Lettura ed interpretazione della fattura di energia elettrica. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettura ed interpretazione della fattura di energia elettrica. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1"

Transcript

1 Lettura ed interpretazione della fattura di energia elettrica Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

2 Relatore Per. Ind. Borgonovo Roberto (Diplomato all I.T.I.S. Hensemberger di Monza nell anno 1986) Iscritto al collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Monza e della Brianza; Membro del Comitato Tecnico 99 del CEI; Membro di vari gruppi di lavoro del CEI (CT 99) ultimo GdL : Gruppo di Lavoro per il rifacimento della norma 11-17; Docente al corso di certificazione energetica nell anno 2008 per il collegio dei Periti Industriali di Milano e Lodi; Docente presso il collegio dei periti di Milano e di Monza in corsi di aggiornamento sulle tariffe dell energia elettrica e sul mercato dell energia; Redattore di diversi articoli per la Rivista Progettare Dirigere Collaudare di APIM; Riferimenti: roberto@studiobierre.it - Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 2

3 La Bolletta dell energia elettrica L abbiamo sempre chiamata BOLLETTA, come quella del telefono, del gas. Ultimamente, specialmente nelle aziende, la BOLLETTA è divenuta quello che in realtà è, cioè una FATTURA di acquisto di un bene, di un servizio; in questo caso il bene è IL SERVIZIO DI EROGAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. A questo punto come tutte le fattura, è necessario capire cosa si sta pagando, perché nella fatturazione dell energia elettrica: Vi è una struttura particolare di tariffazione; Vi è un modo di proporre la fattura differente per ogni distributore o fornitore; Vi sono vari parametri che è giusto conoscere. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 3

4 Fattura di energia elettrica (M.L.) Prima pagina (riepilogo dei dati) Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 4

5 Fattura di energia elettrica (M.L.) Seconda pagina I dati di potenza, energia, tasse ed imposte vengono splittati Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 5

6 Fattura di energia elettrica (ex M.V. ora M.M.T.) Prima pagina (riepilogo dei dati) Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 6

7 Fattura di energia elettrica (ex M.V. ora M.M.T.) Seconda pagina I dati di potenza, energia, tasse ed imposte vengono splittati Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 7

8 Fattura di energia elettrica (ex M.V. ora M.M.T.) Terza pagina I dati di imposte e tasse vengono splittati Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 8

9 Fattura di energia elettrica (ex M.V. ora M.M.T.) Quarta pagina Le letture dei contatori vengono riepilogati Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 9

10 Nella prima pagina della fattura o in testa alla seconda pagina della fattura stessa, troviamo le condizioni contrattuali, cioè vengono riepilogate in modo più o meno sintetico (a seconda del distributore o del fornitore): Tariffa M1 di Enel distribuzione (in media tensione fino a 500 kw); Potenza contrattuale (pagata all atto di sottoscrizione del contratto di e.e.); Tensione di fornitura e deposito cauzionale versato. Analisi Fattura Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 10

11 Analisi Fattura Nella prima pagina della fattura o in testa alla seconda pagina della fattura stessa, troviamo poi il periodo di riferimento della fattura, il punto di consegna dell energia elettrica e il totale della fattura (economico ed a volte energetico) Periodo di fatturazione Punto di consegna Totale fattura economico ed energetico Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 11

12 Fattura di energia elettrica Vediamo quindi di confrontare fatture diverse per verificare se vi sono delle uniformità Fattura mercato libero (M.L.) Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 12

13 Fattura di energia elettrica Vediamo quindi di confrontare fatture diverse per verificare se vi sono delle uniformità Fattura mercato di maggior tutela ex mercato vincolato (M.M.T. o ex M.V.) Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 13

14 Tariffazione Binomia Abbiamo 2 FATTORI che risultano ripetersi: Potenza (KW o MW); Energia (kwh o MWh); In Italia, infatti, più di 30 anni fa, si è scelto, in base a decisioni prese prima dal C.I.P. (Comitato Interministeriale Prezzi) ed in seguito dalla A.E.E.G. (Autorità Energia Elettrica e Gas) che la fatturazione dell energia elettrica sarebbe stata valutata economicamente da due fattore distinti e misurabili, la potenza e l energia Due fattori - quindi due nomi (da qui il termine BI-NOMIA) 2 - NOMI Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 14

15 Tariffazione Binomia I contatori sia vecchi che nuovi, misurano sia la potenza massima prelevata che l energia consumata in un dato periodo di tempo; Conseguentemente a ciò esistono per ogni azienda fornitrice e/o distributrice i relativi costi dell energia elettrica: Per ogni kw o MW prelevato ( /kw o /MW); Per ogni kwh o MWh prelevato (c /kwh o c /MWh). Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 15

16 Tariffazione Binomia TUTTE le fatture di energia elettrica SONO contabilizzate in base a questi due fattori ed in linea di massima: al corrispettivo espresso in /kw, è affidato il compito di assicurare la copertura di una parte del costo fisso considerata proporzionale alla potenza impegnata della fornitura; al corrispettivo espresso in /kwh, è affidato il compito di assicurare la copertura del costo fisso rimanente considerato proporzionale al consumo dell energia; Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 16

17 Composizione tariffa Da cosa è composta la Tariffa di energia elettrica? In linea di massima la composizione della tariffa di energia elettrica si può schematizzare in questo modo: Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 17

18 Tariffazione Binomia Termine POTENZA In entrambi i casi viene conteggiata la potenza prelevata massima mensile che viene moltiplicata per il valore al kw. Nel primo caso, l uso delle reti, viene conteggiato oltre che con la potenza massima prelevata, anche con la quota di energia consumata moltiplicata per il costo al kwh relativo al trasporto della stessa. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 18

19 Tariffazione Binomia Termine POTENZA Il termine potenza esiste in modo identico per qualsiasi tipo di fattura di energia elettrica, arrivi quest ultima da un fornitore sul: Mercato libero; Mercato di Maggior Tutela (ex Mercato Vincolato); Mercato di Salvaguardia. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 19

20 Tariffazione Binomia Termine ENERGIA Il termine energia viene visualizzato e gestito in modo differente a secondo se la fattura di energia elettrica, arrivi da un fornitore sul: Mercato libero; Mercato di Maggior Tutela (ex Mercato Vincolato); Mercato di Salvaguardia. Questo perché TUTTI i decreti dello stato Italiano e le delibere dell A.E.E.G, hanno liberalizzato il prezzo dell energia e non di tutte le componenti della fattura stessa. Per capire meglio vediamo ora il significato dei mercati sopraccitati, anche per capire DA CHI proviene la fattura. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 20

21 Mercato di Maggior Tutela E così chiamato dal 1/7/2007, cioè da quando la delibera n 156/2007 lo ha istituito, prima si chiamava Mercato Vincolato. Il mercato di Maggior Tutela è gestito dall AU (Acquirente Unico), che ha il compito di fornire energia elettrica per tutti i piccoli utilizzatori, cioè: Che non siano passati sul Mercato Libero; Che abbiano una fornitura in Bassa Tensione; Che abbiano un fatturato < 10 M ; Che abbiano meno di 50 dipendenti. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 21

22 Mercato di Salvaguardia E così chiamato dal 1/7/2007, cioè da quando la delibera n 156/2007 lo ha istituito, prima NON esisteva. Il mercato di Salvaguardia viene rifornito di energia elettrica da un fornitore che viene scelto mediante gara di appalto del G.M.E. (Gestore del Mercato Elettrico), le condizioni di fornitura vengono stabilite di anno in anno. Per l anno 2009 il fornitore del mercato di salvaguardia per la Lombardia è ENEL ENERGIA, sono sul Mercato di Salvaguardia gli utenti: Che non sono passati sul Mercato Libero e hanno una fornitura in M.T; Che erano sul M.L. e vogliono ritornare nel M.M.T. e non ne posseggono i requisiti: Che abbiano un fatturato < 10 M ; Che abbiano meno di 50 dipendenti. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 22

23 Mercato Libero E così chiamato dalla sua fondazione (Decreto Bersani anno 1999). Si accede al Mercato libero con: la sottoscrizione di un contratto di FORNITURA di ENERGIA ELETTRICA con un fornitore differente a quello che è il distributore locale di energia elettrica; Chi non sottoscrive un nuovo contratto di fornitura: Se non ha i requisiti minimi passa al mercato di salvaguardia; Se ha i requisiti minimi rimane nel M.M.T.. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 23

24 Tariffazione Binomia Termine ENERGIA Ecco una fattura sul M.L.: QUESTO E IL COSTO DELL ENERGIA Ed è su questo che il nuovo fornitore fa l offerta, NON su tutta la fattura QUESTI SONO ALTRI ONERI (che nelle offerte raramente si vedono e se ci sono da vedere con lente) Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 24

25 Tariffazione Binomia Termine ENERGIA Ecco una fattura sul M.M.T.: Trasporto E.E. Componenti Varie COSTO ENERGIA Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 25

26 Termine ENERGIA Ma quali sono i parametri del termine energia che non si vedono ma esistono e servono per calcolare la tariffa di E.E.? Per il M.M.T. i termini di riferimento dal 1/7/2007 è il PED e il PCV. i costi di acquisto e dispacciamento dell energia elettrica (compresi gli oneri derivanti dal servizio di interrompibilità e la remunerazione della disponibilità di capacità produttiva) sono coperti dal corrispettivo PED i costi di commercializzazione legati al servizio di vendita sono coperti dal corrispettivo PCV. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 26

27 Termine ENERGIA All articolo 7 condizioni economiche della delibera 156/07 vi è la composizione della tariffa di energia elettrica nel mercato di maggior tutela: Componente PED (espresso in c per kwh); Componente PCV (espresso in c per punto di prelievo); Componente PPE (prezzo di perequazione dell energia elettrica dal 1/1/2008); Componente UC1 (di perequazione dell energia elettrica fino al 31/12/2007); Componente DISPbt (prezzo del dispacciamento). Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 27

28 Termine ENERGIA La componente PED a sua volta è composta dai seguenti elementi: PE; PD. Ecco una pagina della delibera 156/07 a titolo esemplificativo Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 28

29 Articolo 7 della Del. n 156/07 Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 29

30 Termine ENERGIA E nel Mercato Libero? Nel mercato libero non esistono delle tariffe stabilite da un autorità, infatti ogni FORNITORE di energia elettrica sul M.L., ha delle proprie tariffe con le quali deve confrontarsi con altri competitor Normalmente le tariffe sono del tipo: Monorario fisso; Biorario o multiorario fisso; Monorario indicizzato; Biorario o multiorario indicizzato; Sconto % sulla tariffa base del M.M.T.; Ecc. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 30

31 Tariffe M.L. Attenzione!!!! Spesso e volentieri si assiste a gran proseliti nel presentare sconti a due cifre sulla tariffe di energia elettrica nel M.L. rispetto al M.M.T.; in questo caso è decisamente opportuno controllare tali offerte per verificare la presenza di frasi del tipo: separatamente fatturati... gli oneri per il servizio di dispacciamento.. per la sicurezza del sistema (componente DISP teoricamente rientrante nel PED); 2....in bilanciamento...verrà separatamente fatturato un corrispettivo forfettizzato.... X,X /Mh (teoricamente rientrante nella componente DISP); separatamente fatturati... gli oneri relativi al trasporto e alla perdite. Oppure:...si intendono comprensivi delle perdite di energia e degli oneri di dispacciamento (componente DISP)... sono invece escluse le componenti PCV e UC; Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 31

32 Tariffe Mercato di salvaguardia Attenzione!!!! Nel mercato di salvaguardia, ove vi si accede per i seguenti motivi: Non avente diritto di rimanere nel M.M.T. (esempio contratto in M.T.) e in attesa di entrare nel M.L.. In questo mercato, la tariffa di energia elettrica, è stabilita in base ad una gara di apparto, ove l AU, incarica un fornitore per la durata di un anno di fornire energia elettrica in casi particolari (sopradescritti). Nella tariffa viene quindi inserito un parametro chiamato omega, onde permettere al fornitore del mercato di salvaguardia di poter fornire in qualsiasi momento energia elettrica ad un cliente in uscita dal M.M.T. o dal M.L.. E per questa ragione che la tariffa di e.e. nel mercato di salvaguardia è leggermente penalizzante rispetto agli altri mercati elettrici. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 32

33 Imposte e tasse I.V.A. Imposte erariali e provinciali Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 33

34 Cosa c è ancora e non si vede Un parametro che è inserito nei costi energetici ma NON viene visualizzato da nessun distributore e fornitore, è il C.T.S. CORRISPETTIVO TARIFFARIO SUPPLEMENTARE C è ma non si vede, infatti l A.E.E.G., ha chiesto ai distributori locali e ai fornitori di e.e. di rendere visibile questo parametro al fine di rendere edotti i propri clienti su quello che viene fatturato. Al momento il CTS rientra nei corrispettivi energetici. Il C.T.S. è un parametro che viene fatturato ad ogni cliente in M.T. che non invia al proprio distributore locale, la DI.D.A. (Dichiarazione Di Adeguatezza). Il CTS è calcolato mediante una formula che tiene conto della potenza prelevata e dell energia consumata. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 34

35 Cos ϕ Cos ϕ o meglio PENALI per SUPERO di ENERGIA REATTIVA. Cos ϕ o meglio PENALI per SUPERO di ENERGIA REATTIVA. Sono dei sovracosti rientranti nella parte relativa ai costi di energia che quantifica quanta energia reattiva viene assorbita. Infatti per evitare problemi alla rete di distribuzione di energia elettrica, il cos ϕ richiesto minimo deve essere pari a 0,9. Essendo il cos ϕ il coseno dell angolo di sfasamento tra tensione e corrente e non potendo installare apparecchi di misura che misurano direttamente il cos ϕ, il distributore locale (che svolge anche funzione di misura dei contatori), ha previsto un contatore di energia reattiva. Con l utilizzo di detto contatore in aggiunta al contatore di energia attiva si è in grado di misurare il cos ϕ. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 35

36 Cos ϕ si vede poco ma si paga Infatti: Cos ϕ o meglio PENALI per SUPERO di ENERGIA REATTIVA. Tg ϕ = energia reattiva / energia attiva Da tg ϕ a Arctg ϕ Da arctg ϕ a cos ϕ. Se analizziamo matematicamente: Quando la energia reattiva è pari al 50 % dell energia attiva il cos ϕ è pari a 0,9 Quando la energia reattiva è superiore al 50 % dell energia attiva il cos ϕ è minore di 0,9. (sto pagando la penale per supero di energia reattiva; per eliminare questo inconveniente E NECESSARIO installare un impianto di rifasamento) Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 36

37 Cos ϕ si vede poco e si paga Ecco come si vede il pagamento di questa penale in fattura Ecco la quantificazione Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 37

38 C.T.S e Cos ϕ Al fine di rendere più visibili questo 2 parametri che fanno incrementare la fattura di energia elettrica di tutti gli utenti, l AEEG, ha definito di mettere mano a questo problema e quindi: con molta probabilità dal 2010 il CTS comparirà in fattura; Il cos ϕ o meglio la penale per supero di potenza reattiva, come da delibera 348/07 viene addebitato in fattura e visualizzata per i clienti in B.T. presenti sul M.M.T., mentre i clienti alimentati in M.T o A.T. e per i clienti B.T sul M.L. possono non vedere comparire la voce in fattura (la penale per supero di energia reattiva è in revisione da parte di A.E.E.G.). Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 38

39 Termine presentazione Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 39

40 La struttura del mercato elettrico Generatori; Sono le aziende che posseggono le centrali elettriche e che immettono sul mercato l'elettricità. Gestore Mercato Elettrico (GME); Ha il compito di regolare il mercato bilanciando domanda e offerta di energia e assicurando la disponibilità delle necessarie riserve. Gestore del Servizio Elettrico (GSE ex GRTN); Ha il compito di valutare il fabbisogno d'energia e di gestire la rete con imparzialità. Grossisti; Si tratta di soggetti che fanno da intermediari fra i produttori e i clienti del mercato libero. Distributori; Svolgono il servizio di distribuzione di energia elettrica presso le abitazioni, gli uffici, ecc. Mercato di maggior tutela; Si tratta di un mercato destinato principalmente ad utenti che hanno bassi consumi, quindi principalmente utenti domestici e negozi. Viene assicurata loro una Tariffa Unica Nazionale. Mercato libero; Si tratta di un mercato destinato principalmente ai grossi consumatori di energia (industrie, centri commerciali, ecc.) o a chiunque ne faccia domanda. Acquirente Unico; Si tratta di un soggetto che ha il compito di assicurare l acquisto di energia elettrica per tutti i clienti del mercato di maggior tutela. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 40

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del tool

Istruzioni per l utilizzo del tool Istruzioni per l utilizzo del tool Il tool calcola la spesa annua stimata dell energia elettrica consumata in una abitazione residenziale. Il tool permette di calcolare, monitorare e gestire i consumi

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero: è il mercato in cui

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Elettricità Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia è

Dettagli

www.gala.it/bollettatrasparente

www.gala.it/bollettatrasparente GLOSSARIO BOLLETTA ENERGIA ELETTRICA QUADRO SINTETICO: INFORMAZIONI RELATIVE AL CLIENTE FINALE, AL PUNTO DI PRELIEVO E ALLA TIPOLOGIA CONTRATTUALE Mercato Libero. Dal 1 luglio 2007 il mercato dell'energia

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero

La bolletta elettrica nel mercato libero Federico Luiso La bolletta elettrica nel mercato libero Indicazioni utili per la comprensione di una bolletta per la fornitura dell energia elettrica Milano, 12 febbraio 2015 Indice Le voci della bolletta

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

Guida alla lettura EnerCity

Guida alla lettura EnerCity Guida alla lettura EnerCity La tabella seguente si applica alle Offerte EnerCity denominate: Energia Casa Monoraria, Energia Casa Bioraria, Energia Casa PUN per Fasce Energia PUN Monoraria, Energia PUN

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 10/12 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti

Dettagli

Codice Cliente 000000 POD IT000E00000000. Totale: 00.000,00 Scadenza: 00/00/2010. Mese di fornitura: febbraio 2010 Fattura: n. 000E del 00/00/2010

Codice Cliente 000000 POD IT000E00000000. Totale: 00.000,00 Scadenza: 00/00/2010. Mese di fornitura: febbraio 2010 Fattura: n. 000E del 00/00/2010 GALA S.p.A. Via Pietro Borsieri n. 20 00195 ROMA Codice Cliente 000000 POD IT000E00000000 Spett.le Cliente Tipo S.p.A. Via Rossi, 51 20155 MILANO (MI) Quando non c è energia non c è colore, non c è forma,

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio elettrico

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - II trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio elettrico

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

GUIDA DI ORIENTAMENTO

GUIDA DI ORIENTAMENTO WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI ORIENTAMENTO ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO 1 DEFINIZIONE DI BOLLETTA... 3 2 LE PRINCIPALI VOCI DI COSTO DELLA BOLLETTA... 3 2.1 Servizi

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

ESTENERGY ZERO PENSIERI

ESTENERGY ZERO PENSIERI ESTENERGY ZERO PENSIERI OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA A PREZZO FISSO Validità offerta: fino al 10 Gennaio 2013 Denominazione: EstZeroPensieri Codice ee: DOEF101201 Cod.gas: 20 Destinatari offerta

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA. UNA TARIFFA MISTERIOSA!

ENERGIA ELETTRICA. UNA TARIFFA MISTERIOSA! ENERGIA ELETTRICA. UNA TARIFFA MISTERIOSA! di Roberto Borgonovo Le continue modifiche dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG), non sempre agevolano gli utenti nella lettura ed analisi delle

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Conto Energia 2011-2013. Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Conto Energia 2011-2013. Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Conto Energia 2011-2013 Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Relatore Per. Ind. Borgonovo Roberto (Diplomato all I.T.I.S. Hensemberger di Monza nell anno 1986). Iscritto al collegio dei Periti

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Andrea Rosazza Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione Mercati UNAE Veneto - Padova 26 settembre

Dettagli

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Conferenza Europea CECODHAS La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Guido Bortoni Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Ancona, 21 aprile

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della gara...

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012 Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012 FORNITURA ENERGIA ELETTRICA: CON QUALI TARIFFE RISPARMIO SE UTILIZZO UNA POTENZA CONTRATTUALMENTE IMPEGNATA MAGGIORE? INDICE p. 1 1. Introduzione

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI

CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl Gestione costi energetici 18/03/2010 ENERGIA: VOCE DI COSTO

Dettagli

Guida alla Convenzione. per la fornitura di Energia Elettrica. Lotti 1 e 2

Guida alla Convenzione. per la fornitura di Energia Elettrica. Lotti 1 e 2 Guida alla Convenzione per la fornitura di Energia Elettrica Lotti 1 e 2 1 Premessa... 2 2 Oggetto della Convenzione... 2 2.1 Durata della Convenzione e dei contratti... 2 2.2 Fornitura di energia elettrica...

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia

Dettagli

LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona

LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona LA BOLLETTA dott.ssa Antonella Volante Movimento Consumatori Verona Progetto PTD2 Energia, realizzato dalle Associazioni Consumatori facenti parte del CNCU con il contributo del Fondo Sanzioni dell Autorità

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2016 31/01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE http://www.paviaacque.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2016 31/01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE http://www.paviaacque.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2016 31/01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE http://www.paviaacque.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della

Dettagli

- rilevazione al 1 aprile 2012 -

- rilevazione al 1 aprile 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 aprile 2012 - Primo numero del mercuriale del gas naturale Con il secondo trimestre entra a regime anche

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE 4 Le bollette dei vettori energetici appaiono generalmente quasi un documento oscuro, quasi cripticocriptate. Vengono In esse si trovanoinnumerevoliriportate

Dettagli

L efficienza energetica. Intervento del Dott. Giustino Vicepresidente Gruppo Piccola Industria Unione degli Industriali di Napoli

L efficienza energetica. Intervento del Dott. Giustino Vicepresidente Gruppo Piccola Industria Unione degli Industriali di Napoli L efficienza energetica Intervento del Dott. Giustino Vicepresidente Gruppo Piccola Industria Unione degli Industriali di Napoli Il punto di vista delle imprese I temi Quantità di energia consumata Qualità

Dettagli

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto UNIACQUE S.p.A. BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA APPALTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01.01.2013-31.12.2013 PER LE UTENZE DELLA SOCIETA UNIACQUE S.P.A. (ai sensi degli artt. 54

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - II trimestre 2013 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: In sintesi La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio

Dettagli

Coinvolte quasi 1200 micro, piccole e media imprese sul territorio toscano

Coinvolte quasi 1200 micro, piccole e media imprese sul territorio toscano PMI toscane: i costi della fornitura di energia elettrica Il presente Rapporto si prefigge una pluralità di obiettivi: analizzare il fabbisogno energetico delle piccole e medie imprese, monitorare il grado

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 aprile 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/16 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LE SOCIETA LURA AMBIENTE S.P.A. E ANTIGA S.P.A. http://www.lura-ambiente.it/ http://www.antigaspa.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 2/14 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 15 aprile 2014 Denominazione: Codice: ATEE5/2014 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti che desiderano attivare, nel mercato

Dettagli

Progetto «Cambio Fornitore» www.retenergie.it

Progetto «Cambio Fornitore» www.retenergie.it Progetto «Cambio Fornitore» Il Mercato dell energia elettrica Dal 1 luglio 2007 in Italia, come nel resto dell Unione Europea, è scattata, con il Decreto Bersani n.79/99, la completa liberalizzazione del

Dettagli

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero

La bolletta elettrica nel mercato libero Federico Luiso La bolletta elettrica nel mercato libero Indicazioni per la comprensione di una bolletta per la fornitura dell energia elettrica Trento, 2 ottobre 2015 Indice Le voci della bolletta elettrica

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Aprile 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/16 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti

Dettagli

Energia COME COMPORTARSI?

Energia COME COMPORTARSI? Energia COME COMPORTARSI? Vantaggi, limiti e opportunità del libero mercato dell energia. Informazioni e suggerimenti utili per le famiglie e gli utenti consumatori. A cura di RiL saving S.r.l. Dott. Roberto

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Elettricità. milioni di euro alimentata in bassa tensione (BT).

Elettricità. milioni di euro alimentata in bassa tensione (BT). GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili

Dettagli

Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Pag. 1 di 8 Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014 La gestione dell energia reattiva Aggiornamento: luglio 2014 Brevi cenni di elettrotecnica La potenza attiva può essere assorbita o ceduta La potenza reattiva può essere: Induttiva Capacitiva Assorbita

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori I I risultati dell attivit attività di AU Dott. Nando Pasquali Presidente Acquirente Unico Spa Bologna, 22 gennaio

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE REGISTRAZIONE Sul sito italiano della competizione o sul sito di un partner creare un proprio account attraverso la registrazione via e-mail

Dettagli

TARIFFE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA ANNO 2005

TARIFFE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA ANNO 2005 TARIFFE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA (Mercato Libero e Vincolato) ANNO 2005 10 Febbraio 2005 incontro ASSOLOMBARDA Aem Elettricità/Gestione Clienti 1 GIORNATA INFORMATIVA OPZIONI TARIFFARIE ENERGIA

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2017 31/12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L. http://www.collinecomasche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2017 31/12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L. http://www.collinecomasche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2017 31/12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L. http://www.collinecomasche.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA

IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA Il Glossario della bolletta è uno strumento per semplificare e facilitare la comprensione dei termini più utilizzati nelle bollette. E diviso in tre sezioni: il Quadro sintetico;il

Dettagli

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA Guida pratica agli adempimenti fiscali degli impianti di produzione A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Premessa Questo documento si occupa delle normative fiscali

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Mercato Libero OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: BMFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli