Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria"

Transcript

1 Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria All figures from Computer Organization and Design: The Hardware/Software Approach, Second Edition, by David Patterson and John Hennessy, are copyrighted material. (COPYRIGHT 1998 MORGAN KAUFMANN PUBLISHERS, INC. ALL RIGHTS RESERVED.) Figures may be reproduced only for classroom or personal educational use in conjunction with the book and only when the above copyright line is included. They may not be otherwise reproduced, distributed, or incorporated into other works without the prior written consent of the publisher. Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 1 Other material is adapted from CS152 Copyright (C) 2000 UCB

2 Dove siamo I Cinque Componenti Classici di un Calcolatore Processore Parte di Controllo Parte Datapath Memoria Input Output Scaletta: Tecnologie usate per realizzare le memorie volatili : DRAM e SRAM Tecnologie usate per l accesso alla memoria DRAM: EDO, SDRAM, DDR,... Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 2

3 Market Share dei Principali Componenti Elettronici SITUAZIONE RIFERITA ALL ANNO 2000 SOURCE: Primer on Semiconductors, SG Cowen, 3 rd Ed. Jan Optoelectronic 5% Analog Circuitry 15% Bipolar Digital 1% Memory 25% Discretes 9% Custom Logic 15% Microperipherals 6% DSP 3% Microcontrollers 6% Microprocessors 15% Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 3 ANNO 2007: MEMORIA CIRCA 37% DEL MERCATO TOTALE PER HIGH PERFORMANCE COMPUTING (SOURCE: BCCRESEARCH.COM) PREV. 2012: MARKET SHARE COSTANTE, CRESCITA CIRCA 9% ANNUO

4 Tecnologie usate per realizzare le memorie Tecnologie ad accesso sequenziale Il tempo di accesso dipende in maniera lineare dalla locazione fisica - Nastri Tecnologie ad accesso semicasuale Il tempo di accesso dipende sia dalla locazione fisica dell informazione che dal particolare istante in cui faccio accesso - Dischi: dischi-fissi, CDROM, DVD,... Tecnologie ad accesso casuale (Random Access) Il tempo di accesso e indipendente dalla locazione fisica dell informazione - Memoria principale - Due tipi: Non-Volatili e Volatili Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 4

5 Memorie accesso casuale di tipo Non-Volatile ROM (Read-Only Memory) - Non scrivibile (sia vantaggio che svantaggio) EPROM (Erasable Programmable Read-Only Memory) Scrivibile (ma una sola volta) Cancellabile a livello di chip (raggi UV) Necessario intervenire con apposito kit di cancellazione EEPROM (Electrically-Erasable Programmable Read-Only Memory) Scrivibile (1 sola volta) Cancellabile a livello di byte (elettricamente) Dovendo scrivere molti byte si perde molto tempo nelle cancellazioni Memoria Flash : Evoluzione della EEPROM Scrivibile (1 sola volta) Cancellabile a livello di blocco (elettricamente) Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 5

6 Memorie accesso casuale di tipo Volatile Conservano i dati solo se alimentate Principali tipi di implementazioni: DRAM (Dynamic Random Access Memory) Alta densita, basso consumo, basso costo Lente, dinamiche Necessita di essere rinfrescata periodicamente SRAM (Static Random Access Memory) Veloci, statiche basta alimentare il chip per non perdere i dati Bassa densita, alto consumo, alto costo Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 6 Approfondimento: v. slide Costi e Prestazioni delle Memorie

7 Parametri delle Prestazioni della Memoria t a =tempo di accesso (Access Time) Intervallo fra l inizio di una lettura (indirizzo su A-bus) e l arrivo del PRIMO dato (su D-bus) t c =tempo di ciclo (Cycle Time) Intervallo fra l inizio di una lettura e l inizio della lettura successiva t l =tempo di latenza (Latency Time) Tempo di accesso al DATO COMPLETO ovvero alla k-esima word nel caso in cui la memoria supporti trasferimenti a gruppi di k word (se k=1 t l =t a ). Es. dischi, ma anche memorie RAM ω=banda (Bandwidth) Tasso di trasmissione dei byte (si misura in byte/s) Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 7

8 Tempi caratteristici delle memorie A A1 A2 DQ Junk DATA1 Junk DATA2 Junk Access Time Cycle Time A A1 A2 DQ Junk DATA1 DATA2 DATA3 Junk Access Time Latency Time Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 8

9 DRAM versus SRAM Per massimizzare il parametro prestazioni/costo Si usa poca memoria SRAM (costosa e veloce) all interno del chip (es. registri) Si usa una ragionevole quantita di DRAM (meno costosa e relativamente veloce) all esterno del chip Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 9

10 Cella di RAM Statica (SRAM) Cella a 6 Transistor word (row select) 0 1 word 0 1 bit bit Scrittura 1. Preparare il dato sulle bit-line 2. Selezionare la riga (word-line) bit bit Lettura 1. Precaricare bit e /bit a Vdd 2. Selezionare la riga (word-line) 3. La cella preleva carica da bit o /bit 4. Il Sense-Amplifier in fondo alla colonna amplifica la differenza fra bit e /bit * Puo essere sostituito da una resistenza di pull-up per risparmiare area Cella a 5 transistor Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 10 *in realta la linee bit e /bit si caricherenno ad un valore un poco <Vdd

11 Organizzazione delle celle SRAM: 16-word x 4-bit WE_L _L attivo basso A0 A1 A2 A3 Address Decoder Precharge Word 0 Word 1 Word 15 Din 3 Wr Driver & - Precharger + SRAM Cell SRAM Cell : Din 2 Wr Driver & - Precharger + SRAM Cell SRAM Cell : Din 1 Wr Driver & - Precharger + SRAM Cell SRAM Cell : Din 0 Wr Driver & - Precharger + SRAM Cell SRAM Cell : SRAM Cell - + Sense Amp E piu lunga la bit-line o la word-line? Dout 3 SRAM Cell - Sense Amp + Dout 2 SRAM Cell - Sense Amp + Dout 1 SRAM Cell - Sense Amp + Dout 0 Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 11

12 SRAM: Bus dati OE_L Din o D Dout o Q 0 DQ Le possibili combinazioni sono: Scrittura: - WE_L attivo (basso), OE_L disattivo (alto) DQ e un ingresso Lettura: 0spento 1acceso - WE_L disattivo (alto), OE_L attivo (basso) DQ e un uscita Evitare di attivare contemporaneamente i segnali WE_L e OE_L - Il risultato risulta indeterminato Quando il chip non deve caricare il bus dati, si disabilita con - CE_L disattivo alta impedenza Per Din e Dout si usa un unico filo Il motivo principale e perche sul bus dati posso avere scambio in entrambe le direzioni (lettura o scrittura) Per decidere la direzione si usa /OE: OE_L Output Enable (attivo basso), per controllare i buffer thristate: 1 sul filo thristate buffer attivo 0 sul file thristate buffer disattivo Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 12

13 SRAM: Diagramma Logico WE_L OE_L A N 2 N x M SRAM M D La memoria ha una capacita di 2 N word ad M-bit Altri segnali sempre presenti CE_L Chip Enable Vcc, GND Alimentazione Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 13

14 SRAM: Temporizzazioni WE_L OE_L A N 2 N x M SRAM M D Write Timing: Read Timing: DQ Data In High Z Junk Data Out Data Out A Write Address Read Address Read Address OE_L WE_L Write Setup Time Write Pulse Time, t WP Write Hold Time Read Access Time Read Access Time Write Cycle Time, t WC Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 14 Read Cycle Time, t RC

15 Cella di RAM dinamica (DRAM) La cella a 6 transistor per quanto possa sembrare piccola, ha un peso notevole sull area totale di una RAM Qual e il numero minimo di transistor che puo essere usato per memorizzare un bit? Cella DRAM a 1 transistor word line Un solo transistor l elemento di memorizzazione puo essere realizzato con un consensatore Condensatore carico 1 logico Condensatore scarico 0 logico Il transistor consente la lettura e la scrittura Condensatore bit transistor di passo Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 15

16 DRAM: Funzionamento della cella a 1 transistor Scrittura: 1. Caricare la bit-line col dato 2. Selezionare la riga (word-line) word line Lettura: 1. Precaricare la bit-line a Vdd/2 2. Selezionare la riga (word-line) 3. Scambio di carica fra cella e bit-line - lievissima variazione di tensione sulla bit-line 4. Rilevazione della variazione (Sense-Amplifier molto sofisticato) - l amplificatore deve essere in grado di rilevare una variazione di carica di circa 1 milione di elettroni 5. Caricare la bit-line col dato letto (scrittura!) - Ripristino il contenuto della cella bit Refresh 1. Effettuo una finta lettura di tutte le celle - Ripristino il contenuto di ogni cella Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 16 N.B. La cella ha un solo filo di accesso (word-line) separazione ROW/COL

17 DRAM: Organizzazione logica di memoria a 4 Mbit OE_L RAS_L CAS_L WE_L A0 A10 e dopo A11 A21 11 Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 17 C T R L R o w L a t c h e s C o l. L a t c h e s R o w D e c o d e r word line Storage Cell Precharge circuit bit line Memory Array (2048 x 2048) Sense Amp., I/O Circuits, Row Buffer Column Decoder Data OUT Data IN DQ Approfondimento: v. slide DRAM: Organizzazione fisica di memoria a 4 Mbit

18 DRAM: Diagramma Logico RAS_L CAS_L WE_L OE_L A 256K x 8 9 DRAM 8 DQ Din e Dout sono multiplexati su DQ: Scrittura: - WE_L attivo (basso), OE_L disattivo (alto) DQ e un ingresso Lettura: - WE_L disattivo (alto), OE_L attivo (basso) DQ e un uscita Gli indirizzi di Riga e di Colonna condividono i pin A RAS_L va basso i latch di riga memorizzano i pin A CAS_L va basso i latch di colonna memorizzano i pin A Nota: RAS/CAS sono sensibili al fronte in discesa Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 18 Nota: In alcuni chip di DRAM il segnale OE non c e e invece di DQ ci sono Din e Dout

19 DRAM: Ciclo di scrittura L accesso inizia con l attivazione di RAS_L RAS_L CAS_L Write Cycle Time A Row Address Col Address Junk Row Address OE_L WE_L DQ Junk Data In Junk Write Access Time Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 19

20 DRAM: Ciclo di lettura L accesso inizia con l attivazione di RAS_L RAS_L Read Cycle Time CAS_L A Row Address Col Address Junk Row Address WE_L OE_L DQ High Z Junk Data Out High Z Read Access Time Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 20

21 t RC, t RAC e t CAC t RC : tempo minimo fra due accessi a righe t RC = 110 ns per una DRAM a 4Mbit t RAC (e t CAC ): tempo minimo fra discesa di RAS (CAS) e dati validi t RAC e data come velocita della DRAM (t RAC =60ns con t RC =110ns) RAS_L t RC = Read Cycle Time CAS_L A Row Address Col Address Junk Row Address Col Address Junk WE_L OE_L DQ High Z Junk t CAC = Read Access Time from CAS t RAC = Read Access Time from RAS Data Out High Z Output Enable Delay Data Out Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 21

22 t PC t PC : tempo minimo fra l inizio dell accesso a una colonna e l inizio dell accesso alla colonna successiva 35 ns per una DRAM a 4Mbit e con t RAC di 60 ns RAS_L t PC (Page Cycle time) CAS_L A Row Address Col Address Junk Row Address Col Address Junk WE_L OE_L DQ High Z Junk Data Out High Z Output Enable Delay Data Out Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 22

23 DRAM: Prestazioni Una DRAM da 60 ns (t RAC ) puo Effettuare un accesso a righe distinte ogni 110 ns (t RC ) Effettuare un accesso a colonna in (t CAC ) 15 ns, ma il tempo fra due accessi a colonna deve essere almeno 35 ns (t PC ). - I ritardi di indirizzamento esterni e tempi di turnaround sul bus fanno si che questo tempo salga a ns Questi tempi non includono il tempo per inviare l indirizzo fuori dal microprocessore (ritardo di indirizzamento) ne il ritardo introdotto dal controller della memoria Pilotaggio dei chip di DRAM, controller esterno, bus turnaround, modulo SIMM, pin,... Per una DRAM da 60 ns (t RAC ) si puo dire che e gia buono un tempo di accesso pari a ns Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 23

24 Sistema di Memoria N.B. e il DRAM controller che avra cura di inviare successivamente meta degli indirizzi ai chip di DRAM sincronizzandoli sui segnali RAS e CAS address DRAM n Controller n/2 DRAM 2 n x 1 chip data Memory Timing Controller w Bus drivers Il tempo per ricevere un dato ( turnaround time ) e dato da Tc = Tcycle + Tcontroller + Tdriver Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 24

25 Tecniche per migliorare le prestazioni della memoria CPU CPU CPU MUX MEM BANK 0 MEM BANK 1 MEM BANK 2 MEM BANK 3 MEM MEM Bus Semplice: CPU, Bus, Memoria in tutti i casi un bus a larghezza fissa (es. 32 bits) Bus largo: Interleaving: CPU/Mux: 1 word CPU, Bus: 1 word Mux/Memoria: N words Memoria: N Banchi (es. 64 & 256 bits) Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 25

26 Interleaving degli accessi in memoria Cycle Time Access Time Time Tempo di Ciclo della DRAM (Read/Write) Indica quanto frequentemente posso fare accessi Tempo di Accesso della DRAM (Read/Write) Indica quanto tempo occorre per ottenere il dato rispetto all inizio dell accesso Il tempo di Ciclo della DRAM (Read/Write) e molto maggiore del suo Tempo di Accesso DRAM Almeno di un fattore 2:1 Perche non iniziare un nuovo accesso mentre sto attendendo il dato precedente? Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 26

27 Increasing Bandwidth - Interleaving Senza interleaving: CPU Memory Dato D1 disponibile Inizio dell accesso al dato D1 Inizio dell accesso al dato D2 4-way Interleaving: Memory Bank 0 Accesso al Banco 0 CPU Accesso al Banco 1 Accesso al Banco 2 Accesso al Banco 3 Posso di nuovo fare accesso al Banco 0 Memory Bank 1 Memory Bank 2 Memory Bank 3 Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 27

28 Confronto fra le tecniche viste Modello dei tempi di accesso 1 ciclo per inviare l indirizzo 6 cicli per accedere al dato 1 ciclo per inviare (indietro) il dato Il blocco minimo di trasferimento sia pari a 4 word Bus semplice = 4 x (1+6+1) = 32 cicli Bus largo = = 8 cicli Interleaving = x1 = 11 cicli Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 28

29 Scelta del numero dei banchi Il numero di banchi dovrebbe essere circa uguale al numero di periodi di clock per accedere ad una word di un banco Questo consentirebbe di avere un dato ad ogni ciclo di clock Problema: la disponibilita di DRAM a maggiore capacita rende difficile avere piu banchi Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 29

30 DRAM: diminuzione del numero di chip nel tempo (da Pete MacWilliams, Intel) Memoria tipica di un PC 4 MB 8 MB 16 MB 32 MB 64 MB La memoria tipica cresce del 25-30% all anno Generazione di DRAM La capacita di un chip di DRAM cresce del 60% / anno Mb 4 Mb 16 Mb 64 Mb 256 Mb 1 Gb MB MB Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 30

31 DRAM Fast Page Mode, introduzione Organizzazione classica della DRAM: Column Address N cols Ho N righe x N colonne x M-bit Leggo e scrivo M-bit alla volta Ogni accesso a M-bit richiede un ciclo RAS / CAS N rows DRAM Row Address M-bit Output M bits RAS_L Primo blocco di M-bit Secondo blocco di M-bit CAS_L A Row Address Col Address Junk Row Address Col Address Junk Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 31

32 RAS_L CAS_L DRAM Fast Page Mode (o EDO ), funzionamento DRAM Fast Page Mode Ho N x M registri per memorizzare una riga Dopo che una colonna e stata messa nel registro Ho bisogno solo di CAS per accedere ai rimanenti blocchi di M-bit che stanno sulla stessa riga RAS_L rimane attivo mentre viene abbassato/alzato CAS_L Primo blocco di M-bit Column Address N rows DRAM N cols N x M SRAM M bits M-bit Output Secondo blocco di M-bit Terzo... Quarto... Row Address A Row Address Col Address Col Address Col Address Col Address Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 32

33 Prestazioni del sottosistema di memoria Possiamo definire come parametro di prestazioni della memoria P MEM =1/t RC Nel nostro caso si avrebbe per una DRAM con t RAC =50ns (tempo nominale per una DRAM XXXXX-5 ) e t RC =84ns P MEM =1/84ns=12MB/s Nel caso della EDO DRAM, assumendo per il primo accesso ancora 50ns, ma per ogni accesso successivo 30ns P MEM =1/30ns=33MB/s Come prestazione di picco Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 33

34 DRAM ad alte prestazioni: SDRAM SDRAM (Synchronous DRAM) Sono la naturale evoluzione delle EDO DRAM Segnali in piu rispetto alle DRAM: CLK (Clock), CKE (Clock Enable), DQM (DQ Mask), BA (Bank Address) Il clock consente il pipelining nel datapath fra array interno e DQ Inoltre ho un banco interno in piu, selezionabile dall estrno Il primo accesso ha una latenza di 1-3 cicli (e cosi altri accessi casuali) Accessi in sequenza consentono pero di ottenere dati ad ogni clock Considerando una latenza media di 2 cicli, per una SDRAM a 100 MHz, si ottiene P MEM = 100MHz/2 = 50MB/s Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 34

35 Dati di targa sulla latenza delle DRAM Sincrone Viene tipicamente riportata un quadrupla di numeri n1-n2-n3-n4 n1 = t CL = (CAS Latency) tempo da CAS a dato disponibile n2 = t RCD = (RAS to CAS Delay) tempo da RAS a CAS n3 = t RP = (RAS Precharge Delay) tempo da precharge a RAS n4 = t RAS = (Precharge Delay) tempo da RAS a precharge Esempio: Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 35

36 DRAM ad alte prestazioni: DDR DDR (Double Data Rate) SDRAM Sono la naturale evoluzione delle SDRAM Segnali in piu rispetto alle SDRAM: CLK# (Clock complementare), BA[1..0](indirizzo di banco su 2 bit), VDDx8, VSSx8 Si passa da due banchi interni indipendenti a quattro Il datapath interno e piu largo per fornire piu banda interna I dati sono ricevuti sia sul fronte in salita che su quello in discesa del clock, fornendo cosi un raddoppio dei dati all esterno In corrispondenza di un clock esterno a 100MHz si produce un clock interno a 143MHz Altri accorgimenti elettrici interni consentono di operare a frequenze cosi elevate Per una DDR SDRAM a 100 MHz, si ottiene come prestazione di picco P MEM = 286 MB/s (143 x 2) Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 36

37 DRAM ad alte prestazioni: SLDRAM e DRDRAM SLDRAM (Sync-Link DRAM) Combina le caratteristiche di SDRAM e DDR SDRAM con l aggiunta di un protocollo pacchettizzato command/address/control I segnali esterni sono abbastanza diversi da una DRAM Le prestazioni di picco a 100MHz sono P MEM = 400 MB/s DRDRAM (Direct RDRAM Rambus) Sono simili alle SLDRAM per la pacchettizzazione ma sono concettualmente molto diverse dalle DRAM Le prestazioni di picco a 100MHz sono P MEM = 400 MB/s Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 37

38 SIMM, DIMM, RIMM SIMM (Single In-line Memory Module) primo tentativo di fornire uno standard per raggruppare chip di memoria Inizialmente uscito con 30 pin, poi esteso a 72 pin, consente un bus dati fino a 32 bit DIMM (Dual In-line Memory Module) Hanno 168 pin (184 pin negli standard piu recenti (2004)) disposti su due fili e consente di ottenere un bus dati a 64 bit RIMM (marchio del consorizio Rambus) Il connettore e lo stesso delle DIMM a 100MHz standard Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 38

39 Caratteristiche delle Memorie Non-Volatili Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 39

40 Le prestazioni di un calcolatore sono fortemente dipendenti dalla tecnologia RAM utilizzata Es. all interno del processore un accesso richiede 0.5 ns Un accesso alla memoria principale richiede 50ns! Contromisure Specializzare la memoria a seconda dell uso che ne faccio - Registri - Memoria istruzioni - Memoria dati - Write buffer -... Inoltre, si rende necessario l uso di diverse tecnologie Cella di memoria: DRAM o SRAM Organizzazione dei banchi: interleaving, fast-page mode Throughput: DDR, RAMBUS Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 40

41 EXTRA SLIDES Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 41

42 Costi e Prestazioni delle Memorie Costo di 1M transistors/bit-forniti ($) Logic in k 1k DRAM in Logic 10 EEPROM SRAM ROM 1 Flash 0.1 DRAM HDD ns µs ms Tempo di Accesso HDD in 1980 M.N. Kozicki Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 42

43 DRAM: Organizzazione fisica di memoria a 4 Mbit A 8 A BANCO 128 Kbits 512 Sense Amp. 128 Kbits Col. decoder 128 Kbits 512 Sense Amp. 128 Kbits Row dec. Row dec. Row dec. 128 Kbits 512 Sense Amp. 128 Kbits Col. decoder Col. decoder BLOCCO 0 I/O select A 8 A 0 9 A 12 A 9 4 Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 43 DQ 128 Kbits Sense Amp. 128 Kbits Col. decoder A 21 A Kbits 512 Sense Amp. 128 Kbits 128 Kbits Sense Amp. 128 Kbits 128 Kbits 512 Sense Amp. 128 Kbits 256 Row dec. BLOCCO Row dec. Col. decoder Col. decoder 128 Kbits 512 Sense Amp. 128 Kbits Col. decoder Col. decoder

44 RAS_L CAS_L DRAM: Ciclo di scrittura Early e Late Write Cycle L accesso inizia con l attivazione di RAS_L Ci sono due modalita di scrittura Ciclo con Scrittura Anticipata (Early Write Cycle) Ciclo con Scrittura Ritardata (Late Write Cycle) Write Cycle Time A Row Address Col Address Junk Row Address Col Address Junk OE_L WE_L DQ Junk Data In Junk Data In Junk Write Access Time Early Write Cycle: WE_L attivato prima di CAS_L Write Access Time Late Write Cycle: WE_L attivato dopo CAS_L Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 44

45 RAS_L DRAM: Ciclo di lettura Early e Late Read Cycle L accesso inizia con l attivazione di RAS_L Ci sono due modalita di lettura Ciclo con Lettura Anticipata (Early Read Cycle) Ciclo con Lettura Ritardata (Late Read Cycle) Read Cycle Time CAS_L A Row Address Col Address Junk Row Address Col Address Junk WE_L OE_L DQ High Z Junk Data Out High Z Data Out Read Access Time Output Enable Delay Early Read Cycle: OE_L attivato prima CAS_L Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 45 Late Read Cycle: OE_L attivato dopo CAS_L

46 Fattori di aumento (osservati) ai vari livelli Capacita Velocita (Latenza) Logica: 2x ogni 3 anni 2x ogni 3 anni DRAM: 4x ogni 3 anni 2x ogni 10 anni Dischi: 4x ogni 3 anni 2x ogni 10 anni Esempio: evoluzione DRAM anno introduzione capacita di un chip (bit) tcac(ns) accesso alla colonna per riga esistente trac(ns) accesso a nuova riga/colonna Cycle Time (ns) K K M M M :1 64M 12 3: M M M G G Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 46 da: Patterson, Hennessy, Patterson, Computer Architecture: A Quantitative Approach, 2006

47 Terminologia delle DRAM Standard Parametri di merito Tassi di variazione per anno DRAM Pinout, package, refresh rate, capacita 1) capacita 2) Costo per bit 3) Banda 4) latenza 1) +60% 2) -25% 3) +20% 4) -7% microprocessori Compatibilita binaria, IEEE 754, bus di I/O 1) quanti SPEC 2) Costo 1) +60% 2) Circa costante Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 47

48 DRAM nel tempo (previsione) Generazione di DRAM Primi esemplari Capacita (x 1bit) Area chip (mm 2 ) Area Memoria (mm 2 ) Area Cella di memoria (µm 2 ) Mb 4 Mb 16 Mb 64 Mb 256 Mb 1 Gb (da Kazuhiro Sakashita, Mitsubishi) Confronto: 2004, SRAM annunciate da Intel a 65nm: 70Mbit per chip e cella da 0.57um 2 Confronto: 2008, SRAM annunciate da IBM a 22nm: la cella e grande 0.14um 2 Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 48

49 Riepilogo Le memorie DRAM sono lente ma poco costose e grandi Sono ideali per realizzare la memoria principale del calcolatore Le memorie SRAM sono veloci ma costose e piccole, inoltre dissipano 5 volte piu energia delle DRAM Sono da usare con cautela quando e veramente importante il tempo di accesso Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 49

50 Realizzazione Fisica elettrodo superiore (GND): TiN Dielettrico: Ta 2 O 5 metal bit-line poly word-line Elettrodo inferiore MOS di passo Cella DRAM a Stack Gigabit DRAM Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 50

51 Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 51

52 70 Mbit SRAM Mark Bohr: Intel 04 Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 52

53 Scaling Gets Tougher Mark Bohr: Intel 04 Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 53

54 Progress Characterized by a Sequence of One-off Solutions Mark Bohr: Intel 04 Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 54

55 Asynchronous SRAM Read Timing Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 55

56 Asynchronous SRAM Write Timing Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 56

57 Timing Sheet Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 57

58 Alpha Integer Register File 6 Write Ports, 4 Read Ports Sense Amps & Function Unit Interface Read/Write Ports Storage element Roberto Giorgi, Reference: Universita Design di Siena, of High-Performance C117L16, Slide Microprocessor 58 Circuits, A. Chandrakasan, W. Bowhill, F. Fox, IEEE, 2001

59 Basic DRAM controller A[20:23] address decoder Chip select Time delay gen. RAS CAS Select A[10:19] A[0:9] address mux Memory address bus DRAM D[0:7] R/W DRAM data must be periodically refreshed Needed to keep data correct DRAM refresh is done by the DRAM controller using a refresh counter Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 59

60 Paged Mode DRAM RAS# CAS# A[0:7] Data X Row X Col n X Col n+1 X Col n+2 X Data n D n+1 D n+2 Multiple accesses to different columns from same row Saves RAS and RAS to CAS delay Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 60

61 Extended Data Output RAM RAS# CAS# A[0:7] Data X Row X Col n X Col n+1 X Col n+2 X Data n Data n+1 Data n+2 A data output latch enables overlap of the next column address with current column data Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 61

62 Burst DRAM RAS# CAS# A[0:7] Data X Row X Col n X Data n Data n+1 Data n+2 Generate a consecutive address by itself Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 62

63 Synchronous DRAM SDRAM All signals are referenced to an external clock (100MHz-200MHz) Makes timing more precise with other system devices Multiple Banks Multiple pages open simultaneously (one per bank) Command driven functionality instead of signal driven ACTIVE: selects both the bank and the row to be activated - ACTIVE to a new bank can be issued while accessing current bank READ/WRITE: select column Read and write accesses to the SDRAM are burst oriented Successive column locations accessed in the given row Burst length is programmable: 1, 2, 4, 8, and full-page A user programmable Mode Register CAS latency, burst length, burst type Auto pre-charge: may close row at last read/write in burst Auto refresh: internal counters generate refresh address Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 63

64 SDRAM Timing clock cmd ACT NOP t RCD > 20ns RD RD ACT t RC >70ns NOP RD t RRD > 20ns ACT NOP RD NOP NOP NOP BL = 1 Bank Bank 0 X Bank 0Bank 0 Bank 1 X Bank 1 Bank 0 X Bank 0 X X X Addr Row i X Col j Col k Row i X Col n Row l X Col q X X X CL=2 Data Data j Data k Data n Data q t RCD : ACTIVE to READ/WRITE gap = t RCD (MIN) / clock period t RC : successive ACTIVE to a different row in the same bank t RRD : successive ACTIVE commands to different banks Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 64

65 DDR vs. DDR2 (source: Elpida Memory) Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 65

66 Posted CAS (source: Elpida Memory) Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 66

67 Prospettiva Storica Il primo chip di DRAM (1103) introdotto da Intel nell Ottobre 1970 Cycle time 340ns Access Time 150ns 1k-bit PMOS Roberto Giorgi, Universita di Siena, C117L16, Slide 67

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Architettura Single Channel

Architettura Single Channel LA RAM 1 Architettura Single Channel CPU ChipSet NothBridge RAM FSB 64 Bits Memory Bus 64 Bits Il Memory Bus ed il Front Side Bus possono (ma non necessariamente devono) avere la stessa velocità. 2 Architettura

Dettagli

I.I.S. Benvenuto Cellini. Corso di formazione tecnica. Memoria Primaria. Prof. Alessandro Pinto. v.2009

I.I.S. Benvenuto Cellini. Corso di formazione tecnica. Memoria Primaria. Prof. Alessandro Pinto. v.2009 I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Memoria Primaria Prof. Alessandro Pinto v.9 Memoria: contiene i dati da elaborare, i risultati dell elaborazione, il programma Memoria centrale (o primaria):

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione della

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

Legge di Moore (transistor/chip) dal 1970

Legge di Moore (transistor/chip) dal 1970 Testo di riferimento: appunti Le memorie dinamiche 01.c Classificazione Organizzazione Legge di Moore (transistor/chip) dal 1970 1 Scala logaritmica x2 ogni 18 mesi x1000 ogni 15 anni Legge di Moore (memorie

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione

Dettagli

Legge di Moore (dal 1965 ) 1

Legge di Moore (dal 1965 ) 1 Testo di riferimento: appunti Le memorie dinamiche 01.c Classificazione Organizzazione Legge di Moore (dal 1965 ) 1 x2 ogni 18 mesi Scala logaritmica x1000 ogni 15 anni Legge di Moore per la cella DRAM?

Dettagli

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria

Dettagli

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. di Memoria. Elemento. scritti. Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. di Memoria. Elemento. scritti. Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Clocking Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Ing.. Francesco Lo Presti Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano Le Memorie interne: RAM, ROM, cache Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria veloce abbastanza grande da contenere tutti i dati e i programmi

Dettagli

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Elementi di Memoria. Periodo del Ciclo di Clock. scritti

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Elementi di Memoria. Periodo del Ciclo di Clock. scritti Clocking Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Prof. Francesco Lo Presti Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando

Dettagli

Le memorie. Generalità E applicazioni

Le memorie. Generalità E applicazioni Le memorie Generalità E applicazioni Caratteristiche generali Tempo di risposta Capacità Alimentazione Dissipazione di potenza Numero di pin Costo per bit Modalità di accesso Per poter scrivere un dato

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo. Pipeline Esempio pipeline lineare a 5 stadi Istruzioni S1 S2 S3 S4 S5 Tempificazione Istruzione 4 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 3 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 2 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 1 S1 S2 S3 S4 S5 tempo

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Memorie a semiconduttore---- Aunni: Santoro Arturo-Turco Raffaele prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Soluzioni a 8 bit per il bus del PIC18F8x20

Soluzioni a 8 bit per il bus del PIC18F8x20 Soluzioni a 8 bit per il bus del PIC18F8x20 Questo schema necessita di adattamenti software (e quindi non è ottimizzato per la velocità di esecuzione del ciclo di bus esterno) e non sfrutta tutto lo spazio

Dettagli

Le memorie. Introduzione

Le memorie. Introduzione Le memorie Introduzione Una memoria è un sistema elettronico in grado di immagazzinare dati in forma binaria, per poi renderli disponibili ad ogni richiesta. Tale sistema è costituito da un insieme di

Dettagli

Parte III. Logica Digitale e Memorie

Parte III. Logica Digitale e Memorie Parte III Logica Digitale e Memorie III.1 Circuiti digitali INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE o 1 o m USCITE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono

Dettagli

Memorie. Definizione di memoria

Memorie. Definizione di memoria Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Memorie Lezione 24 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità Circuiti digitali Parte III Logica Digitale e Memorie INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono associate le funzioni

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Architettura di un sistema di elaborazione N.1

Architettura di un sistema di elaborazione N.1 Architettura di un sistema di elaborazione N.1 Le memorie (Unità 3) La memoria è la parte del computer destinata a conservare informazioni per un certo periodo di tempo. La memorizzazione di informazioni

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Semplici elementi alla base di sistemi complessi Riccardo Torlone - Corso

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Central Processing Unit (CPU) Elementi base. Architettura computer. Bus di sistema MEMORIA CENTRALE PERIFERICHE A B INTR

La macchina di Von Neumann. Central Processing Unit (CPU) Elementi base. Architettura computer. Bus di sistema MEMORIA CENTRALE PERIFERICHE A B INTR Architettura di un computer La macchina di Von Neumann Architettura organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton.

Dettagli

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE RAM Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE 1/2 In informatica la memoria ad accesso casuale, acronimo RAM (del corrispondente termine inglese Random-Access

Dettagli

Chapter 6 Selected Design Topics

Chapter 6 Selected Design Topics Logic and Computer Design Fundamentals Chapter 6 Selected Design Topics Part 4 Programmable Implementation Technologies Charles Kime & Thomas Kaminski 2008 Pearson Education, Inc. (Hyperlinks are active

Dettagli

PDF tratto dal PPT Architettura del Calcolatore

PDF tratto dal PPT Architettura del Calcolatore PDF tratto dal PPT Architettura del Calcolatore Prof. Cavalieri - Facoltà di Ingegneria Università di Catania 1 Architettura Studiata Bus di controllo DMA Bus di indirizzi Clock RAM ROM CPU Interrupt Bus

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Gerarchia di memorie: memorie cache Massimiliano Giacomin 1 Tipologie e caratteristiche delle memorie (soprattutto dal punto di vista circuitale e fisico) Altezza:

Dettagli

Informatica. Lo schema di riferimento. Scheda madre 16/11/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Lo schema di riferimento. Scheda madre 16/11/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Lo schema di riferimento Scheda madre (motherboard) RAM CPU Bus dati Bus indirizzi Bus di controllo Interfaccia

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori Architettura dei Calcolatori Sistema di memoria parte prima Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti Sistema di memoria parte prima Sommario: Banco di registri Generalità sulla memoria Tecnologie

Dettagli

Memorie a Stato Solido

Memorie a Stato Solido Memorie a Stato Solido Calcolatori Elettronici a.a. 2001-2002 Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 1 Introduzione Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni.

Dettagli

Lezione 15 Dischi Magnetici

Lezione 15 Dischi Magnetici Lezione 15 Dischi Magnetici http://www.dii.unisi.it/~giorgi/didattica/calel All figures from Computer Organization and Design: The Hardware/Software Approach, Second Edition, by David Patterson and John

Dettagli

Sistemi Operativi e informatica 1

Sistemi Operativi e informatica 1 1 Dip. Scienze dell Informatica Università degli Studi di Milano, Italia marchi@dsi.unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2010-2012 M.Monga R.Paleari M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5

Dettagli

Memorie 8.1 CLASSIFICAZIONE DELLE MEMORIE

Memorie 8.1 CLASSIFICAZIONE DELLE MEMORIE Memorie 8 Memorie In questo capitolo verranno illustrate brevemente le varie tipologie di memorie a semiconduttore esistenti (RAM, ROM, volatili, non volatili) Si inizierà a trattare in dettaglio le memorie

Dettagli

Lezione 19 Memoria Virtuale

Lezione 19 Memoria Virtuale Lezione 9 Memoria Virtuale http://www.dii.unisi.it/~giorgi/didattica/arcal All figures from Computer Organization and Design: The Hardware/Software Approach, Second Edition, by David Patterson and John

Dettagli

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte,

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Metodologie di progettazione Hw-Sw- LS. Ing. Informatica Gap delle prestazioni DRAM - CPU 000 CPU 00 0 DRAM 980 98 982 983 984 985 986 987 988 989 990 99 992 993 994 995 996 997

Dettagli

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU Bus MEMORIE RAM (Random Access Memory). Memoria Centrale, Memoria di Lavoro, Memoria principale. Consiste in una matrice di celle

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Classificazione delle memorie

Classificazione delle memorie - parti del sistema dedicate all'immagazzinamento di dati e istruzioni - occupano la maggior parte dell'area di un microprocessore - maggiore versatilità nelle regole di progetto rispetto alle porte logiche

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 1)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 1) Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 1) CPU e Memoria La tecnologia consente di realizzare CPU sempre più veloci. A partire dal 2006 sono stati messi sul mercato processori con frequenza

Dettagli

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Le Memorie Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Memorie Memoria Principale (centrale) Si accede direttamente dalla CPU non permanente Memoria Secondaria (di massa) Si accede tramite il sottosistema di input/output

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 20/04/2009. Indirizzamento

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 20/04/2009. Indirizzamento Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte, ciascuna delle quali è individuata

Dettagli

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9.1 I registri integrati hanno spesso una capacità di 4 bit o multipla di 4 bit. Nel linguaggio informatico un gruppo di 4 bit viene detto: [a] byte....

Dettagli

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Caratteristiche delle memorie NV: di norma possono essere soltanto lette; in alcuni casi possono essere anche scritte, ma l

Dettagli

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage Cell Cell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82 Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

La Memoria Principale. La Memoria Principale. La Memoria Interna. La Memoria Principale

La Memoria Principale. La Memoria Principale. La Memoria Interna. La Memoria Principale Fondamenti di Informatica B Lezione n.13 n.13 Fondamenti di Informatica B Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE

Dettagli

PC ADJ ARROW I GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN

PC ADJ ARROW I GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN PC ADJ ARROW I3-3220 4GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN Personal Computer ADJ Arrow modello: 270-00031 con mouse e tastiera USB - Processore Intel Core i3-3220 (3MB Cache, 3.3 GHz) - 4 Gb

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 36 - H -1: Piastra di memoria statica Interfaccia con registri di I/O Interconnessioni e sistemi Protocolli

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Zoccolo (slot o socket) per il processore. Slot per le memorie RAM. Slot per le schede di espansione con bus ISA (superato),

Zoccolo (slot o socket) per il processore. Slot per le memorie RAM. Slot per le schede di espansione con bus ISA (superato), DENTRO IL COMPUTER Nei lucidi che seguono esamineremo i principali componenti di un PC. La maggior parte dei PC ha una struttura modulare: sono permesse numerose configurazioni utilizzando componenti di

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI CALCOLATORI ELETTRONICI Giuseppe Coldani Tel. 0382 985678 e-mail: giuseppe.coldani@unipv.it giuseppe.coldani@tin.it orario delle lezioni: Mercoledì 14.00-18.00 orario di ricevimento: su appuntamento 1

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori Informatica per l Ingegneria Industriale Introduzione ai calcolatori Gualtiero Volpe gualtiero.volpe@unige.it 1. Struttura del calcolatore 1 Che cosa è un computer? A prescindere dalle dimensioni e dal

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Alfredo Cuzzocrea FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microcontrollori Microchip PIC 8 bit. namoroso@mrscuole.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microcontrollori Microchip PIC 8 bit. namoroso@mrscuole. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L2 1 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit PIC: Peripheral Interface

Dettagli

Elementi dell'automazione! 3. Funzioni! 3. Comando! 3. Regolazione! 3. Schema a blocchi di base! 3. Regolatori a due posizioni! 4

Elementi dell'automazione! 3. Funzioni! 3. Comando! 3. Regolazione! 3. Schema a blocchi di base! 3. Regolatori a due posizioni! 4 Automazione Indice Elementi dell'automazione! 3 Funzioni! 3 Comando! 3 Regolazione! 3 Schema a blocchi di base! 3 Regolatori a due posizioni! 4 Segnale analogico! 4 Segnale digitale! 4 Conversione da decimale

Dettagli

Memorie MEMORIE. MEMORIE (I classificazione) Memorie di massa Floppy disk (in disuso) Hard disk Nastri magnetici Dischi ottici (CD, DVD)

Memorie MEMORIE. MEMORIE (I classificazione) Memorie di massa Floppy disk (in disuso) Hard disk Nastri magnetici Dischi ottici (CD, DVD) Memorie - Prof G Acciari - MM Mano CRKime, RET LOGCHE V ed, Pearson Prentice Hall Cap6 65 MEMORE ( classificazione) Le MEMORE sono dispositivi che consentono di immagazzinare e mantenere, in modo temporaneo

Dettagli

Le infrastrutture Hardware: architettura

Le infrastrutture Hardware: architettura Le infrastrutture Hardware: architettura Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione

Dettagli

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento Ingegneria dell Informazione Lezione C4: Cicli di trasferimento ELETTRONICA ALICATA E MISURE Dante DEL CORSO C4 CICLI BASE DI TRASFERIMENTO» Skew e sincronizzazione» Livelli di protocollo» Cicli sincroni»

Dettagli

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati). MEMORIA CENTRALE Insieme di celle, ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo espresso da n bit (n = lunghezza del registro MA). Es. Registro Indirizzi di 32 bit 2 32 celle = 4 Gcelle 4 Gbyte Il

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit

Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit IV.1 Struttura della CPU All interno di un processore si identificano in genere due parti principali: l unità di controllo e il data path (percorso

Dettagli

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 5.1 Principali segnali della CPU 8086 5.2 Periferiche di I/O e loro gestione 5.3 Collegamento di periferiche di input 5.4 Collegamento di periferiche di output

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2 Tecniche di Progettazione igitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Mercato delle memorie non-volatili

Mercato delle memorie non-volatili Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage ell ell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan Pc ADJ Arrow I3-3220 4GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan Personal Computer ADJ modello: 270-00022 con mouse e tastiera USB - Processore Intel Core i3-3220 (3MB Cache, 3.3 GHz) - 4 Gb

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM)

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM) Le Memorie Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 3 settembre 23 - La memoria principale (RAM) Bibliografia:

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli