L'ACCERTAMENTO PARAMETRICO PER LE PERSONE FISICHE. parametri di cui all'articolo 4 del DPR 195/1999:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'ACCERTAMENTO PARAMETRICO PER LE PERSONE FISICHE. parametri di cui all'articolo 4 del DPR 195/1999:"

Transcript

1 l Punt DELLA SETTMANA anno V - n160 - L'ACCERTAMENTO PARAMETRCO PER LE PERSONE FSCHE 1 PREMESSA; 2 ACCERTAMENTO PER L 1998 Riferimenti normativi Circolare n74/e dell'11/09/2002 Legge 549/1995 DPR 195/1999 Legge 146/1998 Circolare n235/e dell'08/08/1997 DLgs 218/1997 Legge 342/2000 DPR 600/1973 Legge 890/1982 Circolare n25/e del 14/03/2001 Circolare n58/e del 27/06/2002 Circolare n65/e del 28/06/2001 Circolare n117/e del 13/05/1996 1PREMESSA "l Punto" di questa settimana prende in esame la circolare n74/e dell'11 settembre 2002, con la quale l'agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni in ordine all'attività di accertamento nei confronti dei contribuenti persone fisiche che per il periodo d'imposta 1998 hanno dichiarato ricavi o compensi d'importo inferiore a quello derivante dall'applicazione dei parametri (Legge 549/1995) 2 ACCERTAMENTO PER L 1998 ACCERTAMENTO SULLA BASE DE PARAMETR APPLCAB- LE PER L PERODO D'MPOSTA 1998 parametri di cui all'articolo 4 del DPR 195/1999: si applicano nei confronti dei contribuenti esercenti attività d'impresa o arti e professioni: per le quali non sono stati approvati studi di settore, ovvero qualora operino condizioni di inapplicabilità degli studi approvati, non estensibili ai parametri; non si applicano ai soggetti per i quali operano le cause di esclusione dagli accertamenti basati sugli studi di settore (articolo 10 della Legge 146/1998) ADESONE DEL CONTRBUENTE ED ULTERORE AZONE ACCERTATRCE n presenza di definizione per adesione all'accertamento (circolare n235/e dell'08/08/1997) basato sui parametri, l'ulteriore attività accertatrice dell'ufficio è disciplinata come segue: pag 1

2 l Punt DELLA SETTMANA ACCERTAMENTO D REDDT DVERS DA QUELL D'MPRESA O DERVANT DALL'ESERCZO D ART O PROFESSON OGGETTO D ADESONE ACCERTAMENTO RELATVO ALLE MEDESME CATEGORE D REDDTO D'MPRESA O D ESERCZO D ART O PROFESSON CHE HANNO FORMATO OGGETTO D ADESONE POSSONO ESSERE EFFETTUAT ANCHE SULLA BASE D ELEMENT CONOSCUT O CONOSCBL AL MOMENTO DELL'ADESONE (ARTCOLO 3, COMMA 181 LEGGE 549/1995) PER PEROD D'MPOSTA PRECEDENT AL 1998, POSSONO ESSERE EFFETTUAT SE, SULLA BASE DELLA SOPRAVVENUTA CONOSCENZA D NUOV ELEMENT, SA ACCERTABLE: UN MAGGOR REDDTO SUPERORE AL 50% DEL REDDTO DEFNTO, COMUNQUE NON NFERORE A 150 MLON D LRE (ARTCOLO 2, COMMA 4, LETT A DLGS 218/1997); PER L PERODO D'MPOSTA 1998 E SEGUENT, POSSONO ESSERE EFFETTUAT CON RFERMENTO ALLE CATEGORE RED- DTUAL OGGETTO D ADESONE, QUALO- RA SOPRAVVENGA LA CONOSCENZA D NUOV ELEMENT, NDPENDENTEMENTE DA LMT N PRECEDENZA PREVST (ART- COLO 70 LEGGE 342/2000) ACCERTAMENT SNTETC ARTCOLO 38, COMM DA 4 A 7 DPR 600/1973) SONO PRECLUS SALVO CHE, SULLA BASE DELLA SOPRAVVENUTA CONOSCENZA D NUOV ELEMENT, SA ACCERTABLE UN MAGGOR REDDTO COMPLESSVO SNTETCA- MENTE DETERMNABLE: SUPERORE AL 50% DEL REDDTO COMPLESSVO DEFNTO, COMUNQUE NON NFERORE A 150 MLON D LRE SEGNALAZON Sono oggetto di segnalazione i contribuenti persone fisiche che per il periodo d'imposta 1998 risultano aver: esercitato attività d'impresa o arti e professioni in regime di contabilità semplificata; dichiarato ricavi o compensi di ammontare inferiore a quello derivante dall'applicazione dei parametri SOGGETT ESCLUS Sono stati esclusi i soggetti che risultano interessati per il 1998 da: pag 2

3 l Punt DELLA SETTMANA processi verbali di verifica parziale o generale; segnalazioni derivanti da verifica a soggetti terzi; controlli ordinari effettuati dagli uffici ai fini delle imposte sui redditi ed VA, con esito positivo e già notificati; procedimento di adesione già attivato con l'invio di un invito al contraddittorio NVT AL CONTRADDTTORO Gli inviti al contraddittorio sono finalizzati all'attivazione del procedimento di accertamento con adesione su iniziativa degli uffici locali (articolo 5 del DLgs 218/1997) Negli inviti sono evidenziati: gli elementi rilevati dalla dichiarazione dei redditi, utilizzati per la determinazione dei ricavi, dei compensi e del volume d'affari presunti sulla base dei parametri; i maggiori ricavi o compensi presunti; il reddito dichiarato e quello accertabile ai fini: RPEF e relativa maggiore imposta; dell'addizionale regionale all'rpef e relativa maggiore addizionale; dei contributi previdenziali e relativi maggiori contributi NPS accertabili, se dovuti; la base imponibile dichiarata e quella accertabile ai fini RAP e relativa maggiore imposta; il volume d'affari VA dichiarato e quello accertabile; l'aliquota media VA applicata e i dati utilizzati per calcolarla (volume d'affari ed VA su operazioni imponibili indicati dal contribuente nel modello di dichiarazione unificata relativo al periodo d'imposta 1998 ed VA su cessioni di beni ammortizzabili, calcolata applicando l'aliquota del 20% alle cessioni di beni ammortizzabili indicate nel predetto modello); la maggiore VA accertabile ATTVTÀ DEGL UFFC Gli Uffici, in relazione a ciascuna posizione da sottoporre alla procedura parametrica, devono: verificare l'esistenza di eventuali elementi fiscalmente rilevanti in loro possesso di maggiore proficuità ai fini dell'accertamento per il 1998; operare una valutazione della rilevanza fiscale comparativa; adottare il procedimento accertativo che risulti di maggiore proficuità pag 3

4 l Punt DELLA SETTMANA NOTFCA DEGL NVT AL CONTRADDTTORO La notifica degli inviti ai contribuenti può essere eseguita: sia a norma dell'articolo 60 del DPR 600/1973; sia tramite servizio postale, mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento (articolo 14 della Legge 890/1982) CONTRADDTTORO CON L CONTRBUENTE La fase del contraddittorio: va documentata dagli uffici attraverso la redazione di appositi processi verbali, che devono dare atto delle argomentazioni fornite dal contribuente e dei documenti prodotti; consente: al contribuente di rappresentare le ragioni in base alle quali l'ammontare dei ricavi dichiarati, inferiore a quello presunto in base ai parametri, può ritenersi in tutto o in parte giustificato l contribuente può validamente addurre in contraddittorio le risultanze dello studio di settore approvato con riferimento alla propria attività in anni successivi al 1998, anche se ne sia stata prevista un'applicazione sperimentale (circolari n25/e del 14/03/2001 e 58/E del 27/06/2002, par 121); all'amministrazione di conoscere e considerare le specifiche caratteristiche dell'attività esercitata Su queste basi, gli uffici potranno adeguare il risultato dei parametri alla particolare situazione riscontrata L'atto di adesione deve essere puntualmente motivato (circolare n65/e par 41 del 28/06/2001) e deve evidenziare: gli elementi di valutazione addotti dal contribuente ed i relativi documenti prodotti (circolare n117/e del 13/05/1996); i percorsi logico-giuridici che conducono alla revisione dell'originaria pretesa; i criteri adottati per la rideterminazione della base imponibile, in stretta connessione agli elementi che, a seguito del contraddittorio svolto, hanno a tal fine assunto rilevanza RDETERMNAZONE CONTABLE DE MAGGOR MPONBL ACCERTABL Le seguenti circostanze possono essere segnalate dal contribuente ai fini della rideterminazione contabile dei maggiori imponibili accertabili (circolare n117/e citata): eventuale presenza di discordanze tra i dati esposti nell'invito e quelli contenuti nelle dichiarazioni dei redditi in possesso del contribuente; ulteriori elementi utili al calcolo dell'aliquota media ai fini VA (operazioni non soggette ad VA, operazioni non soggette a dichiarazione VA) pag 4

5 l Punt DELLA SETTMANA MAGGOR CONTRBUT PREVDENZAL DOVUT L'Agenzia delle Entrate ha evidenziato che, al fine di agevolare lo svolgimento del contraddittorio, con riferimento al calcolo dei maggiori contributi previdenziali dovuti (in particolare dagli esercenti attività d'impresa) sono segnalate le seguenti circostanze: determinazione di una base imponibile accertabile maggiore di lire Al fine della determinazione della base imponibile accertabile l'importo del massimale è sempre stato considerato pari a lire (massimale previsto per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31/12/1995, iscritti alla gestione assicurativa a decorrere dal 01/01/1996) contribuenti interessati dalla segnalazione in esame potranno dimostrare, in sede di contraddittorio, che non rientrano nella suddetta categoria di lavoratori e che pertanto il massimale loro applicabile è pari a lire ; mancanza o errata indicazione del codice azienda NPS nel quadro RR del modello Unico 1999 Nelle elaborazioni centralizzate l'iscrizione del soggetto alla Gestione Artigiani o alla Gestione Commercianti, ai fini dell'applicazione della relativa aliquota alla base imponibile, è desunta dal codice azienda NPS indicato dal contribuente nel quadro RR Nei casi in cui il codice azienda non sia stato indicato dal contribuente o sia stato indicato in maniera errata, ai fini delle elaborazioni informatiche è stata utilizzata l'aliquota applicata dal contribuente in dichiarazione, se l'imponibile dichiarato è compreso tra lire e lire , mentre negli altri casi è stata applicata l'aliquota del 17,19% prevista per la gestione Commercianti contribuenti interessati dalla segnalazione potranno rappresentare l'eventuale inesattezza dell'aliquota applicata riportata negli inviti, ai fini della determinazione dei maggiori contributi previdenziali dovuti RAPPRESENTANZA DEL CONTRBUENTE Nel procedimento di accertamento con adesione il contribuente può farsi rappresentare da: un procuratore speciale (articolo 63 del DPR 600/1973); un funzionario di un centro di assistenza fiscale munito di procura autenticata dal responsabile del centro (articolo 7 del DLgs 218/1997) La procura va conferita per iscritto con firma autenticata Nell'ipotesi di procura conferita: a persone iscritte in albi professionali ovvero autorizzati dal Ministero delle Finanze all'esercizio dell'assistenza e della rappresentanza davanti alle Commissioni tributarie, la sottoscrizione può essere autenticata dagli stessi rappresentanti; ad un funzionario di un centro di assistenza fiscale, l'autenticazione è effettuata dal responsabile del centro; al coniuge o a parenti ed affini entro il quarto grado ovvero a propri dipendenti da persone giuridiche, l'autenticazione non è necessaria pag 5

6 l Punt DELLA SETTMANA ESTO DEL PROCEDMENTO D ACCERTAMENTO L'esame delle posizioni si conclude con: l'archiviazione, qualora dallo svolgimento del contraddittorio emerga l'insussistenza delle condizioni per procedere all'accertamento sulla base dei parametri Ciò si verifica quando il contribuente dimostra: l'esistenza di cause di esclusione per legge dallo specifico procedimento (ad esempio, soggetti esercenti lavoro autonomo in contabilità ordinaria a seguito di opzione); la totale giustificazione dello scostamento dei ricavi dichiarati da quelli calcolati sulla base dei parametri; l'erroneità degli elementi contabili riportati nell'invito, dalla cui rielaborazione non scaturiscono maggiori imposte; l'atto di adesione, qualora il contribuente intenda definire la propria posizione avvalendosi dell'istituto in questione n particolare, si può verificare: un esito del contraddittorio non modificativo delle maggiori imposte risultanti dall'invito, quando l'ufficio non ritiene gli elementi addotti dal contribuente idonei a giustificare, neanche in parte, lo scostamento dei ricavi dichiarati da quelli calcolati sulla base dei parametri; un esito del contraddittorio comportante il ricalcolo delle maggiori imposte accertabili, quando: vi è parziale giustificazione dello scostamento da parte del contribuente; si procede alla modifica dei dati contabili riportati nell'invito, dei quali sia stata dimostrata l'erroneità ovvero l'incompletezza; l'atto di accertamento, qualora il contribuente: non si sia presentato al contraddittorio con l'ufficio (sempre che la notifica dell'invito sia stata ritualmente eseguita); a seguito del contraddittorio svolto, non abbia definito l'accertamento con adesione; non abbia perfezionato l'adesione (articolo 9 del DLgs 218/1997) pag 6

ACCERTAMENTO - STUDI DI SETTORE - ATTIVITA` DI CONTROLLO NEI CONFRONTI DI PERSONE FISICHE - PERIODO 1998

ACCERTAMENTO - STUDI DI SETTORE - ATTIVITA` DI CONTROLLO NEI CONFRONTI DI PERSONE FISICHE - PERIODO 1998 Agenzia delle Entrate Circolare 11 settembre 2002, n.74/e ACCERTAMENTO - STUDI DI SETTORE - ATTIVITA` DI CONTROLLO NEI CONFRONTI DI PERSONE FISICHE - PERIODO 1998 Sommario 1. Premessa 2. La disciplina

Dettagli

Agenzia delle Entrate Circolare 11 aprile 2002, n.29/e IVA - ACCERTAMENTO - STUDI DI SETTORE - PERIODO D'IMPOSTA 1998

Agenzia delle Entrate Circolare 11 aprile 2002, n.29/e IVA - ACCERTAMENTO - STUDI DI SETTORE - PERIODO D'IMPOSTA 1998 Agenzia delle Entrate Circolare 11 aprile 2002, n.29/e IVA - ACCERTAMENTO - STUDI DI SETTORE - PERIODO D'IMPOSTA 1998 Sommario 1. Premessa 2. La disciplina degli studi di settore 3. Il procedimento di

Dettagli

Parametri 1996: al via l attività di accertamento per le persone fisiche in semplificata

Parametri 1996: al via l attività di accertamento per le persone fisiche in semplificata n. 37/2000 Pag. 4651 Parametri 1996: al via l attività di accertamento per le persone fisiche in semplificata Circolare del Ministero delle Finanze - (CIR) n. 175 E del 3 ottobre 2000 SOMMARIO 1. Premessa

Dettagli

CONTROLLO DA STUDI DI SETTORE Ipotesi di contraddittorio con il Fisco

CONTROLLO DA STUDI DI SETTORE Ipotesi di contraddittorio con il Fisco CONTROLLO DA STUDI DI SETTORE Ipotesi di contraddittorio con il Fisco a cura di Gianfranco Antico Per effetto delle modifiche da ultimo intervenute attraverso il D.L. n. 185/2008, conv. in L. n. 2/2009,

Dettagli

Decreto legge del 30 settembre 2003, n. 269 Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2003, n. 229 S.O. n. 157

Decreto legge del 30 settembre 2003, n. 269 Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2003, n. 229 S.O. n. 157 Decreto legge del 30 settembre 2003, n. 269 Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2003, n. 229 S.O. n. 157 Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici.

Dettagli

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) 1. I soggetti titolari di reddito di impresa e gli esercenti arti e professioni,

Dettagli

ACCERTAMENTO CON ADESIONE DIRITTO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO CON ADESIONE APPROFONDIMENTI

ACCERTAMENTO CON ADESIONE DIRITTO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO CON ADESIONE APPROFONDIMENTI DIRITTO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO CON ADESIONE APPROFONDIMENTI Definizione ai fini IVA Il concordato IVA può derivare da due diverse situazioni: 1) se la definizione ha per oggetto operazioni che rilevano

Dettagli

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 30/11/2010 n. 123 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Interpello ai sensi dellarticolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE D.L. n. 98/2011 (conv( conv.. L. n. 111/2011) D.L. n. 138/2011 (conv( conv.. L. n. 148/2011) D.L.

Dettagli

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Pagina 1 di 5 DECRETO 5 aprile 2006 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Approvazione di quattro studi di settore in evoluzione relativi ad attivita' professionali. IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE (ART. 50 LEGGE n. 449/1997)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE (ART. 50 LEGGE n. 449/1997) COMUNE DI PAVIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE (ART. 50 LEGGE n. 449/1997) Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 28 febbraio 2001 con provvedimento n. 12; da ultimo modificato

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

C O M U N E D I F E R N O PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO ACCERTAMENTO CON ADESIONE

C O M U N E D I F E R N O PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO ACCERTAMENTO CON ADESIONE C O M U N E D I F E R N O PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO ACCERTAMENTO CON ADESIONE INDICE Capo I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Definizione dell accertamento con adesione Art. 2 - Ambito di applicazione Art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

Studi di Settore. a cura di Gian Paolo Ranocchi

Studi di Settore. a cura di Gian Paolo Ranocchi Studi di Settore a cura di Gian Paolo Ranocchi TERZO COMMA DELL ART. 62 SEXIES DEL D.L. N. 331/1993 GLI ACCERTAMENTI EFFETTUATI AI SENSI DELL ART. 39, PRIMO COMMA, LETT. d) DEL DPR 600/1973 POSSONO ESSERE

Dettagli

E'impugnabile l'atto di accertamento dopo la firma dell'adesione?

E'impugnabile l'atto di accertamento dopo la firma dell'adesione? E'impugnabile l'atto di accertamento dopo la firma dell'adesione? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario Anche se il contribuente non ha ancora pagato, in caso di accertamento con adesione dopo

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 28.9.2000 con provvedimento

Dettagli

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo

Dettagli

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1 Studi di settore Economia dei tributi_polin 1 Studi di settore Finalità Costruzione Platea di soggetti interessati Indicatori di normalità economica Attività di accertamento/controllo Economia dei tributi_polin

Dettagli

Decreto del 24 dicembre Min. Economia e Finanze

Decreto del 24 dicembre Min. Economia e Finanze Decreto del 24 dicembre 2012 - Min. Economia e Finanze Contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacita' contributiva sulla base dei quali puo' essere fondata la determinazione sintetica del reddito.

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Titolo del provvedimento: Disposizioni correttive di leggi tributarie vigenti, a norma dell'articolo 16 della legge 27 luglio 2000, n. 212, concernente lo statuto dei diritti del contribuente. (Pubblicato

Dettagli

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32 Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32 "Disposizioni correttive di leggi tributarie vigenti, a norma dell'articolo 16 della legge 27 luglio 2000, n. 212, concernente lo statuto dei diritti del contribuente"

Dettagli

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale 80031160288 Prot. n. 149 circ. n. 69 Padova, 6 marzo 2002 Piazza De Gasperi, 45/A tel. 049-666273/299 fax 049-8754369 Email: info@costruttoripadova.it

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e 1 di 7 15/09/2011 14.35 Agenzia delle Entrate Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva per i contribuenti minimi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007. Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo RISOLUZIONE N. 127/E OGGETTO: Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva per i contribuenti

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 22 dicembre 2015 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' professionali. (15A09560) (GU n.301 del 29-12-2015 - Suppl. Straordinario n. 18)

Dettagli

3. GLI STUDI DI SETTORE E GLI ACCERTAMENTI

3. GLI STUDI DI SETTORE E GLI ACCERTAMENTI 17 beneficio della riduzione delle aliquote. 3. GLI STUDI DI SETTORE E GLI ACCERTAMENTI 3.1 IMPRESE IN CONTABILITÀ ORDINARIA D. Con riferimento ad un impresa in contabilità ordinaria in regime naturale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE . COMUNE DI USMATE VELATE Provincia di Milano Corso Italia n. 22 20040 USMATE VELATE Cod.Fisc.01482570155 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE - Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE (ART. 50 LEGGE n. 449/1997)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE (ART. 50 LEGGE n. 449/1997) REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE (ART. 50 LEGGE n. 449/1997) Come modificato dal Consiglio Comunale con deliberazione n 9 del 28 febbraio 2012, esecutiva INDICE REGOLAMENTO IN MATERIA

Dettagli

Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata (c.d. imprese minori)

Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata (c.d. imprese minori) Alessandro Terzuolo (Dottore Commercialista in Torino) Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità (c.d. imprese minori) 1 Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità LA NORMATIVA Art.

Dettagli

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO È introdotto un nuovo regime forfetario riservato alle persone fisiche (imprese e lavoratori autonomi), che sostituisce l attuale regime delle nuove iniziative ex art. 13,

Dettagli

COMUNE DI SAN GODENZO. Provincia di Firenze. Regolamento Per L adesione. all Accertamento

COMUNE DI SAN GODENZO. Provincia di Firenze. Regolamento Per L adesione. all Accertamento COMUNE DI SAN GODENZO Provincia di Firenze Regolamento Per L adesione all Accertamento Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 11 del 21.03.2007 ARTICOLO 1 FINALITA 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati Regimi agevolati Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati di Simone Bottero - Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Premessa Il D.D.L. di stabilità 2016, apportando

Dettagli

Comune di VICCHIO REGOLAMENTO PER L ADESIONE ALL ACCERTAMENTO

Comune di VICCHIO REGOLAMENTO PER L ADESIONE ALL ACCERTAMENTO Comune di VICCHIO REGOLAMENTO PER L ADESIONE ALL ACCERTAMENTO PAGINA 1 DI 5 ARTICOLO 1 - FINALITA 1. Il presente regolamento disciplina l'adesione dei contribuenti all'accertamento dei tributi propri del

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

REGOLAMENTO. per l applicazione ai tributi comunali DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE

REGOLAMENTO. per l applicazione ai tributi comunali DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO per l applicazione ai tributi comunali DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE 1 Art. 1 - Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 124/2013 OTTOBRE/2/2013 (*) 2 Ottobre 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 124/2013 OTTOBRE/2/2013 (*) 2 Ottobre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 124/2013 OTTOBRE/2/2013 (*) 2 Ottobre 2013 10 GIORNI PRIMA DELLA SCADENZA

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 600 Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 1973, n. 268 S.O. n. 1

Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 600 Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 1973, n. 268 S.O. n. 1 Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 600 Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 1973, n. 268 S.O. n. 1 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi.

Dettagli

COMUNE DI BRESCELLO Provincia Reggio nell' Emilia REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE

COMUNE DI BRESCELLO Provincia Reggio nell' Emilia REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE COMUNE DI BRESCELLO Provincia Reggio nell' Emilia REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE Approvato con deliberazione di C.. n. 55 del 29/12/1998 modificato con

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

2. AMBITO SOGGETTIVO.

2. AMBITO SOGGETTIVO. 2. AMBITO SOGGETTIVO. L art. 10 della Legge 8 maggio 1998, n. 146, viceversa, si limita a regolamentare l impiego degli studi di settore, definendone le modalità di utilizzazione in sede di accertamento

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Provincia di Verona Allegato alla Deliberazione di C.C. n. 8 del 23.02.2002 COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Provincia di Verona REGOLAMENTO SULL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE DEI TRIBUTI COMUNALI CAPO I DISCIPLINA GENERALE Art.

Dettagli

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione ai tributi comunali dell ACCERTAMENTO CON ADESIONE

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione ai tributi comunali dell ACCERTAMENTO CON ADESIONE COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO per l applicazione ai tributi comunali dell ACCERTAMENTO CON ADESIONE ai sensi art. 50 L. 449/97 a art. 52 L. 446/97 approvato con delibera C. C. n.

Dettagli

Art. 9 (Definizione automatica per gli anni pregressi)

Art. 9 (Definizione automatica per gli anni pregressi) Art. 9 (Definizione automatica per gli anni pregressi) 1. I contribuenti, al fine di beneficiare delle disposizioni di cui al presente articolo, presentano una dichiarazione con le modalità previste dai

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ADESIONE ALL'ACCERTAMENTO

REGOLAMENTO PER L'ADESIONE ALL'ACCERTAMENTO CITTÀ DI ALESSANDRIA Direzione Economico Finanziaria Servizio Tributi Comunali REGOLAMENTO PER L'ADESIONE ALL'ACCERTAMENTO 1 MEMORANDUM ============================= Il presente Regolamento: - è stato

Dettagli

COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento

COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE (ai sensi del D.Lgs. 19 giugno 1997 n. 218 del D.Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446

Dettagli

Liquidazione Iva per il 2014

Liquidazione Iva per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 24 24.01.2014 Liquidazione Iva per il 2014 Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti La liquidazione e l'eventuale versamento (se a debito) dell'iva,

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Politiche Fiscali

Comune di Foggia Servizio Politiche Fiscali Comune di Foggia Servizio Politiche Fiscali REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE (approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.32 dell'8/4/1999) 1 Art.

Dettagli

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VK05U ntrate genzia Studi di settore QUADRO A Personale addetto all attività

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VK05U ntrate genzia Studi di settore QUADRO A Personale addetto all attività DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locale destinata all esercizio dell attività B00 B01 B02 B03 B04 B05 B06 69.20.11 - Servizi forniti da

Dettagli

OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009

OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009 Roma, 29/10/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009 Gentile Cliente, Con la Circolare 6/E dell Agenzia delle Entrate è stato introdotto il

Dettagli

Visto di conformità. Verbale di verifica del / /2010

Visto di conformità. Verbale di verifica del / /2010 Visto di conformità Verbale di verifica del / /2010 Il sottoscritto dott./rag., nato a ( ) il, codice fiscale, con sede in ( ) Via, iscritto all Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE DEL COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI Comune di Villa d'ogna Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (Articolo 50 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449) Approvato con deliberazione

Dettagli

Regolamento per l applicazione dell accertamento con adesione del contribuente

Regolamento per l applicazione dell accertamento con adesione del contribuente Regolamento per l applicazione dell accertamento con adesione del contribuente Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 70 del 16.12.1998 In vigore dal 01.01.1999 Modificato con deliberazione

Dettagli

Anno 2014 N. RF164. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTI DA UNICO 2014 LA PROROGA E' DEFINITIVA

Anno 2014 N. RF164. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTI DA UNICO 2014 LA PROROGA E' DEFINITIVA Anno 2014 N. RF164 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO VERSAMENTI DA UNICO 2014 LA PROROGA E' DEFINITIVA RIFERIMENTI COMUNICATO STAMPA MEF N. 144 DEL 14/06/2014

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Settore finanze e personale Servizio contabilita' e tributi REGOLAMENTO ACCERTAMENTO CON ADESIONE Approvato con atto consiliare N. 110 del 27 Novembre 1998 1 Capo I Accertamento

Dettagli

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2018: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2018: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 20/02/2018 Circolare n. 31 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50. (GU n.144 del Suppl. Ordinario n. 31)

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50. (GU n.144 del Suppl. Ordinario n. 31) TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50 Testo del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 (in Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 95 del 24 aprile 2017), coordinato

Dettagli

Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi

Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi CIRCOLARE DEL 26/01/2015 Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi La Legge di Stabilità 2015 istituisce, a far data dall 1.1.2015, per gli esercenti attività d impresa, arti e professioni

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 94624 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione

Dettagli

COMUNE DI TORRE DI MOSTO

COMUNE DI TORRE DI MOSTO COMUNE DI TORRE DI MOSTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina, sulla base dei criteri di

Dettagli

REDDITOMETRO. Dott. Salvatore Cucca. 26 novembre Dott. Salvatore Cucca

REDDITOMETRO. Dott. Salvatore Cucca. 26 novembre Dott. Salvatore Cucca REDDITOMETRO 26 novembre 2014 1 Redditometro - NORME DI RIFERIMENTO Art. 38, co. 5 ss. D.P.R. n. 600/1973 + (dal 2009) = D.M. 24/12/2012 (fino al 2008): D.M. 10/09/1992 e D.M. 19/11/1992 aggiornati con

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell art. 18 del DPR n. 600 del 1973, è stato esposto il seguente QUESITO

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell art. 18 del DPR n. 600 del 1973, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 293/E Roma, 18 ottobre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 18. Disposizione regolamentare concernente la contabilità semplificata

Dettagli

Roma, 14/02/2014 INDICE

Roma, 14/02/2014 INDICE Roma, 14/02/2014 Società di persone e imprenditori individuali in contabilità ordinaria - Determinazione dell IRAP relativa al triennio 2014-2016 in base al bilancio - Opzione entro il 3.3.2014 INDICE

Dettagli

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 Oggetto: I.V.A. - Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 313. Modifiche alle disposizioni generali e ai regimi speciali I.V.A. Sintesi: Vengono forniti chiarimenti in

Dettagli

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015 CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015 LE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Dal 01.01.2015 il contributo previdenziale ENASARCO sulle provvigioni derivanti da rapporti di agenzia aumenta passando dal 14,20% al 14,65%. La nuova

Dettagli

Ambito di applicazione. Sotto il profilo soggettivo, la misura interessa:

Ambito di applicazione. Sotto il profilo soggettivo, la misura interessa: Prot. 82/2013 Milano, 03-05-2013 Circolare n. 46/2013 AREA: Circolari, Fiscale Irap - Deducibilità dalle Imposte sui Redditi dell Irap Relativa alle Spese per il Personale Dipendente Circolare dell'agenzia

Dettagli

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario 33 9 NUOVO REGIME FORFETARIO DEI CONTRIBUENTI PERSONE FISICHE ESERCENTI ATTIVITA D IMPRESA, ARTI O PROFESSIONI 9.1 Accesso da parte dei contribuenti minimi Un contribuente che esercita l attività di imbianchino

Dettagli

2.9 Adeguamento del reddito a quello concordato con la pianificazione - Eccedenze di reddito non dichiarate - Rilevanza ai fini sanzionatori

2.9 Adeguamento del reddito a quello concordato con la pianificazione - Eccedenze di reddito non dichiarate - Rilevanza ai fini sanzionatori 19/03/2005 n. 11/2005 Pag. 995 la proposta stessa ovvero su «dati... sensibilmente divergenti all atto dell adesione». La dimostrazione dei citati elementi produce l effetto di indurre l Amministrazione

Dettagli

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 27 Ritenuta sui dividendi. 1. Le società e gli enti indicati nelle lettere a) e b) del comma

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/8 OGGETTO PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI RICAVI DEI COMPENSI E DEL VOLUME D AFFARI PER L ANNO 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 3, C. DA 181 A 189, L. 28.12.1995 N. 549; D.P.C.M. 29.01.1996; ART.

Dettagli

CIRCOLARE DI APPROFONDIMENTO N. 3 ANNO 2008 STUDI DI SETTORE

CIRCOLARE DI APPROFONDIMENTO N. 3 ANNO 2008 STUDI DI SETTORE CIRCOLARE DI APPROFONDIMENTO N. 3 ANNO 2008 STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE SOPPRESSO DAL 2007 L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE SEPARATA Con un recente Decreto il Ministero dell Economia e delle Finanze ha notevolmente

Dettagli

CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016

CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016 CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016 pagina 1 di 8 Forfettari 2016 Nuovo regime forfettario per le persone fisiche che iniziano l attività e intende aprire una partita IVA Sostituisce il precedente

Dettagli

Come individuare i soggetti di più rilevante dimensione

Come individuare i soggetti di più rilevante dimensione Come individuare i soggetti di più rilevante dimensione Provvedimento dell Agenzia delle entrate 7 aprile 2009 (Pubblicato sul sito dell Agenzia delle entrate il 7 aprile 2009) CRITERI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Fiscal News N Unico 2015: i soggetti che godono della proroga. La circolare di aggiornamento professionale Comunicato del Mef

Fiscal News N Unico 2015: i soggetti che godono della proroga. La circolare di aggiornamento professionale Comunicato del Mef Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 171 12.06.2015 Unico 2015: i soggetti che godono della proroga Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Scadenze Come atteso il MEF, con il Comunicato

Dettagli

Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale

Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale Fondazione Bresciana Studi economico-giuridici 16.3.2015 a cura di Marco Valenti Corte di Cassazione n. 20096 del 24.9.2014 Insufficienza delle medie di settore

Dettagli

OGGETTO: Le condizioni per operare nel regime dei minimi dal 2012

OGGETTO: Le condizioni per operare nel regime dei minimi dal 2012 Informativa per la clientela di studio N. 120 del 26.10.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le condizioni per operare nel regime dei minimi dal 2012 A partire dal 2012 il regime dei c.d. contribuenti

Dettagli

CON.FAR.M. srl Via Giovanni Vitelleschi, Via Ginori, 31. Fax: Fax: ADEMPIMENTI

CON.FAR.M. srl Via Giovanni Vitelleschi, Via Ginori, 31. Fax: Fax: ADEMPIMENTI ADEMPIMENTI I NUOVI REQUISITI DEL REGIME FORFETTARIO Premessa La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto un nuovo regime forfettario, riservato alle persone fisiche esercenti attività d impresa/lavoro autonomo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente PROVVEDIMENTO PROT. 251544 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

ACCERTAMENTO CON ADESIONE REGOLAMENTO

ACCERTAMENTO CON ADESIONE REGOLAMENTO Comune di Sondrio ACCERTAMENTO CON ADESIONE REGOLAMENTO Approvato con deliberazione C.C. n. 27 del 6 aprile 2001; Aggiornato con le modifiche introdotte con deliberazione C.C.n. 91 del 19 dicembre 2014.

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 100 28.09.2016 Studi di settore: presupposti per l applicazione dei correttivi Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli A cura

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Aquilonia Provincia di Avellino Ufficio Segreteria REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE Approvato con del. C.C. n 13 del 29/06/2011 Art. 1 Istituzione dell'accertamento

Dettagli

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria!"# Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì Quale aspettativa?!"#$! %$&! "'!"$" () *+ 6 4 % $$"($"$ &,'&',( $ -.#/0 $!'1 $ & 2 34 22)*) +*+ -/5#/0 Un lavoro a cura

Dettagli

COMUNE DI BELLANTE REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI BELLANTE REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione C.C.n. 47 del 22.10.2009 CAPO I Accertamento

Dettagli

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Accertamento e riscossione. Redditometro

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Accertamento e riscossione. Redditometro a cura di Antonio Gigliotti FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 09 Ottobre 2015 Categoria Sottocategoria Redditometro: i nuovi parametri Accertamento e riscossione Redditometro Per

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia Adottato con deliberazione di C.C. n. 85 del 27/11/1998 Modificato con deliberazioni di C.C. n. 9 del 14/02/2001 I N D I C E Art. 1 Principi generali pag. 3 Art.

Dettagli

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di Studio EUTEKNE) I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale 1 Introduzione e operatività degli ISA L art. 9-bis, D.L. 50/2017 convertito disciplina i nuovi indici

Dettagli

COMUNE DI ANDEZENO SERVIZIO TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI ANDEZENO SERVIZIO TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI ANDEZENO SERVIZIO TRIBUTI COMUNALI REGOLAMENTO per l applicazione ai tributi comunali DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE REGOLAMENTO per l applicazione ai tributi comunali DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE

Dettagli

COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma Tel Fax P.zza C.Leonelli,15 c.a.p

COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma Tel Fax P.zza C.Leonelli,15 c.a.p COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma Tel. 06-9015601 Fax 06-9041991 P.zza C.Leonelli,15 c.a.p. 00063 www.comunecampagnano.it REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

Circolare n. 18. Del 17 giugno Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE

Circolare n. 18. Del 17 giugno Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE Circolare n. 18 Del 17 giugno 2013 Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE 1 Premessa...2 2 Contribuenti interessati...2 2.1 Contribuenti

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 25.01.2016 IVA: periodicità liquidazione per il 2016 Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti La possibilità di liquidare l IVA con periodicità

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti CIRCOLARE A.F. N. 27 del 19 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ.

Dettagli

ACCERTAMENTO INDUTTIVO

ACCERTAMENTO INDUTTIVO ACCERTAMENTO INDUTTIVO (Incontro indirizzato agli iscritti al Registro dei Tirocinanti) RELATORE: Avv. Daniele Giacalone, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Palermo E-mail: info@studiotributariogiacalone.com

Dettagli

L art. 37, comma 49 del decreto legge 4 luglio 2006, n 223, convertito con

L art. 37, comma 49 del decreto legge 4 luglio 2006, n 223, convertito con Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 5 Giugno 2008 Circolare n. 64 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Circolare N. 16 del 3 Febbraio 2017

Circolare N. 16 del 3 Febbraio 2017 Circolare N. 16 del 3 Febbraio 2017 S Definiti i contributi IVS 2017 di artigiani e commercianti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ. 31.01.2017 n. 22, l'inps ha comunicato

Dettagli

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Contabilità semplificata: adeguamento alle novità dal 1 gennaio 2017 Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 11.12.2016,

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli