COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 25 agosto 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 25 agosto 2015"

Transcript

1 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 25 agosto 2015

2 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 25 agosto 2015 Cronaca 25/08/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 10 Addio al re delle pellicce eco 1 25/08/2015 La Gazzetta dello Pagina 35 LUCA CHIABOTTI La Nazionale è in ritardo Rientra l' allarme Datome 2 25/08/2015 Tutto Pagina 18 Sollievo Italia, capitan Datome va all' Europeo 4

3 Pagina 10 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca ADELMO COTTI È SCOMPARSO DOMENICA NOTTE A 102 ANNI. Addio al re delle pellicce eco Era un accanito tifoso del Bologna. Giovedì mattina i funerali. ERA IL RE delle taglie forti e delle pellicce ecologiche, con un debole per l' arte e il Bologna. È scomparso nella notte tra domenica e lunedì, a 102 anni, Adelmo Cotti, fondatore con la moglie Matilde dello storico negozio di abbigliamento che, dal '58 al 2000, ha riempito quattro vetrine al civico 27 di via Murri. UNA VITA dietro il bancone, tra tessuti, confezioni e spot pubblicitari radiofonici ideati col figlio Noè padre del giornalista sportivo Filippo, che deve la sua passione per il calcio proprio al nonno, che per anni hanno riempito coi loro slogan l' etere del Dall' Ara, accompagnando prepartita e intervallo delle gare dei rossoblù. Nato a Persiceto da una famiglia contadina, Cotti divenne commerciante dopo aver fatto il fornaio e il fruttivendolo. Primo a Bologna a inserire nell' insegna la dicitura 'Grandi magazzini', per dare l' idea del maxi assortimento e per rivaleggiare con la nascente grande distribuzione, Cotti ha avuto tra i suoi clienti numerosi volti dello spettacolo e dello sport. «RICORDO che venivano Gianni Cavina, Alessandro Bergonzoni, Piera Degli Esposti ricorda la figlia Graziella e anche Nino Benvenuti e Gino Cappello. Mio padre aveva un modo tutto suo di fare affari. È capitato che a qualche giovane pittore in cerca di vestiti proponesse un baratto: lei mi fa tre quadri e io le regalo un cappotto. Era fatto così». Originale al punto da meritarsi, nel '75, gli onori della cronaca: «Dopo un furto di pellicce, finì sul Carlino perché promise una taglia di due milioni di lire a chi gli avesse restituito il bottino». Le esequie giovedì alle 9, nella chiesa di San Gaetano, in via Bellini. Pietro Francesconi. 1

4 Pagina 35 La Gazzetta dello La Nazionale è in ritardo Rientra l' allarme Datome A 11 giorni dall' Europeo, i test sloveni hanno evidenziato i limiti azzurri Affaticamento muscolare per il capitano in dubbio per l' ultimo torneo. LUCA CHIABOTTI L' Italia è in ritardo. Mancano 11 giorni al debutto europeo con la Turchia e tre amichevoli, solo una significativa contro la Russia domenica a Trieste, e l' Italia non è pronta ad affrontare le enormi aspettative che un gruppo dal talento splendente ha suscitato. «Colpa mia diceva Simone Pianigiani dopo la sconfitta con la Slovenia a Capodistria, comunque una base da cui ripartire dopo le prestazioni mentalmente superficiali contro Finlandia e Ucraina evidentemente non sono stato così convincente con la squadra. Il basket che troveremo all' Europeo non è quello del campionato italiano né di altri campionati esteri, ma delle Nazionali, dell' Eurolega, molto più duro fisicamente e mentalmente. Finora sembravo il pirla nel mezzo che lo diceva per mettere le mani avanti, ma non ho mai partecipato ad una manifestazione pensando di essere eliminato... E' una analisi di consapevolezza che andava fatta dall' inizio: per la prima volta ho visto giocatori meno attenti ai giornali ma arrabbiati. Questa è la base: se i ragazzi ci danno, sarò sempre davanti a loro a metterci la faccia». IDENTITA' Che non fosse banale riunire un gruppo con esperienze diverse, il nucleo azzurro con una identità operaia con i talenti dalla Nba, era evidente. Pensavamo che dopo l' esperienza negativa del 2011, l' ultima con una Italia al completo, fosse molto più semplice. Oggi l' impressione che la Nazionale debba rincorrere i team migliori, tra amichevoli contro avversarie non del livello di quelle del nostro girone a Berlino e la fatica nel comprendere che un attacco che può diventare esplosivo, in un basket così fisico, sporco e mentalmente duro, non può bastare. La squadra ha lavorato bene, il gruppo appare compatto. Tutti a parole dichiarano che la strada per affermarsi è giocare di squadra, passarsi la palla, sacrificare il proprio ego, darsi una mano in difesa. Ma ne sono intimamente convinti? Su questo, l' Italia si gioca l' Olimpiade. Pianigiani dopo la gara con l' Ucraina ha detto che gli azzurri, in certe situazioni, non hanno sbagliato ma fatto «altre cose». POSSESSI Finora 5 giocatori, Belinelli, Bargnani, Gallinari, Datome e Gentile hanno gestito il 75% dei tiri della squadra. Degli altri, è emerso solo Daniel Hackett. E' evidente che per sfruttare il nostro talento offensivo Continua > 2

5 Pagina 35 < Segue La Gazzetta dello dobbiamo aumentare il numero dei possessi, perché è uno spreco aver Beli, il Mago o Gallo (oltre a Datome, Gentile, Hackett) e pensare di attaccare come quando il canestro per l' Italia era una chimera. E se hai dei realizzatori devi farli felici garantendo loro la palla in mano e tiri, se poi vuoi averli anche in difesa. Il bilanciamento sembra dover avvenire più sulla accettazione dei tiri del compagno che sul generico «passarsi la palla». Il problema è che per ottenerlo non bisogna solo accelerare le conclusioni, cosa che può far perdere il ritmo alla squadra, ma creare possessi in più con la difesa e a rimbalzo, che sono due aspetti dove il talento azzurro invece non è eccezionale, soprattutto con gli Nba in campo. E comunque l' impatto difensivo deve essere garantito per 40'. In questa ricerca di identità tra i big, l' Italia salvo rare eccezioni, ha perso il contributo della panchina, poco usata e mai in evidenza. CAPITANO Sull' ultima fase della preparazione pesa l' assenza di Gigi Datome che ha subito solo un affaticamento muscolare ma che difficilmente sarà in campo a Trieste, per precauzione. L' Italia resta una squadra forte e di enorme talento. Ma non ha ancora capito come adattarlo al basket che dovrà affrontare. Oggi siamo da primi posti solo sulla carta. LUCA CHIABOTTI 3

