SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Bruno Raffaele Santacroce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Bruno Raffaele Santacroce"

Transcript

1 SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Bruno Raffaele Santacroce LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: Teramo Comune: Bellante OGT OGGETTO X abbazia castello masseria monastero villa (specificare) cappella convento palazzo casa fattoria piazza chiesa altro Denominazione attuale: Chiesa di Santa Maria della Lacrima UBV UBICAZIONE. Bellante, via Borgo Martini Alfonso (anticamente Colle della Civita). UBVN DTZ Numero civico: CRONOLOGIA Secolo: Inizio XIII sec la struttura è stata rimaneggiata nei secoli: XVI e XVII Frazione di secolo: Anno: AUT AUTORE Sconosciuto ATB AMBITO CULTURALE (*) ATBD Denominazione ambito culturale: architettura Romanica, Rinascimentale Barocca. (*) Il presente campo si utilizza nei casi in cui l autore non sia precisabile. Esempi di ATDB: barocco napoletano, scuola toscana, ecc REN NOTIZIA STORICA (testo libero): Appena fuori del centro abitato di Bellante (Teramo) a m.354 s.l.m., sul cosiddetto Colle della Civita, oggi Borgo Martini Alfonso, sono ancora ben visibili i resti monumentali ed affascinanti della Chiesa di S. Maria della Lacrima (S. Maria de Lacryma) e dell annesso antico Convento dei Carmelitani. Questo luogo di culto sembra sia sorto nel Duecento, anche se dell antica costruzione resta ben poco: quello che oggi rimane, la facciata, il campanile, quasi tutte le mura perimetrali e i ruderi del convento, è ciò che è stato restaurato nel Cinquecento e poi nel Seicento. Il convento fu ceduto nel 1562 da Baldassarre Acquaviva, Marchese di Bellante e

2 Conte di Caserta, ai Padri Carmelitani dell Annunziata di Caserta. Nel 1793 esso fu soppresso e quindi chiuso; la chiesa continuò nelle sue funzioni, mentre il privilegio di chiesa parrocchiale venne trasferito due anni dopo nella Chiesa di Santa Croce, all interno del centro abitato, vicino alla Cappella della Madonna della Misericordia. Sulla parte superiore dell imponente facciata si apre un finestrone sovrastato da un lunetta ed altro motivo ornamentale; in basso un altro finestrone risulta successivamente tamponato e, di fianco al semplice portale in pietre e laterizio, un apertura sembra essere una piccola edicola atta a contenere qualche immagine sacra. Alla parete di destra è appoggiato un massiccio campanile la cui parte superiore presenta due monofore sovrapposte per ospitare delle campane. L interno, da tempo completamente privo di copertura e preda della vegetazione, lascia solo intuire l antica presenza di archi a tutto sesto e di pitture murali; agli angoli sopravvivono accenni di capitelli corinzi in stucco. Fissata al muro, una lapide datata 1873, silenziosa testimone di momenti solenni, narra del vuoto lasciato dalla buona Lisetta, una bimba di appena 10 anni. RENF Fonte : Informazioni tratte dai seguenti siti internet: PRE PREESISTENZE PREU Ubicazione: Centro storico di Bellante ( Teramo ) Individuazione: PNT PIANTA Schema: a sviluppo assiale radiale X longitudinale altro: Forma: a L a T a C a U a sviluppo assiale a ferro di cavallo circolare quadrata rettangolare irregolare esagonale poligonale ad n. lati X SV STRUTTURE VERTICALI Tipo di struttura: colonne X parete X pilastri Materiali: acciaio calcare cemento armato ghisa granito laterizio terra cruda tufo legno di castagno legno di larice legno di rovere marmo cipollino marmo veronese X pietra di Trani X travertino pietra da taglio pietrisco

3 SO STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO Genere: solaio controsoffitto volta finta volta pseudovolta cupola finta cupola pseudocupola Forma : a botte a cupola a vela a padiglione a schifo emisferica carenata a crociera capriate lignee CP COPERTURE / MANTO DI COPERTURA Materiali: ardesia pietra cemento Laterizio legno piombo rame X tegole a coppo DEC ELEMENTI DECORATIVI Collocazione: esterna interna Tipo: X affresco X lapide X cornice X cornicione nicchia nicchia con statua trabeazione X stucchi insegna fregio ghiera rupestri fontana ambone, mosaico, torre campanaria, contrafforti, tombe Materiali: bronzo ferro ghisa marmo cipollino X pietra mattoni muratura intonacata X intonaco X stucco ceramica legno X altro STC STATO DI CONSERVAZIONE buono X discreto mediocre cattivo X rudere Indicazioni specifiche. Descrizione sintetica e testo libero (rischi di alterazione, situazione vincolistica con particolare riferimento al D. Lgs 42/04, proposte di tutela, ): Ubicato in prossimità del centro storico di Bellante (Teramo) USA USO ATTUALE abitazione magazzino bottega officina

4 X chiesa laboratorio location CDG CONDIZIONE GIURIDICA / PROPRIETA Stato X Ente locale Ente pubblico non territoriale Stato estero Privato Indicazione specifica: ***************************************************************************** CM COMPILAZIONE Data: 05/02/17 Nome compilatore: Bruno Raffaele Santacroce Sezione di appartenenza: Vasto MOTIVAZIONI DELLA SCELTA Monumento preminente nell ambito dell architettura di Bellante (Teramo). Vicino a un luogo naturalistico di straordinaria bellezza storica e naturalistica, di grande ispirazione ***************************************************************************** AGGIORNAMENTI ANNUALI RIFERITI A: STC / STATO DI CONSERVAZIONE: USA / USO ATTUALE: CDG / CONDIZIONE GIURIDICA: Luogo e data :Teramo 02/02/17 SI ALLEGANO IMMAGINI RELATIVE AL DOCUMENTO OGGETTO DI STUDIO DELLA SEGUENTE SCHEDA:

5 Da restituire all indirizzo di posta elettronica

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 67 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: FONTANA IL CANONE

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa. STRUTTURA Muratura a scarpa Muratura semplice Soffitto voltato Solaio in latero-cemento Solaio in legno Struttura portante in calcestruzzo armato Volta a botte Volta a crociera Volta a vela Volta lunettata

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C. Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio

RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C. Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio Uso X privato pubblico Ubicazione lato principale Via Soncino

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA COMUNE DI DUBINO Provincia di Sondrio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO ASSOCIATO MASPES arch. GIAN ANDREA MASPES & Ing.PIETRO MASPES ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA Elaborato:

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Casanova frazione di Terricciola (Pisa) Numero evidenza: Storico- Artistiche n 1. Descrizione: Targa in pietra serena, forma rettangolare

Dettagli

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza) CORTENUOVA (frazione di Monticello Brianza) CORTENOVESI MORTI IN GUERRA 1915-1918 MEMORE GLORIA SERBERÀ LA PATRIA PER VOI FATTA PIÙ SICURA E GRANDE Questo è un monumento a parete ai caduti di Cortenuova,

Dettagli

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4. EDIFICIO N.41 Assenza di immagini 1 Fronte Nord 4 5 6 Struttura con capriate, terzere e tavolato e copertura in Aperture con infissi oscuranti in legno Pilastri in mattoni pieni contamponamenti in matoni

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino Scheda n. 274071_001 Destinazione d'impianto Agricolo Destinazione attuale Trasformata residenza permanente Rapporto con la viabilità Cul de sac Edificio unitario Morfologia di copertura a quattro falde

Dettagli

TIPOLOGIA_C7 Case a schiera

TIPOLOGIA_C7 Case a schiera TIPOLOGIA_C7 Case a schiera NUMERI CIVICI: 52-53-54-55; 56-57-58-59; 60-61; 98-99; 100-101; 105-106-107-108-109; 120-121-122; 123-124; 125-126-127-128; 129-130; 145-146-147-148; 149-150-151; 158-159; Numero

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina 1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 31 Superficie

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. Rilevazione del patrimonio storico ed urbanistico esistente

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. Rilevazione del patrimonio storico ed urbanistico esistente COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1 Rilevazione del patrimonio storico ed urbanistico esistente Toponimo Attuale Toponimo Leopoldino Pian Grande

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio

Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio CORSO DI AGGIORNAMENTO LE PIETRE E I CITTADINI 2015 16 Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i

Dettagli

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F.

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F. EDIFICIO: 1 Isolato: 1 Unità volumetriche: 1 Via/Piazza: Via Gavino Contini n. civico: Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Quota gronda: 413,26 Quota suolo: 407,69 Altezza: 5,57

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Cachinaglio Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco a schiera articolata in fregio alla strada;

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA SCHEDA DI RILIEVO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO 1 di 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI RILIEVO DELL ARCHITETTURA Prof. Anna Maria Parodi A.A. 2005-2006 Professori a contratto:

Dettagli

localizzazione fisica

localizzazione fisica CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: BORGO A BUGGIANO Via: VIA ROMA n.c.20,22,24 Via: n.c. Dati

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in lessandria Cronostoria restauri anni passati Problematiche, obiettivi e limiti dell'intervento di restauro nalisi ed accertamenti diagnostici

Dettagli

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del PIANO DELLE REGOLE COMUNE DI ARCONATE 1.3.1 ABACO DELL'AMBITO STORICO ORIGINARIO CONSOLIDATO Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del 07.03.2013 Delibera di approvazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

Schede di rilevamento

Schede di rilevamento QUADRO DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI TIPOLOGICA A CAMPIONE DEI NUCLEI URBANIZZATI ARDORE MARINA Schede di rilevamento CRITERI UTILIZZATI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI N. 1, 13

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

ABACO DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI

ABACO DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA A (CENTRO STORICO) E DELLE PARTI DI ZONA B INTERNE AL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE (CENTRO MATRICE) ABACO DELLE TIPOLOGIE

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. 4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. OGGETTO. Filanda, poi ex magazzino Tabacchi. CATASTO. F. XII (1929), particella 197.

Dettagli

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati La scheda si compone delle seguenti parti: 1. Dati informativi 2. Oggetto dell intervento 3. Localizzazione geografico-amministrativa 4. Localizzazione

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona SCHEDA E N. PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Località Via Lastabella n. 81 Dati Catastali Comune Grezzana NCEU Fg 44 mappale 375

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi Cana Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 365, n. 47.3; COLLAVINI 1998, pp. 68n, 323, 364, 460; CORRIDORI 2004, p. 268-270; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 148; Repetti

Dettagli

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico Località Modalità di intervento consentita Codice Via Cavour n Restauro Isolato n 6 Unità e. n 1 Corte formata per aggregazione Residenziale Edifici di pregio storico architettonico CHIESA S. ANNA Indicazioni

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona 1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona Manoppello (Pescara) Introduzione Lo splendido complesso abbaziale di S. Maria Arabona sorge nei pressi dell agglomerato di Manoppello Stazione, lungo la Strada

Dettagli

CARATTERI DEL SITO LOCALIZZAZIONE E MORFOLOGIA DEL SITO. Strada carrabile asfaltata TIPOLOGIA ORIGINARIA DESTINAZIONE D'USO RECINZIONI

CARATTERI DEL SITO LOCALIZZAZIONE E MORFOLOGIA DEL SITO. Strada carrabile asfaltata TIPOLOGIA ORIGINARIA DESTINAZIONE D'USO RECINZIONI 1 SOTTOCASA Porcilaia Forma - a capanna luglio 2009 2 521 Versante Manto - lastre in pietra Mezza costa Manto - coppi Terrazza Aia, Corte, Giardino Manto - coppotegola ACCESSIBILITA' DEL Seminativo Gronda

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA BANDO BIDDAS 2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA COMUI DELLA RETE: OLBIA (Comune capofila) ALA DEI SARDI

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI REGGIO CALABRIA NormeTecniche di Attuazione Allegato C Dipartimento Programmazione Unità di I Livello Urbanistica E DEL DECORO URBANO Allegato C NTA NTA - Norme Tecniche di Attuazione -- Allegato C -- Dipartimento Programmazione

Dettagli

sezione 2b: elementi di pregio

sezione 2b: elementi di pregio sezione 2b: elementi di pregio allegare planimetrie con individuazione dei subalterni identificativo aggregato unità immobiliari inserite nella proposta d'intervento foglio numero part numero sub numero

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Arch. Pier Giorgio Serafini Sul sito esisteva una chiesa precedente a quella attuale di cui si conserva oggi il solo campanile

Dettagli

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su 2016 la guid a per il turista e lo shopping con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo GIULIANOVA E DINTORNI DINTORNI NI Seguici su www.giulianovaedintorni.it 2 3 4 Cosa vedere a Giulianova Casa

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA QUADRO A DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE Ente Ecclesiastico PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU Nome Cognome PADRE ORAZIO TRIOLO Nato ad Acireale il 15/06/1946 Residente in Castiglione

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:CANTONE INDIRIZZO DATI CATASTALI 8/74

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:CANTONE INDIRIZZO DATI CATASTALI 8/74 TOPONIMO:CANTONE INDIRIZZO Corte agricola aperta a elementi separati. La stalla-fienile ha subito nel tempo l'aggiunta di ulteriori corpi edilizi, adibiti forse a pollai e depositi. In stato di conservazione

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

LOTTO n. 25 Santa Croce 2250

LOTTO n. 25 Santa Croce 2250 LOTTO n. 25 Santa Croce 2250 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo scadente, con struttura portante in muratura,

Dettagli

UTOE n. 1 SAN ROMANO unità edilizia n. 2

UTOE n. 1 SAN ROMANO unità edilizia n. 2 UTOE n. 1 SAN ROMANO unità edilizia n. 1 foglio 2 particella 240 via di Motrone n. 1 in uso conservativo dell assetto figurativo dei prospetti, dei paramenti murari in pietra a faccia vista, delle cornici

Dettagli

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1 Saturnia Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, pp. 326-327, n. 27.8; COLLAVINI 1998, pp. 227,323, 341, 348, 362, 364, 375, 378-380, 384, 451, 452, 512, 559, 573-574; LOPES PEGNA 1968;

Dettagli

Le chiese ritrovate. Fano Sant Agostino. Supplemento al n. 54 Ottobre 2012 del Notiziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

Le chiese ritrovate. Fano Sant Agostino. Supplemento al n. 54 Ottobre 2012 del Notiziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Le chiese ritrovate Fano Sant Agostino Supplemento al n. 54 Ottobre 2012 del Notiziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Facciata della Chiesa e del Convento Foto di copertina: S. Lucia distribuisce

Dettagli

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO )

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO ) CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO ) La chiesa, stretta tra le case, sembra sia stata costruita sulle rovine di un antico tempio pagano dedicato alla dea Maia (figlia di Fauno e madre di

Dettagli

COMUNE DI GONNOSCODINA

COMUNE DI GONNOSCODINA COMUNE DI GONNOSCODINA PROVINCIA DI ORISTANO RELAZIONE TECNICA Progetto Esecutivo Restauro conservativo della chiesa di San Daniele Progettisti: Arch. Vincenzo Ignazio FANARI Dott. Ing. Andrea LOI RELAZIONE

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE E URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO - ASSETTO STORICO CULTURALE COMUNE DI SARROCH Provincia di Cagliari ISOLATO N 16 UNITA' EDILIZIA N 16.1 Comune

Dettagli

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson. L Associazione dei Robinson. Robinson All interno vi è il Parco Robinson. A sinistra: scendendo dalla stradina del castello, troviamo il palazzo che ospita le Scuole Medie. A destra: antico pozzo. Le immagini

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 5.00

Dettagli

4.2 I.P. COMUNE di SAN VITO DI LEGUZZANO Provincia di Vicenza. Edifici tutelati P.R.C. P.I. Allegato indicazioni puntuali

4.2 I.P. COMUNE di SAN VITO DI LEGUZZANO Provincia di Vicenza. Edifici tutelati P.R.C. P.I. Allegato indicazioni puntuali COMUNE di SAN VITO DI LEGUZZANO Provincia di Vicenza 2014 P.R.C. P.I. Piano degli Interventi (art. 17, L.r. 11/2004) Elab. 4.2 I.P. Allegato indicazioni puntuali Edifici tutelati Adozione Il Progettista

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

CASA CASA. architettura arredamento decorazione design. Bergamo Brescia Mantova. in regalo con. Studio Giavarini: l architettura...

CASA CASA. architettura arredamento decorazione design. Bergamo Brescia Mantova. in regalo con. Studio Giavarini: l architettura... architettura arredamento decorazione design Spedizione in a. p. D.L 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Bergamo In caso di mancato recapito restituire al mittente - Edita Periodici

Dettagli

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 STALLONE di Malga Boch p.ed.130 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 71.70 x ml 8.45

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano 2 Indice Localizzazione - ubicazione Pag. 4 Inquadramento storico Pag.

Dettagli

AREE CIMITERILI TOMBE IN STATO DI ABBANDONO (n. 12 CRIPTE ) CIMITERO URBANO MONCALIERI Strada TORINO N. 45

AREE CIMITERILI TOMBE IN STATO DI ABBANDONO (n. 12 CRIPTE ) CIMITERO URBANO MONCALIERI Strada TORINO N. 45 SERVIZIO CIMITERIALE e-mail: segreteria.servizialcittadino@comune.moncalieri.to.it. DOCUMENTAZIONE AREE CIMITERILI TOMBE IN STATO DI ABBANDONO (n. 12 CRIPTE ) CIMITERO URBANO MONCALIERI Strada TORINO N.

Dettagli

Madonna con Bambino. Località: Castelletto di Vezzolacca Proprietà: Fam. Bragoli Stato di conservazione: Buono Accessibilità: No

Madonna con Bambino. Località: Castelletto di Vezzolacca Proprietà: Fam. Bragoli Stato di conservazione: Buono Accessibilità: No Madonna con Bambino Località: Castelletto di Vezzolacca Proprietà: Fam. Bragoli Stato di conservazione: Buono Accessibilità: No Il piccolo edificio è costituito da una struttura rettangolare, con tetto

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSITI ANCE COMO Como 25 settembre 2009 ore 14,00 Ing. Giancarlo Celestini

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2007 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

Pianta di Santa Costanza: Sezione di Santa Costanza. So o: Mausoleo di Santa Costanza, esterno.

Pianta di Santa Costanza: Sezione di Santa Costanza. So o: Mausoleo di Santa Costanza, esterno. Mausoleo costan niano (chiesa di Santa Costanza) Costanza figlia dell imperatore Costan no, morta nel 354 Mosaici della volta anulare del deambulatorio Pianta di Santa Costanza: 1. nartece a forcipe 2.

Dettagli

Viggianello. Comunità montana Alto Sinni

Viggianello. Comunità montana Alto Sinni Comunità montana Alto Sinni di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Viggianello Il paese è abbarbicato con le case disposte a gradinate) sul verde declivio del monte Serra, dominata dai resti

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

Conservazione e valorizzazione dei monumenti allo stato di rudere della Costiera amalfitana I

Conservazione e valorizzazione dei monumenti allo stato di rudere della Costiera amalfitana I Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 Prof. arch. Francesco Miraglia

Dettagli