM-CGIL. Oggetto: Avvio elezioni RSU

FIOM-CGIL. Oggetto: Avvio elezioni RSU FIOM-CGIL, Oggetto: Avvio elezioni RSU La scrivente organizzazione sindacale con la presente da l avvio alle procedure per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Aziendali (RSU) come previsto dal Contratto

Dettagli

Il Sindaco sull accordo raggiunto per lo stabilimento sassolese di Cbs

Il Sindaco sull accordo raggiunto per lo stabilimento sassolese di Cbs » Lavoro - Sassuolo Il Sindaco sull accordo raggiunto per lo stabilimento sassolese di Cbs 30 giu 2015-301 letture // Un accordo positivo che non solo salvaguarda, al netto delle mobilità volontarie, i

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Sciopero dei medici il 28 novembre 2016: "Pochi e maltrattati"

Sciopero dei medici il 28 novembre 2016: Pochi e maltrattati Sciopero medici 28 novembre 2016 Ultime notizie Sanità pubblica Pagina 1 di 3 Terremoto Terrorismo Cronaca nera Meteo Rassegna stampa Antibufala es ke Sciopero dei medici il 28 novembre 2016: "Pochi e

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE Il Comune di Mede intende difendere i diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei

Dettagli

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE PREMESSA Questo breve testo non ha la pretesa di spiegare compiutamente il tema, bensì di fornire alcune risposte alle frequenti domande poste dai

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE 1. L articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori e le Rappresentanze Sindacali aziendali

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il secondo biennio economico 2004-2005 Il giorno 7 aprile alle ore 17.00,

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria N. 184 del 02.05.2012 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria Il settore industria si da le regole

Dettagli

INTEGRATIVO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO DELL EDILIZIA E AFFINI

INTEGRATIVO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO DELL EDILIZIA E AFFINI INTEGRATIVO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO DELL EDILIZIA E AFFINI L anno 2006, il giorno 16 Ottobre, in Firenze, presso la sede dell ARCPL Toscana si sono incontrati:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Il lungo percorso della contrattazione sociale a Treviso. Seminario 16 ottobre 2015

Il lungo percorso della contrattazione sociale a Treviso. Seminario 16 ottobre 2015 Il lungo percorso della contrattazione sociale a Treviso Seminario 16 ottobre 2015 La ricerca-azione a sostegno della nostra azione politico-sindacale NOBEL - Nuovo osservatorio sui bilanci degli Enti

Dettagli

MODENA. comunicato stampa 19/6/2012

MODENA. comunicato stampa 19/6/2012 MODENA comunicato stampa 19/6/2012 TERREMOTO EMILIA-ROMAGNA, SINDACATI E IMPRESE MODENESI DI CONFINDUSTRIA E ASSOCIAZIONI COOPERATIVE RADDOPPIANO LA SOTTOSCRIZIONE DI SOLIDARIETÀ I lavoratori e le lavoratrici

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CCNL 1998-2003 (prorogato al 31-08-04) AEF CGIL-CISL-UIL SCUOLA LOMBARDIA Indice Prima sequenza contrattuale - Art. 1 Fondo di incentivazione

Dettagli

106 30.9.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 DELIBERAZIONE 21 settembre 2009, n. 818

106 30.9.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 DELIBERAZIONE 21 settembre 2009, n. 818 106 30.9.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 DELIBERAZIONE 21 settembre 2009, n. 818 Adeguamento per l anno 2009 della quota sanitaria nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.)

Dettagli

Comunicato stampa Igiene ambientale: Sindacati, nuovo Sciopero 11 e 12 luglio per contratto.

Comunicato stampa Igiene ambientale: Sindacati, nuovo Sciopero 11 e 12 luglio per contratto. Comunicato stampa Igiene ambientale: Sindacati, nuovo Sciopero 11 e 12 luglio per contratto. Braccia incrociate per 48 ore rinnovo diritto lavoratori e per servizi ai cittadini Con due nuove giornate di

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA LOMBARDIA

REGOLAMENTO CONGRESSUALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA LOMBARDIA II Congresso Nazionale dei Giovani Democratici Giovani Democratici della Lombardia Via Giovanni Battista Pirelli 11, Milano gdlombardia@gmail.com www.gdlombardia.com REGOLAMENTO CONGRESSUALE GIOVANI DEMOCRATICI

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER:

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: una OR.S.A. - Ferrovie SEGRETERIE REGIONALI LOMBARDIA TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: LA CONTRATTAZIONE CON LE RSU - LA NEGOZIAZIONE DEL CONTRATTO AZIENDALE - LA TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

DATI DI RIFERIMENTO ATTEGGIAMENTI E PERCEZIONI VERSO IL LAVORO

DATI DI RIFERIMENTO ATTEGGIAMENTI E PERCEZIONI VERSO IL LAVORO QUESTIONARIO 1. Anno di nascita 2. Sesso 1. M 2. F DATI DI RIFERIMENTO ATTEGGIAMENTI E PERCEZIONI VERSO IL LAVORO 3. Si ritiene soddisfatta/o della sua attuale condizione lavorativa? (dare UNA SOLA risposta)

Dettagli

ADDETTI ALL IGIENE URBANA. E SCIOPERO A LECCE, CAVALLINO, MELENDUGNO, SURBO, S. PIETRO IN LAMA E VERNOLE

ADDETTI ALL IGIENE URBANA. E SCIOPERO A LECCE, CAVALLINO, MELENDUGNO, SURBO, S. PIETRO IN LAMA E VERNOLE ADDETTI ALL IGIENE URBANA. E SCIOPERO A LECCE, CAVALLINO, MELENDUGNO, SURBO, S. PIETRO IN LAMA E VERNOLE Dal Salento. Una situazione insostenibile quella lamentata dai lavoratori addetti all igiene urbana

Dettagli

Rimini, 26/04/2007. Tra

Rimini, 26/04/2007. Tra CONTRATTO INTEGRATIVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 20-05-2004 PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE EDILI ED AFFINI DELLA PROVINCIA DI RIMINI, FIRMATO IN DATA 26/04/2007 E IN VIGORE DALLE DATE

Dettagli

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il passaggio del personale ATA da un area inferiore all area superiore e l accesso alla seconda posizione

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 12 marzo 2009, alle ore 16.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

la dizione importi del 2010 e imprecisa non essendo indicata alcuna data.

la dizione importi del 2010 e imprecisa non essendo indicata alcuna data. Cura della Fp Cgil Daniele Giordano Luigino Baldini DEC RETO LEGGE 78/2010 MANOVRA FINANZIARIA art.9 (capo iii ) blocco delle retribuzioni complessive individuali di tutti i dipendenti pubblici agli importi

Dettagli

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia LA STRUTTURA La CGIL nel Territorio CAMERA del LAVORO Territoriale o Metropolitana Categoria

Dettagli

ITER COMPLETO ELEZIONI RSU/RLS FEBBRAIO/MARZO 2012

ITER COMPLETO ELEZIONI RSU/RLS FEBBRAIO/MARZO 2012 ITER COMPLETO ELEZIONI RSU/RLS FEBBRAIO/MARZO 2012 Il tutto inizia con questo documento consegnato alla direzione e affisso in bacheca il primo Febbraio 2012 dove da quella data si hanno 15 giorni di tempo

Dettagli

Senza politiche attive non si lavora!

Senza politiche attive non si lavora! C È BISOGNO DI PROGRAMMAZIONE ORGANIZZATIVA E PIANIFICAZIONE ECONOMICA Senza politiche attive non si lavora! EDITORIALE Senza politiche attive non si lavora. Il messaggio che la UIL vuole veicolare è tanto

Dettagli

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA 2 ART. 1 Costituzione E costituita la Federazione dei medici della CISL, denominata Federazione CISL-Medici Basilicata con sede a Potenza conseguente

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 733 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Fondazione Bruno Kessler - approvazione Piano attuativo annuale per l'anno 2017. Il giorno

Dettagli

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini 13. RAPPORTI CON I CITTADINI NORMATIVA UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) La valorizzazione dei rapporti con i cittadini costituisce una delle principali innovazioni

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Agenzia delle Dogane e dei Monopoli SOTTOSCRITTI 9 ACCORDI Fondo 2014 Fondo 2015 Fondo 2016 Sviluppi economici Mobilità volontaria nazionale LA CONTRATTAZIONE PAGA! 28 novembre 2016 SOTTOSCRITTI 9 ACCORDI

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

La successiva preintesa dell agosto 2001 di modifica dell allegato sulla legge 146 non è stato firmato, quindi non è operante.

La successiva preintesa dell agosto 2001 di modifica dell allegato sulla legge 146 non è stato firmato, quindi non è operante. Cosa fare in caso di sciopero nella scuola (adempimenti, modalità di adesione e procedure) Aggiornamento giugno 2010 1. I SERVIZI MINIMI E IL CONTINGENTE La Legge 146/90 prevede che in caso di sciopero

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-01-2016 (punto N 2 ) Delibera N 31 del 26-01-2016 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton Contrattazione collettiva nella p.a Monica McBritton La riforma del rapporto di pubblico impiego l Inizia nel 1992: l. delega n. 421 l Si concludeva con il d. lgs. n. 165/2001 l OGGI NOVELLATO DALLA L.

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015

MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015 MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015 (a cura di Pietro Bellini e Marco Fotino) Il monitoraggio del Servizio Provinciale Istruzione, Formazione, Lavoro e Giovani Ufficio

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 Premessa: Nel contratto della Sanita pubblica lo straordinario è regolamentato dagli art. 34 CCNL 7 aprile 1999 e 39 del CCNL 20 settembre 2001. Nell art.

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (BAS/00/45510) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto l art. 8, comma 1 bis, del Decreto Legislativo n. 229/99 Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, a norma dell

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010)

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) Art. 1 Relazioni sindacali e diritti sindacali 1. Le relazioni sindacali,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Programmazione 2011 La normativa vigente in materia di programmazione del personale prevede che le università statali che alla data del 31 dicembre 2010 non hanno superato il limite stabilito dall articolo

Dettagli

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. ALLEGATO B PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE - 2014 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO TRENTINO SVILUPPO SPA MARANGONI SPA CONFINDUSTRIA TRENTO FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL

Dettagli