I cambiamenti. politiche ambientali e. D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I cambiamenti. politiche ambientali e. D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di"

Transcript

1 I cambiamenti climatici e le politiche ambientali e territoriali Prof Stefano Caserini Prof. Stefano Caserini D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di Milano

2 Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA) ne (ppm) per milion Parti p Anno Fonte: NOAA -

3 > +3 ppm! Source: NOAA, 3

4

5

6 Bilancio energetico del pianeta Fonte: IPCC, Quinto Rapporto di Valutazione. Figura.WG1-2.11

7 Andamento delle temperature globali dal 1880 al 2016 Source: NASA Goddard Institute

8 Ci stiamo rapidamente avvicinando ai livelli di temperature associati dalla comunità scientifica a impatti elevati «mantenere l aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 C rispetto ai livelli pre-industriali, e perseguire sforzi volti a limitare l aumento di temperatura a 1,5 C» (Art.3, Accordo di Parigi) Source: IPCC Fifth Assessment Report (AR5), 2013, WG2, Box TS.5 Figure 1

9 Rappresentazione dell effetto sugli estremi di temperatura dell aumento delle temperature medie, assumendo una distribuzione normale delle temperature. La modifica della funzione di distribuzione implica non solo un cambiamento dei valori medi ma anche una maggiore probabilità di occorrenza dei valori estremi.

10 Fonte: AR3, WG1, Fig. 2.32

11 Barriopedro et al., 2011 The Hot Summer of 2010: Redrawing the Temperature Record Map of Europe. Science, Vol. 332 no pp

12 Esempio: Proiezione dei cambiamenti della pdf della temperatura massima estiva sul Nord Italia ( C) Fonte: Progetto Ensembles eu.metoffice.com/, elaborazioni svolte da ARPA, Servizio IdroMeteoClima Emilia-Romagna, partner del progetto Ensembles Anomalie delle Temperature rispetto al trentennio Se un anomalia uguale o superiore a 2 gradi potrebbe avere più o meno un 50% di probabilità di accadere nel trentennio , la stessa anomalia potrebbe avere una probabilità superiore al 90% di accadere nell ultimo trentennio (la curva rossa è infatti quasi tutta a destra del valore di 2 gradi centigradi). Parallelamente, se periodi molto caldi (ad esempio con anomalie positive di 4-5 gradi) sarebbero ancora giudicati come eventi quasi rari nel vicino trentennio , gli stessi risulterebbero essere nella norma alla fine del secolo.

13 L aumento di probabilità degli eventi estremi è tanto maggiore tanto più si considera valori estremi della distribuzione delle temperature. Ad esempio, in caso di distribuzione normale, spostamenti della media delle temperature pari a 1 deviazione standard ( ), gli estremi delle temperature pari a 2, 3, 4 e 5 hanno probabilità di accadimento maggiore di 4,5, 12, 33 e 90 volte.

14 Impatti dei cambiamenti climatici Aumento della temperatura e della frequenza delle ondate di calore Modifiche delle precipitazioni (variazione totali, frequenze e intensità) Aumento della frequenza degli eventi estremi Riduzione dei ghiacci Aumento del livello del mare Impatti su Salute umana Risorse idriche Natura (biodiversità) Infrastrutture e sistemi insediativi I l i i l di ll d ll Inoltre, un primo impatto legato direttamente all aumento delle concentrazioni di CO 2 nell atmosfera, è l acidificazione degli oceani

15 : 3-5 giorni : > 25 giorni P i i d l di i i t t t i di40 7 C Proiezione del numero di giorni con temperatura apparente maggiore di 40,7 C (105F) (Fonte: Progetto Ensemble, 2009)

16 Effetti sulla salute umana Riduzione i della mortalità invernale alle alte latitudini i Aumento di incidenza per gli stress termici delle ondate di calore Aumento del numero di persone esposte a malattie infettive portate da agenti patogeni, come malaria, dengue, colera, in particolare nelle aree tropicali e sub tropicali Ondata di calore ( heat wave ): periodo di con temperature massime elevate rispetto alle temperature massime medie. La definizione del World Meteorological Organization è quando le temperature giornaliere di cinque giorni consecutivi superano le temperature medie di quel periodo di più di 5 C.

17 Impatti degli eventi estremi in Europa - L estate calda 2003 Record di temperatura di tutti i tempi nel Regno Unito Assorbimento ridotto di carbonio nelle foreste europee Perdita di massa dei ghiacciai alpini Molte nazioni i registrato t negli ultimi i anni hanno le peggiori i rese agricole dagli anni 40. Danni per minori rese agricole e incendi ~ 13 G Morti in relazione al caldo nell UE: ~ 35,000 Ospedali a Parigi, 11 Agosto 2003

18 Mortalità a Parigi durante l onda di calore 2003 Confronto con i morti nel periodo Institut de Veille Sanitaire, 2003

19 Ondata di calore dell agosto 2003 Anomalia dalla temperatura media estiva (giugno, luglio, li agosto) rispetto alla media Media estiva - dati osservati Media estiva - simulazioni con un RCM periodo Proiezioni media estiva periodo , scenario A2 Fonte, AR4, WG2, Fig. TS13

20 Estate 2010: caldo record e incendi in Russia (forse la peggiore ondata di caldo da 1000 anni) 38.2 C a Mosca il 29 luglio 2010 (massimo storico assoluto), 33 giorni consecutivi con Tmax >= 30 C Almeno vittime in eccesso solo a Mosca, in tutta la Russia

21 Estate 2010: seconda più calda a livello globale (dopo quella del 1998) nella serie storica dei dati NASA-GISS

22 Impatti sulla salute Secondo le proiezioni l esposizione futura ai cambiamenti climatici probabilmente influenzerà lo stato di salute di milioni di persone, particolarmente quelle con bassa capacità di adattamento, attraverso: un aumento della malnutrizione e disordini conseguenti, con implicazioni per la crescita e lo sviluppo dei bambini; un aumento della mortalità, di malattie e ferite dovuto a ondate di calore, inondazioni, i i tempeste, incendi e siccità; i un aumento delle malattie diarroiche; un aumento della frequenza delle malattie cardio-respiratorie a causa di maggiori concentrazioni a livello del suolo di ozono legato ai cambiamenti climatici; un cambiamento della distribuzione spaziale di alcune malattie infettive. Fonte: IPCC, AR4-WG2, SPM

23 Ci si aspetta che i cambiamenti climatici avranno effetti misti, come la diminuzione o l aumento dell intervallo e del potenziale di trasmissione della malaria in Africa. Studi nelle aree temperate hanno mostrato che i cambiamenti climatici potrebbero portare alcuni benefici, come un minore numero di decessi per l esposizione al freddo. Complessivamente ci si aspetta che questi benefici, causati dall aumento della temperatura globale, siano minori degli effetti negativi sulla salute, specialmente nei paesi in via di sviluppo. Il bilancio fra impatti positivi e negativi sulla salute varierà da una regione ad un altra, e cambierà nel tempo con il continuo aumento delle temperature. Estremamente importanti saranno i fattori che influenzano direttamente la salute delle popolazioni, come l educazione, la cura della salute, la prevenzione pubblica sanitaria e lo sviluppo economico e delle infrastrutture. Fonte: IPCC, AR4-WG2, SPM

24 La gran parte degli impatti sanitari legati ai cambiamenti climatici deriva da un amplificazione di problemi sanitari già esistenti Per questo i paesi più poveri, e i più poveri all interno dei paesi più poveri, sono i più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Gli impatti sono più pesanti una quota più rilevate dell economia è in settori economici che sono sensibili ai cambiamenti climatici (siccità, inondazioni) Minore capacità di adattamento: per via di carenze finanziarie, istituzionali, capacità tecnologiche e accesso ad informazioni e conoscenze Il cambiamento climatico aumenterà le ineguaglianze sull aspettativa di vita, l accesso al cibo e all acqua pulita e ad altre risorse

25

26 le decisioni politiche dei prossimi anni e decenni avranno un profondo impatto sul clima globale, gli ecosistemi e le società umane - non solo per questo secolo, ma per i prossimi dieci millenni e oltre. "

27 CO 2 in the atmosphere Scenario «Business As Usual» nel 2100 Scenario 2 C Temperature* Temparature nello scenario «Business As Usual» nel 2100 Scenario 2 C L aumento delle CO 2 antropogenica ha effetti che si estendono ben oltre il Il lungo tempo di permanenza della perturbazione della CO 2 antropogenica nell atmosfera, in combinazione con l'inerzia del sistema climatico, implica che le emissioni passate, presenti e future impegnano il pianeta a un cambiamento climatico a lungo termine e irreversibile * Anomalie delle temperature relative alla media Fonte: adattato da Clark et al., 2016

28 Cambiamenti passati e futuri del livello medio del mare Long-term global mean sea-level change for the past 20,000 years Projections for the next 10,000 years 2 C scenario B.A.U. scenario Source: adapted from Clark et al., 2016

29 The Arctic

30 1980

31 2012

32 Misure della massa delle calotte polari con dati satellitari Greenland Monthly mass anomalies (in Gigatonnes, Gt) for the Greenland ice sheet since April 2002 estimated from GRACE measurements. The anomalies are expressed as departures from the mean value for each month. For reference, orange asterisks denote June values M. Tedesco et al. (2015) Greenland Ice Sheet. About the 2014 Report Card

33 Perdita di massa glaciale ai margini delle calotte glaciali della Groenlandia e dell Antartide

34 Mappa dell Antartide. (Fonte: Museo Nazionale dell Antartide, 2007)

35 Misure della massa delle calotte polari con dati satellitari Antarctica Time series of ice mass changes for the (top) East, (middle) whole and (bottom) West Antarctic Ice Sheet estimated from GRACE RL05 solutions for 2003 to Williams et al. (2014) Revisiting GRACE Antarctic ice mass trends and accelerations considering i autocorrelation. ti Earth and Planetary Science Letters. Vol. 385, 1 January 2014, Pages 12 21

36

37 Molte aree densamente populate saranno sommerse dal mare Source: Clark et al., 2016 Consequences of twenty-first-century policy for multi-millennial climate and sea-level change. Nature Climate Change, 6,

38 Fonte: AR3. Adapted from Milliman et al. (1989).

39 +1 m sea level rise delta del Po level rise/

40 Cosa possiamo fare? - Negare il problema - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale - Fingere di affrontarlo seriamente ( greenwashing ) - Affrontarlo seriamente (cogliendo le opportunità)

41 Il Giornale, 1 dicembre 2015

42 La Verità, 22 ottobre 2016

43 Cosa possiamo fare? - Negare il problema - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale - Fingere di affrontarlo seriamente ( greenwashing ) - Affrontarlo seriamente (cogliendo le opportunità)

44 Cosa possiamo fare per affrontare seriamente il problema dei cambiamenti climatici? Riconoscere l esistenza del problema dei cambiamenti climatici: smettere di negare, di rinviare Comprendere meglio quello che sta succedendo d e che succederà, i motivi diretti e profondi Adattarsi ai cambiamenti climatici: ridurre i danni dei cambiamenti climatici in atto e inevitabili it in futuro Mitigare i cambiamenti climatici i cambiamenti climatici: ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti delle foreste

45 Concentrazioni di gas serra Temperatura media Altri effetti climatici Emissioni di gas serra Impatti sull uomo e sugli ecosistemi Mitigazionei Attività umane Produzione e consumo di energia, uso del suolo Adattamento t

46 Cosa possiamo fare per affrontare seriamente il problema dei cambiamenti climatici? Riconoscere l esistenza del problema dei cambiamenti climatici: smettere di negare, di rinviare Comprendere meglio quello che sta succedendo d e che succederà, i motivi diretti e profondi Adattarsi ai cambiamenti climatici : ridurre i danni dei cambiamenti climatici in atto e inevitabili it in futuro Mitigare i cambiamenti climatici i cambiamenti climatici: ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti delle foreste

47 Adattamento ai cambiamenti climatici : ridurre i danni dei cambiamenti climatici in atto e inevitabili it in futuro Prevenzione dei danni Predisposizione di sistemi di monitoraggio e allarme Protezione civile Diversa pianificazione del territorio Modifica delle tecniche costruttive Assicurazioni Definizione di un Piano di adattamento con linee guida e priorità Ripartizione dei costi per l adattamento I paesi più poveri chiedono che siano i pesi più ricchi, maggiori responsabili delle emissioni del passato, a pagare per i loro costi di adattamento

48 Cosa possiamo fare? Riconoscimento del problema dei cambiamenti climatici: smettere di negare, di rinviare i Comprensione dei cambiamenti climatici: capire meglio quello che sta succedendo e che succederà Adattamento ai cambiamenti climatici : ridurre i danni dei cambiamenti climatici in atto e inevitabili in futuro Mitigazione dei cambiamenti climatici: ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti delle foreste

49 Mitigazione dei cambiamenti climatici : ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti di gas serra Risparmio energetico Maggiore efficienza energetica Passaggio a combustibili con minori emissioni di CO 2 Produzione o energia e non fossile Stoccaggio CO 2 fossile Potenziamento assorbimenti naturali di CO 2 Interventi sugli altri gas serra (CH 4, N 2 O, F-gas) Interventi sui gas con brevi tempi di residenza in atmosfera (black carbon, NO x, SO x, COV, CO) I governi hanno diversi strumenti per favorire lo sviluppo delle varie opzioni (es. incentivi, prezzo del carbonio, ecc)

50 Per limitare il riscaldamento globale complessivo a non più di 2 C rispetto ai livelli preindustriali, le riduzioni delle emissioni globali nei prossimi decenni devono essere molto consistenti L intensità i carbonica delle emissioni (emissioni di CO 2 per unità di energia consumata) dovrà diminuire drasticamente nei prossimi 3-4 decenni per rispettare gli obiettivi <2 C o<15 C <1,5 Fonte: Rogelj J. et al. (2015) Energy system Fonte: Rogelj J. et al. (2015) Energy system transformations for limiting end-of-century warming to below 1.5 C. Nature Climate Change, 5,

51 McGlade & Ekins (2015) The geographical distribution of fossil fuels unused when limiting global warming to 2 C. Nature, Table 1 Regional distribution of reserves unburnable before 2050 Table 1 Regional distribution of reserves unburnable before 2050 for the 2 C with CCS

52 «siamo consapevoli dei rischi ambientali associati a un aumento della produzione di carbone da combustione. Faremo tutto tt quello che in nostro potere per assicurare che l incremento dell uso di combustibili fossili, specialmente carbone, non danneggi l ambiente»

53

54 Perché questo grande ritardo nell affrontare seriamente il problema del cambiamento climatico? è un problema (inizialmente) poco visibile e lontano; è un problema globale, siamo solo una piccola parte del problema; è un problema molto più complesso di altri; mette in gioco un business molto forte e potente; non siamo abituati ad occuparci di problemi che hanno effetti così lontani dalle cause; l evoluzione ci ha costruiti in modo da rispondere a minacce molto diverse, più visibili e concrete; l essere umano ha un terzo del DNA in comune con la lattuga; ecc..

55 L adattamento nella Convenzione sul clima (UNFCCC) e nel protocollo di Kyoto UNFCCC, Art. 2 La pericolosità del cambiamento climatico dipende dalla capacità di ecosistemi, della produzione di cibo e dello sviluppo economico di adattarsi UNFCCC, Art. 4.1 favorire un adeguato adattamento cooperare nel preparare p le misure di adattamento... UNFCCC, Art. 4.4, 4.8 assistere i paesi in via di sviluppo che sono particolarmente vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici a sostenere i costi dell adattamento Protocollo di Kyoto, Art. 10 o oco o d yo o,. 0 Formulare, implementare misure per facilitare un adeguato adattamento

56 L adattamento nell accordo di Parigi: Articolo 7 (14 commi) 1. Le Parti stabiliscono l obiettivo globale sull adattamento, che consiste nel migliorare la capacità di adattamento, rafforzare la resilienza e ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici, al fine di contribuire allo sviluppo sostenibile e assicurare una risposta adeguata in materia di adattamento nell ambito dell obiettivo i sulla temperatura di cui all Articolo Le Parti riconoscono che l adattamento è una sfida globale che riguarda tutti, con dimensioni i ilocali, li sub nazionali, nazionali, regionali e internazionali, i e che esso è un elemento chiave della risposta globale di lungo termine ai cambiamenti climatici per proteggere le popolazioni, i mezzi di sussistenza e gli ecosistemi, tenendo conto delle esigenze urgenti ed immediate delle Parti che sono Paesi in via di sviluppo e che sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dei cambiamenti climatici. 4L 4. Le Parti tii riconoscono che l attuale l tt l esigenza di adattarsi dtt iè significativa, ifi e che maggiori livelli di mitigazione possono ridurre l esigenza di ulteriori sforzi di adattamento, nonché che maggiori esigenze di adattamento possono comportare maggiori costi di adattamento.

57 L adattamento nell accordo di Parigi Articolo 7 (14 commi) 5. Le Parti riconoscono che l azione di adattamento deve basarsi su un impostazione guidata dai paesi, sensibile all eguaglianza di genere, partecipativa e pienamente trasparente, che tenga conto dei gruppi, comunità ed ecosistemi vulnerabili, e che sia basata e ispirata i dalle migliori i conoscenze scientifiche ifi disponibili ibili e, laddove appropriato, dalle conoscenze tradizionali, dalle culture delle popolazioni indigene e dalle culture locali, al fine di integrare l adattamento, se del caso, nelle politiche e misure socioeconomiche e ambientali. 6. Le Parti riconoscono l importanza del sostegno e della cooperazione internazionale a favore degli sforzi di adattamento e l importanza di tenere conto delle esigenze delle Parti che sono paesi in via di sviluppo, in special modo quelli che sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dei cambiamenti climatici Ciascuna Parte, ove opportuno, presenta ed aggiorna periodicamente una comunicazione sull adattamento, che può contenere le priorità, le esigenze di attuazione e di sostegno, i piani e le azioni, senza creare alcun onere aggiuntivo per le Parti che sono paesi in via di sviluppo.

58 Definizioni dell IPCC (AR4-WG2, SPM) Capacità di adattamento (Adaptive capacity) è l abilità di un sistema di aggiustarsi ai cambiamenti climatici (includendo la variabilità climatica e gli eventi estremi) )per moderare i potenziali danni, sfruttare le opportunità, e far fronte alle conseguenze. Vulnerabilità (Vulnerability) è il grado al quale un sistema è suscettibile a, o incapace di affrontare, gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, includendo la variabilità climatica e gli eventi estremi. La vulnerabilità è una funzione del tipo, della grandezza, e del tasso del cambiamento climatico al quale un sistema è esposto, della sua sensibilità e della sua capacità di adattamento. Esposizione (exposure) è dovuta alla presenza di persone, ecosistemi, servizi, infrastrutture, attività socio-economiche e culturali, che possono essere esposti agli impatti negativi i dei cambiamenti climatici

59 Il rischio è spesso rappresentato come il prodotto fra la probabilità di accadimento di un evento pericoloso e l impatto dell accadimento di di quell evento Il rischio climatico è il prodotto complesso dell interazione tra la vulnerabilità, l esposizione ei pericoli provocati dal clima e dai cambiamenti climatici. Si parla di vulnerabilità ai cambiamenti climatici se si considera non solo l esposizione ai rischi del cambiamento climatico, ma anche la capacità di adattamento, di fronteggiare i conseguenti rischi. U i t ò ibil i bi ti li ti i è i Un sistema può essere sensibile ai cambiamenti climatici, ma se è in grado di adattarsi non è vulnerabile.

60 VULNERABILITY = (sensitivity x exposure) adaptive capacity potential impact Fonte:

61 Secondo l IPCC, i fattori chiave (key vulnerabilities) per la definizione della vulnerabilità, dovrebbero essere individuati seguendo vari criteri, come: Elementi esposti (chi o cosa è vulnerabile) Entità degli impatti. Tempo podi impatto. Persistenza e reversibilità degli impatti. Probabilità degli impatti. Potenziale di adattamento. Aspetti distribuzionali degli impatti e delle vulnerabilità. Rilevanza dei sistemi a rischio.

62 Fonte: EEA(2008) Impacts of Europe s changing climate 2008 indicator-based assessment

63 Gli aspetti cruciali del problema dell adattamento e della vulnerabilità riguardano la variabilità e gli estremi Clima modificato Frequenza / probabilità di accadimento Clima attuale Range di adattamento Probabilità di estremi più elevati X X m Valore della variabile climatica X

64 I sistemi naturali e le comunità sono in grado di adattarsi autonomamente se la variazione è all interno di un certo range Clima attuale Clima modificato Generico parametro climatico tempo Range di adattamento dtt t autonomo

65 Le misure di adattamento danno benefici anche nel breve termine L adattamento può ridurre la vulnerabilità e la severità degli impatti, in particolare per i più vulnerabili, ma non può annullare gli impatti La capacità di adattamento varia considerevolmente fra i diversi paesi e gruppi socio-economici L avvio di misure di adattamento ha un costo, richiede infrastrutture e personale. Un tema oggetto delle negoziazioni sul clima è la ripartizione dei costi per l adattamento: i paesi più poveri chiedono che siano i paesi più ricchi, maggiori responsabili delle emissioni del passato, a pagare per costi dello loro misure di adattamento Molti paesi europei, Italia inclusa, hanno già approvato una strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici I cambiamenti climatici previsti per i prossimi decenni dovrebbero, comunque, già da ora essere inseriti e tenuti in considerazione nelle attività di pianificazione.

66

67 Azioni dell UE: White Paper on adapting to climate change - Design of guidelines for the elaboration of Regional Climate Change Adaptations Strategies Guiding principles for adaptation to climate change in Europe - in corso : Adaptation Strategies for European Cities

68 L Italia ha approvato nel 2015 la Strategia Nazionale di Adattamento È stato elaborato un rapporto tecnico-scientifico i ifi che contiene un analisi i delle vulnerabilità ai cambiamenti climatici di molti settori del nostro paese, nonché un documento strategico che fornisce la visione strategica nazionale, i principi e le proposte di azioni di adattamento settoriale e intersettoriale. Dopo la Strategia dovrà essere realizzato e approvato il vero e proprio Piano di Adattamento nazionale.

69 A wide range of measures have been taken across Europe to adapt to climate change (Source, EEA Report No 3/2013)

70

71 14 October 2014: 100 cities around Europe commit to taking action on climate change adaptation through Mayors Adapt Its key objectives are to: Inform: Dedicated events provide information and raise awareness on adaptation for decision-makers, multipliers and other actor groups. Mobilise: Mayors Adapt encourages cities both those already engaged on climate change adaptation and those just starting out to capture the opportunities of taking action on adaptation Support: A dedicated helpdesk and quick access to existing expertise empowers cities in setting up and implementing local adaptation plans Facilitate: Comprehensive city profiles offer an opportunity to learn from best-practices, and encourage an active network among cities who benefit from each other s experiences Enable: The initiative offers a unique platform for signatory cities to showcase their activities and engagement. It raises their profile as leaders in action on climate change adaptation.

72 Impegno dei sottoscrittori del Mayor Adapt sviluppare una strategia generale (indipendente) di adattamento locale per l locale; e/o integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici nei nostri piani esistenti

73 Disponibile nel materiale supplementare Tre tipologie di misure: a) Misure Soft o non infrastrutturali (normative, comunicazione, if informazione, i sistemi it idi allerta ecc.); b) Misure grey o infrastrutturali (tecnologie, infrastrutture ecc.); c) Misure green o basate su un approccio ecosistemico.

74 Resilienza: in ingegneria, la resilienza è la capacità di un materiale di resistere a forze impulsive (ovvero, della capacità di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi). in ecologia e biologia i la resilienza è la capacità di un ecosistema o di un organismo, inclusi quelli umani come le città, di ripristinare l'omeostasi, ovvero la condizione di equilibrio del sistema, a seguito di un intervento esterno (come quello dell'uomo) che può provocare un deficit ecologico, ovvero l'erosione della consistenza di risorse che il sistema è in grado di produrre rispetto alla capacità di carico. in psicologia, la resilienza viene vista come la capacità dell'uomo di affrontare le avversità della vita, di superarle e di uscirne rinforzato e addirittura trasformato positivamente. in informatica, la resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d'uso e di resistere all'usura in modo da garantire la disponibilità dei servizi erogati.

75 Resilienza: Secondo il Rapporto Speciale sugli Eventi Estremi (SREX) dell IPCC, la resilienza è la capacità di un sistema e delle sue componenti di anticipare, assorbire, accogliere, o riprendersi dagli effetti di un evento pericoloso in modo tempestivo ed efficiente, i in particolare garantendo la conservazione, restauro, o il miglioramento della sue strutture di base e funzioni essenziali. Sinonimi di resilienza sono: elasticità, mobilità. È definibile anche come una somma di abilità, capacità di adattamento attivo e flessibilità necessaria per adottare nuovi comportamenti tiuna volta che si iè appurato che i precedenti non funzionano

76 Rockefeller Foundation Resilient Cities i i /

77 USA www. READY.gov

78 Qualche buona notizia

79 È sempre più chiaro che il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide del presente e del futuro

80

81 Ci sono molte possibilità per ridurre le emissioni 81

82 Riceviamo dal Sole molta più energia di quella che ci serve

83 Le proiezioni sullo sviluppo delle due più promettenti energie rinnovabili (fotovoltaica e eolica) sono state tutte sbagliate per difetto, sono state troppo pessimiste. Source:

84 I costi delle energie rinnovabili sono in continua diminuzione e sono sempre più competitivi Source: IRENA : At a glance

85 Molti studi importanti considerano fattibile un sistema di energia rinnovabile al 100%

86 Anche la Commissione europea considera necessari cambiamenti negli «stili di vita» The Guardian, 15/2/2016

87 Roadmap per il 2050 dell Unione Europea Fonte: Roadmap for moving to a low-carbon economy in

88 Luglio 2016: proposta di Effort Sharing Decision (ESD) della Commissione Europea, ovvero per la suddivisione tra gli Stati Membri dell obiettivo comunitario i di riduzione i delle emissioni i i di gas serra del 30% di riduzione dei settori non ETS entro il 2030 (rispetto al 2005) Italia: -33% (rispetto al 2005)

89 Le politiche sul clima hanno molti co-benefici Le politiche sul clima permettono di rispondere anche ad altri importanti obiettivi strategici: - sicurezza nell approvvigionamento energetico - riduzione dei costi per l importazione dell energia -miglioramento della qualità dell aria - competitività nel settore delle nuove tecnologie - sviluppo di nuovi posti di lavoro - minori conflitti geopolitici? Gli investimenti per le politiche sul clima non sono solo costi. I costi e i benefici sono distribuiti in modo non uniforme nello I costi e i benefici sono distribuiti in modo non uniforme nello spazio e ne tempo

90 L Accordo di Parigi Il risultato della COP21 di Parigi ha superato le attese, e ha prodotto un accordo che, pur se non è una rivoluzione, è un importante passo nella governance internazionale del problema del clima. (IISD-ENB)

91 Accordo di Parigi Un nuovo regime bottom-up, basato su contributi i volontari (NDC) sorretto da regole top-down legalmente vincolanti sulla verifica degli impegni le scadenze e la trasparenza delle comunicazioni. Obiettivi ambiziosi: «mantenere l incremento della temperatura media mondiale ben al di sotto dei 2 C» e «fare sforzi per limitare l incremento della temperatura a 1,5 C. Sono previsti cicli di cinque anni in cui gli impegni degli NDC dovranno essere rivisti al rialzo Ogni 5 anni, si svolgerà una «Global Stocktake» con il compito di fare il punto sulle azioni proposte dagli NDC L accordo contiene decisioni ben strutturate su altri temi (riduzione deforestazione,,p politiche di adattamento, flussi finanziari, meccanismi di mercato, Loss and Damage ). Gli impegni volontari (NDC) presentati prima dopo la COP21 sono insufficienti per l obiettivo dei 2 C (e ancor di più per quello dei 1,5 C), ma l asticella degli sforzi è stata alzata parecchio.

92 C è qualche altra buona notizia recente (la rapida ratifica ed entrata in vigore dell Accordo d di Parigi, i Accordo sull eliminazione degli HFC, Accordo sui limiti alle emissioni dell aviazione), ma rimane un grande divario fra l ambizione e l azione. L Accordo di Parigi crea un percorso per un successo nella lotta L Accordo di Parigi crea un percorso per un successo nella lotta al cambiamento climatico, ma non garantisce questo successo.

93 The Non-state Actor Zone for Climate Action Numerosi impegni volontari sono stati assunti da città, regioni, aziende, investitori, i organizzazioni i i della società civile il

94 Impegni assunti da Regione Lombardia Emissioni di gas serra: ridurre almeno del 20% le emissioni di gas serra entro il 2020, rispetto alle emissioni del 2005; ridurre almeno del 40% le emissioni di gas serra entro il 2030, rispetto alle emissioni i i del 2005; ridurre almeno dell 80% le emissioni di gas serra entro il 2050, rispetto alle emissioni del 2005; Energia ridurre del 10% il consumo energetico totale regionale, entro il 2020, rispetto al consumo del 2005; soddisfare il 15,5% del fabbisogno energetico regionale con le energie rinnovabili, entro il 2020.

95 In Italia oltre 4000 città che hanno sottoscritto il Patto dei Sindaci

96

97

98

99

100 NATURE CLIMATE CHANGE VOL 6 JULY 2016 NATURE CLIMATE CHANGE VOL 6 JULY

101

102 Loss of value for European oil & gas companies due to unburnable reserves and price effect. Data source: Spedding et al., 2013.

103

104 Conclusioni Prendere sul serio l Accordo di Parigi comporta drastiche riduzioni delle emissioni in tempi rapidi Riduzione consistenti delle emissioni sono in grande conflitto con il «business as usual» a diversi livelli Le tipiche (e timide) politiche sullo sviluppo sostenibile sono ormai da considerare come «business as usual» La rapida trasformazione del sistema energetico globale richiede ingenti investimenti nei settori dell efficienza e delle energie non fossili La consapevolezza dei cittadini è un fattore cruciale, per l accettazione di cambiamenti così rapidi

105

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia ARPA FVG - OSMER Osservatorio Meteorologico Regionale - Settore Meteo del CFD di Protezione Civile FVG introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia Cos è il CLIMA? NON È il METEO Cos

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA I contenuti dellaccordo dell Accordo di Copenhagen Domenico Gaudioso ISPRA Schema della presentazione Le basi scientifiche dell Accordo di Copenhagen La struttura dell Accordo di Copenhagen Un analisi

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Cambiamenti climatici e trasporti Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

Nuove frontiere per la logistica

Nuove frontiere per la logistica Nuove frontiere per la logistica Prof. M. Lombardi mauro.lombardi@unifi.it L.E.I. Laboratorio di Economia dell Innovazione Università di Firenze Facoltà di Economia Global Landscape 2025 Fonti: National

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale 14 Novembre 2013 L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale Francesco Musco, Iuav Venezia climatechange@iuav.it Insediamenti urbani e cambiamenti climatici Temi e questioni

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Panoramica del Prodotto

Panoramica del Prodotto Panoramica del Prodotto Software di Gestione di impianti ad Energie Rinnovabili Powered by Critical Software COPYRIGHT 2014 CRITICAL SOFTWARE Visione industriale 800000 Capacità cumulativa installata in

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

L investimento SRI valori e valore

L investimento SRI valori e valore Investire nella finanza sostenibile e responsabile L investimento SRI valori e valore R e l a t o r e : Manuela Mazzoleni D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s Sommario: Performance SRI

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Tesi di Moena Le Alpi ed i cambiamenti climatici

Tesi di Moena Le Alpi ed i cambiamenti climatici Tesi di Moena Le Alpi ed i cambiamenti climatici Premessa In occasione del congresso annuale della SAT sul tema dei cambiamenti climatici, si è costituito un gruppo di lavoro con rappresentanti di AVS,

Dettagli

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI Le prospettive dell integrazione tra il prodotto e il servizio Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in considerazione i per la competizione

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Il Piano di Adattamento della città di Bologna

Il Piano di Adattamento della città di Bologna Il Piano di Adattamento della città di Bologna Il progetto BlUEAP (LIFE11 ENV/IT/119) Cordinatore: Comune di Bologna Partner: Kyoto Club, Ambiente Italia, ARPA Emilia Romagna durata: 36 mesi (01/10/2012-30/09/2015)

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Da Enercloud a Enercloud+ Add your notes here About Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Al giorno d oggi il business dipende dalla sicurezza con cui i diversi tipi di utenti (inclusi lavoratori mobili, dipendenti, partner e clienti)

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Claudia Gistri Certiquality Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario 12 Aprile 2010 AUDIT ENERGETICO: CONSIDERAZIONI

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

La sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici. Prof. Stefano Caserini. Cosa possiamo fare? - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale

La sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici. Prof. Stefano Caserini. Cosa possiamo fare? - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale La sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini Politecnico di Milano, D.I.C.A. Sez. Ambientale Cosa possiamo fare? - Negare il problema - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007)

Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007) COMUNICATO STAMPA Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007) Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Scenario. PERCHÉ PARLIAMO DI CONTINUITÀ DEL BUSINESS? I dati sono la nuova moneta del mondo digitale.

Dettagli

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI Nona Conferenza Banca d Italia MAECI I principali risultati dell accordo di Parigi Martedì 22 marzo 2016 Francesco La Camera Direttore Generale Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno ambientale

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS IT Governance: tra strategie e tecnologie CETIF La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS Giovanni Becattini Servizio Tecnologie Banca Monte dei

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015 D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015 I trasporti nelle città comportano problemi quali traffico congestionato, rumore e inquinamento atmosferico. Da lungo tempo

Dettagli