ATTO AZIENDALE. pagina 1 di 88

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTO AZIENDALE. pagina 1 di 88"

Transcript

1 ATTO AZIENDALE pagina 1 di 88

2 INDICE TITOLO I ELEMENTI IDENTIFICATIVI E CARATTERIZZANTI L AZIENDA 1 La sede legale, il logo e il sito aziendale 2 Il territorio servito 3 La missione 4 I valori 5 I principi organizzativi 6 Il patrimonio 7 La visione TITOLO II ORGANI E ORGANISMI AZIENDALI Capo I GLI ORGANI AZIENDALI 8 Il Direttore generale 9 Il Collegio sindacale Capo II LA DIREZIONE AZIENDALE E GLI ORGANISMI COLLEGIALI 10 La Direzione aziendale 11 Il Direttore amministrativo 12 Il Direttore sanitario 13 Il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale 14 Lo staff della direzione aziendale 15 Il Collegio di direzione 16 Il Consiglio dei sanitari Capo III LA CONFERENZA DEI SINDACI pagina 2 di 88

3 17 La Conferenza dei Sindaci TITOLO III - ORGANIZZAZIONE DELL AZIENDA Capo I - PRINCIPI GENERALI Il modello organizzativo aziendale La gestione delle strutture aziendali 20 Il coordinamento dei processi aziendali 21 I centri di responsabilità 22 Le strutture aziendali per l erogazione dei livelli di assistenza 23 Le strutture aziendali di supporto Capo II - LE UNITÀ OPERATIVE Le unità operative Le unità operative complesse 26 Il direttore di unità operativa complessa 27 Le unità operative semplici a valenza dipartimentale o distrettuale 28 Il responsabile di unità operativa semplice a valenza dipartimentale o distrettuale 29 Le unità operative semplici 30 Il responsabile di unità operativa semplice CAPO III - I DIPARTIMENTI pagina 3 di 88

4 31 Tipologie di dipartimenti 32 Il dipartimento strutturale aziendale 33 Il direttore di dipartimento strutturale aziendale 34 Il dipartimento funzionale aziendale 35 Il coordinatore di dipartimento funzionale aziendale 36 I dipartimenti funzionali interaziendali e interistituzionali CAPO IV - I PROCESSI AZIENDALI I processi aziendali Il coordinatore di processo aziendale CAPO V IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE il Dipartimento di prevenzione Il Direttore del Dipartimento di prevenzione 41 L articolazione del Dipartimento di prevenzione CAPO VI IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Il Distretto socio-sanitario Il Direttore del Distretto socio-sanitario 44 L articolazione del Distretto socio-sanitario 45 Il dipartimento funzionale per le dipendenze pagina 4 di 88

5 46 Il dipartimento funzionale di riabilitazione 47 L integrazione tra il Distretto socio-sanitario e il Dipartimento di prevenzione 48 L integrazione tra il Distretto socio-sanitario e l Ospedale 49 L integrazione con le risorse della comunità 50 La Centrale operativa territoriale 51 Il budget del Distretto socio-sanitario 52 I documenti di pianificazione e programmazione socio-sanitaria CAPO VII IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il dipartimento di salute mentale Il Direttore del dipartimento di salute mentale CAPO VIII L OSPEDALE L Ospedale Il direttore dell Ospedale 57 L articolazione dell Ospedale CAPO IX I SERVIZI PROFESSIONALI, TECNICI E AMMINISTRATIVI I dipartimenti strutturali aziendali dell area professionale, tecnica e amministrativa I dipartimenti funzionali interaziendali dell area professionale, tecnica e amministrativa pagina 5 di 88

6 TITOLO IV - FUNZIONAMENTO DELL AZIENDA CAPO I LA LEADERSHIP 60 La leadership diffusa CAPO II LE STRATEGIE AZIENDALI La governance clinica e la governance integrata La pianificazione e la programmazione aziendale 63 Il ciclo della performance 64 La gestione dei rischi aziendali 65 Il miglioramento continuo della qualità 66 La comunicazione con i cittadini e le altre parti interessate CAPO III LA GESTIONE DEL PERSONALE 67 Lo sviluppo e la formazione del personale 68 Gli incarichi aziendali e i profili di ruolo 69 La valutazione degli incarichi aziendali CAPO IV LA GESTIONE DELLE RISORSE 70 La gestione delle strutture 71 La gestione delle tecnologie assistenziali 72 La gestione delle informazioni 73 La gestione di beni e servizi CAPO V LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ 74 Il processo di budget 75 I processi e le reti assistenziali pagina 6 di 88

7 76 Il sistema aziendale per il governo delle liste di attesa 77 L integrazione socio-sanitaria 78 Il sistema aziendale dei controlli TITOLO V NORME FINALI 79 Norma di prima applicazione 80 Aggiornamento dell Atto aziendale 81 Norma rinvio pagina 7 di 88

8 Titolo I ELEMENTI IDENTIFICATIVI E CARATTERIZZANTI L AZIENDA 1 La sede legale, il logo e sito aziendale L Azienda ULSS 18 di Rovigo è stata costituita con LR n 56 del 14 settembre 1994, con decorrenza dal 1 gennaio 1995 Ai sensi e per gli effetti dell art 3 comma 1-bis del D Lgs n 229/99, essa è dotata di personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale La sede legale è situata a Rovigo, con indirizzo in Viale Tre Martiri n 89, codice fiscale e partita IVA Il logo aziendale si compone della dicitura nera in campo bianco REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO (figura 1) Nessun altro logo aziendale può essere inserito nella documentazione ufficiale dell Azienda, fatta salva la possibilità di affiancare, su autorizzazione della Direzione aziendale, logo di agenzie o istituzioni nazionali o internazionali, purché connessi a iniziative specifiche che coinvolgono l Azienda Figura 1 Logo aziendale L Azienda ULSS 18 si dota di un sito internet ufficiale per gestire i rapporti e la comunicazione con i cittadini e con le altre parti interessate Nessuno può attivare altri siti internet, blog, forum e altre forme di pubblicazione on line di contenuti relativi alle attività aziendali, fatta salva la possibilità di attivare, su formale autorizzazione della Direzione aziendale, particolari forme di comunicazione relative a specifiche iniziative che coinvolgono l Azienda 2 Il territorio servito L Azienda ULSS 18 eroga servizi socio-sanitari alle comunità dei 41 Comuni di: Arquà Polesine Badia Polesine Bagnolo di Po Bergantino Boara Pisani Bosaro Calto Gavello Giacciano con Baruchella Guarda Veneta Lendinara Lusia Melara Occhiobello pagina 8 di 88

9 Canaro Canda Castelguglielmo Castelmassa Castelnovo Bariano Ceneselli Ceregnano Costa di Rovigo Crespino Ficarolo Fiesso Umbertiano Frassinelle Fratta Polesine Gaiba Pincara Polesella Pontecchio Polesine Rovigo Salara San Bellino San Martino di Venezze Stienta Trecenta Villadose Villamarzana Villanova del Ghebbo Villanova Marchesana La superficie totale del territorio servito dall Azienda ULSS 18 è di 997,55 Km 2 ; la popolazione residente al 31/12/2013 è di abitanti 3 La missione L Azienda ULSS 18 è uno dei soggetti che concorrono al funzionamento del Sistema Socio-Sanitario Regionale del Veneto e la sua missione è di tutelare la salute della popolazione servita, attraverso la realizzazione delle attività di promozione della salute, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e palliazione previste dai Livelli di Assistenza stabiliti dalla normativa nazionale e regionale: assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro; assistenza distrettuale; assistenza ospedaliera Coerentemente con la normativa nazionale e regionale, l Azienda ULSS 18 è impegnata anche nella realizzazione delle attività di assistenza sociale delegate dai Comuni L Azienda ULSS 18 assicura la propria missione grazie all erogazione diretta di prestazioni da parte delle proprie strutture e attraverso l erogazione di prestazioni da parte di professionisti convenzionati e di strutture pubbliche e private accreditate, con i quali instaura specifici accordi L Azienda ULSS 18 intende perseguire la propria missione in modo da assicurare la più ampia integrazione dei processi assistenziali e organizzativi, ponendo attenzione alla centralità del cittadino, ai suoi bisogni e aspettative e all equità di accesso L azione complessiva dell Azienda dovrà essere orientata a sostenere e sviluppare nella comunità la promozione della salute, mediante l azione intersettoriale delle diverse componenti della società, la partecipazione e il coinvolgimento delle persone e delle comunità locali L Azienda ULSS 18 intende superare il vecchio modello di gestione di tipo burocratico-amministrativo, proprio della pubblica amministrazione, e sviluppare un modello gestionale fondato su criteri di reale efficacia, efficienza ed economicità, da raggiungere nel quadro del tradizionale rispetto della legittimità, della garanza della imparzialità e dell obbligo di risultato derivato dall utilizzo trasparente delle risorse pubbliche pagina 9 di 88

10 Questo nuovo modello richiede, in modo particolare, che le attività dell area professionale, tecnica e amministrativa siano organizzate in funzione del prodotto finale che, nel caso specifico delle aziende sanitarie, è la promozione e la tutela della salute attraverso lo svolgimento di attività sanitarie, socio-sanitarie e sociali Per questo, le tradizionali attività dell area professionale, tecnica e amministrativa (per esempio, ragioneria, provveditorato, amministrazione del personale, ufficio tecnico, informatica, ecc) devono valorizzare la loro funzione di supporto rispetto alla missione aziendale Alle strutture di quest area è richiesta non solo l adozione di atti legittimi per il perseguimento dell interesse pubblico, ma anche la conoscenza e lo sviluppo di tutte le possibili azioni che consentano alla Direzione aziendale di adottare le decisioni più opportune per conseguire gli obiettivi aziendali 4 I valori L Azienda ULSS 18 fa propri i principi generali del Servizio Sanitario Nazionale, quali la responsabilità pubblica della tutela della salute, l universalità/equità di accesso ai servizi socio-sanitari e il finanziamento pubblico proveniente dalla fiscalità generale I valori principali cui si ispira l Azienda ULSS 18 sono i seguenti: la libertà del cittadino nella scelta del servizio, della cura efficace, del professionista; la tutela della vita umana nelle sue diverse fasi; la responsabilità verso la comunità da servire e la responsabilità gestionale e clinica (rendere conto); l impegno personale di tutti gli operatori e la lealtà di tutti i membri dell organizzazione verso la missione, la visione, i valori, i principi organizzativi e gli obiettivi aziendali; la collaborazione tra i diversi operatori per fornire il miglior servizio al cittadino; la coerenza tra principi enunciati e i comportamenti professionali; il servizio, come capacità dell organizzazione di orientare i processi operativi intorno alle esigenze del cittadino; la crescita personale dei dipendenti e dei collaboratori esterni attraverso la formazione continua; il sostegno e lo sviluppo della comunità, affinché cresca la capacità individuale e comunitaria di partecipazione ai processi di promozione e tutela della salute; il miglioramento continuo, come condizione fondamentale per mantenere l Azienda al passo con l evoluzione rapida delle conoscenze, delle tecnologie, della integrazione dei sistemi sanitari in Europa, della continua variazione delle aspettative dei cittadini; la professionalità di tutti gli operatori per rispondere con appropriatezza, efficacia e competenza in ogni situazione e circostanza; la legittimità e la legalità come corrispondenza dell azione della pubblica amministrazione e di tutto il personale dipendente e convenzionato alle norme vigenti; l imparzialità nelle scelte e nelle decisioni come certezza di pari opportunità per ogni cittadino o dipendente; la buona amministrazione nell ottenere i migliori risultati per il cittadino con le risorse attribuite dalla comunità; la trasparenza sia nell attività amministrativa, informando correttamente e completamente i diversi soggetti pubblici e privati, e sia nell attività clinica, informando sempre il cittadino degli effetti delle cure e dell assistenza; l integrità della pubblica amministrazione, quale complesso di regole comportamentali finalizzate alla prevenzione dei fenomeni corruttivi e volte a valorizzare comportamenti eticamente adeguati pagina 10 di 88

11 5 I principi organizzativi L Azienda ULSS 18 si ispira al principio della separazione tra le funzioni di gestione operativa e le funzioni di direzione (indirizzo, pianificazione, coordinamento e controllo) L Azienda ULSS 18 basa la propria attività sull analisi dei bisogni sanitari, socio-sanitari e sociali dei cittadini e della comunità, con il supporto delle informazioni epidemiologiche e della valutazione della domanda di prestazioni L Azienda ULSS 18 persegue l integrazione a tutti i livelli: tra le diverse discipline e professionalità, tra il personale dipendente e i professionisti convenzionati, tra le attività sanitarie, socio-sanitarie e sociali, tra le strutture sanitarie pubbliche, tra le strutture sanitarie pubbliche e quelle accreditate, tra le attività assistenziali e quelle tecnico-amministrative, tra le strutture aziendali e le altre componenti della comunità che possono svolgere un ruolo nella tutela della salute individuale e collettiva L Azienda ULSS 18 si adopera per superare la logica frammentata dell erogazione delle singole prestazioni assistenziali e dell esecuzione dei singoli adempimenti amministrativi, promuovendo lo sviluppo di percorsi assistenziali e processi tecnico-amministrativi che integrano attività con obiettivi comuni, anche se svolte da persone e da strutture diverse, in tempi e in luoghi differenti La continuità dei processi assistenziali e la presa in carico dei pazienti rappresentano obiettivi che devono essere perseguiti da tutti L Azienda ULSS 18 persegue l efficacia dei servizi, con attenzione ai risultati assistenziali e gestionali riferiti all appropriatezza (fare le cose giuste), alla qualità assistenziale e tecnico-amministrativa (far bene le cose), al gradimento del pazienti e dei cittadini (rendere accettabile) e alla legittimità (fare il dovuto) L Azienda ULSS 18 promuove lo sviluppo di percorsi assistenziali basati sul coinvolgimento attivo dei pazienti, condividendone la progettazione, prevedendo una adeguata l informazione sulle prestazioni e sugli esiti/complicanze attesi e raccogliendo il conseguente consenso L Azienda ULSS 18 adotta nella pratica assistenziale prestazioni, procedure, attività e processi basati su prove di efficacia (Evidence Based Health Care - EBHC), nonché sistemi di valutazione costi-efficacia e costi-efficienza Anche nei processi tecnico-amministrative, l Azienda ULSS 18 svolge prestazioni, procedure, attività e processi basati sulle migliori pratiche nazionali e internazionali L Azienda ULSS 18 incentra la gestione delle tecnologie assistenziali e strumentali sui principi della valutazione delle tecnologie (Health Technology Assessment HTA), cioè sulla complessiva e sistematica valutazione delle conseguenze assistenziali, economiche, organizzative, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione 6 Il patrimonio Il patrimonio dell Azienda ULSS 18 è costituito da tutti i beni mobili e immobili ad essa appartenenti, nonché da tutti i beni comunque acquisiti nell esercizio delle proprie attività o a seguito di atti di liberalità L elenco dei beni immobili è contenuto nel Documento aziendale: Patrimonio aziendale: elenco dei beni immobili L Azienda ULSS 18, ai sensi e per gli effetti dell art 5, comma 2, del DLgs n 229/99, dispone del proprio patrimonio secondo il regime della proprietà privata, fermo restando che i beni mobili ed immobili utilizzati per il perseguimento dei propri fini istituzionali costituiscono patrimonio indisponibile e, pertanto, non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalla legge pagina 11 di 88

12 L Azienda ULSS 18 riconosce la valenza strategica del patrimonio, quale strumento di potenziamento e di qualificazione strutturale e tecnologica dell offerta di servizio e, in tale prospettiva, si riserva di ricorrere a tutte le forme possibili di finanziamento, incluse quelle innovative e compresi i processi di alienazione del patrimonio da reddito e di trasferimento di diritti reali, previa la necessaria autorizzazione regionale e sempre nel rispetto delle norme vigenti in materia 7 La visione La visione dell Azienda ULSS 18 è la seguente: sviluppare reti integrate di persone, processi, strutture e tecnologie per soddisfare la missione aziendale in modo equo, legittimo e sostenibile, coinvolgendo non soltanto le strutture aziendali, ma anche le altre Aziende sanitarie pubbliche, le strutture e i professionisti convenzionati, le componenti istituzionali e sociali della comunità e i cittadini pagina 12 di 88

13 Titolo II ORGANI E ORGANISMI AZIENDALI CAPO I GLI ORGANI AZIENDALI 8 Il Direttore generale Il Direttore generale è organo di amministrazione attiva dell Azienda ULSS 18 Al Direttore generale spettano tutti i poteri di gestione complessiva dell Azienda e la rappresentanza generale della stessa, di cui ha la responsabilità Egli ha il compito di combinare, in condizioni di massima efficienza ed efficacia, i fattori produttivi in vista del perseguimento degli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi annualmente indicati e periodicamente aggiornati dalla Giunta regionale, nonché della corretta ed economica gestione delle risorse messe a disposizione dell'azienda Nell esercizio delle sue funzioni, il Direttore generale è coadiuvato dal Direttore sanitario, dal Direttore amministrativo e dal Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale, insieme ai quali forma la Direzione aziendale Il Direttore generale si avvale anche del Collegio di direzione per le attività di governance clinica In particolare, al Direttore generale compete: adottare l'atto aziendale; nominare e, ove occorra, sospendere o dichiarare decaduto con provvedimento motivato il Direttore sanitario, il Direttore amministrativo e il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale; affidare annualmente al Direttore sanitario, al Direttore amministrativo e al Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale gli obiettivi relativi allo svolgimento delle rispettive funzioni e provvedere alla fine di ogni anno alla verifica dei risultati conseguiti; nominare il Collegio sindacale; assicurare i rapporti tra l Azienda ULSS 18 e la Conferenza dei sindaci, partecipando alle sedute dell Esecutivo e della Conferenza su invito del Presidente; convocare il Collegio di direzione; adottare gli atti fondamentali della pianificazione strategica aziendale e della programmazione operativa aziendale; adottare regolamenti interni per l organizzazione, la gestione e il funzionamento dell Azienda, compreso l ordinamento dell attività libero professionale intramuraria; negoziare il budget con le strutture aziendali, definendo gli obiettivi da raggiungere e le risorse disponibili; esercitare il monitoraggio e la verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati e alle risorse utilizzate; attuare il Piano aziendale delle liste d attesa; verificare, mediante valutazioni comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati, la corretta ed economica gestione delle risorse attribuite e introitate, nonché l'imparzialità e il buon andamento dell'azione amministrativa; affidare e revocare la direzione/reponsabilità delle strutture aziendali e il coordinamento dei processi aziendali, secondo le specifiche modalità previste dalla legislazione vigente e dal presente Atto; pagina 13 di 88

14 conferire gli incarichi dirigenziali di natura professionale, di consulenza, studio e ricerca, di funzioni ispettive, di verifica e controllo previsti dalla contrattazione collettiva; conferire gli incarichi di responsabilità di uffici o articolazione organizzativa previsti dalla contrattazione collettiva; conferire gli incarichi ex art 15-septies e 15-octies previsti dal DLgs 502/1992; valorizzare e assicurare l efficace gestione delle risorse umane; sottoscrivere i contratti di lavoro o assimilati e quelli concernenti la fornitura di beni e servizi e la realizzazione di opere e lavori pubblici; nominare i Collegi tecnici per la valutazione dei dirigenti; promuovere e resistere alle liti, con il potere di conciliare e di transigere; convocare, almeno una volta l anno, l apposita Conferenza dei servizi per verificare l andamento dei servizi e individuare ulteriori interventi, tesi al miglioramento delle prestazioni; curare i rapporti esterni con le Istituzioni e gli organi di stampa Al Direttore generale spetta, inoltre, l adozione di ogni altro atto che la normativa attribuisce alla sua diretta competenza, quale titolare della funzione di gestione complessiva dell Azienda L azione di gestione complessiva del Direttore Generale si esplica mediante: l adozione di atti nella forma di decreti, con cui egli approva le proposte dei dirigenti competenti, previa acquisizione dei pareri previsti dalla legislazione vigente, sentito il Direttore Sanitario, il Direttore Amministrativo e il Direttore dei Servizi sociali e della funzione territoriale per la rispettiva competenza; l adozione di autonome decisioni, emanate nella forma di disposizioni relativamente a materie che secondo la normativa nazionale e regionale sono riservate all organo di governo; la delega di funzioni specifiche, espressa con appositi provvedimenti 9 Il Collegio sindacale Il Collegio sindacale esercita il controllo sulla regolarità amministrativa e contabile, verificando la legittimità, la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa e contabile, con riferimento non solo alla legittimità degli atti ma anche alla ragionevolezza dei processi In particolare, secondo quanto espresso dall art 3-ter del DLgs 502/92, il Collegio sindacale: verifica l amministrazione dell Azienda sotto il profilo amministrativo e contabile; vigila sull osservanza della legge; accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili ed effettua periodicamente verifiche di cassa; riferisce almeno trimestralmente alla Regione, anche su richiesta di quest ultima, sui risultati del riscontro eseguito, denunciando immediatamente i fatti se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità; trasmette periodicamente alla Conferenza dei sindaci, e comunque con cadenza almeno semestrale, una propria relazione sull andamento dell attività; i componenti del Collegio sindacale possono procedere ad atti di ispezione e controllo, anche individualmente Le verifiche di regolarità amministrativa e contabile devono rispettare, per quanto applicabili alla pubblica amministrazione, i principi generali della revisione aziendale asseverati dagli Ordini e Collegi professionali operanti nel settore I componenti del Collegio sindacale, in quanto organo istituzionale dell Azienda, fermo restando il diverso livello di competenze e responsabilità loro assegnato dalla normativa, ispirano l esercizio delle proprie funzioni al principio della massima collaborazione e della sinergia operativa, favorendo costanti e reciproche forme di coinvolgimento e di consultazione, con particolare riferimento alla fase istruttoria dei provvedimenti maggiormente incidenti sul processo di programmazione e di gestione dell Azienda pagina 14 di 88

15 Per quanto non previsto, si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute all'art 40 e seguenti della Legge regionale n 55/1994 CAPO II LA DIREZIONE AZIENDALE E GLI ORGANISMI COLLEGIALI 10 La Direzione aziendale La Direzione aziendale è l organismo aziendale che svolge le funzioni di direzione (avvalendosi anche delle strutture di staff e di altre strutture aziendali), mentre le funzioni di gestione operativa sono svolte dalle strutture aziendali appositamente deputate alla erogazione dei livelli di assistenza (Dipartimento di prevenzione, Distretto socio-sanitario, Dipartimento di salute mentale, Ospedale) e dalle strutture aziendali che svolgono le attività di supporto (Dipartimento amministrativo e Dipartimento tecnico) La Direzione aziendale dell Azienda ULSS 18 è composta da: Direttore generale; Direttore amministrativo; Direttore sanitario; Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale Il Direttore amministrativo, il Direttore sanitario e il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale sono nominati dal Direttore generale e lo coadiuvano nell'esercizio delle proprie funzioni Unitamente al Direttore generale, che ne ha la responsabilità, il Direttore amministrativo, il Direttore sanitario e il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale partecipano alla direzione dell Azienda, assumono diretta responsabilità delle funzioni attribuite alla loro competenza e concorrono, con la formulazione di proposte e di pareri, alla formazione delle decisioni del Direttore generale Il Direttore amministrativo, il Direttore sanitario e il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale rispondono al Direttore Generale del raggiungimento degli obiettivi fissati annualmente dallo stesso e sono responsabili: a) dei risultati complessivi ottenuti dalle strutture aziendali cui sono preposti; b) della realizzazione di programmi e di progetti specifici loro affidati; c) della gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali direttamente assegnate per lo svolgimento delle proprie funzioni di direzione; d) del livello di integrazione e di coordinamento reciproci Lo schema organizzativo generale dell Azienda ULSS 18 è descritto nella figura 2 Figura 2 Schema organizzativo generale dell Azienda ULSS 18 pagina 15 di 88

16 Conferenza dei Sindaci DIREZIONE AZIENDALE Collegio sindacale Collegio di direzione Consiglio dei sanitari Direttore generale Direttore amministrativo Direttore sanitario Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale Staff della direzione aziendale Funzioni di DIREZIONE Struttura tecnico-funzionale: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Struttura tecnico-funzionale: DISTRETTO SOCIO- SANITARIO DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Struttura tecnico-funzionale: OSPEDALE Dipartimento amministrativo Dipartimento tecnico Funzioni di GESTIONE OPEATIVA Strutture aziendali per l erogazione dei livelli di assistenza COLLETTIVA, DISTRETTUALE e OSPEDALIERA Strutture aziendali per lo svolgimento delle attività di supporto 11 Il Direttore amministrativo Il Direttore amministrativo svolge le funzioni di direzione (indirizzo, pianificazione, coordinamento e controllo) nei confronti dei responsabili delle strutture aziendali, con riferimento agli aspetti gestionali e tecnico-amministrativi ai sensi del DLgs 502/1992 e della LR n 56/1994 Il Direttore amministrativo è l unico responsabile delle funzioni di direzione dei servizi professionali, tecnici e amministrativi dell Azienda ULSS 18 I Direttori dei Dipartimenti strutturali aziendali dell area professionale, tecnica e amministrativa che svolgono le funzioni di gestione operativa delle attività di supporto, riferiscono quindi al Direttore amministrativo I Coordinatori di eventuali Dipartimenti funzionali interaziendali o di aree ottimali attivati nella stessa area riferiscono alle rispettive direzioni aziendali, secondo le regole definite nelle specifiche Convenzioni stabilite per l attivazione dei dipartimenti stessi In particolare, il Direttore amministrativo: fornisce le informazioni e realizza le attività necessarie per il controllo di gestione dell'azienda e il controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni erogate, insieme al Direttore sanitario e al Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale; propone al Direttore generale, congiuntamente al Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale e al Direttore sanitario, il nome del responsabile del Distretto socio-sanitario; propone al Direttore generale il nome dei responsabili delle strutture professionali, tecniche e amministrative; si avvale della UOC Controllo di gestione e dell Ufficio ispettivo e attività a pagamento, in staff, per le attività di competenza Il Direttore amministrativo esercita inoltre tutte le altre funzioni stabilite in ogni caso dalla normativa nazionale e regionale di settore, nonché dalle norme e dagli atti di programmazione nazionali e regionali e quelle delegate dal Direttore generale pagina 16 di 88

17 12 Il Direttore sanitario Il Direttore sanitario svolge le funzioni di direzione (indirizzo, pianificazione, coordinamento e controllo) nei confronti dei responsabili delle strutture aziendali ai sensi del DLgs 502/199, della LR 56/1994 e della LR 23/2012, con riferimento agli aspetti organizzativi e igienico-sanitari e ai programmi di intervento di area specifica a tutela della salute (materno-infantile ed età evolutiva; anziani; tossicodipendenze e alcolismo; salute mentale; handicap); inoltre si coordina con il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale nella gestione della funzione territoriale stessa, ferme restando le competenze e le responsabilità attribuite alla sua funzione dalla vigente normativa nazionale e regionale Il Direttore sanitario è l unico responsabile delle funzioni di direzione del livello di assistenza ospedaliera e del livello di assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro Il Direttore della funzione ospedaliera e il Direttore del Dipartimento di prevenzione, che svolgono le funzioni di gestione operativa nelle strutture che erogano tali livelli di assistenza, riferiscono quindi al Direttore sanitario In particolare, il Direttore sanitario: fornisce le informazioni e realizza le attività necessarie per il controllo di gestione dell'azienda e il controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni erogate, insieme al Direttore amministrativo e al Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale; si avvale dei referenti dei programmi di intervento di area specifica a tutela della salute, per il coordinamento delle strutture aziendali e a garanzia dell'integrazione fra le stesse, insieme al Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale; in coordinamento con il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale, si avvale della UOC Direzione delle professioni sanitarie, in staff, per assicurare un assistenza personalizzata e di qualità a tutti gli utenti, promuovendo l impiego ottimale delle risorse disponibili, nel rispetto delle norme etiche e deontologiche; si avvale della UOS Conoscenza e formazione, in staff, per lo sviluppo delle attività di formazione continua; si avvale della UOSD Attività specialistiche ambulatoriali, in staff, per la gestione unitaria delle attività di assistenza specialistica ambulatoriale, garantendo l'integrazione fra le attività ambulatoriali ospedaliere e territoriali e definendo programmi per assicurare l'erogazione delle prestazioni; insieme ai dirigenti sanitari dei servizi coinvolti adotta le misure necessarie per rimuovere i disservizi che incidono sulla qualità dell'assistenza; propone al Direttore generale, congiuntamente al Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale e al Direttore amministrativo, il nome del responsabile del Distretto socio-sanitario; propone al Direttore generale, congiuntamente al Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale, il nome dei referenti dei programmi di intervento di area specifica a tutela della salute propone al Direttore generale il nome del responsabile del Dipartimento di prevenzione; presiede il Consiglio dei sanitari; partecipa alle commissioni istituite per il conferimento degli incarichi di direzione di unità operativa complessa ai dirigenti medici, veterinari e sanitari Il Direttore sanitario esercita inoltre tutte le altre funzioni stabilite in ogni caso dalla normativa nazionale e regionale di settore, nonché dalle norme e dagli atti di programmazione nazionali e regionali e quelle delegate dal Direttore generale 13 Il Direttore dei servizi sociali e delle funzione territoriale Il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale svolge le funzioni di direzione (indirizzo, pianificazione, coordinamento e controllo) nei confronti dei responsabili delle strutture aziendali ai pagina 17 di 88

18 sensi della LR 56/1994 e della LR 23/2012, con riferimento agli aspetti organizzativi dei servizi sociali e socio-sanitari e dei programmi di intervento di area specifica a tutela della salute (materno-infantile ed età evolutiva; anziani; tossicodipendenze e alcolismo; salute mentale; handicap) Il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale è l unico responsabile delle funzioni di direzione dell assistenza distrettuale e svolge tale compito in coordinamento con il Direttore sanitario, ferme restando le competenze e le responsabilità attribuite al Direttore sanitario dalla vigente normativa nazionale e regionale In particolare, il Direttore dei servizi sociali e delle funzione territoriale: formula la programmazione strategica della rete dei servizi socio-sanitari; fornisce le informazioni e realizza le attività necessarie per il controllo di gestione dell'azienda ed il controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni erogate, insieme al Direttore sanitario e al Direttore amministrativo; si avvale dei referenti dei programmi di intervento di area specifica a tutela della salute, per il coordinamento delle strutture aziendali e a garanzia dell'integrazione fra le stesse, insieme al Direttore sanitario; propone al Direttore generale, congiuntamente al Direttore sanitario e al Direttore amministrativo, il nome del responsabile del Distretto socio-sanitario; propone al Direttore generale, congiuntamente al Direttore sanitario, il nome dei referenti dei programmi di intervento di area specifica a tutela della salute; mantiene i rapporti istituzionali con le Amministrazioni locali attinenti alle linee strategiche e alla programmazione socio-sanitaria aziendale; presiede i comitati dei MMG, dei PLS, dei SAI e delle commissioni territoriali; in coordinamento con il Direttore sanitario, si avvale della UOC Direzione delle professioni sanitarie, in staff, per assicurare un assistenza personalizzata e di qualità a tutti gli utenti, promuovendo l impiego ottimale delle risorse disponibili, nel rispetto delle norme etiche e deontologiche; si avvale della UOSD Programmazione territoriale, in staff, per supportare e monitorare la programmazione degli interventi a valenza sociale e socio-sanitaria sul territorio dell ULSS 18; si avvale della Centrale operativa territoriale, in staff, per rendere efficaci ed efficienti le risposte ai cittadini in termini di attivazione dei percorsi di presa in carico delle persone in condizione di bisogno e dei pazienti nel passaggio da un setting assistenziale all altro (ospedale-territorio), facilitando il raccordo tra i soggetti della rete territoriale e garantendo la continuità dell assistenza Il Direttore dei servizi sociali e delle funzione territoriale esercita inoltre tutte le altre funzioni stabilite in ogni caso dalla normativa nazionale e regionale di settore, nonché dalle norme e dagli atti di programmazione nazionali e regionali e quelle delegate dal Direttore generale 14 Lo staff della direzione aziendale A supporto delle funzioni di direzione svolte dalla Direzione aziendale (indirizzo, pianificazione, coordinamento e controllo) è istituto lo Staff della Direzione aziendale, composto da unità operative complesse, da unità operative semplici e da altre articolazioni organizzative Le attività delle singole unità operative che compongono lo Staff sono a supporto della Direzione aziendale nel suo complesso Il dettaglio delle funzioni di ciascuna unità operativa afferente allo Staff è specificato nel Regolamento dello Staff della Direzione aziendale, approvato con proprio decreto dal Direttore generale L organigramma dello Staff della Direzione aziendale è descritto nella figura 3 pagina 18 di 88

19 Figura 3 Articolazione dello Staff della Direzione aziendale STAFF DELLA DIREZIONE AZIENDALE DIREZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore amministrativo Direttore sanitario Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale UOC Direzione delle professioni sanitarie UOC Controllo di gestione UOSD Attività specialistiche ambulatoriali UOSD Programmazione territoriale UOS Servizio prevenzione e protezione UOS Medico competente UOS Conoscenza e formazione Centrale operativa territoriale Comunicazione e rapporti coi cittadini Ufficio ispettivo e attività a pagamento Dal punto di vista operativo, ciascuna struttura dello Staff della Direzione aziendale riferisce a un Direttore della Direzione stessa il quale: - esplicita e dettaglia alle strutture cui è preposto le funzioni di direzione proprie della Direzione aziendale (indirizzo, pianificazione, coordinamento e controllo); - definisce il budget per la gestione operativa delle strutture cui è preposto, monitorando in corso di esercizio le attività svolte e i risultati conseguiti e promuovendo l attivazione di eventuali interventi correttivi; - svolge, per quanto di competenza, gli adempimenti connessi alla gestione dei rischi nelle strutture cui è preposto in materia di sicurezza sul lavoro, sicurezza clinica, tutela dei dati e privacy, sicurezza amministrativa-contabile, trasparenza e integrità della pubblica amministrazione; - svolge nei confronti dei responsabili delle strutture cui è preposto le seguenti attività: programmazione delle presenze/assenze, verifica dell incompatibilità tra l attività istituzionale e l eventuale svolgimento di attività in libera professione, espressione del parere relativo all eventuale svolgimento di incarichi per prestazioni non comprese nei compiti e doveri d ufficio; valutazione degli incarichi e degli obiettivi; avvio di eventuali procedimenti disciplinari; - esercita, in maniera straordinaria e temporanea, il potere sostitutivo nell esercizio delle funzioni proprie dei responsabili delle strutture cui è preposto in caso di inerzia o di assenza contemporanea dello stesso e del suo sostituto, fatto salvo il rispetto delle specifiche competenze scientificoprofessionali La tabella seguente esplicita i Direttori di riferimento per ciascuna struttura dello staff della Direzione aziendale UOS Servizio prevenzione e protezione UOS Medico competente Comunicazione e rapporti coi cittadini UOC Controllo di gestione Direttore generale Direttore generale Direttore generale Direttore amministrativo pagina 19 di 88

20 UOS Servizio prevenzione e protezione Ufficio ispettivo e attività a pagamento UOC Direzione delle professioni sanitarie UOSD Attività specialistiche ambulatoriale UOS Conoscenza e formazione UOS Programmazione territoriale Centrale operativa territoriale Direttore generale Direttore amministrativo Direttore sanitario Direttore sanitario Direttore sanitario Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale La UOC Direzione delle professioni sanitarie concorre ad assicurare un assistenza personalizzata e di qualità a tutti gli utenti, promuovendo l impiego ottimale delle risorse disponibili nel rispetto delle norme etiche e deontologiche Tale unità operativa si pone in una prospettiva di sviluppo di tutte le professioni sanitarie (infermieristiche/ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), di arricchimento delle competenze, di definizione, monitoraggio e valutazione dei processi assistenziali, di innovazione e di sviluppo organizzativo La UOC Direzione delle professioni sanitarie mantiene un forte legame funzionale e operativo con la UOS Servizio ospedaliero per le professioni sanitarie e la UOS Servizio territoriale per le professioni sanitarie, collocate rispettivamente in staff al Direttore della funzione ospedaliera e in staff al Direttore del Distretto socio-sanitario 15 Il Collegio di direzione Per quanto compatibili, al Collegio di direzione sono attribuite le funzioni indicate dall'art17 del DLgs 502/1992 e inoltre svolge le attività previste dalla LR 23/2012 nell ambito della governance clinica, ivi compresa le attività relative alla gestione del rischio clinico così come delineate dalla DGRV n1831/2008 Sino all'individuazione da parte della legge regionale del Collegio di direzione quale organo dell'azienda, ai sensi del DL 13 settembre 2012, n 158, convertito dalla L 189/2012, e alla definizione della composizione, dei criteri di funzionamento e delle relazioni con gli altri organi e organismi aziendali, si prevede che il Collegio di direzione sia composto da: il Direttore generale; il Direttore amministrativo; il Direttore sanitario; il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale; il Direttore della struttura tecnico-funzionale Dipartimento di prevenzione; il Direttore della struttura tecnico-funzionale Distretto socio-sanitario; il Direttore della struttura tecnico-funzionale Ospedale; il Direttore del Dipartimento strutturale di salute mentale; un Direttore di dipartimento strutturale per ciascuna area ospedaliera (medica, chirurgica, materno-infantile e dei servizi di diagnosi e cura); il Direttore del Dipartimento strutturale di urgenza-emergenza; un Direttore di Dipartimento strutturale dell area professionale, tecnica e amministrativa; il Direttore del Dipartimento funzionale per le dipendenze; il Direttore del Dipartimento funzionale di riabilitazione; il Direttore della UOC Farmacia ospedaliera; il Direttore della UOC Direzione professioni sanitarie Al Collegio di direzione è invitato a partecipare anche un rappresentante dei medici convenzionati con il Servizio Socio-sanitario Regionale, membro dell Ufficio di coordinamento delle attività distrettuali, indicato congiuntamente dai componenti della parte medica convenzionata per la medicina pagina 20 di 88

21 generale, la pediatria di libera scelta e la specialistica ambulatoriale interna dei Comitati aziendali e zonali previsti dai rispettivi Accordi collettivi Il Collegio di direzione si riunisce su convocazione del Direttore generale Per lo svolgimento delle rispettive funzioni, ai componenti del predetto Collegio non è corrisposto alcun emolumento, compenso, indennità o rimborso spese 16 Il Consiglio dei sanitari Il Consiglio dei sanitari è organismo elettivo dell'azienda ULSS 18 con funzioni di consulenza tecnico-sanitaria; è presieduto dal Direttore sanitario La composizione, le modalità di elezione e il funzionamento del Consiglio dei sanitari sono disciplinate dalle disposizioni regionali emanate in materia, in attuazione di quanto previsto dall art 3, comma 12, del DLgs 502/92, in particolare dalla DRGV 6652/1994 e dalla DGRV 136/1995 e da un apposito Regolamento aziendale Come previsto dalla normativa vigente, il Consiglio dei sanitari fornisce parere obbligatorio al Direttore generale per le attività tecnico-sanitarie, anche sotto il profilo organizzativo, e per gli investimenti a esse attinenti Il Consiglio dei sanitari si esprime altresì sulle attività di assistenza sanitaria CAPO III LA CONFERENZA DEI SINDACI 17 La Conferenza dei Sindaci La Conferenza dei Sindaci dei comuni che costituiscono l ambito territoriale dell Azienda ULSS 18, è l organismo rappresentativo delle autonomie locali e come tale rappresenta i bisogni sociali a rilevanza sanitaria della comunità La Conferenza dei Sindaci, in attuazione delle norme specifiche vigenti in materia e sulla base di proprio Regolamento, nomina i membri del Esecutivo e partecipa al processo di programmazione sociale a rilevanza sanitaria L Esecutivo della Conferenza dei Sindaci è l organismo ristretto mediante il quale la stessa Conferenza esercita le proprie funzioni di istruttoria La Conferenza dei Sindaci formula le osservazioni sulla proposta di Piano socio-sanitario regionale; provvede alla definizione nell ambito della programmazione socio-sanitaria regionale delle linee di indirizzo per l impostazione programmatica dell attività dell Azienda ULSS 18; provvede all elaborazione del Piano di zona; esamina il bilancio pluriennale di previsione e il bilancio di esercizio; verifica l andamento generale dell attività dell Azienda ULSS 18 in merito ai servizi sociali e trasmette le proprie valutazioni e proposte alla stessa Azienda e alla Regione Veneto; nomina un componente del Collegio sindacale; delibera l adozione dei provvedimenti in base ai quali l Azienda assicura le prestazioni e i servizi contemplati dai livelli aggiuntivi di assistenza sociale, finanziati con le modalità previste dalla normativa vigente e contemplate nel Piano di zona e nell'atto di delega-convenzione stipulato con i Comuni associati; formula parere al Direttore generale in merito alla nomina del Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale; esercita ogni altra funzione riservata alla sua competenza pagina 21 di 88

22 I rapporti tra Azienda ULSS 18 e Conferenza dei Sindaci sono assicurati dai rispettivi Direttore Generale e Presidente; l Azienda ULSS 18 mette a disposizione della Conferenza dei Sindaci e dell Esecutivo quanto convenzionalmente stabilito in base alla normativa regolamentare vigente Ai sensi della LR 11/2001, la Conferenza dei sindaci: partecipa alla programmazione socio sanitaria regionale attraverso il proprio rappresentante nella Conferenza regionale permanente; programma, nell ambito del territorio di competenza, le linee di indirizzo socio-sanitario per raggiungere gli obiettivi di salute definiti dalla programmazione regionale; verifica che vengano raggiunti gli obiettivi fissati dalla programmazione nel territorio di competenza pagina 22 di 88

23 Titolo III ORGANIZZAZIONE DELL AZIENDA CAPO I PRINCIPI GENERALI 18 Il modello organizzativo aziendale Per garantire il suo funzionamento, l Azienda ULSS 18 si articola in strutture aziendali e in processi aziendali Per struttura aziendale si intende qualsiasi articolazione interna dell Azienda, con diversi livelli di complessità e funzionamento, alla quale è affidata una specifica responsabilità di gestione operativa diretta di attività e di risorse Le strutture aziendali elementari dell Azienda ULSS 18 sono le seguenti: le unità operative complesse (UOC); le unità operative semplici a valenza dipartimentale o distrettuale (UOSD); le unità operative semplici (UOS) Tali strutture aziendali elementari possono essere aggregate in strutture aziendali via via sempre più articolate, quali i Dipartimenti aziendali strutturali (nell area assistenziale e nell area professionale, tecnica e amministrativa), lo Staff della Direzione aziendale e le strutture aziendali per l erogazione dei livelli di assistenza quali il Dipartimento di prevenzione, il Distretto socio-sanitario, il Dipartimento di salute mentale e l Ospedale Nella gestione operativa diretta, tutte le strutture aziendali (quelle elementari e quelle più articolate) sono centri aziendali di responsabilità Per processo aziendale si intende invece una modalità integrata di coordinamento di attività che, pur svolte da strutture aziendali diverse, sono finalizzate a ottenere un obiettivo finale comune I processi aziendali possono essere: assistenziali; tecnico-amministrativi; integrati I processi aziendali possono essere sostenuti da modalità organizzative diverse tra loro come, per esempio, i sistemi di gestione dei rischi, i dipartimenti e le aree funzionali, le reti e i percorsi assistenziali, i programmi assistenziali e tecnico amministrativi complessi 19 La gestione delle strutture aziendali A ciascuna struttura aziendale di erogazione dei livelli di assistenza, a ciascun dipartimento aziendale strutturale (assistenziale e dell area professionale, tecnica e amministrativa), a ciascuna unità operativa complessa e a ciascuna unità semplice a valenza dipartimentale o distrettuale sono assegnati compiti, obiettivi quantitativi e qualitativi e risorse coerenti fra loro e rispondenti a logiche di organicità Ciascuna delle strutture aziendali anzidette: pagina 23 di 88

24 ha una specifica responsabilità operativa per la gestione delle attività e delle risorse assegnate, sulla base delle indicazioni di direzione (indirizzo, pianificazione, coordinamento e controllo) ricevute dalla Direzione aziendale, anche in sede di budget; ha un unico responsabile, dal quale dipendono tutti gli operatori assegnati; costituisce un centro di responsabilità di attività o di risorse con proprio budget; il responsabile di ciascuna delle strutture aziendali anzidette risponde del raggiungimento degli obiettivi nel rispetto del budget assegnato, sviluppando un azione coordinata e mirata a obiettivi di efficienza, di efficacia e di economicità I dirigenti preposti alle strutture aziendali di erogazione dei livelli di assistenza, ai dipartimenti gerarchico strutturali (assistenziali e dell area professionale, tecnica e amministrativa), alle unità operative complesse e alle unità semplici a valenza dipartimentale o distrettuale, in quanto titolari di funzioni specifiche e nei limiti delle attribuzioni di competenza della struttura di cui hanno la responsabilità, possono: proporre al Direttore generale l adozione di decreti; adottare, in base alle responsabilità delegate, atti e provvedimenti nella forma di determinazioni, compresi tutti gli atti che impegnano l amministrazione verso l esterno, che abbiano come contenuto l attuazione di direttive, programmi e progetti loro affidati dal Direttore generale o che siano indispensabili per la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa della rispettiva struttura La delega relativa all esercizio dei poteri amministrativi è disposta con appositi provvedimenti motivati che vanno pubblicato all Albo aziendale La revoca delle deleghe conferite deve essere disposta con le stesse forme seguite per il loro conferimento e con l osservanza delle stesse modalità di pubblicazione e conservazione dei relativi atti Le determinazioni dirigenziali sono identificate dalla qualificazione del dirigente che le sottoscrive e dal numero di protocollo nell anno di riferimento e sono soggette al regime di pubblicità e trasparenza previsto per legge e per regolamentazione interna Per le unità operative semplici, che sono articolazioni interne di unità operative più complesse, la responsabilità di gestione delle risorse umane, tecniche e finanziarie ha invece valenza interna all unità operativa di appartenenza; tale responsabilità non comporta un distinto e autonomo budget e gli obiettivi e le risorse sono definiti tra il Responsabile della unità operativa semplice e il Direttore della unità operativa nella quale è inserita 20 Il coordinamento dei processi aziendali I processi aziendali sono modalità integrate di coordinamento di attività svolte da strutture, funzioni e organizzazioni diverse, finalizzate al raggiungimento di un obiettivo finale comune Nello svolgimento dei processi aziendali, le singole attività che lo compongono restano in capo ai soggetti che le realizzano e, di conseguenza, il coordinatore di processo aziendale non ha competenza gerarchica né di budget sulle strutture, funzioni e organizzazioni che a vario titolo sono coinvolti nel processo stesso: egli rappresenta un elemento funzionale di integrazione, coordinamento e supporto della Direzione aziendale nelle fasi di pianificazione, realizzazione, controllo, valutazione e riesame del processo stesso 21 I centri aziendali di responsabilità I centri aziendali di responsabilità possono essere di due tipi: centri di responsabilità delle attività; centri di responsabilità delle risorse pagina 24 di 88

Allegato A. pagina 1 di 86

Allegato A. pagina 1 di 86 Allegato A ATTO AZIENDALE pagina 1 di 86 INDICE TITOLO I ELEMENTI IDENTIFICATIVI E CARATTERIZZANTI L AZIENDA 1. La sede legale, il logo e il sito aziendale 2. Il territorio servito 3. La missione 4. I

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE INDICE: Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 esterni) Art. 7 Ambito di applicazione Controllo sulle società partecipate Adempimenti

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO Novembre 2003 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la composizione, le attribuzioni e le modalità di funzionamento dell Ufficio di Piano, costituito a norma

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013 Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione del personale

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO Responsabile di riferimento Dr. Luigi Di Natale Area strategica di riferimento (da AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

Capo I. Art. 1 DEFINIZIONI

Capo I. Art. 1 DEFINIZIONI LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONFERIMENTO DA PARTE DEL COMUNE DI LEDRO DI INCARICHI DI CONSULENZA, STUDIO, RICERCA E COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Capo I Art. 1 DEFINIZIONI 1. Sono incarichi di

Dettagli

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Approvato con Deliberazione del Comitato dell Accordo di Programma n. 01 del 22.02.2005 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Premessa Capo I - Disposizioni generali Art. 1 - Oggetto e finalità. Art.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184 Regolamento riguardante l'individuazione del responsabile del procedimento amministrativo e del titolare del potere sostitutivo,

Dettagli

Scopo della proposta di legge

Scopo della proposta di legge Proposta di legge Modifiche alla legge regionale n.40/2005 (Disciplina del servizio sanitario regionale) e alla legge regionale n.28/2015 (Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi GENESI Sentenza Corte Cassazione 21226/2011. Natura indiscutibile di Ente Pubblico Non Economico attribuito agli Ordini Professionali Art. 24 L. 247/2012

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL 18-05-2015 OGGETTO: DETERMINA N. 151/2015 ADESIONE ALLA CONVENZIONE CONSIP PER LA TELEFONIA MOBILE 6: MIGRAZIONE DELLE UTENZE E INTEGRAZIONE IMPEGNO

Dettagli

COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M.I.

COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M.I. 1 Il Presidente della Giunta Regionale Michele Emiiano, sulla base dell istruttoria predisposta dal Direttore del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti riferisce

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

ASUR Azienda sanitaria unica regionale

ASUR Azienda sanitaria unica regionale ASUR Azienda sanitaria unica regionale Cosa succede dal 1 luglio 2016 E istituita l Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Le aziende sanitarie locali sono soppresse L Azienda sanitaria unica regionale

Dettagli

COMUNE DI MONTELONGO

COMUNE DI MONTELONGO COMUNE DI MONTELONGO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO IN MATERIA DI TERMINE E DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN ATTUAZIONE DELLA L. N. 241/90 Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 ORIGINALE SETTORE SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 Oggetto: SERVIZIO SAD EROGATO DALL' AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA BASSA VAL SAN MARTINO CON SEDE IN BONATE SOTTO. ASSUNZIONE

Dettagli

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Titolo 1 - LA VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Dettagli

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2016 - DETERMINAZIONE FONDI

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2016 - DETERMINAZIONE FONDI Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina" Gorizia N. 35 DD. 28/01/2016 DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12 Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12 Visto il DPR 15 marzo 2010 n. 88 Vista la Direttiva ministeriale n. 57 del 15 luglio 2010 linee guida degli Istituti Tecnici Vista la delibera del Collegio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE approvato con delibera di C.C. n. 23 del 30.07.2014 Capo I Definizioni, principi e finalità Art. 1 Definizione e principi 1. Il portale web istituzionale della

Dettagli

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ADOTTATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 255 DEL 26 AGOSTO 2003 I N D I C E Art. 1 Oggetto

Dettagli

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a. Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia giugno 2014 Codice Privacy Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA Mission e vision Anna Maria RAIMONDI 13 novembre 2007 1 A. O. SAN GERARDO DI MONZA PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDIO

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri CDR 15 Politiche per la famiglia MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024:

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PREMESSA Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 ha introdotto una prima regolamentazione in materia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015 OGGETTO: approvazione Piano Formativo Aziendale 2015. IL COMMISSARIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENTILE GABRIELLA Indirizzo VIALE MANZONI 20 Telefono 03213703689 Fax 03213703644 E-mail gentile.gabriella@comune.novara.it

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

Il Bilancio di Previsione

Il Bilancio di Previsione Il Bilancio di Previsione Che cos è il bilancio Il bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell ente locale e, insieme agli allegati, consente di esplicare la funzione

Dettagli

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Analisi del contesto interno Personale diviso per area di

Dettagli

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Ferrara

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Ferrara Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n.6~.l~.../.?90.4 doc.gen. n. 1532/2004 Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Ferrara (ai sensi degli articoli 10, comma 4, lettera h) e

Dettagli

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO ANCONA 08 11 2007 ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE REGOLAMENTI Regolamento regionale 30 Ottobre 2007, n. 3. Attuazione della legge regionale 24 novembre 2004, n. 24 Ordinamento del sistema

Dettagli

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO REGIONALE PUGLIA DELLA GUARDIA DI FINANZA, AVENTE COME SCOPO LO SVILUPPO DI SINERGIE A

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

DETERMINAZIONE. Settore Progettazione Direzione Lavori e Manutenzione /07/2013

DETERMINAZIONE. Settore Progettazione Direzione Lavori e Manutenzione /07/2013 DETERMINAZIONE Settore Progettazione Direzione Lavori e Manutenzione DIRETTORE NUMERO CARLETTI arch. RUGGERO 80 NUMERO DI Prot. preced. Registro Protocollo Data dell'atto 1006 10/07/2013 Oggetto : Conferimento

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO RICONOSCIUTO AI CITTADINI ALL INFORMAZIONE E ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA VITA DEMOCRATICA DELLA COMUNITA MEDIANTE

Dettagli

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Contratto collettivo integrativo di lavoro Contratto collettivo integrativo di lavoro MARZO 2013 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI LAVORO PER TUTTI I DIPENDENTI DELL AGENZIA AGRIS SARDEGNA, ESCLUSI QUELLI CON QUALIFICA DIRIGENZIALE. IL GIORNO

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni DECRETO INTERMINISTERIALE Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E IL MINISTRO

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.Lvo 39/2010 - Artt. 8 Parere: CONSOB Concerto: GIUSTIZIA BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze di concerto con il Ministro della giustizia concernente la gestione della Sezione

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 D.Lgs 33/2013, art.10 comma 6 Arezzo, 18 dicembre 2014 La Giornata della Trasparenza nel quadro normativo La realizzazione della Giornata della Trasparenza è un adempimento

Dettagli

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA Via Paleocapa, 4 - Savona Determinazione n 81 del 29 dicembre 2015 (su nomina del Consiglio di Amministrazione Deliberazione

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. CESARE BENEDETTI DI MORI PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI Disciplina

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza

Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza Art. 1 Finalità generali 1 Art. 2 Compiti primari dello Sportello Unico 1 Art. 3 Compiti del responsabile del procedimento 2 Art

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

Il Servizio sociale territoriale

Il Servizio sociale territoriale Il Servizio sociale territoriale come livello essenziale del sistema integrato di interventi e servizi sociali Un progetto di ricerca Provincia di Bologna Servizio Politiche sociali e per la salute Istituzione

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 novembre 1993 Regolamento interno del Consiglio dei Ministri (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 1993, n. 268.) ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DI Brescia E PROVINCIA (2016 2018) Area di rischio Rischio individuato Livello di rischio AREA ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA LA GIUNTA COMUNALE VISTO il Documento istruttorio inerente a quanto in argomento predisposto dal Segretario Generale, parte integrante e sostanziale del presente atto; RITENUTO di condividere la proposta

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA _ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA DPR 14 gennaio 1997 - Requisiti Strutturali, Tecnologici e Organizzativi Minimi per l esercizio

Dettagli

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015 DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015 Oggetto: Definizione dei servizi di trasporto pubblico marittimo in continuità territoriale fra la Sardegna e le isole minori di San Pietro e de La Maddalena e del quadro

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI CERSOSIMO (Provincia di Potenza) 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 30.04.2012 2 SOMMARIO Art. 1

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST Approvato dal Consiglio d Amministrazione con delibera nr. 10 del 10 dicembre 2008 Modificato con Delibera CDA nr 3 del 7 aprile

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 AZIENDA USL6 DI LIVORNO Azienda per i Servizi Sanitari n.6 Livorno Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto

Dettagli

Formazione Personale ATA

Formazione Personale ATA Formazione Personale ATA T E M A T I C A G L I O B I E T T I V I, G L I S T R U M E N T I E L E F U N Z I O N I D E L L A U T O N O M I A S C O L A S T I C A F O R M A T O R E : R I T A G A E T A Principali

Dettagli

C.F. e P.I

C.F. e P.I Oggetto COMUNE di MAROPATI Provincia di Reggio Calabria C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 73 del 30.10.2014 LIQUIDAZIONE FATTURA N 0003/08116/FL DEL 08.09.2014 COMPENSO SERVIZIO

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 40 del 1-2-2016 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 40 del 1-2-2016 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 40 del 1-2-2016 O G G E T T O Trasformazione a tempo indeterminato dell'incarico di medico specialista ambulatoriale

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE Art. 10 Ordinamento del giuoco, dei campionati e delle squadre nazionali 1. La F.I.G.C. detta le regole del giuoco del calcio in aderenza alle norme della F.I.F.A.

Dettagli