Ruolo insegnante. Protocol sch 1 _LDM5-1 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo insegnante. Protocol sch 1 _LDM5-1 -"

Transcript

1 Ruolo insegnante ANALISI DI PROTOCOLLI Di seguito sono riportate alcune risposte di alunni di seconda media. L analisi delle risposte secondo la griglia proposta aiuta a comprendere potenzialità e difficoltà della gestione in classe delle attività proposte. Scheda 1 - esercizio 1 Costruisci, usando il software Cabri, un punto assegnandogli il nome A. Seleziona l icona puntatore e cerca di trascinare con il mouse il punto disegnato spostandolo rispetto alla posizione iniziale. Descrivi in modo preciso il comportamento dei punti rispetto al trascinamento. Clotilde: Trascina anche il nome che ho dato a lui. Invece se clicchi sul nome lo puoi trascinare via dal punto a cui appartiene, ma non puoi trascinarlo via tanto distante. Daniel: Se sposto il punto o mi chiede se spostare il punto o l etichetta, il punto si sposta dove vuoi Nicole: Si può spostare il punto A Antonella: Fare il punto, tornare, andare su etichetta e scrivere A. Matilde: Non trovo problemi a spostare il punto A: bisogna prendere il puntatore, tenere premuto il tasto del mouse e spostarlo a piacere. Se si vuole spostare la lettera cliccare su di essa. Gabriella: Questo punto e facile da spostare non o trovato problemi. Matteo : Il punto A si può muovere liberamente. Gabriele: Il punto A si può muovere in tutte le direzioni, cioè liberamente. Valentina: Il punto A si muove normalmente per la pagina. Elena: Il punto A si è limitato a spostarsi normalmente per la pagina. La sua etichetta l ha seguito. Francesca: Il punto A si può spostare in tutte le parti. Marco A.: Si sposta liberamente in tutto lo spazio. Il punto A anche se l ho spostato le altre rette non ne risentono. Anna: Si sposta dove voglio io. Carola: Si muove senza alcuna conseguenza. Marina: L abbiamo spostato normalmente, cioè dove ho voluto io. Alessio: Il punto A si sposta liberamente, attraversa altri oggetti e porta la sua etichetta. Invece l etichetta si sposta senza trascinare il punto. Scheda 1 esercizio 2 a) Costruisci, usando il software Cabri, due punti e la retta passante per essi, assegnando il nome B e C ai punti e il nome r alla retta. Seleziona l icona puntatore e cerca di trascinare con il mouse i punti disegnati spostandoli rispetto alla posizione iniziale. Descrivi in modo preciso il comportamento dei punti rispetto al trascinamento. Clotilde: Si può muovere il nome. B puoi trascinarlo sempre sulla retta in diverse parti della linea oppure puoi muovere il punto B e trascinare tutta la retta tranne il punto C. Per C si può muovere l etichetta. Se sposti il punto C sposta tutta la retta tranne il punto B che rimane fermo. Daniel: Se sposto il punto B ruota tutta la retta; spostandolo sulla retta si avvicina e si allontana dal punto C. Spostando il punto C succede la stessa cosa del punto B. Nicole: Si può spostare il punto B anche nella retta. Se si cerca di spostare la retta, si spostano tutte le lettere tranne il B, è come punto di riferimento. il punto C non si sposta come il punto B, però se cerchi di muovere il punto C muovi tutta la linea. Se cerco di spostare il B il punto fisso è C, mentre le altre lettere si muovono. Antonella: Fare il punto B e C, fare una riga e per farla andare su (cliccare l icona retta), e il punto in mezzo bisogna chiamarlo r. C è il secondo punto del segmento. Matilde: Per il punto B bisogna fare la stessa cosa che per il punto A solo che spostando questo punto la retta ruota. Con C si ha lo stesso risultato del punto B. Protocol sch 1 _LDM5-1 -

2 Gabriella: Questo punto si sposta come il precedente (A) solo che in questo punto la retta deve ruotare. Con C è lo stesso del punto B. Matteo: Spostando il B si sposta il punto D-C che sarebbe la retta. Spostando C è la stessa cosa del punto B. Gabriele: Se muovi il punto B tutta la retta si sposta tranne il punto C Valentina: Se muovo la retta si muovono tutte le lettere che ci sono sopra. Elena: Se muovo il punto B che si trova sulla retta r, si muovono tutti i punti che sono sulla medesima retta e la retta stessa. Francesca: Il punto B si può spostare solo lungo la retta; con esso si muove tutta la retta; il punto C rimane fermo. Marco A.: B spostandolo si muove la retta r mentre il punto C non si muove e fa da fermo alla retta. Spostando C si muove la retta r mentre il punto B non si muove e fa da fermo alla retta. Anna: Toccando B si sposta C e viceversa. Carola: Il punto B si muove spostando la retta in modo obliquo e verticale, ma il punto C lo tiene sempre nello stesso posto. Il punto C si muove come il punto B. Erica: Fa spostare (su-giù, destra-sinistra)la retta con tutti i pezzi facendo stare fermo C. Per C succede la stessa cosa solo che a stare fermo è B. Scheda 1 - esercizio 2 b) Costruisci, usando il software Cabri un punto D appartenente alla retta r precedentemente disegnata. Seleziona l icona puntatore e cerca di trascinare con il mouse i punti disegnati spostandoli rispetto alla posizione iniziale. Descrivi in modo preciso il comportamento dei punti rispetto al trascinamento. Clotilde: Si può muovere l etichetta. Il punto D può essere trascinato solo lungo la retta e non può trascinare con sé tutta la retta. Daniel: Spostando il punto D la retta non si sposta, ma fa come binario al punto Nicole: Nella D non succede niente perché se cerco di spostare la D si muove su e giù senza nessuna lettera che si muove e senza punto di riferimento. Antonella: (non risponde) Matilde: Il punto D si può far solamente scorrere sulla retta. Gabriella: Il punto D è uguale al punto B. Matteo: 1^ risposta: Il punto D non va a destra; 2^ risposta: si muove solo sulla retta Gabriele: Il punto D si può muovere solo sulla retta. Valentina: Il punto D è il punto centrale del segmento che se muovo quello si muove tutta la retta. Se muovo la retta si muovono tutte le lettere che ci sono sopra. Elena: (non risponde) Francesca: Il punto D si può spostare anch esso solo lungo la retta r. Marco A.: D spostandolo si muove solamente sulla scia della sua retta. Anna: Si sposta solo il punto D e non la retta. Carola: Il punto D si muove sempre sulla retta r. Erica: Si sposta avanti e indietro sulla retta. Scheda 1 - esercizio 4 (1* parte) Costruisci, usando il software Cabri due segmenti che si intersecano(assegna i nomi E,F e G, H agli estremi dei due segmenti): segna il punto di intersezione tra i due segmenti e chiamalo I. Seleziona l icona puntatore e cerca di trascinare con il mouse i punti disegnati spostandoli rispetto alla posizione iniziale. Descrivi in modo preciso il comportamento dei punti rispetto al trascinamento. Clotilde: Si può muovere l etichetta. Il punto I viene trascinato dai due segmenti dove lui è l intersezione a differenza (in modo differente a seconda) di quale segmento viene mosso. Daniel: Il punto I non si sposta. Nicole: Il punto I non si muove, ma si muove solo l etichetta. Protocol sch 1 _LDM5-2 -

3 Antonella: (non risponde) Matilde: Il punto I non si sposta. Gabriella: Rimane sempre fermo. Matteo : Il punto I non si muove. Gabriele: Il punto I non si muove se non muovi i segmenti che formano l intersezione. Valentina: Il punto I è il punto centrale del segmento e si muove solo una retta e non tutte e due. Elena: (non risponde) Francesca: Dai miei risultati ho visto che il punto I si muove solo con il segmento GH, mentre quando muovo il segmento EF il punto I rimane nel segmento GH. Marco A.: I non si muove se viene trascinato da solo. Anna: Se non sposti il segmento il punto non si muove. Carola: Il punto I non si sposta. Erica: Non si sposta. Scheda 1 - esercizio 4 (2* parte) Prova ad operare con il trascinamento sui due segmenti che si intersecano, agendo sia sui punti estremi che sui segmenti stessi. Descrivi in modo preciso quello che succede facendo attenzione a quello che cambia e a quello che rimane invariato: Se muovo il punto E ; Se..; Se muovo il segmento GH; Se.; Sotto quali condizioni il punto I sparisce? Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede. Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? Al termine del lavoro prova a dare una tua interpretazione dei diversi comportamenti degli oggetti Clotilde: Se muovo il punto G ruota tutto il segmento, ma rimane fisso il punto H,se muovo il punto H ruota tutto il segmento e rimane fisso il punto G; se muovo il punto E muovo tutto il segmento, ma rimane fisso il punto F, se muovo il punto F ruota il segmento, ma rimane fisso il punto E. Se muovo il segmento GH in tutti i punti, si muove il punto G e il punto H e il punto I li segue. Il punto I sparisce se i due segmenti non si intersecano. Se muovi la retta r in qualunque punto, i punti B, C, D si spostano anche loro. Se trascini un punto della retta, anche se un altro punto resta fermo, tutta la retta si muove. i punti che possono farlo sono solo il C e il B. Interpretazione: I due segmenti si possono muovere come segmento o come punto. Se trascini il punto G si muove solo lui. Se trascini qualsiasi parte di segmento si muovono i punti G e H. Logicamente il punto I segue i segmenti che si muovono per seguire l intersezione; infatti se i due segmenti non si incrociano più e non c è più intersezione il punto I scompare. Il punto A se viene trascinato si può muovere da tutte le parti e non deve trascinare nient altro che il suo punto perché non è collegato con niente. La retta si muove con tutti i suoi punti e mantiene sempre la stessa direzione; ma perché? Perché dovendo passare per due punti precisi può mantenere una direzione sempre parallela. Daniel: Se muovo il punto E verso destra e sinistra il segmento ruota sul punto F. Se muovo il punto E nel segmento si avvicina e si allontana da F. Se muovo il segmento GH esso si sposta su tutto il foglio Sotto quali condizioni il punto I sparisce? Nelle condizioni che il segmento GH o il segmento EF si allontanano uno dall altro. Prova ancora a spostare la retta r descrivi cosa succede? Insieme alla retta si spostano anche i punti B, C, D. Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? Solo spostando verso sinistra e verso destra i punti B o C I punti non si muovono nella stessa maniera, per esempio: il punto A si sposta liberamente per il foglio senza spostare niente. I punti C e B se si spostano ruotano la retta sull altro, se no la retta fa da Protocol sch 1 _LDM5-3 -

4 binario 1 ai punti B e C. La stessa cosa succede con il punto D, solo che il punto non può spostare la retta. Il punto I fatto dall incrociamento dei segmenti GH e EF non si sposta. Nicole: Se muovo il punto E si muove tutto il segmento, rimane fisso il punto F Se muovo il punto F si muove tutto il segmento, rimane fisso il punto E come punto di riferimento 1 Se muovo il segmento GH (non leggibile) Se (non leggibile) Sotto quali condizioni il punto I sparisce? Se muovi E o F, G o H, restringendo così il punto I sparisce. Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede? Se sposto la retta sposto tutto, ma la direzione rimane. Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? La retta r scompare se muovo un punto, così rimane un altro punto fisso 1. Se sposto il segmento HG e mi distanzio dall altro segmento, il punto I sparisce, ma se cerco di mettere il segmento HG nella retta non nasce un altro punto I. Gabriella: Se muovo il punto E il segmento si allunga e si accorcia Se accorcio il punto E il punto scompare Se muovo il segmento GH il segmento si sposta in diagonale, si allunga e si accorcia. Sotto quali condizioni il punto I sparisce? quando non c è più l intersezione Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede. Si allunga, si nascondono i punti. Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? Quando la sposti su e giù La retta si sposta facilmente spostando con sé i punti Matteo: Se muovo il punto E rimane fermo F Se muovo il punto F rimane fermo il punto E.. Sotto quali condizioni il punto I sparisce? Uscendo dal segmento la I sparisce Gabriele Se muovo il punto E il punto F rimane fermo e se continui a formare l intersezione il punto I rimane se no sparisce e il segmento si allunga o si rimpicciolisce. Se muovo il punto F è viceversa... Se muovo il segmento GH i due punti si muovono insieme al segmento e se formo l intersezione con EF torna la I Sotto quali condizioni il punto I sparisce? se levi l intersezione tra GH e EF. Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede. Se muovi la retta r si muove con i punti B-C-D e se è in orizzontale si muove su e giù, se è in verticale a destra e a sinistra. Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? quando si muove il punto B o C cambia direzione. Valentina: Se muovo il punto E sposta anche la retta, e non muove quell altra. Se accorcio il punto E il punto scompare.. Se muovo il segmento GH il segmento si sposta trascinando il punti I, quello in mezzo. Sotto quali condizioni il punto I sparisce? muovendo la linea retta Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede. Si muove in tutte le direzioni. Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? Muovendola a destra e a sinistra, in alto e in basso La retta si muove trasportando i punti. 1 notare come i ragazzi tendono a riutilizzare delle etichette ( punto di riferimento, binario, punto fisso ) che hanno inventato per descrivere una situazione nuova e complessa.; generalmente, nella discussione queste etichette, se condivise, vengono prese a prestito anche dagli altri ragazzi che pur avendo capito la situazione non riuscivano ad esprimerla per una carenza di lessico. Protocol sch 1 _LDM5-4 -

5 Francesca: Se muovo il punto E il segmento gira intorno al punto F, ma il punto rimane nel segmento GH Se muovo il punto G il segmento si muove intorno al punto H e posta con sé anche il punto I... Se muovo il segmento GH il punto G si muove con il segmento stesso Se muovo F il segmento ruota intorno al punto E e accade la stessa cosa che nel punto E. Sotto quali condizioni il punto I sparisce? Quando i due segmenti non si intersezionano più e così il punto I sparisce. Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede. Spostando la retta r si nota che la retta si muove con tutti i punti B C D. Se muovo il punto E il segmento gira intorno al punto F, se il segmento EF rimane all altezza di GH, il punto I si vede nel segmento, mentre se il segmento EF esce fuori dal segmento GH, il punto I sparisce. Se muovo il punto G il segmento gira intorno al punto H e accade lo stesso procedimento che nel punto E. Marco A.: Se muovo il punto E il segmento EF e il punto si muovono, mentre H sta sempre ferma e fa da fermo 1 al suo segmento Se muovo H il suo segmento e il punto I si muovono, mentre E fa da fermo al suo segmento. Se muovo il segmento GH si sposta liberamente per tutto lo spazio tenendosi sempre attaccati i punti e se si interseca con EF anche il punto I si muove, dipende da dove si trova l intersezione. Si muove mantenendo sempre la sua inclinazione. Sotto quali condizioni il punto I sparisce? Quando i due segmenti non si incontrano più e cioè quando sparisce l intersezione. Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede. Tutti i punti che si trovano su di lei la seguono sempre. La retta si può spostare liberamente in tutto lo spazio, mantenendo sempre la sua inclinazione Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? Quando si muovono i punti B e C. A: Si muove liberamente perché è indipendente da tutto e non è legato ad altre cose. B: Si muove liberamente perché è la retta r a essere legata a lui e non lui a lei; spostandolo si muove con lui la retta r perché quest ultima deve sempre passare per lui, D si muove sempre con la retta r perché è lui che vi è stato messo sopra, C non si muove perché è la retta che deve sempre passare per lui e siccome non gli si è dato l ordine di muoversi resta sempre fermo. C: si comporta allo stesso modo di B. D: si muove nella scia della retta r perché è stato posizionato lui su quest ultima e perciò dipende da lei e non può oltrepassarne i confini I: non si muove perché è posizionato su una intersezione la quale si muoverebbe solo se il segmento si muovesse, ma a quest ultimo non è stato dato alcun ordine. E: si muove liberamente nello schermo perché è il segmento EF ad essere legato a lui e non viceversa; con lui si muove il segmento perché lui è sempre la sua origine dalla quale EF non può staccarsi ; I si muove perché deve sempre seguire l intersezione, F non si muove perché è lui la fine di EF e lo ferma perché non gli è stato dato nessun ordine. H: si comporta come E F: si comporta come E G: si comporta come E La retta r (non continua) Anna: Se muovo il punto E si sposta il punto E e il punto di intersezione. Se muovo il punto G si sposta il punto H e il punto di intersezione. Protocol sch 1 _LDM5-5 -

6 Se muovo il segmento GH si sposta il punto G e il punto H Sotto quali condizioni il punto I sparisce? Quando la linea esce dal punto di intersezione Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede. Si spostano tutti i punti anche la retta Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? Quando sposti solo l etichetta r Nel segmento E e I si muovono, ma F no perché è un segmento. Carola: Se muovo il punto E il segmento si muove sempre con il punto, F fermo nel punto iniziale. Se muovo il segmento GH si sposta tranquillamente il ogni direzione Sotto quali condizioni il punto I sparisce? Quando la retta GF non si interseca più con l altra. Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede. Si sposta normalmente e sposta tutti i punti. Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? Quando un punto viene spostato (i punti sono B e C). A: si muove normalmente perché non è legata a nessun segmento; B-C-E-F-G-H si muovono in eguale movimento perché sono tutti e 6 uniti in una retta o alcuni punti in un segmento D: si muove restando sulla retta perché è anch esso congiunto alla retta però in un modo diverso dagli altri punti. Erica: Se muovo il punto E, non superando i punti G e H, ruota la linea e il punto I vas avanti e indietro sul segmento. Cioè finché E è sull altro segmento c è anche il punto I che va avanti e indietro, se invece vado fuori della linea il punto I scompare. in tutti i casi il punto F sta fermo. Se sposto il punto F succede la stessa cosa che con E solo che è E a stare fermo. (se muovo H) succede come E e F solo che il punto G è quello che sta fermo. (se muovo G) succede come E e F, H solo che il punto H è quello che sta fermo. Se muovo il segmento GH questo si muove liberamente con i suoi punti e se poi passa pere il segmento EF appare il punto di intersezione. Se muovo il segmento EF succede la stessa cosa che spostando il segmento GH solo che si muovono E e F. Sotto quali condizioni il punto I sparisce? Quando non c è più il punto di intersezione. Prova ancora a spostare la retta r e descrivi cosa succede. Si muove su-giù, destra-sinistra con tutti i punti Sotto quali condizioni la retta cambia direzione? Se muovo B e C ruota perché B e C fanno ruotare la retta. A: si muove liberamente D: si muove avanti e indietro sulla retta I: non si muove. G-H-E-F: se li sposto si muove il segmento delimitato dai diversi punti, solo che il punto fermo cambia. Protocol sch 1 _LDM5-6 -

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione LE TRASFORMAZIONI IN CABRI Per ottenere la figura immagine di una figura data in una trasformazione Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...)

Dettagli

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Lezione 2. Il desktop LE ICONE Lezione 2 Il desktop La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il pc (e dopo il caricamento del sistema operativo) è ildesktop. Questo è il punto di partenza per accedere

Dettagli

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto? Geogebra L ANGOLO 1. Nel programma Geogebra, fai doppio clic sull icona e scegli Circonferenza dati centro e raggio. 2. Posizionati al centro della finestra di geometria e fai clic. Nella finestra che

Dettagli

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE I TRIANGOLI COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE Come sai il triangolo isoscele ha due lati della stessa lunghezza. Costruiamo il triangolo isoscele a partire dal lato disuguale. 1. Apri il programma Geogebra

Dettagli

Geogebra Triangoli Simili

Geogebra Triangoli Simili TRIANGOLI SIMILI 1. Apri il programma Geogebra geometria, in basso a sinistra, un segmento orizzontale lungo 4. 3. Vai nella finestra di inserimento e digita: α 50 e premi Invio 5. Nascondi il segmento

Dettagli

Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata):

Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata): Esercizi Cabri: 1 Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata): Cabri è un programma che consente di disegnare figure geometriche usando il computer come se fosse una lavagna. Dopo

Dettagli

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: GEOGEBRA 4.0 guida introduttiva Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: fai doppio clic e si apre una finestra come la seguente. Sotto la barra dei menu a

Dettagli

Segmenti paralleli compresi tra rette parallele

Segmenti paralleli compresi tra rette parallele G Segmenti paralleli compresi tra rette parallele Verifica che segmenti paralleli compresi tra rette parallele sono congruenti Prima di iniziare a tracciare gli oggetti che fanno parte della costruzione,

Dettagli

1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D

1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D 1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D Cabri 3D eá un software che, consentendo una facile costruzione di solidi, piani e figure dello spazio in genere, permette di mettere in evidenza caratteristiche

Dettagli

Usare il mouse e la tastiera

Usare il mouse e la tastiera Usare il mouse e la tastiera Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato nel primo semestre

Dettagli

1. IL CERCHIO COLORATO

1. IL CERCHIO COLORATO 1. IL CERCHIO COLORATO Utilizzare l icona per inserire un segmento di data lunghezza Cliccare sul punto (estremo) e scrivere quindi la lunghezza del segmento (10 per esempio) Cliccare col tasto destro

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica GEOMETRIA DELLO SPAZIO Introduzione a Geogebra 3D La versione 5 di Geogebra prevede anche la possibilità di lavorare in ambiente 3D. Basta aprire Visualizza - Grafici 3D: sullo

Dettagli

Lezione 6. Le proiezioni centrali di una retta in una retta

Lezione 6. Le proiezioni centrali di una retta in una retta Lezione 6 Le proiezioni centrali di una retta in una retta Lo studio delle proiezioni centrali è di grande importanza nella geometria della visione la quale ipotizza che la visione (monoculare) avvenga

Dettagli

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro.

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro. Geogebra L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro. In Geogebra c è un icona che ci permette di misurare

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

icartoon manuale d uso

icartoon manuale d uso icartoon manuale d uso icartoon ti consente di creare animazioni anche complesse e di esportarle in modo tale da integrarle con altri filmati, immagini e suoni. Quello che esporti da icartoon è basato

Dettagli

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4. Compito di Matematica / Classe 3Dsa / 20-dicembre-17 / Alunno: ES. 1. Studia i fasci di rette dati dalle equazioni: α: kx + y + k 1 = 0, con k R; β: h + 1 x + 1 h y + h 1 = 0, con h R e determina l equazione

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE Coordinatore Settore Formazione Maurizio Cocchi GRUPPI Suggerimenti tecnici (liberamente estratto dalla dispensa della F.I.H.P.) Il Pattinaggio spettacolo

Dettagli

COSTRUISCI IL GIOCO GATTO E TOPO

COSTRUISCI IL GIOCO GATTO E TOPO Dove si trovano gatto e topo? in cantina... Chi vive in cantina? un bel po di topi... E il gatto cosa fa? insegue e cerca di mangiarsi i topi (senza uscire dalla cantina)... Chi guida il gatto? tu guidi

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli? Dal parallelogramma al rombo (fase 1 e 2) Fase 1 Disegna due circonferenze concentriche c e c di centro O; disegna su c un punto A e su c un punto B; traccia la retta r passante per i punti A e O, chiama

Dettagli

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati? Corde 1. Ruota la retta a attorno al punto A e leggi il testo di colore verde. a) La retta, quando è una secante? Quando una tangente? Quando la retta non è né l una né l altra? b) Quante tangenti e quante

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi IN CLASSE IL PIANO CARTESIANO Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo. Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo. La difficoltà di costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo equivale, tutto sommato, a quella che si incontra nella costruzione

Dettagli

SPLUT! Regolamento Italiano. Gioco di strategia astratto ideato da Tommy De Coninck. Versione 4

SPLUT!  Regolamento Italiano. Gioco di strategia astratto ideato da Tommy De Coninck. Versione 4 SPLUT! Gioco di strategia astratto ideato da Tommy De Coninck Regolamento Italiano Versione 4 www.toco.be/splut COMPONENTI Splut! È un gioco da tavolo, quindi un tabellone di gioco per Splut! È necessario.

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi IN CLASSE LA CIRCONFERENZA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Disegnare Linee Rette ed Angoli Disegnare Linee Rette ed Angoli (a cura Prof. E. Bocca C. P.) Linea retta La retta o linea retta è uno degli enti geometrici fondamentali. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre Gli scacchi sono lo sport delle meningi. In altri sport si esercitano i muscoli, qui si allena il cervello. Nicola Palladino Le regole di base sono le

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre. ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre http://otto.lorenzo.click/?p=823 Riferimenti e note Questo libricino nasce per lo più come un riassunto, una traduzione ed una impaginazione di testo tratto

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

Mouse. Mike McBride Brad Hards Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Mouse. Mike McBride Brad Hards Traduzione del documento: Samuele Kaplun Mike McBride Brad Hards Traduzione del documento: Samuele Kaplun 2 Indice 1 Mouse 4 1.1 Generale........................................... 4 1.2 Avanzate........................................... 4 1.3

Dettagli

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA Come ottenere la figura immagine di una figura data Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione Clicca sul

Dettagli

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE Controllare la correttezza delle seguenti proprietà, controllandola su un esempio e muovendo dinamicamente gli oggetti costruiti. 1. Per due punti passa

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it La velocità Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio

Dettagli

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati LABORATORIO DI GEOMETRIA COSTRUZIONI DI BASE DI POLIGONI 1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati Si costruisce un segmento AB, base del triangolo, ed un segmento CD, lato obliquo. Si

Dettagli

In Geogebra, apri un nuovo file. Chiudi la Vista Algebra e in Vista Grafica disattiva gli assi e inserisci la Griglia.

In Geogebra, apri un nuovo file. Chiudi la Vista Algebra e in Vista Grafica disattiva gli assi e inserisci la Griglia. Attività di laboratorio con GeoGebra da far svolgere agli studenti per costruire, osservare e scoprire il teorema di Pitagora e le sue applicazioni. Geogebra è un software di geometria dinamica scaricabile

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato

Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato C Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato Disegna un triangolo ABC e un segmento A 0 B 0. Costruisci poi un punto C 0 in modo che il triangolo A 0 B 0 C 0 sia simile ad ABC. Verifica quindi

Dettagli

WIND RIVER. Introduzione

WIND RIVER. Introduzione WIND RIVER Introduzione Prima dell'arrivo dei primi coloni nelle grandi praterie, la vita dei nativi americani ruotava attorno agli spostamenti delle mandrie di bisonti. Ogni giocatore è un capo tribù

Dettagli

x. Il grafico della funzione e il trascinamento del punto variabile permettono di comprendere che:

x. Il grafico della funzione e il trascinamento del punto variabile permettono di comprendere che: Funzione quadratica Una funzione quadratica è una funzione del tipo a b c, dove a, b, c sono costanti. AlNuSet consente di compiere esperienze in grado di favorire una piena padronanza di questa funzione

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1. D3 Le piramidi Che cosa imparerai Che cosa devi sapere Imparerai a costruire vari tipi di piramidi e ne scoprirai un importante proprietà. Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 d CmapTools PASSO A PASSO: creare una mappa A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006 I

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system Esplora Risorse Lavorare con il file system 1 Cos è Le informazioni che possono essere elaborate dai computer sono conservate in documenti chiamati file. Esplora Risorse è il programma già installato su

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

GeoGebra Quickstart Una veloce guida di riferimento per GeoGebra

GeoGebra Quickstart Una veloce guida di riferimento per GeoGebra GeoGebra Quickstart Una veloce guida di riferimento per GeoGebra Geometria dinamica, algebra e analisi insieme formano GeoGebra, un software per le scuole che ha vinto numerosi premi, e che fonde parimenti

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI SPIEGO QUANDO SI DEVE ACCENDERE IL COMPUTER BISOGNA CERCARE SULL ELABORATORE IL PULSANTINO

Dettagli

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania. Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania. Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Cabri 3D PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Vallo della Lucania 3 Ottobre 2008 A cosa serve Cabri? Con Cabri

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi Roberto Messa e Maria Teresa Mearini Il Gioco degli Scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 5 La scacchiera 5 I pezzi 6 Come si muovono i pezzi 8 Il Re 8 La Donna 11 La Torre 13 L Alfiere 13 Il Cavallo

Dettagli

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE Classe quarta o quinta Anna Dallai, Antonio Moro, 2013 OGGI MISURIAMO LA NOSTRA ALTEZZA Mettiamoci al muro dritti con i piedi uniti e attaccati alla parete

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. Come usare Doyouall Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. 1. Accedi ai template gratuiti, scegli il template che

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

Dinamometro. Verificare se e' calibrato.

Dinamometro. Verificare se e' calibrato. Pc peso campione dichiarato nominale Pm peso misurato N numero progressivo, identificatore di riga,6,6,, Nella tb sono riportati i valori misurati nell'esperimento.,6,6 Cmq sia l'ordine col quale sono

Dettagli

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO Test attitudinale 14 Maggio 2014 Alunno Nome: Cognome: Svolgere i seguenti esercizi a risposta multipla segnando una sola tra le soluzioni proposte. 1) Che tipo di computer

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

Istituto. Nome. Data Docente. Original site: Italian site:

Istituto. Nome. Data Docente. Original site:  Italian site: Istituto Nome Data Docente Original site: http://webphysics.davidson.edu/applets/optics/ Italian site: http://ww2.unime.it/weblab/ Studio della costruzione delle immagini con le lenti Questo documento

Dettagli

Manuale di KMouseTool. Jeff Roush Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KMouseTool. Jeff Roush Traduzione della documentazione: Federico Zenith Jeff Roush Traduzione della documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Usare KMouseTool 6 3 Guida ai comandi 7 3.1 La finestra principale di KMouseTool........................... 7 4 Suggerimenti

Dettagli

Vettori paralleli e complanari

Vettori paralleli e complanari Vettori paralleli e complanari Lezione n 9 1 (Composizione di vettori paralleli e complanari) Continuando lo studio delle grandezze vettoriali in questa lezione ci interesseremo ancora di vettori. In particolare

Dettagli

Selezionare e spostare le icone

Selezionare e spostare le icone Selezionare e spostare le icone Selezionare un icona, ovvero cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse (l icona cambia tonalità di colore), significa comunicare al sistema operativo che si vuole

Dettagli

LA BARCHETTA IN MEZZO AL MARE

LA BARCHETTA IN MEZZO AL MARE LA BARCHETTA IN MEZZO AL MARE barca.fig (file di cabri) visualizza il file se Cabri non è installato nel PC indicazioni didattiche del percorso le note didattiche in verde vanno eliminate al momento della

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Word 2003 Lavorare col testo

Word 2003 Lavorare col testo Word 2003 Lavorare col testo Scrivere cancellare selezionare 1 Modalità di visualizzazione 2 Prima di cominciare a scrivere bisogna conoscere le diverse modalità con cui Word 2003 permette di visualizzare

Dettagli

FLAPPY PAPPAGALLO Tutorial per Scratch 2.0 Base Sessione 1

FLAPPY PAPPAGALLO Tutorial per Scratch 2.0 Base Sessione 1 FLAPPY PAPPAGALLO Base Sessione 1 Sommario Scopo... 2 Personaggi e Situazioni...2 Sfondo... 3 Passo 0: Preparazione dell ambiente del gioco...3 Passo 1: Disegna la scena...3 Passo 2: Aggiungi il pappagallo

Dettagli

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE 1 MANUALE UTENTE L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE Di seguito è riprodotta la pagina con il webgis che permette la visualizzazione delle mappe. 2 3 1 5 6 4 2 7 1. Mappa La mappa viene visualizzata nella parte

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

Proprietà delle potenze

Proprietà delle potenze Proprietà delle potenze Questo passo a passo ti aiuterà a costruire un foglio elettronico sulle proprietà delle potenze. Inserendo in determinate celle valori scelti a caso, relativi a basi ed esponenti,

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Le Regole del Gioco. La Scacchiera

Le Regole del Gioco. La Scacchiera Le Regole del Gioco Indice La Scacchiera Lo schieramento iniziale Il movimento dei pezzi o Il Re o La Donna o La Torre o L Alfiere o Il Cavallo o Il Pedone o L Arrocco Lo scopo del gioco La Scacchiera

Dettagli

GUIDA ALL ESAME ECDL

GUIDA ALL ESAME ECDL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industrial ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PRIMA DI INIZIARE L ESAME LEGGI ATTENTAMENTE IL PRESENTE FASCICOLO

Dettagli

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Materiali Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Laboratorio Introduzione Userai un sensore

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Oggetti: le tabelle Gli oggetti sono entità, diverse da un testo, dotate di un propria identità:

Dettagli

Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla

Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla Word 2000 supporta le usuali tecniche di Windows per copiare e spostare informazioni. È dotato anche della funzione

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA SCOPO calcolare la velocità di un carrello o slitta, in moto lungo una guida rettilinea a cuscino d aria disposta orizzontalmente, per verificare se

Dettagli

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M. MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura Il pacchetto MICROSOFT OFFICE contiene diversi software: Word Excel Power Point Access Publisher Outlook (dalla versione 2010) One Note (dalla versione

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Esempi 1. Capitolo III Avvio del programma 2. Capitolo IV Barra degli strumenti 4

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Esempi 1. Capitolo III Avvio del programma 2. Capitolo IV Barra degli strumenti 4 Sommario I Sommario Capitolo I Introduzione 1 Capitolo II Esempi 1 Capitolo III Avvio del programma 2 Capitolo IV Barra degli strumenti 4 Capitolo V Property editor 5 Capitolo VI Finestra del layout di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 2 Operare con i file 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Una delle più frequenti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli