Equity Crowdfunding. Alessandro Scutti StarsUp s.r.l. Tutte le sfaccettature del crowdfunding. Parma 26 maggio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equity Crowdfunding. Alessandro Scutti StarsUp s.r.l. Tutte le sfaccettature del crowdfunding. Parma 26 maggio 2016"

Transcript

1 Equity Crowdfunding Alessandro Scutti StarsUp s.r.l. Tutte le sfaccettature del crowdfunding Parma 26 maggio 2016

2 L equity crowdfunding CROWDFUNDING Con questo termine si intende la raccolta di denaro (funding), anche per piccole somme, versate dal pubblico (crowd) tramite internet a supporto di un progetto Le principali tipologie di crowdfunding si differenziano sostanzialmente a seconda del tipo di RACCOLTA DI DENARO PUBBLICO INTERNET ricompensa e di cosa viene finanziato. EQUITY CROWDFUNDING Si parla di equity crowdfunding quando l investitore ottiene come contropartita del finanziamento erogato una partecipazione nel capitale della società proponente il progetto L equity based, attualmente, è la categoria di crowdfunding con la minore diffusione (7 8%) ma è tra quelle con il maggiore potenziale di sviluppo. Fino a poco fa, infatti, mancava un quadro normativo che ne consentisse l applicazione. FONTE NORMATIVA L E Q U I T Y C R O W D F U N D I N G Il D.L. 179 del 18/10/12 (c.d. «decreto crescita bis») convertito con modificazioni nella L.221 del 17/12/12. E U N A O P E R A Z I O N E D I Quello sulle start up innovative può considerarsi un INTERVENTO DI POLITICA INDUSTRIALE che hac come A R obiettivi: A T T E R E S T R A O R D I N A R I O la crescita economica la creazione di lavoro attraverso la diffusione di una cultura dell innovazione, lo stimolo all imprenditorialità, l attrazione di talenti e capitali dall estero e la promozione della mobilità sociale e del merito.

3 Caratteristiche della regolamentazione CARATTERISTICHE SALIENTI DELLA REGOLAZIONE (decreto crescita bis + regolamento CONSOB) SOLO START-UP INNOVATIVE (ma ora anche PMI e fondi) GESTORI DI PORTALI ON LINE ISCRITTI IN UN APPOSITO REGISTRO TUTELA DEGLI INVESTITORI RETAIL (NON PROFESSIONALI) SOLO EQUITY CROWDFUNDING ITALIA ALL AVANGUARDIA NELLA REGOLAMENTAZIONE Viene introdotto uno strumento alternativo a tutti gli strumenti pensati fino ad oggi per finanziare le start up e racchiude in sé il seme per dar vita ad un cambiamento culturale di ben più ampia portata IERI Burocrazia Garanzie Contributi pubblici OGGI Persone Idee Mezzi propri

4 Chi riguarda - Le start-up innovative START UP INNOVATIVE Vengono iscritte in una sezione speciale del Registro delle Imprese AD OGGI SONO 5.735! NATURA RESIDENZA OGGETTO ESCLUSIVO O PREVALENTE COSTITUZIONE QUOTE O AZIONI VALORE DELLA PRODUZIONE UTILI ULTERIORE REQUISITO spese in R&S uguali o superiori al 15% maggiore valore tra costo e valore totale della produzione società di capitali, di diritto italiano, costituite anche in forma cooperativa, in Italia, o in Europa con filiale in Italia sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico da non più di 60 mesi (non a seguito di fusione, scissione o cessione di azienda o ramo di essa) non quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione non è superiore a 5 milioni da 2 anno di attività non distribuisce e non ha distribuito utili almeno 1 dei seguenti 3 titolare di almeno una privativa industriale o dei diritti di un programma per elaboratore purché direttamente afferenti all oggetto sociale e all attività d impresa impiega come dipendenti o collaboratori personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca (almeno 1/3), oppure in possesso di laurea magistrale (almeno 2/3)

5 Chi riguarda - Le PMI innovative NATURA RESIDENZA società di capitali, di diritto italiano, costituite anche in forma cooperativa, in Italia, o in Europa con filiale in Italia BILANCIO ultimo bilancio certificato PMI INNOVATIVE NON START UP QUOTE O AZIONI non è iscritta al registro delle start up innovative non quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione OCCUPATI meno di 250 Vengono iscritte in una sezione speciale del Registro delle Imprese AD OGGI SONO 173! VALORI ULTERIORI REQUISITI spese in R&S uguali o superiori al 3% maggiore valore tra costo e valore totale della produzione fatturato annuo non superiore a 50 mil, oppure un totale di bilancio non superiore a 43 mil almeno 2 dei seguenti 3 titolare di almeno una privativa industriale o dei diritti di un programma per elaboratore purché direttamente afferenti all oggetto sociale e all attività d impresa impiega come dipendenti o collaboratori personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca (almeno 1/5), oppure in possesso di laurea magistrale (almeno 2/3)

6 Cosa consente FINANZA Velocità, costi, capacità di raggiungere molti potenziali investitori Perché una campagna di equity crowdfunding MARKETING CREAZIONE DI UNA RETE Visibilità, test di prodotto, coinvolgimento stakeholder Legami (forti, deboli e nuovi) e relazioni Oggi in Italia l equity crowdfunding sembra trovare la migliore collocazione in una fase di vita successiva alla validazione dell idea e con un time to market molto ravvicinato. L ammontare medio richiesto è pari a 323K a fronte di una quota di capitale ceduto di circa il 21,8%. ESPLORAZIONE (IDEA) VALIDAZIONE COSTRUZIONE LANCIO CRESCITA MATURITA 30k 150k 500k 2,5M 10M+ FAMILY AND FRIENDS INVESTITORI INFORMALI VENTURE CAPITAL PRIVATE EQUITY

7 Come funziona - Soggetti coinvolti nel processo L Ente di vigilanza La banca dell investitore La banca dell emittente Il gestore del portale di equity crowdfunding autorizzato CONSOB L investitore PF (persona fisica) o PG (persona giuridica) L emittente (la startup o PMI innovativa) che cede le quote/azioni

8 Un processo lungo e pieno di attività L intero processo di equity crowdfunding ha inizio molto prima e si esaurisce molto dopo del periodo di offerta sul portale Senza considerare le attività che portano alla scelta di effettuare una campagna, si può SCOMPORRE L INTERO PROCESSO IN 3 FASI visibilità tra 10 e 20 mesi 2-4 mesi 2-4 mesi circa 6-12 mesi Predisposizione dell offerta da parte dell azienda Valutazione della fattibilità Preparazione «culturale» all operazione Predisposizione di un accordo tra l azienda ed il gestore Adempimenti societari Comunicazione della campagna Fornitura delle informazioni Investor education Sottoscrizione Coinvolgimento investitori professionali Avvio del progetto Investimenti Gestione della governance allargata Verifica/Aggiornamento Piano Industriale

9 Attività preparatorie Iscrizione registro start up o PMI innovative Verifiche preliminari Business idea Altrieventualicriteridiselezione Tempi e modalità di offerta Data, importo funding, equity, strumento finanziario, durata, tipo («all or nothing» vs «take it all») Contratto Obbligatoria (Statuto, business plan, documento informativo) Documentazione Altro materiale (video, presentazione breve, foto, FAQ, ecc..)

10 Come funziona - Il portale StarsUp - Homepage ATTIVO DAL 28 GENNAIO 2014 OLTRE 100mila VISITE ACCESSI DA PIU DI 100 PAESI OLTRE UTENTI REGISTRATI OLTRE 1,7 1,7 OLTRE MIL MIL RACCOLTI RACCOLTI CIRCA 210 INVESTITORI 15 OFFERTE PUBBLICATE

11 Come funziona La pagina del progetto

12 Come funziona La pagina del progetto

13 Come funziona La pagina del progetto

14 Come funziona La pagina del progetto

15 Come funziona La pagina del progetto

16 Come funziona La pagina del progetto PERCORSO DI INVESTIMENTO CONSAPEVOLE

17 Investire in start-up innovative Investendo in una start up innovativa si ottiene: un possibile PROFITTO elevato guadagno EVENTUALE all exit una riduzione delle TAX BENEFIT imposte l anno successivo una gratifica RITORNO morale immediata MORALE e duratura Più alti se start up innovativa a vocazione sociale Il profitto eventualmente realizzabile, in forma di futuri utili o al disinvestimento, proporzionato all elevato tasso di rischio Il tax benefit, condizionato al mantenimento dell investimento per due anni (holding period) si realizza nella dichiarazione dei redditi dell anno successivo e consiste: per le persone, in una riduzione delle imposte dal 19% al 25% dell importo investito fino ad un limite max di 500k/anno; per le società, in una riduzione dell imponibile dal 20% al 27% dell importo investito fino ad un limite max di 1.800K/anno. Ilritorno morale dell investimento in una start up innovativa è dato da: l associare il proprio nome a persone o progetti di elevato standing etico, tecnologico, scientifico, culturale (mecenatismo); la sensazione di avere investito in the next big thing ; la possibilità di apportare la propria esperienza, competenza e network di relazioni, anche entrando direttamente nella governance (back to work); il convincimento di aver fatto qualcosa di utile per il Paese, il proprio territorio e comunque in generale (give back); essere protagonisti di un movimento di innovazione e intraprendenza.

18 Un fenomeno in grande crescita Stime della Banca Mondiale Nel 2025: 90 mld di usd 300 milioni di famiglie utilizzatrici 1,5 volte venture capital Già dal 2014 ben oltre i 100 mln annui Nel 1 semestre ,6 milioni di raccolta (quasi il triplo del 2014)

19 Investimento in capitale di rischio Il sistema italiano è in ritardo sotto il profilo della cultura dell equity: scarso spessore dei mercati azionari; limitata penetrazione degli investimenti in private equity e venture capital Eppure il potenziale è molto alto. Alcune stime parlano di 50mld «potenziali» per il mercato «complessivo» dell equity (PI + VC + EC). PRIVATE EQUITY La percentuale degli investimenti in PE in Italia è pari allo 0,07 del PIL: il dato è inferiore a quello tedesco, spagnolo, francese e britannico. VENTURE CAPITAL Situazione simile. In Italia la % si attesta su valori trascurabili EQUITY CROWDFUNDING Anche se in Italia la regolamentazione è partita prima la situazione è simile 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,

20 Abbiamo avuto il piacere di pubblicare, tra le altre Ricerca e sviluppo di anticorpi monoclonali per nuovi farmaci antitumorali Sneaker Cartina, dalla carta riciclata nasce la nuova moda sostenibile Dispositivi biomedicali per una migliore qualità della vita Face4Job, l innovazione nella ricerca del lavoro, mettendoci la faccia Progetti e tecnologie innovative per migliorare e diffondere l esperienza di vela La sicurezza dei tuoi cari, degli animali domestici e dei beni personali? Ora puoi!

21 Cosa hanno fatto gli investitori euro euro euro euro euro euro euro Sugli altri progetti chiusi Sui progetti in corso Cantiere Savona disegna, produce e commercializza un nuovo concetto di yacht Pompa Cynny idraulica è la rivoluzionaria Nova Somor: applicazione acqua da che pozzi, permette laghi e di canali creare con video l energia interattivi diretta che eco-compatibile, LaCottura, nuova era riscaldamento della grado contabilità. e illuminazione di far Maxtrino ecosostenibile godereregistra all armatore e archivia dalle i comfort automaticamente biomasse. Energia di una le barca tue e a del sisoluzioni adattano sole, calore, grazie intelligenti asenza chi alla licompromessi. guarda. termodinamica per la città del dei futuro! gas volatili. Kiunsys è Smart Urban Mobility motore fatture nel di silenzio acquisto tipico 7 secondi. una barca a vela.

22 Saluti «E quindi uscimmo a riveder le stelle» (Dante, Divina Commedia, 1321) Molte grazie Alessandro Scutti co founder

Equity Crowdfunding. Matteo Piras - StarsUp s.r.l. Workshop «CROWDFUNDING PER LE IMPRESE Viaggio a 360 nel mondo dell investimento diffuso - Trento

Equity Crowdfunding. Matteo Piras - StarsUp s.r.l. Workshop «CROWDFUNDING PER LE IMPRESE Viaggio a 360 nel mondo dell investimento diffuso - Trento Equity Crowdfunding Matteo Piras - StarsUp s.r.l. Workshop «CROWDFUNDING PER LE IMPRESE Viaggio a 360 nel mondo dell investimento diffuso - Trento 19 gennaio 2016 L equity crowdfunding 1 di 2 CROWDFUNDING

Dettagli

Cos è l equity-crowdfunding? dr Matteo Piras

Cos è l equity-crowdfunding? dr Matteo Piras Cos è l equity-crowdfunding? dr Matteo Piras @MatteoPiras10 Forlì 27 aprile 2016 il crowdfunding CROWDFUNDING Con questo termine si intende la raccolta di denaro (funding), anche per piccole somme, versate

Dettagli

Le Start-up Innovative

Le Start-up Innovative Le Start-up Innovative Riferimenti legislativi: Art. 25 del D.L. n. 179/2012, convertito dalla Legge n. 221/2012; D.L. n. 76/2013; e successive modifiche. Definizione La start-up innovativa e la società

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE

START UP E PMI INNOVATIVE START UP E PMI INNOVATIVE Dott. Paolo Massinissa Magini 1 L evoluzione normativa delle start up a) D.L. 179/2012 convertito in Legge 221/2012 (Disciplina Startup Innovativa) * b) D.L. 03/2015 convertito

Dettagli

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l. Equity crowdfunding: uno strumento nuovo dove le banche sono il motore dell innovazione Dimensione Cliente 2014 Associazione Bancaria Italiana Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Dettagli

Tavola Rotonda Start-up innovative e Equity-crowdfunding - Come utilizzare tutti i vantaggi della normativa -

Tavola Rotonda Start-up innovative e Equity-crowdfunding - Come utilizzare tutti i vantaggi della normativa - Tavola Rotonda Start-up innovative e Equity-crowdfunding - Come utilizzare tutti i vantaggi della normativa - Presentazione di Matteo Piras, presidente di StarsUp s.r.l. Incubatore ITech BIC Lazio, 2 luglio

Dettagli

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L. 17.12.2012 n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE Sezione IX Artt. 25-32 MISURE PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DI IMPRESE

Dettagli

Le aziende innovative, l equity-crowdfunding e le banche. dr Matteo Piras. Roma 8 aprile 2016. @MatteoPiras10

Le aziende innovative, l equity-crowdfunding e le banche. dr Matteo Piras. Roma 8 aprile 2016. @MatteoPiras10 Le aziende innovative, l equity-crowdfunding e le banche dr Matteo Piras @MatteoPiras10 Roma 8 aprile 2016 Le start-up innovative START UP INNOVATIVE Art.25 DL 179/2012 Vengono iscritte in una sezione

Dettagli

START UP INNOVATIVE E PMI INNOVATIVE: REQUISITI ED AGEVOLAZIONI ALLA LUCE DELL INVESTMENT COMPACT.

START UP INNOVATIVE E PMI INNOVATIVE: REQUISITI ED AGEVOLAZIONI ALLA LUCE DELL INVESTMENT COMPACT. Lions Club Valenza Host CNA Consorzio Unione Artigiani di Valenza In collaborazione con: Gruppo Banca Sella START UP INNOVATIVE E PMI INNOVATIVE: REQUISITI ED AGEVOLAZIONI ALLA LUCE DELL INVESTMENT COMPACT.

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore Prof. avv. Eva Desana Associato di Diritto commerciale Dipartimento di giurisprudenza -------- 29 novembre 2016 Imprenditore L imprenditore,

Dettagli

LE STARTUP INNOVATIVE

LE STARTUP INNOVATIVE LE STARTUP INNOVATIVE AGEVOLAZIONI FISCALI A cura di Alfonso Trignano Cosa sono le startup innovative? Sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, che hanno quale oggetto sociale esclusivo

Dettagli

Gli Strumenti di Finanza Innovativa: Opportunità per la crescita delle PMI

Gli Strumenti di Finanza Innovativa: Opportunità per la crescita delle PMI Gli Strumenti di Finanza Innovativa: Opportunità per la crescita delle PMI Le aziende innovative dr Matteo Piras @MatteoPiras10 Matera 16 maggio 2016 Le start-up innovative START UP INNOVATIVE Art.25 DL

Dettagli

Workshop - Equity Crowdfunding: rischi ed opportunità per le start-up innovative. Presentazione di Matteo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Workshop - Equity Crowdfunding: rischi ed opportunità per le start-up innovative. Presentazione di Matteo Piras presidente di StarsUp s.r.l. Workshop - Equity Crowdfunding: rischi ed opportunità per le start-up innovative Presentazione di Matteo Piras presidente di StarsUp s.r.l. Lomazzo, 12 maggio 2014 Contenuti L equity crowdfunding StarsUp

Dettagli

Ferrara, Dicembre Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi

Ferrara, Dicembre Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi Ferrara, Dicembre 2017 Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi Premessa Con il DL 179/2012, noto come "Decreto Crescita 2.0", convertito in Legge n.221/2012, il Governo ha adottato una normativa

Dettagli

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017 PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017 La nuova normativa sulle PMI Innovative introduce incentivi fiscali pari al 30% dell investimento effettuato, anche sulle PMI Innovative quotate

Dettagli

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Genova, 23 Novembre 2015 PMI Innovative Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti 1 Quadro normativo L ART 4 del DL 24.1.2015 n.3 ( c.d «INVESTMENT COMPACT»)

Dettagli

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI INDICE Introduzione Cos è una start up innovativa Cos è un incubatore certificato Agevolazioni Decadenza agevolazioni pag.2 pag.2 pag.2 pag.4 pag.5 Page 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Genova, 23 Novembre 2015

Genova, 23 Novembre 2015 Genova, 23 Novembre 2015 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Francesco Cinaglia 1 GUIDA ALLE START UP INNOVATIVE La Start up innovativa è stata introdotta nell ordinamento

Dettagli

Start up innovative. Definizione. Mercoledì 3 maggio 2017

Start up innovative. Definizione. Mercoledì 3 maggio 2017 Mercoledì 3 maggio 2017 CIRCOLARE 10.2017 Start up innovative Sommario Definizione Misure agevolative Legge di Stabilità 2017 1) Agevolazioni fiscali per investimenti in start up innovative 2) Agevolazioni

Dettagli

I FORUM IMPRESA&FINANZA

I FORUM IMPRESA&FINANZA I FORUM IMPRESA&FINANZA Finanziare le Start-up attraverso strumenti alternativi al credito bancario Roberto Del Giudice Partner Fondo Italiano d Investimento SGR Brescia, 16 Marzo 2017 INVESTIMENTI IN

Dettagli

INNOVAZIONE DI PRODOTTO DI PROCESSO O DI SERVIZIO NELL AMBITO VITIVINICOLO ITALIANO

INNOVAZIONE DI PRODOTTO DI PROCESSO O DI SERVIZIO NELL AMBITO VITIVINICOLO ITALIANO INNOVAZIONE DI PRODOTTO DI PROCESSO O DI SERVIZIO NELL AMBITO VITIVINICOLO ITALIANO Bando Pubblico Articolo 1 Presentazione Geodetica Italian Stars Geodetica Italian Stars è un fondo di private equity

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 8 del 11.01.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Investimenti in start-up innovative: detrazioni fiscali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

La politica nazionale a sostegno delle startup innovative

La politica nazionale a sostegno delle startup innovative La politica nazionale a sostegno delle startup innovative Chioggia, 27 febbraio 2016 Mattia Corbetta Mattia Corbetta Membro della DG per la politica industriale, la competitività e le PMI Perché le startup

Dettagli

L equity-crowdfunding per start-up e PMI innovative. dr Matteo Piras START-UP E INNOVAZIONE: NOVITA E OPPORTUNITA PER IL 2015

L equity-crowdfunding per start-up e PMI innovative. dr Matteo Piras START-UP E INNOVAZIONE: NOVITA E OPPORTUNITA PER IL 2015 L equity-crowdfunding per start-up e PMI innovative dr Matteo Piras START-UP E INNOVAZIONE: NOVITA E OPPORTUNITA PER IL 2015 @MatteoPiras10 FIRENZE, 11 febbraio 2015 Il crowdfunding CROWDFUNDING Con questo

Dettagli

Investment Compact: le misure per promuovere gli investimenti delle imprese. Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro

Investment Compact: le misure per promuovere gli investimenti delle imprese. Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro Investment Compact: le misure per promuovere gli investimenti delle imprese Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro Rimettere in moto l ingranaggio della crescita Sostegno agli investimenti Patent

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione

Una politica industriale per l innovazione Una politica industriale per l innovazione Focus startup e PMI innovative Mattia Corbetta - @CorbettaMattia Padova, 27 novembre 2015 Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le

Dettagli

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. N. 2 DEL 16 FEBBRAIO 2013 Consultazioni Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( c.d. Decreto crescita

Dettagli

START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori

START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori Studio Bussolari Bologna Incontro di studio del 20 dicembre 2016 START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori PROGRAMMA Lavoratori subordinati: inquadramento, contratti

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro Il sostegno alle imprese STRATEGIA EUROPA 2020

Dettagli

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/2015 - Stefano Balzola

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/2015 - Stefano Balzola 1 Corporate Governance nelle società chiuse: il tema della CG nelle società chiuse assume connotati differenti in quanto il numero limitato di soci permette maggiore controllo diretto dei soci e accordi

Dettagli

Registro delle Imprese PMI INNOVATIVE

Registro delle Imprese PMI INNOVATIVE Registro delle Imprese PMI INNOVATIVE Note aggiornate al 10.04.2017 PMI INNOVATIVE (art. 4 D.L. 3/2015, conv. con L. 33/2015) Per "piccole e medie imprese innovative" si intendono le PMI, come definite

Dettagli

Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione

Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione 10 ottobre 2016 Scuola Superiore Sant Anna Indice 1. Il Crowdfunding: origini e definizioni; 2. Il Crowdfunding

Dettagli

START UP INNOVATIVE. Valter Carturo - dottore commercialista

START UP INNOVATIVE. Valter Carturo - dottore commercialista START UP INNOVATIVE 1 Una start up è una organizzazione temporanea progettata per ricercare un modello di business scalabile e ripetibile 2 Molte start up falliscono per mancanza di clientela piuttosto

Dettagli

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

Corporate Governance. 12 Lezione LIUC - a.a. 2016/ Stefano Balzola

Corporate Governance. 12 Lezione LIUC - a.a. 2016/ Stefano Balzola 1 Corporate Governance nelle società chiuse: il tema della CG nelle società chiuse assume connotati differenti in quanto il numero limitato di soci permette maggiore controllo diretto dei soci e accordi

Dettagli

START-UP. Per aiutare le start-up europee, nel campo delle nuove tecnologie, a competere a

START-UP. Per aiutare le start-up europee, nel campo delle nuove tecnologie, a competere a START-UP Per aiutare le start-up europee, nel campo delle nuove tecnologie, a competere a livello globale, è stato creato il programma SEP ( START-UP EUROPE PARTNERSHIP) che si baserà su tre linee: 1.

Dettagli

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE FIABCI Made in Italy : il mercato immobiliare italiano nel panorama internazionale. Finanza innovativa e Golden Visa per il rilancio del Real Estate FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI FINANZIARIE,

Dettagli

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Scapin Giulia 5^A SIA a.s. 2014/2015 Indice 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Donation-based Reward-based Lending-based Equity-based o o Decreto

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative

Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative Ada Alessandra Garzino Demo Torino, 30 gennaio 2017 www.pirolapennutozei.it Quadro di riferimento Decreto-Legge 18/10/2012 n. 179 (articolo

Dettagli

LA START UP A VOCAZIONE SOCIALE MODELLI DI BUSINESS PER LE IMPRESE DEL NON PROFIT I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali

LA START UP A VOCAZIONE SOCIALE MODELLI DI BUSINESS PER LE IMPRESE DEL NON PROFIT I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali LA START UP A VOCAZIONE SOCIALE MODELLI DI BUSINESS PER LE IMPRESE DEL NON PROFIT I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Mercoledì 9 marzo 2016 Emanuela Colarullo Il contesto normativo

Dettagli

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SVOLGE

Dettagli

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di { EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT la piattaforma di equity crowdfunding di MAMACROWD & SIAMOSOCI: Chi siamo Mamacrowd è la piattaforma di equity crowdfunding gestita da SiamoSoci, leader italiano di matching

Dettagli

Opportunità per le startup innovative in Emilia-Romagna. Ledi Halilaj Startup Area, ASTER

Opportunità per le startup innovative in Emilia-Romagna. Ledi Halilaj Startup Area, ASTER Opportunità per le startup innovative in Emilia-Romagna Ledi Halilaj Startup Area, ASTER Contenuti dell intervento Obiettivo dell intervento Percorso imprenditoriale e tipologie di supporto Numeri in regione:

Dettagli

Equity Crowdfunding: un fenomeno in forte crescita

Equity Crowdfunding: un fenomeno in forte crescita Equity Crowdfunding: un fenomeno in forte crescita Il Crowdfunding è cresciuto in pochi anni e ha raccolto risorse sempre più consistenti, in particolare nel FY15 si stima una raccolta complessiva a livello

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo 2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo I mini-bond: strumento di sviluppo per le imprese Roberto Calugi Consorzio Camerale per il credito e la finanza Milano, 15 dicembre 2014 domande 1. Perchè? 2. Cosa sono?

Dettagli

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP Valentina Lanfranchi Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali AIFI Ferrara, 7 luglio

Dettagli

D.L , D.L n. 179 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. Pubblicato nella Gazz. Uff. 19 ottobre 2012, n. 245, S.O.

D.L , D.L n. 179 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. Pubblicato nella Gazz. Uff. 19 ottobre 2012, n. 245, S.O. D.L. 18-10-2012, D.L. 18-10-2012 n. 179 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. Pubblicato nella Gazz. Uff. 19 ottobre 2012, n. 245, S.O. Sezione IX Misure per la nascita e lo sviluppo di imprese

Dettagli

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016 STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016 Invitalia e il sostegno all imprenditorialità innovativa Da più di vent anni Invitalia sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali. Per accelerare

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

Finanza a Impatto Sociale Gli strumenti per le imprese profit

Finanza a Impatto Sociale Gli strumenti per le imprese profit Finanza a Impatto Sociale Gli strumenti per le imprese profit Roma, 5 aprile 2016 Francesca Brunori Credito e Finanza - Confindustria Fondo di Garanzia per le PMI Garanzie dirette e controgaranzie (ai

Dettagli

PMI Innovative Iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese. Prato, 23 aprile 2015

PMI Innovative Iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese. Prato, 23 aprile 2015 PMI Innovative Iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese Prato, 23 aprile 2015 Normativa Il Decreto-Legge 24 gennaio 2015, n. 3 Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti, noto

Dettagli

Start up innovative: la disciplina del lavoro nel nuovo modello societario

Start up innovative: la disciplina del lavoro nel nuovo modello societario Start up innovative: la disciplina del lavoro nel nuovo modello societario Al fine di rilanciare l economia e favorire la ripresa economica, il governo tecnico ha previsto l introduzione nel nuovo DL sviluppo

Dettagli

IL FONDO VENTURE CAPITAL: NUOVE DIRETTIVE E MODIFICHE AL BANDO MONICA MAZZELLA ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA

IL FONDO VENTURE CAPITAL: NUOVE DIRETTIVE E MODIFICHE AL BANDO MONICA MAZZELLA ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA 1 IL FONDO VENTURE CAPITAL: NUOVE DIRETTIVE E MODIFICHE AL BANDO MONICA MAZZELLA ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle

Dettagli

I nuovi bandi della Regione Lazio per la patrimonializzazione delle imprese

I nuovi bandi della Regione Lazio per la patrimonializzazione delle imprese POR FESR Lazio 2014-2020 I nuovi bandi della Regione Lazio per la patrimonializzazione delle imprese Il Fondo di Fondi FARE Lazio Unindustria 13 febbraio 2018 Annalisa De Benedictis Lazio Innova Il Fondo

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali. Venerdì 26 febbraio 2016

START UP E PMI INNOVATIVE SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali. Venerdì 26 febbraio 2016 START UP E PMI INNOVATIVE SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Venerdì 26 febbraio 2016 Il contesto normativo Nel 2012 con il Decreto Crescita 2.0,

Dettagli

Il Crowdfunding Analisi giuridica e concrete applicazioni

Il Crowdfunding Analisi giuridica e concrete applicazioni Il Crowdfunding Analisi giuridica e concrete applicazioni Avv. Alessandra Fiorelli Parma, 11 settembre 2017 SOMMARIO 1. Il Crowdfunding: definizioni 2. I tipi di Crowdfunding 3. Quando e come utilizzare

Dettagli

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Andrea Riva Cariparma Crédit Agricole 1 1 Perchè parliamo di minibond? L'attenzione sul mercato dei mini-bond è emersa in un contesto che

Dettagli

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di: FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO Con la collaborazione di: Il Venture Capital in Italia e in Piemonte Alessia Muzio Ufficio Studi Il ciclo di vita dell impresa e il capitale di rischio Early

Dettagli

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa RICerca e Consulenza per le Istituzioni e le Organizzazioni Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa Prof. Andrea Paci Firenze, Palazzo dei Congressi - 21 dicembre 2006 I vincoli del modello

Dettagli

Agevolazioni fiscali per gli investimenti in start up innovative

Agevolazioni fiscali per gli investimenti in start up innovative Agevolazioni fiscali per gli investimenti in start up innovative Lombardy Open Innovation Day Life Science Speaker Carmen Giugno - Fisco e Diritto d Impresa 6 luglio 2017 Agevolazioni fiscali per i soggetti

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato:

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: Definizione È: Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: società di capitali, anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europaea, residente in Italia le cui azioni

Dettagli

Crowdfunding nel settore energetico. Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE)

Crowdfunding nel settore energetico. Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE) Crowdfunding nel settore energetico Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE) Webinar: «Finanziamento innovativo di impianti fotovoltaici: cooperative e crowdfunding «3 Maggio 2017 Introduzione

Dettagli

Partner d Impresa in Agevolazioni e Sviluppo. 11 ottobre 2017

Partner d Impresa in Agevolazioni e Sviluppo. 11 ottobre 2017 Partner d Impresa in Agevolazioni e Sviluppo 11 ottobre 2017 Start-up innovative Requisiti e benefici DL 179/2012 e successivi aggiornamenti Start-up innovative Obiettivi del legislatore: rendere l Italia

Dettagli

IL LENTO DECOLLO DELLE START UP IN ITALIA

IL LENTO DECOLLO DELLE START UP IN ITALIA regolazione IL LENTO DECOLLO DELLE START UP IN ITALIA Marialivia Biasella * La nascita e lo sviluppo di startup innovative è una delle carte che l Italia pensa di attivare per il suo rilancio produttivo.

Dettagli

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Maria Benedetto in Contributi e finanziamenti, IRES, IRPEF Il Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 (cosiddetta manovra correttiva 2017) ha introdotto un importante

Dettagli

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre 2013 Innocenzo Cipolletta Presidente Milano, 1 ottobre 2013 Qualche segnale

Dettagli

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa Come si finanziano oggi le PMI Considerando l insieme delle fonti di finanziamento oggi

Dettagli

Strumenti di finanza innovativa per la crescita delle pmi L EQUITY CROWDFUNDING

Strumenti di finanza innovativa per la crescita delle pmi L EQUITY CROWDFUNDING Strumenti di finanza innovativa per la crescita delle pmi L EQUITY CROWDFUNDING 25 Novembre 2014 In collaborazione con Dott. Livio Pasquetti Crowdfunding 2 Tipologie 3 Qualche numero - raccolta e piattaforme

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena , lì 14 Gennaio 2013 Spett.li Clienti Loro Sedi OGGETTO: Start-up innovative Decreto Crescita Bis Con la pubblicazione sul S.O. n. 208/L alla G.U. 18.12.2012, n. 294 è entrata in vigore, a decorrere dal

Dettagli

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91 7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91 Un nuovo mercato per il credito di filiera: i canali di finanziamento alternativi: minibond, crowdfunding,

Dettagli

magazine IL CFO TRA NUMERI E INFORMATION TECHNOLOGY EQUITY CROWDFUNDING UNO STRUMENTO PER LA CRESCITA DELLE PMI GLOSSARIO PER LA VALUTAZIONE D AZIENDA

magazine IL CFO TRA NUMERI E INFORMATION TECHNOLOGY EQUITY CROWDFUNDING UNO STRUMENTO PER LA CRESCITA DELLE PMI GLOSSARIO PER LA VALUTAZIONE D AZIENDA LA R IVISTA DEI D IRETTORI A MMINISTRATIVI E F INANZIARI 2 Anno 14 - n. 2 Aprile 2017 Contiene I.R. Trimestrale Copia omaggio magazine ISSN 2281-468X Poste Italiane S.p.a. Spedizione in abbonamento postale

Dettagli

Uno sguardo sul crowdfunding. Paola Pisano pisano@di.unito.it

Uno sguardo sul crowdfunding. Paola Pisano pisano@di.unito.it Uno sguardo sul crowdfunding Paola Pisano pisano@di.unito.it Obiettivo dell incontro Approfondire il tema del crowdfunding Agenda Quadro di riferimento Il crowdfunding L equity crowdfunding Analisi delle

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

PARTE 2. Cantiere Savona: make or buy strategico. Mauro Bandini / Cantiere Savona Cagliari, 10 Marzo 2017

PARTE 2. Cantiere Savona: make or buy strategico. Mauro Bandini / Cantiere Savona Cagliari, 10 Marzo 2017 make or buy PARTE 2. Cantiere Savona: make or buy strategico. Mauro Bandini / Cantiere Savona Cagliari, 10 Marzo 2017 2.1 // la società Una rapida presentazione Cantiere Savona Srl, operativa dal Luglio

Dettagli

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Fiorenzo Bellelli Presidente - Warrant Group Srl Bari 5 Ottobre 2016 Warrant Group nasce a Correggio (Reggio Emilia) nel 1995 per

Dettagli

ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI

ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI Pordenone, 13 giugno 2006 Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia 1 Cornice giuridica per gli investimenti Leggi Nazionali Legge

Dettagli

in Via Marradi n. 4 (in assegnazione)

in Via Marradi n. 4 (in assegnazione) DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI DI IMPRESA STARTUP INNOVATIVA (art. 25 L. n. 221/2012 e successive modificazioni) Il/La sottoscritto/a Bosa nato/a a ( ) il / /, 29 10 1992 di cittadinanza Italiana

Dettagli

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. I semestre 2017

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. I semestre 2017 Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt I semestre 2017 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL I SEMESTRE 2017 Agenda La raccolta Gli investimenti I

Dettagli

Startup e PMI innovative. Salvatore Florimbi Vice Segretario Generale Camera di Commercio di Teramo

Startup e PMI innovative. Salvatore Florimbi Vice Segretario Generale Camera di Commercio di Teramo Startup e PMI innovative Salvatore Florimbi Vice Segretario Generale Camera di Commercio di Teramo Le leve della competitività Innovazione Internazionalizzazione Esportazioni per provincia e contenuto

Dettagli

INVESTIRE IN UNA START UP INNOVATIVA: PERCHE CONVIENE

INVESTIRE IN UNA START UP INNOVATIVA: PERCHE CONVIENE SPAZIO CONSULENZA News letter n. 02 del 16/02/2017 INVESTIRE IN UNA START UP INNOVATIVA: PERCHE CONVIENE Dall 1 gennaio 2017 chi investe in startup può usufruire degli incentivi Irpef e Ires per un terzo

Dettagli

Circolare N.120 del 19 Luglio 2013

Circolare N.120 del 19 Luglio 2013 Circolare N.120 del 19 Luglio 2013 Start-up. Estese ai titolari di diritti relativi a programmi informatici, con requisiti ridotti per tutti Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con

Dettagli

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) PREMESSA La Regione Toscana con decisione GR n 3 del 17.3.2014 ha avviato la gestione in anticipazione dei Programmi Operativi Regionali FESR del ciclo finanziario 2014 2020.

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO Dott. Alfredo Castiglione s Dott.ssa Lucia Di Paolo CREDITO D IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO Le imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo avranno la possibilità

Dettagli

Mini bond profili di un mercato in crescita. Alessandro Giovanni Grasso Unimc

Mini bond profili di un mercato in crescita. Alessandro Giovanni Grasso Unimc Mini bond profili di un mercato in crescita Alessandro Giovanni Grasso Unimc 1 Mi presento Mi chiamo Alessandro Giovanni Grasso Dal 2008 lavoro presso l Università degli Studi di Macerata Sono un ricercatore

Dettagli

Incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N.

Incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N. Incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N. 50/2017 INCENTIVO INVESTIMENTI PUBBLICITARI Art. 57-bis del D.L. 50/2017

Dettagli

Aspetti fiscali e finanziari di start up e PMI innovative. Dott. MARCO BALDIN

Aspetti fiscali e finanziari di start up e PMI innovative. Dott. MARCO BALDIN Aspetti fiscali e finanziari di start up e PMI innovative Dott. MARCO BALDIN Agevolazioni fiscali Al fine di incentivare lo sviluppo e la diffusione di queste entità il D.L. 179/2012 ha introdotto varie

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione Focus startup innovative. CCIAA di Cagliari 23 novembre 2017 MARCO MACERONI

Una politica industriale per l innovazione Focus startup innovative. CCIAA di Cagliari 23 novembre 2017 MARCO MACERONI Una politica industriale per l innovazione Focus startup innovative CCIAA di Cagliari 23 novembre 2017 MARCO MACERONI Riferimenti normativi Decreto legge 179/2012 Decreto Crescita 2.0: corpus normativo

Dettagli

Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative. (Nuovo testo C Ascani) Art. 1. (Finalità, definizione e pubblicità).

Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative. (Nuovo testo C Ascani) Art. 1. (Finalità, definizione e pubblicità). Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative. (Nuovo testo C. 2950 Ascani) Art. 1. (Finalità, definizione e pubblicità). l. La presente legge è volta a favorire il rafforzamento e la qualificazione

Dettagli

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Start-up, PMI innovative, Industria 4.0 Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Luca Scarani Dottore Commercialista CBA Studio Legale e Tributario Bergamo, 19 October

Dettagli

dottore commercialista e revisore legale LECCE 377/

dottore commercialista e revisore legale LECCE 377/ 1 «L innovazione distingue un LEADER da un SEGUACE» «Le idee senza l azione si traducono in rimpianti. Ogni giorno la maggior parte delle persone lascia che la paura e l incertezza impedisca loro di agire.

Dettagli

STARTUP INNOVATIVE E LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE VILLANUOVA SUL CLISI, 29 OTTOBRE Avv.

STARTUP INNOVATIVE E LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE VILLANUOVA SUL CLISI, 29 OTTOBRE Avv. STARTUP INNOVATIVE E LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE VILLANUOVA SUL CLISI, 29 OTTOBRE 2016 Avv. Marco De Paolis LE STARTUP INNOVATIVE I REQUISITI DELLE STARTUP INNOVATIVE Le startup

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 20066-54-2017 Data/Ora Ricezione 29 Settembre 2017 15:03:11 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Societa' : Elettra Investimenti S.p.A. Identificativo Informazione

Dettagli

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014 Paolo Bottari Consulente Tecnico del Tribunale di Roma p.bottari@studiobottarieassociati.it Giuseppe Ciarlone g.ciarlone@studiobottarieassociati.it Alessandro Zega Dottore in Economia a.zega@studiobottarieassociati.it

Dettagli

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE Dott. Colella Giuseppe LE START UP DEFINIZIONE La start up innovativa viene definita per la prima volta nella legislazione italiana il 18 ottobre 2012 con il Decreto

Dettagli

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note Ottobre 2016 Avvertenze Le informazioni contenute nel presente documento (di seguito «Documento») hanno carattere confidenziale e sono

Dettagli