Lao Dan!"! Laozi!#! Laolaizi!$# Taishi Dan!%&'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lao Dan!"! Laozi!#! Laolaizi!$# Taishi Dan!%&'"

Transcript

1 Lao Dan!"! Laozi!#! Laolaizi!$# Taishi Dan!%&'

2 Come definire il daoismo? Canone daoista (oltre mille opere) Le matrici daoiste di base rispondono alle seguenti tre categorie: 1) quella espressa da un élite intellettuale ispirata a dottrine di stampo naturalistico e a precetti di autocoltivazione interiore da tradurre politicamente e socialmente, al fine di conseguire l armonia e l unità tra uomini e cosmo; 2) quella rappresentata da comunità organizzate nel rispetto di gerarchie ecclesiastiche, guidate da preti, monache e monaci iniziati e ordinati, depositari di competenze ritualistiche e prassi liturgiche specifiche; 3) quella identificata con i cultori dell alchimia esteriore e interiore, seguaci delle pratiche meditative e dei precetti che portano all equilibrio psicofisico, alla longevità e all immortalità. 1) Modello di autocoltivazione misticoepistemologico 2) Modello socio-liturgico-ecclesiastico

3 dao # DAOISMO Laozi!" Vecchio Maestro/Vecchio Bambino Daodejing #$% Classico della Via e della Virtù Zhuangzi!"!19" 1 La saggezza elimina, 2 La conoscenza rinnega, 3 E il popolo cento volte tanto ne trarrà giovamento. 4 La benevolenza elimina, 5 La rettitudine rinnega, 6 E il popolo tornerà all amor filiale e alle parentali cure. 7 La destrezza elimina, 8 Il profitto rinnega, 9 E banditi e ladri spariranno. 10 Son tre norme, queste, 11 Che qual modello ancora son fallaci. 12 Fate, dunque, che ad esse s accompagni quanto segue: 13 Esibisci la semplicità disadorna della seta grezza, 14 Abbraccia la genuinità del ceppo che la scure non conosce, 15 La parzialità riduci, e il desìo contieni. 16 Eliminato lo studio, ogni tribolazione

4 Wu & non-, senza- yu! desideri wei ' azione, propositi ming " nome Cielo e Terra non manifestano umana premura, E i Diecimila esseri trattano come cani di paglia; Il Saggio non manifesta umana premura, E le genti tratta come cani di paglia. ji/si #() spinte egoistiche Laozi, 5

5 !48" #!18" 1 In tal modo, disertata la Grande Via, 2 Ecco allora comparir Benevolenza e Giustizia. 3 All affacciarsi di sapienza e acume, 4 Ecco allora comparir la Grande Falsità. 5 Rotta l armonia dei rapporti tra i sei gradi di parentela, 6 Ecco allora comparir l Amor filiale e le Parentali cure. 7 Calati sul paese scompiglio e disordine, 8 Ecco allora comparir i Buoni ministri. Laozi, 18 Chi allo studio si vota, di giorno in giorno accumula, Chi della Via ha sentor, di giorno in giorno sottrae. Sottrae e ancora sottrae, Fino a cessar d adoprarsi. In tal modo non vi sarà cosa che non sarà fatta. Se conquistar il mondo intendi, sempre evita d adoprarti. Finché affaccendato resterai, Il mondo non potrai certo far tuo.!71" Saper di non sapere, È certo cosa eccelsa; Ignorar di non sapere, È, invece, grave pecca. Se il Saggio, dunque, di pecche non si macchia, È perché riconosce la pecca esser pecca. Pecche, per ciò, non ha.

6 !38"! 1 Eccelsa è la Virtù che tal non sembra, sicché Virtù è già; 2 Minore è quella che mai difetta, sicché Virtù non è. 3 Eccelsa Virtù non s adopra e mire non si pone; 4 S adopra chi in Benevolenza eccelle, pur se mire non ha, 5 S adopra chi in Giustizia eccelle, e mire si pone; 6 S adopra chi nell osservanza dei Riti eccelle, tanto che se ness s accoda, le maniche rimbocca per ricorrere alla forza, 7 Finendo, così, per smarrir la Via. 8 Smarrita la Via, ecco la Virtù, 9 Smarrita la Virtù, ecco la Benevolenza, 10 Smarrita la Benevolenza, ecco la Giustizia, 11 Smarrita la Giustizia non restan che i Riti: 12 Dello zelo e della buona fede il vil dettaglio essi sono, e del disordine l avvio. 13 Presunzione è della Via orpello e di stoltezza inizio. 14 L uomo di Grande Valore, dunque, alla sostanza bada, non a dettaglio, 15 Alla realtà s attiene, non all orpello. 16 I secondi princìpi, pertanto, rifiuta, e i primi adotta. Laozi, 38 Zhuangzi (Libro del Maestro Zhuang Zhou, IV-III secolo a.c.) Zhuangzi e Huizi passeggiavano spensierati e senza meta lungo il ponte sul fiume Hao. Quei pesci sguazzano liberi e beati disse Zhuangzi. È così che sono felici. Tu non sei un pe sce, replicò Huizi. Come fai a comprendere la felicità di un pesce? Ma tu non sei me, ribattè Zhuangzi, dunque come fai a sapere che non comprendo la felicità di un pesce? Io non sono te e di certo non ti posso comprendere. Ma di sicuro non sei un pesce e ciò esclude che tu comprenda davvero la felicità di un pesce!, aggiunse Huizi. Torniamo al nocciolo della questione, concluse Zhuangzi. Quando ti sei rivolto a me dicendo Come fai a comprendere la felicità di un pesce?, in realtà già sapevi che ne avevo contezza, visto che mi hai fatto una simile domanda! Ebbene, io comprendo la felicità dei pesci stando qui, sopra il fiume Hao.

7 La nassa serve a prendere i pesci: presi i pesci, lasciala pure perdere. La trappola serve a catturare la lepre: presa la lepre, lascia perdere la trappola. Parlare serve ad afferare i significati: ciò fatto, evita le parole. Riuscirò mai a conversare con qualcuno che fa a meno delle parole?! Zhuangzi 75/26/48

I Dizionari delle Religioni

I Dizionari delle Religioni I Dizionari delle Religioni Ester Bianchi Taoismo Electa I Dizionari delle Religioni collana a cura di Matilde Battistini a pagina 2 Laozi, h 33 m, Zhenjiang (Jiangsu) www.electaweb.com 2009 by Mondadori

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011 L&M I LUOGHI E LA MEMORIA Associazione dei ricercatori di storia locale del Piemonte INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale 16 febbraio

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). De Libero Arbitrio AGIRE PER IL BENE (M215-14B) Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). Circostanze Conversazione fra Evodio e Agostino

Dettagli

PRESUNZIONE DELL UOMO

PRESUNZIONE DELL UOMO CHIEDI A DIO PRESUNZIONE DELL UOMO 1 SAMUELE 16:7 Ma il SIGNORE disse a Samuele: «Non badare al suo aspetto né alla sua statura, perché io l'ho scartato; infatti il SIGNORE non bada a ciò che colpisce

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Il pensiero cinese: l arte della meta-cosmologia

Il pensiero cinese: l arte della meta-cosmologia Il pensiero cinese: l arte della meta-cosmologia Selusi Ambrogio Ermeneutica interculturale prof.ssa Carla Canullo 2015/16 Manticologia vd. Vandermeersch, Les deuxs raisons de la pensée chinoise, Gallimard,

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Il favoloso mondo di Lao Zi

Il favoloso mondo di Lao Zi Il favoloso mondo di Lao Zi parte prima: Laozi ed il Laozi Daodejing Roberto Favalli* Quando ci si avvicina all Agopuntura e alla Medicina Cinese è inevitabile venire a contatto con una delle correnti

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata. Ho una nonna di ottantanove anni. Un anno fa mi dice che nel pomeriggio soffre un po di malinconia e mi chiede se ho qualche piccolo lavoro da farle fare. Le rispondo che mi serve un assistente. Da allora

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

Le Donne nel Daoismo, Confucianesimo e Buddhismo. Alessandra Chiricosta

Le Donne nel Daoismo, Confucianesimo e Buddhismo. Alessandra Chiricosta Le Donne nel Daoismo, Confucianesimo e Buddhismo Alessandra Chiricosta Premesse metodologiche Ricostruzione del passato religioso attraverso la prospettiva di genere e le ottiche del femminismo Distinzione

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele eum x filosofia eum x 2006 eum edizioni università di macerata vicolo Tornabuoni, 58-62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://ceum.unimc.it

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

Introduzione al sito

Introduzione al sito Il sito nasce con lo scopo di poter offrire una panoramica del mondo della spiritualità e della magia Egizia attraverso l occhio di appassionati, di persone che per il puro piacere della conoscenza di

Dettagli

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32)

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32) Secondo l uso antico il prokimenon seguente può essere cantato anche in tono plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32) Sia, Signore,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Il concetto di canone nell Islam

Il concetto di canone nell Islam Il concetto di canone nell Islam Seminario interreligioso 2017 I.S.S.R. Milano 13 marzo 2017 Mulayka Laura Enriello I.S.A. - Interreligious Studies Academy Sommario L Islam, la Profezia di Muhammad, la

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

Flavia Santoianni I NOVE DESIDERI

Flavia Santoianni I NOVE DESIDERI I nove desideri Flavia Santoianni I NOVE DESIDERI www.booksprintedizioni.it Nel sito http://pedagogiadidattica.wordpress.com/ vi è una sezione relativa al volume per una possibile lettura guidata del

Dettagli

a cura di Domenico Bellantoni Università Salesiana Roma Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey

a cura di Domenico Bellantoni Università Salesiana Roma Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey a cura di Domenico Bellantoni Università Salesiana Roma Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey www.bellantonidomenico.it Contenuti Competenze Dialogo intergenerazionale - Sapere

Dettagli

Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D

Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D Alcune massime di François de La Rochefoucauld (1613-1680), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D * Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui. * La filosofia trionfa agevolmente sui mali

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

UOMINI A CHIOGGIA E DI CHIOGGIA LO SCRITTORE ED IL MAESTRO D ASCIA

UOMINI A CHIOGGIA E DI CHIOGGIA LO SCRITTORE ED IL MAESTRO D ASCIA UOMINI A CHIOGGIA E DI CHIOGGIA LO SCRITTORE ED IL MAESTRO D ASCIA INSERISCI QUI, SOVRAPPONENDOLO A QUESTO FOGLIO ED INSERENDONE, SE VUOI, ALTRI, UN LAVORO DI RIPRESA DELL INCONTRO CON PIERGIORGIO BIGHIN

Dettagli

DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE

DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE Una proposta per la preghiera in Famiglia nelle quattro domeniche di Avvento Ufficio Liturgico Arcidiocesi Bari-Bitonto Oppure nel giorno di Natale Genitori e figli: Signore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

IL MIO NOME È CHIARA ROSAFIO

IL MIO NOME È CHIARA ROSAFIO CHIARA ROSAFIO IL MIO NOME È CHIARA ROSAFIO SONO UNA STUDENTESSA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA E QUESTO È IL MIO SECONDO PERCORSO DI LAUREA. LA MIA PRIMA LAUREA HA SEMPRE A CHE FARE CON IL MONDO

Dettagli

LEZIONE SESTA. GENESI cap.11

LEZIONE SESTA. GENESI cap.11 LEZIONE SESTA GENESI cap.11 Ziqqurat LA TORRE DIBABELE Premessa QUALE E IL TITOLO DEL BRANO? La torre di Babele? Torre è solo in connessione con la città. Il titolo del brano a) Il termine MIGDAL significa

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Riassunto Del Sistema Più Venduto Sul Web: Eiaculazione Controllata

Riassunto Del Sistema Più Venduto Sul Web: Eiaculazione Controllata Benvenuto Nella Panoramica del Sistema Eiaculazione Controllata. Già migliaia di uomini in questo momento stanno riuscendo a durare di più grazie a questo sistema, vuoi perché ci ho messo l anima nel crearlo,

Dettagli

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! 1 LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! Questo è un corso DI GRANDI verità bibliche NOTA BENE: Si prega di fare riferimento alla Bibbia per ogni Scrittura e di leggerla attentamente. Quando guardiamo al mondo

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

ildeboscio.com http://www.ildeboscio.com/2016/03/14/sombrero-twist/ SOMBRERO TWIST Sombrero Twist è un profilo su Fb e su Instagram che seguiamo con profitto da qualche tempo e che pubblica dei ritratti

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale I ragazzi del Piave L Italia nella prima guerra mondiale Giovanni Fenu I RAGAZZI DEL PIAVE L Italia nella prima guerra mondiale Saggio storico www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Giovanni Fenu Tutti

Dettagli

I PARADIGMI DELL ETICA

I PARADIGMI DELL ETICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Mediche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche A.A. 2015-2016 I PARADIGMI DELL ETICA Dott. Fulvia Balboni A differenza

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Corso di cinese Lezione 3

Corso di cinese Lezione 3 Corso di cinese Lezione 3 davidone@writeme.com November 20, 2002 1 I numeri líng zero yī uno èr sān sì wǔ liù qī bā jiǔ shí due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci Il numero due si pronuncia èr

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 V LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

Compiti e competenze del data manager

Compiti e competenze del data manager Compiti e competenze del data manager Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 4. Capitolo 1 Il crudismo vegano 6. Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13

SOMMARIO. Introduzione 4. Capitolo 1 Il crudismo vegano 6. Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13 SOMMARIO Introduzione 4 Capitolo 1 Il crudismo vegano 6 Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13 Capitolo 3 La vita nel piatto: semi oleosi e germogli senza glutine 18 Capitolo 4 La

Dettagli

Scrivere su Wikipedia

Scrivere su Wikipedia l'enciclopedia libera Brevi cenni sulla scrittura di voci in Wikipedia in lingua italiana l'enciclopedia libera Grazie per il tuo interesse, innanzitutto. Wikipedia è la prima enciclopedia di massa che

Dettagli

Temperanza, perché no?

Temperanza, perché no? Equipes NOTRE-DAME Temperanza, perché no? Verso un nuovo stile di vita Seconda giornata dei Settori Romani 19 aprile 2015 Equipes NOTRE-DAME INTRODUZIONE Il tema dell incontro all interno del cammino di

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

LE MUTANDE DEL PRETE

LE MUTANDE DEL PRETE L abbigliamento del cristiano ARRIGO CORAZZA LE MUTANDE DEL PRETE Chiesa di Cristo, Pisa (7 novembre 2013) L abbigliamento del cristiano l La personalità del cristiano, la sua essenza, la sua realtà, si

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia neo-liberale di Ralf Dahrendorf (1929 2009) Alcune opere: Ralf Dahrendorf 1957. Classi e conflitto di classe nella società industriale 1959. Homo sociologicus 1965. Uscire

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se Divisibilità per 4 Riprendiamo il nostro numero N = a n 10 n + a n 1 10 n 1 + + a 2 10 2 + a 1 10 + a 0 Osserviamo che le potenze di dieci sono divisibili per 4 a partire da 10 2 e quindi tutti gli addendi

Dettagli

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo Samuel Eto o con Pierluigi Pardo Prefazione di Massimo Moratti I piedi in Italia, il cuore in Africa Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2010 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-04112-6 Prima edizione:

Dettagli

COSA SUCCEDE QUANDO UN AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

COSA SUCCEDE QUANDO UN AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA COSA SUCCEDE QUANDO UN AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono

Dettagli

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI VIMERCATE, DICEMBRE 2014 DOCENTE: ANTONELLA LASALANDRA PROGETTO SCUOLA 21 Perché secondo te è importante mangiare prodotti stagionali? I ragazzi della 2B rispondono: I prodotti

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 TERZO INCONTRO LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME SAPERE TEORICO PRATICO L epistemologia della DSC Dimensione

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare FONTE DEL DIRITTO È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare NORME GIURIDICHE Nel nostro ordinamento vale il principio della PLURALITÀ DELLE FONTI: ciò significa

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Yang Lian Pesci. Giancarlo Locarno

Yang Lian Pesci. Giancarlo Locarno Yang Lian Pesci Giancarlo Locarno Ho letto il volume Yi di Yang Lian pensando che si riferisse a yi nel suo significato di arte, il mestiere, la destrezza, quella parola che viene espressa dal carattereche

Dettagli

L epoca della longevità

L epoca della longevità L epoca della longevità Aumentano gli anziani e diminuiscono i giovani: questa affermazione apparentemente banale riassume nella sostanza il processo di invecchiamento della popolazione, uno dei maggiori

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Cooperare con Ingegneria Senza Frontiere

Cooperare con Ingegneria Senza Frontiere Cooperare con Ingegneria Senza Frontiere Cos è una tecnologia per Isf 1) Approccio 2) Cooperazione Sociale/sviluppo tecnico 3) Consapevolezza personale 4) Competenza (accademica + associativa) 5) Passaggio

Dettagli

parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per il sangue,

parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per il sangue, Questo termine che, in ebraico significa denaro, è il plurale della parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per

Dettagli

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO Premesse 51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO 1495. Tra gli oggetti destinati al culto, alcuni, data la loro particolare importanza, è bene che siano benedetti prima che si incominci a usarli. 1496.

Dettagli