Rapporto sulla Natalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sulla Natalità"

Transcript

1 REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO

2 PREMESSA L ASL BN1 coincide territorialmente con la provincia di Benevento. I Centri Nascita nell ASL BN1 e quindi nella provincia di Benevento sono tre: l A.O. Rummo e l Ospedale S. Cuore di Gesù dei Fatebenefratelli, ubicati a Benevento e l Ospedale S. Maria delle Grazie di Cerreto Sannita. Non sono presenti sul territorio provinciale strutture private con centro nascita; inoltre ci sono 6 consultori in 6 distretti. CENNI DEMOGRAFICI La popolazione della provincia di Benevento, nel 2005, secondo i dati ISTAT ammonta a abitanti, con maschi e femmine. I nati, da madri residenti nell ASL BN1, nel 2005 sono stati con un tasso di natalità dell 8 per mille; in discesa rispetto agli anni precedenti (nel 2003 era di 8,3 e nel 2002 di 9,1 ). Il tasso di nuzialità per il 2005 è stato di 4,1 (fonte Istat). COPERTURA DEL SISTEMA E QUALITÀ DEI DATI Ogni Punto Nascita partecipa al flusso informativo CedAP con l informatizzazione dei dati. Su Nati (ISTAT 2005) sono stati notificati 2350 CedAP con una copertura del 93%. La qualità della compilazione dei Certificati di assistenza al parto negli ultimi anni è migliorata. Tra le variabili importanti per l analisi, ce ne sono alcune che bisogna individuare con particolare attenzione affinché non vengano omesse. Nella tabella sono indicate alcune variabili per le quali la percentuale di omissioni, calcolata sul totale dei CedAP esaminati è stata più alta. Tabella 1 - Percentuali di omissioni per alcune variabili Variabile Sì No % Madre ASL residenza ,1 Nazionalità ,1 Titolo di studio ,1 Precedenti parti ,4 Parti cesarei precedenti ,8 Gravidanza Epoca della prima visita ,0 Amniocentesi ,7 Neonato Età gestazionale ,2 79

3 FLUSSO MIGRATORIO DELLE PARTORIENTI VERSO E DALL ASL I Centri extraprovinciali in cui hanno partorito le mamme sono per lo più ospedali delle province limitrofe, i gruppi più numerosi sono quelli che seguono: 21 Ospedale civile di maddaloni 16 Ospedale civile di Piedimonte Matese 35 Villa del Sole di Casagiove 30 Clinica S. Michele di Maddaloni 20 Villa dei Pini di Piedimonte Matese 17 Ospedale civile Moscati di Avellino 38 A.O. Caserta Tabella 2 - Nati per residenza materna Nati da madri residenti nell ASL ,1 Nati da madri non residenti nell ASL ,9 Totale CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLE MADRI Tabella 3 - Nati da madre a rischio socio-sanitario (N. = 2.350) Nati % Nati da madri provenienti da paesi in via di sviluppo 112 4,8 Nati da adolescenti 46 2,0 Nati da madre non coniugata ,4 Nati da madre ultratrentaquattrenni ,3 Nati da madre con scolarità < a 8 anni 61 2,6 Nati da madre non occupata ,5 * Età < 20 anni Nel 2005 i nati da madri straniere sono 112, il 4,8%. Dai dati forniti dalla Questura di Benevento, nel 2005 gli stranieri residenti nella provincia di Benevento, a vario titolo, per lavoro, studio o altro, sono 2.542, tutti in regola con il permesso di soggiorno. In particolare gli stranieri ufficialmente presenti per lavoro sono 1.496, le famiglie sono 793. Le donne sono 1/3 in più degli uomini. In tutti i paesi della provincia sono presenti stranieri, a Benevento città sono 578. Riportiamo di seguito i primi paesi di provenienza materna per i 112 nati. 80

4 Paese d origine Numero Albania 4 Algeria 3 Cina Popolare 3 Marocco 12 Polonia 8 Romania 7 Ucraina 9 L età media delle madri è 31,2 anni con un range anni Dalla tab. 3 si evince che solo il 2% ha un età inferiore a 20 anni mentre il 24,3% è ultratrentaquattrenne. QUALITÀ DELLE CURE PRENATALI Secondo il DM 245 del , la letteratura scientifica internazionale e le indicazioni del WHO l assistenza ad una gravidanza deve comprendere una prima visita a 12 settimane e almeno quattro controlli clinici e tre ecografie. Il 18,2% delle donne in gravidanza, assistite nella ASL BN1 ha avuto 3 ecografie, il Tabella 4 - Nati da madri con cure prenatali non adeguate Prima visita tardiva 92 3,9 (dopo 12 settimane) N. ecografie superiore a ,2 N. ecografie inferiore a ,0 77% ne ha avute più di tre e il 4% meno di tre. Il numero medio di ecografie effettuate è 5,1 ± 2 con un range 0-9. La maggior parte delle donne è quindi sottoposta ad un numero di ecografie superiore a quello indicato nelle linee guida. Ciò è sintomo di una eccessiva medicalizzazione di un evento naturale quale è la gravidanza. 81

5 Tabella 5 - Ricorso alla diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi, funicolocentesi, villocentesi) (nati 2.350) Effettuata Non effettuata diagnosi prenatale diagnosi prenatale invasiva invasiva Nati da donne ,4 23,4% 76,6% ultra 34 enni Nati da donne < o = 34 anni ,6 4,2% 95,8% Nell ambito delle tecniche diagnostiche prenatali invasive, l amniocentesi è quella più usata (9,6%), solo lo 0,1% ha fatto ricorso al prelievo dei villi coriali. Solo il 23% circa delle donne ultratrentaquattrenni pratica l amniocentesi che è effettuata dal 38% delle donne di età > 40 anni. CARATTERISTICHE DEI NATI Tabella 6 - Proporzione dei nati a rischio (N = 2.350) e.g. < 37 settimane 124 5,3 VLBW Peso < 1500 g 23 1,0 LBW Peso < 2500 g 131 5,6 Gemelli 73 3,1 Nati morti 9 0,4 Malformati 7 0,3 IL PARTO: LUOGO E MODALITÀ Nella provincia di Benevento i centri nascita sono tutte strutture pubbliche. Le TIN sono due: una presso l Ospedale FBF accreditato dell ASL e una dell A.O. Rummo centro di terzo livello. L analisi del parto è stata effettuata sia per modalità che per luogo del parto. 82

6 Tabella 7 - Nati per tipo di parto Spontaneo ,9 TC elezione ,8 TC in travaglio ,1 Forcipe 1 0,0 Ventosa 44 1,8 Altro 7 0,3 Totale ,0 Centro nascita Nati Tabella 8 - Nati per luogo e tipo di parto Nati da parto Nati da T.C. Ventosa Altro vaginale A.O. Rummo , ,0 7 0,8 Ospedale S. Maria delle Grazie , ,8 Ospedale S. Cuore di Gesù (FBF) , ,7 Totale , ,0 44 1,8 7 0,2 Nel 2005 il 56% dei parti è avvenuto in modo spontaneo, il 42% con taglio cesareo. Questi dati evidenziano un ricorso eccessivo all espletamento del parto per via chirurgica. Infatti l OMS raccomanda di limitare l uso del taglio cesareo nel 10-15% dei parti. Il Sistema di Sorveglianza della Natalità è sostenuto dagli operatori dei Punti Nascita e dal Servizio Epidemiologia della ASL: Azienda Ospedaliera G. Rummo - BN: ostetrica Gelsomina Pannella, ostetrica Lucia Iadarola. Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli - BN: dr. Mario Corbo, ostetrica Maria Mancini, ass. sociale Antonella Mercurio Ospedale Maria delle Grazie - Cerreto Sannita: dr. Marcello Minatolo, infermiere Giulio Mucci, ostetrica Patrizia Ciarleglio 83

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005 Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 85 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 5 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 5 Anno 2005 A cura di: F. GIUGLIANO - V. GRECO Responsabile Settore CedAP PREMESSA La A.S.L.

Dettagli

ASL - Benevento. Bollettino Epidemiologico n. 91. Servizio Epidemiologia e Prevenzione b FAX

ASL - Benevento. Bollettino Epidemiologico n. 91. Servizio Epidemiologia e Prevenzione b FAX Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 91 Servizio Epidemiologia e Prevenzione b 0824-308 286-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla Natalità

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004) Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 79 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it La popolazione nella

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 3 Anno 2005 A cura di: GIUSEPPE DELLA GRECA, ANNA MARIA TRANI, GIUSEPPINA MONTORO PREMESSA

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 1 Anno 2005 A cura di: ANNALUISA CAIAZZO - ANNA GALDIERI - MICHELE AMBROSINO PREMESSA

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 2 Anno 2005 A cura di: MARIA GRAZIA PANICO - CHIARA RONGA Ha collaborato: GIUSEPPE FERRANTINO

Dettagli

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro 11 Corso Epidemiologia Perinatale Nascere in Campania: riflessioni in tema di appropriatezza Andrea Simonetti U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Giovanna Fantaci 1, Mauro Ferrante 2, Sebastiano Pollina 1, Elisa Tavormina 1, Antonello Marras 1, Salvatore Scondotto 1 1 Dipartimento

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Anno 2005 A cura di: M.G. PELLICCIA* - F. PELUSO** - ANTONIETTA DI FRONZO*** *Referente

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann Percorso nascita in CLINICA MANGIAGALLI - Milano Schede di Dimissione Ospedaliera e del Certificato di Assistenza al Parto 2009 e 2010 DIPARTIMENTO PER LA SALUTE DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DEL NEONATO

Dettagli

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO (CedAP)

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO (CedAP) CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO (CedAP) Analisi dell evento nascita anno 2012 Regione Lombardia Giugno 2015 1. La Redazione del Rapporto è stata curata da: Rita Campi e Maurizio Bonati Laboratorio per

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale AVELLINO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Avellino 1 Anno 2005 A cura di: ELVIRA BIANCO - NUNZIA FORGIONE - FRANCESCO NATALE - NATALINO

Dettagli

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO REGIONE VENETO OSSERVATORIO REGIONALE PER LA PATOLOGIA IN ETÀ PEDIATRICA CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO Regione Istituto/Azienda Ospedaliera Azienda USL Comune di evento Sezione Generale COGNOME della

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2013

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2013 DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2013 Ottobre 2014 Le nascite nel Lazio Anno 2013 a cura di: Domenico Di

Dettagli

L evento nascita in Provincia di Bergamo

L evento nascita in Provincia di Bergamo Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Direttore Generale dr.ssa Mara Azzi Direzione Generale Osservatorio Epidemiologico Dipartimento PAC L evento nascita in Provincia di Bergamo Analisi

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale AVELLINO 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Avellino 2 Anno 2005 A cura di: MARIA ANTONIETTA FERRARA - GIUSEPPINA MARINELLI - ADDA MAFALDA

Dettagli

RAPPORTO SULLA NATALITÀ IN CAMPANIA

RAPPORTO SULLA NATALITÀ IN CAMPANIA Università di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Mediche e Preventive Sezione di Igiene Regione Campania Assessorato alla Sanità Settore Assistenza Sanitaria Osservatorio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort Dipartimento di Prevenzione Area di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia e Prevenzione Report sulla natalità nell A.S.L. Napoli 4 anno 2005 Manetta G.- Palombino R. La normativa vigente prevede che alla

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE

GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE A cura di Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Estratto dalla Relazione sanitaria regionale 2006-2008

Dettagli

Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite

Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite Cinzia Castagnaro e Sabrina Prati Convegno Gravidanza, parto e allattamento. I dati del territorio Venezia, 3

Dettagli

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Allattamento materno I dati disponibili e e le azioni auspicabili Silvano Piffer Laura Battisti Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Una priorità di sanità pubblica Miglior nutrimento per i neonati

Dettagli

RAPPORTO SULLA NATALITÀ IN CAMPANIA

RAPPORTO SULLA NATALITÀ IN CAMPANIA Università di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Mediche e Preventive Sezione di Igiene Regione Campania Assessorato alla Sanità Settore Assistenza Sanitaria Osservatorio

Dettagli

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio?

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? Maria Elena Gattoni, Laura Andreoni e Antonio Giampiero Russo Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati DIPARTIMENTO GOVERNANCE ASL Milano 1 Definizione

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

L ambulatorio Senza Confini

L ambulatorio Senza Confini L ambulatorio Senza Confini novembre 1996 dicembre 2004 L ambulatorio medico dell Associazione L Associazione Senza Confini di Ancona è un associazione di volontariato che opera a favore dell uguaglianza

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA Emilia-Romagna 2005-2007 5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) anno 2007 Nicola Caranci Bologna, 5 dicembre 2008 Perché studiare le disuguaglianze?

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

RAPPORTO SULLA NATALITÀ IN CAMPANIA

RAPPORTO SULLA NATALITÀ IN CAMPANIA Università di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Sanità Pubblica Sezione di Igiene Regione Campania Assessorato alla Sanità Direzione Generale per la Tutela della Salute

Dettagli

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2014 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SISTEMA SANITARIO REGIONALE

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2014 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SISTEMA SANITARIO REGIONALE SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2014 Agosto 2015 Le nascite nel

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

AGENDA DELLA GRAVIDANZA

AGENDA DELLA GRAVIDANZA AGENDA DELLA GRAVIDANZA CEFFA M. CARMEN DMI ASL NOVARA- 2012 DGR n. 34-8769 del 12/05/2008 Piano socio-sanitario sanitario regionale 2012-2015. 2015. Area materno-infantile infantile: : definizione obiettivi

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive. CAPITOLO 2 - LA SANITÀ 2.1 - Ricoveri e prestazioni per patologie dei residenti nel Comune di Macerata Nel 2001 sono stati effettuati presso le strutture sanitarie della Azienda Unità Sanitaria Locale

Dettagli

Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati

Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati Adriano Cattaneo, Tea Burmaz, Michela Villani Unità per la Ricerca sui Servizi

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

RAPPORTO SULLA NATALITÀ IN CAMPANIA

RAPPORTO SULLA NATALITÀ IN CAMPANIA Università di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Sanità Pubblica Sezione di Igiene Regione Campania Assessorato alla Sanità Area Assistenza Sanitaria Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA IN UMBRIA

IL PERCORSO NASCITA IN UMBRIA Regione Umbria Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali n. 9 Marzo/ 2007 STUDI E RICERCHE IL PERCORSO NASCITA IN UMBRIA Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2004 A cura di:

Dettagli

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia P. Ballotari, L. Sardonini, P. Bevolo, P. Giorgi Rossi XXXVI Congresso AIE Bari, 29-31 ottobre 2012

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

6. RETE PERINATALE. Premessa

6. RETE PERINATALE. Premessa 6.RETEPERINATALE Premessa ConilDecretodelCommissarioadActan.56del2010èstatoavviatoilpercorsodiriorganizzazione della rete perinatale ospedaliera. Il modello organizzativo programmato si basa su tre distinti

Dettagli

Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura

Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura alcuni dati in provincia di Varese Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese Direzione

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

RICOVERI A STP NEGLI STABILIMENTI OSPEDALIERI DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO Triennio 2010-2011-2012. Rossella Buondonno - Patrizia Castagna

RICOVERI A STP NEGLI STABILIMENTI OSPEDALIERI DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO Triennio 2010-2011-2012. Rossella Buondonno - Patrizia Castagna RICOVERI A STP NEGLI STABILIMENTI OSPEDALIERI DELLA Triennio 2010-2011-2012 Rossella Buondonno - Patrizia Castagna L U.O.S.D. Pianificazione Ospedaliera ha prodotto all'ufficio Centrale STP nell ambito

Dettagli

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale. Certificato di assistenza al parto (CeDAP)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale. Certificato di assistenza al parto (CeDAP) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Anno 2004 A cura di: Luigi Minerba Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Le nascite nel Lazio. Anno 2007

Le nascite nel Lazio. Anno 2007 Le nascite nel Lazio Anno 2007 settembre 2008 Le nascite nel Lazio Anno 2007 a cura di: D. Di Lallo S. Farchi P. Papini A. Polo Lazio Sanità - Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Settembre 2008 1

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Primo invio Aggiornamento Regione Provincia Comune ASL Sezione 1

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Territorio di competenza dell Asl di Vallecamonica Sebino Il progetto complessivo: Ponte

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2012

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2012 DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2012 Gennaio 2014 Le nascite nel Lazio Anno 2012 a cura di: Domenico Di

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO REGIONE VENETO OSSERVATORIO REGIONALE PER LA PATOLOGIA IN ETÀ PEDIATRICA CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO Regione Istituto/Azienda Ospedaliera Azienda USL Comune di evento Sezione Generale COGNOME della

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA.

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA. LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA. Partecipanti al gruppo di redazione Serra Giovanni, direttore U.O. Patologia Neonatale-Centro Neonati a Rischio, Istituto G.Gaslini,

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA :

IL PERCORSO NASCITA : IL PERCORSO NASCITA : RISULTATI DELLO STUDIO IN TOSCANA Veronica Casotto, Marina Cuttini, Eva Buiatti Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Irene Genovese Unità Funzionale

Dettagli

Profilo di salute 2009 vol. 2

Profilo di salute 2009 vol. 2 La salute riproduttiva della donna La salute del bambino I percorsi nascita nella ASL 4 di Terni Profilo di salute 2009 vol. 2 Redazione: A cura della Rete epidemiologica aziendale Coord. Marco Cristofori

Dettagli

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale Il percorso nascita dell'ausl di Rimini U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi Rete Consultoriale Provinciale Risorse e Organizzazione dell U.O. 43 Letti di Ostetricia 12 Letti di Ginecologia 8 Letti DH 6 Sale

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1 ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1 MT Greco 1,2, B. Frammartino 1, M. Quattrocchi 1, R.Distefano

Dettagli