4. GRUPPI VULNERABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. GRUPPI VULNERABILI"

Transcript

1 Condizioni di salute 4. GRUPPI VULNERABILI La natimortalità è pari al 2,6 per mille, inferiore a quella nazionale e tra le più basse in Europa. Il tasso di natalità (11,2 per 1.000) è tra i più alti in Italia. Il 6,3% dei neonati aveva alla nascita un peso basso o bassissimo. La malformazioni congenite in neonati nel 2006 sono state 92. I morti nel primo anno di vita nel 2006 sono stati 17. Il tasso di mortalità infantile (3,1 per 1.000) è tra i più bassi in Italia. Il 67% dei decessi infantili avviene nel primo mese di vita, a conferma del forte peso dei fattori di mortalità endogeni. Il tasso di mortalità tra 1 e 14 anni è in linea con il dato nazionale. Le coperture vaccinali a 24 mesi per la coorte di nascita 2004, presentano a livello provinciale coperture inferiori al livello ottimale del 95%: 89,9% polio, 89,6% difterite-tetano, 89,1% epatite B, 65,9% morbillo e 89,0% HiB. La speranza di vita in buona salute a 65 anni ( ) è pari a 7,4 anni per gli uomini ed a 9,1 anni per le donne. Il 71,2% degli anziani soffre di almeno una patologia cronica: il 52,1% di ipertensione, il 30,0% di cardiopatie, il 12,7% di diabete. I tassi di ospedalizzazione della popolazione anziana appaiono in diminuzione rispetto agli anni precedenti, e sono pari a 393,1 per tra gli over 64 anni, ed a 528,8 per tra gli over 74 anni. 107 Una particolare attenzione nella protezione della salute della popolazione dovrebbe essere prestata ai gruppi più vulnerabili, che per loro caratteristica sono soggetti a rischi maggiori. A questi gruppi si possono certamente ascrivere i bambini, gli anziani ed i migranti. La salute infantile è un tema sanitario prioritario, sulla quale si può intervenire migliorando l approccio e l accesso alle cure, rendendo più disponibili assistenza qualificata, trattamenti farmacologici e formazione degli operatori, ma anche attraverso semplici interventi preventivi da attuare nel corso dei primi anni di vita del bambino. La salute degli anziani ha assunto in questi anni sempre maggiore importanza a causa dell invecchiamento della popolazione e del conseguente crescente assorbimento di risorse. Diventa quindi essenziale delineare i bisogni della popolazione anziana da rapportare all offerta di servizi assistenziali disponibili. I problemi di salute della popolazione immigrata sono complessi ed individuabili nel quadro epidemiologico della popolazione di partenza, nei problemi di adattamento e nell esposizione a rischi sanitari diversi nella popolazione di destinazione. I principali fattori di rischio per la salute della popolazione immigrata possono essere riassunti nella precaria situazione occupazionale ed alloggiativa, nelle carenze e negli sbilanciamenti dell alimentazione, nelle diversità climatiche, nella carenza di situazioni di supporto affettivo, nelle difficoltà di inserimento e di accessibilità ai servizi sanitari. In questo capitolo vengono illustrati i principali indicatori di salute relativamente ai bambini ed agli anziani. Alle condi-

2 zioni di salute ed ai bisogni sanitari della popolazione straniera residente in Provincia di Bolzano è dedicato il Profilo stranieri, riportato in Appendice. 108 NATIMORTALITÀ 4.1. BAMBINI La tutela della salute infantile inizia prima della gravidanza della madre, attraverso la prevenzione delle malformazioni congenite, perseguibile con vaccinazioni (rosolia), test genetici per i genitori a rischio, strategie contro le carenze alimentari (acido folico). Prosegue quindi con l assistenza sia durante il periodo della gravidanza che al momento del parto, in modo da garantire alla donna tempestività di accesso alle cure specialistiche nel caso di complicanze. Durante la gravidanza e dopo il parto dovrebbero essere illustrati alla madre i vantaggi per la salute del neonato derivanti da particolari comportamenti quali l allattamento al seno o la giusta posizione del neonato durante il sonno. Nel corso dell infanzia, attraverso le vaccinazioni, c è il primo contatto del bambino con le scelte preventive di salute, nonché l insorgere delle prime necessità assistenziali. La definizione di nato morto secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è identificabile con quella di mortalità fetale tardiva, che fa riferimento ad una durata della gestazione superiore a 28 settimane. La durata della gravidanza che discrimina tra aborto e nato morto secondo la legislazione italiana è pari a 180 giorni (25 settimane +5 giorni). La natimortalità in provincia di Bolzano, con un tasso di 2,6 nati morti ogni nati nel 2006 (14 casi), è inferiore a quella nazionale, ed è tra le più basse in Europa. 4,5 Figura 1: Tasso di natimortalità. Provincia di Bolzano e Italia - Anni ,0 3,5 valori per nati 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0, Bolzano Italia Fonte: ASTAT NATALITÀ I bambini nati nel 2006 da donne residenti sono stati 5.409, per un corrispondente tasso di natalità pari a 11,2 per residenti. La tendenza negli ultimi dieci anni è quella di una leggera riduzione del tasso, anche conseguentemente all invecchiamento della popolazione, mentre a livello nazionale, pur con valori inferiori a quelli locali, si registra una tendenza inversa, frutto del contributo alla natalità dato dalla popolazione immigrata.

3 14 Figura 2: Tasso di natalità. Provincia di Bolzano e Italia - Anni valori per Bolzano Italia Fonte: ISTAT, ASTAT Le misure più frequenti dei neonati sono un peso tra e grammi (42,5%), una lunghezza tra 50 e 54 centrimentri (61,4%) ed una circonferenza cranica tra 35 e 39 centrimentri (50,6%). I neonati sottopeso sono pari al 6,3% del totale: 5,2% con basso peso e 1,1% con peso bassissimo. MISURE ALLA NASCITA 109 Tabella 1: Peso, lunghezza e circonferenza cranica dei bambini nati in provincia di Bolzano da donne residenti - Anno 2006 PESO LUNGHEZZA CIRCONFERENZA CRANICA grammi v.a. % centimetri v.a. % centimetri v.a. % fino a ,1 fino a ,1 fino a , , , , , , , , , , , , , ,9 Oltre , , e più 3 0,1 oltre ,2 Fonte: CEDAP Nel 2006 sono state registrate 92 malformazioni congenite in neonati in provincia da donne residenti (1,9%), 26 delle quali erano anomalie del bulbo cardiaco o anomalie della chiusura del setto (24,3%). MALFORMAZIONI CONGENITE

4 Figura 3: Malformazioni congenite alla nascita in provincia di Bolzano da donne residenti - Anno 2006 Anomalie del bulbo cardiaco e anomalie della chiusura del setto cardiaco 24,3 Altre anomalie Altre anomalie congenite del sistema circolatorio 12,1 13,1 palatoschisi e labioschisi Anomalie congenite del sitema urinario Anomalie congenite degli organi genitali Anomalie cromosomiche Altre anomalie congenite degli arti Altre anomalie congenite del cuore Alcune malformazioni congenite del sistema muscoloscheletrico 9,3 8,4 8,4 7,5 6,5 5,6 4, Fonte: CEDAP 110 MORTALITÀ INFANTILE DIMISSIONI OSPEDALIERE NEL PRIMO ANNO DI VITA MORTALITÁ TRA 1E14 ANNI I morti nel primo anno di vita sono stati 17, per un corrispondente tasso di mortalità infantile pari a 3,1 per La mortalità infantile in provincia è tra le più basse in Italia. Nel periodo il 66,9% dei decessi è avvenuto nel primo mese di vita, l 80,5% entro il terzo mese, ad indicare il forte peso dei fattori di mortalità endogeni. Tra le cause di mortalità infantile prevalgono le condizioni morbose di origine perinatale (59,6% dei casi nel periodo ): nel 34,1% dei casi la morte è dovuta ad una gestazione breve o ad un basso peso alla nascita, nel 5,8% ad una sindrome di difficoltà respiratoria, nel 5,8% ad una ipossia intrauterina o ad una asfissia alla nascita. Le malformazioni congenite sono responsabili del 23,3% dei decessi (nel 9,9% dei casi sono malformazioni cardiache, nel 4,5% sono aberrazioni cromosomiche) mentre nel 3,6% dei casi la causa è una malattie infettiva. Nel 2006 ci sono state, esclusi i nati vivi sani, dimissioni ospedaliere da reparti per acuti di bambini residenti nel loro primo anno di vita (391,2 per nati vivi), il 43,1% delle quali per condizioni morbose di origine perinatale, il 15,1% per malattie dell apparato respiratorio, il 6,6% per malformazioni congenite ed il 6,0% per malattie infettive e parassitarie. Nel 2004 sono stati osservati in provincia 5 decessi (6,6 per ) nella popolazione tra 1 e 14 anni, rispetto ad una media nel periodo di 10,9 decessi annui. I dati provinciali, pur nella variabilità dovuta alla dimensione del fenomeno, sono confrontabili con quelli nazionali. Sul totale dei 109 decessi osservati nel periodo il 40,4% è causato da traumatismi ed avvelenamenti (44 casi), il 14,7% da tumori (16 casi, di cui 6 tumori maligni dell encefalo). Seguono quindi tra le cause di decesso le malattie infettive (9,2%), le malattie del sistema nervoso (8,3%) e le malformazioni congenite (8,3%).

5 Figura 4: Tasso di mortalità nella popolazione 1-14 anni. Provincia di Bolzano e Italia - Anni valori per Bolzano Italia Fonte: ISTAT, Registro Provinciale di Mortalità Nel 2006 sono state registrate dimissioni ospedaliere da reparti per acuti tra i residenti di età 1-14 anni (67,1 per abitanti). La diagnosi principale di dimissione è stata nel 23,2% dei casi una malattia dell apparato respiratorio, nel 22,0% un traumatismo o un avvelenamento, e nel 12,0% una malattia dell apparato digerente. Alcuni programmi di vaccinazione sono regolati da leggi nazionali che rendono obbligatoria la vaccinazione dei nuovi nati contro difterite, tetano, polio ed epatite virale B. È inoltre fortemente raccomandata la profilassi di altre malattie per le quali è disponibile un vaccino efficace e sicuro, quali la pertosse, il morbillo, la rosolia, la parotite, l'haemophilus Influenzae di tipo B. Le coperture vaccinali a 24 mesi per la coorte di nascita 2004 presentano a livello provinciale coperture inferiori al livello ottimale del 95%, sia per le vaccinazioni obbligatorie (89,9% polio, 89,6% difterite-tetano, 89,1% epatite B), sia per le vaccinazioni raccomandate (65,9% morbillo e 89,0% HiB). DIMISSIONI OSPEDALIERE TRA1E14ANNI COPERTURA VACCINALE 111 Tabella 2: Coperture vaccinali a 24 mesi per azienda sanitaria - Coorte di nascita 2004 Polio Difterite Tetano Epatite B Morbillo HiB Bolzano 90,2% 90,0% 89,4% 73,1% 88,7% Merano 90,8% 89,8% 89,4% 56,4% 89,0% Bressanone 86,5% 86,5% 86,2% 60,2% 88,1% Brunico 91,1% 91,0% 91,0% 68,1% 90,9% TOTALE 89,9% 89,6% 89,1% 65,9% 89,0% Fonte: aziende sanitarie, Consorzio dei Comuni Il tasso di copertura vaccinale a 24 mesi è in diminuzione per la polio, mentre aumenta il tasso di copertura per il morbillo, variato da 32,3% per la coorte 1995 a 65,9% per la coorte 2004.

6 112 POPOLAZIONE ANZIANA Figura 5: Tasso di copertura vaccinale a 24 mesi per polio e morbillo - Coorti di nascita % 90 % 80 % 70 % 60 % 50 % 40 % 30 % 20 % 10 % 0% Polio Morbillo Fonte: aziende sanitarie, Consorzio dei Comuni 4.2. ANZIANI L invecchiamento della popolazione ha sostanzialmente mutato i comportamenti della popolazione anziana, che avverte con maggiore attenzione la necessità di prendersi cura della propria salute al fine di posticipare nel tempo gli effetti negativi dell avanzare dell età. Secondo una ricerca del Censis il 54,0% degli anziani ha la consapevolezza del rapporto tra stili di vita e determinanti dello stato di salute, ed adotta i comportamenti corretti per preservare al meglio le proprie condizioni di salute. I problemi di salute che maggiormente caratterizzano gli anziani sono le malattie croniche (ne soffre l 80,6%), ed in particolare artrite o artrosi (56,5%), ipertensione (39,7%), osteoporosi (25,3%) e diabete (13,4%). Aspetti sempre più importanti della condizione anziana diventano inoltre la perdita dell autosufficienza e il bisogno continuo di assistenza. La popolazione oltre i 64 anni di età residente in provincia al 31 dicembre 2006 era pari a unità mentre la popolazione con più di 74 anni era pari a unità. Le donne sono maggiormente rappresentate tra gli anziani, e sono pari al 58,1% della popolazione over 64 anni, ed al 63,6% della popolazione over 74 anni. Tra il 1997 ed il 2006 la popolazione over 64 è cresciuta del 21,6%, passando dal 14,7% al 17,0% della popolazione totale, mentre la popolazione over 74 è cresciuta del 35,5%, passando dal 6,0% al 7,9% dei residenti.

7 Tabella 3: Popolazione anziana per sesso e azienda sanitaria. Provincia di Bolzano, Anno 2006 Over 64 anni Over 74 anni Maschi Femmine Maschi Femmine Bolzano Merano Bressanone Brunico TOTALE Fonte: ASTAT La speranza di vita a 65 anni ( ) è pari a 17,1 anni per gli uomini ed a 21,0 anni tra le donne, con una durata attesa della vita quindi di 82,1 anni per gli uomini e di 86,0 anni per le donne. La speranza di vita a 75 è pari a 9,9 anni per gli uomini ed a 12,6 anni per le donne, con una durata attesa di vita rispettivamente di 84,9 anni e 87,6 anni. La speranza di vita della popolazione anziana in provincia è comparabile a quella nazionale, 17,4 e 10,6 anni per i maschi rispettivamente a 65 e 75 anni, 21,4 e 13,3 anni per le femmine rispettivamente a 65 e 74 anni (tavola 2004). La speranza di vita in buona salute a 65 anni è pari a 7,4 anni per gli uomini ed a 9,1 anni tra le donne, mentre a 75 anni la speranza di vita in buona salute è pari a 3,9 anni per gli uomini ed a 5,0 per le donne. Meno della metà della speranza di vita alle età anziane sarà quindi trascorsa in buona salute. Figura 6: Speranza di vita e speranza di vita in buona salute nella popolazione anziana anni Maschi 65 anni Maschi 75 anni Femmine 65 anni Femmine 75 anni Speranza di vita in buona salute Speranza di vita ( ) ( ) Fonte: ISTAT, ASTAT I malati cronici tra gli anziani in provincia di Bolzano nel 2006, secondo il progetto mappatura, sono pari a , il 58,6% dei quali di sesso femminile. La prevalenza di malati cronici nella popolazione anziana è pari al 71,2% (24,1% nella popolazione generale); in particolare, soffre di una patologia cronica il 69,3% delle persone tra 65 e 74 anni ed il 79,7% a partire da 75 anni di età. Il 52,1% degli anziani soffre di ipertensione, il 30,0% di cardiopatie ed il 12,7% di diabete. PATOLOGIE CRONICHE TRA GLI ANZIANI

8 Il morbo di Parkinson è presente nel 2,8% della popolazione anziana, la malattia di Alzheimer nell 1,0%. 114 Tabella 4: Prevalenza di patologia croniche nella popolazione a partire da 65 anni di età per azienda sanitaria. Valori per abitanti - Anno 2006 Bolzano Merano Bressanone Brunico Totale Portatori di trapianto 20,6 13,9 17,6 11,1 17,3 Insufficienza renale 237,8 217,9 242,0 222,2 231,3 HIV e AIDS 2,8 1,2 1,3 1,1 2,0 Neoplastici 1.493, , , , ,2 Diabete 1.327, , , , ,3 Ipertensione 5.424, , , , ,5 Cardiopatia 2.733, , , , ,4 Vasculopatia 501,0 511,6 371,9 435,9 479,6 Broncopneumopatia 806,0 750,2 724,3 680,5 764,8 Epato-Enteropatia 154,0 172,8 128,2 96,2 147,9 MRGE 349,8 362,8 428,5 283,6 354,0 Epilessia 119,8 151,2 136,4 202,8 140,9 Parkinson 259,5 310,7 339,1 259,8 282,9 Alzheimer 136,1 81,9 48,5 78,6 104,3 Sclerosi Multipla 11,8 23,6 9,4 6,8 13,8 Demenze 120,7 98,2 58,3 54,2 99,0 Artrite reumatoide 109,1 92,7 105,4 102,8 103,8 LES 11,1 4,2 12,8 7,5 9,1 Sclerosi Sistemica 7,0 5,7 5,0 8,8 6,6 Malattia di Sjörgen 7,8 5,7 2,5 1,2 5,7 Spondilite anchilosante 4,1 3,5 1,9 0,0 3,1 Miastenia gravis 4,9 4,9 2,5 3,8 4,5 Tiroidite di Hashimoto 57,7 27,9 10,9 7,2 37,6 Anemie emolitiche 1,1 8,1 3,7 5,7 3,8 Acromegalia 3,0 1,9 1,2 2,3 2,4 Diabete Insipido 0,5 0,6 1,3 0,0 0,6 Morbo di Addison 4,9 4,8 4,3 4,9 4,8 Iper-Ipoparatiroidismo 7,8 7,4 8,4 19,2 9,3 Ipotiroidismo 711, ,0 934, ,7 893,8 Sindrome di Cushing 0,6 1,3 0,0 1,1 0,8 Morbo di Basedow 15,3 25,2 24,2 17,2 19,2 Nanismo ipofisario 0,0 0,0 2,5 0,0 0,3 Dislipidemie 1.482, ,0 909, , ,1 Psicosi 79,1 93,7 123,9 211,2 106,2 Fonte: OEP Mappatura delle patologie croniche DIMISSIONI OSPEDALIERE Le dimissioni ospedaliere nel 2006 di anziani residenti sono state per la popolazione over 64 anni, e per la popolazione over 74 anni. In entrambi i gruppi il tasso di ospedalizzazione, in continua crescita tra il 1998 ed il 2005, ha registrato nel 2006 una sensibile diminuzione, scendendo a 393,1 per nella popolazione over 64 ed a 528,8 per nella popolazione over 74. I tassi di ospedalizzazione della popolazione maschile sono sempre superiori a quelli della popolazione femminile. Nel 2006, tra gli over 64 si sono registrate 420,5 dimissioni per maschi e 373,4 per femmine, mentre tra gli over 74 i tassi sono stati rispettivamente di 578,7 e 500,4 per

9 700 Figura 7: Tassi di ospedalizzazione nella popolazione anziana - Anni valori per over 74 over 64 Fonte: aziende sanitarie Archivio SDO Le cause di dimissione ospedaliera più frequenti tra i maschi over 64 sono le malattie del sistema circolatorio (26,2%), seguite dai tumori (11,7%) e dalle malattie dell apparato respiratorio (10,5%). Anche tra le femmine le cause più frequenti sono rappresentate dalle malattie del sistema circolatorio (19,6%), seguite dalle malattie del sistema nervoso (14,0%), dalle malattie osteomuscolari (13,1%) e dai traumatismi (9,8%). Nel complesso, le malattie del sistema circolatorio presentano il maggiore tasso di ospedalizzazione (95,0 per abitanti over 64 anni), seguite dai traumatismi ed avvelenamenti (43,1 per 1.000) e dai tumori (38,0 per 1.000). 115

10 Figura 8: Tasso di ospedalizzazione per causa nella popolazione anziana - Anno 2006 Malattie del sistema circolatorio Traumatismi ed avvelenamenti Tumori Malattie del sistema osteomuscolare Malattie dell apparato respiratorio Malattie dell apparato digerente Fattori che influenzano lo stato di salute ed il ricorso ai servizi sanitari Malattie dell apparato genitourinario Malattie del sistema nervoso Mal definite Disturbi psichici Malattie delle ghiandole endocrine Malattie infettive e parassitarie Malatte del sangue Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Malformazioni congenite 116 Complicazioni della gravidanza, parto, puerperio Alcune condizioni morbose di origine perinatale Valori per Fonte: aziende sanitarie - Archivio SDO MORTALITÀ I decessi registrati nella popolazione di età superiore a 65 anni nel 2004 sono stati tra i maschi e tra le femmine, corrispondenti ad un tasso di mortalità pari rispettivamente a 43,9 per ed a 37,4 per Nel periodo la mortalità in questo gruppo di popolazione è tendenzialmente in decremento tra gli uomini ed in aumento tra le donne.

11 60 Figura 9: Tasso di mortalità nella popolazione anziana - Anni valori per Femmine Maschi Fonte: Registro Provinciale di Mortalità Tra le cause di morte nella popolazione over 64 anni prevalgono le malattie del sistema circolatorio (17,0 per tra i maschi e 19,1 per tra le donne) ed i tumori (16,2 per tra gli uomini e 8,9 per tra le donne). 117

12 Figura 10: Tasso di mortalità per causa e sesso nella popolazione anziana. Provincia di Bolzano - Anno 2004 Malattie del sistema circolatorio Tumori Malattie dell apparato respiratorio Malattie dell apparato digerente Malattie del sistema nervoso Mal definite Traumatismi ed avvelenamenti Malattie delle ghiandole endocrine Malattie dell apparato genitourinario Disturbi psichici Malattie infettive e parassitarie Malatte del sangue Malattie del sistema osteomuscolare Malformazioni congenite 118 Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Valori per Femmine Maschi Fonte: Registro Provinciale di Mortalità BIBLIOGRAFIA ISTAT. Demografia in cifre. Database interattivo. URL: ISTAT. Sistema di indicatori territoriali. Database interattivo URL: ISTAT. Annuario statistico italiano ASTAT. Annuario statistico della provincia di Bolzano. Anni WHO. Maternal and newborn health in the WHO European Region: the challenges and the way forward. Fact sheet EURO/03/05 Grandolfo M., Donati S., Giusti A. Indagine conoscitiva sul percorso nascita, URL: Donati S, Spinelli A, Grandolfo ME, Baglio G, Andreozzi S, Pediconi M, Salinetti S (1999), L assistenza in gravidanza, al parto e durante il puerperio in Italia. Ann. Ist. Super. Sanità, 35, Ministero della salute. Relazione sullo stato sanitario del paese Ministero della salute. Salute degli anziani. Comunicato stampa, 20 luglio Ministero della salute. Statistiche sui ricoveri ospedalieri. Banca dati interattiva. URL: Censis. La condizione dell anziano non autosufficiente Analisi comparativa delle attuali forme di tutela e delle potenziali prospettive ASTAT. Tavole di mortalità della popolazione altoatesina ASTATInfo 25/02. ASTAT. Tavole di mortalità della popolazione altoatesina ASTATInfo 07/07. ISTAT. Tavole di mortalità della popolazione residente. Anno 2004

4. GRUPPI VULNERABILI

4. GRUPPI VULNERABILI 4. GRUPPI VULNERABILI La natimortalità è pari al 2,1 per mille, inferiore a quella nazionale e tra le più basse in Europa. Il tasso di natalità (11,5 per 1.) è tra i più alti in Italia. Il 7% dei neonati

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

4. GRUPPI VULNERABILI

4. GRUPPI VULNERABILI 4. GRUPPI VULNERABILI La popolazione femminile in età fertile sta invecchiando, e nel 24 l età media è salita a 33,6 anni. Il tasso di abortività volontaria (5,1 per 1.) è inferiore a quello nazionale,

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL RELAZIONE SANITARIA 2008 www.provincia.bz.it/oep AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 23 - Sanità www.provin LA RELAZIONE

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI 4.2 GLI ANZIANI L analisi proposta in questa sezione nasce dall intento di fornire alcuni elementi di caratterizzazione relativi ad un gruppo particolare di utenza che, visto l incremento numerico progressivo

Dettagli

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO PIEVE DI CENTO GALLIERA SAN PIETRO IN CASALE Ferrara MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO MINERBIO MOLINELLA CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BUDRIO Bologna CASTENASO

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione Paolo Conci Direzione Area Territorio Comprensorio sanitario di Bolzano Azienda sanitaria dell Alto Adige Epidemiologia delle malattie

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Nel triennio 2009-2011 risulta pressoché

Nel triennio 2009-2011 risulta pressoché 4SANITÀ E SALUTE Nel triennio 2009-2011 risulta pressoché stabile il numero di medici di base e di pediatri. I primi assistono in media 1.143 pazienti, i secondi 870. Ancora in calo i posti letto ospedalieri

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI DIARREE EPATITI MALARIA MORBILLO PAROTITE PERTOSSE ROSOLIA SALMO- SCARLATTINA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI VARICELLA AIDS INFETTIVE

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura

Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura alcuni dati in provincia di Varese Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese Direzione

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche 2 Convegno regionale 26 marzo 2015 Ancona, Università di Medicina L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Il diritto alla salute, un diritto per tutti chi e quanti sono gli immigrati nella Regione

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI LIBRO BIANCO 2012

SCHEDA DI SINTESI LIBRO BIANCO 2012 SCHEDA DI SINTESI LIBRO BIANCO 2012 La salute dell anziano e l invecchiamento in buona salute Stato di salute, opportunità e qualità dell assistenza nelle regioni italiane L analisi della struttura demografica

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO L ICD9-CM e il sistema DRG sono gli strumenti che vengono impiegati per la compilazione

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004) Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 79 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it La popolazione nella

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Pediatria ieri e oggi

Pediatria ieri e oggi LIONS CLUB PEGLI 9 febbraio 2012 Pediatria ieri e oggi Relatore Lion Prof. Ezio Gandullia Da Pediatria numero 3 - maggio 2011 Storia della Pediatria (Docente Dott.ssa Maria Giuseppina Gregorio) Mortalità

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti TRACCIA DI STUDIO Per descrivere e quantificare aspetti epidemiologici, è necessario fare uso di rapporti tra dati legati da un nesso logico. Il risultato viene sovente moltiplicato per un multiplo di

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

Introduzione all epidemiologia

Introduzione all epidemiologia Introduzione all epidemiologia epidemiologia = scienza della prevenzione, transizione epidemiologica Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Posta

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini e Carmen Calabrese Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012 Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte Luisa Mondo 24/3/2012 Un po di storia. In cento anni di storia dell emigrazione sono usciti dall Italia più di 27

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Nel triennio 2010-2012 risulta pressoché

Nel triennio 2010-2012 risulta pressoché 4SANITÀ E SALUTE Nel triennio 2010-2012 risulta pressoché stabile il numero di medici di base e di pediatri. I primi assistono in media 1.156 pazienti e i secondi 879 bambini. Ancora in calo i posti letto

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli