ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA"

Transcript

1 ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA - Dicembre Centro Territoriale Malattie Rare

2 INTRODUZIONE Vengono definite Malattie Rare quelle patologie con prevalenza inferiore ad una soglia stabilita che, nell UE è dello per 0,05% della popolazione, ossia 5 casi su persone. Secondo la rete Orphanet Italia 1 nel nostro paese sono 2 milioni le persone affette da malattia rara, di cui il 70% bambini. In Italia il Decreto Ministeriale del 18 maggio 2001, n. 279 disciplina le modalità di esenzione dalla partecipazione al costo delle MR per le correlate prestazioni di assistenza sanitaria. Il D.M. 279/2001 riporta anche l elenco di MR (singole malattie e gruppi di esse) per le quali è riconosciuto il diritto all esenzione 2 : l elenco comprende 284 malattie o condizioni, ordinate in 47 Gruppi di Malattie Rare esenti, definite secondo la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-9 CM) 3. Nell ASL di Brescia, dal 2009, è attivo il centro Territoriale per le Malattie Rare che si pone quale struttura di raccordo e collegamento nella rete dei servizi sanitario-assistenziali già presenti e attivi nel territorio. Tra le principali funzioni svolte vi è quella di fornire informazioni a parenti e familiari degli assistiti affetti da malattia rara, di segnalare ai servizi sanitari-assistenziali più adeguati eventuali situazioni complesse, di collaborare con le associazioni dei pazienti, le istituzioni e tutti gli altri soggetti coinvolti. METODOLOGIA Nella presente relazione viene descritto il quadro delle esenzioni per malattia rara nell ASL di Brescia aggiornato al 31/12/2014. Vista la complessità della classificazione proposta dal D.M. 279/2001, si è ritenuto più utile continuare a utilizzare i criteri scelti nelle relazioni precedenti del 2010 e del 2012 raggruppando le patologie nei seguenti gruppi: 1. Malattie delle ghiandole endocrine, del metabolismo e disturbi immunitari 2. Malformazioni congenite 3. Malattie degli organi di senso 4. Malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo 5. Malattie del sangue e degli organi emopoietici 6. Malattie del sistema nervoso 7. Malattie del sistema circolatorio 8. Malattie della cute e del sottocute 9. Malattie dell apparato digerente 10. Altre malattie Partendo dall archivio degli assistiti con attestato di esenzione per patologia cronica sono stati individuati come affetti da malattia rara quelli in possesso di uno dei codici specifici per le malattie rare racchiuse nel D.M. 279/2001 (codice d esenzione R*). Non è stata inclusa nell analisi la celiachia (codice d esenzione RI0060) che, pur essendo nell elenco del D.M. 279/2001 ha prevalenza superiore a 5 casi per abitanti. La metodica adottata non permette di individuare gli assistiti con malattia rara privi di esenzione o in possesso di altre esenzioni non specifiche per malattia rara

3 DISTRIBUZIONE DELLE MALATTIE RARE NELL ASL DI BRESCIA Al 30/12/2014 risultavano assistiti nell ASL di Brescia soggetti (50,8% donne). L età media della popolazione era di 43,3 anni, più elevata nelle femmine (44,7 anni) che nei maschi (41,8 anni), e inferiore a quella nazionale e regionale (44,2 anni), per la maggior presenza di stranieri. Al 1 gennaio 2014 vi erano assistiti dell ASL di Brescia in possesso di una o più esenzioni per malattia rara, di cui 87 deceduti o trasferiti in altra ASL nel corso dell anno. Al 31/12/2014 il numero di assistiti esenti per malattia rara era quindi di (54% donne) per un totale di esenzioni. Il numero di esenzioni è superiore al numero di assistiti esenti essendoci, in alcuni casi, la contemporanea presenza di due o più malattie rare. In particolare vi sono 178 assistiti che presentano due diverse esenzioni e 6 che ne presentano 3. Un solo assistito presenta quattro diverse esenzioni per malattia rara. L età media degli esenti per malattia rara è inferiore a quella della popolazione generale in entrambi i sessi. I maschi hanno un età media di 40 anni e le femmine di 45,1 anni. Come nella popolazione generale anche tra gli affetti da malattia rara gli stranieri sono più giovani (25,7 anni). Figura 1: Esenzioni per MR nell ASL di Brescia. Distribuzione per età e per genere

4

5 I gruppi più numerosi sono quelli delle Malattie delle Ghiandole Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari che rappresentano il 21,2% del totale e delle Malformazioni congenite che corrispondono al 15,5%. Analizzando le singole forme patologiche complessivamente sono state rilasciate esenzioni per un totale di 204 diverse forme patologiche, riassunte in tabella 1. Tabella 1: Distribuzione e frequenza delle esenzioni per malattia rara nell ASL di Brescia MACROGRUPPO CATEGORIA DIAGNOSTICA N % sul macrogruppo di MR Alterazioni congenite del metabolismo del ferro ,0% Ghiandole Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari (Totale 1.524; 21,2%) Amiloidosi primitive familiari, mucopolissaccaridosi ,8% Disturbi del metabolismo e del trasporto degli amminoacidi 116 7,6% Carenza di alfa1 antitripsina 87 5,7% Altre malattie endocrino-metaboliche e disordini immunitari ,9% Malformazioni Congenite Sistema Osteomuscolare e Tessuto Connettivo (Totale 925; 12,9%) Sangue e Organi Emopoietici (Totale 767; 10,7%) Connettiviti indifferenziate ,5% Altre malattie del sistema osteo-muscolare ,5% Difetti ereditari della coagulazione ,5% Anemie ereditarie ,1% Altre malattie del sangue 87 11,3% Distrofie muscolari e miotoniche ,6% Malattie spino-cerebellari 87 12,3% Sistema Nervoso (Totale 706; 9,8%) Distrofie miotoniche 77 10,9% Neuropatie ereditarie 73 10,3% Sclerosi laterali amiotrofica 69 9,8% Altre malattie del sistema nervoso ,1% Organi di Senso (Totale 937; 13,1%) Cheratocono ,0% Altre malattie degli organi di senso ,0% Sistema Circolatorio Cute e Sottocute Apparato Digerente Altre Malattie (Totale 351; 4,9%) Neurofibromatosi ,5% Altre malattie ,5% TOTALE 7.174

6 La Figura 2 mostra il numero di nuove esenzioni rilasciate a partire dal 2002, in seguito all entrata in vigore del DM 279/2001. L attivazione del Centro Territoriale per le Malattie Rare nel luglio 2009 ha portato, nel 2010, a un netto aumento del numero di esenzioni rilasciate. Figura 2: Anno di rilascio dell esenzione per gli esenti al 31 Dicembre 2014 La prevalenza è calcolata sulla base del numero di esenzioni, ma ciò potrebbe non corrispondere al numero effettivo di assistiti affetti da malattia rara, non essendo compresi gli assistiti non in possesso di esenzione. Analizzando la distribuzione per distretti si nota come il distretto 1 sia quello in cui si concentra il maggior numero di esenzioni essendo l area con la popolazione più numerosa. In termini di prevalenza i valori maggiori si hanno nei distretti Figura 3: Frequenza e prevalenza dei casi esenti per MR per Distretto Socio Sanitario di assistenza

7 DISTRIBUZIONE DELLE MALATTIE RARE PER SESSO L analisi per macrogruppi di malattie rare mostra come per alcuni vi sia un evidente differenza di distribuzione nei due sessi (tabella 2). Le malattie del sistema osteomuscolare, ad esempio, hanno una prevalenza di 2,15 x nei maschi e di ben 13,48 x nelle femmine: ciò è dovuto quasi esclusivamente alle connettiviti indifferenziate. Tabella 2: Prevalenza esenzioni per MR nei maschi e nelle femmine MACROGRUPPI Ghiandole Endocrine, Metabolismo e Disturbi Immunitari Frequenza (%) MASCHI FEMMINE TOTALE Prevalenza x Frequenza (%) Prevalenza x Prevalenza x ,4% 13,97 18,6% 12,10 13,02 Malformazioni Congenite 15,7% 8,97 15,4% 10,03 9,51 Sistema Osteomuscolare e Tessuto Connettivo 3,8% 2,15 20,7% 13,48 7,90 Sangue e Organi Emopoietici 11,7% 6,68 9,9% 6,43 6,55 Sistema Nervoso 11,7% 6,70 8,3% 5,38 6,03 Organi di Senso 16,7% 9,58 9,9% 6,48 8,00 Sistema Circolatorio 5,4% 3,07 7,9% 5,15 4,13 Cute e Sottocute 3,2% 1,86 3,7% 2,42 2,14 Apparato Digerente 1,9% 1,11 1,4% 0,89 1,00 Altre Malattie 5,5% 3,16 4,4% 2,84 3,00 TOTALE 57,26 65,19 61,29

