Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS"

Transcript

1 Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS Latina LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO A.S / 2015 PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE V SEZ. A MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche MODULO I Il Positivismo: tra scienza e letteratura 1. Il contesto storico culturale fra metà Ottocento e fine Ottocento 2. Il rapporto fra scienza, tecnologia, progresso nella mentalità collettiva e in letteratura MODULO II Il Naturalismo in Francia 1. Caratteristiche del movimento 2. Principali autori 3. Testi fondamentali MODULO III Il Verismo italiano 1. Caratteristiche del movimento 2. Giovanni Verga 3. Testi fondamentali MODULO IV Il Decandentismo europeo MODULO V Il Decadentismo italiano 1. Caratteristiche del movimento 2. Principali autori 3. Testi fondamentali 1. Caratteristiche del movimento 2. Giovanni Pascoli 3. Gabriele D Annunzio 4. Testi fondamentali

2 MODULO VI Le Avanguardie 1. Caratteristiche comuni 2. Il Futurismo 3. Principali autori 4. Testi fondamentali MODULO VII Letteratura e psicanalisi 1. L impatto della psicanalisi sulla letteratura in Italia e in Europa 2. Italo Svevo 3. Testi principali MODULO VIII Luigi Pirandello fondamentali 3. Le novelle 4. Il teatro 5. I romanzi MODULO IX Giuseppe Ungaretti fondamentali 3. Le poesie MODULO X Salvatore Quasimodo fondamentali 3. Le poesie MODULO XI Eugenio Montale fondamentali 3. Le poesie MODULO XII Italo Calvino fondamentali 3. I romanzi MODULO XIII Pierpaolo Pasolini fondamentali 3. I romanzi MODULO XIV La Divina Commedia 1. Lettura di canti scelti dal Paradiso

3 MATERIA LINGUA E CULTURA LATINA MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche MODULO I La letteratura post- augustea 1. Contesto storico 3. Principali autori MODULO II Fedro 3. Opere principali (Le Favole) MODULO III Seneca 3. Opere principali (Opere filosofiche, Teatro) MODULO IV Lucano 3. Opere principali (Bellum Civile) MODULO V Persio 3. Opere principali (Satire) MODULO VI Petronio 3. Opere principali (Satyricon) MODULO VII Plinio il Vecchio 3. Opere principali (Naturalis Historia) MODULO VIII Quintiliano 3. Opere principali (De Istitutio Oratoria) MODULO IX Marziale 3. Opere principali (Epigrammi)

4 MODULO X Tacito 3. Opere principali (Dialogus de oratoribus, Agricola, Germania) MODULO XI Giovenale 3. Opere principali (Satire) MODULO XII Svetonio 3. Opere principali (De Viris Illustribus) MODULO XIII Apuleio 3. Opere principali (L asino d oro) MODULO XIV I Padri della Chiesa - 1. Sant Agostino 2. San Girolamo 3. Sant Ambrogio

5 MATERIA STORIA MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche MODULO I I PROBLEMI DELL ITALIA UNITA 1. I problemi economici e sociali dell Unificazione 2. La politica interna: il governo della Destra Storica 3. L annessione del Veneto e di Roma 4. I governi della Sinistra Storica MODULO II DAL COLONIALISMO ALL IMPERIALISMO 1. L origine dell imperialismo 2. Le grandi potenze si spartiscono il mondo MODULO III L ETÀ GIOLITTIANA 1. Lo sviluppo industriale dell Italia e la politica sociale di Giolitti 2. La politica interna di Giolitti fra socialisti e cattolici 3. La politica estera di Giolitti e la guerra di Libia MODULO IV LA CRISI DELL EQUILIBRIO EUROPEO 1. Luci e ombre della belle époque 2. Un nuovo sistema di alleanze 3. Conflitti e crisi fra gli Stati europei MODULO V LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. La prima fase della Grande Guerra 2. L entrata dell Italia nel conflitto 3. L ultima fase e la fine della Guerra MODULO VI LA RIVOLUZIONE RUSSA 1. La Russia in guerra e la rivoluzione di ottobre 2. Le tesi d aprile e l ascesa al potere di Lenin MODULO VII L EUROPA E IL MONDO DOPO IL CONFLITTO 1. La conferenza di pace di Parigi 2. Il crollo degli ultimi imperi e la nascita dei nuovi Stati

6 MODULO VIII IL DOPOGUERRA IN ITALIA 1. I problemi economici e sociali della ricostruzione 2. I partiti e i movimenti politici 3. La questione di Fiume 4. La crisi del liberalismo e il biennio rosso 5. L ascesa del Partito fascista MODULO IX GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e il boom economico 2. La crisi del 1929 e il crollo della borsa di Wall Street 3. Roosevelt e il New Deal MODULO X LA DITTATURA FASCISTA 1. Il fascismo al potere e l inizio della dittatura di Mussolini 2. La marcia su Roma 3. La conquista del potere 4. Il regime fascista 5. La politica interna, economica, estera e i rapporti con la Chiesa 6. La conquista dell Etiopia 7. Verso lo Stato totalitario MODULO XI LA DITTATURA COMUNISTA 1. L Unione Sovietica fra le due guerre 2. Il Partito comunista al potere 3. La nascita dell URSS 4. La dittatura di Stalin MODULO XII LA DITTATURA NAZISTA 1. La crisi della Germania repubblicana 2. Hitler e la nascita del nazionalsocialismo 3. Il nazismo al potere 4. L ideologia nazista e l antisemitismo 5. L espansione del nazismo MODULO XIII LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1. Dall attacco alla Polonia all intervento 2. L offensiva dell Asse 3. Il nazismo e lo stermino degli Ebrei 4. L intervento degli Stati Uniti e la controffensiva 5. Il crollo del regime fascista 6. La Resistenza in Europa e in Italia 7. La bomba atomica sul Giappone 8. La conclusione del conflitto

7 MODULO XIV IL MONDO DIVISO 1. Le conseguenze della seconda guerra mondiale 2. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico 3. La guerra fredda e la divisione dell Europa 4. L Unione Sovietica e le democrazie popolari 5. Gli Stati Uniti e l Europa occidentale negli anni della ricostruzione 6. Il secondo dopoguerra in Italia

8 MATERIA FILOSOFIA MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche MODULO I L uomo e la ricerca dell assoluto: le filosofie romantiche 1. La genesi e caratteri essenziali del romanticismo 2. La costituzione del circolo dei romantici 3. La rivista Athenaeum e la diffusione del Romanticismo, 4. Le caratteristiche generali dell idealismo 5. Fichte: l autonomia del soggetto e la spinta alla libertà 6. Schelling: la filosofia dell identità MODULO II Hegel e la razionalità del reale 1. La fenomenologia dello spirito 2. Il sistema compiuto 3. L eredità di Hegel MODULO III La sinistra hegeliana 1. Feuerbach 2. La riduzione della teologia ad antropologia 3. Il socialismo utopistico MODULO IV Il marxismo 1. Karl Marx e il materialismo storico dialettico 2. La critica ad Hegel, alla sinistra hegeliana al socialismo utopistico, la critica alla religione 3. L alienazione 4. Il manifesto del partito comunista 5. Il capitale MODULO V I grandi contestatori del sistema hegeliano 1. Arthur Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione 2. il dolore e le vie di liberazione da esso 3. Søren Kierkegaard: l esistenza come possibilità 4. gli stadi dell esistenza

9 MODULO VI Il positivismo nella cultura europea 1. Lineamenti generali 2. diffusione del positivismo in Europa 3. Comte 4. Darwin MODULO VII La filosofia dall Ottocento al Novecento 1. Nietzsche 2. Il neocriticismo: caratteri generali 3. Lo storicismo tedesco 4. Lo spiritualismo: Henri Louis Bergson MODULO VIII Fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica 1. Husserl e il movimento fenomenologico 2. Heidegger dalla fenomenologia all esistenzialismo 3. Tratti essenziali e sviluppi dell esistenzialismo 4. Sartre dalla libertà assoluta e inutile alla libertà storica 5. Arendt: un inflessibile difesa della dignità 6. Gadamer e la teoria dell ermeneutica MODULO IX Il marxismo dopo Marx e la scuola di Francoforte 1. Il marxismo evoluzionista Eduard Bernstein 2. Il neomarxismo in Italia: Gramsci 3. La scuola di Francoforte caratteri generali 4. Horkheimer: la Dialettica dell Illuminismo 5. Adorno: la dialettica negativa 6. Marcuse: l industria culturale 7. Benjamin: il problema della mercificazione tra arte e storia 8. Habermas: ragione critica ed emancipazione umana

10 MATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche MODULO I The Victorian Age 1. Historical, social, cultural and literary context MODULO II Victorian Novel 1. Charles Dickens 2. Oliver Twist 3. Hard Times MODULO III Stevenson 1. The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde MODULO IV The Aesthetic Movement 1. Oscar Wilde 2. The Picture of Dorian Gray MODULO V The Modern Age 1. Historical, social, cultural and literary context MODULO VI The Modernists MODULO VII Virginia Woolf MODULO VIII The Transition Period 1. James Joyce 2. Dubliners 3. Ulysses 1. To the Lighthouse 2. Mrs Dalloway 1. Hemingway 2. Fiesta MODULO IX The Theatre of Absurd 1. Samuel Beckett 2. Waiting for Godot

11 MATERIA MATEMATICA MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche MODULO I Le funzioni e le loro proprietà 1. Definizione di funzione 2. Proprietà delle funzioni MODULO II I limiti delle funzioni e la continuità 1. Definizione di limite 2. Il calcolo dei limiti 3. Le forme indeterminate 4. I limiti notevoli 5. Le funzioni continue 6. I punti di discontinuità 7. La ricerca degli asintoti MODULO III La derivata di una funzione 1. Definizione di derivata 2. La retta tangente al grafico di una funzione 3. La continuità e la derivabilità 4. Il calcolo delle derivate MODULO IV I teoremi del calcolo differenziale 1. Il teorema di Rolle 2. Il teorema di Lagrange e le sue conseguenze 3. Il teorema di Cauchy 4. Il teorema di De L Hospital MODULO V Massimi, minimi e flessi MODULO VI Lo studio delle funzioni MODULO VII Gli integrali indefiniti 1. Definizione di massimo, minimo e flesso 2. Calcolo di massimi, minimi e flessi 1. Lo studio di una funzione 2. Il grafico di una funzione 1. Definizione di integrale indefinito 2. Gli integrali indefiniti immediati 3. L integrazione per sostituzione 4. L integrazione per parti 5. L integrazione delle funzioni razionali fratte

12 MODULO VIII Gli integrali definiti 1. Definizione di integrale definito 2. Il teorema fondamentale del calcolo integrale 3. Il calcolo delle aree di superfici piane 4. Il calcolo dei volumi 5. La lunghezza di un arco di curva e l area di una superficie di rotazione 6. Gli integrali impropri MODULO IX Le equazioni differenziali 1. Le equazioni differenziali del primo ordine 2. Le equazioni differenziali del tipo y =f(x) 3. Le equazioni differenziali a variabili separabili MODULO X Le distribuzioni di probabilità 1. Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità 2. le distribuzioni di probabilità binomiale normale e di Poisson

13 MATERIA FISICA MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche MODULO I Elettrostatica 1. Legge di Coulomb. 2. Campo elettrico. 3. Teorema di Gauss. 4. Applicazioni del teorema di Gauss. 5. Energia elettrica. 6. Potenziale elettrico. 7. Circuitazione del campo elettrico. 8. Campo elettrico nella materia. 9. Capacità elettrica. 10. Condensatori. MODULO II Corrente elettrica continua 1. La corrente elettrica. 2. Conduzione nei solidi. 3. Leggi di Ohm. 4. Effetto Joule. 5. Circuiti elettrici. 6. Leggi di Kirkhoff. 7. Circuiti RC. 8. Conduzione nei fluidi. MODULO III Campi magnetici e correnti 1. Il campo magnetico. 2. Forze magnetiche ed elettromagnetiche. 3. Campo magnetico della corrente. 4. Effetti elettrodinamici dell interazione campo- corrente. 5. Energia del campo magnetico. 6. Campo magnetico nella materia. MODULO IV L induzione elettromagnetica 1. Induzione elettromagnetica. 2. Corrente alternata. MODULO V Onde elettromagnetiche 1. Campo elettrico indotto. 2. Corrente di spostamento. 3. Equazioni di Maxwell. 4. Le onde elettromagnetiche. MODULO VI 1. Gli assiomi della teoria della relatività. 2. La dilatazione dei tempi.

14 La relatività 3. La contrazione delle lunghezze nella direzione del moto relativo. 4. Le trasformazioni di Lorentz. 5. L equivalenza tra massa ed energia. 6. Energia, massa e quantità di moto nella dinamica relativistica. 7. L effetto Doppler relativistico. 8. Il problema della gravitazione. 9. La proporzionalità diretta tra massa inerziale e massa gravitazionale. 10. Il principio di equivalenza. 11. Il principio di relatività generale. MODULO VII La fisica quantistica 1. Lo spettro del corpo nero. 2. L effetto fotoelettrico. 3. L effetto Compton. 4. Il modello planetario dell atomo. 5. Il principio di esclusione di Pauli. 6. Le onde di de Broglie. 7. Il modello ondulatorio dell atomo. 8. La funzione d onda quantistica. 9. L interferenza di elettroni. 10. Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

15 MATERIA SCIENZE NATURALI MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche MODULO I La chimica dei composti del carbonio 1. La chimica organica 2. Idrocarburi e isomeria di catena 3. Nomenclatura e proprietà di alcani e ciclo alcani 4. Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini 5. Gli idrocarburi aromatici MODULO II La chimica organica dei gruppi funzionali 1. Dagli idrocarburi ai composti organici 2. Alcoli e fenoli aldeidi e chetoni acidi carbossilici ed esteri. 3. Macromolecole sintetiche MODULO III Le basi della biochimica 1. Le biomolecole 2. Carboidrati 3. Lipidi 4. Amminoacidi e proteine 5. La struttura delle proteine e la loro attività biologica 6. Gli enzimi i catalizzatori biologici 7. Nucleotidi e acidi nucleici MODULO IV Il metabolismo 1. Metabolismo dei carboidrati dei lipidi e degli amminoacidi 2. Metabolismo terminale 3. Regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia MODULO V Biotecnologia 1. Una visione d insieme sulle biotecnologie 2. La tecnologia delle colture cellulari 3. La tecnologia del DNA ricombinante 4. Il clonaggio e la clonazione 5. L analisi del DNA 6. L analisi delle proteine 7. L ingegneria genetica e gli OGM 8. Il ruolo del RNA

16 MODULO VI Scienze della terra: La tettonica delle placche un modello globale 1. La dinamica interna della terra 2. La struttura della crosta 3. L espansione dei fondi oceanici 4. Tettonica delle placche 5. Moti convettivi e punti caldi MODULO VII Il campo magnetico terreste 1. La geodinamo 2. Il polo Nord e Sud Magnetici 3. Il paleomagnetismo MODULO VIII La storia della terra 1. La datazione nelle scienze della terra 2. Il precambriano 3. Era paleozoica mesozoica e cenozoica 4. Il quaternario MODULO IX Il modellamento del rilievo terrestre 1. Le forze geodinamiche 2. La degradazione meteorica 3. Fenomeni franosi 4. L azione morfologica del vento e delle acque correnti superficiali 5. Il carsismo 6. L azione morfologica dei ghiacciai 7. L azione morfologica del mare sulle coste MODULO X Interazioni tra geosfere e cambiamenti climatici 1. L atmosfera terrestre 2. L idrosfera e il ciclo dell acqua dinamiche dell atmosfera 3. La temperatura dell atmosfera e i gas serra 4. Fenomeni naturali e variazioni della temperatura atmosferica 5. L andamento attuale della temperatura dell atmosfera terrestre

17 MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche 1.1 PAUL CÉZANNE Le prime opere I giocatori di carte di Cézanne Le nature morte Le bagnanti e i paesaggi 1.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO Henri de Toulouse- Lautrec Georges Seurat e il Neoimpressionismo La Grande Jatte di Seurat Gli studi di Seurat sulla luce Paul Signac MODULO I OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 1.3 VINCENT VAN GOGH La vocazione religiosa Le prime opere Una Parigi deludente Van Gogh ad Arlesere in primo piano Il Caffè di notte e la Camera da letto di Van Gogh Da Arles a Saint- Rémy Ad Auvers, l epilogo 1.4 PAUL GAUGUIN La formazione Il primo periodo bretone e la Scuola di Pont- Aven Il secondo periodo bretone Gauguin a TahitiOpera in primo piano Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Gauguin 1.5 IL SIMBOLISMO Il Simbolismo Gustave Moreau, Pierre Puvis de Chavannes e Odilon Redon I Nabis in Francia Auguste Rodin James Ensor Arnold Böcklin e Ferdinand Hodler Il Divisionismo italiano

18 1.6 L ARTE DELLE SECESSIONI IN EUROPA Le Secessioni Gustav Klimt e la Secessione viennese Il bacio di Klimt Edvard Munch e la Secessione di BerlinoOpera in primo piano L urlo di Munch Il mondo secondo Munch 1.7 L ART NOUVEAU La nascita dell Art Nouveau Horta e Van de Velde Guimard e la Parigi della Belle Époque Mackintosh e il Gruppo dei Quattro Wagner, Olbrich e Hoffmann Il Liberty in Italia Gaudí e la sua architettura visionaria Vasi, lampade e gioielli 2.1 L ESPRESSIONISMO La pittura espressionista L Espressionismo in Germania: Die Brücke L Espressionismo in Francia: i Fauves Henri Matissein primo piano La danza di Matisse Amedeo Modigliani e Lorenzo Viani Marc Chagall L Espressionismo in architettura MODULO II LE AVANGUARDIE 2.2 PABLO PICASSO E IL CUBISMO Cos è il Cubismo? I periodi blu e rosaopera in primo piano Les demoiselles d Avignon di Picasso Dal Cubismo primitivo al Cubismo analitico L incontro con Braque Tre ritratti di Picasso Il Cubismo sintetico Picasso oltre il Cubismoprimo piano Guernica di Picasso Georges Braque Fernand Léger e Juan Gris

19 Robert Delaunay, l Orfismo, la Section d Or Cubismo e scultura 2.3 IL FUTURISMO I Futuristi: luce e movimento Umberto Boccioniin primo piano Forme uniche nella continuità dello spazio di Boccioni Giacomo Balla Antonio Sant Elia Carlo Carrà, Luigi Russolo e Gino Severini Il Secondo Futurismo 2.4 L ASTRATTISMO La nascita dell Astrattismo Vasilij Kandinskijin primo piano Quadro con arco nero di Kandinskij Il periodo freddo di Kandinskij Paul Klee De Stijl e il Neoplasticismo Piet Mondrian Quadro I di Mondrian L Astrattismo in Russia 2.5 IL DADAISMO Il Dadaismo e i gruppi dadaisti Marcel Duchamp Il Grande Vetro di Duchamp Hans Arp, Francis Picabia e Man Ra MODULO III IL RITORNO ALL ORDINE 3.1 LA METAFISICA Il linguaggio metafisico Giorgio de ChiricoOpere in primo piano La torre rossa e Mistero e malinconia di una strada di de Chirico De Chirico e il modello classico Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Alberto Savinio 3.2 IL SURREALISMO L arte come voce dell inconscio I precedenti dell arte surrealista René Magritte Salvador Dalíin primo piano La persistenza della memoria di Dalí Joan Miró

20 3.2.7 Max ErnstOpera in primo piano La vestizione della sposa di Ernst 3.3 L ART DÉCO L Art Déco La donna déco Le architetture déco Mobili e mobilieri Lampade, ceramiche, oggetti 3.4 IL MOVIMENTO MODERNO I precursori del Movimento Moderno La nascita del Movimento Moderno Walter Gropiusin primo piano La Sede del Bauhaus a Dessau di Gropius Mies van der Rohe Le Corbusierin primo piano La Ville Savoye di Le Corbusier La città secondo Le Corbusier Gerrit Thomas Rietveld e Pieter Oud Il Razionalismo: il Gruppo 7 e Giovanni Michelucci Frank Lloyd WrightOpe in primo piano La Casa sulla cascata di Wright Wright nel dopoguerra Alvar Aalto Il mobile razionalista 3.5 L ARTE ITALIANA DEGLI ANNI VENTI E TRENTA: IL RITORNO ALL ORDINE Il gruppo Novecento I pittori di Novecento Il Realismo magico L opposizione a Novecento La scultura italiana 3.6 L ORDINE MONUMENTALE IN EUROPA L arte e i regimi L architettura del Terzo Reich Nazismo e classicismo L architettura fascista in Italia Piacentini architetto e urbanista Comunismo e monumentalismo Architettura in Inghilterra negli anni Trenta Il monumentalismo britannico Architettura in Francia negli anni Trenta 3.7 L ARTE DEL DISSENSO

21 3.7.1 La Nuova oggettività: George Grosz e Otto Dix Le inquietudini degli intellettuali 4.1 IL NUOVO ASTRATTISMO E LA NUOVA FIGURAZIONE Il Nuovo Astrattismo L Action Painting negli Stati Uniti Jackson Pollockin primo piano Pali blu di Pollock La pittura segnica Lo Spazialismo Lucio Fontana ed Enrico Castellani Opera in primo piano Concetto spaziale. Attese di Fontana La pittura materica Antoni Tàpies e Alberto Burri Opere in primo piano Cretto G 1 e Grande Cretto di Alberto Burri La Op Art Victor Vasarely e M.C. Escher Le molte forme della scultura Moore, Giacometti, Munari, Pomodoro MODULO IV L ARTE MODERNA 4.2 IL NEW DADA Il Nuovo Dadaismo New Dada in America Robert Rauschenberg e Jasper Johns Il Nouveau Réalisme in Francia Klein, Arman, Christo, César, Rotella e Spoerri Il Neodadaismo in Italia Enrico Baj e Piero Manzoni Opera in primo piano La Merda d artista di Manzoni 4.3 LA POP ART E L IPERREALISMO La Pop Art Andy Warholprimo piano Green Coca- Cola Bottles di Warhol Altri artisti pop Lichtenstein, Oldenburg, Wesselmann, Segal La Pop Art in Italia Pascali, Adami, Schifano MODULO V L ARTE CONTEMPORANEA 5.1 ESPERIENZE CONCETTUALI E BODY ART La Minimal Art LeWitt, Judd, Serra, Andre L Arte Concettuale Kosuth, Darboven, Hesse La Land Art Smithson, Long, Christo

22 5.1.4 L Arte Povera Merz, Penone, Pistoletto, Ceroli La Body Art: happenings e performances Abramovic, Nitsch, Pane, Burden, Horn, Nauman, Gilbert & George 5.2 L ARTE DAGLI ANNI OTTANTA A OGGI Il Postconcettuale e il Graffitismo Schnabel, Fabre e Haring Transavanguardia e Citazionismo nell Italia degli anni Ottanta Chia, Paladino, Mariani La scultura degli anni Ottanta e Novanta Klingelhöller, Armajani, Bourgeois, Mitoraj Il nuovo Pop negli anni Ottanta e Novanta Steinbach, Fritsch e Koons Tra XX e XXI secolo Abramovic, Cattelan, Hirst 5.3 L ARCHITETTURA DAL POSTMODERNO A OGGI L architettura postmoderna Architetti postmoderni Johnson, Stirling, Rossi, Portoghesi Una nuova monumentalità Kahn, Botta, Aulenti L utopia tecnologica Grattacieli, piramidi, tensostrutture Tange, Ming Pei e Foster Le grandi strutture Piano, Calatrava e Jahn Il Decostruttivismo Capolavori del Decostruttivismo Gehry, Hadid, Libeskind MODULO V L AMBIENTE COSTRUITO IL RILIEVO IL PROGETTO IL DISEGNO INDUSTRIALE 1.1 LO SPAZIO URBANO 1.2 L EDIFICIO 1.3 IL MONUMENTO 2.1 IL RILIEVO GRAFICO 2.2 IL RILIEVO FOTOGRAFICO 3.1 PROGETTO EX NOVO 3.2 LA MODIFICA DELL ESISTENTE 4.1 IL PROGETTO DI OGGETTI ED ELEMENTI DI ARREDO

23 MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO (disciplinare da sviluppare) Unità didattiche MODULO I ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA 1. Conoscenza degli alunni attraverso colloqui individuali e di gruppo con l insegnante MODULO II VERIFICA DELLA SITUAZIONE INIZIALE 1. Visita degli impianti sportivi a disposizione 2. Prove pratiche 3. Allenamento MODULO III TEST D INGRESSO MODULO IV I PROCESSI MOTORI MODULO V LE VARIE CAPACITÀ FISICHE 1. Giochi propedeutici e pre- sportivi 1. Uso corretto dello schema corporeo 2. Consolidamento delle abilità motorie 3. Esercitazioni a corpo libero con o senza sovraccarico in forma statica o dinamica 1. Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato 2. Corse su distanze varie con ritmo alterno. 3. Controllo della respirazione. 4. Vincere resistenze a carico naturale e/o a carico addizionale MODULO VI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GINNASTICA 1. La percezione spazio temporale 2. Lo stretching 3. La preparazione atletica 4. Compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile 5. Esercizi specifici di corsa 6. Potenziamento specifico degli arti inferiori e superiori MODULO VIII LO SPORT DI SQUADRA 1. Uso dei giochi sportivi (pallamano, pallavolo, calcio a 5, pallacanestro) 2. Miglioramento delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità articolare).

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 Oltre l impressionismo, verso il novecento 16.1 La fine dell Ottocento TEST ONLNE 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 uida allo studio

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 24.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO 1232 24.4 PAUL GAUGUIN 1254

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 24.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO 1232 24.4 PAUL GAUGUIN 1254 INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO Le coordinate, p. 1221 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 PERCORSO BREVE, p. 1224 24.1.1 Le prime opere L esordio impressionista e il periodo costruttivo

Dettagli

Indice del volume 16 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Gli eredi dell Impressionismo

Indice del volume 16 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Gli eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 OLTRE L MPRESSONSMO, VERSO L NOVECENTO 16.1 La fine dell Ottocento 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 TEST ONLNE in breve 5 16.2 Paul

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE PABLO PICASSO ALTRI CUBISTI L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p IL FUTURISMO 1358

INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE PABLO PICASSO ALTRI CUBISTI L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p IL FUTURISMO 1358 INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE Le coordinate, p. 1313 25.1 L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p. 1316 25.1.1 La pittura espressionista Dall impressione all espressione 1317 25.1.2 L Espressionismo

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. BL indirizzo: LICEO LINGUISTICO Docente: PIRI GIOVANNI

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CONTENUTI DISCIPLINARI L INIZIO DELL ARTE CONTEMPORANEA. IL CUBISMO ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

Dettagli

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine 3 Istituto Comprensivo E. De Cillis Rosolini Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine a.s. 2014-2015 Classi Terze Prof. Santo Valvo Settembre PRIMO QUADRIMESTRE (settembre/gennaio) Attività introduttive

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C Impressionismo: A.S. 2014-2015 Docente: Prof. A. Panarella - Monet: Colazione sull erba ; - Manet: La cattedrale di Rouen, Sole nascente ; - Degas: Lezione di danza, L assenzio

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V Dsc Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA SOMMARIO Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni... 2 Lingua e Letteratura Italiana...

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 8 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2014-2015 Testo in adozione: ART, Vol.3, DaLL Ottocento

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI QUINTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSI: QUINTE CORSO: LICEO SCIENTIFICO e CLASSICO AS 2014-2015 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Atomi,

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA Liceo scientifico sportivo: per chi? Il Liceo Scientifico Sportivo dell

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 2013 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 Indirizzo: TURISTICO Ore di insegnamento settimanale: 2 Testo

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 UDA n. 1 Il Novecento e il mondo in guerra trimestre aspetti formali dei Le caratteristiche della Società di massa Il dibattito politico e Sociale

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo Tecniche artistiche del XIX e XX secolo IL PROGETTO Rivolto alle classi del quinto anno (scuola primaria). Il progetto è finalizzato ad avvicinare gli studenti a diverse tecniche utilizzate da alcuni tra

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

indice del volume indice del volume 859 10. Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner

indice del volume indice del volume 859 10. Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner indice del volume indice del volume indice del volume unità 16 dal Secondo SeTTecenTo Al PRimo ottocento 830 1. Le architetture rivoluzionarie di Boullée e Ledoux 831 LETTURA D OPERA Le saline reali di

Dettagli

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli