ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA AMMINISTRAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA AMMINISTRAZIONI"

Transcript

1 ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA AMMINISTRAZIONI Per l attuazione di attività di studio e ricerca sul fenomeno delle dipendenze e per il supporto all Osservatorio Epidemiologico Nazionale delle Dipendenze TRA Il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri (di seguito denominato Dipartimento Antidroga), con sede in Roma, C.F , rappresentato dal Coordinatore dell Ufficio Tecnico-Scientifico e Affari Generali, Cons. Avv. Patrizia De Rose e L Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (di seguito denominato IFC-CNR), con sede e domicilio fiscale in via Moruzzi 1, Pisa, C.F agli effetti del presente atto rappresentato dal Direttore dell Istituto Dott. Giorgio Iervasi PREMESSO CHE - il Dipartimento Antidroga, istituito con DPCM 20 giugno 2008 e incardinato con DPCM 29 ottobre 2009 nelle strutture generali permanenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è la struttura di supporto per la promozione e il coordinamento dell azione di Governo in materia di politiche antidroga; - il Dipartimento Antidroga ha tra le sue funzioni, individuate all art. 2 del DM 20 novembre 2012, tra le altre, quella di: promuovere, indirizzare e coordinare le azioni di Governo atte a contrastare il diffondersi dell uso di sostanze stupefacenti, delle tossicodipendenze e alcoldipendenze correlate di cui al citato D.P.R 9 ottobre 1999, n. 309 e s.m.i.; promuovere e realizzare attività di collaborazione con le pubbliche amministrazioni competenti nello specifico settore; provvedere alla preparazione e alla stesura della Relazione al Parlamento in materia di dipendenze; promuovere finanziare e coordinare attività di studio, ricerca e prevenzione nel campo dell incidentalità correlata all uso di droga e alcol; - il CNR, come definito all art. 1 dello Statuto, emanato con Provvedimento del Presidente n. 24 prot del 07/04/2015, è ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale, vigilato dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa, patrimoniale e contabile in attuazione degli articoli 9 e 33 della Costituzione; - il CNR, ai sensi dell art. 2 dello Statuto medesimo, è ente nazionale di ricerca con un ruolo centrale di riferimento e valorizzazione delle comunità tematiche e disciplinari in ambito nazionale, in un quadro di cooperazione e integrazione europea, ha il compito di svolgere, promuovere, e valorizzare ricerche nei principali settori della conoscenza, perseguendo l'integrazione di discipline e tecnologie; di trasferirne e di applicarne i risultati per lo sviluppo scientifico, culturale, tecnologico, economico e sociale del Paese e di fornire supporto tecnico-scientifico al governo e alle amministrazioni pubbliche ; il CNR, inoltre, ai sensi dell art. 3 dello Statuto sopra citato, ha tra gli

2 obiettivi istituzionali, anche quello di fornire attività di consulenza, certificazione e supporto tecnico-scientifico al Governo, e alle amministrazioni pubbliche nonché servizi a terzi in regime di diritto privato ; - presso il CNR e all interno del Dipartimento di scienze biomediche opera l Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) che ha documentate e consolidate competenze in progettazione e conduzione di studi di epidemiologia clinica e di popolazione, attraverso l utilizzo di avanzati strumenti di biometria e statistica medica, di metodi per la sorveglianza epidemiologica, di grandi survey di popolazione e di studi campionari; - la Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell Istituto di Fisiologia Clinica (IFC-CNR) conduce due survey di rilevanza nazionale sul consumo di sostanze psicoattive, una rivolta alla popolazione studentesca che, a partire dal 1995, viene realizzata con cadenza annuale e l altra rivolta alla popolazione generale con cadenza biennale dal 2001; - IFC-CNR, dunque, dispone di esperienza ventennale e competenze tecnico-scientifiche per il monitoraggio epidemiologico del fenomeno dei comportamenti di dipendenza e in passato ha più volte prestato supporto e collaborazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai vari Ministeri competenti in materia e ad altre Amministrazioni regionali e locali, oltre che ad enti e agenzie europee, come l European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) di Lisbona; - I dati raccolti negli anni attraverso la realizzazione di tali studi sono stati oggetto di pubblicazioni su libri e riviste, di report per gli Osservatori regionali e territoriali sulle droghe e tossicodipendenze e di numerosi interventi a convegni e seminari nazionali ed internazionali (vedi elenco allegato al Progetto Esecutivo). PRESO ATTO, che gli studi suddetti, protetti da marchio registrato di cui è titolare esclusivo il CNR, grazie alla periodicità e continuità con cui vengono realizzati garantiscono la possibilità di monitorare i trend storici di utilizzo e, dunque, valutare l impatto di politiche e interventi normativi sulle droghe a livello nazionale dal 1995 per i dati sulla popolazione studentesca e dal 2001 per quelli sulla popolazione generale; CONSIDERATA l importanza del monitoraggio sul lungo periodo per una migliore comprensione del fenomeno e delle sue dinamiche, il Dipartimento Antidroga intende mettere a punto un sistema di raccolta e di elaborazione dati sul consumo di sostanze psicoattive e promuovere studi di popolazione e ricerche in tale ambito, avvalendosi delle risorse a tal fine disponibili sul capitolo CDR 14; PRESO ATTO che l esclusiva titolarità degli studi e dei relativi dati in capo al CNR garantisce la possibilità di monitorare i trend storici di utilizzo a livello nazionale e di specifico interesse del DPA ai fini del presente Accordo; RITENUTO che l avvio di una collaborazione tra il Dipartimento Antidroga e il CNR costituisca il modo più efficiente, efficace ed economicamente vantaggioso per la realizzazione dei fini istituzionali e degli obiettivi comuni sopra descritti e degli adempimenti richiesti; VISTO l art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni e integrazioni, che prevede che le Pubbliche Amministrazioni possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; VISTO che il presente Accordo sensi dell art. 5, comma 6, lett. c) del d. lgs. 18 aprile 2016 n. 50, non rientra nell ambito di applicazione del Nuovo Codice degli Appalti, in quanto l IFC-CNR non svolge sul mercato aperto l attività interessata dalla cooperazione;

3 CONSIDERATO che l Accordo stabilisce una collaborazione tra soggetti pubblici finalizzata al conseguimento di obiettivi comuni e che è retta esclusivamente da considerazioni inerenti all interesse pubblico; DATO ATTO che in data 27 giugno 2016 si è svolta una riunione di coordinamento tra rappresentanti del Dipartimento Politiche Antidroga e di IFC-CNR avente per oggetto: (i) la valutazione di un ipotesi di scheda sintetica preliminare da predisporre a cura di IFC-CNR sulla base della quale verrà successivamente sviluppato il Progetto Esecutivo inerente il presente Accordo; (ii) l individuazione delle linee di ricerca e delle specifiche attività di studio da realizzare; (iii) le modalità di erogazione delle risorse finanziarie e delle procedure di valutazione, controllo e diffusione dei risultati; DATO ATTO che IFC-CNR, sulla base delle indicazioni emerse negli incontri suddetti, ha elaborato e trasmesso al Dipartimento Politiche Antidroga in data 18 Luglio 2016 la scheda sintetica preliminare allegata al presente Accordo, di cui costituisce parte integrante e sostanziale; VISTA la nota prot. n del 04 agosto 2016, avente ad oggetto dichiarazione di congruità risorse in attuazione dell Accordo DPA-IFC CNR, a firma del Direttore di IFC-CNR; Il Dipartimento Politiche Antidroga ed l IFC-CNR CONVENGONO QUANTO SEGUE Art. 1 (Premesse) 1. Il contenuto delle premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo. Art. 2 (Attività delle Parti) 1. Il Dipartimento e IFC-CNR intendono avviare una collaborazione sistemica e di integrazione conoscitiva e professionale quale mezzo più efficiente, efficace ed economicamente vantaggioso per la realizzazione degli obiettivi comuni nel settore delle dipendenze. A tal fine intendono promuovere studi e ricerche nel campo delle dipendenze, in particolare in relazione alle attività di monitoraggio del fenomeno. 2. Le Parti, nell ambito delle proprie competenze istituzionali, si impegnano a collaborare, per tutta la durata del presente Accordo operativo, per lo sviluppo ed il potenziamento di un sistema di raccolta ed elaborazione dati e per l attivazione di studi di popolazione e ricerche sul consumo di sostanze psicoattive, così come meglio specificato nel Progetto Esecutivo. 3. Ai fini dell attuazione del presente Accordo operativo, nello specifico: - il Dipartimento Antidroga cura, nell ambito delle proprie competenze istituzionali, le attività di coordinamento funzionali all attuazione, al monitoraggio ed alla verifica dei risultati raggiunti; il Dipartimento Antidroga svolge gli adempimenti amministrativo-contabili ai fini dell erogazione delle risorse finanziarie a valere sul capitolo CDR 14 del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri; - Il CNR, nell ambito delle proprie competenze istituzionali, coordina e gestisce le attività di ricerca e di studio, definite nel Progetto Esecutivo, trasmettendone i risultati al Dipartimento Antidroga secondo i tempi e le modalità ivi indicate; - Il CNR trasmette al Dipartimento Antidroga una relazione finale relativa ai risultati conseguiti e alle spese sostenute. 4. Entro dieci giorni dalla sottoscrizione del presente Accordo l IFC-CNR si impegna ad elaborare e trasmettere al Dipartimento Politiche Antidroga un Progetto Esecutivo, redatto ai sensi della scheda sintetica preliminare in allegato, che sarà approvato, salvo modifiche, entro cinque giorni dalla ricezione.

4 Art. 3 (Risorse finanziarie) 1. Per l attuazione del presente Accordo, il Dipartimento Politiche Antidroga, previe verifiche dell effettiva consistenza di cassa, renderà disponibile - a valere sul capitolo CDR 14 del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri E.F una somma pari ad euro ,00 (settecentoventiquattromilaseicentoquarantanove/00), non assoggettabile ad IVA, a titolo di rimborso delle spese necessarie all espletamento delle attività previste; attraverso tale rimborso, IFC-CNR potrà provvedere a coprire spese di trasferta del proprio personale solo se direttamente imputabili, in modo documentato, alle attività del presente Accordo. 2. L erogazione dei fondi da parte del Dipartimento Politiche Antidroga avverrà secondo le seguenti modalità: a. 50%, pari ad euro ,50, a titolo di somma erogata in esito agli adempimenti di competenza degli organi di controllo relativi al presente Accordo, previa approvazione del progetto esecutivo di cui all art. 2 ed emissione di nota di addebito da parte di IFC- CNR; b. 30%, pari ad euro ,70, erogato alla scadenza dei primi 6 mesi dalla sottoscrizione del presente Accordo, previa illustrazione delle attività svolte nel periodo di riferimento, rendicontazione delle spese sostenute a fronte della prima quota erogata ed emissione di ulteriore nota di addebito da parte di IFC- CNR; c. 20% a saldo, pari ad euro ,80, previa stesura di una relazione consuntiva finale delle attività svolte e rendicontazione delle spese sostenute a fronte degli importi percepiti. 3. Le somme saranno accreditate su contabilità speciale infruttifera c/o Banca d Italia Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato di Roma n intestato al Consiglio Nazionale delle Ricerche, così come richiesto dal Direttore dell IFC CNR con nota nr del 20 luglio Per lo svolgimento delle attività di cui al Progetto Esecutivo allegato al presente atto, IFC-CNR cofinanzierà le attività di ricerca per un totale massimo di euro ,00 (duecentoquarantamilaottocentonovantanove/00) come quota parte dei costi del personale ad essa dedicato. Art. 4 (Valutazione dei risultati) 1. Il Dipartimento Politiche Antidroga provvede alla verifica dei risultati finali e dei costi sostenuti, redigendo a consuntivo un idonea certificazione di regolarità. Art. 5 (Responsabili del procedimento e referenti per l attuazione e la prevenzione dei rischi corruttivi) 1. I Responsabili del procedimento scaturente dall attuazione del presente Accordo, in conformità alla Legge 241/1990, sono individuati: a. per il Dipartimento Politiche Antidroga: il Dirigente Coordinatore Servizio I Osservatorio Nazionale Dipendenze e Rapporti Internazionali, dott.ssa Elisabetta Simeoni; b. per IFC CNR: il Direttore, dr. Giorgio Iervasi. 2. Le funzioni di referenti in materia di prevenzione della corruzione ai sensi della normativa vigente sono svolte, per quanto di competenza, dai soggetti di cui al comma 1. Art. 6 (Responsabile Scientifico) 1. Responsabile scientifico del progetto esecutivo è la dott.ssa Sabrina Molinaro, Responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari di IFC-CNR. Art. 7 (Durata) 1. Il presente Accordo avrà la durata di 15 mesi, ed è rinnovabile/prorogabile previo accordo scritto tra le Parti. Eventuali rinnovi e/o proroghe saranno concordate dalle Parti esclusivamente in forma scritta.

5 Art. 8 (Responsabilità civile) 1. Ciascuna Parte sarà responsabile per i danni subiti dal proprio personale e dai propri beni salvo il caso in cui l evento dannoso sia stato cagionato, a qualsiasi titolo, dall altra Parte. In quest ultimo caso la Parte responsabile è tenuta al risarcimento del danno. Art. 9 (Copertura assicurativa) 1. Ciascuna Parte provvederà alla copertura assicurativa del proprio personale che sarà chiamato a frequentare, in attuazione del presente Accordo, la sede dell altra Parte. Art. 10 (Obbligo di riservatezza e tutela della privacy) 1. Ciascuna delle Parti si impegna a garantire il riserbo circa tutte le informazioni, dati, documenti, compresi quelli di carattere tecnico-scientifico oggetto del presente Accordo e ad utilizzarli esclusivamente per il raggiungimento delle finalità di cui al presente Accordo. 2. Per lo svolgimento di attività che richiedano particolari condizioni di riservatezza dovranno essere designati esclusivamente esperti in possesso dei requisiti previsti per la gestione di tali attività e di tale designazione dovrà essere data tempestiva comunicazione alla controparte. 3. Le Parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e/o le informazioni, sia su supporto cartaceo che informatico, relativi all espletamento delle attività in qualunque modo riconducibili al presente Accordo, in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal D. Lgs 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. Art. 11 (Disposizioni in materia di prevenzione della corruzione) 1. IFC-CNR si impegna ad individuare le risorse da impegnare ai fini del presente Accordo sulla base degli indirizzi generali e degli orientamenti illustrati nel progetto esecutivo, elaborato anche in coerenza con le vigenti disposizioni normative, le specifiche indicazioni ed i Piani predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione nella PA. Art. 12 (Recesso) 1. Il recesso dal presente atto è consentito ove le Parti valutino congiuntamente l impossibilità di proseguire in maniera proficua ed efficace le attività individuate nello stesso e fatta salva la corresponsione di quanto dovuto in relazione alle attività già svolte fino al momento della formale comunicazione di recesso e alle somme impegnate dalle amministrazioni interessate come evidenziate dai documenti contabili agli atti. Art. 13 (Modifiche) 1. Le Parti potranno apportare, di concerto ed esclusivamente in forma scritta, eventuali modifiche al presente Accordo, in particolare alle attività e al piano delle risorse, per adeguamenti a rilevanti e mutate esigenze delle stesse, fermo restando il totale complessivo di cui al presente atto. 2. I documenti di modifica sono inviati ai competenti organi di controllo. Art. 14 (Proprietà ed utilizzazione dei risultati di progetti, studi e ricerche) 1. I diritti d autore e di sfruttamento economico dei risultati delle attività svolte in modo congiunto da IFC-CNR e Dipartimento Antidroga, nonché gli eventuali brevetti che potranno risultare dal lavoro di ricerca appartengono, in egual misura, ad entrambe le Parti.

6 2. I risultati degli studi svolti in collaborazione dai contraenti, secondo lo spirito del presente Accordo, potranno essere divulgati ed utilizzati da ciascuna Parte, previo assenso dell altra, purché sia sempre riconoscibile la provenienza degli stessi dalla presente attività di collaborazione. 3. In ogni caso, le Parti sono obbligate a citare l attività di collaborazione nell ambito della quale è stato svolto il lavoro di ricerca. 4. Nel caso specifico di diritti d autore e di sfruttamento economico di studi già di proprietà intellettuale di IFC-CNR e già protetti da marchi registrati, con le relative metodologie, essi ed i relativi database rimarranno in ogni caso di proprietà di IFC-CNR. 5. I risultati delle analisi e gli studi prodotti in attuazione del presente Accordo si considereranno ceduti in licenza non esclusiva e non trasferibile ed il CNR manterrà la disponibilità di utilizzarli, senza profili di sfruttamento economico, per altre finalità legate a progetti istituzionali di ricerca. Art. 15 (Divieto di cessione) 1. Il presente atto non potrà essere ceduto né totalmente né parzialmente a pena di nullità. Art. 16 (Legge applicabile e Foro competente) 1. Il presente atto è regolato dalla Legge dello Stato Italiano. Per tutto quanto non espressamente indicato, restano ferme le disposizioni previste dalle norme vigenti in materia, in quanto compatibili. 2. Le Parti nell adempimento dei rispettivi obblighi derivante dal presente Atto, sono tenute ad osservare e rispettare quanto previsto dai rispettivi Codici Etici. 3. Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dall interpretazione o esecuzione del presente atto. 4. Ove non sia possibile raggiungere un accordo ai sensi del comma precedente, sarà competente il giudice ordinario o amministrativo, in relazione alla materia oggetto del contendere. Art. 17 (Firma digitale, imposta di bollo e registrazione) 1. Il presente atto è stipulato mediante scrittura privata in formato elettronico ed apposizione di firma digitale delle Parti, come disposto dall art. 15, comma 2 bis, della L. n.241/ Il presente atto, i cui oneri di bollo sono assolti in modo virtuale, ai sensi dell art. 6 del Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 17 giugno 2014, è soggetto a registrazione solo in caso d uso, ai sensi dell art. 4, Tariffa Parte Seconda, annessa al D.P.R. 26 aprile 1986 n Art.18 (Disposizioni finali) 1. Il presente atto sarà inviato agli organi competenti per i controlli previsti dalle disposizioni normative vigenti ed avrà efficacia dal momento della sua registrazione. Letto, approvato e sottoscritto. ROMA, Lì 7 settembre 2016 p. la Presidenza del Consiglio dei Ministri p. l Istituto di Fisiologia Clinica del Dipartimento Politiche Antidroga Consiglio Nazionale delle Ricerche Il Coordinatore dell Ufficio Tecnico-Scientifico e Affari Generali Cons. Patrizia De Rose il Direttore Dr. Giorgio Iervasi

7 SCHEDA SINTETICA PRELIMINARE DI PROGETTO ESECUTIVO Parte integrante e sostanziale dell Accordo tra DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA E IFC-CNR in data 7 settembre 2016 La scheda sintetica preliminare di progetto esecutivo definisce le caratteristiche della collaborazione che l IFC-CNR realizzerà ai sensi dell Accordo di Cooperazione con il Dipartimento Politiche Antidroga avente per oggetto attività di studio e ricerca sul fenomeno delle dipendenze e per il supporto all Osservatorio Epidemiologico Nazionale sulle Dipendenze presso il Dipartimento Politiche Antidroga. Tale scheda contiene la quantificazione delle risorse necessarie (piano finanziario) all espletamento delle attività previste, nonché il relativo cronoprogramma. - Obiettivo - attività da svolgere 1: Osservatorio Epidemiologico Nazionale sulle Dipendenze Obiettivo è quello di eseguire il monitoraggio dei dati esistenti nel sistema dipendenze (flussi informativi correnti di competenza delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, studi epidemiologici ad hoc ed ogni altra informazione rilevante, di interesse nazionale, attendibile e resa disponibile da qualunque ente e/o agenzia che la detenga) ai fini dello sviluppo di un Osservatorio Epidemiologico Nazionale sul fenomeno delle dipendenze. Lo studio avrà ad oggetto innanzitutto la ricognizione, l acquisizione delle evidenze derivanti dai flussi esistenti e la loro verifica qualitativa anche rispetto agli standard previsti dall European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA). A tal fine verrà costituita una banca dati dedicata. Saranno acquisite le evidenze disponibili e utili alle finalità dello studio. Nello specifico, gli ambiti conoscitivi riguarderanno la prevalenza d uso di sostanze, le attività di prevenzione, l High-Risk Drug Use (HRDU), la domanda di trattamento, il trattamento, le malattie infettive droga-correlate, la mortalità ed i decessi droga-correlati, gli interventi riduzione del danno, il mercato della droga e criminalità correlata, l attività di ricerca, la spesa pubblica, l impatto con il sistema giudiziario. Tali ambiti conoscitivi, inoltre, costituiranno punto di riferimento per la stesura della Relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia e saranno essenziali per la rilevazione degli indicatori epidemiologici chiave richiesti dall EMCDDA, nonché per la compilazione dell Annual Report Questionnaire (ARQ) richiesto dallo United Nations Office on Drug and Crime (UNODC). Per quanto riguarda i flussi informativi esistenti verranno acquisite le elaborazioni fornite dalle Amministrazioni centrali e periferiche competenti rispetto a ciascun ambito sopra indicato quali: il Ministero della Salute, il Ministero della Giustizia, della Difesa, Interno, Economia e Finanza, Regioni e Province Autonome.

8 Prodotti - Ricognizione dei flussi/evidenze esistenti - Costituzione banca dati - Report contenente i risultati dello studio di fattibilità. Durata: 6 MESI - Obiettivo - attività da svolgere 2: studio di popolazione generale IPSAD L obiettivo è quello di condurre lo studio campionario al fine di valutare la diffusione del fenomeno del consumo/abuso di sostanze psicoattive, lecite ed illecite, nella popolazione generale. A tal fine saranno utilizzati gli strumenti e le metodologie dello studio IPSAD, indagine campionaria di cui il CNR è titolare, che conduce fin dal 2001, e le cui evidenze in passato (fino al 2008 e nel 2015) sono state sia pubblicate nella Relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia che utilizzate dall EMCDDA come evidenze nazionali. I risultati dello studio consentiranno, inoltre, di soddisfare le richieste relative al primo indicatore epidemiologico chiave dell EMCDDA (general population surveys) relativo alle indagini di popolazione generale. L indagine riguarderà la popolazione generale di età compresa tra i anni e sarà condotta mediante la somministrazione di un questionario standardizzato e anonimo. Lo studio consentirà di fornire stime di prevalenza stratificate per genere e classi di età, a livello nazionale. Prodotti Tavole standard secondo gli standard previsti dal Protocollo Reitox per le stime preliminari e finali. Durata: 15 MESI - Obiettivo - attività da svolgere 3: studio di popolazione studentesca ESPAD L obiettivo è quello di condurre lo studio campionario al fine di valutare la diffusione del fenomeno del consumo/abuso di sostanze psicoattive, lecite ed illecite, nella popolazione studentesca. A tal fine saranno utilizzati gli strumenti e le metodologie dello studio ESPAD Italia, indagine campionaria di cui il CNR è titolare, che conduce fin dal 1995, e le cui evidenze in passato (fino al 2008 e nel 2015) sono state sia pubblicate nella Relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia che utilizzate dall EMCDDA come evidenze nazionali. I risultati dello studio consentiranno, inoltre, di soddisfare le richieste relative all indicatore epidemiologico chiave dell EMCDDA (school surveys) relativo alle indagini sulla popolazione studentesca. L indagine riguarderà la popolazione studentesca di età compresa tra i anni per l annualità 2016 e sarà condotta sia mediante la somministrazione di un questionario cartaceo standardizzato e anonimo che mediante la compilazione online. Lo studio consentirà di fornire stime di prevalenza stratificate per genere e classi di età, a livello nazionale, di macro-area e regionale.

9 Prodotti Tavole standard secondo gli standard previsti dal Protocollo Reitox per le stime preliminari e finali. Durata: 6 mesi Piano finanziario (costi previsti) voce numero costo a carico del DPA costo a carico del CNR costo totale costo unitario annuo full time equivalent costo annuo costo annuo costo annuo ricercatore a Tempo Determinato (TD) 2, ricercatore a Tempo Indeterminato (TI) 2, collaboratore tecnico a Tempo Indeterminato (TI) assegnista di ricerca (AR) 2, collaboratore tecnico a Tempo Determinato (TD) spese trasferta strumentazione e materiale di consumo costi per la realizzazione dello studio IPSAD 2017 (progettazione, stampa, invio e restituzione questionario di rilevazione) costi per la realizzazione dello studio ESPAD 2016 (stampa, invio, restituzione questionario di rilevazione; personale dedicato allo sviluppo, alla produzione e manutenzione piattaforma web) spese generali TOTALE GENERALE Cronoprogramma Attività 1: Osservatorio n. mesi ricognizione 1 acquisizione evidenze dai flussi 3 costituzione e aggiornamento banca dati 6 verifica e analisi delle evidenze acquisite 5 predisposizione report sulla fattibilità

10 Attività 2: IPSAD 2017 n. mesi definizione del piano di campionamento 1 predisposizione e validazione questionario 2 arruolamento dei comuni campione 2 acquisizione ed elaborazione delle liste anagrafiche 3 progettazione strumento di acquisizione dati 3 stampa questionari cartacei 2 preparazione/invio del materiale (I invio) 4 raccolta dati I invio 5 verifica dati/elaborazionestatistica preliminare 2 preparazione/invio del materiale (II invio) 4 raccolta dati II invio 4 verifica dati/elaborazione statistica definitiva 6 stesura report 1 Attività 3: ESPAD 2016 n. mesi definizione del piano di campionamento 1 creazione database anagrafica scuole e arruolamento scuole 2 predisposizione e validazione questionario 1 progettazione strumento di acquisizione dati da cartaceo 1 realizzazione e manutenzione piattaforma web 5 somministrazione del questionario on line 2 stampa questionari cartacei 2 preparazione /invio del materiale 2 somministrazione del questionario cartaceo 3 verifica dati/elaborazionestatistica preliminare 2 verifica dati/elaborazione statistica definitiva 2 stesura report 1

è stato digitalmente sottoscritto, in data 23 dicembre 2015, il Protocollo di intesa in epigrafe,

è stato digitalmente sottoscritto, in data 23 dicembre 2015, il Protocollo di intesa in epigrafe, Gove~ :. ~ ::Jiano ACCORDO ESECUTIVO ai sensi del Protocollo d'intesa sottoscritto dalla ed il Ministero dell'interno in materia di politiche antidroga e di tutela della salute pubblica, attraverso il

Dettagli

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo CONVENZIONE 1 (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo 2 Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M. ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M. Minghetti, 10, Codice fiscale n. 97584460584, in persona del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione PROTOCOLLO D INTESA TRA L Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione dell ambiente AssoArpa (di seguito denominata AssoArpa ), con sede e domicilio fiscale in Roma via Boncompagni

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, con sede in Roma 00185, Piazzale Aldo Moro n 7, C.F. 80054330586, P.

Dettagli

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in CONVENZIONE TRA l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in prosieguo denominata Università, con sede legale in Roma (00173), Via Orazio Raimondo n. 18, codice fiscale n. 80213750583,

Dettagli

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo. REGIONE PIEMONTE BU28 14/07/2011 Codice DB2000 D.D. 16 maggio 2011, n. 352 D.G.R. 34-1879 del 21.04.2011 di approvazione del Progetto generale "Network Italiano Osservatori dipendenze" (NIOD) - Sottoscrizione

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 197 / 2017 del 30/06/2017 Oggetto: CONVENZIONE CON LA STRUTTURA DI MISSIONE PREVENZIONE E CONTRASTO ANTIMAFIA SISMA DEL MINISTERO DELL INTERNO PER LA COLLABORAZIONE IN TEMA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Bollo corrisposto in modo virtuale Autorizzazione N. 0023639 del 23/03/2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (nel seguito

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA Agenzia delle Entrate (di seguito Agenzia ), nella persona di in qualità di, giusta delega del Direttore dell Agenzia,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO L Autorità Nazionale Anticorruzione, nella persona del suo Presidente, Dott. Raffaele Cantone (di seguito

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Prot. 540 del 07/04/2017 Class. VI/7 Disp. 18/2017 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA La Facoltà di Economia dell Università di Roma La Sapienza - Centro di Spesa (di seguito denominato Centro ) con sede in

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19 CDR 14 Politiche Antidroga MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024: Diritti

Dettagli

Premesso. che le attività di studio e ricerca proposte da... sono comunque compatibili con le attività istituzionalmente svolte dal Dipartimento;

Premesso. che le attività di studio e ricerca proposte da... sono comunque compatibili con le attività istituzionalmente svolte dal Dipartimento; SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E/O SUPPORTO ALLA DIDATTICA AI SENSI DEL TESTO COORDINATO CODICE BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO (D.L.vi 22.01.04 N.42,/24.03.06

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO LIM EDU DRUGS. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO LIM EDU DRUGS. Tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO LIM EDU DRUGS Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184

Dettagli

ACCORDO. per la realizzazione del progetto

ACCORDO. per la realizzazione del progetto Sede di Reggio Emilia ACCORDO per la realizzazione del progetto Poster informativi multilingue (italiano, francese, inglese e rumeno) sulla salute e sicurezza in agricoltura TRA La sede INAIL di Reggio

Dettagli

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante) Allegato 2) Convenzione di tirocinio formativo per cittadini stranieri non appartenenti all'unione europea residenti all'estero (art. 40 co. 9 del D.P.R. n. 394/1999 di attuazione dell art. 27 co. 1 lett.

Dettagli

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU41 15/10/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 28 settembre 2015, n. 9-2142 D.G.R. n. 48-1927 del 27.7.2015 - Integrazioni alla convenzione siglata tra la Regione Piemonte e l Agenzia

Dettagli

MISSIONE 024: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 005: Protezione sociale per particolari categorie

MISSIONE 024: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 005: Protezione sociale per particolari categorie CDR 14 Politiche Antidroga 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei ministri 024: Diritti sociali, politiche

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia DETERMINAZIONE N. 31 DATA DI EMISSIONE 04/02/2015 ORIGINALE OGGETTO : AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE DI RESPONSABILE ESTERNO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE Protocollo d intesa per l individuazione delle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento presso le quali svolgere il test di conoscenza della lingua italiana previsto dall articolo 9,

Dettagli

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA L anno duemilaquattordici, il giorno 22 del mese di dicembre TRA la Presidenza del Consiglio

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE TOSCANA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO

Dettagli

MEMORANDUM DI INTESA TRA

MEMORANDUM DI INTESA TRA MEMORANDUM DI INTESA TRA L Università degli Studi La Sapienza con sede legale in Roma, P.le Aldo Moro. 5, P.I. 02133771002, C.F. 80809930587 (in seguito l Università ), rappresentata dal Rettore pro tempore,

Dettagli

CONSIDERATO che le attività svolte nell ambito del Progetto CPT prevedono l utilizzo dei dati per analisi e a sostegno della policy regionale;

CONSIDERATO che le attività svolte nell ambito del Progetto CPT prevedono l utilizzo dei dati per analisi e a sostegno della policy regionale; REGIONE PIEMONTE BU46 13/11/2014 Codice DB0905 D.D. 25 luglio 2014, n. 215 Approvazione schema di convenzione tra la Regione Piemonte e l'universita' degli Studi di Torino - Dipartimento di Management

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE DELLA SICI- LIA E LA CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA PER LO SVOLGI-

CONVENZIONE TRA L AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE DELLA SICI- LIA E LA CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA PER LO SVOLGI- CONVENZIONE TRA L AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE DELLA SICI- LIA E LA CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA PER LO SVOLGI- MENTO IN COLLABORAZIONE DELL ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELLE CONCENTRAZIONI DI

Dettagli

CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE Prot. 743 del 29/05/2017 Class. III/19 Rep. 1/2017 CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA La Fondazione Telos Centro Studi dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI L anno Duemilasedici (2016) e questo dì del mese di in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, Coordinamento interventi

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ARSIAL AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA DEL LAZIO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ARSIAL AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA DEL LAZIO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E ARSIAL AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA DEL LAZIO 1 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014. Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA l Istituto Nazionale per gli Infortuni sul Lavoro, Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, Dipartimento Igiene del Lavoro di seguito denominato INAIL, con sede in Monteporzio

Dettagli

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE esente bollo CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI TRA Comune di Cremona ( C.F.

Dettagli

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO REGIONALE PUGLIA DELLA GUARDIA DI FINANZA, AVENTE COME SCOPO LO SVILUPPO DI SINERGIE A

Dettagli

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova L'Istituto Nazionale di Statistica, di seguito denominato Istat, con sede in Roma, Via

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA Autorità Nazionale Anticorruzione - SG - UPROT Ufficio Protocollo - Prot. Ingresso N.0172394 del 18/12/2015 PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale 02772010878, rappresentata dal Preside pro tempore, Prof., nato

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che recepisce il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 recante

Dettagli

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana IRPET

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana IRPET CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ COMUNI TRA IRPET E DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI GENERATI DA RECENTI

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO. Tra

CONVENZIONE QUADRO. Tra CONVENZIONE QUADRO TRA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Tra la Stazione Zoologica Anton Dohrn (di seguito denominata SZN) con sede in Napoli, Villa Comunale, cap 80121,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud ARPACAL Sezione REGGIO CALABRIA SUD PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (di seguito denominato A.R.P.A.CAL.) e la LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. Determinazione dirigenziale n. 1 del 07.01.2015 adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. OGGETTO: RINNOVO INCARICO SUPPORTO CONSULENZIALE QUALIFICATO PRESIDENTE

Dettagli

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza; 25044 5. Apportare,ai sensi dell art. 13, comma 1, della L.R. n. 20 del 31/12/2010, la variazione in aumento dello stanziamento al Bilancio di Previsione del corrente esercizio finanziario, mediante la

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO CON DELEGA AL TURISMO

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO CON DELEGA AL TURISMO Il Sottosegretario di Stato pcr le politiche di sviluppo e competitività del turismo PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO CON

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 5 del 20/06/2013

Decreto Dirigenziale n. 5 del 20/06/2013 Decreto Dirigenziale n. 5 del 20/06/2013 A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica Settore 3 Centro Regionale Elaborazione Dati Oggetto dell'atto: P.O.R. CAMPANIA FESR

Dettagli

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, CONVENZIONE TRA l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Direzione regionale per il Friuli Venezia Giulia (di seguito denominato INAIL FVG), codice fiscale 01165400589

Dettagli

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 1 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Università, codice fiscale 80213750583, con sede in Roma, Via,

Dettagli

Prot.4639 Roma,

Prot.4639 Roma, Ufficio Personale Francesca Norgiolini Prot.4639 Roma, 15.03.2016 Oggetto: contratto di collaborazione coordinata e continuativa Dott.ssa Berchicci Valeriana In data odierna presso la sede dell Accademia

Dettagli

ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) TRA

ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) TRA LOGO REGIONE Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Regione --------------------- ---------------------------------------------- ACCORDO FRA PUBBLICHE

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara Direzione Regionale Emilia-Romagna Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara Tra L Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale dell Emilia-Romagna

Dettagli

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA CONVENZIONE A) FASE DI PRE-IMPRESA ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA con sede in Pisa, Lungarno

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. del Lazio (di seguito denominato DEP ) Cod. Fisc./P.IVA 13664791004 con sede legale di Roma, Borgo Santo Spirito, 3 cap. 00193, rappresentato,

Dettagli

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017. REGIONE PIEMONTE BU13 30/03/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 13 marzo 2017, n. 16-4761 Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 251 del 29/02/2016 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 2 del 25/02/2016 9.11 - STATO CIVILE E STATISTICA OGGETTO: Indagine multiscopo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 533/AV4 DEL 31/07/2013

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 533/AV4 DEL 31/07/2013 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 533/AV4 DEL 31/07/2013 Oggetto: CONVENZIONE CON L AOU MEYER DI FIRENZE PER LA COLLABORAZIONE DOTT. G. M. APPROVATA CON DETERMINA N. 324/AV 4 DEL 13/05/13.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39, LOGO PROTOCOLLO D INTESA ( Art. 15 Legge 241/1990 s.m.i. e art. 34 del D.lgs n. 267 del 18 agosto 2000) L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias,

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A

CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda (di seguito denominata Azienda Ospedaliera Niguarda),

Dettagli

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE PREMESSO CHE REP. N. del Prot. N. CONVENZIONE TRA Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'educazione Giovanni Maria Bertin, nel contesto del presente atto denominato più semplicemente

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo rappresentata legalmente dal Magnifico Rettore, Via A Saffi n. 2 P.IVA 00448830414,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

Burc n. 1 del 8 Gennaio 2016 ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15)

Burc n. 1 del 8 Gennaio 2016 ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Regione Calabria ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) per l attuazione

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA LA CONFERENZA UNIFICATA Nella odierna seduta del ; VISTO il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, recante Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI CONVENZIONE TRA L'AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI E L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO PER LO SVOLGIMENTO DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI Il Dipartimento

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 (PB/NF) (Stess CN2) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N....576... DEL...27 settembre

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Deliberazione del Direttore Generale n. 235 del 16/04/2015 Il Direttore Generale dell.azienda U.L.S.S.

Dettagli

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA AFFIDAMENTO ALL ARPA - AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE - - SEZIONE PROVINCIALE DI RAVENNA - DELL INCARICO PER L ESAME E L ISTRUTTORIA TECNICA DI PROGETTI SOTTOPOSTI ALLE PROCEDURE DISCIPLINATE

Dettagli

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 2 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Dipartimento dell Università, codice fiscale 80213750583, con sede

Dettagli

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Ufficio Programmazione Operativa - CNR PREMESSA Le presenti Linee Guida intendono costituire uno strumento di indirizzo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie Procedura di selezione comparativa per il conferimento di un incarico professionale nell ambito della realizzazione degli interventi previsti dal progetto Supporto alle amministrazioni pubbliche impegnate

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Provincia di Bologna DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Anno 2012 n 21 data 10/01/2012 OGGETTO: FONDO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PRODUTTIVITÀ DESTINATO AL PAGAMENTO DELLE INDENNITÀ STABILI-IMPEGNO

Dettagli

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE (d.g.r. 25 ottobre 2013, n. X/825, e d.d.u.o. 5 novembre 2013, n. 10031) Tra (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in ( ) (c.a.p.

Dettagli

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO ACCORDO QUADRO TRA INAIL E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITÀ FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, PER

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della

REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della Allegato D alla Determinazione 15.10.2013, nr. 91/DL29 SCHEMA DI CONTRATTO REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO CONTRATTO di appalto per l individuazione di un prestatore di servizi cui affidare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR ) PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E la FONDAZIONE ARCHITETTI E INGEGNERI LIBERI PROFESSIONISTI ISCRITTI INARCASSA (di seguito

Dettagli

SCHEMA DI DISCIPLINARE

SCHEMA DI DISCIPLINARE DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE EDILIZIA STATALE E INTERVENTI SPECIALI SCHEMA DI DISCIPLINARE ALL. 3 TRA: Il Ministero delle Infrastrutture e

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 555/16/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti

Dettagli

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Tipologie di attività

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Tipologie di attività REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI E LA RIPARTIZIONE DEI RELATIVI PROVENTI (D.R. n. 263 del 18.5.2011, modificato con D.R. n. 779 del 14.11.2011 e modificato con D.R. n. 7 del

Dettagli

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT- REGIONE UMBRIA PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI DAL 24 AGOSTO 2016 PREMESSO che Lo Stato e le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di. PROTOCOLLO D INTSA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di. Infrastrutture Lombarde Spa, con sede a Milano via che interviene nel presente atto

Dettagli

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara)

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara) COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara) INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE SERVIZIO STATISTICA L anno DUEMILASEDICI, il giorno, del mese di FEBBRAIO, presso la sede del Comune di Cento (FE), Via Guercino

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ---------------------- DETERMINAZIONE N. 5645-2008 DEL 15 OTTOBRE 2008 Oggetto: Adozione Piano della Formazione e costituzione Gruppo di lavoro Il Direttore Generale Dott. Gianni Ibba,

Dettagli

FORMAZIONE A DISTANZA

FORMAZIONE A DISTANZA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO FORMAZIONE A DISTANZA CONVENZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO FORMAZIONE A DISTANZA CONVENZIONE tra Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

PREMESSO CHE. Print to PDF without this message by purchasing novapdf (http://www.novapdf.com/)

PREMESSO CHE. Print to PDF without this message by purchasing novapdf (http://www.novapdf.com/) CONVENZIONE TRA LA CITTA DI RIVOLI E L'AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL PIEMONTE PER ATTIVITA RELATIVA AGLI ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ACUSTICA PREMESSO CHE La Legge n. 447 del

Dettagli

TUTTO QUANTO CIÒ PREMESSO SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART.

TUTTO QUANTO CIÒ PREMESSO SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART. PROTOCOLLO D INTESA TRA l Università degli Studi di Cagliari con sede in Cagliari, Via Università n 40, C.F. 80019600925, rappresentata dalla Prof.ssa Maria Del Zompo, in qualità di Rettore - di seguito

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12434 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 26 luglio 2012 alla presenza

Dettagli

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ;

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ; ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT- REGIONE LAZIO PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI DAL 24 AGOSTO 2016 PREMESSO che lo Stato e le Regioni,

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana ORIGINALE Registro Generale n. 294 DETERMINAZIONE AREA AMMINISTRAZIONE E RISORSE UMANE n. 190 del 26/10/2017 OGGETTO: SELEZIONE PUBBLICA PER L ACCESSO A N. 5 POSTAZIONI DI TELELAVORO E LAVORO AGILE RIVOLTA

Dettagli

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA DIREZIONE REGIONALE VENETO SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole www.sicurscuolaveneto.it Accordo di programma per la realizzazione di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO ai sensi dell articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l adozione del regolamento ediliziotipo ai sensi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI CONTI Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI

Dettagli

COMUNE DI RACCONIGI. Provincia di Cuneo

COMUNE DI RACCONIGI. Provincia di Cuneo COMUNE DI RACCONIGI Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PROCEDIMENTO DI ACQUISIZIONE SEMPLIFICATA DI BENI, SERVIZI E LAVORI DI IMPORTO INFERIORE A 1.000. Approvato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

Regolamento per la prestazione di attività e servizi a favore di terzi

Regolamento per la prestazione di attività e servizi a favore di terzi Regolamento per la prestazione di attività e servizi a favore di terzi Il testo del Regolamento per la prestazione di attività e servizi a favore di terzi nel seguito redatto, non sostituisce il testo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA Agenzia delle Entrate (di seguito Agenzia ), nella persona di in qualità di Direttore Regionale della Sardegna, giusta delega del Direttore

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 35/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 35/1 DEL Oggetto: Registro Nazionale degli Aiuti (RNA). Piattaforma informatica per l interoperabilità delle banche dati dei sistemi informativi regionali di gestione delle concessioni ed erogazioni degli aiuti

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA 1608000000 - Direzione Affari Generali, Politiche Educative, Culturali e Sociali SERVIZIO 1608010000 - SERVIZIO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE N DETERMINAZIONE 1503 NUMERO PRATICA

Dettagli

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R.

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R. Delibera n.5 del 22/6/2011 Oggetto: Anagrafe nominativa dei professori ordinari e associati e dei ricercatori contenente per ciascun soggetto l elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte - ANPRePS

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA L Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito denominata A.N.AC. ), rappresentata dal suo Presidente, dott.

Dettagli