Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001"

Transcript

1 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 1/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

2 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 2/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 2/10 GRUPPO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE VENETO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Malattie infettive e parassitarie Tumori Malattie dell apparato endocrino Malattie del metabolismoaminoacidi Malattie del metabolismocarboidrati Malattie del metabolismo-lipidi Malattie del metabolismo-proteine CRO Aviano Malattie del metabolismo-minerali Malattie del metabolismo-altro ULSS 1 P.O. Belluno ULSS 16-P.O. Sant Antonio- Padova ULSS 12 Veneziana-P.O. Venezia PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

3 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 3/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 3/10 Disturbi immunitari

4 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 4/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 4/10 GRUPPO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE VENETO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Malattie del Sangue e degli Organi ematopoietici-anemie ereditarie Malattie del Sangue e degli Organi ematopoietici-difetti ereditari della coagulazione Malattie del Sangue e degli Organi ematopoietici-altre malattie ematologiche Malattie del sistema nervoso-snc Malattie del sistema nervoso-snp ULSS 18 P.O. Rovigo ULSS 8 P.O. Castelfranco Veneto ULSS 8 P.O. Castelfranco Veneto ULSS 16 P.O. S. Antonio di Padova ULSS 18 P.O. Rovigo ULSS 16 P.O. S. Antonio di Padova PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

5 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 5/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 5/10 ULSS 18 P.O. Rovigo

6 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 6/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 6/10 GRUPPO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE VENETO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Malattie dell apparato visivo Malattie del sistema circolatorio Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli- Pordenone ULSS 7 P.O. Conegliano ULSS 12 P.O. Venezia ULSS 12 P.O. Mestre ULSS 15 P.O. Camposampiero ULSS 18 P.O. Rovigo ULSS 16 P.O. S. Antonio di Padova PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Malattie dell apparato digerente ULSS 9 Treviso Malattie dell'apparato genitourinario Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli- Pordenone ULSS 1 P.O. Belluno

7 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 7/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 7/10 Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo

8 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 8/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 8/10 Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Malformazioni del sistema nervoso Malattie mitocondriali e dei perossisomi Malformazioni oculari GRUPPO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE VENETO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ULSS 12 P.O. Venezia Malformazioni gastrointestinali Malformazioni genito-urinarie Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli- Pordenone CRO Aviano ULSS 16 P.O. S. Antonio di Padova ULSS 12 P.O. Venezia ULSS 12 P.O. Mestre ULSS 1 P.O. Belluno PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

9 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 9/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 9/10 Malformazioni condro-ossee

10 ALLEGATOB alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 10/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 10/10 GRUPPO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE VENETO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Malformazioni dermatologiche Anomalie cromosomiche Malformazioni complesse Alcune condizioni morbose di origine perinatale Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Si veda Centri accreditati per il gruppo Malattie Si veda Centri accreditati per il del sistema nervoso Centrale gruppo Malattie del sistema nervoso Centrale Si veda Centri accreditati per il gruppo Malattie del sistema nervoso Centrale PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Si veda Centri accreditati per il gruppo Malattie del sistema nervoso Centrale

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Bur n. 67 del 31/07/2007

Bur n. 67 del 31/07/2007 Bur n. 67 del 31/07/2007 Sanità e igiene pubblica DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 2046 del 03 luglio 2007 Accordo tra Regione del Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano

Dettagli

DGR 1480 dd. 22.6.2007

DGR 1480 dd. 22.6.2007 DGR 1480 dd. 22.6.2007 Premesso che il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 - recante "Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA LEGNARO, 24 ottobre 2013 INFORTUNI INFORTUNI DENUNCIATI DENUNCIATI IN IN GENERALE COMPLESSO VENETO VENETO DIVISI DIVISI PER PER SETTORE

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

Casi di morte sul lavoro per Provincia Veneto n casi % sul totale in Triveneto % sul totale nella Regione Belluno 2,7% Padova 4 7,4% Rovigo 0 Treviso 2,7% Venezia 4,% Verona,0% Vicenza 2,7% Friuli Venezia

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

Supplemento n. 2 al B.U. n. 28/I-II del 10.7.2007 - Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 10.7.2007 - Nr. 28/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 2 BEIBLATT NR.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 28/I-II del 10.7.2007 - Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 10.7.2007 - Nr. 28/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 2 BEIBLATT NR. Supplemento n. 2 al B.U. n. 28/I-II del 10.7.2007 - Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 10.7.2007 - Nr. 28/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 2 BEIBLATT NR. 2 ANNO 2007 JAHR 2007 DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

Classificazioni delle malattie

Classificazioni delle malattie Classificazioni delle malattie da ICD-9 a ICD-O-3 ROMA 16-18 marzo 2016 Ivan Rashid Classificazioni Le classificazioni sono un tentativo di descrizione di un entità reale entro una rappresentazione finita

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare Elaborazione per l individuazione dei presidi regionali per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 DOCUMENTO DI SINTESI 1 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEI PRESIDI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M Le reti regionali dei presidi accreditati Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M Malattie rare Quale organizzazione Concentrazione di risorse e competenze Ricadute

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RARA NELL ASL DI BRESCIA Introduzione Con l avvio del Centro Territoriale Malattie Rare

Dettagli

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO L ICD9-CM e il sistema DRG sono gli strumenti che vengono impiegati per la compilazione

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

PREVISIONI DI ASSUNZIONE NELLE IMPRESE DEL NORDEST

PREVISIONI DI ASSUNZIONE NELLE IMPRESE DEL NORDEST PREVISIONI DI ASSUNZIONE NELLE IMPRESE DEL NORDEST 2009 Settembre 2009 FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) www.fondazioneleonemoressa.org info@fondazioneleonemoressa.org

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

LE MALATTIE RARE IN VENETO

LE MALATTIE RARE IN VENETO Consiglio regionale del Veneto LE MALATTIE RARE IN VENETO A cura del Servizio studi, documentazione e biblioteca Venezia, aprile 2009 Veneto Tendenze - 1/ 2009 I Veneto Tendenze Quaderno di documentazione

Dettagli

Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale

Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale 2013, ex art. 25 D.Lgs. 118/2011 e proroga dei termini

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6532 Bologna Centrale 05:05 Poggio Rusco L'orario di partenza potrebbe essere 6394 Bologna Centrale 06:13

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio VI ex DGRUERI Regione Veneto Centri

Dettagli

La revisione dell elenco delle malattie rare

La revisione dell elenco delle malattie rare La revisione dell elenco delle malattie rare Campania Generoso Andria Giandomenico Palka Maria Elena Congiu I principi guida nella revisione dell elenco MR Rarità Maggiore appropriatezza Correttezza /

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6532 Bologna Centrale 05:05 Poggio Rusco L'orario di partenza potrebbe essere 6394 Bologna Centrale 06:13

Dettagli

Le aziende e le superfici

Le aziende e le superfici Dirigente Regionale Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata Le aziende agricole La SAU Numero aziende Var.% SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Veneto 806.320

Dettagli

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015 entro 30 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 158 Interventi su ano e stoma senza CC C 38 47 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 179 Malattie infiammatorie

Dettagli

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013 PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013 Le patologie rare oncologiche nel Sistema Sanitario Nazionale Dott.ssa Giuseppina Annicchiarico Coordinamento Regionale Malattie Rare AReS

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Direzione Generale per la tutela la salute e il coordinamento SSR Centro di Coordinamento Regionale per le Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 3 RAPPORTO 14 Maggio 2014 A cura

Dettagli

Paola Zuech Registro delle Malattie Rare della della Provincia Autonoma di Bolzano

Paola Zuech Registro delle Malattie Rare della della Provincia Autonoma di Bolzano STIMA DELLA PROBABILITÀ DI ERRORE NELLA DIAGNOSI DI MALATTIE RARE, IN ASSENZA DI UN ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI RIFERIMENTO BASATO SULL ANALISI DI INDICATORI DI COMPETENZA OGGETTIVI E MISURABILI L ESPERIENZA

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

FCA EMEA - AUTONOMY. Centri di Mobilità UMBERTO MURAZIO. Firenze,Italy 04 Luglio 2016

FCA EMEA - AUTONOMY. Centri di Mobilità UMBERTO MURAZIO. Firenze,Italy 04 Luglio 2016 FCA EMEA - AUTONOMY Centri di Mobilità UMBERTO MURAZIO Firenze,Italy 04 Luglio 2016 La Storia 1995 - lanciato in Italia con l apertura del primo Centro di Mobilità con il brand Fiat 1998 - lanciato in

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

4. GRUPPI VULNERABILI

4. GRUPPI VULNERABILI Condizioni di salute 4. GRUPPI VULNERABILI La natimortalità è pari al 2,6 per mille, inferiore a quella nazionale e tra le più basse in Europa. Il tasso di natalità (11,2 per 1.000) è tra i più alti in

Dettagli

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 TIPO DI CONSULENZA 1542 % Servizi di informazione e orientamento Colloquio

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Le previsioni demografiche ISTAT

Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche riportate nel capitolo 1 sono elaborate dall ISTAT sulla base di diversi scenari di dinamica demografica. Sono di seguito esplicitate le ipotesi

Dettagli

Le scuole paritarie in Veneto

Le scuole paritarie in Veneto Le scuole paritarie in Veneto anno scolastico 2009/10 www.istruzioneveneto.it Alunni frequentanti le scuole paritarie del Veneto, a.s. 2009/10 Alunni frequentanti Differenza con l'a.s. 2008/09 Provincia

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA - Dicembre 2014 - Centro Territoriale Malattie Rare INTRODUZIONE Vengono definite Malattie Rare quelle patologie con prevalenza inferiore ad una soglia stabilita

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/07/2015

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/07/2015 OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 31/0/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. ^ legislatura Struttura amministrativa competente: Direzione Edilizia a Finalità Collettive Presidente Luca Zaia Vicepresidente Marino Zorzato Assessori Renato Chisso Roberto Ciambetti Luca Coletto Maurizio

Dettagli

Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati. Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi

Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati. Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi Organizzazione della rete Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi Organizzazione della rete PRONTO SOCCORSO PUNTO DI PRIMO INTERVENTO

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

Legislazione. conoscere per assistere Trento, 13 marzo nazionale e regionale. Giulio Panizza

Legislazione. conoscere per assistere Trento, 13 marzo nazionale e regionale. Giulio Panizza conoscere per assistere Trento, 13 marzo 2010 Legislazione nazionale e regionale Giulio Panizza PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Servizio Economia e programmazione sanitaria - Ufficio Programmazione, valutazione

Dettagli

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1359 del 18/5/2007 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE RD0131

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1359 del 18/5/2007 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE RD0131 LA GIUNTA REGIONALE - visto il decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124 Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell articolo

Dettagli

8 MAGGIO 2010 STAZIONE DI VENEZIA MESTRE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

8 MAGGIO 2010 STAZIONE DI VENEZIA MESTRE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI STAZIONE DI VENEZIA MESTRE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Sabato 8 maggio 2010, per lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Venezia Mestre, i seguenti treni Regionali subiranno variazioni.

Dettagli

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce ASSISTENZA Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce Poter gestire e aggiornare il Registro delle MR anche a livello distrettuale può consentire, attraverso l applicazione di analisi

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/4/2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/4/2016 OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2: aggiornamento al //2 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Ministero della Salute D.G. Sistema Informativo e Statistico e degli Investimenti Strutturali e Tecnologici Ufficio di Statistica

Ministero della Salute D.G. Sistema Informativo e Statistico e degli Investimenti Strutturali e Tecnologici Ufficio di Statistica Ministero della Salute D.G. Sistema Informativo e Statistico e degli Investimenti Strutturali e Tecnologici Ufficio di Statistica Il ricovero ospedaliero degli stranieri in Italia nell anno 2000 Rapporto

Dettagli

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana Caterina Silvestri, Cristina Orsini, Laura Aversa, Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

Ministero della Salute. Progetto Mattoni SSN. Standard minimi di quantità di prestazioni Mattone 5

Ministero della Salute. Progetto Mattoni SSN. Standard minimi di quantità di prestazioni Mattone 5 Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Standard minimi di quantità di prestazioni Mattone 5 (( Standard di sistema per le prestazioni di ricovero Milestone 1.3 2 parte Definizione di un intervallo

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati. Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi

Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati. Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi Organizzazione della rete Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi Organizzazione della rete PRONTO SOCCORSO PUNTO DI PRIMO INTERVENTO

Dettagli

La rete per i malati rari in provincia di Trento

La rete per i malati rari in provincia di Trento La rete per i malati rari in provincia di Trento Luciano Flor Direttore Generale Azienda Sanitaria Trento COSA HANNO IN COMUNE LE MR? 70-75% esordiscono in età pediatrica 80% di origine genetica croniche

Dettagli

La 975 alla prova Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle cure

La 975 alla prova Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle cure La 975 alla prova Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle cure San Bonifacio 13 dicembre 2013 dottor Luciano Lamarca Responsabile: UOS Cure Palliative e Terapia antalgica Azienda ULSS N. 10 Veneto

Dettagli

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I)

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I) giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I) LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 Hanno collaborato:

Dettagli

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Introduzione Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Il flusso informativo delle schede di dimissione ospedaliera,

Dettagli

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007 AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA Como 24 marzo 2007 L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia dr. Andrea Foracchia Centro per la salute della famiglia straniera

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Rovigo, 6 ottobre 2006 L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Paola Cacciatore Ministero della Salute - Direzione Generale della programmazione sanitaria,

Dettagli

Scheda di presentazione dell'autorità di bacino dei fiumi Isonzo,Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

Scheda di presentazione dell'autorità di bacino dei fiumi Isonzo,Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione Scheda di presentazione dell'autorità di bacino dei fiumi Isonzo,Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2003 DENOMINAZIONE E COSTITUZIONE Denominazione Autorità

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE MALATTIE RARE

CENTRO TERRITORIALE MALATTIE RARE CENTRO TERRITORIALE MALATTIE RARE DATI DI ATTIVITA ANNO 2010 Dipartimento Cure Primarie Centro Territoriale Malattie Rare PREMESSA Il Centro Territoriale per le Malattie Rare (CTMR) ha avviato l attività

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Analisi dei dati di mortalità per cause multiple nell ASL DI Vercelli: anni 2003-2013

Analisi dei dati di mortalità per cause multiple nell ASL DI Vercelli: anni 2003-2013 Analisi dei dati di mortalità per cause multiple nell ASL DI Vercelli: anni 2003-2013 LA CONOSCENZA PER USCIRE DAL SENTITO DIRE Salone S.Eusebio,Seminario Arcivescovile P.zza Duomo, 8 Maggio 2015 Dr.Christian

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Valutazione dei ricoveri di fine vita I pazienti in CPDO, specialmente

Dettagli

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI*

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI* 1/5 Abatacept, Adalimumab, Anakinra, Certolizumab Pegol, Etanercept, Golimumab, Infliximab, Tocilizumab, Rituximab ARTRITE REUMATOIDE: i farmaci devono essere prescritti solamente dai centri specializzati

Dettagli

ASSOCIAZIONE LARINGECTOMIZZATI Regione Friuli Venezia Giulia ONLUS SEDE DI PORDENONE

ASSOCIAZIONE LARINGECTOMIZZATI Regione Friuli Venezia Giulia ONLUS SEDE DI PORDENONE ultimo aggiornamento marzo 2012 CHI SIAMO ASSOCIAZIONE LARINGECTOMIZZATI Regione Friuli Venezia Giulia ONLUS SEDE DI PORDENONE NOME DELL ASSOCIAZIONE (sigla e per esteso) ALRFVG ASSOCIAZIONE LARINGECTOMIZZATI

Dettagli

ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3. ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6

ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3. ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6 2012 giunta regionale Attività di formazione ECM IN VENETO Sommario ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3 ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6 RIEPILOGO

Dettagli

II Congresso del Middle Management V Congresso Regionale

II Congresso del Middle Management V Congresso Regionale II Congresso del Middle Management V Congresso Regionale 15-17 maggio 2014 Sala Convegni Piazza Giardini CODROIPO (UD) www.fitelab.it 1 Responsabile Scientifico Comitato Organizzativo e Scientifico Bortolussi

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera D.M. 28/12/1991 Istituzione SDO Ministero Sanità SCPS del 17/06/1992 Linee Guida: la compilazione, la codifica e la gestione della SDO (controlli

Dettagli

LA FORMAZIONE CONGIUNTA DEGLI OPERATORI SOCIALI E DELLE FORZE DELL ORDINE PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE, RETI, PRASSI OPERATIVE

LA FORMAZIONE CONGIUNTA DEGLI OPERATORI SOCIALI E DELLE FORZE DELL ORDINE PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE, RETI, PRASSI OPERATIVE "STOP FOR-BEG AgainST emerging forms of trafficking in Italy: exploited immigrants in the international phenomenon of FORced BEGgging With the financial support of the Prevention of and Fight against Crime

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

PARAMETRI ASSICURATIVI CONTRIBUTIVI 2010 EX ANTE ZOOTECNIA Regione Provincia Allevamento Garanzia Parametro 2010 Basilicata Matera BOVINI DA LATTE

PARAMETRI ASSICURATIVI CONTRIBUTIVI 2010 EX ANTE ZOOTECNIA Regione Provincia Allevamento Garanzia Parametro 2010 Basilicata Matera BOVINI DA LATTE Basilicata Matera BOVINI DA LATTE MANCATO REDDITO 0,36 Basilicata Matera BOVINI DA LATTE ABBATTIMENTO FORZOSO 0,28 Basilicata Potenza BOVINI DA LATTE ABBATTIMENTO FORZOSO 3,00 Campania Caserta BOVINI DA

Dettagli

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012 Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte Luisa Mondo 24/3/2012 Un po di storia. In cento anni di storia dell emigrazione sono usciti dall Italia più di 27

Dettagli

Indice - Finalità: - In generale - Da Statuto - Dove si colloca - Associati - Organi dell Associazione: - Consiglio Direttivo - Attività: - Organizza

Indice - Finalità: - In generale - Da Statuto - Dove si colloca - Associati - Organi dell Associazione: - Consiglio Direttivo - Attività: - Organizza Indice - Finalità: - In generale - Da Statuto - Dove si colloca - Associati - Organi dell Associazione: - Consiglio Direttivo - Attività: - Organizza Giornate, Seminari e Master; - Coordina Territorialmente

Dettagli

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche 2 Convegno regionale 26 marzo 2015 Ancona, Università di Medicina L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Il diritto alla salute, un diritto per tutti chi e quanti sono gli immigrati nella Regione

Dettagli

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011) 3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno ) 013 sclerosi multipla e atassia cerebellare 904 010904 00 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Presidio

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139)

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) 008 Nelle esclusioni intossicazioni alimentari dagli stessi organismi (005.9-005.9). Corretto: (005.0-005.9). Errato anche nel vecchio testo. 008.0_ Nei termini

Dettagli

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Franco Sarto, Michela Veronese, Sara Roberti COREO Armando Olivieri, Luca Benacchio, Spisal ULSS 15 Le fonti

Dettagli

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI Piano Regionale dei Trasporti del Veneto Allegati 17 ALLEGATI Qui di seguito sono riportate alcune significative elaborazioni effettuate sull'universo dei dati ISTAT 1991 relativi alla mobilità sistematica

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA AL 3 TRIMESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI MEDICINA INTERNA Incontro del 26 Ottobre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di Gestione

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli