TAVOLE STEREOMETRICHE DEI PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE DELLA REGIONE CAMPANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAVOLE STEREOMETRICHE DEI PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE DELLA REGIONE CAMPANIA"

Transcript

1 TAVOLE STEREOMETRICHE DEI PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE DELLA REGIONE CAMPANIA TAVOLE STEREOMETRICHE DEI PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE DELLA REGIONE CAMPANIA

2 Regione Campania Assessorato Agricoltura Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Unità Operativa Dirigenziale Foreste Coordinamento ed indirizzo Filippo Diasco Flora Della Valle Alberto Mattia Carlo Matacena Patrizia Grassini Redazione testi a cura di Alberto Mattia Responsabile regionale: Piani di Assestamento Forestale Carlo Matacena Gruppo di lavoro: Piani di Assestamento Forestale Patrizia Grassini Gruppo di lavoro: Piani di Assestamento Forestale Ringraziamenti Si ringrazia per il contributo all introduzione del presente volume il selvicoltore Dr. Tito Angelino Copertina a cura di Alberto Mattia Albero monumentale, comune di Lacedonia (AV), loc. monte Origlio Elaborazioni grafiche a cura di Alberto Mattia Stampa ed allestimento Edistampa Sud srl Località Pezza, Zona Industriale snc Dragoni (CE) amm@edistampa.com La stampa è stata realizzata nell ambito delle attività di informazione previste dalla misura 111 del PSR CAMPANIA 2007/2013.

3 INDICE Presentazione Introduzione Provincia di Avellino Provincia di Benevento Provincia di Caserta Provincia di Napoli Provincia di Salerno

4

5 PRESENTAZIONE La Legge Regionale n. 11/96 Modifiche ed integrazioni della L. R. 13/87, concernente la delega in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo prevede l obbligo, da parte dei Comuni e degli Enti pubblici, di utilizzare i beni silvo-pastorali di loro proprietà conformemente ad un Piano di Assestamento Forestale P.A.F. il quale, ai sensi dell art. 10, ha valore di atto regolamentare generale di prescrizione di massima. L assestamento forestale, essendo anche uno strumento di pianificazione proteso nel tempo, si prefigge, soprattutto, di preservare le risorse boschive, di migliorarle e di raggiungere la perpetuità e la costanza dei benefici economici ed ambientali che da esse derivano ai proprietari ed alla collettività. In tale contesto, l assestamento dei beni silvo-pastorali non risulta teso solo ad incrementare la produzione legnosa ed il reddito ritraibile dai beni demaniali, bensì anche a migliorare qualsiasi tipo di funzione prevalente o esclusiva, che venga razionalmente assegnata ad un determinato bosco o ad una sua parte. Il Piano di Assestamento Forestale è uno strumento di pianificazione obbligatorio per i boschi dei Comuni e degli Enti e, in quanto tale, assume un ruolo fondamentale anche nella tutela idrogeologica del territorio, allo scopo della sua messa in sicurezza. Con tali Piani sono disciplinate le utilizzazioni boschive e l uso dei pascoli, nonché individuati gli interventi di rimboschimento, di ricostituzione boschiva, di sistemazione idraulico - forestale, di miglioramento dei pascoli oltreché quelli finalizzati all uso delle risorse silvo-pastorali ai fini ricreativi e di protezione dell ambiente naturale. Una gestione errata del bosco, o la sua inutilizzazione, può mettere a rischio la sicurezza idrogeologica del territorio, causata in misura rilevante dall abbandono e dall incuria dello stesso per l impossibilità di eseguirvi, in assenza di appropriata pianificazione forestale, gli adeguati interventi. 3

6 VI-bozza_volume_tavole_stereometriche.pdf 1 22/07/ L assenza del Piano di Assestamento Forestale, inoltre, non consente l accesso, da parte dei Comuni, ai finanziamenti comunitari, per molte tipologie di interventi legati anche alla messa in sicurezza ed alla fruizione turistico ricreativa del territorio. Per una corretta gestione delle risorse forestali, quindi, è fondamentale la presenza del P.A.F., poiché questo disciplina e regola le utilizzazioni boschive mediante un vero e proprio piano di gestione del bosco e dei tagli con validità decennale. Vengono, quindi, fornite indicazioni sulle modalità di utilizzazione e sulle masse legnose che possono essere prelevate in ogni singolo ambito territoriale, ovvero per singola particella forestale. Per elaborare correttamente detti piani di taglio, i tecnici assestatori fanno ricorso a varie procedure estimative per il calcolo delle masse legnose presenti e di quelle che possono essere prelevate senza compromettere la perpetuità della risorsa boschiva interessata. Uno degli strumenti indispensabili per il calcolo delle masse legnose presenti nel bosco è rappresentato dalle tavole stereometriche appositamente costruite in occasione della redazione dei singoli P.A.F.. In questo contesto, dando seguito alle richieste avanzate dai tecnici operanti nel settore forestale di disporre di tavole stereometriche locali, ci si è adoperati per estrapolare dai Piani di Assestamento Forestale della Regione Campania, approvati nel corso degli anni di vigenza della L. R. n. 11/96, le tavole elaborate per ciascun ambito territoriale, forma di governo e specie vegetale. Le tavole stereometriche esposte in questa brochurepotranno, altresì, essere utilmente adoperate anche per la redazione dei Piani di gestione forestale dei boschi privati, previsti, in particolare, dall art. 20 dell Allegato C della L. R. n. 11/96. Pertanto, con il presente opuscolo, si ritiene di fornire ai tecnici assestatori un utile e duraturo strumento per la pianificazione della gestione dei boschi e per il calcolo delle masse legnose che da essi possono essere tratte facendo ricorso a rilievi effettuati in loco, per la prima volta desunti attraverso una puntuale ed accurata disamina dei Piani di Assestamento Forestali redatti per i Comuni della Regione Campania. On. Dr. Filippo Diasco Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 4

7 INTRODUZIONE Il termine dendrometria, in senso etimologico, significa misurazione degli alberi e così Huffel la definiva come la scienza che insegna a determinare il volume dei prodotti del bosco. In seguito, Meyer definiva la dendrometria come la scienza che insegna, oltre che a determinare il volume dei boschi, anche a studiare le leggi dell accrescimento delle piante. La determinazione del volume dei boschi, fase conosciuta anche con l espressione cubatura del soprassuolo, è un operazione molto impegnativa, soprattutto in termini di costo, sia nell assestamento forestale sia nelle procedure di stima dei boschi da utilizzare. Esiste una proprietà dei boschi, sperimentalmente accertata e accettata come postulato empirico della dendrometria, secondo la quale, alberi della stessa specie legnosa, sottoposti alla medesima forma di governo e trattamento di tutti i boschi di un territorio geografico più o meno vasto della stessa classe di diametro e di altezza, tendono ordinariamente ad una forma tipica, caratteristica per ogni specie legnosa. Tale postulato orienta il tecnico nell esecuzione delle indagini dendrometriche. Le indagini dendrometriche, di solito, si effettuano partendo dalle singole particelle forestali per poi estendersi all intera foresta. Un aspetto fondamentale nell analisi del soprassuolo è costituito dalla scelta del metodo di cubatura. Uno dei metodi adottabili è quello che prevede l impiego di apposite tabelle numeriche definite tavole stereometriche. Una tavola stereometrica è una sorta di prontuario matematico, costruita per singola specie legnosa, in cui sono riportati i probabili valori del volume delle piante del bosco, in funzione di una o due variabili, da misurare, appunto, in bosco. Il volume può essere indicato in funzione del solo diametro dei fusti (caso più frequente) e, pertanto, si è in presenza di tavole ad una entrata, oppure il volume può essere espresso in funzione sia del diametro, che dell altezza 5

8 degli alberi e, quindi, si parla di tavole a doppia entrata. Una tavola stereometrica è uno strumento di elevata valenza per la conoscenza del bosco cui si riferisce. Nello svolgersi quotidiano della professione forestale spesso si avverte la necessità di ottenere alcuni dati dendrometrici del bosco che si sta analizzando e, sovente, ciò è molto meno facile di quanto possa sembrare. Riuscire a reperire il Piano di Assestamento Forestale di un qualsiasi Comune, per poterne consultare le tavole stereometriche, può essere operazione assai ardua e così la disponibilità di una sorta di manuale delle tavole è di grande aiuto. Diverse regioni italiane, nel corso degli anni, hanno raccolto in forma di tomi le tavole di cubatura dei propri boschi, così come, a livello nazionale, è stato fatto da diversi Enti a vario scopo. La Regione Campania, finora, pur potendo contare su una solida base di dati, proveniente dai Piani di Assestamento Forestale dei Comuni, non aveva ancora prodotto una simile raccolta; oggi questa lacuna viene colmata grazie all opera della U.O.D. Foreste. Si auspica che quest opera possa raccogliere vasto consenso tra gli addetti ai lavori ed anche oltre nell interesse di una sempre migliore conoscenza dei boschi regionali e come premessa di un migliore avvenire per l intero settore forestale campano. Le tavole stereometriche, a seconda della tipologia di rilievo effettuato e dei valori espressi, si dividono in dendrometriche e cormometriche. Le prime forniscono i valori del volume del legno di tutta la parte epigea utile dell albero mentre le seconde il volume commercialmente ritraibile. Nel presente lavoro, se non espressamente specificato, con il termine volume ci si riferisce al volume dendrometrico, diversamente verrà indicato il volume cormometrico. Di seguito sono riportati solo i Comuni per i quali, nella redazione dei propri P.A.F., sono state elaborate le tavole stereometriche locali. 6

9 7

10 8

11 9

12 Comune di: CAPOSELE (AV) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Salvatore Bosco CEDUO DI CERRO IN AVVIAMENTO ALL ALTO FUSTO Diametro a 1,30 cm 8 0, , , , , , , , , , , , , , , ,30 10

13 Comune di: CASTELVETERE SUL CALORE (AV) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Erminio Luce CEDUO DI CERRO IN AVVIAMENTO ALL ALTO FUSTO Diametro a 1,30 cm Rilievi di campagna Altezza - mt Compensazione analitica Rilievi di campagna Compensazione analitica 4 5,77 6,29 0, , ,50 6,88 0, , ,73 7,45 0, , ,90 7,99 0, , ,30 8,21 0, , ,05 9,01 0, , ,25 9,49 0, , ,70 9,94 0, , ,30 10,37 0, , ,67 10,77 0, , ,50 11,15 0, , ,30 11,85 0, , ,60 12,45 0, , ,90 12,96 0, , ,20 13,37 0, , ,47 13,69 0, , ,75 13,92 0, , ,90 14,00 0, , ,13 14,06 0, , ,35 14,10 0, ,603 11

14 Comune di: LACEDONIA (AV) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 13/1/2012 Tecnico Incaricato: Dr. Erminio Luce CEDUO DI CERRO IN AVVIAMENTO ALL ALTO FUSTO Diametro a 1,30 cm Rilievi di campagna Altezza - mt Compensazione analitica Rilievi di campagna Compensazione analitica 4 5,68 6,66 0,007 0, ,92 7,06 0,021 0, ,21 7,45 0,013 0, ,43 7,83 0,016 0, ,64 8,20 0,020 0, ,27 8,57 0,029 0, ,76 8,93 0,036 0, ,50 9,28 0,038 0, ,85 9,62 0,071 0, ,13 9,95 0,086 0, ,64 10,28 0,113 0, ,40 10,91 0,140 0, ,20 11,50 0,149 0, ,92 12,07 0,209 0, ,69 12,60 0,228 0, ,60 13,10 0,336 0, ,75 13,57 0,378 0, ,05 13,79 0,394 0, ,70 14,00 0,472 0,403 12

15 Diametro a 1,30 cm Rilievi di campagna Altezza - mt Compensazione analitica Rilievi di campagna Compensazione analitica 30 14,35 14,41 0,485 0, ,38 14,78 0,573 0, ,43 15,12 0,646 0, ,65 15,43 0,677 0, ,58 15,70 0,832 0, ,99 15,95 0,892 0, ,92 16,16 0,931 0, ,82 16,34 0,916 0, ,18 16,49 1,106 1, ,27 16,60 1,129 1, ,43 16,69 1,243 1, ,30 16,72 1,222 1, ,24 16,74 1,415 1, ,28 16,75 1,442 1, ,50 16,76 1,490 1, ,67 16,76 1,596 1, ,70 16,75 1,781 1, ,63 16,73 1,802 1, ,25 16,70 1,867 1, ,53 16,67 1,866 1, ,50 16,63 1,963 1,961 13

16 Comune di: LIONI (AV) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Prof. Antonio Saracino CEDUO MATRICINATO MISTO Diametro a 1,30 cm 5 0, , , , , , , , , , , , , ,31 14

17 Comune di: MONTEMARANO (AV) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Pasquale Curcio ALTO FUSTO DI CERRO Diametro a 1,30 cm 10 0, , , , , , , , , , , , , ,59 15

18 Comune di: MONTEMARANO (AV) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Pasquale Curcio CEDUO MATRICINATO DI CERRO Diametro a 1,30 cm 5 0, , , , , , , , , , , , , , ,230 16

19 Comune di: OSPEDALETTO D ALPINOLO (AV) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 6/12/2011 Tecnico Incaricato: Dr. Erminio Luce CEDUO DI FAGGIO IN AVVIAMENTO ALL ALTO FUSTO Diametro a 1,30 cm Rilievi di campagna Altezza - mt Compensazione analitica Rilievi di campagna Compensazione analitica 10 12,30 12,37 0,069 0, ,55 12,96 0,081 0, ,50 13,55 0,133 0, ,80 13,85 0,150 0, ,10 14,75 0,296 0, ,30 15,36 0,310 0, ,85 15,97 0,506 0, ,00 16,59 0,534 0, ,05 17,21 0,601 0, ,30 17,52 0,688 0, ,70 17,83 0,687 0, ,60 18,47 0,680 0, ,60 19,10 1,071 0, ,22 19,74 1,136 1, ,77 20,39 1,253 1, ,18 21,04 1,490 1, ,00 21,70 1,706 1, ,05 22,36 1,783 1, ,01 23,02 1,135 1,012 17

20 Comune di: PIETRASTORNINA (AV) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Ciro Preziosi CEDUO DI FAGGIO IN AVVIAMENTO ALL ALTO FUSTO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 10 11,0 0, ,5 0, ,5 0, ,4 0, ,0 0, ,5 0, ,9 1, ,3 1, ,5 1, ,7 1, ,9 2, ,0 2, ,1 3,010 18

21 Comune di: SENERCHIA (AV) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnici Incaricati: Dr. Giovanni Gammarano, Dr. Mario De Rosa ALTO FUSTO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 10 10,0 0, ,6 0, ,0 0, ,2 0, ,2 0, ,9 1, ,4 1, ,7 2, ,8 2, ,7 3, ,4 3, ,9 4, ,2 5,60 19

22 Comune di: SIRIGNANO (AV) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Pasquale Curcio ALTO FUSTO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm 5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

23 Comune di: VOLTURARA IRPINIA (AV) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Mario Spagnuolo ALTO FUSTO E CEDUO MATRICINATO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 5 7,1 0, ,0 0, ,6 0, ,0 0, ,2 0, ,2 0, ,9 1, ,4 1, ,7 2, ,8 2, ,7 3, ,4 3, ,9 4, ,2 5,55 21

24 22

25 23

26 Comune di: FORESTA REGIONALE DEL MONTE TABURNO (BN) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnici Incaricati: Prof. Antonio Postiglione, Prof. Gianpiero Cellarino RIMBOSCHIMENTO DI ABETE BIANCO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt , , , , , , , , , , , , , ,16 24

27 Comune di: PONTELANDOLFO (BN) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 24/2/2015 Tecnico Incaricato: Dr. Giuseppe Martuccio ALTO FUSTO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Teorico Reale 5 0,05 0, ,07 0, ,17 0, ,29 0, ,46 0, ,68 0, ,98 0, ,33 1, ,75 1, ,18 2, ,68 2, ,23 3, ,50 3,500 25

28 Comune di: PONTELANDOLFO (BN) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 24/2/2015 Tecnico Incaricato: Dr. Giuseppe Martuccio RIMBOSCHIMENTO MISTO DI CONIFERE Diametro a 1,30 cm 5 0, , , , , , , , , , ,377 26

29 Comune di: PONTELANDOLFO (BN) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 24/2/2015 Tecnico Incaricato: Dr. Giuseppe Martuccio CEDUO MATRICINATO MISTO Diametro a 1,30 cm Teorico Reale 5 0,00 0, ,07 0, ,17 0, ,29 0, ,46 0, ,68 0, ,98 0, ,33 1,330 27

30 Comune di: SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Antonio Del Re CEDUO MATRICINATO DI CERRO - POLLONI Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 4 6,28 0, ,90 0, ,46 0, ,66 0, ,67 0, ,80 0, ,75 0,141 28

31 Comune di: SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Antonio Del Re CEDUO MATRICINATO DI CERRO - MATRICINE Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 12,2 0, ,1 0, ,6 0, ,9 0, ,4 1, ,7 1, ,5 1,982 29

32 Comune di: SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Antonio Del Re CEDUO DI CERRO IN AVVIAMENTO ALL ALTO FUSTO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 16,4 0, ,3 0, ,5 0, ,1 0, ,5 1, ,1 1, ,8 2, ,7 2,961 30

33 31

34 Comune di: AILANO (CE) Piano di Assestamento Forestale vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Alfonso Romano Tavola Cormometrica: CEDUO MATRICINATO DI CARPINO NERO, CERRO, ORNIELLO E ROVERELLA Diametro a 1,30 cm Altezza cormometrica - mt Volume cormometrico - mc Empirica Teorica Empirico Teorico 4 4,3 4,8 0,005 0, ,5 7,0 0,018 0, ,5 8,2 0,031 0, ,0 8,5 0,042 0, ,0 9,5 0,065 0, ,0 10,5 0,090 0, ,5 11,9 0,120 0, , , ,255 32

35 Comune di: ALIFE (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO DI CERRO E FARNETTO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 6,80 6,8 0,004 0, ,00 8,6 0,012 0, ,50 10,3 0,036 0, ,25 11,7 0,420 0, ,20 13,1 0,083 0, ,00 14,4 0,124 0, ,02 15,6 0,165 0, ,80 16,7 0,214 0, ,50 17,8 0,222 0, ,50 18,9 0,295 0,294 33

36 Comune di: BAIA E LATINA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Enrico Cortellessa CEDUO MATRICINATO DI LECCIO, CERRO E CARPINO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorico 4 4,6 0,006 0, ,8 0,015 0, ,7 0,024 0, ,2 0,060 0, ,5 0,070 0, ,5 0,085 0, ,4 0,135 0, ,7 0,160 0, ,2 0,220 0, , , , , ,554 34

37 Comune di: CAPUA (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 9/3/2012 Tecnici Incaricati: Dr. Erminio Luce, Dr. Giuseppe Rubino CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI CARPINO Diametro a 1,30 cm Rilievi di campagna Altezza - mt Compensazione analitica Rilievi di campagna Compensazione analitica 4 5,90 5,93 0, , ,10 6,92 0, , ,00 7,86 0, , ,68 8,74 0, , ,55 9,57 0, , ,15 11,06 0, , ,55 11,73 0, , ,25 12,35 0, , ,70 12,91 0, , ,60 13,41 0, , ,65 13,87 0, , ,70 14,27 0, , ,35 14,61 0, , ,13 14,91 0, , ,40 15,15 0, , ,05 15,54 0, ,

38 Comune di: CASTELLO DEL MATESE (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Umberto Comparone ALTO FUSTO COETANEO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 15 13,5 13,3 0,128 0, ,0 15,0 0,255 0, ,3 16,5 0,424 0, ,3 17,7 0,677 0, ,7 18,7 0,980 1, ,6 19,5 1,446 1, ,0 20,1 1,745 1, ,7 20,4 2,360 2, ,2 20,5 3,102 2, ,7 20,5 3,465 3,572 36

39 Comune di: CONCA DELLA CAMPANIA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Roberto De Benedictis Tavola Cormometrica: CEDUO MATRICINATO DI CASTAGNO Diametro a 1,30 cm Altezza cormometrica - mt Volume cormometrico - mc Empirico Teorico 4 0, ,30 0,014 0, ,00 0,033 0, ,30 0,054 0, ,80 0,086 0, ,50 0,127 0, ,90 0,193 0, ,80 0,270 0, , , , ,687 37

40 Comune di: DRAGONI (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO DI CARPINO, CERRO E ORNIELLO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 6,0 0, ,33 9,1 0,0168 0, ,2 0, ,86 11,2 0,0472 0, ,2 0, ,91 13,0 0,1073 0, ,9 0, ,77 14,5 0,1882 0, ,2 0,225 38

41 Comune di: DRAGONI (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 19/12/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Alfonso D Agostino CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI CERRO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 5,87 6,1 0,004 0, ,00 8,2 0,013 0, ,03 9,6 0,025 0, ,81 10,8 0,044 0, ,40 11,9 0,071 0, ,31 12,8 0,086 0, ,83 13,7 0,137 0, ,55 14,8 0,179 0, ,36 15,9 0,252 0, ,35 16,1 0,312 0, ,45 17,7 0,336 0,380 39

42 Comune di: DRAGONI (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 19/12/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Alfonso D Agostino CEDUO MATRICINATO MISTO - MATRICINE Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 18 15,00 15,20 0,209 0, ,50 16,30 0,260 0, ,00 17,00 0,350 0, ,10 0, ,50 19,15 0,545 0, ,00 0, ,50 19,50 0,710 0, ,00 0,790 0, ,40 0, ,00 20,80 0,965 0, ,20 1, ,40 1, ,70 1,276 40

43 Comune di: FORMICOLA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci RIMBOSCHIMENTO DI PINO D ALEPPO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 6 6,4 0,004 0, ,7 0,013 0, ,5 8,9 0,025 0, ,8 9,9 0,029 0, ,3 10,8 0,065 0, ,8 11,6 0,093 0, ,5 12,4 0,123 0, ,6 13,1 0,154 0, ,5 13,8 0,210 0, ,8 14,5 0,228 0, ,2 15,1 0,314 0, ,8 15,7 0,392 0, ,3 0, ,9 0, ,4 0, ,2 17,9 0,762 0, ,2 18,5 0,960 0, ,0 19,0 1,116 0,962 41

44 Comune di: FORMICOLA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO MISTO DI SPECIE QUERCINE Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 5,9 6,6 0,004 0, ,4 7,5 0,013 0, ,5 8,3 0,025 0, ,4 9,2 0,040 0, ,3 10,1 0,073 0, ,3 10,9 0,089 0, ,6 11,8 0,118 0, ,8 12,7 0,156 0, ,1 13,6 0,220 0, ,0 14,4 0,257 0, ,0 15,3 0,448 0,355 42

45 Comune di: GIANO VETUSTO (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 12/2/2015 Tecnico Incaricato: Dr.ssa Emilia Cangiano CEDUO MATRICINATO MISTO DI LECCIO,ORNIELLO E CARPINO Diametro a 1,30 cm Rilievi di campagna Compensazione analitica 4 0, , ,0273 0, ,0538 0, ,0649 0, ,1182 0, ,1228 0, ,2335 0, ,1848 0, ,3570 0, ,4045 0,

46 Comune di: GIOIA SANNITICA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci ALTO FUSTO COETANEO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 15 14,3 14,0 0,138 0, ,9 16,3 0,250 0, ,2 17,9 0,512 0, ,9 19,0 0,713 0, ,8 19,0 1,114 1, ,6 20,6 1,330 1, ,0 21,1 2,162 1, ,8 21,6 2,155 2, ,0 21,9 2,602 2, ,8 22,2 3,793 3, ,326* 70 5,008* 75 5,741* 80 6,522* 85 7,354* 90 8,235* 95 9,167* ,149* *= valori estrapolati 44

47 Comune di: GIOIA SANNITICA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO DI CERRO MATRICINE Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 12 10,3 0, ,9 11,9 0,093 0, ,0 13,4 0,157 0, ,7 14,6 0,182 0, ,0 15,7 0,202 0, ,0 16,6 0,298 0, ,8 17,5 0,427 0, ,2 0,527 45

48 Comune di: GIOIA SANNITICA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO DI CERRO E FARNETTO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 6,1 5,6 0,004 0, ,8 7,2 0,011 0, ,0 8,7 0,019 0, ,6 10,0 0,032 0, ,7 11,2 0,063 0, ,4 12,4 0,106 0, ,0 13,5 0,109 0, ,5 0,162 46

49 Comune di: LETINO (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Corrado Fotticchia ALTO FUSTO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Empirica Teorica Empirico Teorico 15 17,00 16,373 0,166 0, ,00 18,810 0,285 0, ,92 20,888 0,518 0, ,62 22,635 0,783 0, ,90 24,083 1,135 1, ,55 25,260 1,538 1, ,95 26,198 2,158 2, ,12 26,925 2,475 2, ,42 27,473 3,372 3, ,70 27,870 3,626 3, ,148 4, ,335 5, ,463 6, ,560 6, ,658 7, ,785 8, , ,819 47

50 Comune di: LIBERI (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 17/12/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Alfonso D Agostino CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI CERRO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 5,87 6,1 0,004 0, ,00 8,2 0,013 0, ,03 9,6 0,025 0, ,81 10,8 0,044 0, ,40 11,9 0,071 0, ,31 12,8 0,086 0, ,83 13,7 0,137 0, ,55 14,8 0,179 0, ,36 15,9 0,252 0, ,35 16,1 0,312 0, ,45 17,7 0,336 0,380 48

51 Comune di: LIBERI (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 17/12/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Alfonso D Agostino Tavola Dendrometrica CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI CERRO - MATRICINE Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 18 15,0 15,20 0,209 0, ,5 16,30 0,260 0, ,0 17,00 0,350 0, ,10 0, ,5 19,15 0,545 0, ,00 0, ,5 19,50 0,710 0, ,00 0,790 0, ,40 0, ,00 20,80 0,965 0, ,20 1, ,40 1, ,70 1,276 49

52 Comune di: PIETRAMELARA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Enrico Cortellessa CEDUO MATRICINATO MISTO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Empirico Teorico 4 4,70 0,007 0, ,75 0,018 0, ,70 0,028 0, ,50 0,050 0, ,50 0,084 0, ,40 0,125 0, ,90 0,155 0, ,30 0,170 0, ,20 0,223 0, , , , , ,554 50

53 Comune di: PIETRAVAIRANO (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 30/5/2013 Tecnico Incaricato: Dr. Francesco Scialdone CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI LECCIO Diametro a 1,30 cm Rilievi di campagna Altezza - mt Compensazione analitica Rilievi di campagna Compensazione analitica 4 6,00 5,86 0,004 0, ,00 7,92 0,013 0, ,00 9,68 0,023 0, ,55 11,21 0,046 0, ,72 12,59 0,092 0, ,70 13,86 0,122 0, ,50 15,06 0,165 0, ,50 16,21 0,221 0, ,60 17,32 0,319 0, ,50 18,42 0,444 0, ,10 19,51 0,419 0, ,61 0, ,72 0, ,87 0, , , , , ,602 51

54 Comune di: PRATA SANNITA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Roberto De Benedictis CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI CARPINO NERO, ORNIELLO E CERRO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Empirica Teorica Empirico Teorico 15 11,0 11,3 0,168 0, ,4 11,8 0,265 0, ,8 14,1 0,510 0, ,2 15,2 0,778 0, ,0 16,2 1,263 1, ,3 17,0 1,327 1, ,3 17,7 1,706 1, ,0 18,2 2,601 2, ,0 18,6 3,035 3, ,0 18,7 3,642 3, , ,142 52

55 Comune di: PRATA SANNITA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Roberto De Benedictis RIMBOSCHIMENTO DI PINO D ALEPPO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Empirica Teorica Empirico Teorico 10 6,6 6,7 0,042 0, ,5 7,1 0,075 0, ,0 8,3 0,131 0, ,3 10,1 0,274 0, , ,696 53

56 Comune di: PRATA SANNITA (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 17/12/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Tito Angelini CEDUO MATRICINATO MISTO Diametro a 1,30 cm Rilievi di Campagna Compensazione analitica 4 0,0054 0, ,0174 0, ,0270 0, ,0598 0, ,0647 0, ,1627 0, ,1594 0, , ,2702 0, ,3032 0, , , , ,

57 Comune di: PRATA SANNITA (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 17/12/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Tito Angelini CEDUO MATRICINATO MISTO - MATRICINE Diametro a 1,30 cm Rilievi di Campagna Compensazione analitica 10 0, ,1283 0, ,2354 0, ,4301 0, ,7397 0, ,0140 1, ,5658 1, ,2641 2, , , , , , ,

58 Comune di: PRATELLA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO MISTO DI SPECIE QUERCINE Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 5,4 5,2 0,004 0, ,1 7,0 0,011 0, ,9 8,7 0,024 0, ,8 10,2 0,035 0, ,7 11,6 0,067 0, ,4 12,8 0,097 0, ,1 13,9 0,132 0, ,4 14,9 0,189 0, ,5 15,7 0,215 0, ,2 16,4 0,310 0, ,5 17,0 0,377 0, ,0 17,4 0,398 0,424 56

59 Comune di: PRATELLA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci RIMBOSCHIMENTO DI PINO D ALEPPO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 6,0 7,3 0,004 0, ,7 8,5 0,012 0, ,5 9,5 0,020 0, ,6 10,4 0,035 0, ,0 11,2 0,057 0, ,5 12,0 0,079 0, ,0 12,7 0,102 0, ,7 13,3 0,140 0, ,5 13,9 0,179 0, ,7 14,5 0,240 0, ,0 15,1 0,302 0, ,5 15,6 0,330 0, ,5 16,1 0,428 0, ,0 16,6 0,567 0, ,5 17,1 0,706 0, ,4 17,6 0,772 0, ,6 18,0 0,863 0, ,8 18,5 0,979 0, ,0 18,9 1,095 1,044 57

60 Comune di: RAVISCANINA (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 11/2/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Enrico Cortellessa CEDUO MISTO IN AVVIAMENTO ALL ALTO FUSTO 58 Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 4 6,77 0, ,38 0, ,23 0, ,66 0, ,84 0, ,83 0, ,69 0, ,44 0, ,12 0, ,73 0, ,29 0, ,81 0, ,28 0, ,73 0, ,14 0, ,53 0, ,90 0, ,25 1, ,58 1, ,89 1, ,19 1, ,47 1, ,75 1, ,01 2,049

61 Comune di: RAVISCANINA (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 11/2/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Enrico Cortellessa ALTO FUSTO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 17,28 0, ,04 0, ,19 0, ,94 0, ,42 1, ,70 1, ,83 2, ,84 2, ,76 3, ,60 4,088 59

62 Comune di: RAVISCANINA (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 11/2/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Enrico Cortellessa RIMBOSCHIMENTO DI ONTANO NAPOLETANO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 4 6,17 0, ,40 0, ,98 0, ,21 0, ,21 0, ,06 0, ,80 0, ,44 0, ,06 0, ,55 0, ,03 0, ,47 0, ,88 0, ,26 0,423 60

63 Comune di: RAVISCANINA (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 11/2/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Enrico Cortellessa RIMBOSCHIMENTO DI PINO D ALEPPO E CIPRESSO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 11,49 0, ,82 0, ,85 0, ,69 0, ,40 0, ,01 0, ,56 1, ,04 1,448 61

64 Comune di: ROCCAMONFINA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci ALTO FUSTO COETANEO DI CASTAGNO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 10 13,5 13,3 0,058 0, ,3 0, ,5 15,5 0,102 0, ,6 0, ,7 0, ,6 0,232 0, ,4 19,4 0,258 0, ,6 20,1 0,424 0, ,9 20,8 0,587 0, ,4 0, ,9 0, ,2 22,3 0,799 0, ,8 1, ,1 1, ,5 1, ,9 23,8 1,598 1, ,1 1,732 62

65 Comune di: ROCCAROMANA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI LECCIO - POLLONI Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 6,17 6,1 0,004 0, ,60 7,5 0,013 0, ,69 8,8 0,025 0, ,89 9,9 0,044 0, ,82 10,9 0,071 0, ,34 11,9 0,086 0, ,00 12,7 0,137 0, ,06 13,6 0,179 0, ,33 14,4 0,252 0, ,50 15,1 0,312 0,303 63

66 Comune di: ROCCAROMANA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI CARPINO NERO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 6,00 6,10 0,0036 0, ,71 9,52 0,0159 0, ,73 12,04 0,0338 0, ,57 13,92 0,0581 0, ,88 15,30 0,0898 0, ,60 16,49 0,1375 0, ,14 17,41 0,1589 0, ,53 18,16 0,2129 0, ,17 18,79 0,2860 0, ,75 19,32 0,3845 0, ,492 64

67 Comune di: ROCCAROMANA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI CARPINO NERO MATRICINE Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 18 15,0 15,20 0,209 0, ,0 16,20 0,259 0, ,5 17,00 0,349 0, ,12 0, ,0 18,40 0,538 0, ,00 0, ,5 19,50 0,711 0, ,00 0, ,40 0, ,0 20,80 0,997 0, ,10 1, ,40 1, ,70 1, ,00 1, ,30 1,502 65

68 Comune di: ROCCHETTA E CROCE (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Ciro Costagliola CEDUO MATRICINATO DI CERRO, LECCIO, ORNIELLO E CARPINO POLLONI Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 6,87 7,19 0,006 0, ,10 8,63 0,016 0, ,88 9,83 0,028 0, ,20 10,87 0,050 0, ,50 11,80 0,058 0, ,51 12,65 0,110 0, ,50 13,43 0,120 0, ,10 14,16 0,170 0, ,84 14,85 0,260 0, ,40 15,50 0,288 0,295 66

69 Comune di: ROCCHETTA E CROCE (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Ciro Costagliola CEDUO MATRICINATO DI CERRO, LECCIO, ORNIELLO E CARPINO MATRICINE Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 18 14,1 14,10 0,175 0, ,9 14,75 0,270 0, ,4 15,53 0,288 0, ,0 16,37 0,360 0, ,5 17,20 0,380 0, ,00 0, ,0 18,77 0,700 0, ,50 0, ,0 20,18 0,568 0, , , ,895 67

70 Comune di: SAN GREGORIO MATESE (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Corrado Fotticchia Tavola Cormometrica: CEDUO MATRICINATO MISTO Diametro a 1,30 cm Altezza cormometrica - mt Volume cormometrico - mc Empirica Teorica Empirico Teorico 4 3,7 4,0 0,005 0, ,7 5,4 0,014 0, ,1 6,7 0,026 0, ,3 7,6 0,041 0, ,9 8,4 0,062 0, ,2 8,8 0,107 0, ,0 9,0 0,101 0, ,0 9,0 0,148 0, , , , , , , , ,501 68

71 Comune di: SAN GREGORIO MATESE (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Corrado Fotticchia ALTO FUSTO IRREGOLARE DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Empirico Teorico 15 0,132 0, ,261 0, ,435 0, ,863 0, ,174 1, ,421 1, ,037 2, ,483 2, ,230 3, ,208 4, ,258 5, ,396 6, , , , , , ,785 69

72 Comune di: SAN PIETRO INFINE (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnici Incaricati: Dr. Tito Angelini, Dr. Francesco Scialdone, Dr. Emilio Tommasone CEDUO MATRICINATO MISTO - POLLONI Diametro a 1,30 cm Rilievi di Campagna Altezza - mt Compensazione analitica Rilievi di Campagna Compensazione analitica 4 6,15 6,00 0, , ,15 6,75 0, , ,73 7,49 0, , ,17 8,21 0, , ,27 8,91 0, , ,35 9,60 0, , ,65 10,27 0, , ,33 10,93 0, , ,58 0, ,21 0, ,30 12,83 0, , ,43 0, ,01 0, ,58 0, ,90 14,86 0, , ,14 0, ,00 15,41 0, , ,68 0, ,10 16,21 0, ,

73 Comune di: SAN POTITO SANNITICO (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 25/9/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Loreto Pascale ALTO FUSTO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Rilievi di Campagna Compensazione analitica 15 0, , , ,5248 0, ,8191 0, ,0734 1, ,3948 1, ,7299 1, ,0778 2, , , , , ,

74 Comune di: SAN POTITO SANNITICO (CE) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 25/9/2014 Tecnico Incaricato: Dr. Loreto Pascale CEDUO MATRICINATO MISTO - POLLONI Diametro a 1,30 cm Rilievi di Campagna Compensazione analitica 4 0, , ,0452 0, ,0620 0, , ,1159 0, ,1411 0, ,1774 0, ,2275 0, ,2927 0, ,3782 0, ,4191 0, ,5717 0, , , , , , ,

75 Comune di: TORA E PICCILLI (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnici Incaricati: Dr. Tito Angelini, Dr. Francesco Scialdone, Dr. Emilio Tommasone CEDUO MATRICINATO MISTO Diametro a 1,30 cm 4 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

76 Comune di: VAIRANO PATENORA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci CEDUO MATRICINATO DI CERRO E FARNETTO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 6,50 7,3 0,0040 0, ,60 9,1 0,0160 0, ,75 10,6 0,0275 0, ,00 11,9 0,0460 0, ,50 13,1 0,0860 0, ,75 14,2 0,0860 0, ,10 15,3 0,1420 0, ,2 0, ,00 17,1 0,2720 0,242 74

77 Comune di: VAIRANO PATENORA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Giuliano Fiorucci RIMBOSCHIMENTO DI PINO D ALEPPO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt Sperimentale Teorica Sperimentale Teorico 4 5,5 5,2 0,004 0, ,5 7,2 0,007 0, ,6 0, ,7 9,6 0,047 0, ,5 10,3 0,050 0, ,8 0, ,2 0, ,6 0, ,4 11,9 0,161 0, ,1 0, ,0 12,4 0,245 0, ,5 0, ,7 0, ,5 12,8 0,455 0,448 75

78 Comune di: VALLE AGRICOLA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Roberto De Benedictis ALTO FUSTO IRREGOLARE DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 11,0 0, ,4 0, ,8 0, ,2 0, ,0 1, ,3 1, ,3 1, ,0 2, ,0 3, ,0 3,642 76

79 Comune di: VALLE AGRICOLA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Roberto De Benedictis RIMBOSCHIMENTO DI PINO NERO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 10 6,6 0, ,5 0, ,0 0, ,3 0,274 77

80 Comune di: VALLE AGRICOLA (CE) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Roberto De Benedictis CEDUO MATRICINATO MISTO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 4 5,6 0, ,2 0, ,4 0, ,8 0, ,8 0, ,5 0, ,0 0,133 78

81 79

82 Comune di: CARBONARA DI NOLA (NA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 20/3/2015 Tecnico Incaricato: Dr. Michele Nunziata Rega Tavola Cormometrica: CEDUO MATRICINATO DI ROBINIA 80 Diametro a 1,30 cm Altezza cormometrica - mt Volume cormometrico - mc 6 7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5416

83 Comune di: CARBONARA DI NOLA (NA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 20/3/2015 Tecnico Incaricato: Dr. Michele Nunziata Rega Tavola Cormometrica: CEDUO MATRICINATO DI CASTAGNO Diametro a 1,30 cm Altezza cormometrica - mt Volume cormometrico - mc 6 7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

84 Diametro a 1,30 cm Altezza cormometrica - mt Volume cormometrico - mc , , , , , , , , , , , , , , , , ,

85 83

86 Comune di: ACERNO (SA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 2/2/2015 Tecnici Incaricati: Studio Associato FORTEA, Dr.ssa Francesca Ceres, INCAINGENIERIA CEDUO MATRICINATO A PREVALENZA DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 5 5,9 0, ,4 0, ,4 0, ,4 0, ,4 0, ,4 0, ,1 0, ,1 0, ,1 0, ,1 0, ,1 0, ,0 0, ,0 0, ,0 0, ,0 0, ,0 0,256 84

87 Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 23 16,4 0, ,4 0, ,4 0, ,4 0, ,4 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0,900 85

88 Comune di: ACERNO (SA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 2/2/2015 Tecnici Incaricati: Studio Associato FORTEA, Dr.ssa Francesca Ceres, INCAINGENIERIA ALTO FUSTO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Fertilità alta Fertilità media Altezza - mt Volume - mt Altezza - mt Volume - mt 10 15,9 0,10 15,5 0, ,3 0,15 17,7 0, ,7 0,31 19,3 0, ,6 0,52 20,5 0, ,1 0,80 21,5 0, ,4 1,15 22,3 0, ,5 1,56 23,0 1, ,5 2,04 23,7 1, ,4 2,60 24,3 2, ,2 3,23 24,8 2, ,9 3,93 25,3 3, ,6 4,72 25,7 3, ,2 5,58 26,1 4, ,8 6,52 26,5 5, ,3 7,53 26,8 6, ,8 8,72 27,2 7, ,3 9,82 27,5 7, ,8 11,10 27,8 8, ,2 12,44 28,0 9, ,6 13,88 86

89 Comune di: ACERNO (SA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 2/2/2015 Tecnici Incaricati: Studio Associato FORTEA, Dr.ssa Francesca Ceres, INCAINGENIERIA ALTO FUSTO A PREVALENZA DI CERRO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 10 11,2 0, ,0 0, ,1 0, ,6 0, ,9 0, ,0 0, ,9 1, ,8 1, ,5 1, ,2 2, ,8 3, ,3 4, ,9 4, ,3 5, ,8 5,84 87

90 Comune di: ACERNO (SA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 2/2/2015 Tecnici Incaricati: Studio Associato FORTEA, Dr.ssa Francesca Ceres, INCAINGENIERIA CEDUO MATRICINATO DI ORNIELLO E CARPINO NERO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 5 8,2 0, ,0 0, ,1 0, ,7 0, ,9 0, ,9 0, ,7 0, ,4 1, ,1 1, ,6 1, ,1 2, ,6 2, ,0 3, ,4 3, ,8 4,53 88

91 Comune di: ALTAVILLA SILENTINA (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Mario De Rosa CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI CERRO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 6 8,57 0, ,55 0, ,08 0, ,34 0, ,40 0, ,32 0, ,13 0, ,86 0, ,52 0, ,11 0, ,67 0, ,18 0, ,65 0, ,10 0, ,51 0, ,91 0, ,28 1, ,63 1,203 89

92 Comune di: CAMEROTA (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Salvatore Aiello CEDUO MATRICINATO DI LECCIO Diametro a 1,30 cm 4 0, , , , , , , , , , , , , ,407 90

93 Comune di: CAMPORA (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr.ssa Roberta Cataldo ALTO FUSTO DI CERRO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 10 10,0 0, ,5 0, ,0 0, ,0 0, ,0 0, ,5 1, ,5 1, ,0 1, ,5 2, ,0 3, ,5 4, ,0 4, ,5 5, ,0 5, ,5 6, ,0 6,70 91

94 Comune di: GIOI (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Pasquale Curcio ALTO FUSTO DI CERRO Diametro a 1,30 cm 10 0, , , , , , , , , , , , , ,

95 Comune di: GIOI (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Pasquale Curcio CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI LECCIO Diametro a 1,30 cm 5 0, , , , , , , , , , , , , , , , ,

96 Comune di: LAURINO (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Vitantonio Moscato ALTO FUSTO DI CERRO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 13,1 0, ,5 0, ,1 0, ,2 0, ,1 1, ,6 1, ,0 2, ,2 2, ,4 3, ,4 4, ,3 5, ,2 6, ,0 8, ,8 9, ,5 11, ,1 13, ,8 15, ,4 17,230 94

97 Comune di: LAURINO (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Vitantonio Moscato ALTO FUSTO DI FAGGIO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 17,5 0, ,4 0, ,9 0, ,1 0, ,2 1, ,1 1, ,9 2, ,6 2, ,2 3, ,8 3, ,4 4, ,9 5, ,3 6, ,8 7, ,2 8, ,6 9, ,9 10, ,3 12,289 95

98 Comune di: LAURINO (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Vitantonio Moscato ALTO FUSTO DI ONTANO NAPOLETANO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 13,1 0, ,4 0, ,2 0, ,6 0, ,9 0, ,9 1, ,9 1, ,7 1, ,5 2, ,2 3, ,9 3, ,5 4, ,0 5, ,5 6, ,0 7, ,5 8, ,9 9, ,3 10,452 96

99 Comune di: LAURINO (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Vitantonio Moscato ALTO FUSTO DI ACERO DI MONTE Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 14,1 0, ,6 0, ,7 0, ,7 0, ,5 0, ,2 1, ,8 1, ,3 2, ,8 2, ,3 3, ,7 3, ,1 4,735 97

100 Comune di: LAURINO (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Vitantonio Moscato ALTO FUSTO DI CARPINO NERO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 15 13,5 0, ,5 0, ,7 0, ,2 0, ,3 0, ,2 1, ,0 1,486 98

101 Comune di: LAURINO (SA) Piano di Assestamento Forestale - vigenza: Tecnico Incaricato: Dr. Vitantonio Moscato CEDUO MATRICINATO DI CERRO Diametro a 1,30 cm Altezza - mt 5 6,9 0, ,3 0, ,4 0, ,7 0, ,1 0, ,2 0, ,2 0, ,1 0,

102 Comune di: MAGLIANO VETERE (SA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 6/3/2015 Tecnico Incaricato: Dr. Alfonso Musio CEDUO A PREVALENZA DI SPECIE QUERCINE IN AVVIAMENTO ALL ALTO FUSTO Diametro a 1,30 cm 4 0, , , , , , , , , , , , , , ,

103 Comune di: MAGLIANO VETERE (SA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 6/3/2015 Tecnico Incaricato: Dr. Alfonso Musio ALTO FUSTO DI CERRO Diametro a 1,30 cm 4 0, , , , , , , , , , , , , , ,

104 Comune di: MAGLIANO VETERE (SA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 6/3/2015 Tecnico Incaricato: Dr. Alfonso Musio RIMBOSCHIMENTO A PREVALENZA DI PINO D ALEPPO E CIPRESSO DELL ARIZONA Diametro a 1,30 cm 4 0, , , , , , , , , , , , , ,

105 Comune di: MAGLIANO VETERE (SA) Piano di Assestamento Forestale - Minuta approvata in data 6/3/2015 Tecnico Incaricato: Dr. Alfonso Musio CEDUO MATRICINATO MISTO A PREVALENZA DI LECCIO Diametro a 1,30 cm 4 0, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MATESE SUD-OCCIDENTALE Comuni di: CASTELLO DEL MATESE, GALLO, LETINO, PIEDIMONTE MATESE, SAN GREGORIO MATESE, SAN POTITO SANNITICO, VALLE AGRICOLA COLLINA DI

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Ailano 214.283-146.712 360.995 1.392 259,335 59,36-360.995 18,32-5,93 Alife 1.530.084-1.207.911 2.737.995 7.614 359,600 55,88-2.737.995 4,45 2,50 Alvignano

Dettagli

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune Sistema Informativo Osservatorio Regionale annuale in chilogrammi e di raccolta per Provincia di Caserta - Anno in Altri Ailano 100.394 8.346 265.690 320 374.750 1.406 266,54 26,79-5.260 380.010 Alife

Dettagli

prof. Antonio SARACINO A.A

prof. Antonio SARACINO A.A Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) prof. Antonio SARACINO A.A. 2015-2016 1 Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) Informazioni sul corso, orario di ricevimento e recapiti

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE CE 1 AILANO AILANO CE 2 ALIFANA ALIFE CE 3 ALVIGNANESE ALVIGNANO CE 4 ARIENZO ARIENZO CE 5 AVERSA AVERSA CE 6 BAIA E LATINA BAIA E LATINA CE 7 AMICI DEL VOLTURNO BAIA E LATINA CE 8 CAIANELLO CAIANELLO

Dettagli

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE ************** PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE COMPLESSO FORESTALE LUSTIGNANO RELAZIONE TECNICA DI STIMA DI LOTTO BOSCHIVO DESTINATO ALLA VENDITA Pomarance, lì 24/03/2015 Il Tecnico dott. for.

Dettagli

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68) Settore Tutela della Natura e del Mare Interventi agro-silvo-pastorali in aree protette (L.R. 39/00, art. 68) Quadro A Intervento Tipo di intervento (barrare solo una casella scegliendo tra quelle sottostanti)

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F.

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F. RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F. 1. BENEFICIARIO Soggetto pubblico o privato capofila Composizione dell aggregazione costituita o da costituirsi Componente n.1 Componente n.2

Dettagli

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI PERIODO 1 2001-2004 2001 15 Versanti in espsosizione W-SW e S 13,00 13,00 16 Angolo NW sopra 1180m (1,5ha) e su parte

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia UFFICIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N.13 DEL 29-01-2010

Dettagli

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA Page 1 of 5 Segnala una Notizia Autori Info Giovedi 27 Ottobre 2011 Attualità Cronaca Cultura Politica Spettacolo Sport Home» Capua Letto 17 volte Comunicato Stampa 27 ottobre 2011 NO DEL WWF ALL INCENERITORE

Dettagli

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E Deliberazione N. Assessore Presidente Vincenzo De Luca 479 DIR.GEN./ DIR. STAFF (*) U.O.D. / Staff DG 07 04 Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E SEDUTA DEL 27/07/2017 P R O C E S S O V E R B

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

DICH-P Pagina 1 di 10. Natura Azienda (3) Codice Fiscale. Luogo di Nascita. (facoltativo) Indirizzo e n. civico. Provincia.

DICH-P Pagina 1 di 10. Natura Azienda (3) Codice Fiscale. Luogo di Nascita. (facoltativo) Indirizzo e n. civico. Provincia. DICH-P Pagina 1 di 10 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documenti accessori COMUNITA' MONTANA ZONA S COLLINE DEL FIORA Via Ugolini, 83 58017 Pitigliano GR Sez. 0 - Tipo di dichiarazione (barrare solo una casella)

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera 24 novembre 2009 Pisa Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera Debora Salmeri Settore Programmazione forestale della Regione Toscana La Toscana dei boschi SUPERFICIE

Dettagli

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Introduzione L idea progettuale I primi segnali di un settore con scarse informazioni relative all universo

Dettagli

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE Il piano di gestione e assestamento forestale (PGAF) è un documento tecnico a validità pluriennale (10-20 anni) con il quale vengono definiti gli obiettivi che

Dettagli

LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL

LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL 04.09.06 e n. 37 DEL 28.01.08) INDICE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOMORFOLOGICO E TERRITORIALE.. pag.

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario MOD. G BOLLO EURO 14,62 Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO CON PROCEDURA DI SILENZIO ASSENSO L.R. 21.03.2000,

Dettagli

INVITO A PRESENTARE IDEE PROGETTO NEI SETTORI AMBIENTE, COMPETITIVITA', DIVERSIFICAZIONE

INVITO A PRESENTARE IDEE PROGETTO NEI SETTORI AMBIENTE, COMPETITIVITA', DIVERSIFICAZIONE PREMESSA INVITO A PRESENTARE IDEE PROGETTO NEI SETTORI AMBIENTE, COMPETITIVITA', DIVERSIFICAZIONE Il GAL Alto Casertano è il soggetto selezionato dalla Regione Campania per realizzare l'asse IV nei 48

Dettagli

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza L.R. 39/00 e Regolamento Forestale e DGRT n 916 de l 28/10/2011 Provincia di Pistoia Piazza della Resistenza, 54 Pistoia Sez. 1 - Azienda (1)Dati

Dettagli

Valore di macchiatico del bosco

Valore di macchiatico del bosco Valore di macchiatico del bosco Scopi più frequente Definire un giudizio circa il valore di un soprassuolo boschivo, o il prezzo a cui può essere venduto per compravendita, successione, danno, ecc. raro

Dettagli

DICH-P Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Natura Azienda (3)

DICH-P Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Natura Azienda (3) DICH-P Pagina 1 di 9 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documenti accessori Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Intervento compreso nel territorio del

Dettagli

Quadro A - Azienda. DICH-G Pagina 1 di 10. Sez Documentazione accessoria. Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo

Quadro A - Azienda. DICH-G Pagina 1 di 10. Sez Documentazione accessoria. Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo DICH-G Pagina 1 di 10 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documentazione accessoria COMUNITA' MONTANA ZONA S COLLINE DEL FIORA Via Ugolini, 83 58017 Pitigliano GR % &' ()" Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo

Dettagli

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme Elenco qc identificazione risorsa Habitat 9210* tipologia Faggete Taxus- Ilex Habitat 9180* Valloni Tilio- Acerion Habitat 91F0, 92A0, 9340, 91E0* Boschi mesofili a leccio e carpino nero - Mosaico di boschi

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

AUTOR-P Pagina 1 di 2. Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

AUTOR-P Pagina 1 di 2. Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale AUTOR-P Pagina 1 di 2 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documentazione accessoria Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Comunità Montana

Dettagli

Superficie boschiva in Italia Anno 2005

Superficie boschiva in Italia Anno 2005 Superficie boschiva in Italia Anno 2005 Foreste 8,8 M ha (60% sono in aree montane) Altre terre boscate 1,7 M ha Totale 10,5 M ha = 35% della superficie territoriale Le superfici forestali continuano a

Dettagli

fonte:

fonte: CMFS15SCRO-01 Viabilità forestale, ripristino e rifunzionalizzazione della viabilità di servizio forestale e della viabilità di bonifica montana E44H15000730006 200.000,00 200.000,00 Monte Santa Croce

Dettagli

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI Relazione Le utilizzazioni boschive sono fino ad ora disciplinate all interno dell area protetta sulla base di quanto indicato nella Delibera del Consiglio Direttivo

Dettagli

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) COMUNE DI VILLA DI CHIAVENNA COMUNITA MONTANA VALCHIAVENNA PROGETTO DI TAGLIO IN BOSCO ALTO FUSTO NELLA PARTICELLA FORESTALE DI PROPRIETA CONSORTILE:

Dettagli

DICH-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

DICH-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale DICH-G Pagina 1 di 9 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documentazione accessoria Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? Elisabetta Rossi Regione Lombardia UO Parchi e Aree Protette - Struttura valorizzazione Aree Protette e Biodiversità Interventi forestali

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIA CASINO DEL DUCA SCALA H PIEDIMONTE MATESE (CE) ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIA CASINO DEL DUCA SCALA H PIEDIMONTE MATESE (CE) ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAVORGNA GIOVANNI Indirizzo CURRICULUM VITAE VIA CASINO DEL DUCA SCALA H - 81016 PIEDIMONTE MATESE (CE) Telefono 0824/814390 Fax 0824/814390 E-mail forestgian@libero.it Nazionalità

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Cedui Moderni Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Il caso del territorio dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

Dettagli

(Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

(Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale (Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di autorizzazione Bollo 14.62 Autorizzazione al taglio

Dettagli

Quadro A - Proprietario o Azienda

Quadro A - Proprietario o Azienda AUTOR-P Pagina 1 di 9 Settore Programmazione Forestale Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Quadro A - Proprietario o Azienda Sez.

Dettagli

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste 1. Titolo della misura MISURA 122 Accrescimento del valore economico delle foreste 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera b) punto ii e sottosezione 2, Articolo 27

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA PROVINCIA DI AVELLINO 019 Barbera 065 Coda di volpe bianco B Coda di volpe 129 Malvasia bianca B 430 Roviello B fonte: http://burc.regione.campania.it 1 di 5 PROVINCIA DI BENEVENTO 117 Lambrusco M. N 247

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

IL VALORE DI MACCHIATICO

IL VALORE DI MACCHIATICO IL VALORE DI MACCHIATICO Scopi pi più frequente Definire un giudizio circa il valore di un soprassuolo boschivo,, o il prezzo a cui può essere venduto per compravendita, successione, danno, ecc. raro il

Dettagli

(Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

(Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale (Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Protocollo ARTEA Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di istanza Bollo 16,00 Pascolo Autorizzazione per pascolo in aree

Dettagli

I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE

I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE Regione Basilicata Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Ufficio Foreste e Tutela del Territorio 1 Le foreste lucane La superficie

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Concetti di selvicoltura Legislazione nazionale e regionale in materia di difesa dei boschi Competenze del Parco Autorizzazioni e aspetti sanzionatori

Dettagli

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Rep. n. SCRITTURA PRIVATA

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Rep. n. SCRITTURA PRIVATA UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Rep. n. SCRITTURA PRIVATA per vendita legname di conifere e legna di latifoglie proveniente da taglio di diradamento nel complesso forestale Giogo-Casaglia previsto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIA Alberto Data di Nascita 29/03/1965 Qualifica Funzionario Amministrazione Regione Campania U.O.D. Foreste

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

LINEA L30 BAIA DOMITIA MONDRAGONE NAPOLI

LINEA L30 BAIA DOMITIA MONDRAGONE NAPOLI LINEA L30 BAIA DOMITIA MONDRAGONE NAPOLI L30 Mondragone Napoli P.le Tecchio Mondragone Napoli P.le Tecchio 4 4 4 16 108 Feriale 305 527.040,00 Mondragone Napoli P.le Tecchio 2 2 2 8 108 Festive 57 49.248,00

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME PERIZIA DI STIMA di n. 1 lotto di legname resinoso in catasta, di proprietà del, costituente il lotto straordinario sito in località Parcheggio Cimitero in Legname in catasta proveniente dai Tagli di cui

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 334 del 14/06/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 334 del 14/06/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 334 del 14/06/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 9 - DIR GEN PER IL GOVERNO DEL TERR, I LAVORI PUBBLICI E LA PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

DICHIARAZIONE DI TAGLIO DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO E FORESTE SEZIONE BACINO IDROGRAFICO ADIGE PO- SEZIONE DI VERONA Piazzale Cadorna, 2 37126 VERONA DICHIARAZIONE DI TAGLIO ai sensi dell articolo 23 della L.R. 13.09.1978,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA Campania 272/2016/ REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA composta dai magistrati: dott. Ciro Valentino dott.ssa Rossella Bocci dott.ssa Innocenza Zaffina

Dettagli

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Funghi e boschi del Cantone ISu terreni prevalentemente ricchi di carbonati Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per: - garantire il presidio antropico del

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio 85100 POTENZA L ASSESTAMENTO DELLE FORESTE DEMANIALI REGIONALI 1. OBIETTIVI DELLA

Dettagli

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Marzo 1 PLANIMETRIA DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: Individuazione dei due settori del bosco ai

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO CERVARO Comuni di: ARIANO IRPINO, CASALBORE, GRECI, MONTAGUTO, MONTECALVO IRPINO, SAVIGNANO IRPINO, ZUNGOLI MONTE PARTENIO E PIZZO DI ALVANO Comuni di:

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9 Il governo

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.)

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.) PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.) Caratteristiche della stazione a) Relazione illustrativa: L area che interessa

Dettagli

forestale, assestamento forestale, ecc.

forestale, assestamento forestale, ecc. Corso di Estimo Forestale ed ambientale dr. Luigi cembalo a.a. 2012/2013 Stima di boschi ed arboreti da legno Per stima di un bosco si intende la stima del più probabile valore di mercato del suolo e del

Dettagli

COMUNE di CORLETO MONFORTE (Provincia di Salerno) Piazza Municipio Corleto Monforte (Sa)

COMUNE di CORLETO MONFORTE (Provincia di Salerno) Piazza Municipio Corleto Monforte (Sa) COMUNE di CORLETO MONFORTE (Provincia di Salerno) Piazza Municipio 84020 Corleto Monforte (Sa) Telefono 0828-964001 Fax 0828-964272 Prot. n 1379 li 30-03-2012 P.Iva /C.F. 00497770651 COPIA DETERMINAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA

PROVINCIA DI CASERTA PROVINCIA DI CASERTA Piano di Bacino (Delibera n. 163 del 19.09.2005) Data: Aprile 2006 Versione 0 1 SOCIETA INCARICATA: Sede di Napoli GRUPPO DI LAVORO: Prof. Rocco Giordano Coordinatore Scientifico Ing.

Dettagli

LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO

LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO Codice Nome Descrizione 7:00-9:0013:00-15:0017:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue KmTotali L50 Piedimonte Benevento

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALLEGATO B ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376

Dettagli

Programma Peregrinatio dell urna con il Corpo di San Bernardino da Siena

Programma Peregrinatio dell urna con il Corpo di San Bernardino da Siena Programma Peregrinatio dell urna con il Corpo di San Bernardino da Siena SABATO 17 MARZO 2012 In mattinata (ore 11,30 ca.), partenza dell urna da Tagliacozzo, verso Atripalda (AV). (SS690, SS509, Autostrada

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

Fonte: Comuniverso [http://www.comuniverso.it/] Le Comunità Montane della Regione Campania. Comunità Montana Alta Irpinia

Fonte: Comuniverso [http://www.comuniverso.it/] Le Comunità Montane della Regione Campania. Comunità Montana Alta Irpinia Fonte: Comuniverso Comunità Montana Alta Irpinia www.cmaltairpinia.it 1 Campania Avellino Andretta 43,61 2.006 46,0 2 Campania Avellino Aquilonia 55,62 1.774 31,9 3 Campania Avellino Bisaccia 101,41 3.870

Dettagli

Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06)

Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06) Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06) 1 ACERNO SA SI 2 ACERRA NA SI 3 AGEROLA NA SI 4 ALIFE CE SI 5 ALVIGNANO CE SI 6 AMALFI SA SI 7 AQUILONIA AV SI 8 ARIANO IRPINO AV SI 9 ASCEA

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Foreste per la società la società delle foreste INNOVAZIONE NEL SETTORE FORESTALE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Città di Castello, 21 ottobre

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore Sperimentazione Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura - Decreto dirigenziale n. 107 del 24 marzo 2010 D.G.R. N. 1426 del 16.07.04 e

Dettagli

Analisi dendrometriche fondamentali. Analisi dendrometriche fondamentali

Analisi dendrometriche fondamentali. Analisi dendrometriche fondamentali 05/04/016 Il cavallettamento cavallettamento totale e per aree di saggio o transect a 1,30 m (a petto d uomo) capotessera + -3 cavallettatori capotessera registra diametri su piedilista di cavallettamento

Dettagli

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO Le conversioni Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO MATRICINATO FUSTAIA CEDUO COMPOSTO Lo spessore della freccia indica con quale frequenza ciascun tipo di conversione

Dettagli

LIBRO REGIONALE DEI MATERIALI DI BASE SCHEDA DI REGISTRAZIONE E DESCRIZIONE DEI MATERIALI FORESTALI DI BASE

LIBRO REGIONALE DEI MATERIALI DI BASE SCHEDA DI REGISTRAZIONE E DESCRIZIONE DEI MATERIALI FORESTALI DI BASE GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali UNITA OPERATIVA DIRIGENZIALE FORESTE SCHEDA DI REGISTRAZIONE E DESCRIZIONE DEI MATERIALI FORESTALI DI BASE 1.

Dettagli

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2.1 Introduzione La rilevanza del segmento della mobilità sistematica per motivo studio nell ambito della redazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 257 DEL 23/11/2012

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 257 DEL 23/11/2012 Direzione generale Servizio Tecnico DETERMINAZIONE N. 257 DEL 23/11/2012 Oggetto: Determinazione a contrarre per la fornitura mediante accordo quadro di materiali di consumo connessi all attivita di gestione

Dettagli

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI) BANDO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA Approvato con Determinazione n. 268 del 07/06/2016 LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Associazione tra ENTI SI/NO. Ufficio preposto alla Valutazione D.D. d'incidenza. Ufficio Tutela Ambientale del Parco Regionale Dei Monti Picentini

Associazione tra ENTI SI/NO. Ufficio preposto alla Valutazione D.D. d'incidenza. Ufficio Tutela Ambientale del Parco Regionale Dei Monti Picentini D. D. n. del 17.07.2015, D. D. n. 251 del 01.11.2015, D. D. n. del 18.02.2016,. n. 122 del 31.03.2016, n. del 27.06.2016,. n. 203 del 18.07.2016,. n. 213 del 05.09.2016,. n. 253 del 22.09.2016,. n. 274

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

RELAZIONE TECNICA DI STIMA COMUNE DI TRIORA (Im) Corso Italia, n. 9 18010 TRIORA IM Tel. 0184 / 94049 Fax 0184 / 94164 e.mail: uff.tecnicotriora@libero.it UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA Prot. n. del OGGETTO: Determinazione del

Dettagli

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINIGIANO OGGETTO: Relazione utilizzazione agraria, relativa alla richiesta di Concessione Edilizia per Il Sottoscritto nato a il residente in Via / Località / Podere, nella

Dettagli