GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE"

Transcript

1 GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE A cura di Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Estratto dalla Relazione sanitaria regionale Parte prima: il profilo di salute della Toscana

2 La gravidanza e il parto Il flusso informativo del Certificato di assistenza al parto (CAP) è la principale fonte di informazione sul percorso nascita e rappresenta lo strumento utilizzabile ai fini statistici e di sanità pubblica (DM n. 349 del 16 luglio 2001). Esso è caratterizzato da un ampio contenuto informativo, sia di carattere sanitario che socio demografico; permette di monitorare, oltre che l andamento delle nascite e degli esiti (natimortalità, prematurità, basso peso alla nascita), l assistenza in gravidanza, la gestione del travaglio e del parto e di individuare le fasce della popolazione che necessitano di interventi sociali e sanitari. Le analisi che saranno presentate in questo documento si riferiscono ai parti rilevati con il CAP che registra i parti avvenuti nel territorio regionale dalle donne ovunque residenti, mentre non rileva il dato relativo alle donne residenti in Toscana che partoriscono fuori regione, ma è l unica fonte di informazione per la maggior parte delle variabili di interesse. Le donne e l assistenza in gravidanza Nell anno 2008 le donne toscane che hanno partorito sono state , di queste il 2,8% ha partorito in strutture fuori regione. Sulla base dei dati relativi ai Certificati di assistenza al parto in Toscana, nel 2008, sono stati registrati parti, circa parti in più rispetto al 2005 e rispetto al Il 93,5% dei parti avvenuti in Toscana del 2008 riguarda donne residenti nella regione. Negli ultimi anni, oltre ad un aumento in termini assoluti del numero dei parti, si sono registrati anche importanti cambiamenti legati sia alle caratteristiche sociodemografiche delle donne sia all offerta dei servizi. La Tabella 1 permette di apprezzare i cambiamenti delle dinamiche sociodemografiche delle madri: continua ad aumentare l età media al parto che nel 2008 è di 31,7 anni (31,1 in Italia nel ), mentre l età media al primo parto è 30,5. In particolare la proporzione di ultratrentacinquenni tra le donne che hanno partorito passa dal 29,1% nel 2005 al 32,0% nel 2008, mentre la proporzione di donne con 40 anni e più al parto è quasi raddoppiata dal 2001 passando dal 3,5% al 6,2%. La tendenza ad avere figli sempre più tardi è un fenomeno che si è manifestato in tutta Europa a partire dagli anni L Italia è uno dei sette paesi dell UE, assieme a Spagna, Irlanda, Olanda, Svezia, Danimarca e Finlandia, che nel 2006 registrava un età media al parto superiore ai 30 anni. Negli ultimi anni si è assistito, inoltre, in tutto il continente ad una notevole diminuzione del numero di matrimoni che ha portato all aumento delle madri nubili. Anche in Toscana fra le donne che hanno partorito aumenta la percentuale di madri nubili: erano il 22,4% nel 2005 e diventano il 28,4% nel Rimane pressoché invariato dal 2005 il livello di scolarizzazione: il 65,9% delle donne che hanno partorito possiede un titolo di studio medio alto (diploma di scuola media superiore o laurea). Si registra un notevole incremento delle straniere, i cui parti nel 2008 sono stati 7.410, 22,7% sul totale (erano il 17,7% nel 2005 ed il 12,7% nel 2001); diminuisce infine la quota di donne al primo figlio che rappresenta il 54,8% (57,5% nel 2005). Questi cambiamenti nelle caratteristiche sociodemografiche delle madri sono coerenti con i trend nazionali ed europei. Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati ARS Toscana 2

3 Tabella 1: Caratteristiche sociodemografiche delle donne che hanno partorito in Toscana Anno 2008 e confronto con 2005 e 2001 Caratteristiche delle madri Età media al parto (anni) 31,7 31,5 30,8 Età media al primo parto (anni) 30,5 30,2 29,4 % 35 anni e oltre 32,0 29,1 24,2 % 40 anni e oltre 6,2 5,2 3,5 % nubili 28,4 22,4 14,8 % scuola superiore o laurea 65,9 67,4 60,7 % straniere 22,7 17,7 12,7 % occupate 69,8 69,2 64,8 % primipare 54,8 57,5 57,7 Durante la gravidanza c è una tendenza delle donne a ricorrere all assistenza privata: tra le residenti in Toscana, il 63,9% delle donne che vi partoriscono sceglie di essere seguita in gravidanza prevalentemente da un ginecologo privato (75,1% se si considerano solo le italiane), il 21,4% dal consultorio (11,7% tra le italiane), il 12,1% dall ospedale (11,1% tra le italiane), mentre il 2,6% dichiara di non essere seguito da alcuna struttura (2,1% tra le italiane). Fermo restando la predominanza del ricorso al ginecologo privato, a livello intraregionale si osservano importanti differenze. Il fenomeno sarà analizzato sia complessivamente (Figura 1a) sia restringendo l analisi alle sole italiane (Figura 1b), poiché la distribuzione percentuale del fenomeno per Azienda unità sanitaria locale (AUSL) di residenza della donna potrebbe essere influenzata dalla diversa distribuzione delle straniere sul territorio, che ricorrono prevalentemente ai servizi pubblici. Complessivamente il consultorio è utilizzato prevalentemente dalle residenti nelle AUSL di Prato e Pistoia; l ospedale è invece largamente utilizzato dalle residenti nelle AUSL di Grosseto e Firenze; infine il ricorso al ginecologo privato è più elevato tra le residenti nelle AUSL di Viareggio e Lucca. Escludendo dall analisi le straniere (per le quali la tematica della gravidanza e del ricorso ai servizi è affrontata nella sezione dedicata agli stranieri), emerge che il consultorio è utilizzato prevalentemente dalle residenti delle AUSL di Pistoia e Livorno, mentre si evidenziano percentuali estremamente elevate di ricorso al privato tra le italiane che risiedono nelle AUSL di Lucca e Viareggio. Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati ARS Toscana 3

4 Figura 1a: Distribuzione percentuale delle donne residenti che hanno partorito in Toscana per struttura dove è stata prevalentemente seguita la gravidanza e Azienda USL di residenza Anno 2008 Consultorio Ospedale Studio privato 34,0 25,3 81,2 30,6 24,1 75,1 24,4 16,7 68,7 23,8 13,8 67,8 21,4 12,3 67,7 21,2 12,1 67,1 19,8 10,0 65,7 19,7 7,8 64,9 19,2 6,4 63,9 16,8 4,8 60,2 16,7 4,3 57,9 15,9 3,6 54,5 13,6 2,4 53,3 Figura 1b: Distribuzione percentuale delle donne italiane residenti che hanno partorito in Toscana per struttura dove è stata prevalentemente seguita la gravidanza e Azienda USL di residenza Anno 2008 Consultorio Ospedale Studio privato 18,3 22,4 89,4 17,8 22,4 87,9 13,5 14,2 83,1 11,9 13,3 82,2 11,7 11,3 79,7 11,7 11,0 77,3 11,7 8,7 76,1 10,4 7,3 75,1 10,3 5,8 74,7 9,8 4,3 74,6 9,6 4,1 67,1 8,1 3,8 63,6 6,2 2,0 61,3 Sempre per quanto riguarda l assistenza in gravidanza (Tabella 2) si mantengono elevati (senza variazioni significative dal 2005 al 2008) il numero medio di visite ed ecografie in gravidanza, a conferma del processo di medicalizzazione della gravidanza che è andato affermandosi anche a seguito del progressivo innalzamento dell età media al parto. Nonostante un buon livello di accessibilità ai servizi, rispetto alla media nazionale, aumentano leggermente le percentuali di donne che non effettuano nessuna visita (passando dallo 0,9% nel 2005 all 1,6% nel 2008) o nessuna ecografia (dall 1,0% nel 2005 all 1,7% nel 2008) e di quelle che effettuano meno delle tre ecografie consentite gratuitamente dal protocollo regionale (erano il 4,5% nel 2005 e salgono al 5,4% nel 2008). Per quanto riguarda il ricorso a tecniche invasive di diagnosi prenatale, si registra una notevole flessione del ricorso all amniocentesi, che passa dal 31,3% nel 2005 al 23,4% nel 2008 (15,9% in Italia nel ), ed un leggero incremento della villocentesi che passa dal 3,3% al 4,3% (3,1% in Italia nel 2006). L amniocentesi e la villo centesi sono esami invasivi che comportano un rischio di abortività Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati ARS Toscana 4

5 di circa l 1%; attualmente vengono garantiti gratuitamente a partire dai 35 anni di età e a una marginale quota di donne che presenta familiarità per alcune anomalie genetiche. La diminuzione delle donne che effettuano tali esami sia al di sotto dei 35 anni (erano il 20,2% nel 2005, passano al 13,6% nel 2008) sia dai 35 anni in poi (erano il 64,5% nel 2005, scendono al 53,1% nel 2008) è legata probabilmente alla diffusione di test di screening non invasivi quali la misura della translucenza nucale associata al dosaggio della proteina PAPP-A e dell'ormone free Beta hcg nel sangue materno. Tabella 2: Visite ed esami in gravidanza effettuati da donne che hanno partorito in Toscana - Anno 2008 e confronto con 2005 e 2001 Esami in gravidanza Numero medio di visite 6,7 6,8 6,8 % nessuna visita 1,6 0,9 2,5 Numero medio di ecografie 5,0 4,9 4,6 % nessuna ecografia 1,7 1,0 2,7 % meno di 3 ecografie 5,4 4,5 6,2 % amniocentesi 23,4 31,3 34 % villocentesi 4,3 3,3 1,3 % amnioc/villoc dai 35 anni in poi 53,1 64,5 64,3 % amnioc/villoc sotto i 35 anni 13,6 20,2 25,3 La propensione a effettuare visite in gravidanza ed esami diagnostici invasivi è più elevata tra le donne che in gravidanza sono state prevalentemente seguite dallo studio privato e dall ospedale (Tabella 3), mentre la propensione ad effettuare ecografie è più elevata tra le donne seguite prevalentemente dallo studio privato (il numero medio di ecografie è di 5,6 tra le donne seguite nel privato e 4,1 tra le donne seguite nel pubblico). Il dato meno atteso è invece l estrema variabilità territoriale con cui si manifesta il fenomeno all interno della regione. In considerazione del fatto che la variabilità tra Aziende USL potrebbe essere condizionata dalla percentuale di donne straniere, per le quali il ricorso a tali esami è ovunque molto basso, nella Figura 2 vengono confrontate le percentuali delle sole donne italiane che effettuano tali tipi di esami per Azienda USL di residenza e per età (inferiore o superiore ai 35 anni). Le differenze che emergono possono trovare diverse spiegazioni legate ai tempi di introduzione dei test di screening o anche all atteggiamento clinico dei ginecologi: sotto i 35 anni, tra le residenti a Livorno il 33,1% delle donne ha effettuato tali esami, mentre tra le residenti ad Arezzo, Viareggio, Lucca e Massa Carrara tale percentuale è inferiore al 10%. Tabella 3: Visite ed esami in gravidanza effettuati da donne che hanno partorito in Toscana per struttura dove è stata prevalentemente seguita la gravidanza Anno 2008 Struttura dove è stata prevalentemente seguita la gravidanza % amniocentesi o villocentesi <35 anni 35 anni N. medio ecografie N. medio visite Studio privato 17,7 55,6 5,6 7,1 Ospedale 12,8 54,6 4,7 6,9 Consultorio 5,0 36,5 3,7 5,8 Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati ARS Toscana 5

6 Figura 2: Distribuzione percentuale di donne residenti che hanno partorito in Toscana che effettuano l amniocentesi o l analisi dei villi coriali per età e Azienda USL di residenza Anno 2008 < 35 anni 35 anni 33,1 66,8 23,8 64,1 21,1 63,8 20,6 62,6 20,4 57,1 20,3 55,7 17,8 54,3 13,1 53,2 12,0 51,5 9,7 51,3 6,8 43,2 6,7 37,4 6,5 29,0 Due aspetti legati alla salute della madre e del bambino: fumo in gravidanza e indice di massa corporea della madre A partire dal 2003 la Regione Toscana ha inserito nel CAP tre nuove informazioni che riflettono lo stile di vita materno e sono associate all esito della gravidanza in termini di prematurità e basso peso alla nascita: il numero di sigarette fumate in gravidanza, l altezza e il peso della madre prima della gravidanza. Tra le donne che hanno partorito in Toscana nel 2008, il 9,2% dichiara di aver fumato in gravidanza, percentuale non trascurabile considerando che, essendo le donne in età fertile fumatrici in Toscana il 23,5%, se ne desume che 2 fumatrici su 5 continuano a fumare durante la gravidanza. Le frequenze maggiori di fumatrici in gravidanza si registrano tra le italiane, le donne non occupate e con un basso titolo di studio; inoltre, queste ultime continuano a fumare in gravidanza in misura superiore rispetto alle donne con titolo di studio medio-alto. Attraverso la quantificazione dell indice di massa corporea risultano essere in sovrappeso od obese il 19,8% delle madri, con un rischio di sovrappeso/obesità che aumenta al crescere dell età ed è più elevato tra le donne con basso titolo di studio, tra le italiane, le non occupate e le casalinghe. La modalità del parto La quasi totalità dei parti (99,1%) viene effettuata in ospedali pubblici, in linea con quelle regioni italiane dove la presenza di strutture private accreditate non è rilevante. Sulla base dei dati della Scheda di dimissione ospedaliera (SDO), nel 2008 la quota di parti cesarei (DRG ) sul totale dei parti (DRG ) effettuati nella nostra regione è pari al 26,5%. L andamento del fenomeno, seppure marcatamente in crescita nel medio lungo periodo, appare sostanzialmente stazionario se si considerano i dati dell ultimo quinquennio (Figura 3) ed inferiore alla media nazionale 4. Il dato della Toscana, sebbene molto inferiore alla media nazionale del 38,4%, appare tuttavia ancora elevato rispetto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati ARS Toscana 6

7 alle indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e soprattutto migliorabile, se si considera l estrema eterogeneità intraregionale. Figura 3: Percentuale di cesarei - Toscana e Italia, anni ,5 22,4 30,3 22,4 32,4 23,4 33,2 24,1 34,2 22,9 35,7 24,5 36,7 25,4 37,8 38,3 38,4 39,3 38,4 26,1 26,1 25,9 26,8 26, Toscana Italia Analizzando la distribuzione percentuale dei cesarei per presidio ospedaliero (Tabella 4), il range di variazione appare estremamente elevato (Fonte CAP). Le Aziende ospedaliero-universitarie (AOU), presentano percentuali di cesarei più elevate rispetto ai Presidi di AUSL che possono in parte essere spiegate dalla maggiore complessità della casistica: si passa dal 40,5% della AOU Pisana al 34,5% di Careggi. La variabilità è elevata anche tra presidi ospedalieri: si va dal 34,0% per l ospedale di Grosseto al 14,4% per l ospedale di Prato. Analogamente al resto del Paese, si osservano prevalenze elevate di cesarei nelle case di cura private. Anche osservando la proporzione di parti cesarei depurata, che elimina parzialmente l effetto della complessità della casistica considerando solo gravidanze singole, a termine, da madri primipare e con presentazione fetale vertice, la proporzione di parti cesarei rimane molto elevata in alcuni presidi ospedalieri. Attraverso tecniche di analisi multivariata applicate ai dati del CAP è stato possibile evidenziare che, al netto dell influenza della struttura dove avviene il parto (che rimane il fattore più discriminante), il cesareo è più frequente tra le donne con età elevata, tra le donne con titolo di studio medio-basso, nelle gravidanze gemellari, tra le donne obese o in sovrappeso, tra le primipare, tra le donne che hanno effettuato un precedente cesareo o hanno avuto un precedente aborto spontaneo. Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati ARS Toscana 7

8 Tabella 4 Numero di parti e percentuale di cesarei per Presidio ospedaliero Toscana, anno 2008 Tipo di presidio- Azienda Sanitaria di erogazione Nome ospedale N. parti % Cesarei % Cesarei depurata * PO-AUSL 1 S. Antonio Abate Pontremoli (MS) ,1 14,4 PO-AUSL 1 SS. Giacomo e Cristoforo Massa ,0 17,3 PO-AUSL 2 S. Francesco Barga (LU) ,1 25,4 PO-AUSL 2 Generale Provinciale Lucca ,9 25,4 PO-AUSL 3 Riuniti Pistoia ,7 17,8 PO-AUSL 3 SS. Cosimo e Damiano Pescia (PT) ,6 14,9 PO-AULS 4 Misericordia e Dolce Prato ,4 9,8 CC-AUSL 5 San Rossore 33 39,4 27,3 PO-AULS 5 S. Maria Maddalena Volterra (PI) 14 0,0 0,0 PO-AULS 5 F.Lotti Pontedera (PI) ,9 16,9 PO-AUSL 6 Civile Cecina (LI) ,6 29,8 PO-AUSL 6 Riuniti Livorno ,3 25,0 PO-AUSL 6 Civile Piombino (LI) ,7 18,7 PO-AUSL 6 Civile Elbano Portoferraio (LI) ,3 18,4 PO-AUSL 7 Ospedale Dell'alta Val d'elsa Poggibonsi ,7 19,0 PO-AUSL 7 Osp. Riuniti della Val di Chiana ,2 30,3 PO-AUSL 8 Civile Bibbiena (AR) ,8 34,4 PO-AUSL 8 Area Aretina Nord Arezzo ,8 18,3 PO-AUSL 8 Ospedale del Valdarno - "S.Maria alla Gruccia ,6 30,7 PO-AULS 9 Misericordia Grosseto ,0 26,2 CC-AUSL 10 Santa Chiara ,1 47,3 CC-AUSL 10 Villa Donatello ,2 38,6 PO-AUSL 10 Nuovo Ospedale Borgo S.Lorenzo (FI) ,4 14,1 PO-AUSL 10 S.M. Annunziata Bagno a Ripoli ,4 17,2 PO-AUSL 10 S.Giovanni di Dio-Torregalli (FI) ,2 19,6 PO-AUSL 11 Ospedale S. Giuseppe ,4 19,9 PO-AUSL 12 Ospedale Unico "Versilia" ,1 22,7 AOU Pisana Ospedali Pisani (PI) ,5 31,2 AOU Senese Le Scotte Siena ,9 30,4 AOU Careggi Complesso Ospedaliero Careggi - Cto (FI) ,5 23,5 PO=Presidio Ospedaliero di AUSL; CC=Casa di cura privata; AOU=Azienda ospedaliero-universitaria * Proporzione calcolata sulle gravidanze signole, a termine, da madre primipara e presentazione fetale vertice 1 ISTAT. Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita. ( 2 Eurostat. Europe in figures Eurostat yearbook 2009, pp ( 3 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Settore Salute. Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell evento nascita Anno ( 4 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Relazione attività di ricovero. ( Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati ARS Toscana 8

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

&+#$" '+% '+##$&' '+'%$

&+#$ '+% '+##$&' '+'%$ Nascere in Toscana: la gravidanza e il parto Firenze 6 novembre 2009! " +#$" '+ '+##$' '+'$ # "!! " # $ ' '()!* " # #!#! # Nascere in Toscana: la gravidanza e il parto Firenze 6 novembre 2009 -...//- #

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

note: (a) nel caso specifico la tipologia dello stabilimento è stata effettuata sulla base del numero dei nati nell'anno 2008

note: (a) nel caso specifico la tipologia dello stabilimento è stata effettuata sulla base del numero dei nati nell'anno 2008 Tab. 1 - Distribuzione degli stabilimenti e dei nati in relazione alla tipologia (a) dello stabilimento ospedaliero in cui è avvenuta la nascita. Anno 2008. Valori assoluti e percentuali. tipologia dello

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005 Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 85 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

Nascere in Toscana. Anni 2008-2011. Il contesto demografico. Le migrazioni per parto. Le caratteristiche dei genitori. La gravidanza.

Nascere in Toscana. Anni 2008-2011. Il contesto demografico. Le migrazioni per parto. Le caratteristiche dei genitori. La gravidanza. Nascere in Toscana Anni 2008-2011 Il contesto demografico Le migrazioni per parto Le caratteristiche dei genitori La gravidanza Il parto I bambini Un confronto con l Italia Collana dei Documenti ARS Direttore

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

NASCERE in toscana. serie In cifre - N. 8

NASCERE in toscana. serie In cifre - N. 8 NASCERE in toscana serie In cifre - N. 8 La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente dal sito dell Agenzia regionale di sanità della Toscana: www.ars.toscana.it Ottobre Ottobre 2015 2015 Agenzia

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO HIV/AIDS IN TOSCANA E IL NUOVO APPLICATIVO WEB Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia,

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Bando provinciale assegnazione alloggi E.R.P. 2000 2003 Domande accolte 1.001 1.063 - di cui stranieri 237 253 Fonte: Comune di Prato - Ufficio Casa

Bando provinciale assegnazione alloggi E.R.P. 2000 2003 Domande accolte 1.001 1.063 - di cui stranieri 237 253 Fonte: Comune di Prato - Ufficio Casa Emergenza casa L emergenza abitativa costituisce uno dei principali indicatori di disagio sociale diffuso sul territorio. Per valutare la portata del fabbisogno abitativo nell area, riportiamo di seguito

Dettagli

Le politiche regolative regionali in materia di offerta cinematografica

Le politiche regolative regionali in materia di offerta cinematografica Consiglio Regionale della Toscana Settembre 007 Note informative sull attuazione delle politiche regionali n. 8 a cura del Settore Analisi della normazione Le politiche regolative regionali in materia

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

L evento nascita in Provincia di Bergamo

L evento nascita in Provincia di Bergamo Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Direttore Generale dr.ssa Mara Azzi Direzione Generale Osservatorio Epidemiologico Dipartimento PAC L evento nascita in Provincia di Bergamo Analisi

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

ESITO CHIAMATE NUMERO VERDE AVIS TOSCANA. Anni 2001-2002

ESITO CHIAMATE NUMERO VERDE AVIS TOSCANA. Anni 2001-2002 CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO CON L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA DI LETTERE ESITO CHIAMATE NUMERO VERDE AVIS TOSCANA Anni 2001-2002 Firenze, Marzo 2004 Elaborazione Dati:

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Bambini e ragazzi adottati in Toscana Il Benessere dei bambini e ragazzi adottati a scuola Prato e Firenze, 21 e 27 maggio 2015 Bambini e ragazzi adottati in Toscana Sabrina Breschi Istituto degli Innocenti Centro Regionale di Documentazione

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale -Territorio in Pronto Soccorso Obiettivo

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia I flussi migratori di ieri e di oggi e la sfida dell integrazione I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia Alessandro Martelli (a.martelli@unibo.it) Forlimpopoli,

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Guida ai servizi sanitari per l emergenza-urgenza in Toscana

Guida ai servizi sanitari per l emergenza-urgenza in Toscana Regione Toscana Guida ai servizi sanitari per l emergenza-urgenza in Toscana Informazioni e numeri utili Lucca Montecatini Terme Fiesole Pistoia Firenze In occasione dei Mondiali di ciclismo 2013 Toscana,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003 Questo numero e' stato realizzato da: Servizio Statistica del Comune di Ferrara - Dirigente Lauretta Angelini Collaboratori: Stefania Agostini, Caterina Malucelli, Micaela Pora, Claudia Roversi, Michele

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA :

IL PERCORSO NASCITA : IL PERCORSO NASCITA : RISULTATI DELLO STUDIO IN TOSCANA Veronica Casotto, Marina Cuttini, Eva Buiatti Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Irene Genovese Unità Funzionale

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Toscana: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Toscana: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Toscana: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? INFERMIERE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli INFERMIERI è Medicina e Chirurgia, con i corsi di

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE www.freefoundation.com www.freenewsonline.

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE www.freefoundation.com www.freenewsonline. 857 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE 28 aprile 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli