AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA della Camera di Commercio di Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA della Camera di Commercio di Venezia"

Transcript

1 AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA della Camera di Commercio di Venezia

2 INDICE SCHEMI DI BILANCIO 2 NOTA INTEGRATIVA 7 RELAZIONE DEL PRESIDENTE SULLA GESTIONE 48 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 61 DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 66 1

3 SCHEMI DI BILANCIO (Conformi agli allegati del D.M. del 2/11/2005, n.254) 2

4 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE (schema obbligatorio conforme all allegato I del D.P.R. 02/11/2005, n. 254 con importi espressi in unità di euro) VALORI ATTIVO 2013 VALORI 2014 A) IMMOBILIZZAZIONI a) Immobilizzazioni Immateriali Software Altre 0 Totale Immobilizzazioni Immateriali b) Immobilizzazioni Materiali Impianti Attrezzature non informatiche Attrezzature informatiche Mobili e arredi Automezzi 0 Infrastrutture Immobiliari Totale Immobilizzazioni Materiali c) Immobilizzazioni Finanziarie Partecipazioni Altre 0 0 Totale Immobilizzazioni Finanziarie 0 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI B) ATTIVO CIRCOLANTE c) Rimanenze Rimanenze di magazzino Totale rimanenze d) Crediti di funzionamento Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Crediti vs CCIAA Crediti verso clienti Crediti diversi Anticipi a fornitori Totale Crediti di funzionamento e) Disponibilità liquide Banca c/c Denaro e valori in cassa Depositi Postali Totale disponiblità liquide TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE C) RATEI E RISCONTI ATTIVI Ratei Attivi Risconti Attivi TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI TOTALE ATTIVO PATRIMONIALE

5 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE (schema obbligatorio conforme all allegato I del D.P.R. 02/11/2005, n. 254 con importi espressi in unità di euro) PASSIVO VALORI 2013 VALORI 2014 A) PATRIMONIO NETTO Fondo acquisizioni patrimoniali Avanzo/Disavanzo economico d'esercizio Totale Patrimonio netto B) DEBITI DI FINANZIAMENTO Mutui passivi 0 Prestiti e anticipazioni passive TOTALE DEBITI DI FINANZIAMENTO 0 0 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO F.do trattamento di fine rapporto TOTALE FONDO TRATT. FINE RAPPORTO D) DEBITI DI FUNZIONAMENTO Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Debiti v/fornitori Debiti verso banche Debiti verso CCIAA Debiti tributari e previdenziali Debiti verso dipendenti Debiti verso organi istituzionali Debiti diversi Anticipi da clienti Debiti per servizi conto terzi Anticipi ricevuti per contributi in conto impianti TOTALE DEBITI DI FUNZIONAMENTO E) FONDO PER RISCHI E ONERI Fondi imposte differite 0 Altri fondi TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI F) RATEI E RISCONTI PASSIVI Ratei Passivi Risconti Passivi TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI TOTALE PASSIVO TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

6 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31/12/2014 CONTO ECONOMICO (schema obbligatorio conforme all allegato H del D.P.R. 02/11/2005, n. 254 con importi espressi in unità di euro) VOCI DI COSTO/RICAVO Consuntivo 2013 Consuntivo 2014 Differenza A) RICAVI ORDINARI 1) Proventi da servizi ) Altri proventi o rimborsi ) Contributi da organismi comunitari 4) Contributi regionali o da altri enti pubblici 5) Altri contributi 6) Contributo della Camera di Commercio Totale (A) B) COSTI DI STRUTTURA 7) Organi istituzionali ) Personale: a) competenze al personale b) oneri sociali c) accantonamenti al T.F.R d) altri costi ) Funzionamento a) prestazione di servizi b) godimento di beni di terzi c) oneri diversi di gestione ) Ammortamenti e accantonamenti a) ammortamento immobilizzazioni immateriali b) ammortamento immobilizzazioni materiali c) svalutazione crediti d ) accantonamento ai fondi rischi e oneri Totale (B) C) COSTI ISTITUZIONALI 11) Spese per progetti e iniziative Totale (C) Risultato della gestione corrente (A-B-C) D) GESTIONE FINANZIARIA 12) Proventi finanziari ) Oneri finanziari Risultato gestione finanziaria E) GESTIONE STRAORDINARIA 14) Proventi straordinari ) Oneri straordinari Risultato della gestione straordinaria F) 16) Rivalutazioni attivo patrimoniale 17) Svalutazioni attivo patrimoniale G) DIFFERENZE RETTIFICHE DI VALORE 0 0 ATTIVITA' FINANZIARIE Risultato prima delle imposte G) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 18) Imposte sul reddito dell'esercizio Disavanzo economico d'esercizio

7 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31/12/2014 CONTO ECONOMICO (schema obbligatorio conforme all allegato H del D.P.R. 02/11/2005, n. 254 con importi espressi in unità di euro) VOCI DI COSTO/RICAVO Consuntivo 2014 Consuntivo 2014 ISTITUZIONALE COMMERCIALE A) RICAVI ORDINARI 1) Proventi da servizi ) Altri proventi o rimborsi ) Contributi da organismi comunitari 4) Contributi regionali o da altri enti pubblici 5) Altri contributi 6) Contributo della Camera di Commercio Totale (A) B) COSTI DI STRUTTURA 7) Organi istituzionali ) Personale: a) competenze al personale b) oneri sociali c) accantonamenti al T.F.R d) altri costi 310 9) Funzionamento a) prestazione di servizi b) godimento di beni di terzi c) oneri diversi di gestione ) Ammortamenti e accantonamenti a) ammortamento immobilizzazioni immateriali b) ammortamento immobilizzazioni materiali c) svalutazione crediti d ) accantonamento ai fondi rischi e oneri Totale (B) C) COSTI ISTITUZIONALI 11) Spese per progetti e iniziative Totale (C) Risultato della gestione corrente (A-B-C) D) GESTIONE FINANZIARIA 12) Proventi finanziari ) Oneri finanziari 349 Risultato gestione finanziaria E) GESTIONE STRAORDINARIA 14) Proventi straordinari ) Oneri straordinari Risultato della gestione straordinaria F) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 16) Rivalutazioni attivo patrimoniale 17) Svalutazioni attivo patrimoniale G) DIFFERENZE RETTIFICHE DI VALORE 0 0 ATTIVITA' FINANZIARIE Risultato prima delle imposte G) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 18) Imposte sul reddito dell'esercizio Disavanzo economico d'esercizio

8 NOTA INTEGRATIVA 7

9 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2014 (ai sensi dell art. 23 del D.P.R. 2/11/2005, N 254) Il bilancio d esercizio, compilato in unità di euro, che viene presentato oggi per la discussione e la sua approvazione, di cui la presente Nota Integrativa costituisce parte integrante, è stato redatto in base alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute e secondo le disposizioni del D.P.R. 2 Novembre 2005, n 254 (Regolamento per la disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio) e del Codice Civile. Come previsto già dal preventivo economico 2013 sono state introdotte importanti modifiche, anche quest anno si è reso necessario, ai fine del DPR 254/2005 dividere le attività intraprese dall azienda in due macro settori: commerciale ed istituzionale. Si è quindi pensato di inserire gli schemi che evidenziano l andamento delle due attività. Il bilancio che oggi viene presentato risulta composto dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. La redazione del presente bilancio è avvenuta nel rispetto dei principi per la corretta determinazione del risultato economico dell esercizio e dei criteri di valutazione dei beni patrimoniali previsti rispettivamente dagli articoli 25 e 26 del D.P.R. 2/11/2005, n 254. Tutte le poste indicate corrispondono ai valori desunti dalla contabilità aziendale e l esposizione delle voci di bilancio è conforme agli schemi obbligatori (Conto Economico e Stato Patrimoniale delle Aziende Speciali) previsti dagli articoli 68, comma 1, e ai criteri di redazione della Nota integrativa enunciati nell articolo 23 del D.P.R. 2/11/2005, n 254. Rispetto all allegato H del suddetto DPR si è aggiunta la voce G relativa alle poste delle imposte correnti in quanto l Aspo svolge anche attività commerciale. Il bilancio d esercizio viene presentato in unità di euro, senza cifre decimali (a differenza di quanto accade per la contabilità che va espressa al centesimo di euro); questa diversità di espressione dalla contabilità dal bilancio d esercizio può originare differenze dovute all arrotondamento dei valori che possono portare a delle squadrature nelle poste di bilancio. Si precisa, pertanto, che le eventuali squadrature dei dati contabili riportati in bilancio sono state trattate extra-contabilmente come segue: 8

10 per le eventuali differenze del Conto Economico (positive o negative) si sono utilizzate alternativamente le voci Proventi straordinari e Oneri straordinari ; per le eventuali differenze dello Stato patrimoniale (attive o passive) si è intervenuti alternativamente sulle voci Crediti diversi e Debiti diversi. Si rileva che il bilancio si chiude con l evidenziazione di un disavanzo economico di esercizio pari ad euro =, dopo aver imputato al Conto Economico tutti i costi e gli oneri afferenti l esercizio, nonché ammortamenti per immobilizzazioni immateriali e materiali per complessivi euro =. Le imposte sul reddito dell esercizio, iscritte nel loro importo complessivo in un apposita voce del Conto Economico, sono così dettagliate: Imposta IRES indeducibile ,52 Imposta IRAP indeducibile ,00 Totale imposte sul reddito d esercizio ,52 Sono state determinate in base all onere di competenza dell esercizio secondo le aliquote e le norme fiscali vigenti, tenendo conto anche degli eventuali effetti della fiscalità differita. La fiscalità differita/anticipata quantificata come sopravvenienza passiva ammonta nell anno a = dovuto in parte al rilascio fondo imposte differite anni precedenti e in parte agli stanziamenti a fondo imposte anticipate sulla svalutazione crediti. L azienda nel corso di questo esercizio ha conseguito ricavi ordinari di competenza per euro =, con un decremento di euro = (- 15 %) rispetto al precedente esercizio; tra le voci di ricavi sono ricompresi i ricavi verso le imprese portuali; sono inoltre ricompresi anche i contributi in conto esercizio della Camera di Commercio di Venezia per complessivi =, suddivisi tra l attività istituzionale ( ) e quella commerciale ( ). La valutazione delle poste che compaiono in bilancio è stata eseguita in aderenza ai criteri di valutazione dei beni patrimoniali indicati dall art. 26 del D.P.R. 2/11/2005, n 254. Più precisamente: la valutazione delle voci è stata effettuata nella prospettiva della continuazione dell attività aziendale e tenendo conto della funzione economica di ciascuno degli elementi dell attivo e del passivo; si è seguito scrupolosamente il principio della prudenza ed in bilancio sono iscritti solo gli utili realizzati alla data di chiusura dell esercizio, mentre si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza, anche se conosciuti successivamente alla data di chiusura dell esercizio; si è tenuto conto dei proventi e degli oneri di competenza del periodo cui si riferisce il 9

11 bilancio, indipendentemente dalla data dell incasso o del pagamento; gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci sono stati valutati separatamente; i criteri di valutazione di cui all art. 26 del D.P.R. 2/11/2005, n 254 sono stati scrupolosamente osservati e sono i medesimi dell anno precedente. Passando all analisi e al commento delle singole voci del bilancio e con riferimento all art. 23 del D.P.R. 2/11/2005, n 254, si precisa quanto segue: CONTENUTO OBBLIGATORIO (AI SENSI DELL ART. 23 del D.P.R. 2/11/2005, N 254) A) I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO, NONCHE, PER LE POSTE SOGGETTE AD AMMORTAMENTO, I RELATIVI CRITERI DI AMMORTAMENTO. I criteri di valutazione utilizzati nella redazione del presente bilancio d esercizio sono i seguenti: Immobilizzazioni immateriali: risultano iscritte in bilancio al costo di acquisizione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Immobilizzazioni materiali: risultano iscritte in bilancio al costo storico di acquisto, maggiorato dei costi accessori di diretta imputazione, e al netto dei contributi in conto impianti ricevuti nel corso degli esercizi; tali contributi a fondo perduto sono stati portati in diminuzione diretta ai costi di acquisto delle immobilizzazioni. Tale valore è stato inoltre rettificato dai corrispondenti fondi ammortamento. Immobilizzazioni finanziarie: risultano iscritte in bilancio al costo di acquisizione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. realizzazione. Crediti di funzionamento: sono stati valutati secondo il loro presumibile valore di Disponibilità liquide: sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Ratei e risconti attivi: in tale voce risultano iscritte soltanto le quote, comuni a due o più esercizi, di proventi di competenza dell esercizio esigibili in esercizi successivi (ratei attivi) e di costi sostenuti entro la chiusura dell esercizio ma di competenza di esercizi successivi (risconti attivi). Debiti di finanziamento: sono iscritti al loro valore di estinzione. 10

12 Trattamento di fine rapporto: è stato calcolato in base al contratto collettivo di lavoro ed è adeguato agli obblighi in essere verso i dipendenti, nell ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro alla data di chiusura del bilancio. Debiti di funzionamento: sono valutati al loro valore di estinzione. Fondo per rischi e oneri: comprendono gli accantonamenti effettuati nel corso degli esercizi che sono destinati a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell esercizio sono indeterminati o l ammontare o la data di sopravvenienza. Ratei e risconti passivi: in tale voce risultano iscritte soltanto le quote, comuni a due o più esercizi, di costi di competenza dell esercizio esigibili in esercizi successivi (ratei passivi) e di proventi percepiti entro la chiusura dell esercizio ma di competenza di esercizi successivi (risconti passivi). B) LE VARIAZIONI INTERVENUTE NELLA CONSISTENZA DELLE VOCI DELL ATTIVO E DEL PASSIVO. Le variazioni intervenute nell esercizio nella consistenza delle voci dell attivo e del passivo dello stato patrimoniale sono così evidenziate e quantificate: STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Immobilizzazioni B) Attivo circolante C) Ratei e risconti TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO A) Patrimonio netto B) Debiti di finanziamento 0 C) Trattamento di fine rapporto D) Debiti di funzionamento E) Fondo per rischi e oneri F) Ratei e risconti passivi TOTALE C) LA CONSISTENZA DELLE IMMOBILIZZAZIONI, SPECIFICANDO PER CIASCUNA VOCE IL COSTO INIZIALE, LE EVENTUALI RIVALUTAZIONI E SVALUTAZIONI, LE ACQUISIZIONI, LE ALIENAZIONI E QUALSIASI ALTRA VARIAZIONE CHE INFLUISCE SULL AMMONTARE ISCRITTO ALLA FINE DELL ESERCIZIO. 11

13 Immobilizzazioni immateriali: ammontano complessivamente ad euro 5.036= e comprendono le seguenti voci: Software Costo d acquisto Acquisizioni nell esercizio - Alienazioni nell esercizio TOTALE Per quanto concerne il Software è stata utilizzata una procedura di ammortamento che ha rispettato il criterio fiscale di ripartizione di questo costo immateriale imputando una quota annua di ammortamento pari a 2.480,69 non superiore ad un terzo del costo originario sostenuto. In bilancio sono stati detratti dal valore totale pari a delle immobilizzazioni immateriali in forma implicita gli ammortamenti totali eseguiti sino alla chiusura dell esercizio pari a complessivi euro =. Immobilizzazioni materiali: sono iscritte in bilancio al netto dei contributi in conto impianti ricevuti nel corso degli esercizi e al netto degli ammortamenti totali eseguiti sino alla chiusura dell esercizio. In bilancio sono stati iscritti per complessivi euro =, pari ad un valore di acquisizione di = a cui vengono detratti i contributi in conto impianti per = e i fondi ammortamento per = e comprendono le seguenti voci: Mobili e arredi Costo d acquisto TOTALE

14 Fabbricato CDSP Costo d acquisto TOTALE Costruzioni Leggere Costo d acquisto TOTALE Piazzali e banchine Costo d acquisto TOTALE Attrezzature varie Costo d acquisto

15 TOTALE Macchine uff. elettroniche computer Costo d acquisto TOTALE Impianti di carico e scarico Costo d acquisto TOTALE Insegne luminose Costo d acquisto

16 TOTALE Piazzali e banchine (Obiettivo ) Costo d acquisto TOTALE Piazzali e banchine (Obiettivo ) Costo d acquisto TOTALE Piazzali (Cipe) Costo d acquisto

17 TOTALE Piazzali (pertinenze nord I stralcio L.R. 8/82) Costo d acquisto TOTALE Piazzali (CIPE Banchina E) costruiti in area occupata in base a concessione demaniale Costo d acquisto TOTALE 0 Costruzioni leggere (prefabbricato bar) Costo d acquisto TOTALE 0 16

18 Mobili e arredi bar Costo d acquisto TOTALE 0 Piazzali e fabbricati (Varco doganale Docup Ob ) Costo d acquisto TOTALE Fabbricato CDSP (II stralcio LR 8/82 - Patti Territoriali) Costo d acquisto TOTALE Piazzali (Pertinenze Nord II stralcio Patti territoriali) Costo d acquisto

19 TOTALE Costruzioni leggere (prefabbricato infermeria) Costo d acquisto TOTALE 0 Infrastrutture (Raccordo ferroviario II fase LR 8/82) Costo d acquisto TOTALE Infrastrutture (Raccordo ferroviario I fase LR 8/82) Costo d acquisto

20 TOTALE Infrastrutture (Raccordo ferroviario III fase LR 8/82) Costo d acquisto TOTALE Piazzali Banchina A (LS 02/03, RoRo I e II) Costo d acquisto TOTALE Piazzali (Varco doganale II fase LS 02/03/04, RoRo II, LR 5/00) Costo d acquisto

21 TOTALE Mobili e arredi Isola Saloni Costo d acquisto TOTALE Centro polifunzionale Isola Saloni Costo d acquisto TOTALE Locali per servizi portuali Costo d acquisto TOTALE

22 Raccordo ferroviario (IV fase) Costo d acquisto TOTALE Primo stralcio Banchina A Costo d acquisto TOTALE Raccordo ferroviario (V fase) Costo d acquisto TOTALE Raccordo ferroviario (VI fase) Costo d acquisto

23 TOTALE Riordino viabilità Varco doganale II fase Costo d acquisto TOTALE Raccordo ferroviario (VII fase) Costo d acquisto TOTALE Edifici commerciali in costruzione Varco II Costo d acquisto

24 TOTALE Safeport progetto per la cooperazione Italia Slovenia Costo d acquisto TOTALE Banchina A Ex discarica Costo d acquisto TOTALE Studio di fattibilità Spostamento del ponte sulla strada Romea Costo d acquisto

25 TOTALE Canale delle Fosse Costo d acquisto TOTALE Miglioramento viabilità Costo d acquisto TOTALE Dragaggio fondali del porto di Chioggia Costo d acquisto TOTALE

26 Spostamento sottoservizi bocca di porto Costo d acquisto TOTALE Secondo stralcio banchina A Costo d acquisto TOTALE Isola Saloni passerella metallica Costo d acquisto TOTALE Costo d acquisto Imbonimento Canale Vallesella 25

27 1.228 TOTALE Variante al piano regolatore portuale Costo d acquisto TOTALE Nuove recinzioni doganali Costo d acquisto TOTALE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI TOTALE

AGENZIA PER LO SVILUPPO

AGENZIA PER LO SVILUPPO Allegato I Stato Patrimoniale anno 2009 (articolo 68 comma 1 DPR 2/11/2005 n. 254) Attivo valori valori al 31/12/2009 al 31/12/2010 A) Immobilizzazioni a) Immateriali software 3.056,15 0,00 Altre Totale

Dettagli

AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA della Camera di Commercio di Venezia

AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA della Camera di Commercio di Venezia AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA della Camera di Commercio di Venezia INDICE SCHEMI DI BILANCIO 2 NOTA INTEGRATIVA 9 RELAZIONE DEL PRESIDENTE SULLA GESTIONE 49 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO Conto economico Stato patrimoniale

BILANCIO DI ESERCIZIO Conto economico Stato patrimoniale BILANCIO DI ESERCIZIO 2013 Conto economico Stato patrimoniale Delibera del Consiglio n 8 dell'8 maggio 2014 1 BILANCIO DI ESERCIZIO 2013 Conto economico Stato patrimoniale ALL. C - CONTO ECONOMICO AL 31.12.2013

Dettagli

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice FONDAZIONE VILLA MARAINI ONLUS Sede Sociale: Roma Via Bernardino Ramazzini 31 Codice fiscale: 97064110584 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2015 CRITERI DI FORMAZIONE E STRUTTURA DEL BILANCIO

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2014 redatta

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO  VINCENZO BELLINI  Bilancio al 31/12/2014 ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Sede in Catania Via Perrotta n.12, Codice Fiscale e Partita IVA 02289370872: Bilancio al 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Viale S. Lavagnini n. 42-50129 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2016

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2015 redatta

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013 FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Codice fiscale 94172870480 Partita iva 06020850480 VIA V.FOSSOMBRONI 11-50136 FIRENZE FI Numero 704 Registro Regione Toscana delle Persone Giuridiche Private BILANCIO

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE. Bilancio al 31/12/2012 Sede in ABBIATEGRASSO - PIAZZA MARCONI, 1 Capitale Sociale versato Euro 56.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05326650966 Partita IVA: 05326650966

Dettagli

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V. BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DI BERGAMO AL N. 02517500167 (Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 AL 31/12/2012 COMITATO PROVVISORIO P.D. CITTA DI ROMA STATO PATRIMONIALE ATTIVITA Immobilizzazioni immateriali nette: - Costi per attività editoriali, di informazione e di

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001 Premessa Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la costituzione della ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura ed alla

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002 Bilancio in forma abbreviata AGENZIA ISOLA S.R.L.-UNIPERSONALE Sede: P.ZZA 7 MARTIRI, 7 - TERNO D'ISOLA (BG) Capitale Sociale 10400 i.v. Registro Imprese di BERGAMO 02516910169 - R.E.A. 301301 Codice fiscale

Dettagli

AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA

AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare 1. Stato Patrimoniale (allegato I - art. 68, co. 1 DPR 254/2005) 2. Conto Economico (allegato H - art.

Dettagli

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in TRENTO - via BRIAMASCO, 2 Capitale Sociale versato Euro 11.655.139,00 i. v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di TRENTO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00244880225 Partita IVA: 00244880225

Dettagli

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015 Sede in TRENTO - via BRIAMASCO, 2 Capitale Sociale versato Euro 11.655.139,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di TRENTO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00244880225 Partita IVA: 00244880225 - N.

Dettagli

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013 Sede in PADOVA - VIA CAVAZZANA, 39/2 Capitale Sociale versato Euro 371.851,20 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01756530281 Partita IVA: 01756530281 - N.

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Sede in UMBERTIDE - VIA FORLANINI, 5 Capitale Sociale versato Euro 955.632,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PERUGIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02309070544 Partita IVA: 02309070544 -

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2006

Bilancio al: 31/12/2006 Unità di Euro troncato dei decimali Stato patrimoniale attivo 31/12/2006 31/12/2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali II. Materiali

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 COOPERATIVA DI CONSUMO DI PREMARIACCO SOC. COOP. A Sede in Premariacco - Via Fiore Dei Liberi, 32/2 Iscritta alla C.C.I.A.A. di UDINE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00151400306 Partita

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013 SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI Sede in MORBEGNO - vicolo SCENAIA, 3 Capitale Sociale versato Euro 809.091,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di SONDRIO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione Registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/211 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma BILANCIO AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale e Conto Economico

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma BILANCIO AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale e Conto Economico ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010 Stato Patrimoniale e Conto Economico (valori in Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO AL 31.12.2010

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE Sede in TORINO - VIA VERDI 8, Capitale Sociale versato Euro 376.497 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97556790018 Partita IVA: 06764560014 - N. Rea: 817430

Dettagli

INTERPORTO DI TRIESTE SPA. Bilancio al 31/12/2015

INTERPORTO DI TRIESTE SPA. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 00572680320 Rea 86055 Sede in LOC. FERNETTI, SNC - 34016 MONRUPINO (TS) Capitale sociale Euro 5.348.164,92 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti

Dettagli

CONS. INTERUNIVERSIT. IDROLOGIA. Nota integrativa ordinaria ex Art C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2009

CONS. INTERUNIVERSIT. IDROLOGIA. Nota integrativa ordinaria ex Art C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2009 CONS. INTERUNIVERSIT. IDROLOGIA Codice fiscale 01732830763 Partita iva 01732830763 VIA NAZARIO SAURO 85-85100 POTENZA PZ Numero R.E.A. 131525 Registro Imprese di potenza n. 01732830763 Nota integrativa

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A. CASALASCA SERVIZI S.P.A. Sede Legale: P.zza Garibaldi 26 Casalmaggiore (CR) Iscritta al Registro Imprese di: Cremona C.F. e numero iscrizione: 01059760197 Iscritta al R.E.A. di Cremona n. 131826 Capitale

Dettagli

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A. CASALASCA SERVIZI S.P.A. Sede Legale: P.zza Garibaldi 26 CASALMAGGIORE (CR) Iscritta al Registro Imprese di: CREMONA C.F. e numero iscrizione: 01059760197 Iscritta al R.E.A. di CREMONA n. 131826 Capitale

Dettagli

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. Sede in S.P. 7 di Piantravigne 52028 Terranuova Bracciolini (Arezzo) Capitale sociale Euro 1.610.511 i.v. REA di Arezzo n. 144514 Registro delle Imprese di Arezzo

Dettagli

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013 LESS ONLUS Sede in NAPOLI - via VIA ENRICO ALVINO, 130 Capitale Sociale versato Euro 516,46 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 94195150639 Partita IVA: 05478121212

Dettagli

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012 SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA Sede in SAN CESARIO DI LECCE - 73016 VIA LECCE N.99 (LE) Capitale sociale Euro 120.000,00 I.V. Partita Iva e Registro Imprese n 00396610750 - Rea 103429

Dettagli

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA Sede in SAN CESARIO DI LECCE - 73016 VIA LECCE N.99 (LE) Capitale sociale Euro 1.898.949,88 I.V. Reg. Imp. 00396610750, Rea 103429 Bilancio al 31/12/2011

Dettagli

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013 SUSTENIA S.R.L. Sede legale in Crevalcore (Bo) - Via Argini Nord n 3351 Capitale sociale di euro 34.907,00 = interamente versato Registro imprese di Bologna e codice fiscale n 02796261200 Iscritta al n

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio al: 31/12/2004 Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori - I.M.A.I.E. Sede in: Roma, Via Piave n.66 Cod.Fisc.80349720583 P.I.: 02311041004 Bilancio al: 31/12/2004 Stato patrimoniale attivo 31/12/2004 31/12/2003

Dettagli

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 11487760156 Rea 1510253 AMAGA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI ABBIATEGRASSO SOCIO UNICO Sede in VIA C:CATTANEO,45-20081 ABBIATEGRASSO (MI) Capitale sociale Euro

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015 CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA Sede in SPIAZZO - VIA SAN VIGILIO, 13 Codice Fiscale 86001550226 Partita IVA: 01010080222 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011 Sede in FERRARA - VIA SAVONAROLA, 9 Capitale Sociale Euro 40.170,00 di cui versati Euro 40.170,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FERRARA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01268750385 Partita

Dettagli

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2009 TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Reg. Imp. 00134410695 Rea 58701 Sede in VIALE ABRUZZO, 410-66013 CHIETI SCALO (CH) Capitale sociale Euro 100.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in MILANO Via Novi n. 2 Capitale Sociale versato Euro 650,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 04812320960

Dettagli

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013 SERUSO S.P.A. Sede in VIA PIAVE N. 89-23878 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro 1.032.900,00 i.v. Registro Imprese di Lecco 02329240135 Repertorio Economico Amministrativo CCIAA di Lecco n. 285893 Società

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al 31/12/2011 FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE Sede Legale: VIA MANTOVA 99 BRESCIA (BS) Iscritta al Registro Imprese di: Brescia al numero 490483 C.F. e numero iscrizione: 98133500177 Fondo di dotazione : 1.000.000,00 Interamente

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato patrimoniale - Attivo STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015 Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it" sezione "Amministrazione Trasparente - Bilanci" link "http://www.comune.bologna.it/trasparenza/"

Dettagli

Il Bilancio di Esercizio. art c.c. art bis c.c. art ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE

Il Bilancio di Esercizio. art c.c. art bis c.c. art ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE Il Bilancio di Esercizio art. 2423 c.c. art. 2423 bis c.c. art. 2423 ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE art. 2424 c.c. (e s.s.) Stato Patrimoniale art. 2425 c.c. (e

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

Bilancio al

Bilancio al COeSO SDS società della salute Sede in Piazza Duomo 1-58100 Grosseto Fondo di dotazione 18.931,00 non i.v. Reg.Imp. 01258070539 Rea 108432 Bilancio al 31.12.2014 Valori espressi in EURO Stato patrimoniale

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2.272 3.258 2) Costi

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE Sede in VIA SASSARI 6-09026 SAN SPERATE (CA) Bilancio di previsione pluriennale Stato patrimoniale attivo 2016 2017 2018 A) Crediti verso enti

Dettagli

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale:

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale: CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti 5-50132 - FIRENZE Codice fiscale: 80101730481 (FI) Nota Integrativa NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO (In unità di Euro) PREMESSA CONTENUTO

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/212 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA)

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA) RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA) 0 Sommario 1. Introduzione...1 1.1 Riferimenti normativi...1 1.2 Aspetti metodologici...1 2. Situazione Patrimoniale...1 ATTIVO...1 2.1 Immobilizzazioni...1

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Allocazione di valori nello schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. Si indichi in quali poste dello schema

Dettagli

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 11487760156 Rea 1510253 AMAGA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI ABBIATEGRASSO SOCIO UNICO Sede in VIA C:CATTANEO,45-20081 ABBIATEGRASSO (MI) Capitale sociale Euro

Dettagli

ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO

ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO PIAZZA RISORGIMENTO 2 12051 ALBA CN Capitale sociale: Euro 20.000,00 interamente versato Registro Imprese di CUNEO N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 02513140042 Bilancio

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011

Dettagli

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE Sede legale in: Via Duca D'Aosta, 9 5129 - FIRENZE ( FI ) Codice fiscale: 546866484 P.Iva: 546866484 Numero iscrizione REA: 55962 Numero iscrizione registro imprese: 546866484 (Prov. ) Capitale sociale:

Dettagli

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2.984 480 2) Costi

Dettagli

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 BILANCIO CONSUNTIVO 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012 2011 PASSIVO 2012 2011 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI PATRIMONIO NETTO Crediti verso soci

Dettagli

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013 Sede in BRINDISI - VIA FILOMENO CONSIGLIO, 4 Capitale Sociale versato Euro 40.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di BRINDISI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01880680747 Partita IVA: 01880680747

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli