REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2"

Transcript

1 COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 Provincia di Genova Provincia di La Spezia Provincia di Savona Arenzano Ameglia Albisola Marina Bargagli Arcola Albisola Superiore Busalla Bolano Altare Campomorone Castelnuovo Magra Cairo Montenotte Carasco Follo Carcare Casella La Spezia Cengio Circoscrizioni urbane: I, II, IV, V Ceranesi Lerici Cosseria Chiavari Ortonovo Dego Cogoleto Portovenere Finale Ligure Genova Circoscrizioni urbane: Voltri, Pra, Pegli, Sestri P., Santo Stefano Magra Millesimo Cornigliano, Rivarolo, Bolzaneto, Pontedecimo, Sampierdarena, Marassi, Staglieno, Molassana, Struppa, Porto Isola del Cantone Sarzana Quiliano Lavagna Vezzano Ligure Savona Circoscrizioni urbane: III, IV, V Mignanego Vado Ligure Rapallo Vezzi Portio Recco Ronco Scrivia Sant'Olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Zoagli

2 LIVELLI CARTOGRAFICI Per tutto il territorio Obiettivo 2 sono state accorpate le informazioni (legende) relative alla geologia, uso del suolo, pendenza e quota, creando una nuova legenda pedologica. A questa legenda sono state poi unite le informazioni provenienti dalle osservazioni pedologiche (profili e trivellate) classificate secondo il Soil Taxonomy 99. Ad ogni tipo di suolo così identificato è stato associato il relativo coefficiente di infiltrazione, lo spessore, la classe tessiturale. Tutte queste informazioni sono state utilizzate per l elaborazione della Carta della Vulnerabilità degli Acquiferi. Ente Fornitore (forniture Ecozero): Regione Liguria Ufficio (forniture Ecozero): Regione Liguria VIA

3 UNITÀ DI PAESAGGIO - UDP Struttura Tabella Dati Descrizione dei campi Nome campi Tipo Area della cella UNIT_AREA Double Perimetro della cella UNIT_PERIM Double Unità di paesaggio UDP Chart * 16 Unità Cartografica UC Chart * 11 Codice chiave univoco dell oggetto grafico GAVPrimaryKey Codice identificativo univoco ID Tabella Codici Dominio Unità di Paesaggio - campo UDP Codice alfanumerico composto da un numero da 1 a 9 che corrisponde alle tipologie di uso del suolo e da una o più lettere che identificano la geologia della cella Descrizione Valore aree insediate sature, aree insediate diffuse, aree industriali e/o commerciali, reti autostradali, ferroviarie e spazi 1 accessori, aree portuali, aereoporti, aree estrattive anche abbandonate o in via di riqualificazione, discariche, cantieri, aree verdi urbane, aree sportive e ricreativo-turistiche, prevanza di serre angiosperme termofile: leccio, roverella, etc. 2 angiosperme submontane, montane e/o subalpine: castagno, faggio, etc, castagneti da frutto, boschi di angiosperme e 3 di conifere conifiere marittime e collinari: pinastro, pino d'aleppo, pino domestico 4 conifere submontane, montane e/o subalpine: pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice, etc. 5 formazioni ripariali, zone umide 6 praterie e/o praterie arbustate, arbusteto termofilo e/o mesofilo, prato sfalciabile in uso o in abbandono, aree agricole 7 miste spiagge sabbiose e ciottolose, costa rocciosa: battigia, costa rocciosa: alta, rocce nude, detriti di falda anche con 8 sporadica vegetazione, aree calanchive e/o in forte erosione, corsi d'acqua, canali, bacini d'acqua, acque marittime seminativo semplice ed arborato, colture permanenti associate a colture specializzate, prevalenza di colture ortofloricole 9 in pien'aria e vivai, vigneti, frutteti ed agrumeti, oliveti abbandonati, oliveti

4 Descrizione aree urbane e codici uso suolo urbani, riporti, discariche Alluvioni recenti ed antiche scheletriche, conglomerati in matrice limoso-argillosa (allomembri della bassa val di magra) e conglomerati in matrice sabbioso argillosa (allomembri di Sarzana) alluvioni recenti ed antiche sabbiose alluvioni mobili di tutti i tipi, spiagge anfiboliti, gneiss, micascisti e filladi graniti, granodioriti, brecce di granito conglomerati e membro conglomeratico arenaceo delle arenarie (spezia), btp calcari cristallini, dolomie, calcari metagabbri, metabasiti, matabasalti, metagabbri ecologitici, metaofiolitici, diabasi Serpentiniti, serpentinoscisti, lherzoliti, brecce UGV, brecce CRA, brecce OFI, ultramafiti arenarie e flysch arenacei, calcareniti marne e flysch marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcarei e calcari marnosi dei flysch migmatiti porfiroidi, quarziti e scisti quarzosi, diaspri e radiolariti detriti ( si ricava la litologia caso per caso, a seconda di dove stanno e dei rapporti con le litologie adiacenti) argille limose e sabbiose talvolta lignitifere (allomembri di Ponzano Magra e Sarzanello-Caniparola) Aree di non suolo (aree miste, corpi d acqua, etc), al Valore u b c d e f g h i l m n o p dt q r Tabella Codici Dominio Unità Cartografica campo UC Codice alfanumerico composto dalla sigla della provincia SP = La Spezia, GE = Genova, SV = Savona e da tre cifre che corrispondono al numero progressivo all interno della provincia Per la descrizione delle singole Unità Cartografiche per ogni provincia si veda l allegato. da un numero da 1 a 9 che corrisponde alle tipologie di uso del suolo e da una o più lettere che identificano la geologia della cella

5 PROFILI (profili_xx) e TRIVELLATE (trivellate_xx) Struttura Tabella Dati Descrizione dei campi Nome campi Tipo Coordinata X Gauss-Boaga X_Coord Double Coordinata Y Gauss-Boaga Y_Coord Double Codice univoco dell osservazione N_OSS Double Codice identificativo del rilevatore COD_RIL Chart * 10 Tipo osservazione TIPO_OSS Chart * 10 Presenza di analisi per l osservazione ANALISI Chart * 8 Presenza di foto per l osservazione FOTO Chart * 6 Classificazione USDA CLASS_USDA Chart * 40 Tipo di Suolo TIPO_SUO Chart * 12 Coefficiente moltiplicativo in funzione dello spessore del suolo CLAS_SPES Double Coefficiente moltiplicativo per il calcolo dell infiltrazione efficace COEFF_I Double Codice dell unità di paesaggio in cui è stata effettuata l osservazione UDP_XX_ID Double Codice identificativo dell unità di paesaggio UDP Chart * 16 Codice chiave univoco dell oggetto grafico GAVPrimaryKey Codice identificativo univoco ID Tabella Codici Dominio: Tipo Osservazione (Tipo_Oss) Valore Descrizione Valore Descrizione P Profilo T Trivellata Tabella Codici Dominio: Tipo Suolo (Tipo_Suo) Descrizione Valore Sottile (<1m) o assente 10 Suolo sabbioso 8 Suolo torboso 8 Suolo argillo-sabbioso 7 Suolo franco sabbioso 6 Suolo franco sabbioso-limoso 5 Suolo franco 5 Suolo franco limoso 4 Suolo franco limo-argilloso 4 Suolo franco argilloso 3 Suolo argillo-limoso 2

6 TABELLA CODICI DOMINIO: Unità Di Paesaggio (UDP) Descrizione aree urbane e codici uso suolo urbani, riporti, discariche Alluvioni recenti ed antiche scheletriche, conglomerati in matrice limoso-argillosa (allomembri della bassa val di magra) e conglomerati in matrice sabbioso argillosa (allomembri di Sarzana) alluvioni recenti ed antiche sabbiose alluvioni mobili di tutti i tipi, spiagge anfiboliti, gneiss, micascisti e filladi, graniti, granodioriti, brecce di granito Conglomerati e membro conglomeratico arenaceo delle arenarie (spezia), btp calcari cristallini, dolomie, calcari. metagabbri, metabasiti, matabasalti, metagabbri ecologitici, metaofiolitici, diabasi. Serpentiniti, serpentinoscisti, lherzoliti, brecce UGV, brecce CRA, brecce OFI, ultramafiti, arenarie e flysch arenacei, calcareniti. marne e flysch marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcarei e calcari marnosi dei flysch Migmatiti porfiroidi, quarziti e scisti quarzosi, diaspri e radiolariti detriti ( si ricava la litologia caso per caso, a seconda di dove stanno e dei rapporti con le litologie adiacenti) argille limose e sabbiose talvolta lignitifere (allomembri di Ponzano Magra e Sarzanello-Caniparola) Aree di non suolo (aree miste, corpi d acqua, etc), al Valore u b c d e f g h i l m n o p dt q r

7 Descrizione Valore AREE INSEDIATE SATURE, AREE INSEDIATE DIFFUSE, AREE INDUSTRIALI E/O COMMERCIALI, RETI AUTOSTRADALI, 1 FERROVIARIE E SPAZI ACCESSORI, AREE PORTUALI, AEREOPORTI, AREE ESTRATTIVE ANCHE ABBANDONATE O IN VIA DI RIQUALIFICAZIONE, DISCARICHE, CANTIERI, AREE VERDI URBANE, AREE SPORTIVE E RICREATIVO-TURISTICHE, PREVANZA DI SERRE ANGIOSPERME TERMOFILE: leccio, roverella, etc 2 ANGIOSPERME SUBMONTANE, MONTANE E/O SUBALPINE: castagno, faggio, etc, CASTAGNETI DA FRUTTO, BOSCHI DI 3 ANGIOSPERME E DI CONIFERE CONIFIERE MARITTIME E COLLINARI: pinastro, pino d'aleppo, pino domestico 4 CONIFERE SUBMONTANE, MONTANE E/O SUBALPINE: pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice, etc 5 FORMAZIONI RIPARIALI, ZONE UMIDE 6 PRATERIE E/O PRATERIE ARBUSTATE, ARBUSTETO TERMOFILO E/O MESOFILO, PRATO SFALCIABILE IN USO O IN 7 ABBANDONO, AREE AGRICOLE MISTE SPIAGGE SABBIOSE E CIOTTOLOSE, COSTA ROCCIOSA: BATTIGIA, COSTA ROCCIOSA: ALTA, ROCCE NUDE, DETRITI DI 8 FALDA ANCHE CON SPORADICA VEGETAZIONE, AREE CALANCHIVE E/O IN FORTE EROSIONE, CORSI D'ACQUA, CANALI, BACINI D'ACQUA, ACQUE MARITTIME SEMINATIVO SEMPLICE ED ARBORATO, COLTURE PERMANENTI ASSOCIATE A COLTURE SPECIALIZZATE, PREVALENZA DI 9 COLTURE ORTOFLORICOLE IN PIEN'ARIA E VIVAI, VIGNETI, FRUTTETI ED AGRUMETI, OLIVETI ABBANDONATI, OLIVETI

8 ALLEGATO 1: TABELLE CODICI DOMINIO UNITÀ CARTOGRAFICHE PER LE AREE OBIETTIVO 2 UC Descrizione PROVINCIA DI SAVONA SV001 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con pendenze da deboli a moderatamente ripide (3-35%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.), su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTIFLUVENT TIPICO SKF SV002 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle debolmente inclinate (3-13%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.) su depositi alluvionali recenti ed antichi prevalentemente sabbiosi. SV003 Aree di media, alta collina ( m) caratterizzate da versanti debolmente inclinati (3-13%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su coperture detritiche potenti (> 3m) di diversa natura. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FFI; suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO FGR SV004 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con il fondovalle ( m) da debolmente a moderatamente ripide (20-35%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su calcari, calcari cristallini, dolomie. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO SKF, suolo secondario HAPLUSTEPT TIPICO FFI SV005 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con il fondovalle ( m) con versanti ripidi (35-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su metagabbri, metabasiti, metabasalti, metagabbri eclogitici, diabasi. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI; suolo secondario HAPLUSTEPT TIPICO FGR SV006 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con versanti moderatamente ripidi (20-35%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su arenarie, calcareniti e flysch arenacei. SV007 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su porfiroidi, quarziti e scisti quarzosi, diaspri e radiolariti. Suoli dominante USTORTHENT TIPICO SKF; suolo secondario USTORTHENT TIPICO FFI.

9 SV008 Aree di media e alta collina ( ) con versanti molto ripidi (>60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante UDIFLUVENT TIPICO SKF. SV009 Aree subpianeggianti (<3%) di collina media e alta ( m). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su depositi alluvionali recenti ed antichi prevalentemente sabbiosi. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FFI SV010 Aree debolmente inclinate (3-13%) di collina media e alta ( m). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; alluvioni attuali e mobili di tutti i tipi e depositi di spiaggia. Suolo dominante UDIFLUVENT TIPICO FGR; suolo secondario EUTRUDEPT TIPICO FFI. SV011 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su coperture detritiche potenti (> 3m) di diversa natura. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO AFI; suolo secondario HAPLUSTEPT TIPICO SKF SV012 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su anfiboliti, gneiss, micascisti e filladi. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTORTHENT LITICO SKF SV013 Aree di media e alta collina ( ) con versanti ripidi (35-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su graniti, granodioriti, brecce di granito. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO SKF. SV014 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su conglomerati arenacei e flysch conglomeratici. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO LFI.

10 SV015 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su calcari, calcari cristallini, dolomie. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR. SV016 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su metagabbri, metabasiti, metabasalti, metagabbri eclogitici, diabasi. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FFI. SV017 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente inclinate (<3%-20%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su serpentiniti, serpentinoscisti, lherzoliti, ultramifiti e brecce ofiolitiche. Suolo dominante UDORTHENT TIPICO LFI; suolo secondario UDORTHENT TIPICO SKF. SV018 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su arenarie, calcareniti e flysch arenacei. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FFI. SV019 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere su marne e flysch calcareo marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcari. Suolo dominante EUTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FFI. SV020 Aree di collina media e alta ( m) con superfici da debolmente inclinate a moderatamente ripide (3-35%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su migmatiti. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTORTHENT LITICO FGR SV021 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su porfiroidi, quarziti e scisti quarzosi, diaspri e radiolariti. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO SKF, suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO FGR.

11 SV023 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide.; Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su coperture detritiche potenti (> 3m) di diversa natura. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI SV024 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( s.l.m.m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con pendenze da deboli a moderatamente ripide (3-35%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su anfiboliti, gneiss, micascisti e filladi. Suolo dominante USTORTHENT TIPICO SKF; suolo secondario USTORTHENT LITICO SKF SV025 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( s.l.m.m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con pendenze da deboli a moderatamente ripide (3-35%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su graniti, granodioriti, brecce di granito. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO SKF SV026 Aree debolmente inclinate (3-13%) di collina media e alta ( m). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su conglomerati arenacei e flysch conglomeratici. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FGR. SV027 Aree di bassa collina (50-300m) con versanti da moderatamente ripidi a ripidi (20-60%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su calcari, calcari cristallini, dolomie. Suolo dominante USTORTHENT TIPICO SKF; suolo secondario USTORTHENT LITICO SKF. SV029 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a debolmente inclinate (<3%-13%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su marne e flysch calcareo marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcari. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI SV030 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( s.l.m.m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con pendenze da deboli a moderatamente ripide (3-35%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su porfiroidi, quarziti e scisti quarzosi, diaspri e radiolariti. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTORTHENT TIPICO SKF

12 SV031 Aree subpianeggianti (<3%) di collina media e alta ( m). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice ecc); su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario UDIFLUVENT TIPICO SKF SV032 Aree di media e alta collina ( ) con versanti ripidi (35-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice ecc.); su anfiboliti, gneiss, micascisti e filladi. Suolo dominante UDORTHENT TIPICO SKF; suolo secondario UDORTHENT LITICO SKF. SV033 Aree debolmente inclinate (3-13%) di collina media e alta ( m). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice ecc.); su serpentiniti, serpentinoscisti, lherzoliti, ultramifiti e brecce ofiolitiche. Suolo dominante UDORTHENT LITICO FGR. SV034 Superfici da subpianeggianti a debolmente inclinate (<3-13%) di aree di collina medio alta ( ). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice ecc.); su arenarie, calcareniti e flysch arenacei. Suolo dominante EUTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FFI. SV035 Superfici ripide (35-60%) di aree collinari medio alte ( m). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice ecc); su porfiroidi, quarziti e scisti quarzosi, diaspri e radiolariti. Suolo dominante EUTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario UDORTHENT TIPICO SKF. SV036 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a debolmente inclinate (<3%-13%). Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTIFLUVENT TIPICO SKF. SV073 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su metagabbri, metabasiti, metabasalti, metagabbri eclogitici, diabasi. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FFI. SV037 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a debolmente inclinate (<3%-13%). Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su depositi alluvionali recenti ed antichi prevalentemente sabbiosi. Suolo dominante DISTRUDEPT FLUVENTICO FFI; suolo secondario USTORTHENT TIPICO FGR.

13 SV038 Superfici da pianeggianti a debolmente inclinate di pianure interne e di collina da bassa a medio alta (0-800 m). Zone umide e formazioni vegetali ripariali; alluvioni attuali e mobili di tutti i tipi e depositi di spiaggia. Suolo dominante UDIFLUVENT TIPICO FGR; suolo secondario EUTRUDEPT TIPICO FFI. SV039 Aree di pianura con pendenze <3m. Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su coperture detritiche potenti (> 3m) di diversa natura. Suolo dominante DISTRUDEPT FLUVENTICO FFI; suolo secondario USTORTHENT TIPICO FGR. SV040 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( s.l.m.m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con pendenze da deboli a moderatamente ripide (3-35%).. Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su anfiboliti, gneiss, micascisti e filladi. Suolo dominante UDORTHENT LITICO FFI; suolo secondario HAPLUSTEPT LITICO SKB. SV041 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con i moderatamente inclinate (20-35%). Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su graniti, granodioriti, brecce di granito. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO SKF. SV043 Aree debolmente inclinate (3-13%) di collina media e alta ( m). Zone umide e formazioni vegetali ripariali, ; su graniti, granodioriti, brecce di granito. Suolo dominante: UDORTHENT LITICO FGR SV042 Aree debolmente inclinate (3-13%) di collina media e alta ( m). Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su calcari, calcari cristallini, dolomie. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI. SV044 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su arenarie, calcareniti e flysch arenacei. Suolo dominante UDORTHENT TIPICO FFI. SV045 Aree da subpianeggianti a moderatamente ripide (<3-35%) di collina media e alta ( m). Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su marne e flysch calcareo marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcari. Suolo dominante UDORTHENT TIPICO SKF; suolo secondario UDORTHENT LITICO SKF. SV046 Aree subpianeggianti (<3%) di collina media e alta ( m). Zone umide e formazioni vegetali ripariali; su migmatiti. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTORTHENT LITICO FGR.

14 SV047 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario USTIFLUVENT TIPICO FGR. SV048 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a debolmente inclinate (<3%-13%). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su depositi alluvionali recenti ed antichi prevalentemente sabbiosi. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO SKF; suolo secondario HAPLUSTEPT FLUVENTICO FGR. SV049 Superfici da subpianeggianti a debolmente inclinate (<3-13%) di aree di collina medio alta ( ). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su alluvioni attuali e mobili di tutti i tipi e depositi di spiaggia. Suolo dominante UDIFLUVENT TIPICO FGR; suolo secondario EUTRUDEPT TIPICO FFI. SV050 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste; su coperture detritiche potenti (> 3m) di diversa natura. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario UDORTHENT TIPICO AFI. SV051 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su anfiboliti, gneiss, micascisti e filladi. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTORTHENT TIPICO FGR. SV052 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( s.l.m.m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su graniti, granodioriti, brecce di granito. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI. SV053 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su conglomerati arenacei e flysch conglomeratici. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FGR.

15 SV054 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su calcari, calcari cristallini, dolomie. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FFI; suolo secondario USTORTHENT LITICO FGR. SV055 Aree da subpianeggianti a moderatamente ripide (3-35%) di collina media e alta ( m). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su metagabbri, metabasiti, metabasalti, metagabbri eclogitici, diabasi. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO AFI; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO LFI. SV056 Superfici da subpianeggianti a molto inclinate (<3-20%) di aree di collina medio alta ( ). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su serpentiniti, serpentinoscisti, lherzoliti, ultramifiti e brecce ofiolitiche. Suolo dominante UDORTHENT TIPICO AFI. SV057 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su arenarie, calcareniti e flysch arenacei. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario EUTRUDEPT TIPICO LFI. SV058 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su marne e flysch calcareo marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcari. Suolo dominante EUTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario EUTRUDEPT TIPICO LFI. SV059 Superfici da molto inclinate a ripide di collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( s.l.m.m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste; su migmatiti. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTORTHENT LITICO FGR. SV060 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Praterie e/o praterie arbustate, arbusteti termofili e/o mesofili, prati sfalciabili in uso e/o in abbandono. Aree agricole miste su porfiroidi, quarziti e scisti quarzosi, diaspri e radiolariti. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTORTHENT TIPICO SKF.

16 SV061 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide.seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR, suolo secondario USTIFLUVENT TIPICO SKF. SV062 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide.seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su depositi alluvionali antichi e recenti sabbiosi. Suolo dominante EUTRUDEPT FLUVENTICO FGR; suolo secondario EUTRUDEPT FLUVENTICO FGR. SV063 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su coperture detritiche potenti (> 3m) di diversa natura. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario UDORTHENT TIPICO FFI. SV064 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su anfiboliti, gneiss, micascisti e filladi. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario USTORTHENT TIPICO SKF. SV065 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con i moderatamente inclinate (20-35%). Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su graniti, granodioriti, brecce di granito. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO SKF. SV066 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide. Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo); su conglomerati arenacei e flysch conglomeratici. Suolo dominante EUTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO AFI. SV067 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3%-60%). Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo); su calcari, calcari cristallini, dolomie. Suolo dominante EUTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario EUTRUDEPT TIPICO LFI. SV068 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle con deboli pendenze (3-13%). Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo); su metagabbri, metabasiti, metabasalti, metagabbri eclogitici, diabasi. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI.

17 SV069 Superfici molto inclinate (13-20%) di aree di media e alta collina ( ). Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su graniti, granodioriti, brecce di granito. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO AFI. SV070 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su arenarie, calcareniti e flysch arenacei. Suolo dominante EUTRUDEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FFI. SV071 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide (<3->60%) Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su marne e flysch calcareo marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcari. Suolo dominante EUTRUDEPT TIPICO FFI; suolo secondario UDORTHENT LITICO SKF. SV072 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m.) passanti alla collina medio-alta ( s.l.m.m.) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su porfiroidi, quarziti e scisti quarzosi, diaspri e radiolariti. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FGR; suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO FFI. SV074 Superfici da subpianeggianti a molto inclinate (<3-20%) di aree di collina medio alta ( ). Seminativi, seminativi arborati e colture specializzate permanenti (vite e olivo), su serpentiniti, serpentinoscisti, lherzoliti, ultramifiti e brecce ofiolitiche. Suolo dominante UDORTHENT TIPICO AFI. SV999 aree miste con suolo molto sottile o assente (corpi d acqua, aree urbane, discariche, cave, aree industriali, etc.)

18 PROVINCIA DI GENOVA UC DESCRIZIONE GE001 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con il fondovalle ( m) da debolmente a moderatamente ripide (3-35%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.), su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; Suolo secondario USTIFLUVENT TIPICO SKF GE002 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle con deboli pendenze (3-13%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.) su depositi alluvionali recenti ed antichi prevalentemente sabbiosi. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; Suolo secondario DISTRUSTEPT FLUVENTICO FFI. GE003 Area di pianura con versanti molto ripidi (>60%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.) su alluvioni attuali e mobili di tutti i tipi e depositi di spiaggia. Suolo dominante USTORTHENT LITICO FFI. GE004 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su coperture detritiche potenti (> 3 m) di diversa natura. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FFI. Suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO. GE005 Superfici da debolmente a molto inclinati (3-20%) di aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su calcari, calcari cristallini, dolomie. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI. Suolo secondario HAPLUSTEPT TIPICO SKF. GE006 Aree di pianura e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con superfici da debolmente inclinate a molto ripide (3%->60%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su metagabbri, metabasiti, metabasalti, metagabbri eclogitici, diabasi. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI; Suolo secondario HAPLUSTEPT TIPICO FGR GE007 Superfici di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con

19 pendenze da molto inclinate a molto ripide (13->60%). Suolo dominante UDORTHENT TIPICO FFI; Suolo secondario UDORTHENT TIPICO SKF. GE008 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con il fondovalle ( m) da debolmente inclinate a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su arenarie, calcareniti e flysch arenacei. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FGR Suolo secondario USTORTHENT TIPICO SKB GE009 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con pendenze da deboli a molto ripide (3->60%). Boschi a prevalenza di angiosperme termofile (leccio, roverella ecc.); su marne e flysch calcareo marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcari. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI; Suolo secondario HAPLUSTEPT LITICO FFI. GE010 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante DISTRUDEPT UMICO SKF GE011 Superfici da pianeggianti a debolmente inclinate (3-13%) di pianura e bassa collina (0-300 m). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su depositi alluvionali recenti ed antichi prevalentemente sabbiosi. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; Suolo secondario DISTRUSTEPT FLUVENTICO FFI GE012 Aree di pianura e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con superfici da debolmente inclinate a molto ripide (3->60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; alluvioni attuali e mobili di tutti i tipi e depositi di spiaggia. Suolo dominante USTORTHENT LITICO FGR GE013 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla bassa e media montagna ( m) con superfici da debolmente inclinate a molto ripide (3->60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su coperture detritiche potenti (> 3 m) di diversa natura. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FFI; Suolo secondario HAPLUSTEPT TIPICO AFI. GE014 Superfici da pianeggianti a debolmente inclinate di aree di pianura e fasce di raccordo con il fondovalle.

20 Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su anfiboliti, gneiss, micascisti e filladi. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; Suolo secondario USTORTHENT LITICO SKF GE015 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla bassa e media montagna ( m) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide (<3-35%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su conglomerati arenacei e flysch conglomeratici. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FGR; Suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FGR. GE016 Aree di collina media e alta ( m) con superfici da debolmente inclinate a moderatamente ripide (3-35%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su calcari, calcari cristallini, dolomie. Suolo dominante EUTRUDEPT TIPICO LFI. Suolo secondario EUTRUDEPT DISTRICO LFI. GE017 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su metagabbri, metabasiti, metabasalti, metagabbri eclogitici, diabasi. Suolo dominante DISTRUDEPT LITICO FGR; Suolo secondario UDORTHENT LITICO LFI. GE018 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla bassa e media montagna ( m) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su serpentiniti, serpentinoscisti, lherzoliti, ultramifiti e brecce ofiolitiche. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; Suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FGR. GE019 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con superfici da subpianeggianti a ripide (<3-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su arenarie, calcareniti e flysch arenacei. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR; Suolo secondario DISTRUDEPT TIPICO FFI.

21 GE020 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere su marne e flysch calcareo marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcari. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI Suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO SKF. GE021 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con versanti ripidi (35-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (castagno, faggio, etc) con subordinati boschi misti di angiosperme e conifere; su porfiroidi, quarziti e scisti quarzosi, diaspri e radiolariti. Suolo dominante UDORTHENT TIPICO SKF, GE022 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle con deboli pendenze (3-13%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FGR; Suolo secondario USTIFLUVENT TIPICO SKF. GE023 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su coperture detritiche potenti (> 3m) di diversa natura. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FFI; Suolo secondario DISTRUSTEPT TIPICO FGR. GE024 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su metagabbri, metabasiti, metabasalti, metagabbri eclogitici, diabasi. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI; Suolo secondario HAPLUSTEPT TIPICO FGR. GE025 Aree prevalentemente di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su serpentiniti, serpentinoscisti, lherzoliti, ultramafiti e brecce ofiolitiche. Suolo dominante USTORTHENT LITICO SKS; Suolo secondario USTORTHENT LITICO FGR.

22 GE026 Aree di bassa collina e fasce di raccordo con il fondovalle ( m) da debolmente inclinate a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su arenarie, calcareniti e flysch arenacei. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FGR; Suolo secondario USTORTHENT TIPICO SKB. GE027 Aree di pianura e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m) con superfici da subpianeggianti a moderatamente ripide (<3-35%). Boschi a prevalenza di conifere marittime e collinari (pinastro, pino d Aleppo, pino domestico); su marne e flysch calcareo marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcari. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FGR Suolo secondario HAPLUSTEPT LITICO FGR. GE028 Aree molto inclinate (13-20%) di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle. Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice ecc); su depositi alluvionali recenti ed antichi scheletrici prevalentemente ghiaioso/ciottolosi in matrice da limoso argillosa a sabbioso limosa. Suolo dominante DISTRUDEPT UMICO SKF; GE029 Superfici da molto inclinate a ripide (13-60%) di bassa collina e fasce di raccordo con i fondovalle ( m) passanti alla collina medio-alta ( m). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice ecc..); su coperture detritiche potenti (> 3 m) di diversa natura. Suolo dominante DISTRUSTEPT TIPICO FFI; Suolo secondario HAPLUSTEPT TIPICO FFI. GE030 Aree prevalentemente di medio-alta collina ( m) e fasce di raccordo passanti alla bassa e media montagna ( m) con pendenze da deboli a ripide (3-60%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice ecc.); su serpentiniti, serpentinoscisti, lherzoliti, ultramifiti e brecce ofiolitiche. Suolo dominante DISTRUDEPT TIPICO FGR. Suolo secondario USTORTHENT LITICO FGR. GE031 Aree di collina medio-alta ( m) caratterizzate da versanti debolmente inclinati (3-13%). Boschi a prevalenza di angiosperme submontane, montane e/o subalpine (pino nero, pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice ecc.); su marne e flysch calcareo marnosi, argilliti, argilloscisti, calcescisti, scisti calcari. Suolo dominante HAPLUSTEPT TIPICO FFI.

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 Provincia di Savona Provincia di Genova Provincia di La Spezia Albisola Marina Arenzano Ameglia Albisola Superiore Bargagli Arcola Altare Busalla Bolano Cairo

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei moduli

Istruzioni per la compilazione dei moduli Istruzioni per la compilazione dei moduli Anno Scolastico 2002/2003 1 (Nome scuola) 2 (Indirizzo Codice postale - Comune) Telefono 3.. Fax 4. e-mail 5.. Dirigente scolastico 6. (barrare la casella) 7 Sede

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Al fine di individuare il numero indicativo di abitanti potenzialmente interessati da possibili eventi alluvionali, è stata effettuata una

Dettagli

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000 Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000 La metodologia sviluppata per la definizione delle priorità di intervento nel Piano di risanamento e

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO QC1 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA

QUADRO CONOSCITIVO QC1 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA PROGETTISTI: 1 2 Arch. Silvia Viviani Arch. Pietro Basilio Giorgieri Arch. Sergio Pasanisi - ASSET Srl Arch. Pian. Terr. Letizia Coltellini COLLABORATORI: 3 6 7 4 5 8 9 Tavola: QC1 Oggetto: LEGENDA CARTA

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 Provincia di Genova Provincia di Savona Provincia di La Spezia Arenzano Albisola Marina Ameglia Bargagli Albisola Supe riore Arcola Busalla Altare Bolano Campomorone

Dettagli

PRIMARIE DEL 25 NOVEMBRE 2012 PER LA SCELTA DEL PREMIER. UFFICIO ELETTORALE DI CREVARI - sms Crevari (g.c.) via Pissapaola 10 - seggi 1-2

PRIMARIE DEL 25 NOVEMBRE 2012 PER LA SCELTA DEL PREMIER. UFFICIO ELETTORALE DI CREVARI - sms Crevari (g.c.) via Pissapaola 10 - seggi 1-2 1 PRIMARIE DEL 25 NOVEMBRE 2012 PER LA SCELTA DEL PREMIER UFFICI ELETTORALI MUNICIPIO PONENTE Voltri UFFICIO ELETTORALE DI CREVARI - sms Crevari (g.c.) via Pissapaola 10 - seggi 1-2 UFFICIO ELETTORALE

Dettagli

" ( ) *+*, -. / 0' *12 3"3 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2 " " 8% $8 0")'2$ A

 ( ) *+*, -. / 0' *12 33 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2   8% $8 0)'2$ A Sommario Abstract # $% #% % %% % % # # & & ' # % ( ) *+*. / 0' *12 33 / 0 4 5672 8 9 0*52 / : ;& ; : / (% 0*?

Dettagli

Confraternite Arcidiocesi di Genova COMUNE - LOCALITA' NOME CONFRATERNITA PROV. Partecipanti Crocifissi Stendardi

Confraternite Arcidiocesi di Genova COMUNE - LOCALITA' NOME CONFRATERNITA PROV. Partecipanti Crocifissi Stendardi Confraternite Arcidiocesi di Genova 1 GENOVA CENTRO MORTE E ORAZIONE - S. SABINA GE 2 2 GENOVA CENTRO S. GIACOMO DELLA MARINA GE 8 1 3 BARGAGLI S. FRUTTUOSO e ANTONIO Ab. GE 4 4 BAVARI GENOVA S. BERNARDO

Dettagli

LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S.

LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S. LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S. VARIAZIONI ORARIO TRENI Sabato 27 maggio 2017, in occasione della visita di Papa Francesco a Genova, Trenitalia SpA Trasporto Regionale

Dettagli

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Regione Liguria - Dipartimento Pianificazione Territoriale Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Area terrazzata nello Spezzino Con il rilievo dall alto ad esempio non si è in

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

Linea GENOVA - SAVONA

Linea GENOVA - SAVONA Linea GENOVA - SAVONA Partenze FERIALI (da lunedì a venerdì) R 11324 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.31) SAVONA (a. 22.45) Genova Piazza Principe 21.37 - Genova Sampierdarena 21.45 - Genova Cornigliano 21.49 -

Dettagli

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 5.150 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 5.421 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 10.571 Residenti maschi 4.926

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - REGIONE EMILIA-ROMAGNA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - TAV. N1c.1 - Uso del suolo LEGENDA Limiti comunali Polo/Ambito Dr Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Er Er Bm

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù 0 Inquadramento territoriale C.10 Pianificazione vigente Zona A Zona B1 Zona B2 Zona B3 Zona C1 Zona C turistico residenziale Zona C turistico alberghiero Zona D industriale Zona F attrezzature e servizi

Dettagli

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA Il Sistema di protezione civile Marina Morando Fondazione CIMA marina.morando@cimafoundation.org La Protezione Civile in pillole 1. IN ITALIA LA PROTEZIONE CIVILE È UNA FUNZIONE, NON UN AMMINISTRAZIONE.

Dettagli

Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria. 12 novembre 2015

Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria. 12 novembre 2015 Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015 Tariffe pubbliche in Liguria: il servizio TaSP 2 La Camera di Commercio a servizio dell impresa: http://liguria.repertoriotariffe.it/ 100

Dettagli

DISTRETTI INDUSTRIALI

DISTRETTI INDUSTRIALI Sistema Produttivo Locale Settori di attività Comuni di appartenenza Imperia Pieve di Teco DA Industrie alimentari, delle bevande e del Aquila d Arroscia, Aurigo, Borgomaro, Caravonica, Chiusavecchia,

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 56.538 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 60.005 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 116.543 Residenti maschi

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

rev.00 Dec. n^ TABELLE Tariffe Servizio Idrico Integrato ATO della Provincia di Genova

rev.00 Dec. n^ TABELLE Tariffe Servizio Idrico Integrato ATO della Provincia di Genova TABELLE Tariffe Servizio Idrico Integrato ATO della Provincia di Genova TRM=1,950839 rev.00 Dec. n^ in vigore dal 01/01/2012 al 31/12/2012 redazione: ing. E. Tamburini Elenco Comuni a cui applicare

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

L acqua non è infinita

L acqua non è infinita L acqua non è infinita A che cosa ci serve l acqua Chiare fresche dolci acque Com è profondo il mare Quando l acqua non basta Troppa acqua fa male L acqua della Provincia I Piani di bacino Gli scarichi

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE 35 Art. 17 (Liguria in trasformazione: Aree di Concertazione, porti turistici e approdi protetti, strutture ospedaliere regionali, infrastrutture di previsione) 1. La disciplina si articola nei seguenti

Dettagli

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Funghi e boschi del Cantone ISu terreni prevalentemente ricchi di carbonati Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS

COMUNE DI SAN VERO MILIS RELAZIONE AGRONOMICA "$" % & ' ( ) * ' +,,, - 1 RELAZIONE AGRONOMICA (./01) + 2, 2, 3 4 5 )64.7789 ' $ 5 9, 2 RELAZIONE AGRONOMICA : ' $ ( $ ; 3/? 3 "$ ( ( @8A0 59B8B053

Dettagli

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 RAFFRONTO E PER TIPOLOGIA COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 CINQUE TERRE MONTEROSSO AL MA 51.607 51.353 12,81-0,49 156.936 148.195 8,15-5,57 15.152 17.863 8,16 17,89 39.746 42.400

Dettagli

Relazione Agropedologica

Relazione Agropedologica Comune di San Lorenzo del Vallo PSC Piano Strutturale Comunale LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE Relazione Agropedologica Rossano (CS) lì, 22 maggio 2008 Roberto Sabatino Dott. Agronomo

Dettagli

Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A. Veicolo Tipo A. Caratteristiche Tecniche kw. Anteriore. Consumi. Allestimenti

Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A. Veicolo Tipo A. Caratteristiche Tecniche kw. Anteriore. Consumi. Allestimenti Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A Veicolo Tipo A Carrozzeria berlina 5 porte trazione anteriore Categoria di veicolo: M1 Autovettura a ridotto impatto ambientale Anteriore Posti 5 3,7 4,8 l/100

Dettagli

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1:250.000 Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. La Carta dell Erosione Reale dei Suoli Piemontesi a scala 1: 250.000, è stata elaborata utilizzando il modello

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza -Liguria

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza -Liguria CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00238700082 AIROLE IM LIGURIA 3 45,63 00277920096 ALASSIO SV LIGURIA 73 1.649,45 00279480099 ALBENGA SV LIGURIA 115 2.611,06 00340950096 ALBISOLA

Dettagli

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee Seminario Villa Celimontana - Società Geografica Italiana ROMA 10 novembre L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee Mauro Nordio - Gruppo di Lavoro uso del suolo Il tema

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 - Ta REGIONE EMILIA-ROMAGNA Qa COMUNE DI DOVADOLA Er BELLAVISTA - POLO 3 - TAV. N1a - Uso del suolo Ia LEGENDA Ba Limiti comunali Polo/Ambito Dx Ia Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Dx Ed Ba Vp

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

MIUR.AOODRLI.REGISTRO REGIONALE DEI DECRETI

MIUR.AOODRLI.REGISTRO REGIONALE DEI DECRETI MIUR.AOODRLI.REGISTRO REGIONALE DEI DECRETI.0001093.24-08-2017 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Genova, data segnatura Il Dirigente Visto il C.C.N.L. relativo al personale dell

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

ALLEGATO 1. Mappatura degli ambiti interessati dalle Pietre verdi Allegato 3 - DGR n.859/ Relazione tecnica illustrativa.

ALLEGATO 1. Mappatura degli ambiti interessati dalle Pietre verdi Allegato 3 - DGR n.859/ Relazione tecnica illustrativa. ALLEGATO 1 Mappatura degli ambiti interessati dalle Pietre verdi Allegato 3 - DGR n.859/2008.- Relazione tecnica illustrativa. 1. Finalità della cartografia Obiettivo di tale cartografia tematica è quella

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE Prof. Geol. Massimo Coli & Dr. Ph.D. Geol. Chiara Tanini CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE LA SILICE CRISTALLINA

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, PALLARE,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 30 settembre 2003 Seduta pubblica Sessione II ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 33 Presidenza del Presidente Francesco

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI AREE RURALI E

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI AREE RURALI E Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ALLEGATO ELENCO COMUNI AREE RURALI E PREMIO CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP006 Programma di sviluppo rurale Italia Liguria Periodo

Dettagli

Luca Francioni. Soluzioni Pavimentarie per Waterfront e Aree Portuali

Luca Francioni. Soluzioni Pavimentarie per Waterfront e Aree Portuali Soluzioni Pavimentarie per Waterfront e Aree Portuali Luca Francioni 1 Record è leader nella produzione fornitura e applicazione di Soluzioni per Pavimentazioni in pietra e cls in differenti campi di applicazione:

Dettagli

COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola

COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare

Dettagli

Movimento turistico comunale

Movimento turistico comunale Movimento turistico comunale ANNI 2011-2012 - PREMESSA - I dati sul movimento turistico comunale riportato di seguito si riferiscono al flusso dei turisti Italiani e Stranieri che hanno soggiornato in

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione Inquadramento del tema Una delle forme di pressione sul territorio è data certamente dalla popolazione residente: l uso dei suoli, la domanda di spazi, il consumo di risorse, la produzione di inquinanti,

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO - SCEGLI TU - sconti del - SCEGLI TU - SCONTI VALIDI SU TUTTI I PRODOTTI MULINO BIANCO DISPONIBILI NEL PUNTO DI VENDITA. IN OFFERTA PER I CLIENTI FINO A 1800 PRODOTTI

Dettagli

Relazione monografica n. A13 LETIMBRO

Relazione monografica n. A13 LETIMBRO Relazione monografica n. LETIMBRO IDENTIFICAZIONE BACINO Elenco dei Comuni appartenenti al bacino e relativa % di territorio interessato Codice ISTAT Provincia e Comune Nome del Comune Superficie occupata

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO sconti del SCONTI VALIDI SU TUTTI I PRODOTTI MULINO BIANCO DISPONIBILI NEL PUNTO DI VENDITA. IN OFFERTA PER I CLIENTI FINO A 1800 PRODOTTI DELLE +VELOCE +SEMPLICE +ECOLOGICO

Dettagli

27 LIGURIA GENOVA GENOVA LIGURIA GENOVA GENOVA 541 AUTOSTRADAGE-LI S.ILARIO AUTOSTRADA A12 RIVAROLO-SESTRI LEVANTE S.

27 LIGURIA GENOVA GENOVA LIGURIA GENOVA GENOVA 541 AUTOSTRADAGE-LI S.ILARIO AUTOSTRADA A12 RIVAROLO-SESTRI LEVANTE S. 1 LIGURIA GENOVA ARENZANO 5 STAZ.FF.SS.DI ARENZANO 2 LIGURIA GENOVA ARENZANO 12 VIA DI FRANCIA, 6 3 LIGURIA GENOVA AVEGNO 4 VIA LEONARDI DA VINCI 3 A 4 LIGURIA GENOVA BUSALLA 6 STAZ. FF.SS. 5 LIGURIA GENOVA

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

Monitoraggio delle tariffe del Servizio di Raccolta dei Rifiuti Urbani nella Regione Liguria. Genova, 3 dicembre 2013

Monitoraggio delle tariffe del Servizio di Raccolta dei Rifiuti Urbani nella Regione Liguria. Genova, 3 dicembre 2013 Monitoraggio delle tariffe del Servizio di Raccolta dei Rifiuti Urbani nella Regione Liguria Genova, 3 dicembre 2013 Principali risultati Le tariffe del Servizio di gestione dei Rifiuti Urbani sono caratterizzate

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

PIEVE BOGLIASCO SORI PORTOFINO AVEGNO RECCO CAMOGLI RUTA

PIEVE BOGLIASCO SORI PORTOFINO AVEGNO RECCO CAMOGLI RUTA ZONA COSTIERA TG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 26 11 12 27 13 14 28 15 16 29 30 17 31 18 32 19 33 20 21 22 23 34 24 25 VARAZZE COGOLETO ARENZANO GE-VOLTRI GE-SESTRI PONENTE GE-CORNIGLIANO GE-S.P.D'ARENA GE-NERVI

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 033/LIG/10 Seminario Attività estrattive in Piemonte Genova 10 dicembre 2010 4 crediti 10/12/2010 26/11/10 032/LIG/10 Seminario Uranio: dall esplorazione all estrazione Genova 3 dicembre 2010

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali

REGIONE LIGURIA. Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali REGIONE LIGURIA Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Indirizzo via Fieschi 15 16121 Genova Telefono/Fax 010.541046 / 010.541046 E-Mail infoter@regione.liguria.it Sito Web www.cartografia.regione.liguria.it

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale SDG Segreteria e direzione generale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale SDG Segreteria e direzione generale Proposta n. 2107 Anno 2017 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale SDG Segreteria e direzione generale Atto N. 1857/2017 Oggetto: ELEZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO. APPROVAZIONE DELLA LISTA

Dettagli

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Scuola dell infanzia Elementare Media Inferiore Media superiore N scuole pubbliche 122 106 70 51 N scuole private 57 36 17 23 N studenti

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Euroagricola di Denis Paron area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti di bassa

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Piano di Bacino dell Ambito n 4 Argentina CAPITOLO 4 - RISCHIO IDROGEOLOGICO. 4.1 Premessa

Piano di Bacino dell Ambito n 4 Argentina CAPITOLO 4 - RISCHIO IDROGEOLOGICO. 4.1 Premessa CAPITOLO 4 - RISCHIO IDROGEOLOGICO 4.1 Premessa Il concetto di rischio inteso come rischio totale è basato sulla combinazione di più fattori di natura tecnica (nel caso specifico idraulica e idrogeologica),

Dettagli

INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO

INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO Genova, novembre 2008 INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO IL PRESIDIO DELLE PICCOLE STAZIONI E DELLE

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO

CORPO FORESTALE DELLO STATO CORPO FORESTALE DELLO STATO ANALISI DI UN EVENTO ALLUVIONALE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI VEGETAZIONALI Seminario Tecnico: Prevenzione del dissesto: dottori agronomi

Dettagli

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE Aree protette Siti di Interesse Comunitario (SIC) Zone di Protezione Speciale (ZPS) Riserva naturale Lago di Burano IT51A0026, Laguna di Orbetello IT51A0026, Laguna di Orbetello Riserva naturale Laguna

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ALLEGATO ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP006 Programma di sviluppo rurale Italia Liguria Periodo di programmazione

Dettagli

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE Servizio Caccia e Pesca DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE IN BASE AL: Regolamento Regionale per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE URBANIZZATE Dott. Geol. Andrea Piccardo IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

GRANDI MARCHE DAL 16 AL 28 FEBBRAIO sconti del PER TUTTI I CLIENTI

GRANDI MARCHE DAL 16 AL 28 FEBBRAIO sconti del PER TUTTI I CLIENTI % 0 4 % 50% 0 5 DAL 16 AL 28 FEBBRAIO 2017 sconti del 50% 50 % 50% 5 0 40 % 4 PER TUTTI I CLIENTI IN OFFERTA PER I CLIENTI FINO A 1300 PRODOTTI DELLE VELOCE E SEMPLICE Con lo Scegli Tu Grandi Marche non

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 (RD) Settembre 2011 1 Indice

Dettagli

MIUR.AOODRLI.REGISTRO REGIONALE DEI DECRETI

MIUR.AOODRLI.REGISTRO REGIONALE DEI DECRETI MIUR.AOODRLI.REGISTRO REGIONALE DEI DECRETI.0000984.29-08-2016 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Il Direttore Generale Genova, 29.08.2016 -Visto il C.C.N.L. relativo al personale

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

4. Attività estrattive e rifiuti

4. Attività estrattive e rifiuti 4. Attività estrattive e rifiuti 134 PAVIMENTAZIONI MARITTIME Compressione ed agli agenti chimici (durevolezza) porfidi quarziferi, arenarie quarzose, talora calcari 135 4. Attività estrattive e rifiuti

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n. 2 Comuni Scuole alunni

PROVINCIA DELLA SPEZIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n. 2 Comuni Scuole alunni ISTRUZIONE DELL'OBBLIGO PROVINCIA DELLA SPEZIA I AMBITO - Alta Val di Vara Comuni: Carro, Carrodano, Maissana, Sesta Godano, Varese Ligure, Zignago. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni Sesta

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Segreteria Tecnica ATO ESTRATTO dal processo verbale

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Rebollini area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nel Distretto pedologico della Bassa collina interna ad Est della Val Staffora nell ambito

Dettagli

23 OTTOBRE 2016 LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA

23 OTTOBRE 2016 LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Domenica 23 ottobre 2016 nella stazione di Genova Voltri avranno luogo lavori di potenziamento infrastrutturale

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Zona di Allertamento. Comune costiero

Zona di Allertamento. Comune costiero 008 001 IMPERIA AIROLE A X X X F. ROJA 008 002 IMPERIA APRICALE A X X X 008 003 IMPERIA AQUILA DI ARROSCIA A X X X 008 004 IMPERIA ARMO A X X 008 005 IMPERIA AURIGO A X X X 008 006 IMPERIA BADALUCCO A

Dettagli

Zona di Allerta. Comuni Costieri

Zona di Allerta. Comuni Costieri Bacini Grandi AIROLE 001 IMPERIA 008 A X X X F. ROJA APRICALE 002 IMPERIA 008 A X X X AQUILA DI ARROSCIA 003 IMPERIA 008 A X X X ARMO 004 IMPERIA 008 A X X AURIGO 005 IMPERIA 008 A X X X BADALUCCO 006

Dettagli

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico Una premessa Lo studio del Politecnico da un punto di vista geologico-idraulico prevede che si possano

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli