ARCHITETTURA E PAESAGGIO NELL OTTOCENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHITETTURA E PAESAGGIO NELL OTTOCENTO"

Transcript

1 ARCHITETTURA E PAESAGGIO NELL OTTOCENTO

2 Mission Héliographique, incarico, 1851 ( ) A seguito dell esame condotto a più riprese dalla Commissione, dei risultati ottenuti da diversi artisti per la riproduzione dei monumenti per mezzo della fotografia su carta, la Commissione ha deciso di affidare a cinque persone una missione avente lo scopo di raccogliere un certo numero di stampe destinate a completare gli studi svolti dagli architetti della Commissione, per il restauro degli edifici storici più preziosi. Sarebbe intenzione della Commissione di affidare la missione ai Signori Baldus, Le Secq, Bayard, Mestral e Le Gray, e di assegnare loro una indennità di viaggio simile a quella che ricevono gli architetti del servizio dei Monumenti Storici. Il prezzo delle stampe sarà definito quando esse saranno raccolte, in ragione della loro grandezza e del loro grado di perfezione, dalla sotto-commissione incaricata di valutare i lavori grafici degli architetti ( ).

3 Mission Héliographique, 1851 Edouard Denis Baldus

4 Mission Héliographique. Gustave Le Gray, 1851

5 Mission Héliographique. Henri Le Secq, 1851

6 Baldus, Album Chemin de fer, Toulon, 1859

7 Charles Marville, Parigi anni Sessanta

8 Marville, Abbattimento avenue de l Opéra, Paris, 1865

9 Delmaet et Durandelle, Costruzione della nuova Opéra, 1865

10 Emile Durandelle, Costruzione della Tour Eiffel, 1887

11 Francis Frith, Egitto 1857

12 Francis Frith, Egitto e Palestina, 1860 Solo un fotografo sa, e sa capire, la difficoltà di trovare un punto di vista soddisfacente. In particolare, ci sono primi piani perversi; soggetti troppo lontani o troppo vicini; terreni in pendenza, la presenza di muri di mattoni o altre strutture che un artista semplicemente escluderebbe; queste e altre cose sono la regola, non l eccezione. Cercando dove piazzare la macchina, mi è spesso venuta in mente quell affermazione del grande meccanico dell antichità: Datemi un punto d appoggio e vi solleverò il mondo! Che immagini faremmo se potessimo disporre liberamente del punto di vista! Anche le difficoltà che ho dovuto superare nel lavorare con il collodio in quei climi caldi e secchi erano molto serie. Quando, alla seconda cataratta, a mille miglia dalla foce del Nilo, con il termometro a centodieci gradi dentro la mia tenda, il collodio quando veniva versato sulla lastra letteralmente bolliva, ho dubitato di riuscire. Piano piano, tuttavia, ho superato questa e altre difficoltà, ma ho sofferto molto durante il viaggio per la seria fatica dovuta alla rapidità con la quale bisogna procedere in ogni stadio del processo in climi come questi, e per l eccesso di sudorazione causato dal caldo soffocante della piccola tenda, nella quale non doveva entrare il minimo filo di luce, e di conseguenza neppure il minimo filo d aria. ( )

13 Francis Frith, Egitto 1857

14 Maxime Du Camp, Egitto 1849

15 Maxime Du Camp, Les souvenirs littéraires, 1882 Nei miei viaggi precedenti avevo notato che perdevo un tempo prezioso a disegnare i monumenti e i panorami di cui volevo serbare il ricordo: disegnavo lentamente e in modo poco corretto; inoltre le note che prendevo per descrivere un edificio o un paesaggio, quando le rileggevo a distanza di tempo, mi sembravano confuse e avevo capito di aver bisogno d uno strumento di precisione per tornare con immagini che mi avrebbero permesso ricostruzioni esatte. Stavo per percorrere Egitto, Nubia, Palestina, Siria, Armenia, Persia e tanti altri paesi dove le civiltà, nel succedersi, hanno lasciato tracce; volli mettermi in grado di raccogliere la maggior copia possibile di documenti. Entrai dunque da un fotografo a far l apprendista e mi misi a manipolare prodotti chimici. Allora la fotografia non era quella che è diventata poi; non esistevano vetri, collodio, fissaggio rapido, operazione istantanea. Eravamo ancora al processo della carta umida, processo lungo, meticoloso, che esigeva una grande abilità di mano e più di quaranta minuti per portare a compimento una prova negativa. Qualsiasi fosse la forza dei prodotti chimici e dell obiettivo adoperato, per ottenere un immagine, anche nelle condizioni di luce più favorevoli, c era bisogno di una posa di almeno due minuti. Per quanto lento fosse tale processo, esso costituiva un progresso straordinario rispetto alla lastra dagherrotipica, che presentava gli oggetti in senso inverso e che spesso i lustri metallici impedivano di distinguere. Imparare a fotografare era cosa da poco; ma trasportare l attrezzatura a dorso di mulo, di cavallo, d uomo era un problema difficile. (..) ero costretto ad adoperare fiale di vetro,flaconi di cristallo, bacinelle di porcellana che un accidente poteva mandare in pezzi. Feci fare degli astucci come per i diamanti della Corona e, nonostante gli urti inevitabili nei trasbordi, riuscii a non rompere nulla e per primo a riportare in Europa la prova fotografica dei monumenti incontrati in Oriente.

16 Maxim Du Camp, Egitto, Karnak, 1849

17 Antonio e Felice Beato, Luknow, India, 1857

18 Antonio e Felice Beato, Giappone, , stampe all albumina colorate a mano

19 Fratelli Alinari, Firenze, via della Vigna Nuova, 1865

20 Alinari, Roma anni Ottanta

21 Alinari, Museo Pio-Clementino, fine 800

22 Alinari, Roma, Palazzo Vaticano, la Scala Regia, 1895

23 Alinari, laboratori di sviluppo e stampa, fine 800

24 Alinari, sala attesa e sala di posa, fine 800

25 Fotografi esploratori americani William Henry Jackson, anni Settanta

26 William Henry Jackson, Autobiografia, 1857 (pubblicato nel 1940) Dopo essere stati a Yellowstone, ci dirigemmo verso Tower Creck. Nel punto in cui la corrente arriva nella gola la vista è meravigliosa ma riprenderla sulla lastra di vetro dal letto del fiume si trasformò nel mio più grande problema fotografico dell anno. Arrampicarsi su e giù per le ripide pareti del canyon non era una impresa insuperabile, e nemmeno spostare la macchina: ma lo era mettere la camera oscura a sufficiente distanza per poter lavorare, e infatti in assenza di un aiuto meccanico questo non si poteva fare. Poiché non si poteva portare la montagna a Maometto, bisognava trovare un altro metodo, e alla fine riuscii a risolvere la situazione. Dopo aver sistemato la macchina in fondo alla gola e dopo aver messo a fuoco, preparavo una lastra, la rinforzavo con carta assorbente bagnata, poi scivolavo giù, anzi ruzzolavo giù fino alla macchina, ed esponevo. Fatta la ripresa, dovevo risalire portando la lastra esposta avvolta in un panno umido. Con l aiuto di Dixon, che puliva e lavava le lastre, riuscii a ripetere questo processo quattro o cinque volte. La fine del giorno ci trovò esausti ma orgogliosi, e avevamo motivo di essere soddisfatti, perché nemmeno una sola lastra si era seccata prima dello sviluppo.

27 William Henry Jackson, 1865 circa

28 William Henry Jackson, Red Rock Pass, anni Settanta

29 Timothy O Sullivan, Pyramid Lake, 1867

30 Timthy O Sullivan, Washakie Bad Lands, 1872

31 Timothy O Sullivan, Fotografie delle High Rockies, 1869 Il volume d acqua delle Shoshone Falls è piccolo se paragonato a quello enorme che dà grandezza a quella parte di Niagara che è nota come American Fall. Nelle Shoshone come primo spettacolo abbiamo una cascata dopo l altra. Ogni cascata è splendida in se stessa, e le grandi pareti rocciose sono corrose dal continuo battere dell acqua che crea forme particolari. Le caratteristiche della zona circostante la cascata principale consentono di riprendere la scena da ogni punto di vista. Stando sulle rocce a strapiombo sul letto della cascata, è possibile ottenere una veduta a volo d uccello di uno dei più sublimi scenari delle Rocky Mountains. ( ) Nell intera regione delle cascate c è una bellezza così selvaggia che ci si sente pervasi da un sentimento che inconsciamente ti porta a pensare di essere se non il primo uomo bianco ad aver messo piede qui, certamente uno dei pochissimi che si siano avventurati così lontano. Dall isola poco prima della cascata non è possibile vedere il grande salto che fa l acqua, ma certamente non si può non percepire di essere in presenza di uno dei più grandiosi spettacoli della Natura al solo fragore dell acqua e alla vista della corrente impetuosa. ( )

32 Carleton Watkins, Alcatraz, 1866

33 Carleton Watkins, Palo Alto, 1867

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851 La Missione eliografica è un progetto elaborato a partire dal 1851 in Francia per iniziativa della Commissione per i Monumenti Storici (un istituzione creata nel 1837 e all epoca guidata da Prosper Mérimée):

Dettagli

La scoperta del mondo e la conquista del movimento

La scoperta del mondo e la conquista del movimento La scoperta del mondo e la conquista del movimento Maxime Du Camp Riceve un incarico ufficiale ma non retribuito dal Ministero dell Istruzione pubblica per riprodurre l evidenza archeologica antico Egitto.

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

L alba della fotografia

L alba della fotografia i pionieri L alba della fotografia La fotografia è una forma di rappresentazione per immagini del reale applicando principi ottici, meccanici, chimici. Le immagini artificiali così generate sono tecnicamente

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico  L. Palmieri Pesco Sannita BN. presenta Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN presenta Progetto Educare alla sicurezza Settore Protezione Civile Regione Campania Ideazione e realizzazione F.S. Per ogni

Dettagli

Queep News: Visita al Centro Scolastico di Pikieko 2 luglio 2017

Queep News: Visita al Centro Scolastico di Pikieko 2 luglio 2017 Abidjan dopo la tempesta tropicale che a metà giugno si era abbattuta sulla regione provocando allagamenti e mettendo Ko per una settimana le strutture operative portuali. E mentre le navi già arrivate

Dettagli

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio A

Dettagli

Torre Eiffel a Parigi: come, dove, quando e perché

Torre Eiffel a Parigi: come, dove, quando e perché Torre Eiffel a Parigi: come, dove, quando e perché La Torre Eiffel è un gigante di ferro che si innalza per 312,27 metri su Champ de Mars a Parigi; fu voluta per celebrare il primo centenario della Rivoluzione

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Sono sempre i sogni a dare forma al mondo Tanti di voi sono coinvolti e si stanno impegnando nella realizzazione delle imprese di squadriglia. Ogni tanto,

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi Costruire l immagine Inquadriamo con la regola dei terzi Immaginiamo che due righe verticali dividano il mirino in tre settori. Ora immaginiamo anche due righe orizzontali che dividano così il campo inquadrato

Dettagli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli Per la terza classe della scuola secondaria di I grado Numeri e rettangoli Qui sotto vedete due rettangoli, disegnati sulla carta a quadretti: il primo ha un lato di 39 quadretti e l altro di 27; il secondo

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

LOCALITA CASCINA SOFIA CAVENAGO BRIANZA MB

LOCALITA CASCINA SOFIA CAVENAGO BRIANZA MB WWW.CEMAMBIENTE.IT CEM AMBIENTE LOCALITA CASCINA SOFIA CAVENAGO BRIANZA MB Con il Patrocinio di PROVINCIA MONZA BRIANZA fondazione Cemlab RICICLO CREATIVO MOBILITY DOG PASSEGGIATE A SEI ZAMPE LABORATORI

Dettagli

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUINTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Capire i media, Understanding Media, il titolo di questo corso è ispirato all opera di un altro autore classico, il canadese Marshall McLuhan.

Dettagli

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine 1 LE VETRATE DELLE CATTEDRALI GOTICHE Per realizzare le grandi vetrate gotiche, che risplendono ancora oggi nelle

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

il Cane e la Bambina

il Cane e la Bambina il Cane e la Bambina Nacquero tutti e due lo stesso giorno, il Cane e la Bambina. Era la fine dell inverno, quando le giornate si allungano e gli alberi mettono le prime foglie, tenere e verde chiaro.

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844:

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: le tavole di questo lavoro sono state impresse grazie all azione della Luce stessa, senza alcun aiuto da parte di alcun artista. Sono immagini prodotte dal

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» PIO RUSSO MARIA GRAZIA FILOMENA PROF. ALBERTO DI DOMENICO Come pensiamo ai numeri? GALTON (1880) In due articoli, riporta le interviste

Dettagli

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire. Il Cammino di Santiago di Maria Cristina Brachi Avevamo deciso di fare questo cammino, io e mio marito fin dal 2004, però lo avevamo sempre rimandato, dal momento che, per motivi di lavoro, non era mai

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO

IL RESTAURO STILISTICO IL RESTAURO STILISTICO Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò IL RESTAURO STILISTICO Nel periodo della rivoluzione francese si assiste in Francia alla sistematica distruzione di antichi monumenti

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

PAESAGGI COMPOSITI GRAZIE ALL UTILIZZAZIONE COMBINATA DI PIU NEGATIVI : L ERU- ZIONE DEL VESUVIO DEL 26 APRILE 1872 : SOMMER, RIVE, AMODIO

PAESAGGI COMPOSITI GRAZIE ALL UTILIZZAZIONE COMBINATA DI PIU NEGATIVI : L ERU- ZIONE DEL VESUVIO DEL 26 APRILE 1872 : SOMMER, RIVE, AMODIO PAESAGGI COMPOSITI GRAZIE ALL UTILIZZAZIONE COMBINATA DI PIU NEGATIVI : L ERU- ZIONE DEL VESUVIO DEL 26 APRILE 1872 : SOMMER, RIVE, AMODIO Giovanni Fanelli Più si approfondisce la conoscenza e lo studio

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Analizziamo il progetto di mg2 architetture per il rinnovamento edilizio di una palazzina residenziale risalente agli anni Sessanta

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto.

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto. Takahashi Noboru è l autore del manga Mogura no Uta, da cui il regista Miike Takashi ha tratto il film The Mole Song: Undercover Agent Reiji. Abbiamo incontrato il mangaka al Festival Internazionale del

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

New York City. Skyline di New York. New York: Times Square

New York City. Skyline di New York. New York: Times Square Il sogno americano in un viaggio da sogno Gli Stati Uniti sono un paese dai mille volti, offrono paesaggi e scorci che non finiscono mai di stupire. New York, Washington, Niagara, il primo classico contatto

Dettagli

Museu de Cultures del Món, Barcellona

Museu de Cultures del Món, Barcellona Museu de Cultures del Món, Barcellona Progettazione illuminotecnica: Haz Luz 17, Barcellona / Spagna Fotografie: Sebastian Mayer, Berlino / Germania Luogo: Barcellona Paese: Spagna Sito internet: museuculturesmon.bcn.cat/en

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Sotto il cielo di cristallo Un racconto della Galleria Vittorio Emanuele II a 150 anni dall inaugurazione

Sotto il cielo di cristallo Un racconto della Galleria Vittorio Emanuele II a 150 anni dall inaugurazione Sotto il cielo di cristallo Un racconto della Galleria Vittorio Emanuele II a 150 anni dall inaugurazione ELENCO OPERE IN MOSTRA p. 2 Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana p. 6 Altre collezioni

Dettagli

L UOMO VERDE D ALGHE

L UOMO VERDE D ALGHE L UOMO VERDE D ALGHE PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI DEL RACCONTO TESTO SEMPLIFICATO AMBIENTAZIONE C'ERA UNA VOLTA, IN UN PICCOLO REGNO, UN RE DISPERATO PERCHE LA SUA UNICA FIGLIA, ERA SPARITA NEL NULLA.

Dettagli

Clery Celeste. Il mio è il panico della chiusura. dell ipermercato, quando le cose. stabiliscono un urlo morboso. e la carne in scatola si apre

Clery Celeste. Il mio è il panico della chiusura. dell ipermercato, quando le cose. stabiliscono un urlo morboso. e la carne in scatola si apre Clery Celeste Il mio è il panico della chiusura dell ipermercato, quando le cose stabiliscono un urlo morboso e la carne in scatola si apre le ferite. Dormono tutti col cappio appeso, è solo questione

Dettagli

La cultura del progetto

La cultura del progetto La cultura del progetto Da Bruno Munari all epoca digitale: nascita dell idea di progetto, metodologie, esempi concreti e natura virtuale del progetto in rete. Lucia Ferroni A.A. 2009/2010 La cultura

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS Giugno 2017

TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS Giugno 2017 TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS 16-18 Giugno 2017 Questo Photo Workshop si svolgerà nella parte sud della provincia di Siena, a cavallo tra la Val d Orcia e l Amiata: un area della Toscana vasta, dove

Dettagli

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Progetti Igor Maglica álvaro siza Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Vista del modello da ovest. Nella pagina a fianco: vista del volume centrale della villa da est. FOTOGRAFIE Fernando Guerra FG+SG Isola

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

Robert Rive. Photographies d Italie. Comunicato stampa. Modena, Foro Boario, 15 settembre 2016 8 gennaio 2017

Robert Rive. Photographies d Italie. Comunicato stampa. Modena, Foro Boario, 15 settembre 2016 8 gennaio 2017 Comunicato stampa, Rovine del Palazzo di D. Anna a Posillipo. Napoli, 1860 circa-1871. Photographies d Italie Modena, Foro Boario, 15 settembre 2016 8 gennaio 2017 Modena - Dal 15 settembre 2016 all 8

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

4 Giorno Lunedì 12 novembre 2007 La giornata inizia con la visita all Arizona Desert Museum.

4 Giorno Lunedì 12 novembre 2007 La giornata inizia con la visita all Arizona Desert Museum. 4 Giorno Lunedì 12 novembre 2007 La giornata inizia con la visita all Arizona Desert Museum. Naturalmente i Saguari sono padroni indiscussi Nel museo c è anche una parte riservata al mondo sotterraneo

Dettagli

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE sono attività di sperimentazione didattica nate alla luce del corso di formazione «Laboratorio del Sapere Scientifico», rivolto ai tre ordini

Dettagli

Il GIRO DEL MONDO IN 80 SCATTI

Il GIRO DEL MONDO IN 80 SCATTI Il GIRO DEL MONDO IN 80 SCATTI Philleas Fogg e i suoi amici partiranno per una grande impresa: il giro del mondo in 80 scatti! Unisciti anche tu a questa avventura con l inseparabile macchina fotografica!

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

LA TERRA VISTA DAL CIELO

LA TERRA VISTA DAL CIELO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 5 LA TERRA VISTA DAL CIELO I fenomeni atmosferici, la qualità dell aria, la forza del vento, macchine volanti ed esperimenti scientifici. Una settimana

Dettagli

Non tornare a Mameson Frilli Editore Lilli Luini. e Maurizio Lanteri ** * ** Di libri ormai se ne scrivono molti. Il più è

Non tornare a Mameson Frilli Editore Lilli Luini. e Maurizio Lanteri ** * ** Di libri ormai se ne scrivono molti. Il più è 1 Non tornare a Mameson Frilli Editore Lilli Luini e Maurizio Lanteri ** * ** Di libri ormai se ne scrivono molti. Il più è trovare quelli da leggere con la pancia. Anzi, di pancia. Non intendo indicare

Dettagli

Bicchierini coccola di crema profumata al limone e meringa

Bicchierini coccola di crema profumata al limone e meringa Bicchierini coccola di crema profumata al limone e meringa Cucchiaini La Porcellana Bianca Buongiorno e buon lunedì anche questo post è stato scritto in almeno dieci riprese, non riesco a stare seduta

Dettagli

MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO LUIGI PIGORINI

MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO LUIGI PIGORINI MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO LUIGI PIGORINI 13 17 febbraio 2017 Laboratorio FotoGrafico A cura di Fabio Naccari Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini è un museo preistorico

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

Ricevitore valvolare la Vecchietta

Ricevitore valvolare la Vecchietta Ricevitore valvolare la Vecchietta Di Fabio Fusco fabio.fu@email.it Amici dilettanti radioamatori, mi chiamo Fabio e sono più dilettante di voi, infatti ho solo 14 anni. La mia passione è cominciata circa

Dettagli

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionisticodi Giuseppe Baiocchi del 04/06/2016 Mi è impossibile parlare di questo quadro, senza riferirmi al

Dettagli

Foruminvest Italia inaugurerà il centro commerciale Gran Sasso Gran Shopping il prossimo 22 Novembre 2007 con una spettacolare notte dello shopping

Foruminvest Italia inaugurerà il centro commerciale Gran Sasso Gran Shopping il prossimo 22 Novembre 2007 con una spettacolare notte dello shopping Foruminvest Italia inaugurerà il centro commerciale Gran Sasso Gran Shopping il prossimo 22 Novembre 2007 con una spettacolare notte dello shopping Teramo, 20 novembre 2007 Il 22 novembre Teramo vedrà

Dettagli

Un raro calcolatore, del 1922, per analisi del sangue: The Marbel Blood Cell Calculator

Un raro calcolatore, del 1922, per analisi del sangue: The Marbel Blood Cell Calculator Un raro calcolatore, del 1922, per analisi del sangue: The Marbel Blood Cell Calculator Nicola Marras è un appassionato collezionista di varie cose (http://www.nicolamarras.it) e possiede in particolare

Dettagli

IL FANTASTICO MONDO DEI CARTONI

IL FANTASTICO MONDO DEI CARTONI Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it IL FANTASTICO MONDO DEI CARTONI Gioco in Oratorio Genere: prove a tappe Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

LORENZO AUDISIO PROFONDITÀ DI CAMPO

LORENZO AUDISIO PROFONDITÀ DI CAMPO LORENZO AUDISIO PROFONDITÀ DI CAMPO La galleria Elena Salamon presenta una mostra personale del fotografo torinese Lorenzo Audisio con una selezione di fotografie a colori affascinanti. Simili a fotogrammi

Dettagli

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully Accesso stradale: in Valle d'aosta uscire dall'autostrada allo svincolo di Aosta e poi prendere per la Valle di Cogne e percorrerla tutta fino a Cogne, dove poco prima del paese si svolta a sx per Lillaz.

Dettagli

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti? DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri IV POMERIGGIO DI FORMAZIONE 20 GENNAIO 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Vera Bondi

Dettagli

RISOLVERE I TEMI D ESAME

RISOLVERE I TEMI D ESAME RISOLVERE I TEMI D ESAME UN PARAGONE Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SVILUPPO DI UN TEMA Leggere bene la traccia (evitare di andare fuori tema ) Pensare a cosa si sa e

Dettagli

Modelli per il Design degli Interni, sez. I4. Mariano Chernicoff _ 14 ottobre 2016

Modelli per il Design degli Interni, sez. I4. Mariano Chernicoff _ 14 ottobre 2016 Modelli per il Design degli Interni, sez. I4 Mariano Chernicoff _ 14 ottobre 2016 Definizione di modello Qualsiasi oggetto reale che l artista si propone di ritrarre, o che un artigiano abbia davanti a

Dettagli

L architettura tra Archè e Technè

L architettura tra Archè e Technè L architettura tra Archè e Technè L architettura tra Archè e Technèdi Giuseppe Baiocchi del 08/07/2016 La parola è un involucro che permette ad un contenuto di viaggiare. I nostri contenuti, sono delle

Dettagli

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna Lecco Notizie Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna lecconotizie.com /attualita/ristoranti-bb-e-una-spa-tante-idee-per-rilanciare-i-piani-derna-398401/ In aula del consiglio

Dettagli

Vogliamo ringraziare in modo particolare i Maestri che hanno reso possibile tutto ciò. Comunità laica di Santaloka 1

Vogliamo ringraziare in modo particolare i Maestri che hanno reso possibile tutto ciò. Comunità laica di Santaloka 1 Con questo piccolo libro fotografico vogliamo raccontare la storia dello Stupa dei Capelli di Ajahn Chah, posizionato su uno sperone di roccia che ormai viene chiamato Chedi di Luang Por Chah. Questo picco

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

We know how! Oggetto:... Settore:... locale 3. Titolo ufficiale. Lista di controllo per l industria alimentare

We know how! Oggetto:... Settore:... locale 3. Titolo ufficiale. Lista di controllo per l industria alimentare We know how! Oggetto:... Settore:... Titolo ufficiale locale 1. locale 2. locale 3.......... Lista di controllo per l industria alimentare Immobile / Locale Magazzino Cella frigorifera Locale di produzione

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET IN PULLMAN Il pullman è lungo e spazioso, comodo con tanti sedili. Quando siamo partiti eravamo molto contenti... Siamo passati da Possagno, poi siamo passati sul

Dettagli

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO demolita, Parco del Palazzo dell'arte, Milano, 1933 Giuseppe Terragni (con P. Lingeri, M.

Dettagli

WORKSHOP FOTOGRAFICO. Yellowstone Settembre 2018

WORKSHOP FOTOGRAFICO. Yellowstone Settembre 2018 WORKSHOP FOTOGRAFICO Yellowstone 03-14 Settembre 2018 PROGRAMMA Lunedì 3 Settembre - Ore 18:00 20:00: incontro alla reception dell albergo di Jackson Hole per effettuare il check-in. - Ore 21:00 cena (per

Dettagli

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) LA RETTA 1 Attività 1 Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) Un giardiniere vuole mettere alla prova il suo nuovo apprendista. Posiziona sul terreno 3 sassi e gli chiede

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA LA FOTOGRAFIA D'ARCHITETTURA Fotografare chiese, monumenti, palazzi e simili presenta, per il fotografo dilettante, qualche difficoltà. Ci saremo spesso incontrati con

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

184 Luciano Residori. 1. Dagherrotipo (originale concesso da Karen Einaudi).

184 Luciano Residori. 1. Dagherrotipo (originale concesso da Karen Einaudi). 184 Luciano Residori 1. Dagherrotipo (originale concesso da Karen Einaudi). I materiali fotografici: cenni di storia, fabbricazione e manifattura 185 2. Dagherrotipo. Ritratto di uomo (riproduzione effettuata

Dettagli

La facciata libera: nuovi materiali da costruzione

La facciata libera: nuovi materiali da costruzione La facciata libera: nuovi materiali da costruzione Quando si parla di utilizzare i materiali compositi nell edilizia, spesso ci si scontra con il tradizionalismo dei progettisti che non vedono favorevolmente

Dettagli

Ragazzi, non siete speciali

Ragazzi, non siete speciali The Best Of Luglio-Agosto marscoscrive.wordpress.com 12 Luglio: 183 visualizzazioni Ragazzi, non siete speciali Suona decisamente strano il monito del professore di inglese americano, che in un discorso

Dettagli