8 Tramite analisi multivariata è possibile studiare l effetto che le variabili sesso, età e nazionalità possono avere sulla presenza/assenza della patologia. Si ricorda nuovamente che il numero di esenzioni rilasciate potrebbe non corrispondere al numero reale degli assistiti affetti da malattia rara. Appaiono associati alle malattie del gruppo Malattie delle ghiandole Endocrine, del metabolismo e Disturbi Immunitari il sesso maschile (OR 1,48; p<0,001) e la nazionalità italiana (OR 1,88; p<0,001). Malformazioni congenite: meno frequenti nei maschi rispetto alle femmine (OR 0,77; p<0,001), e più frequenti negli italiani (OR 1,39; p=0,005). Diminuiscono all aumentare dell età (OR 0,94; p<0,001). Malattie del Sistema Osteomuscolare e del Tessuto Connettivo: molto meno frequenti nei maschi rispetto alle femmine (OR 0,16; p<0,001), e meno frequenti negli italiani rispetto agli stranieri (OR 0,59; p<0,001). Aumentano con l età (OR 1,02; p<0,001). Le malattie del sangue sono più frequenti nei maschi (OR = 1,19 p=0,03) e negli stranieri (OR 0,38 italiani vs stranieri; p< 0,01). Aumenta con l età. I fattori associati alle malattie del sistema nervoso sono il sesso maschile (OR = 1,5; p<0,001) e la nazionalità italiana (OR = 1,57 p=0,014). Non c è associazione con l età. Malattie degli Organi di Senso: il sesso maschile (OR = 1,81; p<0,001) è associato a questo gruppo di patologie. Pur essendoci una prevalenza maggiore negli italiani, l effetto della nazionalità non è statisticamente significativo. Per le Malattie del Sistema Circolatorio e per le Malattie della cute e del Sottocute il solo fattore che sembra avere un influenza significativa è l età (OR = 1,05; p<0,001 per il gruppo delle malattie del sistema circolatorio e OR = 1,07; p<0,001 per le malattie di cute e sottocute). Per le Malattie dell Apparato Digerente la scarsa numerosità non permette di individuare un sicuro effetto delle variabili sesso, età e nazionalità. La Figura 4 mostra la frequenza delle diverse categorie diagnostiche nell ASL di Brescia divisa tra maschi e femmine. È ben evidente il diverso peso che alcune patologie hanno nei due sessi. Nelle donne prevalgono le esenzioni per connettiviti indifferenziate (90%), malattie osteomuscolari o del connettivo (74%) e malattie del sistema circolatorio (63%); negli uomini sono più frequenti le alterazioni del metabolismo del ferro (81%), il cheratocono (61%) e le alterazioni del metabolismo degli amminoacidi e delle basi azotate (60%). Figura 4: Esenti per MR suddivisi per sesso e per categoria diagnostica

9 Analizzando le singole categorie diagnostiche che colpiscono più frequentemente i due sessi (tabella 3) si nota che: Maschi: Il 53,7% delle esenzioni per Malattia Rara è riconducibile a sole cinque categorie diagnostiche. Il 15,6% delle esenzioni è dovuto alla categoria delle Malformazioni Congenite che appare particolarmente variegata: la forma patologica più rappresentata è la sindrome di Down con 70 esenzioni, pari al 13,5% di tutte le malformazioni congenite. Numerosi anche gli assistiti affetti da sindrome di Klinefelter (58 casi, 11,2%). Complessivamente, nei maschi, tra gli assistiti con esenzione per Malformazione congenita vi sono 76 diverse forme patologiche. Femmine Nelle femmine il 52,2% delle esenzioni per malattia rara è riconducibile a sole quattro categorie diagnostiche.

10 Al primo posto vi sono le connettiviti indifferenziate con 660 esenzioni (17,0%), seguite dalle malformazioni congenite (596 esenzioni). Come già visto anche per i maschi, il gruppo delle malformazioni congenite comprende molte forme patologiche: le più rappresentate sono la sindrome di Turner, la sindrome di Down, la sindrome di Arnold-Chiari. Tabella 3: Categorie diagnostiche di MR con prevalenza più elevata MASCHI FEMMINE TOTALE CATEGORIA DIAGNOSTICA Esenzioni Numero % Percentuale cumulativa Malformazioni Congenite ,6% 15,6% Cheratocono ,6% 30,3% Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari ,5% 40,8% Difetti della Coagulazione 214 6,5% 47,3% Altre malattie del Sistema Nervoso 211 6,4% 53,7% Connettiviti indifferenziate ,0% 17,0% Malformazioni Congenite ,4% 32,4% Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari ,9% 44,3% Patologie del Sistema Circolatorio 306 7,9% 52,2% Malformazioni Congenite ,5% 15,5% Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari ,2% 26,8% Cheratocono ,0% 37,7% Connettiviti indifferenziate ,3% 48,0% Patologie del Sistema Circolatorio 483 6,7% 54,7% DISTRIBUZIONE DELLE MALATTIE RARE NELL ASL DI BRESCIA PER ETÀ L età media degli esenti per malattia rara è di 43,2 anni, inferiore a quella dell intera popolazione. Si conferma, come nella popolazione generale, un età media più alta nelle femmine (45,6 anni contro i 40,5 anni dei maschi, p<0,0001). L età media dei soggetti con esenzione varia a seconda della complessità della malattia e dell età di insorgenza dei sintomi. I più giovani sono gli assistiti affetti da patologie clinicamente complesse o già diagnosticate alla nascita quali le malformazioni congenite (23,7 anni), mentre l età media più alta è quella degli assistiti con malattie di cute e sottocute (66,6 anni). Tabella 4: Età media degli esenti per malattia rara per gruppo di MR GRUPPO DI MALATTIE RARE NUMERO ASSISTITI ETÀ MEDIA Deviazione standard Malformazioni congenite ,4 anni 18,6 Malattie del sangue e degli organi emopioetici ,2 anni 20,8 Malattie degli organi di senso ,2 anni 13,5 Malattie dell apparato digerente ,8 anni 20,8 Malattie del sistema nervoso ,3 anni 21,6 Malattie delle ghiandole endocrine e del metabolismo ,1 anni 20,6 Malattie del sistema osteomuscolare e del connettivo ,2 anni 15,7 Malattie dell apparato Circolatorio ,5 anni 20,3 Malattie di cute e sottocute ,6 anni 16,9 Altre malattie ,3 anni 20,8

11 TOTALE ,2 anni 22,0 Le fasce d età centrali sono quelle più rappresentate. Nelle donne l alta frequenza di malattie rare nella fascia d età anni è dovuta principalmente alle connettiviti. La numerosità degli assistiti con età compresa tra 0 e 14 anni, è, probabilmente, sottostimata, in considerazione del mancato rilascio di esenzione specifica per Malattia Rara. Figura 5: Distribuzione degli assistiti esenti per MR in fasce d età quinquennali Più del 50% degli assistiti in possesso di esenzione per Malformazioni congenite ha meno di 19 anni (Figura 5). Le esenzioni per malattie del sistema circolatorio, al contrario, riguardano quasi esclusivamente assistiti con età superiore ai 60 anni: tra le condizioni patologiche comprese in questa categoria vi sono infatti malattie tipiche dell età adulta, quali l arterite di Horton, con età media alla diagnosi compresa tra 70 e 75 anni 4, e la poliarterite microscopica (età media all'esordio anni) Group=727&Malattia(e)/%20gruppo%20di%20malattie=Poliarterite-microscopica&title=Poliarteritemicroscopica&search=Disease_Search_Simple

12 Per le malattie endocrino metaboliche la distribuzione per età è abbastanza uniforme nelle quattro fasce d età considerate poiché comprende molte forme patologiche con caratteristiche clinico-epidemiologiche diverse. Figura 6: Distribuzione per classe d età delle categorie diagnostiche più frequenti

13 LA POPOLAZIONE INFANTILE (0-14 anni) ESENTE PER MALATTIA RARA Si è ritenuto di analizzare la fascia di età 0-14 anni, considerate le numerose tematiche che caratterizzano i pazienti con Malattia Rara in età evolutiva: affetti fin dalla nascita o, comunque, insorgenza precoce e con problemi sanitari ed assistenziali peculiari. I soggetti di età compresa tra 0 e 14 anni che presentano un esenzione per MR sono 942, per un totale di 978 esenzioni, pari al 13,6% del totale. La percentuale di esenzioni rilasciate ad assistiti stranieri è del 19,5% del totale, circa il doppio rispetto a quanto visto per le esenzioni rilasciate a soggetti di qualunque età. Tra i bambini stranieri il 42,9% è di origine africana, il 26,6% asiatico, il 25% europeo. Complessivamente il 51,2% delle esenzioni è stata rilasciata per qualche forma di malformazione congenita, prima fra tutte la sindrome di Down (20,9% di tutte le malformazioni congenite con esenzione). Tabella 5: Numerosità e tipologia di MR nella fascia d età inferiore ai 15 anni MACROGRUPPO e CATEGORIA DIAGNOSTICA Malformazioni Congenite 503 (51,4%) N % sul macrogruppo di MR Sindrome di Down ,7% Ano imperforato 47 9,3% Sindromi da duplicazione/deficienza cromosomica 34 6,8% Anomalie congenite del cranio e/o delle ossa della faccia 30 6,0% Sindrome di Arnold-Chiari 24 4,8% Altre malformazioni congenite ,6% Malattie delle Ghiandole Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari 142 (14,5%) Disturbi del metabolismo e del trasporto degli amminoacidi 48 33,8% Immunodeficienze primarie 22 15,5% Pubertà precoce idiopatica 18 12,7% Sindromi adrenogenitali congenite 12 8,5% Altre malattie delle ghiandole endocrine, del metabolismo e disturbi immunitari 42 29,6% Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici 103 (10,5%) Anemie ereditarie 65 63,1% Difetti ereditari della coagulazione 28 27,2% Altre malattie del sangue e degli organi emopoietici 10 9,7% Malattie del Sistema Nervoso 90 (9,2%) Distrofie muscolari 25 26,9% Atrofie muscolari spinali 11 14,0% Sindrome di Rett 10 10,8% Altre malattie del sistema nervoso 44 48,9% Malattie del Sistema Circolatorio 20 (2,0%) Sindrome di Kawasaki 15 75,0% Altre malattie del sistema circolatorio 5 25,0% Malattie dell Apparato Digerente 16 (1,6%) Malattie degli Organi di Senso 9 (0,9%) Malattie del Sistema Osteo-muscolare e del Tessuto Connettivo 7 (0,7%)

14 MACROGRUPPO e CATEGORIA DIAGNOSTICA N Malattie della Pelle e del Sottocute 1 (0,1%) Altre malattie 87 (8,9%) % sul macrogruppo di MR LA POPOLAZIONE STRANIERA ESENTE PER MALATTIA RARA Nel 2014 gli stranieri assistiti nell ASL di Brescia rappresentavano il 14,2% del totale, una percentuale quasi doppia rispetto a quella nazionale (7,5% nel 2010) e superiore anche a quella lombarda (10,7%). La popolazione straniera, molto più giovane rispetto a quella italiana, presenta un profilo diverso: L età media è di 30,6 anni, molto più bassa rispetto ai 45,4 anni degli italiani; Il 24,7% degli stranieri ha meno di 15 anni, mentre negli italiani la percentuale è di solo il 13,5%; La percentuale di anziani è molto bassa (2,2% vs 23,1%); Il tasso di natalità è quasi tre volte più elevato rispetto a quello degli italiani; il 28% dei nuovi nati nell ASL di Brescia era straniero con un tasso di fecondità grezzo quasi doppio nelle donne straniere; Il 7,6% delle esenzioni per malattia rara è stato rilasciato ad assistiti stranieri. Il 42,3% degli stranieri con esenzione per malattia rara è di origine africana, seguiti dagli europei (29,9%) e dagli asiatici (22,4%). Come nella popolazione generale, anche negli esenti per malattia rara l età media è inferiore negli stranieri (26,2 anni contro i 44,5 anni degli italiani). In ogni distretto si nota che la prevalenza per malattie rare è circa il doppio negli italiani rispetto agli stranieri. Si ricorda però che il dato non indica la reale prevalenza, ma è calcolato sulla base delle esenzioni rilasciate. Tabella 6: per MR negli italiani e negli stranieri ITALIANI DSS 1-Brescia 76,04 34,58 DSS 2-Brescia Ovest 81,00 31,76 DSS 3-Brescia Est 71,91 33,37 DSS 4-Valle Trompia 77,33 42,90 DSS 5-Sebino 65,29 52,02 DSS 6-Monte Orfano 50,98 33,28 DSS 7-Oglio Ovest 54,68 26,51 DSS 8-Bassa Bresciana Occidentale 58,68 23,15 DSS 9-Bassa Bresciana Centrale 55,28 29,05 DSS 10-Bassa Bresciana Orientale 59,52 35,91 DSS 11-Garda 54,76 27,73 DSS 12-Vallesabbia 64,82 39,49 TOTALE ASL 65,94 33,07 STRANIERI

15 Considerando i macrogruppi di patologie si nota la diversa distribuzione negli italiani e negli stranieri. Mentre tra gli italiani prevalgono le malattie del sistema endocrino e del metabolismo (22,0% delle esenzioni), negli stranieri il gruppo di patologie che pesa di più è quello delle malattie del sangue (23,4%), seguito dalle malformazioni congenite (22,6%). Figura 7: Macrogruppi di MR negli italiani e negli stranieri Per gli assistiti stranieri di origine europea e africana assistiti nell ASL di Brescia le esenzioni per malformazioni congenite rappresentano rispettivamente il 29,6% e il 30,6%, più del doppio di quanto visto per gli italiani (14,7%). Tabella 7: Distribuzione delle esenzioni per macrogruppo di MR e nazionalità (*) MACROGRUPPI ITALIA EUROPA ASIA AFRICA Malattie delle Gh. Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari ALTRE NAZIONALITÀ 22,3% 20,4% 8,1% 8,1% 5,3% Malformazioni Congenite 14,7% 29,6% 30,6% 14,4% 15,8% Malattie del Sistema Osteomuscolare e del Tessuto Connettivo 12,8% 11,3% 10,8% 12,0% 23,7% Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici 9,6% 10,6% 9,0% 39,2% 26,3%

16 MACROGRUPPI ITALIA EUROPA ASIA AFRICA ALTRE NAZIONALITÀ Malattie del Sistema Nervoso 10,1% 6,3% 12,6% 4,8% 2,6% Malattie degli Organi di Senso 13,3% 7,7% 12,6% 13,4% 15,8% Malattie del Sistema Circolatorio 6,9% 4,2% 5,4% 2,4% 5,3% Malattie della Pelle e del Sottocute 3,6% 2,1% 3,6% 1,4% 0,0% Malattie dell Apparato Digerente 1,7% 3,5% 0,9% 0,5% 0,0% Altre Malattie 5,1% 4,2% 6,3% 3,8% 5,3% (*) in rosso il gruppo al primo posto per ogni nazionalità NUMERO ASSISTITI LE MALATTIE RARE NEI DISTRETTI Nel distretto 1 (Tabella 8) le malattie endocrino-metaboliche sono quelle per cui si registra la prevalenza maggiore, seguite dalle malformazioni congenite. Il confronto con la media ASL mostra un eccesso di prevalenza per tutte le malattie, ad eccezione delle malformazioni che sono perfettamente in linea e delle malattie del sistema digerente che sono inferiori del 28,6% rispetto alla media. Particolarmente alto l eccesso di malattie della cute e del sottocute. Tabella 8: Distretto 1 Brescia città Endocrino-metaboliche ,4 Malformazioni congenite 199 9,5 Sistema osteo-muscolare 191 9,1 Sangue e organi emopoietici 151 7,2 Sistema nervoso 142 6,8 Organi di senso 196 9,3 Sistema circolatorio 107 5,1 Pelle e del sottocute 65 3,1 Apparato digerente 15 0,7 Altre malattie 78 3,7 Figura 8 TOTALE ,79 Nel distretto 2 il gruppo delle malattie endocrino metaboliche è quello quello con la maggior prevalenza, di poco superiore rispetto alla media ASL. Ad eccezione delle malattie del sistema circolatorio tutti i gruppi di patologie hanno prevalenza superiore alla media ASL.

17 Tabella 9: Distretto 2 Brescia ovest Endocrino-metaboliche ,8 Malformazioni congenite ,3 Sistema osteo-muscolare 94 9,7 Sangue e organi emopoietici 78 8,0 Sistema nervoso 81 8,4 Organi di senso 95 9,8 Sistema circolatorio 37 3,8 Pelle e del sottocute 33 3,4 Apparato digerente 13 1,3 Altre malattie 37 3,8 TOTALE ,4 Figura 9 Nel distretto 3 le endocrino-metaboliche sono le malattie rare più diffuse, seguite dalle malattie del sistema osteo-muscolare e dalle malformazioni congenite. Le malattie endocrino-metaboliche e le malfomazioni congenite presentano una prevalenza smile a quella della media ASL, mentre per le malattie osteo-muscolari vi è un eccesso di quasi il 30%. Hanno invece una prevalenza inferiore le malattie di cute e sottocute (-5,3%) e le malattie dell apparato digerente (-28,9%). Tabella 10: Distretto 3 Brescia est - Endocrino-metaboliche ,6 Malformazioni congenite 97 9,9 Sistema osteo-muscolare ,3 Sangue e organi emopoietici 69 7,0 Sistema nervoso 65 6,6 Organi di senso 95 9,7 Sistema circolatorio 56 5,7 Pelle e del sottocute 20 2,0 Apparato digerente 7 0,7 Altre malattie 30 3,0 TOTALE ,4 Figura10 Nel distretto 4 si nota una prevalenza più alta rispetto all ASL di vari gruppi di malattie rare, in particolare le malattie endocrino-metaboliche (+48,8%), la malattie del sangue e degli organi emopoietici (+36,6%) e le

18 malattie del sangue e degli organi emopoietici (+32%). Inferiore alla media ASL la prevalenza di malformazioni congenite e di malattie del sistema nervoso. Tabella 11: Distretto 4: Valletrompia Endocrino-metaboliche ,4 Malformazioni congenite 95 8,3 Sistema osteo-muscolare ,4 Sangue e organi emopoietici 103 8,9 Sistema nervoso 58 5,0 Organi di senso ,5 Sistema circolatorio 60 5,2 Pelle e del sottocute 23 2,0 Apparato digerente 12 1,0 Altre malattie 30 2,6 TOTALE ,4 Figura 11 Si conferma anche per il distretto 5 l alta prevalenza di malformazioni congenite, superiore rispetto alla media ASL. Alta anche la prevalenza di malattie degli organi di senso superiore del 37,3% rispetto alla media ASL. Tabella 12: Distretto 5 Sebino - Endocrino-metaboliche 48 8,8 Malformazioni congenite 61 11,2 Sistema osteo-muscolare 41 7,5 Sangue e organi emopoietici 36 6,6 Sistema nervoso 43 7,9 Organi di senso 60 11,0 Sistema circolatorio 24 4,4 Pelle e del sottocute 6 1,1 Apparato digerente 7 1,3 Altre malattie 24 4,4 TOTALE ,1 Figura 12 Nel distretto 6, ad eccezione delle malformazioni, si nota una minor prevalenza rispetto al totale dell ASL per tutte le malattie rare.

19 Tabella 13: Distretto 6 Monte Orfano - Endocrino-metaboliche 67 11,3 Malformazioni congenite 59 9,9 Sistema osteo-muscolare 38 6,4 Sangue e organi emopoietici 21 3,5 Sistema nervoso 25 4,2 Organi di senso 32 5,4 Sistema circolatorio 14 2,4 Pelle e del sottocute 11 1,9 Apparato digerente 5 0,8 Altre malattie 16 2,7 TOTALE ,6 Figura 13 I distretti 7, 8,9 sono quelli in cui si registra il minor numero di esenzioni per malattia rara. La prevalenza è infatti inferiore rispetto a quanto si vede per il totale ASL per quasi tutti i gruppi di patologie. Tabella 14: Distretto 7 Oglio Ovest - Endocrino-metaboliche ,7 Malformazioni congenite 79 8,1 Sistema osteo-muscolare 63 6,5 Sangue e organi emopoietici 54 5,5 Sistema nervoso 50 5,1 Organi di senso 51 5,2 Sistema circolatorio 35 3,6 Pelle e del sottocute 13 1,3 Apparato digerente 6 0,6 Altre malattie 26 2,7 TOTALE ,4 Figura 14

20 Tabella 15: Distretto 8 Bassa Bresciana Occidentale - Figura Endocrino-metaboliche 65 11,5 Malformazioni congenite 49 8,6 Sistema osteo-muscolare 33 5,8 Sangue e organi emopoietici 26 4,6 Sistema nervoso 35 6,2 Organi di senso 48 8,5 Sistema circolatorio 18 3,2 Pelle e del sottocute 7 1,2 Apparato digerente 6 1,1 Altre malattie 15 2,6 TOTALE ,3 15

21 Tabella 16: Distretto 9 Bassa Bresciana Centrale - Endocrino-metaboliche ,4 Figura 16 Malformazioni congenite 109 9,2 Sistema osteo-muscolare 64 5,4 Sangue e organi emopoietici 47 4,0 Sistema nervoso 73 6,2 Organi di senso 83 7,0 Sistema circolatorio 37 3,1 Pelle e del sottocute 25 2,1 Apparato digerente 10 0,8 Altre malattie 35 3,0 TOTALE ,2 Anche i distretti 10 e 11 si caratterizzano per una minor prevalenza di patologie rare, ad eccezione delle malattie del sangue e organi emopoietici nel distretto 10 (+46%) e delle malattie dell apparato digerente nel distretto 11 (+15% rispetto al totale ASL). Tabella 17: Distretto 10 Bassa Bresciana Orientale - Figura 17 Endocrino-metaboliche 56 8,5 Malformazioni congenite 64 9,7 Sistema osteo-muscolare 51 7,8 Sangue e organi emopoietici 63 9,6 Sistema nervoso 38 5,8 Organi di senso 32 4,9 Sistema circolatorio 24 3,6 Pelle e del sottocute 7 1,1 Apparato digerente 7 1,1 Altre malattie 24 3,6 TOTALE ,6

22 Tabella 18: Distretto 11 Garda - Endocrino-metaboliche ,2 Figura 18 Malformazioni congenite 98 8,0 Sistema osteo-muscolare 73 6,0 Sangue e organi emopoietici 71 5,8 Sistema nervoso 67 5,5 Organi di senso 65 5,3 Sistema circolatorio 45 3,7 Pelle e del sottocute 22 1,8 Apparato digerente 14 1,1 Altre malattie 24 2,0 TOTALE ,5 Nel distretto 12 la malattie a maggior prevalenza sono quelle dell apparato endocrino-metabolico e le malformazioni congenite. Tabella 19: Distretto 12 Vallesabbia - Endocrino-metaboliche ,1 Malformazioni congenite 74 9,7 Sistema osteo-muscolare 56 7,4 Sangue e organi emopoietici 48 6,3 Sistema nervoso 29 3,8 Organi di senso 59 7,8 Sistema circolatorio 26 3,4 Pelle e del sottocute 19 2,5 Apparato digerente 15 2,0 Altre malattie 12 1,6 TOTALE ,6 Figura 19 I confronti tra distretti devono tener conto che molti gruppi di patologie hanno una numerosità molto bassa.

23 VALUTAZIONI CONCLUSIVE Nel contesto dell ASL di Brescia erano noti, al , assistiti affetti da malattie rare. Si fa notare che non tutti gli assistiti affetti da malattia rara sono in possesso di esenzione specifica e di conseguenza non rientrano in questa analisi. In totale nell ASL di Brescia sono presenti 204 diverse forme patologiche La prevalenza di ciascuna delle forme patologiche è estremamente variabile e in alcuni casi solo una persona in tutta l ASL ne è affetta. Complessivamente vi è una maggior prevalenza di donne, ma per alcune patologie il rapporto risulta invertito (alterazioni del metabolismo del ferro, cheratocono, alterazioni del metabolismo degli amminoacidi e delle basi azotate). Il gruppo di patologie più rappresentato è quello delle ghiandole endocrine, del metabolismo e dei disturbi immunitari, seguito dalle malformazioni congenite e dai disordini del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo. L andamento nel tempo mostra un progressivo aumento del numero di nuovi assistiti in possesso di esenzione, soprattutto in seguito all attivazione del CTMR. La prevalenza di malattie rare nell ASL di Brescia è di 61,29 x, con valori che vanno da un minimo di 49,2 x nel distretto 6 (Monte Orfano) a 80,0 x nel distretto 4 (Valletrompia). In alcuni distretti si nota che la prevalenza per malattie rare è inferiore rispetto alla media ASL. Si conferma, come per gli anni passati, la presenza di un elevato numero di esenzioni nel distretto 1, sede del CTMR, mentre i distretti più periferici sono quelli in cui si registrano il minor numero di esenzioni. È importante stabilire se la minor prevalenza registrata in alcuni distretti sia reale o dipenda da un minor rilascio di esenzioni specifiche per malattia rara. Negli stranieri la prevalenza di malattie rare è inferiore rispetto a quella degli italiani, ma ciò potrebbe dipendere da una maggiore difficoltà a rivolgersi alle strutture sanitarie o al CTMR. La prevalenza reale nel territorio dell ASL di Brescia è probabilmente superiore a quanto indicato nel presente lavoro, poiché non tutti gli assistiti affetti da malattia rara sono in possesso di un esenzione. Ciò può essere vero soprattutto per le forme meno invalidanti o per la popolazione straniera che, considerate anche le differenze linguistiche e culturali, incontrano maggiori difficoltà a rivolgersi alle strutture sanitarie e al CTMR stesso.

MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA

MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2010 Dipartimento Cure Primarie Centro Territoriale Malattie Rare PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione

Dettagli

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA - Dicembre 2014 - Centro Territoriale Malattie Rare INTRODUZIONE Vengono definite Malattie Rare quelle patologie con prevalenza inferiore ad una soglia stabilita

Dettagli

PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012

PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012 PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012 Dipartimento Cure Primarie Centro Territoriale Malattie Rare LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce ASSISTENZA Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce Poter gestire e aggiornare il Registro delle MR anche a livello distrettuale può consentire, attraverso l applicazione di analisi

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ****** Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL Nei giorni scorsi è stato pubblicato dall INAIL il II volume delle Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI La legislazione per le malattie rare Policlinico San Donato, 19 settembre 2015 Galdino Cassavia - Dipartimento Cure Primarie dell' ASL Milano

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

L ambulatorio Senza Confini

L ambulatorio Senza Confini L ambulatorio Senza Confini novembre 1996 dicembre 2004 L ambulatorio medico dell Associazione L Associazione Senza Confini di Ancona è un associazione di volontariato che opera a favore dell uguaglianza

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

La rete per i malati rari in provincia di Trento

La rete per i malati rari in provincia di Trento La rete per i malati rari in provincia di Trento Luciano Flor Direttore Generale Azienda Sanitaria Trento COSA HANNO IN COMUNE LE MR? 70-75% esordiscono in età pediatrica 80% di origine genetica croniche

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Situazione a livello regionale

Situazione a livello regionale Situazione a livello regionale Ignota la prevalenza complessiva delle malattie rare, la distribuzione per patologia e l impatto di utilizzo delle risorse fisiche e finanziarie Studio Regione Lombardia,

Dettagli