6 Pagina 18 Tutto Sollievo Italia, capitan Datome va all' Europeo AUXILIUM Dawkins arriva a Torino e domani sarà già al lavoro. Simone Pianigiani lo sapeva bene da prima dell' inizio. Questa nazionale per superare i propri limiti deve avere un approccio ben preciso. Molto aggressivo in difesa, altruista in attacco. Capace di resistere al maggiore impatto fisico delle rivali. Cancellando, pigrizia, un po' di logica supponenza, eliminando i cali di tensione. Lo sapeva il ct, ma adesso, dopo il torneo di Capodistria e le due sconfitte pur diverse contro Ucraina (dilapidando 26 punti di vantaggio) e Slovenia (lottando). Il fatto è che Pianigiani sperava almeno di poter contare su tutti i suoi ragazzi. E invece Luca Vitali ha lasciato il raduno con una bella lettera di incoraggiamento ai compagni, per un guaio al ginocchio. E la Vanoli Crmeona ha stabilito il recupero in 30 giorni. Dunque Vitali tornerà in tempo per l' avvio di A (primo weekend di ottobre). Ieri, poi, si sono vissute ore di ansia per capitan Gigi dato me, uscito infortunato domenica contro la Slovenia per un infortunio all' inguine. Ma la risonanza magnetica ha dato esito negativo. E Gigi sorride: «Sì ho avuto paura, perché ci tengo e abbiamo lavorato tanto. Per fortuna non è niente. Starò fermo una settimana, cioè farò lavoro differenziato. E sarò pronto, non credo proprio di poter perdere condizione e tono muscolare in così pochi giorni, che peraltro trascorrerò facendo lavoro differenziato». Datome è uomo chiave, non solo per talento e duttilità, ma per la capacità di coinvolgere e l' attitudine a sacrificarsi. Datome salterà l' ultimo torneo di preparazione, a Trieste da venerdì a domenica con Georgia, Michigan University e Russia. Alla fine il ct diramerà i 12 convocati, che sembrano piuttosto definiti: Cinciarini, Hackett, Gentile, Belinelli, Ara dori, Datome, Gallinari, Bargnani, Melli, Cusin, Polonara. E Della Valle che pare proprio favorito nei confronti di Poeta. Tant' è, fatta la selezione, bisogna fare la squadra, cementarla con la convinzione dei principi e dei limiti. Forse sarebbero serviti avversari in grado di alzare l' asticella (anche fisica) come la Slovenia fin dal secondo torneo. Ma devono convincersi i giocatori. E aver toccato con mano (e essere stati "toc cati" più che altro), può aiutare. In certi momenti il gioco s' è visto fluire. Ma bisogna eliminare le pause, soprattutto se manca peso dietro e si patisce un po' i piccolissimi veloci rivali. Attenti, anche in attacco ci sono limiti. Sotto canestro non possiamo spostare e lo sapevamo, nei pick and roll i playmaker dovrebbero essere più precisi al tiro per non permettere alle difese avversarie di scegliere e concentrarsi su altre qualità azzurre. Continua > 4

7 Pagina 18 < Segue Tutto Insomma, questa Italia non è la più forte degli ultimi 20 anni. Non ancora, ma ha le potenzialià. Gli azzurri devono crederci e non indulgere. E' la sfida del ct entro il 5 settembre. Del resto neanche gli altri stanno bene. La Turchia ha il dubbio Osman, la Germania ha perso il gigante Zirbes. I 12 della Grecia, con Antetokoumpo, invece, spaventano. Ma sarebbero avversari futuri. Seconda settimana di preparazione per l' Auxilium Cus Torino. Durante l' allenamento si è fermato Dawan Robinson, per un dolore al polpaccio sinistro avvertito in un' incursione a canestro. «È un problema dovuto al carico di lavoro e nulla più ha detto al termine il tecnico Luca Bechi. Due allenamenti al giorno si fanno sentire, può succedere d' avere guai del genere». Nel pomeriggio odierno si aggregherà alla squadra Andre Dawkins. Terminate le pratiche per il rilascio del visto, ieri nella serata di Philadelphia si è imbarcato per Londra, da dove prenderà il volo diretto a Malpensa. «Arriverà poco prima delle undici dice il d.g. Renato Pasquali. Poi si recherà subito a fare le visite mediche e successivamente andrà a fare conoscenza con i compagni all' allenamento del Ruffini». DONNE DI A1 Ieri è iniziata l' avventura per la Fixi Piramis. La squadra che riporta la A1 femminile a Torino dopo 32 anni si è radunata alla Sisport, sul parquet che vide il Fiat conquistare 5 Scudetti e 1 Coppa Campioni. Primo senza Yvonne Anderson e Jenna Smith. La prima dopo essere sbarcata a Caselle ha raggiunto la Sisport per salutare le compagne. La seconda è in arrivo giovedì. 5

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 03 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 03 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 03 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 03 marzo 2016 02/03/2016 corrieredellosport.it Basket Nba, Gallinari out, Belinelli depresso 1 03/03/2016

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 19 settembre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 19 settembre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 19 settembre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 19 settembre 2015 Cronaca 19/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 27 Vedono la polizia

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015 Cronaca 03/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 29 Gli alpini a

Dettagli

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017 Venerdì, 15 settembre 2017 Venerdì, 15 settembre 2017 15/09/2017 Il Mattino Pagina 22 Canottieri Napoli, assalto alla Champions 1 15/09/2017 Il Roma Pagina 24 Carica Canottieri, è il giorno della Champions

Dettagli

FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017

FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017 FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017 FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017 15/09/2017 Il Roma Pagina 24 Non bastano i Di Martire: Italia eliminata 1 15/09/2017 Il Mattino Pagina 22 Canottieri Napoli,

Dettagli

Vicenza, 24 febbraio 2014

Vicenza, 24 febbraio 2014 Vicenza, 24 febbraio 2014 COSTRUZIONE E MANTENIMENTO DI UN VANTAGGIO NELL ATTACCO DI UNA DIFESA A ZONA (CAT. U17-U19), CON UN CAPPELLO INIZIALE RELATIVO ALLO STESSO ARGOMENTO PER LE CATEGORIE U13, U14

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Corso aggiornamento di I livello La distribuzione e ridistribuzione nel movimento offensivo

Federazione Italiana Rugby. Corso aggiornamento di I livello La distribuzione e ridistribuzione nel movimento offensivo Federazione Italiana Rugby Corso aggiornamento di I livello La distribuzione e ridistribuzione nel movimento offensivo 1 Premessa Affinché una squadra produca un movimento offensivo efficace è fondamentale

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Federazione Italiana Rugby L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Uno degli aspetti fondamentali dell avviamento giovanile ai giochi sportivi è:

Dettagli

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DI TORINO uef.to@usrpiemonte.it Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465 Prot. n. 2839/P/C32 Torino, 16.03.2010 Circ. n. 161 AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC

Dettagli

4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo

4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo 4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo Ciao E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo Diventare Professionista

Dettagli

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006 Roma luglio 006 Corso Allenatore Nazionale - Roma 9 - luglio 006 Coach Stefano Pillastrini Attacco alla difesa a zona Palazzetto dello sport luglio 006 I principi dell attacco alla zona non differiscono

Dettagli

copertina silenzi0 > 8 ottobre 2011 > pag.40

copertina silenzi0 > 8 ottobre 2011 > pag.40 copertina d a n i l o g a l l i n a r i silenzi0 > 8 ottobre 2011 > pag.40 urlo io! di Luca Ch i a b o t t i Foto di Edoardo De l i l l e > 8 ottobre 2011 > pag.41 copertina La Nba non inizia? Lui torna

Dettagli

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla CORSO ALLENATORE NAZIONALE Attacco con uso dei blocchi lontano la palla Relatore: Marco Calvani Grottaferrata 17-30/07/10 ATTACCO CON USO DEI BLOCCHI LONTANO DALLA PALLA Coach Marco Calvani PRINCIPI GENERALI

Dettagli

MODULO 2 IL CONTROPIEDE: - RIPASSO DEL 1 ANNO (1 ONDATA) - LA 2 ONDATA (IL 1 ED IL 2 RIMORCHIO)

MODULO 2 IL CONTROPIEDE: - RIPASSO DEL 1 ANNO (1 ONDATA) - LA 2 ONDATA (IL 1 ED IL 2 RIMORCHIO) MODULO 2 IL CONTROPIEDE: - RIPASSO DEL 1 ANNO (1 ONDATA) - LA 2 ONDATA (IL 1 ED IL 2 RIMORCHIO) Nel corso allenatori 1 anno, il modulo del contropiede era incentrato sulla 1 ondata. Nel 2 anno ci occuperemo

Dettagli

Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216

Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216 UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DI TORINO uef.to@usrpiemonte.it Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114404370 Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216 AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC

Dettagli

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano Introduzione La visione della pallacanestro

Dettagli

Canestri a merenda e spinaci per cena

Canestri a merenda e spinaci per cena Canestri a merenda e spinaci per cena - Pagina 1 Canestri a merenda e spinaci per cena TEMA LA DETERMINAZIONE PALLACANESTRO TRACCIA Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai Invece

Dettagli

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina)

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A I gruppi Gruppo A Bosnia Erzegovina Gran Bretagna Islanda Gruppo B Montenegro Israele Bulgaria Paesi Bassi Gruppo C Germania Polonia

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

CAMPIONI DI FAIR PLAY

CAMPIONI DI FAIR PLAY CAMPIONI DI FAIR PLAY All interno del Progetto Sport di Classe, i ragazzi delle classi terze e quarte di Rignano, dopo aver letto le 10 regole del Fair Play e aver riflettuto e discusso su esse, hanno

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 ISCRIZIONI Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2016, deve effettuare i seguenti semplici passi: Creare un account per gestire la propria

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

P R O G E T T O A U R O R A

P R O G E T T O A U R O R A PROGETTO AURORA CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO SCIMONTAGNA GINNASTICA Introduzione Il Gruppo Sportivo Aurora San Francesco (che attualmente comprende le sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, sci montagna,

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 7 Corriere Adriatico 2/08/207 VOLLEY LA LUBE RIPARTE SENZA TRE ASSI MA CON LA VOGLIA DI VINCERE TANTO A CIVITANOVA RADUNO (G.Pascucci) 54 Corriere Adriatico

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 216-217 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Presentiamo un analisi di confronto sugli infortuni dei giocatori partecipanti

Dettagli

A.S.D. LEONE XIII CALCIO (settore agonistico) Milano, maggio 2012

A.S.D. LEONE XIII CALCIO (settore agonistico) Milano, maggio 2012 PULCINI Dopo tale data non si garantisce il posto in squadra. Posti disponibilin 18 All atto dell iscrizione (o qualche giorno prima dell inizio degli allenamenti) i ragazzi nati negli anni 2003/2002 RINUNCE

Dettagli

I BAGGIO SI RACCONTANO

I BAGGIO SI RACCONTANO Succede spesso di vedere in campo il figlio di qualche ex pallavolista che prosegue la passione o la professione del genitore, ma trovare il papa' che gioca ancora, non e' cosa di tutti i giorni. E' 1

Dettagli

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO Il basket è un gioco di squadra, d invasione e di contatto, che prevede determinati ruoli, prestandosi a molteplici letture o interpretazioni dell azione. MODELLO

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3 REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3 - STREET GAMES TRECATE - In tutte le situazioni di gioco non specificamente menzionate dal presente Regolamento, si applica il Regolamento Ufficiale FIBA del gioco della

Dettagli

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2 UISP COMITATO LAZIO SUD/EST COORDINAMENTO PALLACANESTRO e-mail: basket.laziosudest@uisp.it Cel/WhatsApp: 328/0037089 COORDINAMENTO PALLACANESTRO a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2 REGOLAMENTO CAMPIONATI 2016/2017

Dettagli

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile.

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile. Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO 29.12.2013 Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile L attacco FLASH Quest anno, dopo molto tempo, sono tornato ad occuparmi quotidianamente

Dettagli

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong SOCIETÀ SPORTIVA O.S.G. DAL M INE Attività sportiva 2014-2015 Oratorio San Giuseppe Dalmine Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO MARCO CALVANI Pagina ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO Ogni anno noi allenatori ci chiediamo quali siano i moduli, gli schemi di attacco da proporre alla nostra squadra. Tutti

Dettagli

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012 IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012 LA GAZZETTA DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012 LA REPUBBLICA - Venerdì 1 giugno 2012 LA STAMPA - Venerdì 1 giugno 2012 TORINOSETTE - Venerdì 1 giugno 2012

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

IL GRANDE CALCIO IN TRENTINO

IL GRANDE CALCIO IN TRENTINO IL GRANDE CALCIO IN TRENTINO PERCHÉ I RITIRI? EVENTI CHE ATTRAGGONO TIFOSI/TURISTI E GENERANO RITORNI ECONOMICI DIRETTI EVENTI CHE VEICOLANO L IMMAGINE DEL TRENTINO E DELLE LOCALITÁ IN ITALIA E NEL MONDO

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

ISCRIZIONE LIBERA AI TORNEI CHE SI SVOLGERANNO TUTTE LE DOMENICHE DALLE ORE ALLE PER INFO E ADESIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE ADDETTO

ISCRIZIONE LIBERA AI TORNEI CHE SI SVOLGERANNO TUTTE LE DOMENICHE DALLE ORE ALLE PER INFO E ADESIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE ADDETTO ENTRATE ALL INTERNO DELL AREA LUDICA A TEMA EUROPEI DI CALCIO 2016 E METTETE ALLA PROVA LE VOSTRE ABILITÀ BALISTICHE! A VOSTRA COMPLETA DISPOZIONE 3 PLAY POINTS: DAL 10 GIUGNO AL 10 LUGLIO, L AREA SARÀ

Dettagli

Tattica Come Giocare Col 4231

Tattica Come Giocare Col 4231 Tattica Come Giocare Col 4231 Marco Girardi Manuale di calcio Autore: Marco Girardi Copyright 2010 Marco Girardi Schemi Tattici: Marco Girardi Copertina e Progetto Grafico: Benedetto Gerbasio Editore:

Dettagli

Giovedì, 16 Febbraio 2017

Giovedì, 16 Febbraio 2017 Giovedì, 16 Febbraio 2017 La nuova stagione Sidigas, ecco il calendario: debutto in casa contro la Torino dell ex Frank Vitucci. La seconda è a Milano Diramate le 30 giornate di campionato: la Scandone

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 18 agosto 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 18 agosto 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 18 agosto 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 18 agosto 2015 Cronaca 18/08/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 17 Minaccia di uccidersi,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 11 ottobre 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 11 ottobre 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 11 ottobre 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 11 ottobre 2014 Cronaca 11/10/2014 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 35 Programmazione teatrale

Dettagli

INFO. Il più grande torneo giovanile del Mondo!!1. Te l Mob Fax

INFO. Il più grande torneo giovanile del Mondo!!1. Te l Mob Fax INFO Il più grande torneo giovanile del Mondo!!1 Te l +39 0774 523883 Mob +39 348 6003147 Fax +39 0774 324401 info@europatornei.it www.europatornei.it 1 40 GOTHIA CUP 13-19 Luglio 2014 Domenica 13 arrivo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 07 agosto 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 07 agosto 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 07 agosto 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 07 agosto 2017 07/08/2017 Gazzetta di Mantova Pagina 25 Volley femminile Crer C e D: le rivali di

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE

Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE Obiettivo del modulo: l essenza del gioco della pallacanestro, tutti i fondamentali di attacco e difesa coniugati per raggiungere il canestro

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2017 Basket 3vs3

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2017 Basket 3vs3 REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2017 Basket 3vs3 ISCRIZIONI Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2017, deve effettuare i seguenti semplici passi: Creare un account per gestire la propria

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Obiettivo dell attacco è realizzare un tiro ad alta percentuale di realizzazione. La squadra dovrà avere un giusto

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 giugno 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 giugno 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 giugno 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 giugno 2015 Cronaca 26/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 22 Lutto cittadino per

Dettagli

Relazione del campionato italiano di Beach Volley Fssi

Relazione del campionato italiano di Beach Volley Fssi Relazione del campionato italiano di Beach Volley Fssi VENERDI 19 GIUGNO : Nel pomeriggio si sono incontrati presso il bagno Giada a Lido Adriano (Ravenna), il CT Beach Volley Fssi Angelini e un consigliere

Dettagli

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri La Tattica Scopriamo i segreti del 4-4-2 di Gigi Del Neri Eccoci con Gigi Del Neri, allenatore oramai affermato che ogni anno ricrea e modernizza il suo modulo in maniera da far emergere i suoi talenti

Dettagli

L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016

L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016 L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016 Per non tesserati, Maggiorenni Link sito web http://stadiodellosportsmcv.jimdo.com/campionato-acsi/ Inizio

Dettagli

Beach soccer, alla Beach Arena le finali supercoppa e scudetto

Beach soccer, alla Beach Arena le finali supercoppa e scudetto Beach soccer, alla Beach Arena le finali supercoppa e scudetto San Benedetto del Tronto, 2017-08-02 La Serie Aon di beach soccer entra nel vivo con le finali del campionato che si giocheranno a partire

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY

TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY Regolamento tecnico del torneo di mini under beach volley che si terrà l 11 Giugno, durante Aspettando il Fire Party presso la caserma dei Vigili del Fuoco di Merate WWW.FIREPARTY.IT

Dettagli

Allenarsi per il punto decisivo

Allenarsi per il punto decisivo Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione Allenarsi per il punto decisivo Programmazione del 13 microciclo settimanale con particolare riferimento all allenamento allenamento del giovedì

Dettagli

Campionato Serie B Girone B

Campionato Serie B Girone B Campionato Serie B Girone B AL PALARAVASIO IL BASKET LECCHESE SCRIVE UN PEZZO DI STORIA Foto Morale & PhotoLR: Vs Sabato sera al PalaRavasio andrà in scena una partita di basket che e già alla storia essendo

Dettagli

STORIE. DI FRA. SI. 16 dicembre /5/2017 Accoglienza e paura: ricominciamo da qui l'espresso

STORIE. DI FRA. SI. 16 dicembre /5/2017 Accoglienza e paura: ricominciamo da qui l'espresso 10/5/2017 Accoglienza e paura: ricominciamo da qui l'espresso STORIE Accoglienza e paura: "ricominciamo da qui" Dopo la giornata internazionale per le migrazioni, un esempio che mostra la differenza. Tra

Dettagli

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI DEFINIZIONE I calci di punizione e i calci liberi sono accordati alla squadra che non ha commesso il fallo per le infrazioni degli avversari. 21.1 DOVE SONO

Dettagli

Rassegna del 16/01/2017

Rassegna del 16/01/2017 Rassegna del 16/01/2017 16/01/17 Giorno - Carlino - Nazione FIGC 12 Intervista a Paolo Nespoli - Nespoli torna in orbita «Io, nonno spaziale» - Paolo Nespoli «Io, nonno spaziale La passione batte l'età»

Dettagli

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post.

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post. Attacco a metà campo Ritengo sia più facile far giocare con intensità i giocatori in difesa piuttosto che in attacco. Stressiamo molto presto il gioco nella metà campo offensiva e la transizione difesa

Dettagli

Prot.n. 383 Torino Oggetto: Torneo promozionale: 3ON3 BASKET & SCHOOL 2017/18 Scuole Secondarie di I grado per studenti non tesserati FIP

Prot.n. 383 Torino Oggetto: Torneo promozionale: 3ON3 BASKET & SCHOOL 2017/18 Scuole Secondarie di I grado per studenti non tesserati FIP Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Via Coazze 18, 10138

Dettagli

Zona press attacco e difesa (cenni)

Zona press attacco e difesa (cenni) Zona press attacco e difesa (cenni) Le zone pressanti a tutto campo possono, a seconda del fronte verso la palla, essere di due tipi: dispari: 1-2-1-1 1-3-1 3-1-1 Pari: 2-2-1 2-1-2 Mentre per la zona pressing

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina). Costruzione attacco contro difesa a zona Formula: Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. I concetti fondamentali con cui si attacca la difesa a zona sono gli stessi che vengono utilizzati contro

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza. Schieramento: «3 fuori 2 dentro» Squadra: Gonzaga University Coach: Mark Few Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Le difese a zona prevedono che il posizionamento dei difensori sia attuato in aree di competenza e che i difensori si muovano seguendo la palla, e secondariamente,

Dettagli

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio C Campionato PARABIAGO JUNIORES 4-1 A Campionato ALLIEVI 1999 VANZAGHESE 0-0 D Campionato CANEGRATE E OSL ALLIEVI 2000 0-3 A Campionato GIOVANISSIMI 2001/02

Dettagli

Yuri Garics: Bologna-Napoli sarà una bella sfida

Yuri Garics: Bologna-Napoli sarà una bella sfida Yuri Garics: Bologna-Napoli sarà una bella sfida Il doppio ex difensore di Napoli e Bologna Yuri Garics ha parlato ai microfoni di Radio Kiss Kiss Napoli. Ecco le sue parole: Tra Napoli e Bologna non ho

Dettagli

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET. Maurizio Cremonini

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET. Maurizio Cremonini L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET. Maurizio Cremonini Minibasket e Basket. due ambiti tecnici federali accompagnano lo sviluppo delle competenze dei giocatori di minibasket prima e di pallacanestro

Dettagli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori! di Alessandro Zauli La presenza del trequartista può essere inserita: con una sola punta centrale (modulo 1:1); con due punte centrali

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

LA PRATICA di C. Stellini

LA PRATICA di C. Stellini LA PRATICA di C. Stellini 2 LEGENDA: 3 Esercitazione 1: 1 vs 1 in serie Fase 1 Fase 1: Serie di 1vs1 continui, in cui si affrontano 2 squadre di 6 giocatori che si dividono in 4 gruppi posizionati ai lati

Dettagli

Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa

Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa FILOSOFIA ARBITRALE ALLA PRESENZA DI GIOCATORI MOLTO GIOVANI l arbitro dovrebbe ricoprire un ruolo pedagogico, aiutando i giovani giocatori

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO AMATORIALE DI BASKET 3VS3 SLAM DUNK

REGOLAMENTO TORNEO AMATORIALE DI BASKET 3VS3 SLAM DUNK REGOLAMENTO TORNEO AMATORIALE DI BASKET 3VS3 SLAM DUNK Art. 1 Modalità di iscrizione 1. L iscrizione, totalmente gratuita, è aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni. 2. Per iscrivere

Dettagli

Futsal Cisternino vittorioso a Matera. U21: 7-0 al Carovigno

Futsal Cisternino vittorioso a Matera. U21: 7-0 al Carovigno Futsal Cisternino vittorioso a Matera. U21: 7-0 al Carovigno Se esci indenne da un finale così concitato, dopo minuti e secondi di paura e sofferenza, allora sei diventata già grande, Block Stem. Il risultato

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI DEFINIZIONI I calci di punizione e i calci liberi sono accordati alla squadra che non ha commesso il fallo per le infrazioni degli avversari. 21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

Dettagli

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali)

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali) Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali) Mi sembra ormai ovvio constatare che molte delle squadre di serie A utilizzano giochi offensivi molto simili: doppie uscite, triangolo,

Dettagli

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale.

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 6 Luglio 2009 ore 8.30 Introduzione Tutto ciò che avviene sul campo nella pallacanestro deve avere un equilibrio, che viene stabilito dalla capacità di autonomia dei giocatori

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile

Dettagli

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla I postulati ci aiutano ad organizzare in maniera funzionale l allenamento, e sono: Autonomia Collaborazione Equilibrio Spazio Tempo Autonomia

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli