SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELL ATTIVITA E DELLA REDDITIVITA BANCARIA IN ITALIA. 28 Maggio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELL ATTIVITA E DELLA REDDITIVITA BANCARIA IN ITALIA. 28 Maggio 2014"

Transcript

1 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELL ATTIVITA E DELLA REDDITIVITA BANCARIA IN ITALIA 28 Maggio 2014

2 2 Agenda Redditività bancaria Determinanti e implicazioni operative: scenario reale di riferimento, raccolta, impieghi, tassi, rischio, costi Le prospettive e i disallineamenti competitivi Conclusioni

3 3 Il problema In che misura e sotto quali condizioni le banche operanti in Italia potranno conseguire livelli di redditività e produttività compatibili con la competizione internazionale, alla luce del contesto istituzionale, regolamentare, macro e micro finanziario che connoterà il prossimo decennio e che sarà segnato dalla grande crisi che stiamo attraversando

4 Prosegue il declino della redditività registrato dall avvio della crisi Utile netto dei gruppi bancari italiani* Miliardi di Numeri indice 2006=100 Utile netto rettificato** Utile netto Utile netto rettificato** 19,3 15,3 15,3 14,6 11,5 11,3 10,8 11,1 7,2 6,4 3,5 1,5 1,5 6,0 20,9 24, * 2013* * 2013* (*) 36 gruppi per 2012 e 2013, 39 gruppi dal 2006 al 2011 (**) al netto delle Rettifiche di valore dell'avviamento e altre attività immateriali, dell utile (Perdita) da gruppi di attività in via di dismissione, dei proventi da partecipazioni in Banca d Italia Fonte: elaborazioni ABI su dati ABI banking data 4

5 che si riflette in livelli di redditività negativi 5 Return On Equity consolidato in Italia (36 gruppi bancari) ROE (%) ROE di bilancio ROE RETTIFICATO (%) netto di impairment di attività immateriali, proventi da partecipazione in Banca d Italia e utili da cessione 0,74-0,82-3,18-3,18-11,73 Fonte: elaborazioni ABI su ABI Banking DATA

6 del tutto inadeguati a rispondere alle esigenze del mercato che chiede rendimenti (ROE) superiori al 9-10% 6 ROE previsioni Afo: 2014 = 1,2% 2015 = 1,7% Fonte: Survey Abi-Ubs,

7 Il settore bancario italiano soffre di una scarsa redditività non solo in assoluto ma anche nel confronto internazionale con i mercati bancari europei (oltre 3 pp di ROE in media nell ultimo triennio, circa 6 punti nel 2013) RETURN ON EQUITY PER I PRINCIPALI GRUPPI BANCARI EUROPEI (utile al netto delle componenti non ordinarie di gestione*; dati aggregati per Paese; 2011, 2012 e 2013) Media Triennio 7,6% 6,4% 6,0% 5,7% 5,7% 5,3% 5,2% 5,4% 4,5% 4,6% 4,4% 2,8% 2,0% 1,6% 0,7% 3,2% 2,6% 5,7% 3,4% 2,8% 2,5% 1,6% 0,9% 0,7% 0,0% Differenziale Italia Media EU (in pp) Media Triennio ITALIA 2,5% 0,7% 3,2% 0,0% MEDIA EU 5,7% 1,6% 2,8% 3,4% Gap 3,1 0,9 5,9 3,3-0,2% -0,3% -3,2% NL ES FR DE UK IT EU5 (*) Rettifiche di valore dell'avviamento, Oneri di integrazione; utile (Perdita) da gruppi di attività in via di dismissione; altri utili/perdite da attività non correnti Fonte. Elaborazioni Abi su dati di bilancio di 27 gruppi bancari europei di cui 13 gruppi italiani 7

8 Gruppi bancari operanti in Italia (1/2) - Segnali di ripresa si rilevano nell utile di esercizio (+34,8%) rispetto al primo trimestre del 2013 attestandosi per i primi 13 gruppi a 1,3 miliardi di euro (1 mld lo scorso anno). - Il margine di interesse aumenta dello 0,4% mentre il margine di intermediazione si riduce. Fonte. Elaborazioni Abi su dati di bilancio di 13 gruppi bancari operanti in Italia 8

9 9 Gruppi bancari operanti in Italia (2/2) I dati relativi al primo trimestre del 2014 mostrano il permanere di un contenuto livello di redditività (0,95%, il rapporto tra l utile netto del periodo e il patrimonio ROE - ), seppur in aumento rispetto a quello del corrispondente periodo dell anno precedente (0,61) Roe (primo trimestre 2013 vs primo trimestre 2013) 1,00% 0,95% 0,80% 0,60% 0,61% 0,40% 0,20% 0,00% 1t t 2014

10 10 Agenda Redditività bancaria Determinanti e implicazioni operative: scenario reale di riferimento, raccolta, impieghi, tassi, rischio, costi Le prospettive e i disallineamenti competitivi Conclusioni

11 1. Scenario macroeconomico 11

12 12 Luci e ombre congiunturali LUCI 1. L indice di fiducia delle imprese e dei consumatori migliorano. 2. I nuovi ordinativi manifatturieri crescono continuativamente da 6 mesi. OMBRE 1. Il Pil torna negativo nel primo trimestre 2. L'indice destagionalizzato della produzione industriale, dopo qualche segnale di miglioramento, torna a calare 3. Il tasso di disoccupazione, resta a livelli massimi. 4. Rischio di deflazione? 5. Lo spread tra i tassi benchmark a 10 anni di Italia e Germania è certamente calato negli ultimi mesi, ma il rapido rimbalzo dei giorni scorsi testimonia dei pericoli sempre incombenti.

13 L Italia non cresce; il gap rispetto ai livelli pre-crisi è ancora molto ampio (circa 9 punti percentuali) Andamento del Pil durante la Crisi (100 = I trim. 2008) Usa:107,1 110 Per memoria, in Italia: 8 trim di recessione 3 trim 2013 var. nulla 4 trim 2013 var. +0,1% 1 trim 2014 var -0,1% 105 Ger:103, Ita: Usa Giappone Italia Germania Francia UK Fonte: Thomson Reuters Datastream - Elaborazioni ABI 90

14 I maggiori previsori delineano un quadro di modesta ripresa per l area euro e per l Italia nel Pil FMI (apr-2014) Mondo 3,6% 3,9% Ec. Avanzate 2,2% 2,3% Ec. Emergenti 4,9% 5,3% Usa 2,8% 3,0% Euro 1,2% 1,5% FMI (gen-2014) ,7% 4,0% 2,2% 2,3% 5,1% 5,4% 2,8% 3,0% 1,0% 1,4% Pil Italia 0,6% 1,1% 0,6% 1,2% 0,6% 1,0% 0,8% 1,3% 0,6% 1,1% Pil Consensus (mag-14) 3 ABI (apr-14) CE (mag-14) Prometeia (mar-14) Istat (mag-14) OCSE (mar-14) MEF (apr-14) Bankit (gen-14) FMI (apr-14) Confindustria (dic-13) Italia 0,7% 1,3% 0,6% 1,3% 0,6% 1,4% 0,7% 1,0% 0,7% 1,2%

15 AnchelavariazionedelPILpotenzialeèintorno allo zero, cresceva dell 1,3% prima della crisi. Resta significativamente inferiore alla media dell Area Euro Pil potenziale (variazione % annua; Italia e Paesi dell Area dell Euro) 3,00 2,50 2,00 Media /2015 Italia 1,3% -0,2% AE 12 2,0% 0,5% 1,50 1,00 0,50 Var. % Ita Var. % AE12 0,00 0,50 1, Fonte: elaborazioni ABI su dati di Ameco (Commissione Europea) (Pil massimo raggiungibile stabilmente) 15

16 Data la correlazione tra Pil e Roe, attese di ulteriore compressione della redditività bancaria Return Return On Equity On Equity delle delle banche banche italiane italiane e crescita e crescita del PIL del in PIL Italia in Italia ( *) ( *) 15% ROE PIL 10% 5% 0% -5% -10% * Dati relativi al ROE di sistema fino al 2012; dato 2013 relativo a 36 gruppi bancari. Dato 2010 calcolato utilizzando l utile di esercizio al netto delle rettifiche sull avviamento (Roe di bilancio -6,2%), dato 2013 calcolato utilizzando l utile al netto di impairment di attività immateriali, proventi da partecipazione in Banca d Italia e utili da cessione 7 Fonte: Abi su dati Banca d Italia, bilanci e Istat 16

17 2. Raccolta, impieghi, tassi 17

18 Funding gap 18 Le tensioni sul rischio sovrano alimentano un tratto negativo del quadro bancario: lo scarto tra impieghi in essere e provvista stabile (Funding Gap) Il funding gap, la determinante principale della crescita dei fondi raccolti presso la BCE, permane, sebbene in riduzione Le tensioni del funding si trasmettono sull offerta di credito malabassa dinamica del credito è collegata anche a motivazioni di domanda (quantità e qualità) La chiusura/riduzione del funding gap incide sulla dinamica del credito

19 19 In prospettiva, difficile ipotizzare un ritorno ai tassi di crescita del credito a doppia cifra sperimentati in passato Dinamica del credito in Italia (var. % annua; 2001 gen. 2014) % famiglie ed imprese non finanziarie * totale settori economici ** gen-01 apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 lug-04 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 gen-06 apr-06 lug-06 ott-06 gen-07 apr-07 lug-07 ott-07 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 * impieghi a imprese non finanziarie, imprese individuali, famiglie consumatrici e istituzioni senza fini di lucro. ** comprendono oltre ai prestiti al settore privato, anche gli impieghi a istituzioni finanziarie, assicurazioni e fondi pensione, finanziamenti all'amministrazione centrale, enti di previdenza ed enti locali. Il tasso di crescita ad ottobre 2007 riferito al totale settori produttivi è stimato, in quanto da questo mese tale aggregato include anche i dati della Cassa Depositi e Prestiti e, pertanto, i tassi di crescita che ne derivano non sono confrontabili con i mesi precedenti. Da giugno 2010 a maggio 2011 le variazioni tendenziali sono state corrette per leffetto del recepimento del Regolamento BCE/2008/32 e di alcune modifiche nelle segnalazioni statistiche di vigilanza. Elaborazioni Direzione Strategie e Mercati Finanaziari ABI su Fonte: Elaborazioni ABI su dati di Banca d Italia

20 molto più probabile un allineamento con la crescita del PIL (con una incidenza in lieve riduzione) 20 IMPIEGHI BANCARI*/PIL IN ITALIA 140 % 125,1 124,6 127,0 123,5 122,9 123, ,5 111,8 118, , ,9 70,1 73,2 77,5 78,5 80,0 82,5 83,4 87, previsioni AFO (aprile 2014) * Totale impieghi bancari comprensivi delle sofferenze lorde. Fonte: Elaborazioni Direzione Strategie e Mecati Finanziari ABI su dati Banca d'italia ed Istat. Fonte: Elaborazioni ABI su dati di Banca d Italia e stime AFO

21 La dinamica del costo della raccolta in costanza di un basso livello dei tassi di interessi attivi comprime i margini sull attività tradizionale sui livelli minimi storici (nb: margini al lordo di: costi operativi, costo del rischio, tasse) 21 Punti % 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Punti % 2,5 3,44 SPREAD TRA TASSO SULLE CONSISTENZE DI IMPIEGHI E RACCOLTA (famiglie e imprese; ) 3,18 2,99 3,06 3,2 3,19 2,42 2,16 2,17 1,87 1, Media 2013: 183 bp 2,0 2,15 2,12 2,06 2,10 2,08 2,14 2,21 2,24 2,23 2,26 2,23 2,23 2,16 2,09 2,02 1,96 1,95 1,89 1,80 1,75 1,72 1,69 1,69 1,71 1,74 1,74 1,73 1,78 1,80 1,80 1,84 1,85 1,89 1,91 1,91 1,94 1,5 1,0 0,5 0,0 gen 11 feb 11 mar 11 apr 11 mag 11 giu 11 lug 11 ago 11 set 11 ott 11 nov 11 dic 11 gen 12 feb 12 mar 12 apr 12 mag 12 giu 12 lug 12 ago 12 set 12 ott 12 nov 12 dic 12 gen 13 feb 13 mar 13 apr 13 mag 13 giu 13 lug 13 ago 13 set 13 ott 13 nov 13 dic 13 Fonte: Elaborazioni ABI su dati di Banca d Italia

22 3. Ricavi e Costi 22

23 Sulla redditività complessiva dei gruppi bancari italiani incide, in negativo, l ampliamento della forbice tra ricavi e costi ordinari di gestione - che eleva il cost/income ratio ad oltre il 67% (+3,5 punti percentuali) - Cost income ratio in Italia (dati consolidati; 36 osservazioni) spese amministrative e rettifiche/riprese attività materiali e immateriali var var. (milioni di euro) rettificato con svalutazioni attività immateriali e plusvalenze Banca d'italia (milioni di euro) ,8% ,4% margine di intermediazione ,3% ,5% cost income - media ponderata 63,8% 70,6% 6,8 63,6% 67,1% 3,5 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, ,5% 76,0 70,4-2,4% 48,4 47,2 Costi operativi * * Ricavi Cost/income ratio * 67,1% +5,5 pp 63,6% (*) ricavi e costi al netto delle svalutazioni attività immateriali e plusvalenze Banca d Italia Fonte: elaborazioni ABI su ABI Banking DATA 23

24 Sotto il profilo dei costi, nel confronto internazionale pesa in particolare la componente delle spese per il personale: superiore di oltre il 31% in termini di costi unitari di gestione Evoluzione dei costi operativi in % dell attivo per i maggiori gruppi bancari italiani ed europei (Dicembre 1997 vs. Dicembre 2013) 2,23% 1,66% Gruppi bancari italiani 1 : Dic 1997 vs Dic % ,66% Gruppi italiani vs gruppi europei 1 Dicembre % 1,43% Italia Europa 1,48% -24% 0,96% +31% 0,96% -25% 0,75% 0,73% 0,57% -5% 0,60% 0,57% Operating costs**/assets labour cost/assets other operating expenses/assets Costi operativi**/ attivo Spese per il personale/ attivo Altre spese di amministrazione / attivo Costi operativi**/ attivo Operating costs**/assets Spese per il personale/ attivo labour cost/assets Altre spese di amministrazione / attivo other operating expenses/assets Fonte: ABI su dati i bilancio aziendali (**) spese per il personale + altre spese di amministrazione ; incluse rettifiche su attività materiali e immateriali nel 2013 (1) campione di 27 gruppi bancari (DE, FR, ES, NL; UK) di cui 13 italiani 24

25 4. Il rischio 25

26 La congiuntura influenza, inoltre, pesantemente la qualità del credito (in modo più marcato per le imprese), come emerge dall andamento delle sofferenze Sofferenze lorde / impieghi in Italia (Giugno 2008 Marzo 2014; %) % 16 14,6% ,0% 10 9,9% 8 7,0% 6,4% 6 4 3,3% 3,0% 2 2,9% 6,1% 2,9% 2,3% 2,6% giu-08 ago-08 ott-08 dic-08 feb-09 apr-09 giu-09 ago-09 ott-09 dic-09 feb-10 apr-10 giu-10 ago-10 ott-10 dic-10 feb-11 apr-11 giu-11 ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 totale settore privato imprese famiglie consumatrici famiglie produttrici Fonte: Elaborazioni Abi su dati Banca d Italia 26

27 che le banche italiane pagano moltissimo in termini di perdite su crediti, in crescita fino ad oltre 33 miliardi a fine 2013 Rettifiche su crediti in italia (dati di sistema mld ) Media ( ) = 18 mld 33, Media annua ( ) = 7 mld 24, ,5 12,6 13, ,5 7,1 7,1 6,2 7,0 7,5 9,1 7,3 5,9 4,7 5,5 9, * Abi su dati Banca d Italia fino al 2012 e dati AFO (ABI) per 2013 (*) dati di settore fino al 2012 e dati relativi a 36 gruppi bancari per il

28 Rischio di credito, fenomeno ampio e diversificato Concentrato soprattutto nel segmento delle piccole e medie imprese Fonte: Elaborazioni Abi su dati Banca d Italia 28

29 29 Agenda Redditività bancaria Determinanti e implicazioni operative: scenario reale di riferimento, raccolta, impieghi, tassi, rischio, costi Le prospettive e i disallineamenti competitivi Conclusioni

30 30 Anche la normativa (europea e nazionale) non ha aiutato la redditività delle banche, in questi anni: TROPPE REGOLE impediscono alle imprese, anche alle imprese bancarie, di operare ALCUNE PENALIZZAZIONI FISCALI DI CUI SOFFRONO LE BANCHE IN ITALIA Trattamento degli interessi passivi nell'ambito della tassazione societaria ai fini IRAP ed IRES Addizionale Ires (+8,5 p.p.) e aumento dell anticipo delle imposte (130%) Trattamento del costo del lavoro ai fini IRAP Pressione fiscale più elevata di quella dei principali competitors europei Trattamento svalutazioni e perdite su crediti Regime IVA di gruppo Pro-rata IVA Fonte: ABI

31 31 Penalizzazioni normative non fiscali Alcuni esempi: 1. Disciplina antiusura 2. Estinzione anticipata senza oneri 3. Ius variandi 4. Calcolo interessi 5. Limiti alle commissioni 6. Modifica della normativa con effetti retroattivi (es. Rinnovabili) 7.

32 Una piena armonizzazione delle regole e delle prassi di vigilanza in Europa è urgente 32 Alcuni esempi, oltre agli impatti negativi diretti di Basilea3: 1. Calcolo delle attività ponderate per il rischio (RWAs) per le banche IRB 2.Definizione di crediti deteriorati 3.. Per evitare svantaggi competitivi derivanti da un campo di gioco non livellato

33 33 Ovviamente non solo svantaggi esterni. Necessità di definire strategie aziendali e settoriali per la redditività Strategie aziendali e settoriali per la redditività Rifocalizzazione sui segmenti di clientela. Diverse modalità di relazione Interventi sui prodotti per ridurre gli assorbimenti di capitale Razionalizzazione degli sportelli. Multicanalità Revisione delle procedure di filiale/rete Impatto delle tecnologie

34 Fonte: ABI 34

35 Banche diverse per clienti diversi: i modelli di banca multicanale Domanda: Guardando al 2020, quale prevedete sarà il modello più diffuso di multicanalità delle banche italiane? Il modello incentrato sulla relazione a distanza (Centralità dei canali diretti) Il modello incentrato sull agenzia (Centralità dello sportello) Altro Il modello multicanale bilanciato (Nessun canale centrale rispetto agli altri) Fonte: ABI Fonte: Indagine ABI-Università di Parma, L evoluzione dei modelli di servizio in banca, aprile

36 Ma oggi. eccesso di sportelli Sportelli bancari per abitanti (dicembre 2012) Sportelli bancari per abitanti (trend; ) EU15* = Olanda Regno Unito Svezia 23 Irlanda Danimarca Finlandia Grecia Media Nuovi Stati Membri Belgio Lussemburgo Media EU sportelli (+40%) 45 Germania Austria Italia 58 Francia 60 Portogallo 82 Spagna % % Gap % Italia Italy EU15 media EU 15 average % 33% 34% 33% 36% 26% 29% 28% 29% 22% 17% 10% % 130% 120% 110% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 10% Fonte: ABI su dati BCE 36

37 Ma oggi.. Andamento in forte riduzione dell attività transazionale in filiale Numero medio transazioni 1 effettuate agli sportelli italiani Milioni, media mensile 13,1-15% p.a. 10,4 9,4 8, E (1) Prelievi, versamenti, incassi e pagamenti (caso aziendale) 37 37

38 Sotto il profilo della produttività ci sono ancora ampi margini di crescita per colmare il gap con la media europea: occorre proseguire sulla razionalizzazione dei canali distributivi e sul contenimento delle voci di costo correlate 38 Valore aggiunto per dipendente (x 1000 ; dati aggregati; media ) Ricavi per dipendente (x 1000 ; dati aggregati; media ) Attivo per dipendente (mln ; dati aggregati; media ) % % % 10, ,5 Italia Europa Italia Europa Italia Europa Fonte: ABI su dati di bilancio aziendali relativi ai 141 gruppi bancari (128 gruppi europei sotto la vigilanza della BCE più 13 gruppi originati di UK, Danimarca, Norvegia, Svezia

39 39

40 40

41 41 In sintesi (1/2) Il nuovo scenario regolamentare (Basilea3 e non solo) spinge per il contenimento degli attivi bancari, ne conseguirà una sostanziale stabilità, se non una riduzione, dell intensità creditizia ossia della quantità di credito per unità di prodotto interno lordo A differenza del passato, il funding gap (eccedenza degli impieghi rispetto alla raccolta) dovrà essere gradualmente colmato e ciò eserciterà una inevitabile pressione al contenimento della crescita del credito La crescita economica resta un potente volano per la redditività delle banche. Tuttavia al momento, pur considerando le previsioni più ottimistiche, la crescita prevista della nostra economia rimane totalmente insoddisfacente per un arco temporale piuttosto lungo Dal lato dei margini unitari sull intermediazione del denaro (lo spread unitario tra il rendimento dell attività di finanziamento e il costo della raccolta) le previsioni di medio termine confermano il permanere sui bassi livelli attuali Dal lato commissionale, i ricavi da servizi saranno compressi dall agire sia dalle pressioni derivanti dall innovazione tecnologica sia dall entrata di nuovi operatori, soprattutto nel segmento dei servizi di pagamento La riduzione prima e l eliminazione poi del gap di redditività oggi esistente potrà difficilmente avvenire solo attraverso una spintadallatodeiricavi(inquestomomentoil reddito prodotto non è in grado di sostenere l attuale livello occupazionale)

42 42 In sintesi (2/2) Le banche continuano a operare in un ambiente particolarmente sfavorevole e le previsioni per i prossimi anni non mostrano una significativa inversione di tendenza. A ciò si associano costi che risultano estremamente pesanti per le banche italiane e penalizzanti nel confronto europeo. Tutto ciò si verifica in un contesto in cui le norme, fiscali e regolamentari risultano particolarmente penalizzanti per il settore e si registra una impetuosa rivoluzione tecnologica. Ne deriva una drastica razionalizzazione dei processi produttivi, delle strutture distributive e del modo stesso di fare banca. Da tale trend è deducibile una progressiva diminuzione del personale impegnato in attività di sportello, con ricadute sul numero delle succursali e degli addetti per unità operativa: in definitiva, in termini di occupazione. Le azioni finora svolte non hanno impedito una crescita delle retribuzioni superiore alla dinamica inflattiva, dato il permanere di automatismi retributivi. Il personale direttivo è aumentato rispetto al personale impiegatizio, nonostante numerose semplificazioni nei modelli organizzativi e la ridefinizione delle responsabilità. A tutto questo va aggiunto il bisogno di riqualificare professionalità non coerenti con un modo di fare banca assolutamente diverso, nel quale le strutture centrali vengono semplificate, i livelli di supervisione si riducono, crescono i ruoli commerciali si rafforzano e le relazioni con la clientela nel territorio, fuori dal luogo fisico della filiale. Il contenimento dei costi dovrà continuare ad essere uno dei capisaldi su cui costruire l azione di rilancio della redditività del settore

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine ottobre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.764,7 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine settembre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.763,2 miliardi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) 1. A novembre 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.813,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A ottobre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) 1. A giugno 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,9 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2016 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,6 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) 1. A marzo 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) 1. A febbraio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.826,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze) 1. A maggio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.817,6 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 Gennaio 2013 Tenui segnali di ripresa TENUI SEGNALI DI RIPRESA Alla fine del 2012 sono emersi primi segnali di interruzione della fase di contrazione degli impieghi. Su base

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012. MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012. A febbraio 2012 il monte retributivo destagionalizzato dei lavoratori interinali mostra un aumento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 febbraio 2016 Rischio sotto controllo I dati di dicembre 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano un rallentamento delle sofferenze. Questo dato è confortante visto che

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 ottobre 2017 Tassi bassi, sofferenze in calo, poco credito I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di agosto mostrano una continuità con quanto analizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 122 GIUGNO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE CGIL FISAC Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE ISRF Lab CRISI ECONOMICA, BANCHE E ASSICURAZIONI: Crescita, Buona Occupazione, Salari Elaborazioni a cura

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 12 SETTEMBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 118 FEBBRAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento gennaio 2012.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento gennaio 2012. MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento gennaio 2012. A gennaio 2011 il monte retributivo destagionalizzato dei lavoratori interinali mostra un aumento

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 119 MARZO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 marzo 2016 A passo di gambero I dati di gennaio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano ancora una volta una situazione incerta. È indubbio che lo scenario sia migliorato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 gennaio 2014 Credito senza ripresa Continua la flessione degli impieghi, in presenza di un forte deterioramento del credito. Il settore bancario sembra ancora lontano dall

Dettagli

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica 7 anniversario dell ANCE Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 giugno 216 Ripresa da rafforzare. Investimenti in costruzioni

Dettagli

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Numero 1 Agosto 21 Indice Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche INTESA_SANPAOLO_COL 0 Bologna, 22 Marzo 2011 Ada Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS.

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS. I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS. Roma/Milano, 22 novembre 2017 Sergio Desantis, responsabile Attuariato, Statistiche e Analisi

Dettagli

Il Quadro Economico di Riferimento dei Rapporti Banche e Imprese

Il Quadro Economico di Riferimento dei Rapporti Banche e Imprese Il Quadro Economico di Riferimento dei Rapporti Banche e Imprese Vincenzo Chiorazzo - Responsabile Ufficio Analisi Economiche - - Milano, 17 settembre 2015 - Agenda 2 1. a) Congiuntura (dati di CN): ripresa

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale Divisione V Coordinamento delle attività statistiche Tendenze dell economia e del mercato del lavoro Maggio 21 Indicatori economici

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 18 APRILE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 117 GENNAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 11 GIUGNO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 3 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA CONGIUNTURALE

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario

Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 31 marzo 2017 traccia per una presentazione orale Ipotesi macroeconomiche - varie

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Estratto dal Rapporto ABI 2014 sul Mercato del Lavoro nell Industria Finanziaria La condizione di lavoro nel settore bancario italiano

Estratto dal Rapporto ABI 2014 sul Mercato del Lavoro nell Industria Finanziaria La condizione di lavoro nel settore bancario italiano Estratto dal Rapporto ABI 2014 sul Mercato del Lavoro nell Industria Finanziaria Pagina 1 di 8 Capitolo 1 LA CONDIZIONE DI LAVORO NEL SETTORE BANCARIO ITALIANO 1.1 Contesto di riferimento L industria bancaria

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 126 OTTOBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2012-2013 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 16 luglio

Dettagli

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive Alcuni spunti proposti al Congresso di BDM RECANATI - 21 GIUGNO 2012 Relatore: Stefano Di Dio Elaborato a cura di: Stefano Di Dio e

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 16 FEBBRAIO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin NUMERO 114 OTTOBRE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 1 ottobre 2015 Dal sistema casa un rafforzamento della ripresa La ripresa, partita sulla

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 23 Novembre 2012 Indice o I rischi macroeconomici i o Il mercato

Dettagli

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO Per l economia italiana si conferma la fase di rallentamento e si delinea in prospettiva una

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

IL CREDITO A REGGIO EMILIA Osservatorio economico, coesione sociale, legalità IL CREDITO A REGGIO EMILIA Seminario sul credito 7 dicembre 2011 - ore 15,00 A cura Servizio Studi - Statistica Sala Grasselli - Camera di commercio 2

Dettagli

IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI

IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI Ufficio Studi news del 28 ottobre 2017 CGIa IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI Anche quest anno è in arrivo il mese delle tasse. Da sempre,

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017 La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 17 Resta negativo l andamento dei prestiti alle imprese, crescita robusta per quelli alle famiglie 1 Continua

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017 In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017 4 maggio 2017 LA CONGIUNTURA LOMBARDA

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella I principali dati del Gruppo Banca

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO FEBBRAIO 2017

OSSERVATORIO ECONOMICO FEBBRAIO 2017 OSSERVATORIO ECONOMICO Roma, 15 marzo 2017 OSSERVATORIO ECONOMICO FEBBRAIO 2017 Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci Paola Samà 112 110 108 106 104 102 100 A cura della INDICE Sommario... 3 quadro economico

Dettagli

COME RISVEGLIARE LA CRESCITA

COME RISVEGLIARE LA CRESCITA COME RISVEGLIARE LA CRESCITA Francesco Daveri Università di Parma Dipartimento di Economia UN PAESE CHE NON CRESCE. CON TASSE E DEBITO PUBBLICO ALLE STELLE E UN DEFICIT PUBBLICO CHE NON SCENDE... Documento

Dettagli

ITALIA TRA GUFI E CICALE. L economia italiana fra sogni e prospettive Videoconferenza del 2 ottobre Utilizzo consentito citando la fonte

ITALIA TRA GUFI E CICALE. L economia italiana fra sogni e prospettive Videoconferenza del 2 ottobre Utilizzo consentito citando la fonte ITALIA TRA GUFI E CICALE L economia italiana fra sogni e prospettive Videoconferenza del 2 ottobre 2015 - Utilizzo consentito citando la fonte 5 ANNI DI OSSERVATORIO PIL TRIMESTRALE Previsioni Governo:

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO GENNAIO 2017

OSSERVATORIO ECONOMICO GENNAIO 2017 OSSERVATORIO ECONOMICO Roma, 15 febbraio 2017 OSSERVATORIO ECONOMICO GENNAIO 2017 Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci Paola Samà 112 110 108 106 104 102 100 A cura della INDICE Sommario... 3 quadro economico

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 FORTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 7,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+80%) COSTITUITA IN LARGA PARTE DA

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Le proposte di Confartigianato per aiutare le micro e piccole imprese a 'vincere' la crisi. Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Iniziativa di confronto con i Parlamentari Misure di sostegno

Dettagli

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale Approvato anche il bilancio di Banca Sella: il Cet1

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 settembre 2014 Situazione duale I dati presentati in questo aggiornamento mostrano una frattura tra la situazione delle famiglie e quella delle imprese. Mentre nel primo caso

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 9 maggio 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione aprile 212 a cura di

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 19 giugno 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione maggio 212 a cura di

Dettagli

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito Proseguono gli investimenti in innovazione e fintech. Banca

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale Positivi anche i risultati di Banca Sella I principali dati del

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Sergio Desantis Statistiche e Studi Attuariali Milano, 16 luglio 2012 agenda

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE Elisabetta Montanaro LE BANCHE ITALIANE E I NPLs: FRA CRISI ECONOMICA E CRISI DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITA DI SIENA 24 MARZO 217 LE DUE FACCE DI

Dettagli

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli