CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL CLIMA (COPENHAGEN 2009): UN PICCOLO PASSO DI UN LUNGO CAMMINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL CLIMA (COPENHAGEN 2009): UN PICCOLO PASSO DI UN LUNGO CAMMINO"

Transcript

1 CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL CLIMA (COPENHAGEN 2009): UN PICCOLO PASSO DI UN LUNGO CAMMINO A cura di: Antonella LIBBI A.A Indice Capitolo 1. Introduzione Capitolo 2 Discorso di Ban Ki-Moon al forum mondiale per l ambiente Capitolo 3 Corpi sussidiari Capitolo 4 Riconoscimento dell obiettivo dei 2 C Capitolo 5 Delegazione svizzera alla conferenza sul clima Capitolo 6 Agricoltura e gas serra Capitolo 7 Conclusioni BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA Capitolo 1. Introduzione Nel dicembre 2009, a Copenaghen, si è tenuta la 15esima Conferenza delle Parti della Convenzione ONU sui cambiamenti climatici chiamata Cop15, dove i rappresentanti di 193 nazioni hanno discusso e deciso sul futuro del nostro pianeta. 1

2 Nel 1992 a Rio De Janeiro, si tenne la prima Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nella quale si prese atto che l'innalzamento delle temperature nel nostro pianeta era causato dall'inquinamento atmosferico dovuto principalmente all'aumento dei gas serra (anidride carbonica, metano, protossido di azoto, idro-fluorocarburi, perfluorocarburi, esa-fluoruro di zolfo) prodotti dalle industrie, dal riscaldamento, dalle automobili, ecc. e si invitavano tutti gli Stati del mondo, in modo particolare quelli industrializzati, a ridurre le proprie emissioni. Dal 1992 le varie nazioni si sono incontrate periodicamente, nella cosiddetta Conferenza delle Parti (COP), per discutere sui risultati che si stavano ottenendo e fare il punto della situazione. Nella COP3, svoltasi a Kyoto, in Giappone, nel dicembre 1997, è stato adottato il famoso Protocollo di Kyoto che stabiliva le azioni legalmente vincolanti che i Paesi sviluppati dovevano intraprendere, vale a dire ridurre le loro emissioni di almeno il 5% (rispetto ai valori del 1990) entro il Sabato 19 Dicembre 2009, alla Conferenza dell ONU sul Clima a Copenhagen, è stato elaborato un accordo politico da parte di un gruppo di capi di Stato e di governo, che esprimeva una grande volontà politica da parte delle principali Nazioni economiche nella lotta contro i cambiamenti climatici. In tale documento, non giuridicamente vincolante, le Parti riconoscevano i cambiamenti climatici come una delle maggiori sfide dell umanità e chiedevano l adozione di misure da parte del settore industriale e dei Paesi emergenti. Questi ultimi dovevano rendere trasparenti le proprie misure nei confronti della Convenzione dell ONU sul clima. L obiettivo principale era quello di limitare a 2 gradi l aumento del riscaldamento climatico, ma ciò era possibile solo riducendo i gas serra. La Svizzera approvava l Accordo di Copenhagen e auspicava che, oltre all obiettivo dei 2 gradi, venissero menzionati anche gli obiettivi globali di riduzione fino al 2020 e al [UFAM- Documentazione- Focus- Edizione 2009-Conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Copenhagen: un piccolo passo di un lungo cammino ]. Capitolo 2 Discorso di Ban Ki-Moon al forum mondiale per l ambiente Ban Ki-moon, il segretario generale delle Nazioni Unite al Forum mondiale per l ambiente, tenutosi a Incheon (Repubblica di Corea) l 11 agosto 2009, aveva affermato: "(...) Il cambiamento climatico, (...) è la minaccia fondamentale per l'umanità. Si aggravano tutti i problemi che abbiamo di fronte: la povertà, le malattie, la fame e l'insicurezza che impediscono il progresso verso gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Si approfondisce la crisi alimentare ed energetica. Questa è la dura realtà. Ma c'è un lato positivo: se vogliamo combattere il cambiamento climatico e renderlo sostenibile (...) siamo in 2

3 grado di promuovere un'economia verde e una crescita verde. Il rovescio della medaglia è altrettanto drammatico. Se non riusciamo ad agire, si intensificheranno la siccità, le inondazioni e le altre calamità naturali ( ). I danni per le economie nazionali saranno enormi. Le sofferenze umane saranno incalcolabili. Abbiamo il potere di cambiare rotta. Ma dobbiamo farlo ora (...)". [sito internet: Elicriso. Ambiente e natura. Copenhagen 2009]. Ban Ki-moon aveva evidenziato quattro punti fondamentali per avere dei risultati concreti, senza i quali la Conferenza di Copenhagen sarebbe stata un nulla di fatto: impegno dei Paesi industrializzati verso obiettivi di riduzione dal 25% al 40% rispetto al 1990; adozione di strategie da parte di Paesi in via di sviluppo per ridurre la crescita delle loro emissioni, con azioni misurabili, notificabili e verificabili; sostegno finanziario e tecnologico (da parte dei Paesi sviluppati) ai Paesi in via di sviluppo per favorire una crescita verde; adozione di un meccanismo equo e responsabile per la distribuzione delle risorse finanziarie e tecnologiche, tenendo conto delle opinioni di tutti i Paesi. Capitolo 3 Corpi sussidiari Nel corso della conferenza sono stati istituiti due corpi sussidiari permanenti: SBSTA (Subsidiary Body for Scientific and Technological Advice) ed SBI (Subsidiary Body for Implementation). Il primo forniva consigli riguardo problemi scientifici, tecnologici e metodologici; il secondo forniva consigli su tutti i problemi riguardanti l attuazione della Convenzione. Questi due corpi sussidiari partecipano ad ogni Conferenza delle Parti e i governi inviano rappresentanti esperti nel campo dei rispettivi corpi istituiti [United Nation. Framework Convention on Climate Change. Convention Bodies. 2014]. Hanno partecipato anche la decima sessione di AWG-KP (Ad Hoc working Group on Further Commitments for Annex I Parties under the Kyoto Protocol) e l ottava sessione di AWG-LCA ( Ad Hoc Working Group on Long-Term Cooperative Action) [United Nation. Framework Convention on Climate change. Copenhagen Climate Change Conference. December Anno 2014; Il gruppo di lavoro AWG-LCA è stato fondato a Bali nel 2007 per discutere riguardo il problema della percentuale di emissioni di gas serra da abbattere entro il 2050 e delle modalità con cui realizzare tale obiettivo. 3

4 Un secondo gruppo di lavoro, AGW-KP, si occupava della discussione riguardo l ulteriore sviluppo del Protocollo di Kyoto e degli obiettivi di riduzione che i Paesi industrializzati avrebbero dovuto fissare per il periodo successivo al 2012 [UFAM. Documentazione. Comunicati stampa. Conferenza mondiale sul clima a Copenhagen: la delegazione svizzera è già al lavoro ] Capitolo 4 Riconoscimento dell obiettivo dei 2 C Nell accordo di Copenhagen i Paesi esprimevano la loro volontà di limitare a un massimo di 2 gradi l aumento della temperatura e quindi del riscaldamento del clima a livello globale. Tuttavia non sono riusciti ad accordarsi su una riduzione di almeno il 50 per cento delle emissioni di gas serra, condizione necessaria per raggiungere l obiettivo fissato. Il documento comprendeva anche l impegno da parte dei Paesi ricchi di mettere a disposizione dei Paesi in via di sviluppo un importo pari a 30 miliardi di dollari per la protezione del clima entro il Tale somma raggiungerà i 100 miliardi di dollari entro il Inoltre, il disboscamento e il degrado delle foreste venivano riconosciuti come fonti di gas serra. Per porre fine alla deforestazione erano previsti anche incentivi finanziari. Secondo l Accordo di Copenhagen, i Paesi industrializzati avrebbero avuto tempo fino al 1 febbraio 2010 per far presenti le loro misure di riduzione dei gas serra nel periodo Tale condizione era valida anche per gli Stati Uniti, che non avevano ratificato il Protocollo di Kyoto [DATEC- Documentazione-Comunicati stampa-conferenza dell ONU sul Clima a Copenhagen: un piccolo passo di un lungo cammino. Berna ]. Capitolo 5 Delegazione svizzera alla conferenza sul clima La Svizzera ha partecipato alla Conferenza e a capo della delegazione, costituita da 30 membri, c era Moritz Leuenberger. Il suo discorso può essere così riassunto: ( ) Il tempo dell'attivismo simbolico è passato ( ). È ormai troppo tardi per guardare solamente indietro e puntarci reciprocamente il dito contro. Dobbiamo poter contare gli uni sugli altri se vogliamo porre un freno al riscaldamento climatico e impedire che minacci l'esistenza dell'umanità. ( ) Molti se ne sono resi conto e, ultimamente, hanno iniziato a fare qualcosa ( ). Se siamo davvero convinti che dobbiamo fermare il cambiamento climatico, allora potremo davvero salvare il mondo. Adesso abbiamo l'opportunità di trovare i tempi e i ritmi giusti per la nostra politica climatica. La nuova rivoluzione industriale ha già preso avvio in modo irreversibile e noi riusciremo ad accelerarla ( ). Per questo i Paesi europei, e con essi la Svizzera, prenderanno l'iniziativa e ridurranno le loro emissioni del 20%. 4

5 Per questo andremo oltre e le ridurremo fino al 30%, perché sappiamo che anche altri Paesi industrializzati e Paesi emergenti prenderanno questo impegno. Per questo tutti noi, alla fine, non potremo fare altro che ridurre le emissioni a livello mondiale di almeno il 50% entro il Per questo, i Paesi industrializzati devono ridurre le emissioni di almeno il 80%. Per questo anche i Paesi emergenti dovranno assumersi le proprie responsabilità, garantendo il loro contributo. Per questo partecipiamo anche al finanziamento a favore dei Paesi più poveri. Al fine di poter finanziare i danni causati dai cambiamenti climatici, nel 2006 a Nairobi, la Svizzera ha proposto una tassa sul CO 2 a livello mondiale secondo il principio di causalità. Tuttavia è pure necessario anche un impegno a breve termine. La Svizzera è disposta a dare il suo contributo ( ). Il tempo dell'innocenza è finito. È giunta l'ora della responsabilità e io esorto ciascuno di noi ad assumere questa responsabilità. Possiamo fermare il riscaldamento climatico perché dobbiamo farlo ( ). I Paesi industrializzati e i Paesi in via di sviluppo possono procedere in maniera solidale, perché tutti devono avanzare in maniera solidale. Non abbiamo altra scelta. Copenaghen può essere un successo perché deve essere un successo. [Segreteria generale DATEC. UFAM. Documentazione. Comunicati stampa. Possiamo perché dobbiamo. Berna ]. Durante le trattative condotte nella prima settimana sono stati messi a nudo i conflitti tra i Paesi in via di sviluppo e quelli industrializzati. Allo stesso tempo, però, si percepiva il desiderio di giungere a un accordo comune. Per quanto riguardava l organizzazione della Conferenza, questa si è svolta in due momenti: -consegna alla presidenza danese dei documenti elaborati durante i due anni precedenti. Sulla base di tali documenti la presidenza avrebbe elaborato la proposta per un documento finale; -elaborazione e approvazione del documento finale durante la seconda settimana. Molti dettagli, tuttavia, sono stati discussi in un periodo successivo alla Conferenza, come ad esempio la provenienza dei finanziamenti da destinare alle attività volte a fronteggiare il cambiamento climatico [UFAM. Documentazione. Comunicati stampa. Conferenza di Copenhagen sul clima: bilancio al termine della prima settimana. Berna ]. La Convenzione dell'onu sul clima, inoltre, impegnava i Paesi industrializzati a inoltrare periodicamente un rapporto sullo stato degli sforzi compiuti a livello nazionale per proteggere il clima e sull'impegno profuso per realizzare gli obiettivi concordati nell'ambito del Protocollo di Kyoto. 5

6 Il nuovo rapporto presentato dalla Svizzera forniva una panoramica della politica climatica a partire dal 2005, descriveva l'andamento delle emissioni di gas serra fino al 2007 e lo sviluppo delle stesse pronosticato fino al Rispetto alla quarta comunicazione elaborata nel 2005, l'andamento delle emissioni di gas serra aveva registrato cambiamenti sostanziali. L'inizio del periodo di adempimento del Protocollo di Kyoto risale infatti al 2008, così come l'entrata in vigore della legge sulla CO 2 (compresa la tassa sulla CO 2 applicata ai combustibili). Nel 2007 le emissioni complessive di gas serra svizzere sono state pari a circa 51 milioni di tonnellate (CO2 e altri gas serra commutati in CO 2 equivalenti), corrispondenti a 6,73 tonnellate di CO 2 equivalenti pro capite. FIGURA 1. Evoluzione delle concentrazioni di globali CO2 [ Complessivamente, le emissioni rilevate dal 1990 al 2007 sono rimaste stabili. Nell'ambito del Protocollo di Kyoto, la Svizzera si è impegnata a ridurre le sue emissioni, rispetto al 1990, dell'8 per cento dal 2008 al Capitolo 6 Agricoltura e gas serra Fino al 2009 l agricoltura risultava responsabile del 14% circa delle emissioni mondiali di gas serra e si prevedeva un aumento di tale percentuale. Un alleanza globale nel settore della ricerca mirava a potenziare la ricerca per ridurre le emissioni di gas serra causate dall agricoltura. Si prevedeva che il cambiamento delle abitudini alimentari a livello mondiale avrebbero potuto 6

7 generare un aumento, entro il 2050, delle emissioni agricole dal 30% al 40% rispetto al L agricoltura, però, non è solo fonte di gas serra ma è anche fortemente esposta agli effetti dei cambiamenti climatici. Per questo motivo bisognava creare un alleanza globale nel settore della ricerca con lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra dovute all agricoltura [UFAM. Documentazione. Alleanza per la riduzione dei gas serra provenienti dall agricoltura: adesione della Svizzera. Berna ]. Capitolo 7 Conclusioni La Conferenza di Copenhagen, in realtà, non si è conclusa con un vero e proprio accordo. Si parlava infatti di (Dis)accordo di Copenhagen. L intesa è stata raggiunta solamente tra 25 Stati, tra cui Stati Uniti, Cina, India, Brasile e Sud Africa, mentre altri Paesi si sono opposti (Sudan, Venezuela e altri). [Il Sole 24 ore. Il vertice sul clima si chiude con un accordo non vincolante. 19 dicembre 2009] La responsabilità principale dell inquinamento era dell Occidente. I Paesi in via di sviluppo facevano leva su questa responsabilità. Tutti i tentativi di mediazione per salvaguardare il Pianeta si sono scontrati con l impossibilità da parte dei Paesi in via di sviluppo di accettare una riduzione drastica delle emissioni nocive; impossibilità dovuta a vari fattori, come la difficoltà di organizzare in tempi brevi una riconversione industriale per utilizzare tecnologie più pulite, il costo di tali innovazioni. Da qui l opposizione di questi Paesi [ La delusione di Copenhagen è nata dal fatto che l accordo stipulato non era vincolante e quindi non impegnava collettivamente gli Stati, che risultavano liberi di concedere o meno finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. La cosa più grave, al termine della Conferenza, è stata che la voce più importante, quella del Pianeta Terra che chiedeva aiuto, non è stata ascoltata. Tuttavia per il Presidente dell UE, Primo Ministro Svedese Fredrik Reinfeld, e il Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, pur mostrando disappunto per la debolezza dell accordo, lo hanno riconosciuto come un passo importante. Il risultato era tale da non permettere all UE di innalzare il proprio obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra nel 2020 al 30%. [CMCC. UNFCCC/KP: conclusione della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici 7-19 dicembre 2009, Copenaghen (Danimarca) ]. 7

8 Bibliografia 1. UFAM-Documentazione-Focus-Edizione2009-Conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Copenhagen: un piccolo passo di un lungo cammino United Nation. Framework Convention on Climate Change. Convention Bodies United Nation.Framework Convention on Climate change. Copenhagen Climate Change Conference. December Anno UFAM. Documentazione. Comunicati stampa. Conferenza mondiale sul clima a Copenhagen: la delegazione svizzera è già al lavoro DATEC-Documentazione- Comunicati stampa- Conferenza dell ONU sul Clima a Copenhagen: un piccolo passo di un lungo cammino. Berna Segreteria generale DATEC. UFAM. Documentazione. Comunicati stampa. Possiamo perché dobbiamo. Berna UFAM. Documentazione. Comunicati stampa. Conferenza di Copenhagen sul clima: bilancio al termine della prima settimana. Berna UFAM. Documentazione. Comunicati stampa. La Svizzera è in grado di rispettare i suoi impegni internazionali UFAM. Documentazione. Alleanza per la riduzione dei gas serra provenienti dall agricoltura: adesione della Svizzera. Berna Il Sole 24 ore. Il vertice sul clima si chiude con un accordo non vincolante. 19 dicembre CMCC. UNFCCC/KP: conclusione della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici 7-19 dicembre 2009, Copenaghen (Danimarca) Sitografia 1. Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima a Copenhagen: un piccolo passo di un lungo cammino 2. Elicriso. Clima e ambiente>copenhagen &msg-id=30569 Conferenza mondiale sul clima a Copenhagen: la delegazione svizzera è già al lavoro 5. &msg-id=30843 Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima a Copenhagen: un piccolo passo di un lungo cammino 6. &msg-id=30823 Possiamo perché dobbiamo. 7. &msg-id=30644 Bilancio al termine della prima settimana medieninformation /00962/ index.html? lang=it&msg-id=30656 La Svizzera è in grado di rispettare gli accordi internazionali 9. Le emissioni di gas serra tesionline.it/ geo/article.jsp?id=13802 (Dis)accordo di Copenhagen sul cambiamento climatico. 8

Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi

Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi La Conferenza sul clima di Parigi si è chiusa il 12 dicembre 2015 con l approvazione di un accordo vincolante:

Dettagli

SUMMIT MONDIALE COP (Conferenze delle parti - Conferenza delle Nazioni Unite sul clima)

SUMMIT MONDIALE COP (Conferenze delle parti - Conferenza delle Nazioni Unite sul clima) Negli anni '70 emerge la consapevolezza che le risorse naturali della Terra devono essere tutelate attraverso pianificazioni strategiche che vanno oltre la singola Nazione. Nasce l esigenza di una Collaborazione

Dettagli

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Nel 1988 si costituisce l Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un gruppo intergovernativo indipendente, per informare l opinione

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011 Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011 Thomas Brose Ø Foreste e protezione climatica Ø Che cosa è REDD? Ø Premesse al REDD

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 + Verso la COP21 di Parigi Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 A Parigi dal 30 novembre al 11 dicembre 2015, si terrà la XXI sessione della Conferenza delle parti COP 21 dei

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA Barbara Mariani Ambasciata Britannica Cosa succederà se non si raggiunge un accordo? Aumento della temperatura fino a 7 Estinzione fino al 30% delle specie Aumento del livello

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e nuove prospettive NB: i seguenti appunti sono parte integrante delle lezioni frontali

Il Protocollo di Kyoto e nuove prospettive NB: i seguenti appunti sono parte integrante delle lezioni frontali Istituto di Istruzione Superiore ITC Crescenzi - ITG Pacinotti, Bologna APPUNTI DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2010/11 Classe 3 BS geometri Docente: Giuseppe Falivene Il Protocollo di Kyoto e nuove prospettive NB:

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Bologna, 11 maggio 2017 Eugenia Rossi di Schio Dipartimento di

Dettagli

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) La Giornata del Clima 21 Aprile - 2017 Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) Luca Ciacci Dipartimento di Chimica Industriale Università di Bologna Perchè una Giornata del

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0184 (NLE) 12256/16 LIMITE ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: PUBLIC CLIMA 111

Dettagli

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio Progetto Scuola 21 Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio PAROLE-CHIAVE SVILUPPO SOSTENIBILE CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPRONTA ECOLOGICA CONSUMI CONSAPEVOLI SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO

Dettagli

COP21 Parigi preambolo

COP21 Parigi preambolo COP21 Parigi preambolo In qualità di Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (Convenzione) Conformemente alla piattaforma di Durban (cop17), perseguendo, riconoscendo,

Dettagli

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP) La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP) Lavorare insieme per lo sviluppo sostenibile delle bioenergie Cibo o combustibile? Milano, 13 Maggio 2008 Pierpaolo Garibaldi - GBEP Le sfide dei prossimi

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Cause del riscaldamento globale:

Cause del riscaldamento globale: 1 Cause del riscaldamento globale: L effetto serra è un fenomeno naturale, senza di esso la vita sulla Terra non sarebbe possibile. Infatti l effetto serra trattiene una parte dei raggi solari emessi

Dettagli

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori,

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori, INTERVENTO DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA CONFERENZA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE (FAO Roma, 3 giugno 2008) Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Politiche del clima e sicurezza energetica

Politiche del clima e sicurezza energetica Politiche del clima e sicurezza energetica Convegno Sicurezza per l energia Roma 26 marzo 2007 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Il protocollo di Kyoto Prevede una riduzione

Dettagli

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016 Cambiamento climatico: Parigi e oltre Natale Massimo Caminiti Roma CNEL 17 Febbraio 2016 1 L impegno istituzionale internazionale - UNFCCC Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite

Dettagli

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 1972 Conferenza di Stoccolma UN Conference on the Human Environment è la prima conferenza in cui

Dettagli

Maria Velardi, Natale Massimo Caminiti

Maria Velardi, Natale Massimo Caminiti La Conferenza di Bali sui cambiamenti climatici Maria Velardi, Natale Massimo Caminiti ENEA Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile L adesione alla roadmap di Stati Uniti, Cina

Dettagli

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo determinerà il successo o il fallimento. Con

Dettagli

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE Andamento dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo italiano, in termini percentuali rispetto al PNL, dal 2000 al 2016 Fonte: Elaborazioni Actionaid

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1500 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (CIAMPI) COMUNICATO

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

La conferenza sul clima di Parigi Per un nuovo accordo globale sui cambiamenti climatici. Aprile 2015

La conferenza sul clima di Parigi Per un nuovo accordo globale sui cambiamenti climatici. Aprile 2015 La conferenza sul clima di Parigi Per un nuovo accordo globale sui cambiamenti climatici. I risultati attesi Un database di modelli esistenti, buone pratiche, metodologie e indicatori per l implementazione

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00 Forum L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA Quinta sessione 27 marzo, ore 9.00 ATAHOTEL Capo Taormina Resort, Via Nazionale, 105-98039 Taormina (Messina) Istituto

Dettagli

LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI

LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI I cambiamenti climatici dagli scenari globali all aula del Politecnico lunedì 19 ottobre 2015 Dott. Federico BROCCHIERI Coordinatore Progetti

Dettagli

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza IEFE Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza Il Clean Power Plan annunciato da Obama a

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO 2008: il Parlamento Europeo adotta la dichiarazione scritta 80/2008 in cui si riconosce la malattia di Alzheimer come priorità pubblica e si auspica lo sviluppo di un piano

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Varsavia à Parigi. Verso l accordo globale sul clima. (Novembre 2013)

Varsavia à Parigi. Verso l accordo globale sul clima. (Novembre 2013) Varsavia à Parigi Verso l accordo globale sul clima (Novembre 2013) Ci stiamo avventurando verso un surriscaldamento del pianeta di oltre 4 C con scenari apocalittici. Serve un inversione di rotta. E il

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

I cambiamenti climatici e il processo negoziale internazionale da Kyoto verso Copenaghen

I cambiamenti climatici e il processo negoziale internazionale da Kyoto verso Copenaghen I cambiamenti climatici e il processo negoziale internazionale da Kyoto verso Copenaghen Sergio Castellari Il tema dei cambiamenti climatici è una questione scottante sui tavoli dei decisori politici che

Dettagli

CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL CLIMA ACCORDI POST-PARIGI 2015

CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL CLIMA ACCORDI POST-PARIGI 2015 CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL CLIMA ACCORDI POST-PARIGI 2015 A cura di Dora DEL COTTO A.A. 2016/2017 Introduzione Il 22 aprile 2016, presso la sede delle Nazioni Unite di New York si è svolta la cerimonia

Dettagli

Novembre. Negoziati sul clima. La posta in gioco a Durban. Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon Bruxelles

Novembre. Negoziati sul clima. La posta in gioco a Durban. Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon Bruxelles Novembre 11 Negoziati sul clima La posta in gioco a Durban Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon 46 1000 Bruxelles legambiente@skynet.be La posta in gioco a Durban Alla prossima Conferenza delle

Dettagli

UNFCCC/KP: conclusione della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici 7 19 dicembre 2009, Copenaghen (Danimarca)

UNFCCC/KP: conclusione della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici 7 19 dicembre 2009, Copenaghen (Danimarca) http://www.cmcc.it FOCAL POINT IPCC PER L'ITALIA News 22 dicembre 2009 UNFCCC/KP: conclusione della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici 7 19 dicembre 2009, Copenaghen (Danimarca) Si è conclusa

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazione umana Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 30 novembre 2010 11 a lezione Sommario 1 Crescita della popolazione umana Fattori di regolazione delle popolazioni

Dettagli

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni Dott.ssa Barbara Cavanna Business Unit Ambiente e Territorio RINA S.p.A. 1 Primati del RINA Il

Dettagli

Il processo negoziale internazionale sui cambiamenti climatici:

Il processo negoziale internazionale sui cambiamenti climatici: Il processo negoziale internazionale sui cambiamenti climatici: risultati e possibili sviluppi Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

IL PROTOCOLLO DI KYOTO

IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Riportiamo alcuni stralci del Protocollo di Kyoto, ratificato dall Italia con la Legge del 1 giugno 2002 n. 120, in tema di definizioni (art. 1), di politiche e misure (art. 2),

Dettagli

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Liberare e regolare nuove energie per crescere Liberare e regolare nuove energie per crescere La possibilità di tornare a crescere dipende dalla capacità di mettere o rimettere in gioco altre energie sociali, capaci di modificare gli equilibri in cui

Dettagli

Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto

Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto Seminario su Presente e futuro del Protocollo di Kyoto Milano, 15 febbraio 2005 Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto Domenico Gaudioso Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per

Dettagli

L Accordo di Parigi in 15 minuti

L Accordo di Parigi in 15 minuti L Accordo di Parigi in 15 minuti Keynote Presentazione del libro presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, Roma, 12 Luglio 2016 Valentino Piana Direttore Economics Web Institute autore del sito

Dettagli

Cambiamento climatico: le sfide future che ci attendono

Cambiamento climatico: le sfide future che ci attendono Cambiamento climatico: le sfide future che ci attendono Sandro Fuzzi A Parigi 195 Paesi responsabili del 95% delle emissioni di gas clima-alteranti hanno preso atto dell urgenza di contrastare i cambiamenti

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali Michela GALLO Rimini, 10 novembre 2016 CE.Si.S.P. - Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova - Sede Amministrativa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016 INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 02/09/2016 F-Gas: scenari futuri Ing. Carmelo Paterniti Martello RC Group S.p.A. ENERGIA SICURA, SOSTENIBILE E COMPETITIVA PER L EUROPA Questa è la richiesta

Dettagli

& ricerche. Heading to Copenhagen with a Stop-over in Bangkok

& ricerche. Heading to Copenhagen with a Stop-over in Bangkok l intervista riflettore su studi & ricerche Verso Copenhagen con fermata a Bangkok Vincenzo Ferrara ENEA Alla vigilia del summit di dicembre a Copenhagen che per molti rappresenta l ultima possibilità

Dettagli

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua Lettera aperta Al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Le scuole di Palermo portatrici d acqua Perché l acqua diventi DIRITTO DI TUTTI e STRUMENTO DI PACE Vi fu un tempo in cui l acqua

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

CRES CLIMARESILIENTI. Informare ed educare alla sostenibilità.

CRES CLIMARESILIENTI. Informare ed educare alla sostenibilità. CRES CLIMARESILIENTI Informare ed educare alla sostenibilità www.climaresilienti.it Ambiente L'ambiente può essere definito come un sistema di condizioni esterne materiali in cui un organismo vive. In

Dettagli

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO ANAB - MILANO ASSOCIAZIONE NAZIONALE D ARCHITETTURA BIOECOLOGICA RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO Relatore: ing. luca giordano-bisogno

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Dear President OBAMA. Introduzione al film Introduzione al film Dear President OBAMA Cinemambiente Film Festival 2016, Torino Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili e Asja Ambiente Italia Il Riscaldamento globale ormai un fatto inequivocabile

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del 01-03-2010 6363 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Protocollo d intesa fra la Regione Puglia e la Fondazione Onlus H2U

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Presentazione del volume Terra e Cibo. Città del Vaticano, 16 aprile 2015

Presentazione del volume Terra e Cibo. Città del Vaticano, 16 aprile 2015 Presentazione del volume Terra e Cibo Città del Vaticano, 16 aprile 2015 Sua Eminenza Cardinale Turkson, Eccellenza Monsignor Mario Toso, Signore e signori, É un onore essere qui con voi. A nome del Direttore

Dettagli

Sete di pace è sete di sviluppo: nuovi modelli per ridurre il divario Nord-Sud

Sete di pace è sete di sviluppo: nuovi modelli per ridurre il divario Nord-Sud Incontro Internazionale Sete di Pace Panel La casa comune : nostra madre terra Assisi, 19 Settembre 2016 Sete di pace è sete di sviluppo: nuovi modelli per ridurre il divario Nord-Sud Oggi nel mondo vediamo

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE 1. LE RISORSE TERRESTRI L ambiente naturale offre le risorse per la vita dell uomo. Egli trasforma le risorse in cibo e in beni di consumo (oggetti che servono alla vita

Dettagli

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA I contenuti dellaccordo dell Accordo di Copenhagen Domenico Gaudioso ISPRA Schema della presentazione Le basi scientifiche dell Accordo di Copenhagen La struttura dell Accordo di Copenhagen Un analisi

Dettagli

CO2: superata quota 400 ppm

CO2: superata quota 400 ppm CO2: superata quota 400 ppm Le concentrazioni atmosferiche di CO2 il principale gas a effetto serra hanno raggiunto 397,7 parti per milione (ppm) nel 2014, precisa il Bollettino dell Omm sui gas serra.

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Strategie internazionali 1992, Rio de Janeiro Summit della Terra Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) Protocollo

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24 Energia e Ambiente Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Funzioni dell ambiente in relazione all attività economica o ca Ambiente come deposito

Dettagli

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno Giordano Veronesi Presidente Onorario Assalzoo L allevamento per un mondo sostenibile L attività di allevamento e dell intera filiera zootecnica ha rappresentato nell ultimo mezzo secolo un formidabile

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere generazioni future di

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 19-01-2016 Predisposta da GARELLO VILMA Oggetto: Piano d'azione per l'energia Sostenibile (P.A.E.S.) - Approvazione.

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO Turismo sostenibile per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del Gruppo di lavoro o della Piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il Gruppo

Dettagli

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Credito: scenari e commenti Pag. 1 ILLUSTRAZIONE DI ANNA GODEASSI Credito: scenari e commenti Pag. 1 LA PAROLA CHIAVE Cop21 i è ormai conosciuta a livello internazionale la XXI Conferenza delle parti sul Convenzione Cop21 i è ormai conosciuta

Dettagli

La Convenzione-quadro sui cambiamenti climatici, da Rio a Parigi

La Convenzione-quadro sui cambiamenti climatici, da Rio a Parigi QUADRO INTERNAZIONALE_ La Convenzione-quadro sui cambiamenti climatici, da Rio a Parigi La COP21 di Parigi è stato il culmine di un processo di negoziazione avviato nel 1992 con l approvazione della Convenzione-quadro

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane La Carta: che cos è? La Carta delle Città e dei Territori d Italia per

Dettagli

Urbanistica & Ecologia

Urbanistica & Ecologia Urbanistica & Ecologia cosa può fare l architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? l muro divise in due la città di Berlino dal 1961 al 1989 Fine anni 80: crollo

Dettagli

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento Il contesto di riferimento Strategia Europa 2020: promuovere una crescita intelligente, sostenibile e solidale 5 obiettivi 8 indicatori chiave Target di riferimento europeo da declinare nei vari paesi

Dettagli

LA BIOSFERA E L INSIEME DELLE ZONE DEL PIANETA QUESTE ZONE SONO:L ATMOSFERA-L IDROSFERA-LA GEOSFERA

LA BIOSFERA E L INSIEME DELLE ZONE DEL PIANETA QUESTE ZONE SONO:L ATMOSFERA-L IDROSFERA-LA GEOSFERA UNITA N 4 ATMOSFERA LA BIOSFERA E L INSIEME DELLE ZONE DEL PIANETA TERRA IN CUI LE CONDIZIONI AMBIENTALI PERMETTONO LO SVILUPPO DELLA VITA. QUESTE ZONE SONO:L ATMOSFERA-L IDROSFERA-LA GEOSFERA L ATMOSFERA

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli