Nuovocinema. Trevico - Cinecittà. L) avventuroso viaggio di Ettore Scola. a cura di Vito Zagarrio. Saggi Marsilio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovocinema. Trevico - Cinecittà. L) avventuroso viaggio di Ettore Scola. a cura di Vito Zagarrio. Saggi Marsilio"

Transcript

1 Nuovocinema Trevico - Cinecittà L) avventuroso viaggio di Ettore Scola a cura di Vito Zagarrio Saggi Marsilio

2 IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G 9680 BIBLIOTECA CENTRALE

3 [)t y:i (1.. ) Mostra Internazionale del Nuovo Cinema TREVICO - CINECITTÀ L'avventuroso viaggio di Ettore Scola a cura di Vito Zagarrio UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBL!QTECA CENTRALE ~1 g3b INV , Marsilio Editori '

4 t INDICE 9 Se permettete, parliamo di Scola. Introduzione di Vito Zagarrio 19 Il cinema non cambia il mondo ma può farci riflettere. Una conversazione con Ettore Scola di Lino Miccichè SCOLA DALL'IDEAZIONE ALLA PRODUZIONE 43 Le giornate particolari di Ettore Scola. Un profilo critico di Gianni Rondolino 51 Un mestiere come un altro. Scola sceneggiatore di Giuliana Muscio 59 Prove d'autore in piena commedia. Il primo Scola di Roberto Ellero 69 Il dominio della popolarità. Scola e la commedia all'italiana di Valerio Caprara 77 La disgregazione del fuoricampo. Gli anni Novanta di Gianni Canova 88 La fabbrica dei talenti. Scola produttore di Laura Velli Colli 92 La fortuna di Scola in Francia di]ean A. Gili COMPAGNI DI VIAGGIO 105 Come lo "Splendor" ha illuminato il mio buio in sala di Gian Piero Brunetta 116 Il caso "Trevico-Torino" di Diego Novelli STORIA E STORIE 123 Il "comunista" di Paolo D'Agostini 133 «Non ti piace la fine del XX secolo?». La storia nei film di Scola di Pasquale laccio 146 Il tempo della st;:jria: "Il mondo nuovo" di Orio Caldiron 7

5 t INDICE GENERI E GENDER 157 Voci del maschile, corpi del femminile di Veronica Pravadelli 165 L'identità in sottrazione dianna Camaiti Hostert 173 I labirinti dell'anima nello spazio-tempo familiare di Stefania Carpiceci 184 Alla ricerca dell'innocenza perduta. "Riusciranno i nostri eroi...?" di Maria Caletti TIPOLOGIE 193 I "tipi" di Scola di Giorgio Van Straten 197 Famiglie, terrazze, cene: i film "corali" di Roberto Nepoti 205 Gli episodi, o la poetica del frammento di Roy Menarini 211 Brutto, sporco e cattivo (gusto). L'ideologia del kitsch di Paolo Russo 218 La Roma di Scola di Franco Montini 223 Tra Studio e Kammerspiel. Tracce di teatro di Alessandra Fagioli LA MESSA IN SCENA 233 Il mondo in cornice. La regia di Scola di Eugenio Premuda 244 Il mestiere di scrittore. Dalla sceneggiatura presunta alla sceneggiatura desunta di Ivelise Pernio/a 255 L'arte di essere semplici. Il binomio Scola-Trovaioli di Pier Marco De Santi 266 I viandanti del teatro di posa. Il viaggio di capitan Luciano e Madame Odette di Stefano Masi 276 La lunga durata di "Una giornata particolare" di Luciano De Giusti 284 L'interpellazione come principio strutturante. "Dramma della gelosia" di Roberto Provenzano STRUMENTI a cura di Rossella Cinquina 299 Profilo biografico 303 Filmografia 330 Bibliografia essenziale 8

6 Questo volume nasce nell'ambito del consueto uevcnto speciale, manifcataz.ionc parai lda alla Mostra di Pesaro. giunta ormai alla scdiccsima edizione. Uno sguardo particola re e affezionato, anche quando critico, sul cinema italiano, che ha penncsso di indaprc interi decenni ddla nostra cinematografia o di ripercorrere l'opera di attori, scmcaia tori, rqisti. Non poteva mancare. in questa galleria cinematografica italiana, Enore Scola, non solo WIO degli autori italiani più prolifici, ma anche un noto scenegiatore che ba legato il suo nome a registi come Pictrangdi. Risi. Bolognini. Loy, Stmo, Camerini, Lizzani, Zampa. Scola sceneggiatore. dunque - che con.ruggero Maccari costituisce una delle più famose coppie cinematografiche -. Scola regista, cd anche Scola produttore - sia dci propri film, sia di giovani autori - è: un filo rosso con cui si può percorrere la storia d1talia dal l'inizio degli anni Cinquanta a oggi. L'attività di Ettore Scola è: poliedrica: diacgnatore raffmato e VÌ31lcttim. sccncggiatore, soggettista. collaboratore ai dialoghi altrui, creatore di idee in coppia e in team, regista di cinema di profondità e d'arte, documentarista militante, intdlcuuale ntqjg!, mentore di giovani cineasti, produttore di nuovi talenti, ministro ombra. L'imprcasione è: che ci si trovi di fronte a un intellettuale a tutto tondo, grande scrittore di cinema, cineasta raffinato anche quando, paradoualmcnte, adotta le chiavi dd cattivo gusto, metl~ en seme di grande talento anche se mette la grammatica filmica al servizio ddla narrazione; ma al tempo stesso fine oratore, appas sionato politico, promotore di un'idea di cinema per le generazioni più giovani. Sono tante le immagini memorabili dd cinema di Ettore Scola, ma l' autorialità di quc sto regista va oltre le sequenze dci film più noti; sta nelle pieghe ddla narrazione, ndle invenzioni della messa in scena, nei collanti comuni ai suoi testi (comprese le sccoegia tutt per altri), nelle tracce di stile ripercorribili ndla sua filmografia. E dunque il cine ma di Scola, che non ha ceno bisogno di rivalutazioni o di riscoperte, merita però una nuova visione, una nuova lettura. La lettura, ad esempio, da parte di una nuova genera zionc di studi01i che hanno in questo volwnc la possibilità di analizzare Scola senza pre concetti; o la rilenura da parte dci critici più csperri, gli specialisti del suo cinema o quelli che ne hanno indagato, con vari metodi, tari e poetiche. Il volume conbenc scritti di: G&an Piero Brunetta, Orio Caldiron, Anna Camaiti Hostert, Gianni Canova, Valerio Caprara, Stefania Carpi.ccci, Rossdla Cinquina. Maria Coletti, Paolo O' Agosrin.i. Luciano Dc Giusti, Laura Ddli Colli, Pier Marco Dc Senti, Roberto Ellero, A1esundra Fqioli, Jean A. Gili, Pasquale laccio. Stefmo Masi, Roy Mcnarini, Lino Miccichè:, Franco Montini, Giuliana Musc:io, Roberto Ncpoti. Diego Novdli, Ivclise Pcmiola, Veronica Pravaddli, Eugenio Pmnuda, Roberto Provenzano, Gianni Rondolino. Paolo Russo. Giorli<> Van Straten, Vito Zagarrio. In copertina: un disegno di Ettore Scola. ISBN ! I ~ lii

Trevico - Cinecittà. Nuovocinema. Saggi Marsilio. L avventuroso viaggio di Ettore Scola. a cura di Vito Zagarrio

Trevico - Cinecittà. Nuovocinema. Saggi Marsilio. L avventuroso viaggio di Ettore Scola. a cura di Vito Zagarrio Questo volume nasce nell ambito del consueto Evento speciale, manifestazione parallela alla Mostra di Pesaro, giunta ormai alla sedicesima edizione. Uno sguardo particolare e affezionato, anche quando

Dettagli

PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS. in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA

PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS. in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA con il contributo della DIREZIONE GENERALE CINEMA presentano CHE STRANO CHIAMARSI

Dettagli

Marco Bellocchio. Il cinema e i film. a cura di Adriano Aprà

Marco Bellocchio. Il cinema e i film. a cura di Adriano Aprà Marco Bellocchio Il cinema e i film a cura di Adriano Aprà ) ' I Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9117 BIBLIOTECA CENTRALE .!. Marco Bellocchio Il cinema e i film a cura di Adriano Aprà ISTITUTO UNIVERSITARIO

Dettagli

Il neorealismo. cinematografico italiano. Saggi Marsilio. Lino Micciché. a cura di

Il neorealismo. cinematografico italiano. Saggi Marsilio. Lino Micciché. a cura di Il neorealismo cinematografico italiano a cura di Lino Micciché Saggi Marsilio IUAV-VENEZIA G 8595 BIBLIOTECA CENTRALE 11 neorealismo cinematografico italiano a cura di Lino Micciché ISTITUTO UNIVERSITARIO

Dettagli

Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano

Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano Domenico Palattella (31) Con la morte di Ettore Scola, non solo scompare uno dei più grandi Maestri del cinema mondiale, ma anche l ultimo regista e sceneggiatore

Dettagli

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE Lo spazio antistante la Mole Antonelliana ospiterà una Walk of Fame per ricordare il ruolo svolto da Torino nella storia della cultura cinematografica Torino rende omaggio

Dettagli

l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco

l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9579 BIBLIOTECA CENTRALE Fabio Rossi IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE 1g1~g INV. ~,.

Dettagli

La meglio gioventù. Nuovo Cinema Italiano a cura di Vito Zagarrio

La meglio gioventù. Nuovo Cinema Italiano a cura di Vito Zagarrio La meglio gioventù Nuovo Cinema taliano 2000-2006 a cura di Vito Zagarrio ' Università UAV di Venezia S.B.D. B 47 BBLOTECA CENTRALE La meglio gioventù Nuovo Cinema taliano 2000-2006 a cura di Vito Zagarrio

Dettagli

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza Bihliotfftl U11iffmzle a cura di Paolo Bertetto di analisi del film O Editori Laterza ~ I Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9518 BIBLIOTECA CENTRALE a cura di Paolo Bertetto Metodologie di analisi del

Dettagli

David Robinson A Printed Utterance. Una valutazione delle fonti. Silvio Alovisio Valentino divo. La prospettiva sociale: fonti e interpretazioni

David Robinson A Printed Utterance. Una valutazione delle fonti. Silvio Alovisio Valentino divo. La prospettiva sociale: fonti e interpretazioni INDICE 15 David Robinson A Printed Utterance. Una valutazione delle fonti Studiare Valentino 25 49 Silvio Alovisio Valentino divo. La prospettiva sociale: fonti e interpretazioni Giulia Carluccio Valentino

Dettagli

Progetti di città sullo schermo

Progetti di città sullo schermo LEONARDO CIACCI Progetti di città sullo schermo Il cinema degli urbanisti In certi momenti della storia della città, si può intervenire nella trasformazione della realtà e dell'organizzazione dello spazio

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE q 0 EDITRICE Il. CASTORO IUAV - VENEZIA I 4165 BIBLIOTECA CENTRALE )E'P T ;\ j CINEMAcomeARTE TEORIA E PRASSI DEL FILM David Bordwell Kristin Thompson ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA

Dettagli

Fiorella Infascelli. Biografia

Fiorella Infascelli. Biografia Fiorella Infascelli Biografia Fiorella Infascelli, nata a Roma, comincia la sua attività professionale come fotografa. Lavora per il settimanale Il Mondo, l'espresso, e per l'agenzia Sygma. I suoi lavori

Dettagli

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

Lorenzo Montano e il Novecento europeo Lorenzo Montano e il Novecento europeo Atti della giornata di studio Verona, Biblioteca Civica Sala Farinati 6 dicembre 2008 a cura di Agostino Contò QuiEdit 2009 Copyright by QuiEdit s.n.c. Via S. Francesco,

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Cori curreri di Piero Ristagno, regia di Monica Felloni e Piero Ristagno, con Alfio Antico Produzione Teatro Scalo Dittaino, 1989

Cori curreri di Piero Ristagno, regia di Monica Felloni e Piero Ristagno, con Alfio Antico Produzione Teatro Scalo Dittaino, 1989 Antigone di Sofocle, regia di Monica Felloni e Piero Ristagno Produzione Teatro Scalo Dittaino, 1989 Cori curreri di Piero Ristagno, regia di Monica Felloni e Piero Ristagno, con Alfio Antico Produzione

Dettagli

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30 CINEMA&STORIA 100+1. Cento film e un paese, l Italia GRANDE EVENTO FINALE 14 maggio 2012 ore 9.30 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi (Viale Pietro de Coubertin 30, Roma) La Provincia di Roma,

Dettagli

ore Libreria Lo spazio di via dell Ospizio Inaugurazione mostra Lo disegnavano Jeeg Robot

ore Libreria Lo spazio di via dell Ospizio Inaugurazione mostra Lo disegnavano Jeeg Robot P R O G R A M M A SABATO 8 OTTOBRE ore 10 30 - Sala Piccola Storie di Pulcinella di e con Irene Vecchia dal testo originario di Bruno Leone Biglietti Proiezioni Cinema Roma Intero 5 euro Ridotto (under

Dettagli

MICHELANGELO ANTONIONI. Fare un film. ' e P.er me. vivere. Scritti sul cinema

MICHELANGELO ANTONIONI. Fare un film. ' e P.er me. vivere. Scritti sul cinema MICHELANGELO ANTONIONI Fare un film ' e P.er me vivere Scritti sul cinema Se con Michelangelo Antonioni si fa cominciare il cinema della modernità non è per gusto di formule ma perché con questo regista

Dettagli

UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK

UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK SAGGI Michel Chion UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9955 BIBLIOTECA CENTRALE -q~s's Michel Chion UN'ODISSEA DEL CINEMA IL «2001» DI KUBRICK UNIVERSllJ\' IUAV

Dettagli

Autori, film, correnti IBRERIA.,

Autori, film, correnti IBRERIA., IBRERIA., Autori, film, correnti l ' IUAV -VENEZIA F 1954 BIBLIOTECA CENTRALE Dt~ \- 1S5~ Introduzione alla storia del cinema Autori, film, correnti a cura di Paolo Bertetto contributi di Giaime Alonge,

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche

Dettagli

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi Maurizio Vitta Dell'abitare Corpi spazi oggetti immagini Piccola Biblioteca Einaudi IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 2588 BIBLIOTECA CENTRALE Maurizio Vitta Dell'abitare Corpi spazi

Dettagli

Cultura italiana a.a. 2011/2012 L INSOLITO QUOTIDIANO TRA LETTERATURA E CINEMA

Cultura italiana a.a. 2011/2012 L INSOLITO QUOTIDIANO TRA LETTERATURA E CINEMA Cultura italiana a.a. 2011/2012 L INSOLITO QUOTIDIANO TRA LETTERATURA E CINEMA Una provocazione? È un fatto che oggi non è più la letteratura a offrire i racconti di cui ogni società sembra avere bisogno

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

Sceneggiatore. Descrizione sintetica

Sceneggiatore. Descrizione sintetica identificativo scheda: 24-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Lo fornisce su commissione i testi ad un produttore cine-televisivo o teatrale e, in accordo con il regista, ne apporta eventuali

Dettagli

LO SG UARDO DEL LA VITTIMA e t ' Nuove sfide a Ila civiltà delle relazioni

LO SG UARDO DEL LA VITTIMA e t ' Nuove sfide a Ila civiltà delle relazioni - LO SG UARDO DEL LA VITTIMA Nuove sfide a Ila civiltà delle relazioni Scritti in onore di Carmine Ventimiglia a cura di Alessandro Bo8i e Sergio Manghi ------------------------------------------------

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica)

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica) MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica) c - indagine sull industria televisiva (20 ore) - legislazione cinematografica (20 ore) - CCNL (20

Dettagli

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi Eduardo De Filippo Lezioni di teatro all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi. 3 04 Einaudi IUAV - VENEZIA F 2043 BIBLIOTECA CENTRALE Eduardo De Filippo Lezioni di teatro all'università di Roma«La

Dettagli

del cinema Storia italiano Centro Sperimentale di Cinematografia a cura di Vito Zagarrio Marsilio Edizioni di Bianco & Nero

del cinema Storia italiano Centro Sperimentale di Cinematografia a cura di Vito Zagarrio Marsilio Edizioni di Bianco & Nero Centro Sperimentale di Cinematografia del Storia cinema italiano VOLUME XIII - 1977/r985 a cura di Vito Zagarrio ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori Un libro al cinema IV edizione Ostiglia (MN), 6-9 ottobre 2011 PROGETTO

Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori Un libro al cinema IV edizione Ostiglia (MN), 6-9 ottobre 2011 PROGETTO Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori Un libro al cinema IV edizione Ostiglia (MN), 6-9 ottobre 2011 PROGETTO PREMESSA Un weekend di cultura e spettacolo a Ostiglia, paese mantovano della perfetta sintesi

Dettagli

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV- VENEZIA A 631 BIBLIOTECA CENTRALE a cura di Lucia Corrain Semiotiche della pittura I classici. Le ricerche ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---V F N F ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

VENERDì 16 GENNAIO EVENTI DA SEGNALARE

VENERDì 16 GENNAIO EVENTI DA SEGNALARE VENERDì 16 GENNAIO EVENTI DA SEGNALARE Master class- Lezione di cinema: presentata dal critico Enrico Magrelli, la Lezione di cinema di domani 16 gennaio sarà con il regista Michele Placido, alle ore 11.00

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1101 BIBLIOTECA CENTRALE -- r o 1 Mario Verdone Cinema e letteratura del futurismo

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA Durata: una settimana, dal lunedì al venerdì (19-23 ottobre 2015 ) Giornate Formative: 5 (25 ore) Quota di partecipazione: 350,00 Numero Corsisti: massimo 20

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015 Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo 13-14-15e 20 novembre 2015 Abbiamo ancora bisogno di raccontare storie? E se è vero che le nuove tecnologie hanno ampliato la

Dettagli

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca Comune di Ferrara U.O. Manifestazioni Culturali Videoteca VIGOR Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca 000 Opere generali 000 Opere generali, enciclopedie, lexicon 010 Dizionari 020 Annuari,

Dettagli

FABIO MELELLI. Storie del cinema italiano

FABIO MELELLI. Storie del cinema italiano FABIO MELELLI Storie del cinema italiano In copertina: David Hemmings in Profondo rosso (1975) di Dario Argento. Fotografia di Franco Bellomo. isbn 88-87716-62-5 Copyright marzo 2002 by Morlacchi Editore,

Dettagli

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE Zeffiro Ciuffoletti Edoardo Tabasso larocc1 W.E I ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9280 BIBLIOTECA CENTRALE I cr Zeffiro Ciuffoletti Edoardo T ab asso Breve

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI IL CINEMA NEGLI ARCHIVI UNA SERIE DI DOMANDE Cosa si può trovare in archivio? Perché approcciarsi al materiale archivistico? Quali archivi possiamo consultare? Come possiamo confrontarci con questi materiali?

Dettagli

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova I fondi grafici degli archivi Adamini e Gilardi l Fondazione Giorgio Cini Archivio del Moderno Accademia di architettura Università della Svizzera

Dettagli

mak film la casa degli autori

mak film la casa degli autori mak film il grande cinema abita a Marino nel cuore dei Castelli Romani, in quello che fu il Palazzo di Marcantonio e Vittoria Colonna, dopo importanti interventi di ristrutturazione e di adeguamento alle

Dettagli

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Kiwanis Distretto Italia-San Marino Pagina 1/6 KC Absolute CT Terra dei Ciclopi - Presentazione libro La fortuna scenica di Luigi Capuana MFPellegrino, 30 mar 2016, 17:02 Nella storica cornice del Coro di Notte dei Benedettini, promossa

Dettagli

Regista/Sceneggiatore per progetti audiovisivi.

Regista/Sceneggiatore per progetti audiovisivi. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Messina Marine 600, 90121 Palermo (Italia) 3290841553 dariociulla@hotmail.it Skype Sesso Maschile Data di nascita 23/11/1988 Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE

Dettagli

LUNEDI 10 SABATO 8 DOMENICA 9. PRESENTE ITALIANO 2 edizione Pistoia 8/16 ottobre 2016

LUNEDI 10 SABATO 8 DOMENICA 9. PRESENTE ITALIANO 2 edizione Pistoia 8/16 ottobre 2016 PRESENTE ITALIANO 2 edizione Pistoia 8/16 ottobre 2016 SABATO 8 ore 10 30 - Sala Piccola Storie di Pulcinella di e con Irene Vecchia dal testo originario di Bruno Leone ore 11 00 Libreria Lo spazio di

Dettagli

Immagini mi gran ti. Forme intermediali del cinema nell 'era digitale. a cura di Luciano De Giusti

Immagini mi gran ti. Forme intermediali del cinema nell 'era digitale. a cura di Luciano De Giusti Immagini mi gran ti Forme intermediali del cinema nell 'era digitale a cura di Luciano De Giusti , IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI B 123 BIBLIOTECA CENTRALE oof R l1?3...;.j Immagini

Dettagli

Il passato al presente

Il passato al presente QUADERNI Il passato al presente Raccontare la storia oggi di Paolo Rumiz, Carlo Greppi, David Bidussa 2016 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Via Romagnosi 3, 20121 Milano (MI) www.fondazionefeltrinelli.it

Dettagli

Gianmario Pagano. Biografia. Formazione e competenze. Maturità Scientifica, Alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore,

Gianmario Pagano. Biografia. Formazione e competenze. Maturità Scientifica, Alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore, Gianmario Pagano Biografia Formazione e competenze Maturità Scientifica, 1981. Alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore, 1982-87. Laurea in Filosofia (Baccellierato) alla Pontificia Università Gregoriana,

Dettagli

Nuovocinema. Ermanno Olmi. Il cinema, i film, la televisione, la scuola. a cura di Adriano Aprà. Saggi Marsilio

Nuovocinema. Ermanno Olmi. Il cinema, i film, la televisione, la scuola. a cura di Adriano Aprà. Saggi Marsilio Nuovocinema Ermanno Olmi Il cinema, i film, la televisione, la scuola a cura di Adriano Aprà Saggi Marsilio I ' IUAV - VENEZIA G 8970 BIBLIOTECA CENTRALE Dtlr e;.. ~~i,o Mostra Internazionale del Nuovo

Dettagli

PASOLINI nei film conservati dall'archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

PASOLINI nei film conservati dall'archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico PASOLINI nei film conservati dall'archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Pier Paolo Pasolini regia: Carlo Di Carlo durata: 00:19:00 abstract: Il film traccia un ritratto di Pier Paolo

Dettagli

domenica 1 settembre 2013, Pavia

domenica 1 settembre 2013, Pavia Mostra antologica di FRANCO BATTIATO domenica 1 settembre 2013, Pavia ore 18 incontro con Franco Battiato, Piazza Vittoria ore 18.30 inaugurazione della mostra antologica Jonia Me Genuit (discografia leggera,

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

Eventi di Venerdì 21 Settembre - mattina

Eventi di Venerdì 21 Settembre - mattina Eventi di Venerdì 21 Settembre - mattina 08:45 Piazzale Ellero, Spazio Rodari Libri in scatola Scatole e scatole...cosa ci sarà dentro tutte queste scatole? A guardare bene ci sono parole, frasi... PRENOTAZIONI

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI

36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI 36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI 13-19 luglio 2017 Palazzo del Cinema - Hiša Filma Parco Coronini Cronberg Gorizia COMUNICATO STAMPA Al via oggi giovedì

Dettagli

Filmografia e Schede tecniche dei film di Riccardo Napolitano (dalla tesi di laurea di Dina Curione)

Filmografia e Schede tecniche dei film di Riccardo Napolitano (dalla tesi di laurea di Dina Curione) Filmografia e Schede tecniche dei film di (dalla tesi di laurea di Dina Curione) Data Titolo Reperibilità 1964 Il dono del Nilo sconosciuta 1964 Primo maggio 1964 a Napoli - sconosciuta 1965 Un lungo cammino

Dettagli

I discorsi della danza

I discorsi della danza I discorsi della danza Parole chiave per una metodologia della ricerca A cura di Susannc Franco e Ma1ina Nordera I I I I I I mttram UTET LIBRERIA Università IUAV di Venezia S.8.D. F 2414 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori «La vita di un bandito è molto complicata e succedono infiniti incidenti (...) bisogna scrivere questi fatti, perché fra qualche decennio una nuova retorica patriottarda o pseudoliberale non venga a esaltare

Dettagli

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX (1830-1870) Glanfl8nco Spegnesi Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU G 7717 BIBUOTECA a:t-.'tral:e \ La città di Roma mostra di avere

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri XXXV Seminario di Perfezionamento Tradizione e innovazione in libreria

Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri XXXV Seminario di Perfezionamento Tradizione e innovazione in libreria Tradizione e innovazione in libreria Venezia, 23-26 gennaio 2018 GIORNATA INAUGURALE 23 gennaio 2018 Martedì 12.30 Ritrovo degli allievi in Fondazione G. Cini 13.00 Colazione con uno scritt: Cristina Chiperi

Dettagli

SKY 3D, SKY CINEMA E STAND BY ME PRESENTANO

SKY 3D, SKY CINEMA E STAND BY ME PRESENTANO 1 SKY 3D, SKY CINEMA E STAND BY ME PRESENTANO Una produzione Sky 3D e Sky Cinema realizzata da Stand by Me Narrato da Sergio Castellitto Con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. (Alternanza scuola-lavoro) A.S Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. (Alternanza scuola-lavoro) A.S Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia UNITÀ DI APPRENDIMENTO (Alternanza scuola-lavoro) A.S. 2015-2016 Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia Rappresentare la vertigine: un approccio multidisciplinare a Vertigo di Hitchcock Comprendente:

Dettagli

LA LUSSURIA PRIMA PUNTATA

LA LUSSURIA PRIMA PUNTATA Presentazione Dopo 40 anni, Poli torna protagonista di uno spettacolo televisivo, E lasciatemi divertire, in onda su Rai3 a partire da sabato 20 giugno alle 20.15. Per otto puntate, uno dei più importanti

Dettagli

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM In fondo son convinto che scomparso un attore tutto scompare con lui e siccome

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

Guida alla storia del cinema italiano

Guida alla storia del cinema italiano Gian Piero Brunetta Guida alla storia del cinema italiano 1905-2003 Piccola Biblioteca Einaudi Arte. Arch 1 te~ura. Teatro. Cinema. Musica .. IUAV - VENEZIA F 2238 BIBLIOTECA CENTRALE _li;_.a Gian Piero

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Crispi 65 33100 Udine, Italia Telefono +39.0432.504765 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it Nazionalità italiana Pagina

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

DANIELE MAGGIONI. Nov.2011 febb.2012 Cavagnini film company

DANIELE MAGGIONI. Nov.2011 febb.2012 Cavagnini film company INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DANIELE MAGGIONI Telefono E-mail Nazionalit italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nov.2011 febb.2012 Cavagnini film company Produzione cinematografica Cosceneggiatore

Dettagli

Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni

Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni Emmanuel Sieyes è una figura gigantesca nell avvio della storia costituzionale. Grande teorico dell elaborazione istituzionale rivoluzionaria francese, è anche uomo politico fondamentale di tutto quel

Dettagli

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI TITOLI DI STUDIO E INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO Maturità classica conseguita a Roma nel 1982 con 54/60 Laurea in Lettere conseguita presso l Università degli

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE MARIO DALLA COSTA GIOVANNI CARBONARA (a cura di) MEMORIA E RESTAURO DELl1ARCHITEITURA Saggi in onore di Salvatore Boscalino EX FABRICA FRANCOAi~GELI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA

Dettagli

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione 3 Alessandra Pagliano Roberta Murolo Luca Santoro con un saggio di Angelo Triggianese Disegnare il tempo Rocco Bovi e gli orologi solari della Certosa

Dettagli

SELEZIONE ALLIEVI Area Recitazione

SELEZIONE ALLIEVI Area Recitazione Regione Lazio Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio Città metropolitana di Roma Capitale Dipartimento III Servizi per la Formazione e per il Lavoro

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI .arocc1 TECNICHE Mario Cardano DI RICERCA Percorsi di ricerca QUALITATIVA nelle scienze sociali \ RAFICI J / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1119 Mario Cardano Tecniche di

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti Ministero Istruzione Elezioni CUN 2017 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti Schede Bianche 9 1 ABATE Marco * Università di PISA MAT/03 142 1 FIORENTINI Giovanni * Università degli Studi di FERRARA FIS/04

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA. Docente di "Metodologia della rappresentazione teatrale", 6 cfu

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA. Docente di Metodologia della rappresentazione teatrale, 6 cfu Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MAZZAGLIA Rossella Nancy Maria Indirizzo via della Grada N.4-40122 - BOLOGNA ( BO) Telefono 051/4074728 E-mail rmazzaglia@unime.it Cittadinanza ITA Data di nascita

Dettagli

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi 31 gennaio- 28 febbraio 2013 In occasione delle conferenze su Il cinema espressione del novecento,

Dettagli

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir Ossessione Luchino Visconti Nasce a Milano il 2 Novembre 1906 A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir Luchino Visconti La scampagnata (Une partie de campagne, Jean Renoir, 1936) Luchino Visconti

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE ,~... ii.li) I \ SISTEMI ECONOMICI LOCALI E MERCATI IMMOBILIARI La misura degli effetti originati da interventi di trasformazione

Dettagli

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI A cura di Stefano

Dettagli

Intorno a Il bandito. di Alberto Lattuada. 81bllot eca di. Bianco & Nero

Intorno a Il bandito. di Alberto Lattuada. 81bllot eca di. Bianco & Nero Intorno a Il bandito di Alberto Lattuada 81bllot eca di Bianco & Nero IUAV-VENEZIA A 692 BIBLIOTECA CENTRALE Federica Villa BOTTEGHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA ITALIANO Intorno a Il bandito di Alberto

Dettagli

Nuovocinema. Lo sguardo. eclettico. Il cinema di Mario Monicelli. a cura di Leonardo De Franceschi. Saggi Marsilio

Nuovocinema. Lo sguardo. eclettico. Il cinema di Mario Monicelli. a cura di Leonardo De Franceschi. Saggi Marsilio Nuovocinema Lo sguardo eclettico Il cinema di Mario Monicelli a cura di Leonardo De Franceschi Saggi Marsilio IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G 9675 I BIBLIOTECA CENTRALE I o.j Mostra

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 Nasce OffiCine, nuovo progetto culturale per Milano firmato Anteo Spazio Cinema, Istituto Europeo di Design e Comune di Milano, Silvio Soldini, Paolo Mereghetti,

Dettagli

la mercatura medievale

la mercatura medievale Sansonì Scuola aperta la mercatura medievale Armando Sapori lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR A 138 i BIBLIOTECA CENTRALE, Scuola aperta/storia Dli SCIEM?A E TE': :r.~ : rl '1 S AURO!

Dettagli

Lo studio dei fenomeni urbani

Lo studio dei fenomeni urbani Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani fficina Edizioni BIBLIOTECA DAEST INVEN1ARIO N 3-5 O 3 Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani NALISI ECONOMICA OIP.&.1'11MEN10 OI ~ERRITORlO - IUAV E

Dettagli

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia di una città Istituto Universitario Architettura Venezia SSI 287 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia

Dettagli

La strada per la luna, per incontrare Fellini

La strada per la luna, per incontrare Fellini 14/9/2015 La strada per la luna, per incontrare Fellini Successo per Maura Minicozzi e la Compagnia di Balletto emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società sab 12 09 2015 18:37,

Dettagli

CURRICULUM DI LUCIANO ODORISIO REGISTA E SCENEGGIATORE TELEVISIONE:

CURRICULUM DI LUCIANO ODORISIO REGISTA E SCENEGGIATORE TELEVISIONE: I CURRICULUM DI LUCIANO ODORISIO REGISTA E SCENEGGIATORE TELEVISIONE: 1980 Educatore autorizzato - sia per la RAI che per il Cinema tratto dal libro di Armando Rossini Sceneggiatura e Va in onda in 3 Puntate

Dettagli