L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003"

Transcript

1 Questo numero e' stato realizzato da: Servizio Statistica del Comune di Ferrara - Dirigente Lauretta Angelini Collaboratori: Stefania Agostini, Caterina Malucelli, Micaela Pora, Claudia Roversi, Michele Siviero L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003 L abitudine al fumo è riconosciuta quale uno dei più rilevanti fattori di rischio per la popolazione nell insorgenza di numerose patologie cronico degenerative e degli apparati respiratorio e vascolare. E importante monitorare il fenomeno e la sua evoluzione sia a livello nazionale che a livello locale per poter mettere in atto azioni di prevenzione. A tale scopo, riguardo il contesto italiano, è possibile ricavare informazioni dai dati rilevati dall Istat attraverso le indagini Multiscopo sulle famiglie; queste indagini coprono variegate aree tematiche e permettono di cogliere come vive la popolazione italiana e le sue abitudini. Si tratta di una rilevazione campionaria che raggiunge oltre famiglie, per un totale di più di individui, effettuata attraverso intervista diretta, utile strumento di programmazione delle politiche sociali nazionali. Analogamente, il Servizio Statistica del Comune di Ferrara svolge ogni tre anni l indagine campionaria sulle Condizioni di vita a Ferrara che, su un campione casuale di 1000 famiglie, rileva i diversi aspetti socio-economici della popolazione ferrarese. Anche questa indagine, con riferimento ad una realtà territorialmente limitata all ambito comunale, è finalizzata ad essere un supporto cognitivo nello svolgimento dei compiti dell Ente in particolare nel campo dei servizi socio sanitari e delle politiche di riequilibrio del wellfare. Domande sulle abitudini al fumo sono state introdotte, sia nel 1997, sia nel 2000, sia nell ultima indagine svolta nel dicembre 2003, consentendo così di monitorare nel tempo le modifiche dei comportamenti dei ferraresi nei confronti del fumo. Per analizzare un altro importante aspetto della salute della popolazione, nelle medesime indagini citate vengono rilevati anche il peso e l altezza degli intervistati. Questi due semplici dati permettono di calcolare l Indice di Massa Corporea, valore che, come vedremo, consente di classificare le persone in riferimento all obesità. L obesità è anch essa un aspetto della salute da tenere sotto controllo: negli ultimi anni si è osservato quanto il cambiamento degli stili di vita abbia determinato un incremento delle malattie da 1

2 benessere di carattere metabolico. Queste malattie, tra cui l obesità, sono sempre più diffuse, ma portano con sé pericolose complicanze per la salute (diabete e malattie cardiovascolari). L abitudine al fumo Prendendo in esame la popolazione intervistata con più di 14 anni (2.041 persone), l incidenza dei fumatori a Ferrara risulta pari al 23,3%, ciò significa che quasi un ferrarese su 4 fuma e nel nostro comune i fumatori si stimano essere In particolare i fumatori di sigarette rappresentano il 97,7% del totale dei fumatori, perché l 1,5% predilige i sigari e lo 0,8% la pipa. Rispetto alle indagini precedenti il numero di fumatori dichiarati è diminuito: era il 27,2% nel 1997 e il 26,5% nel Questi valori sono, però, superiori alla media nazionale rilevata in quegli anni (nel 1999, pari al 24,5%, 24,4% nel 2000 e 24,1% nel 2001), indicando tra i ferraresi una propensione maggiore al consumo di sigarette. Attualmente non si dispone di dati Istat più recenti riferiti all Italia, ma per effettuare ulteriori raffronti, si Persone di 15 anni e più per abitudine al fumo CHE COSA FUMANO N. % N. medio sigaret te Non fuma ,7 - Sigarette ,7 13 Sigari 7 0,3 Pipa 4 0,2 TOTALE ,0 13 Fonte: Servizio Statistica del Comune di Ferrara: Indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara - Anno 2003 osserva che in Emilia Romagna nel 2001 i fumatori erano il 26%. Poiché fumare è un comportamento legato ad una scelta individuale, è particolarmente importante analizzare le caratteristiche socio demografiche di chi fuma per cogliere differenze significative negli stili di vita. In primo luogo, riguardo al sesso del fumatore, appare subito evidente che l abitudine al fumo è più diffusa tra le persone di sesso maschile: fuma il 27,7% degli uomini ferraresi contro il 19,6% delle donne, ma, mentre negli ultimi tre anni l incidenza di fumatori tra i maschi è diminuita (era il 33,6% nel 1997), tra le femmine si osserva, dopo avere segnato un aumento nel 2000, una riduzione più contenuta (le fumatrici erano il 21,7% nel 1997) Percentuali di fumatori, non fumatori ed ex fumatori nel comune di Ferrara (nel 1997 ex fumatori non sono stati rilevati e sono compresi tra i non fumatori) 72,8 55,1 55,4 18,3 21,3 27,2 26,5 23, Non fumatori Ex fumatori Fumatori 2

3 Persone di 15 anni e più per abitudine al fumo e per sesso: comune di Ferrara anni 1997, 2000 e 2003 FUMATORI EX FUMATORI NON FUMATORI TOTALE SESSO N. medio N. % N. % N. % N. % sigarette FERRARA 1997 Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 TOTALE , , ,0 FERRARA 2000 Maschi , , , ,0 Femmine , , , ,0 TOTALE , , , ,0 FERRARA 2003 Maschi , , , ,0 Femmine , , , ,0 TOTALE , , , ,0 Fonti: Servizio Statistca del Comune di Ferrara: Indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara Mediamente i maschi fumano 15 sigarette al giorno, le femmine 11; nell insieme, i fumatori ferraresi accendono una media di 13 sigarette al giorno. Di raffronto, in Italia l incidenza percentuale fra gli uomini è un po più elevata rispetto al nostro comune (31,6%), ma nettamente inferiore è il valore nazionale per quanto riguarda il sesso femminile, 17,1%. Si può concludere che l elevata incidenza di fumatori riscontrata a Ferrara è principalmente dovuta alla maggior propensione al fumo delle donne ferraresi. In relazione all età, l abitudine al fumo aumenta quando si entra nell età adulta, supera infatti la quota del 30% tra i 15 e i 44 anni e raggiunge il massimo nella fascia di età tra i 35 e 44 anni (fumano il 32,3% dei ferraresi di quell età e il 32,1% degli italiani), mentre scende nelle fasce successive. Per i giovani ferraresi tra i 15 e i 18 anni si registra un incidenza dell 8,5%, ma, certamente, il dato è sottostimato, in quanto all intervista hanno risposto il più delle volte i genitori, i quali non sempre sono informati delle abitudini al fumo dei propri figli. Dall analisi secondo il titolo di studio conseguito, si evidenzia che a Ferrara l incidenza di fumatori è maggiore tra coloro che hanno Percentuale di fumatori per classi di età in Italia e in Emilia Romagna nel e oltre Totale Emilia-Romagna maschi 26,6 43,1 37,7 32,2 26,7 15,9 30,5 femmine 26,9 26,1 29,2 26,8 26,4 8,2 21,8 totale 26,8 34,8 33,6 29,4 26,6 11,4 26,0 ITALIA maschi 27,1 38,7 38,3 37,1 29,1 17,3 31,6 femmine 15,9 20,8 25,7 22,4 16,1 5,7 17,1 totale 21,6 29,8 32,1 29,7 22,5 10,5 24,1 Fonte: ISTAT - Servizio "Struttura e dinamica sociale". 3

4 Percentuale di fumatori per sesso in Italia dal 1999 al 2001 Maschi Femmine TOTALE ITALIA 1999 Fumatori 32,4 17,1 24,5 N. medio sigarette Ex-fumatori 27,2 12,5 19,6 Non fumatori 37,4 67,7 53,1 ITALIA 2000 Fumatori 31,9 17,0 24,4 N. medio sigarette ITALIA 2001 Fumatori 31,6 17,1 24,1 Fonte: Istat, Indagine Multiscopo sulle famiglie Persone di 15 anni e più per abitudine al fumo, sesso e per classi di età: Italia anno FUMATORI ITALIA Maschi Femmine Totale ,1 15,9 21, ,7 20,8 29, ,3 25,7 32, ,1 22,4 29, ,1 16,1 22,5 65 e oltre 17,3 5,7 10,5 Totale 31,6 17,1 24,1 Fonte: ISTAT - Servizio "Struttura e dinamica sociale". conseguito la licenza media inferiore (30,1%) e al di sopra della media è anche tra chi ha un titolo di scuola media superiore (28,3%). Meno propensi al fumo sono i ferraresi con la sola licenza elementare o senza alcun titolo di studio (rispettivamente il 14,6% e il 3,6%) e i laureati (23%). Non si può negare che ciò sia dovuto in larga parte al fatto che il grado di istruzione è fortemente correlato all età e l incidenza al fumo, abbiamo visto prima, è molto superiore fra le persone di anni, che sono più istruite. Anche rispetto alla condizione lavorativa si osservano differenze nella propensione al fumo: fuma il 45,9% dei disoccupati e il 31,1% degli occupati, mentre tra coloro che sono alla ricerca della prima occupazione l incidenza è del 28,6%. Più contenuta è quella osservata tra gli studenti (15,2%), mentre solo il 16,8% delle casalinghe e il 14,4% dei ritirati dal lavoro sono fumatori. A spiegare tali differenze concorre ancora una volta l età: gli occupati e i disoccupati sono mediamente della fascia di età adulta, anni, che mostra la più elevata propensione al fumo; al giungere del pensionamento e quindi di un età più avanzata, presumibilmente per motivi di salute, la percentuale di fumatori diminuisce. Il consumo di sigarette giornaliero è piuttosto elevato, anche se inferiore a quanto si rileva a livello nazionale: il 55% dei fumatori ferraresi fuma fino a 10 sigarette al giorno, il 37% da 11 a 20 e il 8% supera il pacchetto; rispetto alle precedenti indagini, sembrano leggermente aumentati i fumatori meno accaniti, cioè quelli che fumano fino a 10 sigarette al giorno. A confronto, in Italia i fumatori che superano le 20 sigarette al giorno nel 2001 erano il 10%. I forti fumatori ferraresi ai quali un pacchetto non basta sono per il % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% INCIDENZA DI FUMATORI PER ETA Comune di Ferrara - Anno >84 Non fumatori Ex fumatori Fumatori % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Analfabeta o s/titolo INCIDENZA DI FUMATORI TITOLO DI STUDIO Comune di Ferrara - Anno 2003 Lic. Elementare Lic. Media inf. Dipl. Media sup. Laurea Non fumatori Ex fumatori Fumatori 4

5 Persone di 15 anni e più per abitudine al fumo e per titolo di studio: Ferrara anno 2003 FUMATORI EX FUMATORI NON FUMATORI TOTALE TITOLO DI STUDIO N. % N. medio sigarette N. % N. % N. % Analfabeta o s/tito 4 3, , , ,0 Lic. Elementare 75 14, , , ,0 Lic. Media inf , , , ,0 Dipl. Media sup , , , ,0 Laurea 61 23, , , ,0 non indicato 2 33,3-1 16,7 3 50, ,0 TOTALE , , , ,0 Fonte: Servizio Statistca del Comune di Ferrara: Indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara Persone di 15 anni e più per abitudine al fumo e per classi di età: Ferrara anno 2003 FUMATORI EX FUMATORI NON FUMATORI TOTALE CLASSI DI ETA' N. medio N. % sigarette N. % N. % N. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 > , , ,0 TOTALE , , , ,0 Fonti: Servizio Statistica del Comune di Ferrara: Indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara Persone di 15 anni e più per abitudine al fumo e per condizione professionale: Ferrara anno 2003 FUMATORI EX FUMATORI NON FUMATORI TOTALE CONDIZIONE PROF.LE N. % N. medio sigarette N. % N. % N. % Occupato , , , ,0 Disoccupato 17 45, , , ,0 In cerca di prima occu 4 28, ,1 9 64, ,0 Casalinga 25 16, , , ,0 Studente 21 15, , , ,0 Ritirato dal lavoro , , , ,0 Altra condizione 8 25, , , ,0 TOTALE , , , ,0 Fonte: Servizio Statistca del Comune di Ferrara: Indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara 79,4% di sesso maschile, occupati, ed hanno un età tra i 55 e i 64 anni. Tra coloro che non fumano è interessante riscontrare un aumento degli ex fumatori, cioè di coloro che in passato fumavano, ma hanno deciso di smettere: il 21,3% dei ferraresi è un ex fumatore, mentre lo era solo il 18,3% nel In Italia risulta che nel 1999 la quota di italiani che hanno smesso era del 19,6%. Differenze di genere si osservano anche tra chi aveva l abitudine a fumare in passato: la percentuale di ex fumatori è maggiore tra gli uomini (29,3% a Ferrara e 27,2% in Italia) rispetto alle donne (14,6% a Ferrara e 12,5% in Italia). Inoltre la decisione di smettere è più frequente nelle fasce di età più 5

6 Percentuale di persone di 15 anni e più per abitudine al fumo Maschi Femmine TOTALE Base campionaria intervistata: n Mai fumatori 55,7 44,3 66,3 Ex-fumatori 16,6 22,5 11,2 Fumatori correnti di sigarette 27,6 33,2 22,5 di cui: - meno di 15 sigarette/die 13,5 12,7 14, sigarette/die 11,2 15,4 7,3-25 sigarette o più/die 2,6 4,7 0,7 Fonte: DOXA Istituto per le ricerche statistiche e l analisi dell opinione pubblica: "IL FUMO IN ITALIA" (aprile 2003) elevate (a Ferrara 31% di ex fumatori tra i 75-84enni). Infatti, la decisione di smettere di fumare è frequente tra i ritirati dal lavoro (a Ferrara tra essi il 29,8% è un ex fumatore). Più consistente è la percentuale di queste persone tra coloro che hanno solo la licenza elementare (25,7%), generalmente di età più elevata, per l insorgere di problemi di salute. Si riportano alcuni dati rilevati dalla Doxa con indagini campionarie che confermano la tendenza di riduzione dell abitudine al fumo in Italia nel L obesità L obesità e la tendenza all obesità sono malattie che trovano origine nella maggior parte dei casi nell associazione tra fattori predisponenti ereditari ed errate abitudini di vita, in particolare una errata alimentazione associata ad una carenza di attività fisica. Dalle rilevazioni svolte dall Istat, emerge che un terzo della popolazione della regione Emilia Romagna, così come un terzo di quella italiana, sono in sovrappeso. Per queste valutazioni è stato utilizzato l Indice di massa corporea; esso è calcolato dal rapporto tra il peso di un individuo, espresso in Kg, ed il quadrato della sua statura, espressa in metri. Una persona è in sovrappeso quando il suo indice di massa corporea assume valori maggiori o uguali a 25 ma minori di 30. Una persona è obesa quando il suo indice di massa corporea assume valori maggiori o uguali a 30. Si calcola che le persone obese siano l 8,9% in Italia e il 9,9% in Emilia Romagna In modo analogo, dai dati rilevati con l Indagine triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara, si calcola che a Ferrara le persone in sovrappeso siano il 29,9% dei residenti. Questo dato è leggermente sottostimato, in quanto non tutti hanno voluto dichiarare il loro peso o la loro altezza, e questo è accaduto per ritrosia nel caso di INDICE DI MASSA CORPOREA = PESO (Kg) / (ALTEZZA m) 2 > Sovrappeso di 3 grado Grave obeso Sovrappeso di 2 grado Obeso Sovrappeso di 1 grado Sovrappeso 18,5-25 Normopeso Normale < 18,5 Sottopeso Magro 6

7 Persone di 15 anni e più in sovrappeso per sesso, classe di età. Comune di Ferrara (tassi per 100 persone) SESSO MASCHI Percentuale di intervistati Obesità I grado Obesità II grado Obesità III grado Sottopeso Normale TOTALE ,4 83,0 7,5 0,0 0,0 0,0 100, ,4 67,7 26,5 3,6 1,1 0,7 100, ,6 40,6 46,0 10,8 1,3 0,6 100,0 >64 1,3 38,7 45,4 13,0 1,3 0,4 100,0 TOTALE 1,2 51,2 37,4 8,5 1,1 0,6 100,0 SESSO FEMMINE Percentuale di intervistati Obesita I grado Obesita II grado Obesita III grado Sottopeso Normale TOTALE ,1 72,4 6,6 0,0 0,0 0,0 100, ,2 70,9 11,9 3,0 1,0 0,0 100, ,2 61,4 27,0 7,2 1,6 0,6 100,0 >64 4,5 48,7 34,1 8,6 3,9 0,3 100,0 TOTALE 7,5 60,8 23,4 5,9 2,0 0,3 100,0 TOTALE Percentuale di intervistati Preobesità Preobesità Preobesità Obesita I grado Obesita II grado Obesita III grado Sottopeso Normale TOTALE ,3 76,7 7,0 0,0 0,0 0,0 100, ,1 69,4 18,9 3,3 1,0 0,3 100, ,4 51,1 36,4 9,0 1,4 0,6 100,0 >64 3,1 44,5 38,8 10,4 2,8 0,3 100,0 TOTALE 4,6 56,4 29,9 7,1 1,6 0,4 100,0 Fonte: Servizio Statistica del Comune di Ferrara: Indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara - Anno 2003 alcune persone con problemi di peso. Gli obesi sono almeno il 9,1%. I dati rilevano una obesità differente nei due sessi. Maggiore è l incidenza dei sovrappeso tra gli uomini rispetto alle donne: tra i primi è in preobesità il 41,6% degli italiani, il 40,8% degli emiliani e il 37,4% dei ferraresi. Le donne in soprappeso sono invece il 25,8% in Italia, il 26,7% in regione e il 23,4% a Ferrara. Differenze un po meno forti si osservano al contrario tra il numero di uomini e di donne obese, pur rimanendo i primi le persone più soggette alla malattia. In Italia gli uomini obesi sono il 9,2% della popolazione, in Emilia Romagna il 10,7% e a Ferrara il 10,2%, mentre le donne obese sono l 8,7% in Italia, il 9,2% in regione e l 8,2% a Ferrara. La crescita di peso si manifesta al crescere dell età e il sovrappeso diventa un problema per oltre il 40% delle persone dai 45 in poi; a queste persone si sommano coloro che sono obese, il 13% delle persone di quell età. 7

8 Persone di 15 anni e più in sovrappeso per sesso, classe di età. Regione Emilia Romagna e Italia - Anni (tassi per 100 persone) Classi di età Tasso e oltre Totale standardizzato (a) Emilia-Romagna maschi 9,0 35,6 51,7 46,2 40,8 36,7 femmine 3,8 14,1 32,5 41,9 26,7 23,4 totale 6,4 25,1 42,0 43,7 33,5 29,9 ITALIA maschi 17,8 38,0 50,6 48,6 41,6 39,2 femmine 7,6 16,0 33,7 37,9 25,8 24,2 totale 12,8 27,1 42,0 42,3 33,4 31,4 (a) Tassi standardizzati utilizzando come popolazione di riferimento la popolazione italiana di 15 anni e più al censimento Fonte: ISTAT - Servizio "Struttura e dinamica sociale". Persone di 15 anni e più obese per sesso, classe di età, e regione - Anni (tassi per 100 persone) Classi di età Tasso e oltre Totale standardizzato (a) Emilia-Romagna maschi 1,1 8,6 14,6 12,4 10,7 9,5 femmine 2,3 6,1 11,5 12,4 9,2 8,3 totale 1,7 7,4 13,0 12,4 9,9 8,9 ITALIA maschi 1,7 6,6 13,8 11,3 9,2 8,4 femmine 1,6 4,1 12,8 13,4 8,7 8,1 totale 1,6 5,4 13,3 12,5 8,9 8,2 (a) Tassi standardizzati utilizzando come popolazione di riferimento la popolazione italiana di 15 anni e più al censimento Fonte: ISTAT - Servizio "Struttura e dinamica sociale". A livello di curiosità si calcola che gli uomini ferraresi, dai 15 anni in su, sono mediamente alti 175 cm e pesano in media 78 kg; le donne ferraresi sono 162,5 cm e 62 kg. Si osserva che, negli anni, le nuove generazioni sono mediamente più alte rispetto a quelle più anziane. Persone di 15 anni per peso medio, altezza media e indice medio di massa corporea, secondo il sesso e le classi di età. Comune di Ferrara SESSO MASCHI FEMMINE IMC PESO ALTEZ- ZA IMC PESO ALTEZ- ZA ,8 70,2 179,2 20,4 57,1 167, ,5 78,1 178,5 21,9 59,7 165, ,2 80,2 174,7 24,4 63,8 161,9 >64 26,2 76,6 170,9 25,3 64,5 159,8 TOTALE 25,4 78,0 175,2 23,6 62,3 162,6 Fonte: Servizio Statistica del Comune di Ferrara: Indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara - Anno

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel 2006 Nel

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Sintesi del rapporto Possiamo affermare di essere un popolo più istruito rispetto al 1991. Aumentano le persone in possesso del

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro Pochi, molto qualificati e con performance occupazionali brillanti: l Indagine AlmaLaurea del 2015 fotografa

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Laura Iannucci Lidia Gargiulo * Emanuela Bologna * Elena Demuru ** Diego Moretti * Valeria Qualiano ** Roberto Zoffoli ** *ISTAT ** Servizio

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali Lidia Gargiulo, Roberta Crialesi, LisaFrancovich, Laura Iannucci, Laura Murianni, Annabella Pugliese, Lucilla Scarnicchia,

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel 2009 Nel dicembre

Dettagli

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA 31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

14 settembre 2018 n 12

14 settembre 2018 n 12 14 settembre 2018 n 12 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli