ANALISI E PROSPETTIVE DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI E PROSPETTIVE DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO"

Transcript

1 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX Centro Stu Orietta Guerra Aderente a UNI Global Union ANALISI E PROSPETTIVE DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Roma, 27 giugno 206

2 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX L analisi del sistema bancario italiano è strettamente legata alle vicende politiche, economiche e finanziarie internazionali oerne. Per questo il referendum sulla Brexit ha avuto un BREXIT' RIFLESSIONE' B A N C H E' ECONOMICA' SUPERVISIONE' RISOLUZIONE' GARANZIA'DEPOSITI' POLITICA' La crescita economica in Italia misurata in termini PIL è vista in crescita dell % nel 206 e del,% nel 207 (fig 3) anche se peserà il fattore Brexit e una revisione al ribasso comunque sarà molto provabile perché seppur è prevista una contrazione del tasso SOCIALE' MERCATO' SPREAD' 2' impatto notevole soprattutto sui mercati finanziari e in particolare sui titoli bancari quei paesi che presentano rapporti debito/pil elevati e che fanno massici ricorsi alle emissioni titoli per finanziarsi. Se gli effetti economici della Brexit sono ancora in fase quantificazione e vari istituti ricerca stimano una contrazione del PIL per l Europa compreso tra lo 0,2% e lo 0,6%, sono le riflessioni politiche quelle che maggiormente impatteranno sul futuro dell Europa(fig.2). Per questo sarà un banco prova il completamento dell Unione bancaria, con il terzo pilastro (garanzia sui depositi)che oggi è bloccato dai veti soprattutto tedeschi e non molto caldeggiato dai francesi a causa delle elezioni presidenziali. Inoltre quanto peserà in Europa l assenza un paese ispirato più a concetti libero mercato che non rigismo, o welfare state nel battito politico che precede la formazione delle rettive europee? Nel settore bancario l idea che altri operatori oltre alle banche eroghino creto era ed è ben presente nella cultura anglosassone, mentre in paesi quali la Germania, la Francia e l Italia più bancocentrici tale impostazione era in parte osteggiata per motivi solito politici. Chi controlla il creto influenza le imprese e dunque l economia del paese. Avere fferenti visioni, soprattutto quando provengono da un paese che è legato molto alla cultura americana, nel bene e nel male, renderà più povera l Europa update'206/04'fonte'imf CRESCITA?' PRODOTTO8INTERNO8LORDO PROIEZIONI ,8,9,9 2,0 0,8,6,5,6 2,8 3,5 3,5 3,3,6,5,5,6 0,2,,,3.0,4 0,8,0,,4 3,2 2,6 2,3 2,9 2,2,9 2,2 2,4 2,4 2,4 2,5 2,4,2,5,9 D0, 0,5 0,5.0, 0,6 D3,7.,8 0,8 6,8 6,6 6,4 6,3 7,4 6,9 6,5 6,2 7,3 7,3 7,5 7,5,3 D0,.0,5,5 0, D3,8.3,8 0,0 2, 2,5 2,4 2,6 3,5 3,4,2,9 6,3 2,7 2,3 3,5,5,3 0,6,2 3' soccupazione, quello che manca in questo Paese sono soprattutto gli investimenti, la cui carenza non può nel lungo termine essere sostituita dai consumi. Se ciò avvenisse ci troveremo all interno un processo desertificazione produttiva e impoverimento crescente.(fig.4) ITALIA' PROIEZIONE((DI(GIUGNO(206(BANCA(D'ITALIA CONSUMI(DELLE(FAM. 0,9,5,4, INVESTIMENTI 0,6 2,9 2,7 2,3 ESPORTAZIONI 4, 2,3 4,2 4, OCCUPAZIONE 0,8 0,7 0,7 0,7 DISOCCUPAZIONE,9,4, 0,8 TUTTO$OK$PER$IL$ FUTURO?$ 2 AREA'ECONOMIA'AVANZATE AREA'EUROPA AREA'EMERGENTI'IN'EUROPA GERMANIA FRANCIA ITALIA SPAGNA GRAN'BRETAGNA STATI'UNITI CANADA GIAPPONE RUSSIA AREA'EMERGENTI'ASIA CINA INDIA AREA'AMERICA'ALTINA BRASILE MESSICO ARABIA'SAUDITA NIGERIA SUD'AFRICA 203,4 D0,4 2,9 0,2 0,7.,7,2,7 2,2 2,0,6,3 7,0 7,7 6,9 2,9 2,7,4 2,7 5,4 2,2 4'

3 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX Per questo preoccupa in prospettiva il calo sette punti percentuali della quota monale che il settore manifatturiero europeo ha avuto dal 2007 al 203. (fig.5) esistono le migliori conzioni complessive per creare impresa.(fig.6) IMPRESA'DOVE?' COMPOSIZIONE*%*MERCATO*MANUFATTURIERO*MONDIALE* 203# 47# 202# 46# 26# 27# 20# 9# 6# 2# 5# 2# 20# 44# 28# 9# 6# 3# 200# 42# 27# 22# 6# 3# 2009# 40# 30# 22# 6# 2# 2008# 36# 2007# 34# 0# 0# 20# 34# 34# 30# 40# 50# 60# 70# 22# 6# 2# 24# 5# 3# 80# 90# 6' DOING&FOR&BUSINESS&206 ITALIA GERMANIA SINGAPORE USA RANK INIZIOATTIVITA' PERMESSIDICOSTRUZIONE SERVIZIELETTRICI REGISTROBREVETTI CONCESSIONECREDITO PROTEZIOENINVESTITORI TASSAZIONE EFFICAZIACONTRATTI 2 2 ESPORTAZIONI ' 3 GB ' portano ora ad essere il 45mo paese dove investire nel mondo veamo che la fficoltà accedere al creto(97/89), la tassazione elevata (37/89), e i problemi del funzionamento della giustizia (/89), certificano una situazione nota e non presente nei paesi meglio posizionati noi. (fig.7) Vi è anche un altro aspetto spesso sottovalutato quando si analizzano i fattori che favoriscono l habitat per attrarre investimenti: la formazione del capitale umano. Purtroppo dal TAIWAN 69 2 MACEDONIA 9 3 AUSTRALIA 8 4 CANADA 27 5 GERMANIA 22 6 ESTONIA 7 7 IRLANDA 2 8 MALESIA 9 ISLANDA LITUANIA 5 33 SPAGNA PERCHÉ'QUI'IMPRESA?' Dobbiamo creare le conzioni per attrarre investimenti e favorire l innovazione, altrimenti non usciamo da questa recessione reale, ma purtroppo, come incato anche nel rapporto della Banca Monale Doing for business 206 l Italia non è fra i primi 20 paesi al mondo su 89 dove DOING$FOR$BUSINESS n.d n.d Pur avendo migliorato la nostra posizione passando dal 74mo del 2009 al 45mo posto del 205, siamo un paese solo marginalmente sfiorato dai flussi investimento monale, salvo per acquisire aziende e/o brand made in italy. Analizzando i motivi che ci 5' SPESA%PER%RICERCA%&%SVILUPPO%in%%%PIL FRANCIA 2,2 2,23 2,26 GERMANIA 2,72 2,87 2,84 ITALIA,22,27,29 REGNO%UNITO,74,62,7 SPAGNA,35,28,22 UE,84,92,94 USA 2,82 2,7 2,74 GIAPPONE 3,25 3,34 3,58 OCSE 2,3 2,34 2,37 S&P$GLOBAL$ FINLIT SINGAPORE 2 2 NUOVA$ZELANDA 5 3 DANIMARCA 23 4 COREA$DEL$SUD 3 5 HONG$KONG 6 6 GRAN$BRETAGNA 4 7 USA 7 8 SVEZIA 0 9 NORVEGIA 4 0 FINLANDIA ITALIA Tale tendenza ha colpito anche il Nord America, ma per noi, seconda manifattura d Europa, ha una incidenza notevole. Se aggiungiamo che la nostra spesa per ricerca e sviluppo in % sul PIL è molto inferiore ai nostri competitor europei, quali Germania e Francia, le prospettive non sono allettanti. (fig.) DOING$FOR$BUSINESS # ASIA# EUROPA# N.AMERICA# S.AMERICA# AFRICA/OCEANIA# S&P$GLOBAL$ FINLIT

4 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX confronto internazionale emerge che siamo al 63 mo posto su 40 paesi per quanto concerne le competenze nel settore finanziario, secondo uno stuo fatto da S&P Global FinLit Survey, e se guaramo i dati elaborati dall OCSE sui test PISA del 202 la situazione è la medesima: siamo nella parte bassa della classifica. Questo è un elemento molto importante, perché significa che non riusciamo ad avere giovani preparati a compiere scelte consapevoli nella gestione del proprio risparmio e della previdenza integrativa e anche purtroppo nel fare investimenti per le loro aziende quando le rigeranno. In Italia il 65% delle aziende è a gestione familiare, il 30% non sopravvive al fondatore e il 23% è guidato da un settantenne. (fig.0) IMPRESE' 65%'DELLE'IMPRESE'SONO'CONTROLLATE' DA'FAMIGLIE' 30%'NON'SOPPRAVVIVE'AL'FONDATORE' 23%'È'GUIDATO'DA'UN'ULTRA' SETTANTENNE' 3%'ARRIVA'ALLA'3 'GENERAZIONE' hanno queste caratteristiche, mentre tutti gli altri pur avendo comunque una rappresentanza oltre confine, non spongono network tali da permettere offrire opportunità alle aziende clienti. BANCHE'SANE' BANCHE'MALATE' 8' BANCHE' ECONOMIA' MALATA' ECONOMIA' SANA' BANCHE'&'IMPRESE'SONO'LEGATE' LE'DIMENSIONI'SONO'UN'PROBLEMA' N O' Oggi le aziende piccole, il 95,3 % loro ha meno 0 pendenti e le GRUPPI'BANCARI' ITALIANI'75' GRUPPI'BANCARI'DI' DIMENSIONE' INTERNAZIONALI'2' IMPRESE&'BANCHE' ADDETTI IMPRESE ADDETTI DIPENDENTI 0, , , , OLTRE ADDETTI IMPRESE ADDETTI DIPENDENTI 0,9 95,3% 47,4% 26,3% 0,9 3,0% 0,6% 3,6% 20,49,2% 9,5% 3,2% 50,249 0,5% 2,8% 8,3% 2500OLTRE 0,% 9,7% 28,5% 00% 00% 00% 0' Nella nostra analisi è fondamentale analizzare l ambiente economico nel quale opera il settore bancario, perché esso è oggi pro-ciclico, per cui non vi possono essere banche sane in una economia malata e viceversa. (fig.8) Per questo creamo che le mensioni delle imprese oggi siano come per le banche un problema. Le imprese per aumentare l export oltre al prodotto competitivo devono avere un supporto finanziario e logistico all estero che solo banche con presenza internazionale possono garantire. Ad oggi in Italia abbiamo solo due gran gruppi che 4 9' banche piccole, nel mare della globalizzazione rischiano scomparire, per questo le aggregazioni sono importanti.(fig.9) Il legame banche&imprese è molto importante perché uno dei problemi del settore bancario sono i creti deteriorati. Questi a fine 205 erano pari a circa 360 miliar euro (lor),e per il 78,7% erano originati dalle imprese. Le sofferenze erano 20 miliar sofferenze (lorde) mentre il loro valore netto è circa 89 miliar euro. Sono utili gli interventi a favore

5 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX delle banche sia nella parte fiscale, maggiori detrazioni delle rettifiche, sia giuziali, minori tempi recupero, ma se non si favorisce una ripresa economica, tutto venta inutile. Senza crescita economica le banche potranno resistere un periodo ma poi crollerà tutto il sistema. Sono le imprese e non le banche che vanno salvate per prime. (fig.2) RICERCA'UILCA' INDICATORI3PATRIMONIALI IMPRESE" c$ & ,% 29,9% 7,7% 0,9%,3% 00,0% SOFFERENZE!LORDE!!250!!!200!!!50!!!00!!!50!!!45!!!47!!!47!!!4!!!59!!!20!!!84!!!56!!!25!!!07!!!78!!!"!!!! 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 200! 20! 202! 203! 204! 205! giu$ & ,6% 29,4% 6,9%,2%,3% 00,0% %"COVERAGE" SOFF"58,7%" CRED"DET"45,4%" giu,4 ago,4 ott,4 c,4 feb,5 apr,5 giu,5 ago,5 ott,5 c, ,7% 3CREDITI3NETTI ,7% CREDITI3LORDI3DETERIORATI <6553 <0,2% 3CREDITI3NETTI3DETERIORATI <.233 <0,8% ,3% 3' maggiore è presente in Banca Monte dei Paschi Siena, Carige, Veneto Banca, Creto Valtellinese. Diversa la situazione del Banco Popolare che pur avendo il 7,4% dei creti deteriorati ha già finito un aumento capitale da miliardo euro e attuato le procedure fusione con Banca Popolare Milano. È interessante osservare come i due maggiori gruppi bancari abbiano una percentuale creti deteriorati inferiore alla mea del nostro campione (,03%), e questo è in parte dovuto alla possibilità variare i rischi sia a livello settore sia paese. (fig.4) SOFF.%%%% NETTE % % % % %79.33 % % % % % ,8%"CRED"DET/TOT"CREDITI"ITALIA" 5,8%"CRED"DET/TOT"CREDITI""EUROPA" 2' RICERCA'UILCA' Creti' netti 'cui' deteriorati '''' '''' ''''3.543 ''''''78.55 '''''' ''''''20.72 '''''' ''''''2.642 ''''''34.82 ''''''8.935 ''''''22.00 '''''' ' '''''''' ''''''''38.42 '''''''' ''''''''3.64 ''''''''''9.672 ''''''''''3.9 ''''''''''6.389 ''''''''''''' 809 ''''''''''3.67 ''''''''''3.392 ''''''''''4.948 ''''''''''2.339 '''''' %CRED/DET CREDITI'NETTI'3/03/206 INTESASANPAOLO'SPA UNICREDIT'SPA BANCA'MONTE'DEI'PASCHI'DI'SIENA'SPA BANCO'POPOLARE'SC UNIONE'DI'BANCHE'ITALIANE'SCA'(UBI) BANCA'CARIGE'SPA BANCA'POPOLARE'DELL'EMILIA'ROMAGNA CREDITO'EMILIANO'SPA BANCA'POPOLARE'DI'MILANO'SCRL CREDITO'VALTELLINESE VENETO'BANCA BANCA'POPOLARE'DI'SONDRIO'SCA L analisi sui dati societari al 3 marzo 206 mostra rispetto al 3 cembre 205 un leggero incremento (+0,7%) nel valore dei creti lor, e un leggero decremento in quelli deteriorati (-0,2%) (fig.3) Analizzando i singoli istituti creto della ricerca (2 banche) che sono i maggiori gruppi del Paese veamo che la percentuale creti deteriorati 'esluso'intesasanpaolo'&'unicredit '''' ,% 5,7% 49,0% 34,0% 28,3% 43,% 44,6% 44,4% 40,% 37,% 35,6% 45,6% 45,9% 9,2% 7,9% 2,2% 7,4%,5% 8,9% 4,5% 3,7% 0,6% 7,9% 22,5% 9,8%,0% '''''''' %CRED/DET 5,77%,03% Uno degli argomenti maggiormente scussi dai mea sono gli NPL (non performing loan) sia per il loro ammontare, circa 89 miliar euro netti sia per il loro valore in caso venta. Nella nostra ricerca risulta che il tasso coverage è pari al 58,6%, %' %'creti' coverage deteriorati 4' 5 % Se oggi il 6,8% dei creti sono deteriorati, mentre in Europa tale valore è del 5,8%, dobbiamo anche chiederci perché in Italia oltre il 60% del creto alle imprese viene fornito dalle banche, mentre negli altri paesi europei vi sono altre fonti finanziamento. La mensione delle imprese è una prima risposta. Noi abbiamo poche aziende gran che possono finanziarsi nei mercati con obbligazioni o quotarsi in borsa e questo influisce nello sviluppo altri canali finanziamento. 3/2/5 VARIAZIONE 3CREDITI3LORDI 3RACCOLTA3DIRETTA SISTEMA'BANCARIO' IN+BONIS DETERIORATI SOFFERENZE SCADUTI INADEMP. &CREDITI

6 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX dunque il sistema bancario considera il valore dei creti a sofferenza al 3 marzo 206 pari a 4,3% del valore nominale. I prezzi mercato per cedere questa tipologia creti è oggi pari a 5-20% del valore nominale, dunque in caso venta tutte le sofferenze presenti nelle banche del nostro campione le perte sarebbero pari a 30/40 miliar euro. margine d interesse, a causa anche dei tassi negativi della Banca Centrale Europea, sia le commissioni cominciano a minuire. (fig.6) Se il core business della banche (margine d interesse) perde colpi e il motore riserva ( commissioni) si inceppa, non sarà il taglio dei costi( personale in primis) a riportare alla redtività.(fig.7;8;9) RICERCA'UILCA' UTILE0NETTO SOFF.%NETTE PATRIMONIO ' INTESASANPAOLO%SPA UNICREDIT%SPA BANCA%MONTE%DEI%PASCHI%DI%SIENA%SPA BANCO%POPOLARE%SC UNIONE%DI%BANCHE%ITALIANE%SCA%(UBI) BANCA%CARIGE%SPA BANCA%POPOLARE%DELL'EMILIA%ROMAGNA CREDITO%EMILIANO%SPA BANCA%POPOLARE%DI%MILANO%SCRL CREDITO%VALTELLINESE VENETO%BANCA BANCA%POPOLARE%DI%SONDRIO%SCA PATR.SOFF %%su%totale% %% creti%netti coverage , ,2% 4,2% 9,0% 7,8% 5,2% 6,7% 6,9%,7% 4,5% 6,5% 7,8% 3,0% 5,0% 6,% 6,2% 63,3% 43,0% 39,0% 60,7% 58,% 60,5% 54,3% 52,3% 52,8% 63,3% 58,7% 3/2/5 3/03/ '34* 42 '4* '34* '45* '258* '06* '5* '522* '34* 5 '4* '37* '20* '8* '85* '6* A.200 '24,2% '20,7% '35,% '250,2% '44,6% '9,9% '3,6% '44,5% '28,9% '78,5% '66,8% '73,3% A5,9% VARIZIONI RETTIFICHE CREDITI '73* '225* '22* 503 '35* 4 '33* '26* '8* '9* '3* '49* A760 A A8370 A3,6% 222 INTESASANPAOLO0SPA %%coverage UNICREDIT0SPA BANCA0MONTE0DEI0PASCHI0DI0SIENA0SPA 6,8% 6,0% 63,4% 38,3% 38,6% 60,4% 58,2% 60,8% 54,5% 57,% 52,8% 6,9% 58,6% BANCO0POPOLARE0SC UNIONE0DI0BANCHE0ITALIANE0SCA0(UBI) BANCA0CARIGE0SPA BANCA0POPOLARE0DELL'EMILIA0ROMAGNA CREDITO0EMILIANO0SPA BANCA0POPOLARE0DI0MILANO0SCRL CREDITO0VALTELLINESE VENETO0BANCA BANCA0POPOLARE0DI0SONDRIO0SCA 0escluso0INTESANPAOLO0&0UNICREDITI Questo è un bell esercizio utile a qualcuno, ma fficilmente attuabile. Infatti sappiamo che la maggior parte queste sofferenze sono garantite da garanzie reali per cui una crisi del sistema cretizio legata alle sofferenze, è possibile solo se politicamente voluta, perché pur consci che la situazione non è ottimale, non siamo alla bancarotta. (fig.5) MARGINE0D'INTERESSE VARIAZIONE 7' 3/03/ &90( &87( &58( &36( &43( &5( &7( 7 0 &0( &9( &3( A3590 &4,6% &2,9% &9,6% &9,2% &0,0% &5,% &5,4% 5,9% 5,3% &8,2% &5,0% &8,9% A4,8% 0escluso0INTESANPAOLO0&0UNICREDITI A820 A7,2% 8' COMMISSIONI 3/03/ &00( &68( 4 &04( &4( &( &2( &( 3 &( &7( &3( B2930 &5,5% &3,4% 3,% &24,7% &,2% &,9% &,% &9,2% 2,0% &,0% &22,4% &3,4% B5,% B250 B6,5% INTESASANPAOLO0SPA UNICREDIT0SPA BANCA0MONTE0DEI0PASCHI0DI0SIENA0SPA BANCO0POPOLARE0SC UNIONE0DI0BANCHE0ITALIANE0SCA0(UBI) BANCA0CARIGE0SPA BANCA0POPOLARE0DELL'EMILIA0ROMAGNA CREDITO0EMILIANO0SPA BANCA0POPOLARE0DI0MILANO0SCRL CREDITO0VALTELLINESE VENETO0BANCA BANCA0POPOLARE0DI0SONDRIO0SCA VARIAZIONE Diventa preoccupante per il settore bancario la redtività perché sia il RICERCA'UILCA' CONTO.ECONOMICO. INTESASANPAOLO0SPA 3/03/5 VARIAZIONE % UNICREDIT0SPA BANCO0POPOLARE0SC BANCA0MONTE0DEI0PASCHI0DI0SIENA0SPA MARGINE.D'INTERESSE '359+ '4,8% COMMISSIONI '293+ '5,% '.058+ '54,9% BANCA0POPOLARE0DELL'EMILIA0ROMAGNA '.766+ ',0% CREDITO0EMILIANO0SPA SPESE.DEL.PERSONALE '03+ '2,0% SPESE.AMMINISTRATIVE '23+ '4,%.COSTI.OPERATIVI '97+ '2,3% BANCA0POPOLARE0DI0SONDRIO0SCA RETTIFICHE.SU.CREDITI '76+ '2,4% UTILE.NETTO.DI.GRUPPO >.20. >5,9% RICAVI.DA.NEGOZIAZIONE.RICAVI UNIONE0DI0BANCHE0ITALIANE0SCA0(UBI) BANCA0CARIGE0SPA BANCA0POPOLARE0DI0MILANO0SCRL CREDITO0VALTELLINESE VENETO0BANCA 0escluso0INTESANPAOLO0&0UNICREDITI 9' 6' 6 VARIAZIONE

7 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX Uno dei dati positivi che emergono dai dati bilancio al 3 marzo 206 è la contrazione delle rettifiche sui creti che con l eccezione del Banco Popolare sono in contrazione in tutte le banche del campione (fig.7), per questo è oggi nella normalità il rapporto contenbilità delle banche italiane perché i prezzi borsa evidenziano che queste quotano il 36% del loro patrimonio e con 50 miliar euro un VALORE)BANCA PATRIMONIO) NETTO) CAPITALIZZAZIONE) AL)3/03/ n.d INTESASANPAOLO)SPA UNICREDIT)SPA BANCA)MONTE)DEI)PASCHI)DI)SIENA)SPA INDICATORI0ECONOMICI BANCO)POPOLARE)SC Rettifiche0su0creti/Margine0 Rettifiche0su0creti/Spese0del0 d'interesse personale 3/03/5 3/03/5 INTESASANPAOLO0SPA UNICREDIT0SPA BANCA0MONTE0DEI0PASCHI0DI0SIENA0SPA BANCO0POPOLARE0SC UNIONE0DI0BANCHE0ITALIANE0SCA0(UBI) BANCA0CARIGE0SPA BANCA0POPOLARE0DELL'EMILIA0ROMAGNA CREDITO0EMILIANO0SPA BANCA0POPOLARE0DI0MILANO0SCRL CREDITO0VALTELLINESE VENETO0BANCA BANCA0POPOLARE0DI0SONDRIO0SCA 36,9% 26,3% 63,% 94,6% 40,% 0,% 38,4% 8,4% 32,0% 45,5% 53,4% 48,8% 38,9% 33,% 77,2% 46,8% 44,2% 88,7% 46,8% 30,7% 37,9% 57,7% 47,8% 79,6% 54,% 37,2% 82,8% 20,% 48,6% 2,7% 58,0% 8,6% 42,6% 67,6% 60,9% 08,7% UNIONE)DI)BANCHE)ITALIANE)SCA)(UBI) BANCA)CARIGE)SPA BANCA)POPOLARE)DELL'EMILIA)ROMAGNA CREDITO)EMILIANO)SPA 58,9% 46,8%,6% 53,2% 59,0% 90,5% 73,8% 30,4% 48,0% 9,0% 7,% 87,7% BANCA)POPOLARE)DI)MILANO)SCRL CREDITO)VALTELLINESE VENETO)BANCA* BANCA)POPOLARE)DI)SONDRIO)SCA EVOLUZIONE'DI'UN'SISTEMA! Nulla&si&crea,&nulla&si&strugge,&tuo&si&trasforma &&&!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Antoine!Laurent!de!Lavoisier! 2,9% 0,9%,7% 2,5% 2,% 2,4%,5% 3,9%,6% 3,2% 6,9% 0,5% INTESASANPAOLO*SPA UNICREDIT*SPA BANCA*MONTE*DEI*PASCHI*DI*SIENA*SPA BANCO*POPOLARE*SC UNIONE*DI*BANCHE*ITALIANE*SCA*(UBI) BANCA*CARIGE*SPA BANCA*POPOLARE*DELL'EMILIA*ROMAGNA CREDITO*EMILIANO*SPA BANCA*POPOLARE*DI*MILANO*SCRL CREDITO*VALTELLINESE VENETO*BANCA BANCA*POPOLARE*DI*SONDRIO*SCA 4,% 0,0% 2,5% 2,5% 2,% 2,9%,6% 3,9% 2,% 3,2% 7,3% 3,2% TOTAL* CAPITAL* 2' 7 24' Il sistema bancario italiano e anche europeo è destinato a mutare nel prossimo decennio, sotto l azione delle innovazioni tecnologiche e legislative, che permetteranno a nuovi soggetti entrare nel marcato del creto e dei servizi finanziari. Nell ultimo decennio sono state fuse e/o chiuse 49 banche in Italia, chiusi 78 sportelli, eliminati posti lavoro. Nei prossimi anni sono già previsti nuovi 7,4% 4,0% 5,2% 5,6% 3,9% 4,9% 2,7% 5,4% 4,3% 4,9% 9,% 3,2% Non vi è dunque un problema solità ma può esistere un problema 22' EVOLUZIONE DEL SISTEMA BANCARIO La solità del sistema bancario è sovente scussa ma i test effettuati dagli organismi vigilanza mostrano come le banche italiane abbiano i requisiti previsti dalle normative comunitarie (seppur criticabili). (fig.2) TIER** CAPITAL* 0,58 0,25 0,4 0,0 0,23 0,3 0,33 0,82 0,36 0,23 n.d 0,4 0,36 investitore si compra i primi 2 istituti creto del paese. Questo è il rischio per il Paese, non il valore delle sofferenze. (fig.22) rettifiche nette /margine d interesse calcolato al 3 marzo 206, perché negli anni scorsi fotografava una situazione nella quale le perte sui creti erano pari al margine.(fig.20) CORE*TIER* *non+quotate 20' COEFFICIENTI*PATRIMONIALI* 3/03/206 CAPITALIZ./PATRIM.) NETTO

8 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX esuberi con poche assunzioni. Che cosa succederà in futuro? Il processo chiusura degli sportelli continuerà seppur con tempi e mo versi, ma il passaggio al mobile banking è un Le innovazioni tecnologiche del futuro possono essere raggruppate a nostro avviso in due gran insiemi: i BIG DATA e INTERNET OF THINGS (internet delle cose). Infatti noi creamo che oltre alla fiducia, il vero valore delle aziende del futuro sarà legato all uso delle informazioni che hanno sui clienti. Per questo spesso Amazon, Google, Apple, Facebook, sono le aziende incate per sviluppare ad esempio l auto del futuro o nel creare nuovi sistemi pagamento. Essi hanno le informazioni che noi lasciamo con le nostre ricerche o acquisti. Se sommiamo questo allo sviluppo dell internet delle cose (IOT), cioè la possibilità che gli oggetti hanno tramettere informazioni attraverso la rete ai big data, per esempio sulla nostra salute o nel nostro stile vita, tutto questo, analizzato può permettere alle imprese offrire dei prodotti o servizi personalizzati. Nascono cosi le FINTECH (2 miliar investiti dai fon venture capital nel 204), aziende che sviluppano prodotti per la finanza, per l assicurazione che legati con lo sviluppo dell industria 4.0 creano innovazione nel Paese pur mettendo in crisi le aziende e le banche trazionali. Non dobbiamo perdere il treno dell industria 4.0, perché altrimenti perderemo anche il sistema bancario. EVOLUZIONI' 2005 BANCHE ***********792 DIPENDENTI *** FILIALI ***** ***********778 ***32.08 *****33.63 DELTA***** DELTA%***** ***********643 +***********49 *** ***** ***** ***********78 +8,8% +0,7% +2,5% COME'È'ANDATA?' 25' EVOLUZIONE'SIST.'BANCARIO' DIPENDENTI' ESUBERI'PREVISTI UNICREDIT MPS BNL '.300 POPOLARE'DI'VICENZA UBI VENETO'BANCA ''''430 CREVAL ''250 CARIGE ''250 '.730 INTESASANPAOLO* '''5.740 '''5.740 '''8.000 '''8.000 '''.300 '''''''575 '''''''575 ''500 '''''''500 '''''''430 '''''''250 '''''''600 '''''''600 '4.95 ''500 '7.395 '''4.500 '2.895 *'SE'NON'ATTUATA'RICONVERSIONE'PROFESSIONALE Fonte:'PIANI'INDUSTRIALI'APPROVATI' 26' EVOLUZIONE'SIST.'BANCARIO' 205 BANCHE ***********643 DIPENDENTI *** FILIALI ***** ***32.08???? *** ???? DELTA***** DELTA%***** ***** BANCA&IMPRESA' + +0,7% + QUALE'FUTURO?' 27' processo inevitabile.(fig.25;26;27) Chi oggi potendo acquistare il biglietto del treno tramite il pc, o il tablet o lo smartphone, si reca alla biglietteria della stazione ferroviaria? 8 28'

9 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX Il sistema finanziario del futuro vedrà un rimensionamento del ruolo delle banche sia nell erogare creto sia nell offrire servizi. Lo sviluppo delle piattaforme social lenng che permettono sintermeare il creto attraverso un rapporto retto tra chi chiede un prestito (impresa) e chi eroga il denaro (privati) è un fenomeno che cresce in maniera esponenziale. Nella forma del crowdfunng sono stati intermeati nel 205 9,5 miliar $ negli USA e 4,7 miliar $ in Europa, mentre in Italia siamo a 58,6 milioni euro. Nel 203 nel mondo erano stati intermeati dalle piattaforme crowdfunng 6 miliar dollari e oggi siamo a oltre 5 miliar $. Lo sviluppo dello shadow banking a livello monale è impressionante, soprattutto in Cina e venta sempre più rilevante nelle economie nazionali anche la presenza dei Fon Sovrani che acquistano infrastrutture, banche e imprese strategiche in molti paesi senza utilizzare il canale bancario quale fonte finanziamento. ALIBABA finanziano i inserzionisti/ventori. (fig.29) propri Per questo il settore bancario italiano ed europeo sarà costretto a reinventarsi: una cura magrante probabilmente non sarà sufficiente; bisognerà cambiare il modello business. Il cliente chiede avere servizi veloci ed efficienti con operatori cui si può fidare e sempre sponibili. Per questo la generazione google non può attendere 30 o 60 giorni per avere un mutuo, e cerca chi nella rete (internet) offra questo servizio in tempi brevi. La rete venta la misura del gramento un servizio, per questo saranno i social network che stileranno le graduatorie fiducia degli operatori; le banche non sono in questo momento complessivamente attrezzate per questo e sono costrette a dover sostenere i costi sia del canale trazionale (filiali) sia quello tecnologico( banche on line). (fig30) NUOVA'BANCA' BANCA&IMPRESA&PERSONE' Aumento'offerta'creto' SOCIAL'' crowdfunng' LENDING' SHADOW' BANKING' OPERATORI' APPLEEGOOGLEE NON' AMAZON' BANCARI' BANCA' PRODOTTI CLIENTI' RISPOSTE VELOCI FIDUCIA NEI SOCIAL MEDIA 30' 29' 9 Gli istituti creto trazionali hanno fasce clientela verse, con una popolazione che invecchia, ma è ricca, mentre quella giovane e tecnologica è povera. Anche per questo le mensioni degli istituti creto sono importanti, per riuscire a creare economie scala. OGGI'LA'BANCA'OFFRE'' COSA' VOGLIONO' IMPRESE' PRIVATI' La crescita servizi offerti dal mondo fintech che ha ridotto i costi entrata nel settore della finanza permette a nuovi operatori quali ad esempio APPLE e GOOGLE offrire servizi pagamento o trasferimento denaro, mentre colossi dell e-commerce come DOMANI'IL'CLIENTE' SCEGLIE''

10 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX Le neo banche nate dalla somma più applicazioni create dal mondo fintech invece offrono servizi a costi ridotti e non hanno strutture fisiche come sportelli o rezioni e rappresentano una opzione sponibile fra qualche anno. (fig.3) Per il mercato assicurativo le cose non saranno verse, perché sia previdenza sia sanità saranno investite dal fenomeno BIG DATA e IOT, e per certi versi i 4 milioni black box (scatola nera) installate nelle auto sono solo l anticipo delle potenzialità informazioni e servizi che il mondo assicurativo avrà a sposizione per offrire servizi ai clienti. Il mondo dei wearable che inizia ora a venire un prodotto massa, sarà un altra opportunità per questo settore che rischia andare in crisi nel settore vita a causa dei tassi d interesse molti bassi presenti oggi nel mercato. (fig.33) I 34 miliar spesa sanitaria privata nel 205 mostrano il potenziale aggrebile da questo settore, per questo nel mondo delle fintech assicurative si sono investite nel mondo 2,6 miliar $. NUOVA'BANCA' ATM INNOVAZIONE IoT GESTORE CONSULENTE BANCA ON LINE ROBO ADVISOR NEO BANCHE 3' Fra alcuni anni ad un cliente non potremmo più chiedere qual è la sua banca, in quanto ogni cliente sceglierà la banca a propria misura, acquistando i servizi che verranno offerti dalle varie aziende (fintech), le quali combinando le informazioni dei big data e dell internet delle cose si offriranno nel mercato. Inizia così il processo spacchettamento dell offerta bancaria che farà perdere identità al mondo bancario e lo sostituirà con il termine onnicomprensivo mondo finanziario. (fig.32) A.F' D.F' ASSICURAZIONI' SANITÀ PREVIDENZA 33' EVOLUZIONE LAVORO BANCARIO APP FINANZIARIE ''''''CAMBIERÀ' '''''''IL'LAVORO'' 990' '''''''BANCARIO'! MOBILE BANKING 32' 34' 0 20??'

11 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX Le innovazioni tecnologiche porteranno alla creazione nuovi posti lavoro e nuove imprese, mentre il settore bancario necessariamente dovrà trasformare o assumere una buona parte del personale per riuscire ad offrire i servizi richiesti con le nuove tecnologie. (fig.35) non più da persone. Gli utili per l industria del risparmio caleranno del 30% a livello globale. Non sparirà il consulente finanziario ma sicuramente, soprattutto per la clientela fascia bassa, il robo advisor sarà un servizio interessante. In futuro il mondo del lavoro sostituirà i lavori routinari compiuti dall uomo con delle macchine e anche il settore bancario ne sarà colpito. La figura del cassiere, già in crisi a causa dei LAVORO' BIG'DATA' FINTECH' IOT' CREAZIONE' NUOVE'IMPRESE' NUOVI'SERVIZI' NUOVI'LAVORI' RETE'' IL'LAVORO'CHE'FU?' IL POSTO DI CASSIERE HA IL 98,4% DI PROBABILITÀ DI SPARIRE NEL FUTURO 35' La robotica, parte integrante anche nello sviluppo dell industria 4.0 sarà la sfida del futuro per il settore bancario: esistono già dei prototipi che lavorano in banca (fig.36) e sostituiscono l uomo. bancomat, sarà sempre più marginale, mentre complessivamente solo le figure legate al mondo della rete internet, NUOVE'ASSUNZIONI' LAVORO'CHE'VERRÀ' Ciao'sono'Nao,' parlo'5'lingue'peso' 5,4'kg'e'sono'alto' 58'cm.'Capisco'le' espressioni'delle' persone.' Lavoro''a'Tokio'in' due'filiali'' CAMBIERANNO I MODI DI SODDISFARE LE ESIGENZE DEI CLIENTI QUALI PROFESSIONI SARANNO RICHIESTE NEI SERVIZI FINANZIARI? 36' NUOVO'DIPENDENTE'DELLA' UFJ'MITSUBISHI'BANK' Sono ancora più interessante anche senza forma umanoide i robo advisor che permetto superare il consulente finanziario e offrire un prodotto consulenza molto personalizzato a costi minori. Nel mondo si passerà dai 300 miliar del 206 ai 2200 miliar nel 2020 risparmi gestiti da algoritmi e Analizzatori dati Gestori contenuti multimeali Facilitatori nei social network Analisti dei comportamenti Matematici 37' dell analisi dei dati e chi interagisce con le persone, come gli insegnanti conserveranno la loro professionalità. Tutti gli altri dovranno necessariamente riconvertirsi in nuove mansioni. (fig.37;38;39) 38'

12 VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX CHI'RESISTERÀ?' BUSINESS AND FINANCIAL OPERATION OFFICE AND ADMINISTRATIVE SUPPORT SALES AND RELATED Loan Officers Cret Analysts Budget Analysts Accountants and Autors Market Research Analysts Agents Financial Analysts Financial Examiners Cret Counselors Tellers Procurement Clerks Legal Secretaries Bookkeepers Postal Service Clerks Bill and Account Collectors Correspondence Clerks Mecal Secretaries Mail Carriers Telemarketers 99,0 Fashion Models 97,6 Cashiers 97, Retail Salespersons 92,3 Insurance Sales Agents 9,9 Real Estate Sales Agents 86,4 Advertising Sales Agents 54,2 Retail Managers 27,9 Travel Agents 9,9 Securities Com.d and Financial,9 Services Sales Agents mea 65,8 mea EDUCATION 98,4 97,2 93,8 93,5 6,3 24,3 23,3 7,0 4,0 57,0 mea 98,3 98,0 97,6 97,6 95,4 94,7 86,5 8,5 67,5 90,8 COMPUTER MATHEMATICAL Archivists 75, Computer Programmers 48, Librarians 64,9 Statisticians 2,8 Teaching Assistants 55,9 Actuaries 20,6 Middle School Teachers 7,4 nformation Security Analysts, 20,6 Web Developers and Computer Network Architects College Professors 3,2 Software Developers Systems 2,8 Software Special Education Teachers Middle,6 School Mathematicians 4,7 High School Teachers h 0,8 Software Developers Applications 4,2 Preschool Teachers 0,7 Operations Research Analysts 3,5 Curators 0,7 Database Administrators 3,0 Elementary School Teachers 0,4 Computer Systems Analysts 0,6 mea 22, mea 4,0 integrazione in attesa dei requisiti per il pensionamento è una strada fficilmente sostenibile nel lungo periodo, per questo riteniamo che i processi formazione e riqualificazione siano la soluzione per avere persone pronte ad affrontare le sfide del futuro, non solo in ambito bancario, che non sarà come quello che abbiamo conosciuto, ma anche in ogni settore. 39' COMPETENZE' Quali prospettive dunque per il settore bancario? [...] i nuovi lavori che via via si renderanno sponibili c o n i l p r o c e d e r e d e l l i n n o va z i o n e t e c n o l o g i c a richiederanno andare oltre all applicazione conoscenze standarzzate. Sarà richiesto qualcosa in più, ciò che gli educatori definiscono come competenza: la capacità, cioè, mobilitare, in maniera integrata, risorse interne (saperi, saper fare, atteggiamenti) ed esterne per far fronte in modo efficace a situazioni spesso inete e certamente non routine. Gov. B. Italia I. Visco CI'SARÀ'POSTO'PER'TUTTI?' ETA'%MEDIA%PER%INQUADRAMENTO DIRIGENTI QUADRI%DIRETTIVI AREE%PROFESSIONALI M&F %%%%%%5,0 %%%%%%47,6 %%%%%%42,0 $$$$$$44,5 F %%%%%%48,6 %%%%%%46,5 %%%%%%4, $$$$$$42,8 M %%%%%%5,0 %%%%%%48, %%%%%%43, $$$$$$45,8 42' 40' L età mea dei pendenti del sistema bancario è 44,5 anni e circa un terzo ha più 50 anni (fig 40;4) CI'SARÀ'POSTO'PER'TUTTI?' Distribuzione,personale,per,fasce,,età,,e,inquadramento DIR QD AP TOT %*DIPEN. FASCIE*ETA' fino*2*******anni 0,00% 0,00% 0,0% 0,04% da*2*a*25*anni 0,00% 0,00%,90%,0% 7,34% 20G30 da*26*a*30*anni 0,00% 0,30% 0,60% 6,20% da*3*a*35*anni 0,30% 3,90% 8,50% 2,20% 26,40% 30G40 da*36*a*40*anni 5,20% 2,00% 6,00% 4,20% da*4*a*45*anni 4,40% 20,80% 4,40% 7,00% 34,80% 40G50 da*46*a*50*anni 24,00% 23,00% 4,00% 7,80% da*5*a*55*anni 28,0% 23,00% 4,50% 8,26% da*56*a*60*anni 22,80% 5,40% 9,00%,90% 3,46% 50G>65 da*6*a*65*anni 4,70%,50% 0,90%,20% oltre*65*****anni 0,50% 0,0% 0,0% 0,0% 4' Pensare risolvere le eccedenze personale solo con politiche passive del lavoro quali fondo esuberi o cassa 2

Bilancio semestrale al 30/06/2016 banche italiane. analisi patrimoniale e economica. Centro Studi Uilca Orietta Guerra

Bilancio semestrale al 30/06/2016 banche italiane. analisi patrimoniale e economica. Centro Studi Uilca Orietta Guerra Bilancio semestrale al 30/06/2016 banche italiane analisi patrimoniale e economica Centro Studi Uilca Orietta Guerra Banche della ricerca UILCA INTESASANPAOLO UNICREDIT BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Dettagli

Analisi dei dati patrimoniali e economici delle banche italiane al 30 giugno Centro Studi Uilca Orietta Guerra

Analisi dei dati patrimoniali e economici delle banche italiane al 30 giugno Centro Studi Uilca Orietta Guerra Analisi dei dati patrimoniali e economici delle banche italiane al 30 giugno 2017 Centro Studi Uilca Orietta Guerra TOTALE5CREDITI5 NETTI 30/06/17 31/12/16 VARIAZIONE %5su5totale5 crediti5netti 30/06/17

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

IPOTETICA FUSIONE BANCA POPOLARE DI VICENZA E VENETO BANCA ANALISI DEI DATI

IPOTETICA FUSIONE BANCA POPOLARE DI VICENZA E VENETO BANCA ANALISI DEI DATI Centro Studi Orietta Guerra Aderente a UNI Global Union IPOTETICA FUSIONE BANCA POPOLARE DI VICENZA E VENETO BANCA ANALISI DEI DATI Novembre 206 a cura di Roberto Telatin I dati patrimoniali di Banca Popolare

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 Le ragioni della crisi: un Europa a più velocità Fonte: IMF, Reuters EcoWin, Rabobank

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI SCHEDA STAMPA GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI La crisi ha messo in luce tutte le debolezze del sistema Italia. Un contesto economico, normativo e imprenditoriale bloccato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine ottobre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.764,7 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine settembre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.763,2 miliardi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia INDICE o o o La situazione attuale Attività delle costruzioni e sistema finanziario

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010 Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali Padova, 23 ottobre 2010 LO SCENARIO INTERNAZIONALE Fonte: Fondazione Nord Est su dati Prometeia, Istat

Dettagli

Parma e l Europa della manifattura. Matteo Beghelli Centro Studi, monitoraggio dell economia e statistica, Unioncamere Emilia-Romagna

Parma e l Europa della manifattura. Matteo Beghelli Centro Studi, monitoraggio dell economia e statistica, Unioncamere Emilia-Romagna Parma e l Europa della manifattura Matteo Beghelli Centro Studi, monitoraggio dell economia e statistica, Unioncamere Emilia-Romagna Partire dai numeri: Il futuro è nei Big Data trasformare l enorme quantità

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) 1. A novembre 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.813,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016 VIA LOMBARDIA 30-00187 ROMA - TEL. 06.4203591 - FAX 06.484704 Centro Studi Orietta Guerra Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO

Dettagli

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA Nel 2015 l incidenza percentuale delle commissioni nette sui ricavi delle banche italiane (pari al 36,5 per cento) è stata la più elevata d Europa.

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015 Il Leasing in Europa e in Italia: motore di ripresa dell economia Il Leasing e le PMI La posizione della Sardaleasing in Sardegna STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Il Leasing in Europa

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Economia italiana e settori industriali

Economia italiana e settori industriali OPEN DAY ATTIVITÀ INTERNAZIONALI ANIE Economia italiana e settori industriali Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 dicembre 2016 La crescita del PIL mondiale è diventata strutturalmente

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Giorgio Gobbi, Banca d Italia Confindustria Umbria - Perugia, 15 settembre 217 Traccia 1. Modelli di finanza d impresa - Banche e mercati

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Parma, 16 giugno 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014 Analisi del modello distributivo di servizi finanziari attraverso il ruolo del promotore finanziario: oltre la crisi del modello di distribuzione bancaria Paola Musile Tanzi Ricerca Baffi Carefin Roma,

Dettagli

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA UFFICIO STUDI ROMA Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA APRILE 2014 La ricerca UILCA sui compensi 2013 dei manager bancari: Presidenti dei consigli

Dettagli

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM Risultati Primi Nove Mesi 2016 UTILE NETTO: Euro 305 milioni MASSE AMMINISTRATE: Euro 74 miliardi RACCOLTA NETTA TOTALE: Euro 4.289 milioni COMMON EQUITY TIER

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

COME RISVEGLIARE LA CRESCITA

COME RISVEGLIARE LA CRESCITA COME RISVEGLIARE LA CRESCITA Francesco Daveri Università di Parma Dipartimento di Economia UN PAESE CHE NON CRESCE. CON TASSE E DEBITO PUBBLICO ALLE STELLE E UN DEFICIT PUBBLICO CHE NON SCENDE... Documento

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

osservatorio congiunturale

osservatorio congiunturale osservatorio congiunturale Milano, 17 marzo 2016 Alessandra Lanza riservato e confidenziale marzo 2016 scenario economico 1 economia mondiale uno scenario di rallentamento evoluzione del Pil mondiale tassi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) 1. A marzo 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L export a media e alta tecnologia. della provincia di Padova. Sintesi delle tendenze Anno 2016

L export a media e alta tecnologia. della provincia di Padova. Sintesi delle tendenze Anno 2016 L export a media e alta tecnologia della provincia di Padova Sintesi delle tendenze Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, aprile 2017 Cosa si intende per export a media e alta tecnologia (*) Alta

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A ottobre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità

Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità GfK Eurisko Fabrizio Fornezza Roma, 6 febbraio 2014 Un paese ancora perplesso Risparmiare è importante

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

Banca e Impresa Opportunità di crescita nel nuovo scenario

Banca e Impresa Opportunità di crescita nel nuovo scenario Banca e Impresa Opportunità di crescita nel nuovo scenario Agenda Il nuovo scenario La nostra visione di mercato Che ruolo gioca BNL La recessione incombe. 110 100 90 80 70 gen- 00 ago- 00 mar- 01 ott-

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) 1. A febbraio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.826,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro) Analisi della performance di Unicredit Banca. Analizzeremo ora l andamento dei ricavi di servizi di Unicredit Banca. Per avere maggiori informazioni sulle componenti del margine d intermediazione verrà

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti Il mercato del private debt Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa Imprese Strumenti Ibridi Fondi di private debt Si definiscono minibond le obbligazioni a medio lungo termine che

Dettagli

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Liberare e regolare nuove energie per crescere Liberare e regolare nuove energie per crescere La possibilità di tornare a crescere dipende dalla capacità di mettere o rimettere in gioco altre energie sociali, capaci di modificare gli equilibri in cui

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze) 1. A maggio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.817,6 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) 1. A giugno 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,9 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani Tassi bassi e volatilità, si ritorna al mattone

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani Tassi bassi e volatilità, si ritorna al mattone Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016 Tassi bassi e volatilità, si ritorna al mattone Torino, 21 luglio 2016 Agenda 1 Quattro anni di rendimenti positivi, ma alla fine la

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2015 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 MyBank DI TANO Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo

Dettagli

Capitolo XX. La crisi del

Capitolo XX. La crisi del Capitolo XX. La crisi del 2007-2010 Nell autunno del 2008 il mondo è entrato nella recessione più profonda mai registrata dalla seconda guerra mondiale. L origine della crisi è stata una crisi :inanziaria

Dettagli

Tel

Tel Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Grazie al vertice Asem la reputazione di Milano nel mondo spicca il volo Cdc- Voices

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 Giuliano Noci, Presidente Explora Un auspicio Explora è ultima nata, vuole conquistare la fiducia degli operatori e si mette al servizio del sistema per: sincronizzare

Dettagli

I GRUPPI BANCARI: IL CONTO ECONOMICO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA' Un esercizio sui risultati al 31/12/2012 Dei primi 16 Gruppi Bancari Italiani

I GRUPPI BANCARI: IL CONTO ECONOMICO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA' Un esercizio sui risultati al 31/12/2012 Dei primi 16 Gruppi Bancari Italiani I GRUPPI BANCARI: IL CONTO ECONOMICO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA' Un esercizio sui risultati al 31/12/2012 Dei primi 16 Gruppi Bancari Italiani Elaborazioni a cura di Stefano Di Dio e Davide Riccardi Coordinamento:

Dettagli

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA Indice 1. Gli immigrati correntisti nel portafoglio medio clienti di un campione di banche e lo sviluppo del target 2. Lo sviluppo del loro

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Troppo grandi e importanti nell economia reale per poter sparire. 09/06/2017 Ufficio Studi CGIA

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Troppo grandi e importanti nell economia reale per poter sparire. 09/06/2017 Ufficio Studi CGIA Banca Popolare di Vicenza e Troppo grandi e importanti nell economia reale per poter sparire 09/06/2017 Ufficio Studi CGIA 2 Banca Popolare di Vicenza e rappresentano insieme l 8 gruppo bancario (dati

Dettagli

Verso il 2016: I rischi delle previsioni

Verso il 2016: I rischi delle previsioni Verso il 2016: I rischi delle previsioni Fedele De Novellis Roma, 16 dicembre 2015 Confindustria 2015: mai errori di previsione così bassi.. 2 2015: mai errori di previsione così bassi.. 3 4 2 Prodotto

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte L economia reale Nel 2015 l economia in Piemonte è tornata a crescere dopo tre anni di recessione Le esportazioni sono cresciute Le aspettative delle imprese per il 2016 prefigurano

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 2 novembre 2017 Addendum sui crediti deteriorati: quali effetti per le banche italiane? La Vigilanza bancaria della BCE ha recentemente messo in consultazione una proposta che

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica 7 anniversario dell ANCE Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 giugno 216 Ripresa da rafforzare. Investimenti in costruzioni

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Come le imprese emettono titoli dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Modelli di finanziamento delle imprese Azioni ordinarie, di risparmio e privilegiate

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016 DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016 LA SOCIETÀ DI DOMANI La crescita demografica 8.5 miliardi nel 2030 9.7 miliardi nel 2050 11.2 miliardi nel 2100 Africa: da

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale 1 febbraio 2018 Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Fabio Rossello Presidente Cosmetica Italia 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area euro Usa PIL 1,6 1,5 0,9 1,0 2,4

Dettagli

Introduzione e contesto economico

Introduzione e contesto economico Introduzione e contesto economico Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Agenda L economia mondiale nel 2016-17 Le previsioni per

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita di LP: Incremento

Dettagli

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL

Dettagli

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show Missione Governo Regioni in Brasile Road Show Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Regione Sardegna Cagliari, 1 febbraio 2012 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli