L evento nascita in Provincia di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evento nascita in Provincia di Bergamo"

Transcript

1 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Direttore Generale dr.ssa Mara Azzi Direzione Generale Osservatorio Epidemiologico Dipartimento PAC L evento nascita in Provincia di Bergamo Analisi dei Certificati di Assistenza al Parto

2 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Direttore Generale dr. Mara Azzi Direzione Generale Osservatorio Epidemiologico L evento nascita in Provincia di Bergamo Analisi dei Certificati di Assistenza al Parto A cura di Elena Rota* e Osservatorio Epidemiologico# *Dipartimento Di Prevenzione - Serv. Igiene Alimenti e Nutrizione #Giuseppe Sampietro, Silvia Ghisleni, Luisa Giavazzi, Andreina Zanchi ASL della Provincia di Bergamo

3 L evento nascita in Provincia di Bergamo Analisi dei Certificati di Assistenza al Parto INDICE Premessa Finalità... pag. 2 Materiali e metodi... pag. 3 Il contesto demografico... pag. 4 Dati di contesto 1. Nuovi nati... pag Punti nascita... pag. 7 Caratteristiche della madre 3. Cittadinanza della madre... pag Stato civile della madre... pag Titolo di studio della madre... pag Condizione professionale della madre... pag Posizione nella professione della madre... pag Ramo di attività economica della madre... pag Età della madre... pag. 21 Il concepimento e la gravidanza 10. Ricorso a Tecniche di Procreazione Assistita... pag Numero di visite effettuate in gravidanza... pag Prima visita (in settimane di gravidanza)... pag N. di ecografie effettuate... pag Indagini prenatali invasive... pag Gravidanza patologica... pag Durata della gravidanza... pag. 40 Il parto 17. Modalità del travaglio... pag Modalità del parto... pag Natimortalità... pag Necessità di rianimazione... pag. 49 Caratteristiche del neonato 21. Peso alla nascita... pag Nati con malformazione... pag. 55 Conclusioni... pag. 57 1

4 PREMESSA Il Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) è lo strumento di rilevazione che garantisce il flusso informativo sull evento nascita, regolamentato dal Decreto del Ministero della Sanità n Esso costituisce la fonte più ricca di informazioni non solo a carattere sanitario ed epidemiologico, ma anche a carattere socio-demografico, riferite all evento nascita, e rappresenta pertanto, a livello nazionale, un importante strumento di programmazione sanitaria. Il CedAP è composto dalle seguenti sezioni : - Generale - A: informazioni socio-demografiche sul/i genitore/i - B: informazioni sulla gravidanza - C: informazioni sul parto e sul neonato - D: informazioni sulle cause di nati-mortalità - E: informazioni sulla presenza di malformazioni Le informazioni contenute nel CedAP possono essere utili per individuare le criticità nel percorso di assistenza alla gravidanza e al parto; per effettuare analisi comparate tra strutture assistenziali, aziende e regioni; per verificare la rispondenza alle linee guida; e infine per monitorare il cambiamento nelle pratiche assistenziali. Il flusso informativo dei dati CedAP è assicurato attraverso l inserimento dei dati direttamente dalla struttura ospedaliera in un apposito database regionale nel quale confluiscono tutti i certificati. I certificati delle nascite avvenute in altri luoghi (abitazione della madre) vengono consegnati all ASL dal personale sanitario che ha assistito al parto e successivamente inseriti nel database. finalità In letteratura scientifica si trovano vari lavori che analizzano la correlazione tra le caratteristiche socio-demografiche della madre e quelle sanitarie del bambino. Il ricorso a fonti di informazione come il database dei CedAP consente di tracciare un quadro della popolazione grazie a una fonte di dati disponibile a intervalli regolari e costante nel tempo. Nel presente lavoro sono state analizzate le schede CedAP relative alle nascite avvenute in provincia di Bergamo nel periodo , al fine di ricercare le eventuali correlazioni esistenti tra variabili quali età, cittadinanza, livello di scolarità, 2

5 condizione e posizione professionale delle madri con le condizioni nell accesso ai servizi socio-sanitari e la salute del neonato. materiali e metodi Per le elaborazioni sono stati utilizzati i dati CedAP relativi alle nascite del periodo in provincia di Bergamo. In totale le nascite riferite a questo arco temporale sono , suddivise per anno utilizzando il valore inserito nel campo scheda SDO neonato. Sono state considerate tutte le schede di nascita relative alle nascite avvenute negli ospedali in provincia di Bergamo indipendentemente dal luogo di residenza della madre. Le elaborazioni effettuate sono di carattere descrittivo. Per ognuna delle variabili esaminate sono state considerate soltanto le schede nelle quali lo specifico campo di interesse non era vuoto e riportava un valore valido rispetto a quanto richiesto. Nel caso di più variabili considerate contemporaneamente sono state utilizzate soltanto le schede in cui tutti i campi di interesse non erano vuoti e riportavano valori validi. Per le variabili riferite alla madre, alla gravidanza e al parto sono state considerate le schede CedAP del primo nato di ogni parto (indipendentemente dal tipo di parto e dal suo esito); per le variabili natimortalità e rianimazione del neonato sono state considerate tutte le schede CedAP; per le variabili peso del neonato e malformazioni sono state considerate soltanto le schede CedAP riferite ai nati vivi, sulla base delle scelte metodologiche della letteratura disponibile (Rapporti CedAP Regione Emilia Romagna) L elaborazione di ogni variabile è preceduta dall indicazione dei criteri utilizzati per definire il numero di schede utilizzate. Alcune variabili considerate sono state suddivise in classi (es. età della madre, scolarità, durata della gravidanza in settimane di gestazione). In questi casi il criterio di suddivisione è stato scelto sulla base della categorizzazione utilizzata in documenti di analisi del CedAP già disponibili in letteratura, in particolare l Analisi dell evento nascita anno 2006 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. 3

6 il contesto demografico La popolazione totale della provincia di Bergamo è pari a (dati Istat al 1/01/2010). La provincia è caratterizzata da un indice di natalità (nati vivi * / pop. totale) superiore alla media nazionale. Questa situazione è mantenuta nel tempo ed appare tutt ora in leggera crescita, grazie all apporto delle madri straniere. INDICE DI NATALITA' nati vivi*1000/pop.totale provincia di Bergamo 10,64 10,62 10,91 10,70 10,89 10,72 11,15 11,15 Regione Lombardia 9,6 9,5 10,00 9,85 10,01 10,09 10,18 10,10 Italia 9,4 9,40 9,70 9,48 9,50 9,54 9,64 9,45 Anche l indice di fertilità (nati vivi*1000/pop femminile anni) segue un trend in crescita, attribuibile all aumento delle donne straniere residenti: indice di fertilità (nati vivi*1000/pop femminile anni) ,56 43,91 45,48 44,45 45,79 45,79 47,36 47,78 Le donne straniere residenti in provincia in età fertile (15 49 anni) sono aumentate nel quinquennio del 61,1% (dato 2006: ; dato 2010: , fonte 4

7 8.000 DONNE STRANIERE RESIDENTI PER CLASSE DI ETA' FERTILE

8 DATI DI CONTESTO 1. Nuovi nati - Il numero dei nuovi nati complessivo per il quinquennio è Le schede dei nuovi nati analizzate sono pari al 100%. - L informazione relativa a Cittadinanza della madre era presente in schede (97%). Le schede CedAP che non riportavano il dato o lo riportavano in modo non corretto non sono state utilizzate. La numerosità dei nuovi nati in provincia di Bergamo ha mostrato un lieve aumento (3,5%), dovuto essenzialmente all aumento dei nati da donne straniere: N. NUOVI NATI PER ANNO N. NUOVI NATI PER ANNO PER NAZIONALITA' DELLA MADRE ITALIANA STRANIERA 6

9 2. Punti nascita - Il numero dei nuovi nati complessivo per il quinquennio è Le schede dei nuovi nati analizzate sono pari al 100%. In provincia di Bergamo sono attivi 8 punti nascita, 7 situati all interno di strutture pubbliche e 1 in una struttura privata accreditata. Nell elaborazione ne vengono presentati 9 in quanto nel 2009 è stato chiuso l ospedale San Biagio di Clusone, sostituito dall ospedale di Piario. L Azienda Ospedaliera e il bacino di utenza sono le medesime per entrambi gli ospedali. Nel corso del quinquennio gli ospedali mostrano delle fluttuazioni complessive intorno al 10 % nell andamento annuale del n. di eventi nascita, con la significativa eccezione dell ospedale Bolognini di Seriate (+ 36%). Sono stati inoltre registrati 5 parti a domicilio. EVENTO PARTO PER PUNTO NASCITA IN VALORE ASSOLUTO OSPEDALE DI PIARIO OSPEDALE CIVILE S. GIOVANNI BIANCO OSPEDALE CIVILE S. BIAGIO CLUSONE OSPEDALE PASSI CALCINATE POLICLINICO SAN PIETRO SPA PONTE SAN PIETRO OSPEDALE PESENTI FENAROLI ALZANO LOMBARDO OSPEDALE BOLOGNINI SERIATE OSPEDALE DI TREVIGLIO E CARAVAGGIO OSPEDALI RIUNITI BERGAMO

10 EVENTO PARTO PER PUNTO NASCITA PER ANNO OSPEDALE BOLOGNINI SERIATE OSPEDALE CIVILE S. GIOVANNI BIANCO OSPEDALE CIVILE S. BIAGIO CLUSONE / OSPEDALE DI PIARIO OSPEDALE DI TREVIGLIO E CARAVAGGIO OSPEDALE PASSI CALCINATE OSPEDALE PESENTI FENAROLI ALZANO LOMBARDO OSPEDALI RIUNITI BERGAMO POLICLINICO SAN PIETRO SPA PONTE SAN PIETRO Il 20 % dei parti ha avuto luogo in strutture che assistono meno di parti/anno: Ospedale Civile di San Giovanni Bianco, Ospedale Civile S. Biagio di Clusone / Ospedale di Piario, Ospedale Passi di Calcinate, Policlinico San Pietro SPA di Ponte San Pietro. Il 37 % ha avuto luogo nell unica struttura provinciale che assiste più di parti/anno (Ospedali Riuniti di Bergamo). 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% DISTRIBUZIONE NASCITE PER N. PARTI IN PUNTI NASCITA SUDDIVISI IN CLASSI PER ANNO < > %

11 CARATTERISTICHE DELLA MADRE 3. Nazionalità della madre - Il numero dei nuovi nati complessivo per il quinquennio è Ogni parto è stato considerato una sola volta, a prescindere dalla sua tipologia (semplice o plurimo): sono pertanto state considerate le schede CedAP riportanti il valore 1 nel campo Ordine di nascita. Tra queste sono state analizzate le schede riportanti un valore corretto nel campo Cittadinanza della madre. - In totale sono state analizzate schede (95,7%). Le schede CedAP che non riportavano i dati richiesti per l elaborazione o li riportavano in modo non corretto non sono state utilizzate. - Il dato della cittadinanza è stato considerato senza distinguere tra madri cittadine italiane dalla nascita e madri che hanno acquisito la cittadinanza successivamente. L analisi per nazionalità della madre mostra che il 76% del totale è costituito da madri italiane, mentre il restante 24% è costituito da madri straniere. Come già evidenziato in merito al numero complessivo dei nuovi nati è sempre più consistente l apporto delle madri di nazionalità straniera. Infatti nel corso del quinquennio i parti da madri straniere hanno subito un incremento del 52%, mentre i parti da madri italiane hanno subito una flessione del 6%: N. PARTI DA MADRI ITALIANE E STRANIERE PER ANNO ITALIANA STRANIERA Le cinque nazionalità più rappresentative in provincia (Marocco, Romania, Albania, India e Senegal) rappresentano il 62% di tutti i parti di madri straniere e il 15% del totale dei parti: 9

12 PRINCIPALI NAZIONALITA' STRANIERE N. % SUI PARTI DI MADRI STRANIERE % SUL TOT MAROCCO ,1% 5,7% ROMANIA ,5% 2,7% ALBANIA ,6% 2,5% INDIA ,2% 1,9% SENEGAL 968 7,6% 1,8% TOT ,0% 14,8% La nazionalità si è rivelata, nel corso delle analisi delle diverse variabili legate alla gestione della gravidanza, un fattore importante di criticità che verrà successivamente evidenziato. 4. Stato civile della madre - Il numero dei nuovi nati complessivo per il quinquennio è Ogni parto è stato considerato una sola volta, a prescindere dalla sua tipologia (semplice o plurimo): sono pertanto state considerate le schede CedAP riportanti il valore 1 nel campo Ordine di nascita. Tra queste sono state analizzate le schede riportanti un valore corretto nel campo Stato civile della madre. - In totale sono state analizzate schede (98,1%). Le schede CedAP che non riportavano i dati richiesti per l elaborazione o li riportavano in modo non corretto non sono state utilizzate. L elaborazione per anno dello stato civile della madre mostra un aumento costante del numero di madri nubili (+32%). Nel certificato è compresa anche la voce non dichiarato, presente in numero trascurabile nelle schede considerate (0,6%). L indicatore madre nubile presenta comunque il limite di non permettere una distinzione tra scelta autonoma della donna e possibile condizione di vulnerabilità sociale (famiglia monoparentale) come evidenziato anche dal Rapporto CedAP 2007 della Regione Emilia Romagna. Nel quinquennio il n. di parti di madri coniugate ha subito una flessione del 7%, mentre la somma dei parti di donne separate o divorziate è incrementata del 10%. 10

13 100% STATO CIVILE DELLA MADRE PER ANNO % DIVORZIATA 60% SEPARATA 40% NUBILE 20% CONIUGATA 0% Titolo di studio della madre - Il numero dei nuovi nati complessivo per il quinquennio è Ogni parto è stato considerato una sola volta, a prescindere dalla sua tipologia (semplice o plurimo): sono pertanto state considerate le schede CedAP riportanti il valore 1 nel campo Ordine di nascita. Tra queste sono state analizzate le schede riportanti un valore corretto nel campo Titolo di studio della madre. - In totale sono state analizzate schede (97,3%). Le schede CedAP che non riportavano i dati richiesti per l elaborazione o li riportavano in modo non corretto non sono state utilizzate. - Le informazioni Titolo di studio della madre e Cittadinanza della madre erano presenti in schede (94,5%) La variabile della scolarità è considerata particolarmente importante in quanto si ritiene che possa influenzare sia l accesso ai servizi sia le strategie di assistenza verso il feto e il neonato (vedi Sez. Le diseguaglianze nel percorso nascita, Rapporto CedAP 2007 Regione Emilia Romagna). Il livello di scolarità più diffuso tra le partorienti del quinquennio è medio alto (diploma di scuola media superiore, 42%), seguito dal livello di scolarità medio basso (diploma di scuola media inferiore, 37%). L alta scolarità (laurea o laurea breve) rappresenta il 17%, mentre le donne a bassa scolarità (prive di titolo di studio o in possesso di licenza elementare) costituiscono il 3% del totale. 11

14 SCOLARITA' MADRE % 90% % 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ALTA MEDIO - ALTA MEDIO - BASSA BASSA L andamento del quinquennio mostra alcune particolarità: si assiste da un lato ad un marcato aumento delle madri ad alta scolarità (+ 29%), progressivo e costante per tutti gli anni considerati, ma contestualmente aumentano anche le madri a bassa scolarità (+ 16%): questo secondo andamento può essere interpretato come esito dell afflusso di madri straniere a bassa scolarità, come emerge anche incrociando la scolarità delle madri con la nazionalità: SCOLARITA' DELLA MADRE PER NAZIONALITA' % 90% ALTA 80% 70% 60% 50% MEDIO - ALTA 40% 30% MEDIO - BASSA 20% 10% 0% BASSA SCOLARITA' MADRE ITALIANA SCOLARITA' MADRE STRANIERA L incrocio di queste variabili per singolo anno rende ancora più visibile il fenomeno: per le madri italiane si evidenzia un marcato aumento dei livelli di alta scolarità (+ 26%), a fronte di un altrettanto marcata diminuzione dei livelli di scolarità bassa e medio - bassa (rispettivamente -32% e -27%). Nel caso delle madri straniere si assiste ad incrementi marcati in tutte le classi di scolarità, esito dell aumento costante del n. di madri straniere sul totale delle madri: 12

15 SCOLARITA' VARIAZ VARIAZ MADRE ITALIANA MADRE STRANIERA BASSA -32% + 37% MEDIO - BASSA -27% + 64% MEDIO - ALTA -1% + 40% ALTA 26% + 59% In totale tra le donne straniere il 61,6% è contraddistinta da bassa o medio -bassa scolarità, mentre tra le donne italiane questa percentuale è pari al 32,4%. 6. Condizione professionale della madre - Il numero dei nuovi nati complessivo per il quinquennio è Ogni parto è stato considerato una sola volta, a prescindere dalla sua tipologia (semplice o plurimo): sono pertanto state considerate le schede CedAP riportanti il valore 1 nel campo Ordine di nascita. Tra queste sono state analizzate le schede riportanti un valore corretto nel campo Condizione professionale della madre. - In totale sono state analizzate schede (98,4%). Le schede CedAP che non riportavano i dati richiesti per l elaborazione o li riportavano in modo non corretto non sono state utilizzate. - Le informazioni Condizione professionale della madre e Età della madre erano presenti in schede (98,1%). - Le informazioni Condizione professionale della madre e Cittadinanza della madre erano presenti in schede (95,5%). - Le informazioni Condizione professionale della madre, Parti precedenti con valore del campo uguale a 0 e Cittadinanza della madre erano presenti in schede (47,6%). L andamento generale del quinquennio evidenzia una sostanziale stabilità delle madri occupate (-0,7%) a fronte di un considerevole aumento delle madri disoccupate (+36,1%) e delle madri casalinghe (+ 9,9%). In crescita anche il numero delle donne studenti (+24,7%) mentre diminuisce il numero di coloro che si collocano nella categoria più generale di Altra condizione (-23,5): 13

16 CONDIZIONE PROFESSIONALE MADRE % % STUDENTE 80% DISOCCUPATA 70% 60% CASALINGA 50% OCCUPATA 40% Il dato risulta difficilmente interpretabile in considerazione del confine non sempre definito tra condizioni diverse (casalinga, disoccupata, in cerca di prima occupazione) nonché dall impatto possibile del fenomeno del lavoro nero, non quantificabile ma verosimilmente diffuso, e della posizione di irregolare della madre (vedi Rapporto CedAP 2007 Regione Emilia Romagna). La difficoltà nell interpretazione è resa più evidente dall incrocio del dato con la variabile Età della madre, che mostra nelle classi d età più basse (15-19 anni e anni) percentuali al di sopra del 60% di madri casalinghe. CONDIZIONE PROFESSIONALE DELLA MADRE PER ETA' PER ANNO > OCCUPATA CASALINGA DISOCCUPATA IN CERCA DI 1 OCCUPAZIONE STUDENTE ALTRA CONDIZIONE % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 14

17 Incrociando il dato della Condizione professionale della madre con la variabile Cittadinanza della madre emerge che nel quinquennio risulta occupata il 24% delle madri straniere a fronte dell 81% delle madri italiane, e si definisce casalinga il 72% delle madri straniere a fronte del 16% delle madri italiane. Alla voce disoccupata corrispondono il 3% delle madri straniere e il 2% delle madri italiane. Le percentuali delle voci in cerca di prima occupazione e altra condizione corrispondono a valori decisamente marginali (sempre al di sotto dello 0,2% sia per le donne italiane che per le donne straniere): NAZIONALITA' CONDIZIONE PROFESSIONALE MADRE N. % ITALIANA OCCUPATA ,32% CASALINGA ,56% DISOCCUPATA 899 2,20% STUDENTE 312 0,76% ALTRA CONDIZIONE 42 0,10% IN CERCA DI PRIMA OCCUP. 19 0,05% TOTALE ,00% STRANIERA OCCUPATA ,15% CASALINGA ,78% DISOCCUPATA 380 2,98% STUDENTE 105 0,82% ALTRA CONDIZIONE 24 0,19% IN CERCA DI PRIMA OCCUP. 9 0,07% TOTALE ,00% L incrocio dei dati considerando le sole madri primipare mostra un aumento della condizione di occupata ed una diminuzione della condizione di casalinga sia nelle donne italiane che nelle donne straniere: POSIZIONE NELLA PROFESSIONE DELLA MADRE : ITALIANE % OCCUPATA ,7% CASALINGA ,0% DISOCCUPATA 589 2,8% STUDENTE 269 1,3% ALTRA CONDIZIONE 18 0,1% IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE 18 0,1% TOTALE POSIZIONE NELLA PROFESSIONE DELLA MADRE : STRANIERE % OCCUPATA ,0% CASALINGA ,7% DISOCCUPATA 212 3,7% STUDENTE 76 1,3% ALTRA CONDIZIONE 6 0,1% IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE 8 0,1% TOTALE

18 7. Posizione nella professione della madre - Il numero dei nuovi nati complessivo per il quinquennio è Ogni parto è stato considerato una sola volta, a prescindere dalla sua tipologia (semplice o plurimo): sono pertanto state considerate le schede CedAP riportanti il valore 1 nel campo Ordine di nascita. Tra queste sono state analizzate le schede riportanti un valore corretto nel campo Posizione nella professione della madre (valore presente soltanto nei casi in cui la madre risultava occupata nel campo Condizione professionale della madre ). - In totale sono state analizzate schede (65,4%). Le schede CedAP che non riportavano i dati richiesti per l elaborazione o li riportavano in modo non corretto non sono state utilizzate. - Le informazioni Posizione nella professione della madre e Età della madre erano disponibili in schede (65,2%). - Le informazioni Posizione nella professione della madre e Cittadinanza della madre erano disponibili in schede (64,7%). - Le informazioni Posizione nella professione della madre, Parti precedenti con valore del campo uguale a 0 e Cittadinanza della madre erano disponibili in schede (35,7%). La tipologia professionale più diffusa tra le donne che hanno partorito nel quinquennio è quella impiegatizia (52%), seguita dalla condizione professionale di operaia (27%). Rivestono percentualmente importanza minore le professioni imprenditoriali / libero professionali (6%), la condizione di lavoratore autonomo (4%), le posizioni direttive (1%). Il 10% delle donne è stata collocata nella categoria altri lavori dipendenti, che data la sua genericità non consente ulteriori elaborazioni. L andamento del quinquennio mostra un sostanziale mantenimento nella composizione dei gruppi delle madri per anno: POSIZIONE NELLA PROFESSIONE DELLA MADRE PER ANNO % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% LAV. DIP. - DIRIGENTE/DIRETTIVO LAVORATORE AUTONOMO IMPRENDITORE / LIBERO PROFESS. LAV. DIP. - ALTRO LAV. DIP. - OPERAIO LAV. DIP. - IMPIEGATO L aumento percentualmente più rilevante riguarda la categoria del lavoro autonomo (+ 36%). L incrocio del dato con la variabile Età della madre mostra una predominanza della condizione professionale operaia nelle classi di età più basse (fino a 24 anni), mentre dal 25 anno di età predomina la professione di impiegata. La condizione di libera 16

19 professionista / imprenditrice assume un significato rilevante nelle classi di età più elevate (a partire da 30 anni): POSIZIONE NELLA PROFESSIONE DELLA MADRE PER ETA' > LAV. DIP. - OPERAIO LAV. DIP. - IMPIEGATO LAV. DIP. - ALTRO LAV. DIP. - DIRIGENTE/DIRETTIVO LAVORATORE AUTONOMO < % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% IMPRENDITORE / LIBERO PROFESS. La predominanza della professione operaia emerge in modo netto anche nell incrocio del dato con la variabile Cittadinanza della madre : PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE DELLA MADRE : ITALIANE % LAV. DIP. - IMPIEGATO ,8% LAV. DIP. - OPERAIO ,4% LAV. DIP. - ALTRO ,4% IMPRENDITORE / LIBERO PROFESS ,8% LAVORATORE AUTONOMO ,2% LAV. DIP. - DIRIGENTE/DIRETTIVO 482 1,5% TOTALE PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE DELLA MADRE : STRANIERE % LAV. DIP. - IMPIEGATO ,0% LAV. DIP. - OPERAIO ,2% LAV. DIP. - ALTRO ,0% IMPRENDITORE / LIBERO PROFESS. 67 2,2% LAVORATORE AUTONOMO 68 2,2% LAV. DIP. - DIRIGENTE/DIRETTIVO 13 0,4% TOTALE L incrocio dei dati considerando la parità, e in particolare isolando le sole madri primipare, mostra un deciso aumento, indipendentemente dalla nazionalità, della posizione professionale di lavoratore autonomo ed una leggera flessione delle posizioni imprenditoriali / libero professionali. Le donne straniere primipare mostrano inoltre una maggiore percentuale della professione operaio, mentre tra le donne italiane primipare aumenta la professione impiegato : 17

20 PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE DELLA MADRE : MADRI PRIMIPARE ITALIANE LAV. DIP. - OPERAIO ,1% LAV. DIP. - IMPIEGATO ,2% LAV. DIP. - DIRIGENTE/DIRETTIVO 242 1,3% IMPRENDITORE / LIBERO PROFESS ,5% LAV. DIP. - ALTRO 689 3,7% LAVORATORE AUTONOMO ,2% TOTALE % PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE DELLA MADRE : MADRI PRIMIPARE STRANIERE LAV. DIP. - OPERAIO ,0% LAV. DIP. - IMPIEGATO ,3% LAV. DIP. - DIRIGENTE/DIRETTIVO 10 0,6% IMPRENDITORE / LIBERO PROFESS. 27 1,7% LAV. DIP. - ALTRO 22 1,4% LAVORATORE AUTONOMO ,9% TOTALE % 8. Ramo di attività economica della madre - Il numero dei nuovi nati complessivo per il quinquennio è Ogni parto è stato considerato una sola volta, a prescindere dalla sua tipologia (semplice o plurimo): sono pertanto state considerate le schede CedAP riportanti il valore 1 nel campo Ordine di nascita. Tra queste sono state analizzate le schede riportanti un valore corretto nel campo Ramo di attività economica della madre (valore presente soltanto nei casi in cui la madre risultava occupata nel campo Condizione professionale della madre ). - In totale sono state analizzate schede (65,4%). Le schede CedAP che non riportavano i dati richiesti per l elaborazione o li riportavano in modo non corretto non sono state utilizzate. - Le informazioni Ramo di attività economica della madre e Posizione nella professione della madre erano disponibili in schede (65,4%). - Le informazioni Ramo di attività economica della madre e Cittadinanza della madre erano disponibili in schede (64,7%). - Le informazioni Ramo di attività economica della madre, Posizione nella professione della madre e Stato Civile della madre con valore nubile erano disponibili in schede (13%). Complessivamente le donne occupate che hanno partorito nel quinquennio sono impiegate prevalentemente nel settore commercio, pubblici servizi e alberghi (31,7%) e nell industria (31,5%). Il 27,7% risulta occupato nel settore altri servizi privati, l 8,4% nella pubblica amministrazione, e infine lo 0,7% nel settore agricoltura, caccia e pesca. L andamento nel quinquennio evidenzia una flessione nel settore agricoltura, caccia e pesca (-13%), nella pubblica amministrazione (-11%) e nel settore commercio, pubblici servizi e alberghi (-9,2%), mentre il n. delle donne impiegate nel settore altri servizi privati è aumentato del 13,7%: 18

21 RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA DELLA MADRE PER ANNO % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% AGRICOLTURA, CACCIA/PESCA PUBBLICA AMMINISTRAZIO NE ALTRI SERVIZI PRIV. INDUSTRIA COMMERCIO, PUBBLICI SERVIZI, ALBERGHI Il dato incrociato con la variabile Cittadinanza della madre evidenzia che le madri straniere sono prevalentemente impiegate nell industria (42,6%). Le donne italiane risultano più omogeneamente distribuite nei settori di occupazione commercio, industria e altri servizi privati. Nel settore pubblica amministrazione è evidente una predominanza di occupazione di donne italiane: RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA DELLA MADRE PER NAZIONALITA' NAZIONALITA' RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA N. % ITALIANA COMMERCIO, PUBBLICI SERVIZI, ALBERGHI ,8% INDUSTRIA ,3% ALTRI SERVIZI PRIV ,1% PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ,1% AGRICOLTURA, CACCIA/PESCA 226 0,7% TOTALE ,0% STRANIERA INDUSTRIA ,6% ALTRI SERVIZI PRIV ,7% COMMERCIO, PUBBLICI SERVIZI, ALBERGHI ,6% PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 69 2,2% AGRICOLTURA, CACCIA/PESCA 26 0,8% TOTALE ,0% L incrocio del dato con la variabile posizione nella professione permette di valutare le diverse tipologie di occupazione nei diversi rami di attività economica. In alcuni settori di attività emerge come dominante una specifica tipologia professionale (operaio nell industria, lavoratore autonomo nel commercio, imprenditore / libero professionista nei servizi privati): le madri operaie occupate nell industria sono diminuite nel 19

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005 Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 85 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano 2004-2006

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano 2004-2006 sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano 2004-2006 A cura di: Flavio Necchi, Paolo Mariani, Biancamaria Zavanella, Paolo Pavanati Elaborazioni

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Allegato 3 La Dote Unica Lavoro Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Documento elaborato da ARIFL 3 dicembre 2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli