elaborando diritto civile Test d ingresso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "elaborando diritto civile Test d ingresso"

Transcript

1 elaborando diritto civile Test d ingresso

2 Percorso A I fondamenti del diritto Lezione 2 La norma giuridica a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Funzione dell ordinamento giuridico è: Regolare la vita dei cittadini al fine di assicurare la ricompensa ultraterrena Punire i comportamenti che sono considerati immorali Garantire il rispetto delle norme per ottenere la stima degli altri Regolare la vita comune e garantire una convivenza tranquilla e ordinata 2 Le norme che stabiliscono i criteri di comportamento cui occorre attenersi per vivere con decoro e con correttezza insieme agli altri sono: Norme religiose Norme morali Norme di buona educazione Norme giuridiche 3 Ciò che distingue le norme giuridiche dalle norme sociali è: La coattività L irretroattività La generalità L immodificabilità 4 L ordinamento giuridico è: Il complesso delle norme giuridiche in vigore in un determinato Stato in un certo momento storico Il complesso delle norme sociali in vigore in un determinato Stato in un determinato momento storico Il complesso delle norme sociali e giuridiche in vigore in un determinato Stato in un certo momento storico Il complesso delle norme religiose e giuridiche in vigore in un determinato Stato in un determinato momento storico 5 Sono norme giuridiche le norme: Emanate dallo Stato e rivolte a tutti i cittadini che sono tenuti ad osservarle se corrispondono alle regole della propria coscienza 2 Test d ingresso

3 Lezione 2 La norma giuridica Emanate dallo Stato e rivolte a tutti i cittadini che sono tenuti obbligatoriamente ad osservarle Emanate dallo Stato e rivolte ad alcuni cittadini che sono tenuti obbligatoriamente ad osservarle Emanate dallo Stato e rivolte ad alcuni cittadini che sono tenuti ad osservarle solo se è permesso dalla religione da loro professata b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Cosa si intende per ordinamento giuridico? 2 Quale funzione svolge l ordinamento giuridico? 3 Cosa sono le norme? 4 Quali caratteristiche distinguono le norme giuridiche dalle norme sociali? 5 A quando può farsi risalire la nascita dei primi codici? Test d ingresso 3

4 Percorso A I fondamenti del diritto Lezione 3 L interpretazione e l applicazione della norma a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Il precetto è: Il comando contenuto nella norma La reazione che l ordinamento minaccia in caso di inosservanza di un comando Una norma priva di comando Una norma priva di sanzione 2 La norma imperfetta è quella che: Non è munita di sanzione Non contiene un precetto È munita di una sanzione È munita di una sanzione che non colpisce l atto compiuto in violazione del precetto ma il suo autore 3 Caratteri della norma giuridica sono: Generalità, astrattezza, coercibilità Generalità, astrattezza, incoercibilità Specialità, astrattezza, coercibilità Specialità, astrattezza, incoercibilità 4 La norma che regola un rapporto lasciando le parti libere di disciplinarlo diversamente si definisce: Dispositiva Suppletiva Imperativa Assoluta 5 Le norme speciali sono quelle che: Si rivolgono alla generalità dei consociati Regolano determinate situazioni in modo antitetico rispetto a quanto stabilito dalla norme comuni Regolano materie specifiche Regolano determinate situazioni per un certo tempo 4 Test d ingresso

5 Lezione 3 L interpretazione e l applicazione della norma b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Quali sono le caratteristiche delle norme giuridiche? 2 Come si classificano le norme giuridiche in base al contenuto? 3 Cosa si intende per norma imperativa? 4 Quando e perché una norma si definisce eccezionale? 5 Quali tipi di sanzione conosci? Test d ingresso 5

6 Percorso A I fondamenti del diritto Lezione 4 Le fonti del diritto a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Che cosa si intende con l espressione norme imperative? Norme la cui trasgressione è punita con una sanzione penale Norme che non possono essere modificate Norme inderogabili dalla autonomia privata Norme previste dalla Costituzione 2 Le norme dispositive sono: Norme derogabili dalle parti Norme in cui sono espressi principi generali dell ordinamento Norme che non possono essere modificate Norme che non sono munite di sanzione 3 Interpretare una norma significa: Comprendere l esatto significato del comando o divieto contenuto in una norma Estendere l applicazione della norma a fatti non espressamente previsti Capire le motivazioni che hanno indotto il legislatore ad emanarla Capire come verrà applicata la norma 4 L abrogazione di una norma è implicita: Se la norma posteriore esplicitamente dichiara abrogata la disposizione precedente Quando la perdita di efficacia riguarda solo alcuni articoli della legge precedente Quando per un periodo di tempo prestabilito si disciplinano alcuni casi specifici in modo diverso dalla legge generale Quando c è incompatibilità tra le disposizioni successivamente emanate e quelle precedenti 5 Il principio di irretroattività delle norme: È un principio fondamentale anche se può essere eccezionalmente derogato Non è un principio fondamentale del nostro ordinamento È un principio fondamentale che non può essere mai derogato È un principio valido solo per il diritto penale 6 Test d ingresso

7 Lezione 4 Le fonti del diritto b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Che cosa si intende per ordinamento giuridico? 2 Qual è la nozione di norma giuridica? 3 In cosa consiste l analogia? 4 Cosa si intende per territorialità del diritto? 5 Cosa si intende per interpretazione autentica? Test d ingresso 7

8 Percorso A I fondamenti del diritto Lezione 5 Il diritto civile e le sue fonti a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Sono fonti di produzione: Tutti gli atti e i fatti che determinano la nascita, la modificazione o l estinzione di norme giuridiche Gli atti attraverso i quali le pubbliche autorità portano a conoscenza della collettività il diritto Tutti gli atti e i fatti che determinano la nascita, la modificazione o l estinzione di leggi Tutti gli atti e i fatti che determinano l estinzione di norme giuridiche 2 Sono fonti di grado superiore alle leggi ordinarie: I decreti-legge La costituzione e le leggi costituzionali I decreti legislativi I regolamenti 3 I decreti legislativi sono: Atti del Governo emanati in situazioni di urgenza e necessità aventi forza di legge Atti del Governo emanati in seguito ad una legge delega del Parlamento aventi forza di legge Atti del Governo emanati in situazioni di urgenza e necessità subordinati alla legge Atti del Governo emanati in seguito ad una legge delega del Parlamento subordinati alla legge 4 È fonte di cognizione: La gazzetta ufficiale La legge Il regolamento La costituzione 5 È fonte diretta: La giurisprudenza L equità La dottrina Il regolamento 8 Test d ingresso

9 Lezione 5 Il diritto civile e le sue fonti b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Qual è la definizione di norma giuridica? 2 Cosa sono le fonti-fatto? 3 Cosa si intende per gerarchia delle fonti? 4 Cosa si intende per fonti di cognizione? 5 Qual è la nozione di consuetudine? Test d ingresso 9

10 Percorso B Il rapporto giuridico e i suoi elementi Lezione 1 Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Quale dei seguenti non è un carattere della norma giuridica? Generalità Astrattezza Coattività Specialità 2 Le norme giuridiche si distinguono dalle norme sociali in quanto dotate di: Irretroattività Coattività Immodificabilità Generalità 3 L ordinamento giuridico ha la funzione di: Regolare la vita dei cittadini al fine di assicurare la ricompensa ultraterrena Garantire il rispetto delle norme sociali Regolare la vita comune e garantire una convivenza tranquilla e ordinata Punire i comportamenti che sono considerati immorali 4 L espressione diritto soggettivo indica: Il potere riconosciuto dalla legge di agire per il soddisfacimento di un proprio interesse L insieme delle norme giuridiche aventi lo scopo di disciplinare le azioni e i rapporti dell uomo L insieme dei diritti riconosciuti ad ogni soggetto in quanto persona L insieme delle norme che regolano i rapporti tra i singoli cittadini 5 La norma che regola un rapporto lasciando le parti libere di disciplinarlo diversamente si definisce: Imperativa Suppletiva Assoluta Dispositiva 10 Test d ingresso

11 Lezione 1 Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Cosa si intende per ordinamento giuridico? 2 Qual è il duplice significato della parola diritto? 3 Cosa si intende per norme sociali? 4 Cosa sono le norme suppletive? 5 Di cosa si occupa il diritto privato? Test d ingresso 11

12 Percorso B Il rapporto giuridico e i suoi elementi Lezione 2 I soggetti del diritto: le persone fisiche a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Soggetto attivo del rapporto giuridico è: Colui nei confronti del quale il rapporto non produce alcun effetto Colui al quale l ordinamento giuridico attribuisce un potere Colui al quale l ordinamento attribuisce un dovere Colui che deve tenere un determinato comportamento se desidera conservare o ottenere un vantaggio 2 Il potere attribuito ad un soggetto per la realizzazione e la cura di interessi che non fanno capo a lui ma ad un altro soggetto è: La potestà Il diritto soggettivo Il diritto potestativo L onere 3 L obbligo giuridico consiste: Nel sacrificio imposto ad un soggetto perché possa ottenere o conservare un vantaggio giuridico Nell obbligo di tenere un determinato comportamento Nel dovere di sopportare l esercizio dell altrui diritto senza potersi sottrarre Nel dovere generico di astenersi da qualsiasi attività 4 La situazione giuridica passiva corrispondente a quella attiva del diritto assoluto è: La soggezione L obbligo giuridico Il dovere generico di astensione L onere 5 I diritti patrimoniali sono: Tutti trasmissibili Tutti intrasmissibili Trasmissibili ma solo a causa di morte Trasmissibili salvo alcuni 12 Test d ingresso

13 Lezione 2 I soggetti del diritto: le persone fisiche b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Dove sono contenute le norme che disciplinano i soggetti del diritto? 2 Cosa si intende per fonte di cognizione? 3 Chi è il soggetto passivo di un rapporto giuridico? 4 Qual è la definizione di diritto soggettivo? 5 Cosa si intende per status? Test d ingresso 13

14 Percorso B Il rapporto giuridico e i suoi elementi Lezione 3 La famiglia a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 La capacità di agire: È l attitudine di un soggetto ad acquistare ed esercitare diritti e ad assumere obblighi È l attitudine di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri È la capacità di intendere e volere È la capacità di concludere contratti 2 Lo status è: Il potere attribuito ad un soggetto per la realizzazione di interessi di un altro soggetto La condizione da cui derivano un complesso di situazioni giuridiche Il potere di determinare mutamenti nella situazione giuridica di un altro soggetto La posizione di attesa in cui si trova il soggetto a favore del quale può maturare un diritto soggettivo 3 È emancipato: Il minore che ha compiuto i sedici anni Il minore che ha compiuto i sedici anni ed è stato autorizzato al matrimonio Il minore che ha compiuto i sedici anni ed è rimasto privo dei genitori Il minore che ha compiuto i quattordici anni 4 La capacità giuridica si perde: In conseguenza della morte o di condanne per reati particolarmente gravi In conseguenza della condanna alla pena dell ergastolo In conseguenza della morte In conseguenza della incapacità di intendere e volere 5 Il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale è: La dimora Il domicilio La sede La residenza 14 Test d ingresso

15 Lezione 3 La famiglia b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Cosa si intende per rapporto giuridico? 2 Qual è la definizione di potestà? 3 Cosa si intende per diritti non patrimoniali? 4 Cosa si intende per diritti intrasmissibili? 5 Cosa si intende per soggetto di diritto? Test d ingresso 15

16 Percorso B Il rapporto giuridico e i suoi elementi Lezione 4 I soggetti del diritto: le persone giuridiche a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 La capacità giuridica: È l attitudine di un soggetto ad acquistare ed esercitare diritti e ad assumere obblighi È l attitudine di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri È la capacità di intendere e volere È la capacità di concludere contratti 2 La situazione giuridica passiva corrispondente a quella attiva del diritto relativo è: La soggezione L obbligo giuridico L onere Il dovere generico di astensione 3 L espressione diritto soggettivo indica: L insieme delle norme che regolano i rapporti tra i singoli cittadini L insieme delle norme giuridiche aventi lo scopo di disciplinare le azioni e i rapporti dell uomo Il potere riconosciuto dalla legge di agire per il soddisfacimento di un proprio interesse L insieme dei diritti riconosciuti ad ogni soggetto in quanto persona 4 Sono diritti di obbligazione: Quelli che si possono far valere nei confronti di tutti i quali sono tenuti ad un particolare comportamento Quelli dai quali sorge un dovere di soggezione Quelli che si possono far valere nei confronti di tutti i quali sono tenuti ad un dovere di astensione Quelli che si possono far valere nei confronti di una o più persone determinate le quali sono tenute ad un determinato comportamento 16 Test d ingresso

17 Lezione 4 I soggetti del diritto: le persona giuridiche 5 Il domicilio è: Il luogo dove il soggetto stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi Il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale Il luogo in cui una persona si trova occasionalmente Il luogo in cui la persona vive b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Cosa si intende per diritto soggettivo? 2 Cosa sono i diritti non patrimoniali? 3 Quali soggetti sono dotati di capacità giuridica? 4 Cosa si intende per sede giuridica? 5 Quali sono i diritti non trasmissibili? Test d ingresso 17

18 Percorso B Il rapporto giuridico e i suoi elementi Lezione 5 Gli oggetti del diritto : i beni a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 L espressione diritto soggettivo indica: Il potere riconosciuto dalla legge di agire per il soddisfacimento di un proprio interesse L insieme delle norme giuridiche aventi lo scopo di disciplinare le azioni e irapporti dell uomo L insieme dei diritti riconosciuti ad ogni soggetto in quanto persona L insieme delle norme che regolano i rapporti tra i singoli cittadini 2 I diritti reali sono: Quelli che assicurano ad un soggetto un potere immediato sulla cosa senza la interposizione di altre persone Quelli che attribuiscono al loro titolare un potere che può farsi valere solo nei confronti di persone determinate Quelli che possono essere liberamente trasmessi mediante consegna del bene Quelli che consistono in un potere relativo ad una somma di denaro 3 Per facoltà si intende: Un diritto soggettivo assoluto Una manifestazione del diritto L aspettativa di diritto Il diritto potestativo 4 I diritti di credito sono: Quelli che assicurano ad un soggetto un potere immediato sulla cosa senza la interposizione di altre persone Quelli che possono essere liberamente trasmessi mediante consegna del bene Quelli che attribuiscono al loro titolare un potere che può farsi valere solo nei confronti di persone determinate Quelli che consistono in un potere relativo ad una somma di denaro 18 Test d ingresso

19 Lezione 5 Gli oggetti del diritto: i beni 5 I diritti patrimoniali sono: Tutti trasmissibili Tutti intrasmissibili Trasmissibili ma solo a causa di morte Trasmissibili salvo alcuni b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Qual è la definizione di rapporto giuridico? 2 Quali sono le differenze tra diritti reali e diritti di credito? 3 Cosa si intende per soggetto di diritto? 4 Chi è il «terzo»? 5 Quali sono le posizioni soggettive passive che corrispondono al diritto reale e al diritto di credito? Test d ingresso 19

20 Percorso C I diritti reali Lezione 1 I diritti reali in generali a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Diritti assoluti: Sono quelli che possono essere fatti valere verso tutti Sono quelli che hanno ad oggetto un bene Sono quelli non trasmissibili Sono quelli riconosciuti ad ogni persona al momento della nascita 2 Beni sono: Le cose che hanno un valore economico Le cose che possono formare oggetto di diritti Le cose che possono essere percepite con i nostri sensi Le cose che sono dotate di una propria autonomia 3 Beni immateriali sono: Quelli che non sono suscettibili di valutazione economica Quelli che non possono essere scambiati con altri dello stesso genere Quelli che consistono in un idea, frutto di un processo creativo Quelli che non possono essere frazionati in parti 4 Cose composte sono: Quelle costituite da un complesso di cose mobili che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria Quelle destinate in modo durevole al servizio o ornamento di altre Quelle che non possono essere frazionate in parti Quelle formate da più cose unite tra loro in modo da perdere la propria autonomia 5 Per facoltà si intende: Un diritto soggettivo assoluto L aspettativa di diritto Una manifestazione del diritto Il diritto potestativo 20 Test d ingresso

21 Lezione 1 I diritti reali in generale b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Quali sono le differenze tra diritti patrimoniali e diritti non patrimoniali? 2 Cosa si intende per diritti relativi? 3 Cosa si intende per patrimonio? 4 Quali sono i beni immobili? 5 Cosa si intende per pertinenza? Test d ingresso 21

22 Percorso C I diritti reali Lezione 2 La proprietà a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Per facoltà si intende: Un diritto soggettivo assoluto L aspettativa di diritto Una manifestazione del diritto Il diritto potestativo 2 Sono frutti naturali: Quelli che provengono direttamente da un altro bene vi concorra o meno l opera dell uomo Quelli che si traggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia Quelli che derivano dall esercizio dell agricoltura Quelli che derivano da capitali 3 È un diritto reale di garanzia: La superficie La servitù L usufrutto Il pegno 4 Beni consumabili sono: Quelli che possono essere usati una sola volta Quelli che si prestano ad utilizzazioni continuate Quelli che non possono essere divisi Quelli che sono sostituibili con altri appartenenti allo stesso genere 5 Beni infungibili sono: Le cose che non possono essere indifferentemente sostituite le une con le altre Le cose che non possono essere percepite con i nostri sensi Le cose che consistono in un idea frutto di un processo creativo Le cose che non possono essere frazionate 22 Test d ingresso

23 Lezione 2 La proprietà b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Cosa si intende per diritto reale su cosa propria? 2 Cosa sono i diritti reali su cosa altrui? 3 Cosa sono i diritti reali di godimento? 4 Quali sono i beni mobili? 5 Cosa sono i beni fungibili? Test d ingresso 23

24 Percorso C I diritti reali Lezione 3 I diritti sulla cosa altrui a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 La proprietà è: Il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo senza alcun limite Il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limitie con l osservanza degli obblighi stabiliti dall ordinamento Il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo senza alcun obbligo Il diritto di godere e disporre delle cose così come indicato dalla legge 2 Beni consumabili sono: Quelli che possono essere usati una sola volta Quelli che non possono essere divisi Quelli che si prestano ad utilizzazioni continuate Quelli che sono sostituibili con altri appartenenti allo stesso genere 3 Sono frutti naturali: Quelli che si traggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia Quelli che provengono direttamente da un altro bene vi concorra o meno l opera dell uomo Quelli che derivano dall esercizio dell agricoltura Quelli che derivano da capitali 4 I diritti reali sono: Quelli che possono essere trasmessi mediante consegna del bene Quelli che attribuiscono al loro titolare un potere che può farsi valere solo nei confronti di persone determinate Quelli che assicurano ad un soggetto un potere immediato sulla cosa senza la interposizione di altre persone Quelli che consistono in un potere relativo ad una somma di denaro 24 Test d ingresso

25 Lezione 3 I diritti sulla cosa altrui 5 L accessione è: Un modo di acquisto della proprietà in base al quale qualsiasi costruzione diventa di proprietà di chi la occupa per un certo periodo di tempo Un modo di acquisto della proprietà in base al quale qualsiasi costruzione fatta su un fondo diventa di proprietà del proprietario del fondo Un modo di acquisto della proprietà in base al quale qualsiasi costruzione fatta su un fondo diventa di proprietà di chi la ha costruita Un modo di acquisto della proprietà in base al quale una costruzione diventa di proprietà di chi la occupa contestualmente al contratto di acquisto b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Quali sono beni «immobili»? 2 Qual è il contenuto del diritto di proprietà? 3 Cosa si intende per elasticità del diritto di proprietà? 4 Cosa è la prescrizione? 5 Cos è l accessione invertita? Test d ingresso 25

26 Percorso C I diritti reali Lezione 4 La comunione e il condominio a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 La proprietà è: Il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo senza alcun limite Il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limitie con l osservanza degli obblighi stabiliti dall ordinamento Il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo senza alcun obbligo Il diritto di godere e disporre delle cose così come indicato dalla legge 2 Per facoltà si intende: Un diritto soggettivo assoluto Una manifestazione del diritto L aspettativa di diritto Il diritto potestativo 3 Il potere di godimento relativo al diritto di proprietà consiste: Nel potere di godere dei frutti della cosa Nel potere di decidere se, come e quando utilizzare la cosa Nel potere di compiere atti di disposizione Nel potere di usare la cosa rispettandone la destinazione economica 4 È un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo: L occupazione L invenzione L accessione Il contratto 5 Quando più cose appartenenti a proprietari diversi si uniscono o mescolano in modo da formare un tutt uno non più separabile: Se nessuna delle cose unite è principale rispetto all altra la proprietà del tutto diventa di uno solo dei proprietari che ha l obbligo di indennizzare l altro Se nessuna delle cose unite è principale rispetto all altra la proprietà del tutto diventa comune in proporzione al valore delle cose di ciascuno 26 Test d ingresso

27 Lezione 4 La comunione e il condominio Se nessuna delle cose unite è principale rispetto all altra, la proprietà del tutto diventa di uno solo dei proprietari e l altro ne acquista l usufrutto Se nessuna delle cose unite è principale rispetto all altra, la proprietà del tutto diventa di colui che per primo notifica all altro l avvenuta unione o commistione b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Quali sono i diritti reali su cosa altrui? 2 Cosa si intende per titolare del diritto? 3 Cosa si intende per patrimonio? 4 Cosa sono gli organi di un ente? 5 Cosa si intende per funzione sociale della proprietà? Test d ingresso 27

28 Percorso C I diritti reali Lezione 5 Il possesso a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 È un diritto di usufrutto: Il diritto di godere ed usare della cosa altrui per un tempo determinato o per tutta la vita rispettandone la destinazione economica Il diritto di godere di una abitazione altrui per un tempo determinato o per tutta la vita rispettandone la destinazione economica Il diritto di abitare una costruzione altrui limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia Il diritto di fare e mantenere in perpetuo o a tempo determinato una costruzione, acquistandone la proprietà contemporaneamente alla proprietà del suolo 2 La servitù consiste: Nel peso imposto su un fondo per l utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario Nel peso imposto al proprietario di un fondo per l utilità del proprietario di un altro fondo Nel peso imposto su un fondo per l utilità del proprietario di un altro fondo Nel peso imposto su un fondo per l utilità di un fondo confinante 3 La tipicità dei diritti reali consiste nel fatto che: Tutti i diritti reali sono previsti dalla legge e i privati non ne possono creare altri Tutti i diritti reali sono previsti dalla legge ma i privati possono crearne altri Tutti i diritti reali consentono di perseguire la cosa presso qualunque soggetto si trovi Tutti i diritti reali consentono al loro titolare di trarre il soddisfacimento del proprio interesse direttamente dalla cosa 4 L azione di rivendicazione: È l azione con cui il proprietario mira a far dichiarare la pienezza del suo diritto e quindi l inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa È l azione con cui il proprietario mira a far accertare la titolarità del diritto di proprietà sul- La cosa e a conseguirne il possesso 28 Test d ingresso

29 Lezione 5 Il possesso È l azione con cui chi è stato violentemente e occultamente privato del possesso chiede di recuperare il possesso È l azione con cui chi è molestato nel possesso chiede la cessazione della molestia 5 È un modo di acquisto della proprietà a titolo originario: La successione a causa di morte Il contratto L occupazione La prescrizione b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Cosa e quali sono i diritti reali di godimento? 2 Cosa sono i frutti civili? 3 Cosa si intende per acquisto a titolo originario della proprietà? 4 Cosa è la prescrizione? 5 Quando si esercita l azione negatoria? Test d ingresso 29

30 Percorso D Le obbligazioni Lezione 1 Il rapporto obbligatorio in generale e le fonti delle obbligazioni a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Soggetto attivo del rapporto giuridico è: Colui nei confronti del quale il rapporto non produce alcun effetto Colui al quale l ordinamento giuridico attribuisce un potere Colui al quale l ordinamento attribuisce un dovere Colui che deve tenere un determinato comportamento se desidera conservare o ottenere un vantaggio 2 La situazione giuridica passiva corrispondente a quella attiva del diritto relativo è: La soggezione L obbligo giuridico L onere Il dovere generico di astensione 3 Beni sono: Le cose che hanno un valore economico Le cose che possono formare oggetto di diritti Le cose che possono essere percepite con i nostri sensi Le cose che sono dotate di una propria autonomia 4 Sono norme imperative: Quelle che regolano un rapporto in mancanza della volontà delle parti Quelle che disciplinano un rapporto ma che lasciano alle parti la possibilità di regolarlo diversamente Quelle la cui applicazione è imposta dall ordinamento anche contro la volontà delle parti Quelle che prevedono l applicazione di sanzioni 5 La capacità giuridica è: L attitudine di un soggetto ad acquistare ed esercitare diritti e ad assumere obblighi L attitudine di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri La capacità di intendere e volere La capacità di concludere contratti 30 Test d ingresso

31 Lezione 1 Il rapporto obbligatorio in generale e le fonti delle obbligazioni b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Qual è la definizione di rapporto giuridico? 2 Chi può essere soggetto di diritto? 3 Quali sono le differenze tra diritti reali e diritti di credito? 4 Quali sono le differenze tra diritti patrimoniali e diritti non patrimoniali? 5 Chi è il «terzo» del rapporto obbligatorio? Test d ingresso 31

32 Percorso D Le obbligazioni Lezione 2 I principali tipi di obbligazione a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 Beni indivisibili sono: Quelli che non possono essere frazionati in parti che rappresentano una porzione del tutto Quelli formati da più cose semplici unite tra loro in modo da perdere la loro individualità Quelli che possono essere usati una sola volta dal proprietario Quelli che non possono essere sostituiti indifferentemente con altri 2 Il requisito della patrimonialità della prestazione sta ad indicare che: La prestazione deve corrispondere ad un interesse patrimoniale del creditore La prestazione ha ad oggetto una somma di denaro La prestazione deve essere accompagnata da una garanzia patrimoniale La prestazione deve essere suscettibile di valutazione economica 3 I soggetti dell obbligazione: Devono essere sempre determinati Possono essere anche indeterminati Devono essere determinati o determinabili Devono essere immodificabili 4 Beni infungibili sono: Quelli che non possono essere sostituiti indifferentemente con altri Quelli che non possono essere frazionati Quelli che non possono essere percepiti con i sensi Quelli che possono essere sostituiti indifferentemente con altri 5 Per famiglia di fatto si intende: Quella costituita da persone di sesso diverso che convivono come fossero marito e moglie ma senza aver contratto matrimonio Quella costituita da persone di sesso diverso che convivono come fossero marito e moglie che contraggono un secondo matrimonio 32 Test d ingresso

33 Lezione 2 I principali tipi di obbligazioni Quella costituita da persone che hanno contratto matrimonio ma che convivono come fossero di fatto separati Quella costituita da persone di sesso diverso che convivono come fossero marito e moglie e che hanno generato dei figli b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Qual è la definizione di obbligazione? 2 Cosa si intende per parte del rapporto soggettivamente complessa? 3 Cosa si intende per vincolo giuridico? 4 Cosa è la prestazione? 5 Quali sono le fonti dell obbligazione? Test d ingresso 33

34 Percorso D Le obbligazioni Lezione 3 Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 L obbligazione è: Il rapporto giuridico in base al quale un soggetto è tenuto ad un determinato comportamento per il soddisfacimento dell interesse di un altro soggetto Il rapporto giuridico in base al quale un soggetto è tenuto a rispettare l esplicazione di una situazione di supremazia altrui Il rapporto giuridico in base al quale un soggetto è tenuto ad un sacrificio per conseguire o mantenere un proprio vantaggio Il rapporto giuridico in base al quale un soggetto è tenuto a sottostare all esplicazione di un diritto altrui 2 I soggetti dell obbligazione: Devono essere sempre determinati Possono essere anche indeterminati Devono essere determinati o determinabili Devono essere immodificabili 3 La solidarietà passiva: È stabilita dalle parti Si presume se la legge o le parti non stabiliscono diversamente È sempre stabilita dalla legge Si presume e le parti non possono stabilire diversamente 4 Sono obbligazioni positive: Quelle che hanno ad oggetto un dare da parte del debitore Quelle che hanno ad oggetto un dare o un fare del debitore Quelle che hanno ad oggetto un fare da parte del debitore Quelle che hanno ad oggetto un sopportare da parte del debitore 34 Test d ingresso

35 Lezione 3 Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio 5 Obbligazioni solidali sono: Quelle nelle quali il creditore può chiedere l adempimento ad uno qualsiasi dei debitori Quelle aventi ad oggetto due o più prestazioni poste in alternativa tra di loro Quelle aventi ad oggetto una sola prestazione ma il debitore può liberarsi effettuando anche una prestazione diversa Quelle in cui il debitore può assegnare al creditore un nuovo debitore b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Chi sono i soggetti dell obbligazione? 2 Cosa sono le obbligazioni solidali? 3 Cosa si intende per patrimonio? 4 Chi è il terzo del rapporto giuridico? 5 Come si classificano le obbligazioni rispetto alla prestazione? Test d ingresso 35

36 Percorso D Le obbligazioni Lezione 4 L estinzione delle obbligazioni a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 La capacità di agire si acquista: Al momento della nascita Al compimento del 18 anno di vita Al momento in cui si acquista la capacità di intendere e volere Al compimento del 16 anno di vita 2 L obbligazione è divisibile: Quando il creditore può chiedere a ciascun debitore solo la sua parte Quando la prestazione ha per oggetto un bene suscettibile di divisione Quando il debitore può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella pattuita Quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di divisione per volontà delle parti 3 La delegazione è: Un accordo con cui il debitore assegna al creditore un nuovo debitore il quale si obbliga verso lo stesso creditore Un accordo tra il debitore e un terzo per cui questo assume un debito dell altro Un accordo con cui si realizza la successione di un terzo nella posizione di uno dei contraenti Un istituto in base al quale un terzo assume spontaneamente verso il creditore il debito altrui 4 Beni infungibili sono: Quelli che non possono essere sostituiti indifferentemente con altri Quelli che non possono essere frazionati Quelli che non possono essere percepiti con i sensi Quelli che possono essere sostituiti indifferentemente con altri 36 Test d ingresso

37 Lezione 4 L estinzione delle obbligazioni 5 Per il principio della dualità dei soggetti dell obbligazione: Il rapporto obbligatorio può intercorrere tra più creditori e più debitori Il rapporto obbligatorio deve necessariamente intercorrere tra due distinti titolari, portatori di interessi contrapposti Il rapporto obbligatorio deve necessariamente intercorrere tra due distinti titolari determinati Il rapporto obbligatorio non può intercorrere tra più di due soggetti b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Quando si parla di pagamento dell indebito? 2 Cosa è la prescrizione? 3 In cosa consiste la cessione del credito? 4 Cosa sono le obbligazioni pecuniarie? 5 Quali sono le modificazioni del rapporto obbligatorio dal lato passivo? Test d ingresso 37

38 Percorso D Le obbligazioni Lezione 5 L inadempimento e la mora a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 È un modo satisfattorio di estinzione dell obbligazione: La confusione La novazione La remissione L impossibilità sopravvenuta 2 Il creditore può rifiutare un adempimento parziale? Sì, sempre Sì salvo che gli usi e la legge non stabiliscano diversamente Sì solo se la prestazione non è divisibile Mai 3 L obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata deve essere adempiuta: Nel luogo in cui si trovava la cosa quando l obbligazione è sorta Al domicilio del creditore al tempo della scadenza Al domicilio del debitore al tempo della scadenza Nel luogo in cui si trova la cosa al tempo della scadenza 4 Interessi moratori sono: Quelli che rappresentano il compenso per il godimento del denaro altrui Quelli dovuti come risarcimento del danno per il ritardato pagamento di una somma di denaro Quelli fissati in misura superiore al valore stabilito periodicamente dal ministero del tesoro Quelli prodotti da interessi scaduti 5 In mancanza di fissazione del termine di adempimento: La prestazione può esigersi immediatamente Il termine è sempre stabilito dal giudice Il termine è stabilito dal debitore Il termine è stabilito dal creditore 38 Test d ingresso

39 Lezione 5 L inadempimento e la mora b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 In cosa consiste l adempimento dell obbligazione? 2 Quando sussiste l impossibilità sopravvenuta? 3 Qual è la disciplina delle obbligazioni pecuniarie? 4 Qual è l oggetto della prestazione? 5 Quali sono i modi di estinzione dell obbligazione diversi dall adempimento? Test d ingresso 39

40 Percorso D Le obbligazioni Lezione 6 Le garanzie delle obbligazioni a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 In base all articolo 2740 del codice civile il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni: Con tutti i suoi beni presenti Con la sua persona Con tutti i suoi beni presenti e futuri Con tutti i suoi beni futuri 2 In caso di inadempimento dell obbligazione, il creditore può chiedere il risarcimento del danno. La liquidazione del danno può essere: Solo giudiziale Giudiziale, convenzionale e legale Solo legale e giudiziale Solo giudiziale e convenzionale 3 Beni fungibili sono: Quelli che possono essere frazionati Quelli che possono essere sostituiti indifferentemente con altri Quelli che non possono essere sostituiti indifferentemente con altri Quelli che possono essere percepiti con i sensi 4 La solidarietà passiva comporta che: Il creditore può chiedere l adempimento dell intero ad ogni debitore Il creditore può chiedere a ciascun debitore solo l adempimento della sua parte Il creditore può chiedere l adempimento dell intero ad ogni debitore che però può chiedere al creditore di rivolgersi ad un altro debitore Ogni creditore può chiedere al debitore l adempimento della sua parte 5 L automobile è: Un bene mobile Un bene mobile registrato Un bene considerato immobile per legge Un bene considerato mobile per legge 40 Test d ingresso

41 Lezione 6 Le garanzie delle obbligazioni b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Quali sono le caratteristiche dei diritti reali? 2 Quali sono i beni immobili? 3 Quando si ha inadempimento? 4 Cosa si intende per adempimento coattivo in forma specifica? 5 Cosa è il possesso? Test d ingresso 41

42 Percorso E Il contratto e l autonomia contrattuale Lezione 1 Il contratto in generale a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 La capacità di agire si acquista: Al momento della nascita Al compimento del 18 anno di vita Al momento in cui si acquista la capacità di intendere e volere Al compimento del 16 anno di vita 2 Il rapporto giuridico è: Ogni relazione tra due o più soggetti prevista e regolata dalle norme sociali Ogni relazione tra due o più soggetti prevista e regolata dal diritto Ogni relazione tra due o più soggetti prevista e regolata dal diritto avente contenuto patrimoniale Ogni relazione tra due o più soggetti prevista e regolata dal diritto avente contenuto non patrimoniale 3 Il requisito della patrimonialità della prestazione sta ad indicare che: La prestazione deve corrispondere ad un interesse patrimoniale del creditore La prestazione ha ad oggetto una somma di denaro La prestazione deve essere accompagnata da una garanzia patrimoniale La prestazione deve essere suscettibile di valutazione economica 4 L obbligazione è: Il rapporto giuridico in base al quale un soggetto è tenuto ad un determinato comportamento per il soddisfacimento dell interesse di un altro soggetto Il rapporto giuridico in base al quale un soggetto è tenuto a rispettare l esplicazione di una situazione di supremazia altrui Il rapporto giuridico in base al quale un soggetto è tenuto ad un sacrificio per conseguire o mantenere un proprio vantaggio Il rapporto giuridico in base al quale un soggetto è tenuto a sottostare all esplicazione di un diritto altrui 42 Test d ingresso

43 Lezione 1 Il contratto in generale 5 I soggetti dell obbligazione: Devono essere sempre determinati Possono essere anche indeterminati Devono essere determinati o determinabili Devono essere immodificabili b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Quali sono le differenze tra norme giuridiche e norme sociali? 2 Quali sono le fonti dell obbligazione? 3 Cosa si intende per ordine pubblico e buon costume? 4 Quali sono le differenze tra diritti reali e diritti di obbligazione? 5 Chi sono i soggetti dell obbligazione? Test d ingresso 43

44 Percorso E Il contratto e l autonomia contrattuale Lezione 2 Formazione e conclusione del contratto a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 L accordo delle parti quale elemento essenziale del contratto consiste: Nell incontro di due o più concordi manifestazioni di volontà manifestate attraverso una dichiarazione espressa Nell incontro di due o più concordi manifestazioni di volontà manifestate attraverso una dichiarazione espressa o tacita Nell incontro di due o più concordi manifestazioni di volontà manifestate per iscritto Nell incontro di due o più manifestazioni di volontà anche discordi 2 Quando si parla di forma ad substantiam si intende dire: Che per i contratti vige il principio della libertà della forma Che alcuni contratti devono farsi per iscritto ai fini della prova Che alcuni contratti devono farsi per iscritto a pena di nullità Che alcuni contratti devono rivestire la forma dell atto pubblico 3 Contratti ad efficacia obbligatoria: Sono quelli da cui sorgono diritti personali di obbligazione Sono quelli che si perfezionano con il semplice consenso Sono quelli che si perfezionano con la consegna della cosa Sono quelli che comportano il trasferimento della proprietà o di un altro diritto reale 4 L oggetto del contratto è: La cosa che il contratto trasferisce da una parte all altra Il diritto che il contratto trasferisce da una parte all altra La cosa o il diritto che il contratto trasferisce da una parte all altra o la prestazione che una parte si obbliga ad eseguire in favore di un altra La funzione economico- sociale che il contratto persegue 5 Tra gli elementi essenziali del contratto rientra: La causa La condizione Il termine La garanzia 44 Test d ingresso

45 Lezione 2 Formazione e conclusione del contratto b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Qual è la nozione di contratto? 2 Cosa si intende per accordo delle parti? 3 In cosa consiste l interpretazione delle norme? 4 In cosa consiste la promessa unilaterale? 5 Cosa sono gli atti giuridici? Test d ingresso 45

46 Percorso E Il contratto e l autonomia contrattuale Lezione 3 Efficacia del contratto a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 L accettazione della proposta contrattuale: Deve essere conforme alla proposta Deve essere irrevocabile Può contenere elementi nuovi rispetto alla proposta Deve essere contestuale alla proposta 2 Contratti di durata sono: Quelli la cui esecuzione è successiva al momento della costituzione Quelli la cui esecuzione si protrae nel tempo per soddisfare un interesse del creditore che si estende anch esso nel tempo Quelli la cui esecuzione è contestuale alla costituzione Quelli da cui sorgono due contrapposte attribuzioni patrimoniali 3 La caparra penitenziale consiste: In una clausola accessoria con cui è stabilito che in caso di inadempimento o ritardo è dovuto il pagamento di una somma di denaro In una somma di denaro che una parte dà all altra come corrispettivo della facoltà di recesso In una somma di denaro che una parte dà all altra per confermare l adempimento del contratto In una clausola con cui si esclude o limita la responsabilità del debitore per dolo o colpa grave 4 La promessa al pubblico è: Una proposta che si rivolge ad un numero indeterminato di persone Un contratto con cui si promette l obbligazione o il fatto di un terzo Un contratto con cui si individua un terzo quale avente diritto alle prestazioni dovute dalla controparte La dichiarazione con cui il promittente si obbliga ad effettuare una prestazione a chi si trovi in una determinata situazione 46 Test d ingresso

47 Lezione 3 Efficacia del contratto 5 I contratti reali sono quelli che: Producono come effetto il trasferimento della proprietà o di un altro diritto reale Producono come effetto la costituzione di un diritto reale Si perfezionano con la consegna della cosa Si perfezionano con il semplice scambio del consenso b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Cosa è il negozio giuridico? 2 Quando si perfeziona il contratto? 3 Cosa si intende per principio del consensualismo nel contratto? 4 Cosa è la procura? 5 In cosa consiste il contratto preliminare? Test d ingresso 47

48 Percorso E Il contratto e l autonomia contrattuale Lezione 4 La patologia del contratto a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 La causa del contratto è: La funzione economico sociale svolta dal contratto Lo scopo individuale che ha indotto le parti a concludere il contratto La cosa o il diritto che il contratto trasferisce da una parte all altra Un elemento accidentale del contratto 2 La capacità di agire si acquista: al momento della nascita al compimento del 18 anno di vita al momento in cui si acquista la capacità di intendere e volere al compimento del 16 anno di vita 3 Contratti aleatori sono quei contratti: In cui le prestazioni reciproche non sono legate da un vincolo di corrispettività In cui si genera un obbligazione a carico di una sola parte A prestazioni corrispettive in cui vi è l incertezza della prestazione In cui ci sono più prestazioni a date prestabilite 4 Contratti ad esecuzione differita sono quelli: La cui esecuzione è successiva al momento della costituzione La cui esecuzione si protrae nel tempo per soddisfare un interesse del creditore che si estende anch esso nel tempo In cui ci sono più prestazioni a date prestabilite La cui esecuzione è ininterrotta nel tempo 5 L impossibilità sopravvenuta è causa di estinzione dell obbligazione quando è: Sopravvenuta, inevitabile, soggettiva, totale e definitiva Sopravvenuta, inevitabile, oggettiva, totale e definitiva Sopravvenuta, inevitabile, oggettiva, parziale e definitiva Sopravvenuta, inevitabile, oggettiva, totale e temporanea 48 Test d ingresso

49 Lezione 4 La patologia del contratto b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Qual è la definizione di contratto? 2 Cosa comporta la incapacità di intendere e volere? 3 Cosa sono i contratti di durata? 4 Cosa si intende per contratti a prestazioni corrispettive? 5 Quando si ha inadempimento dell obbligazione? Test d ingresso 49

50 Percorso F I singoli contratti Lezione 1 La compravendita a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 I contratti ad efficacia reale sono quelli che: Producono come effetto il trasferimento della proprietà o il trasferimento o la costituzione di un altro diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto Producono come effetto la costituzione di un diritto reale Si perfezionano con la consegna della cosa Producono solo diritti personali di obbligazione 2 La risoluzione del contratto: È lo strumento con cui una parte può sciogliersi dal vincolo contrattuale quando presenta delle anomalie sopravvenute alla conclusione del contratto È il rimedio che consente a una parte di sciogliersi dal contratto concluso a condizioni inique perché stipulato in condizioni di pericolo o in stato di bisogno È un ipotesi di scioglimento del contratto dovuto alla divergenza tra volontà e dichiarazione È uno strumento che consente ad una delle parti di recedere dal contratto 3 Le obbligazioni pecuniarie sono quelle: Nelle quali la prestazione consiste nel dare una somma di denaro Nelle quali la prestazione consiste nel dare degli interessi come corrispettivo per l utilizzo di una somma di denaro Nelle quali la prestazione ha un contenuto patrimoniale Nelle quali la prestazione consiste nel pagamento di un debito prescritto 4 Condizione sospensiva: È un avvenimento futuro e incerto da cui le parti fanno dipendere l inizio dell efficacia del contratto È un avvenimento futuro e certo da cui le parti fanno dipendere l inizio dell efficacia del contratto È un avvenimento futuro e incerto da cui le parti fanno dipendere la cessazione degli effetti del contratto È un avvenimento futuro e certo da cui le parti fanno dipendere la cessazione degli effetti del certo 50 Test d ingresso

51 Lezione 1 La compravendita 5 La decadenza: Impedisce di acquistare o di iniziare ad esercitare un diritto, salvo si siano verificate cause di interruzione o sospensione Determina la perdita di un diritto, salvo si siano verificate cause di interruzione o sospensione Impedisce di acquistare o di iniziare ad esercitare un diritto, indipendentemente dal verificarsi di cause di interruzione o sospensione È l istituto in base al quale un soggetto acquista un diritto in seguito al possesso protrattosi per un determinato periodo di tempo b) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 1 Cosa si intende con l espressione autonomia contrattuale? 2 Cosa si intende per negozi o contratti formali? 3 Quando il contratto si intende concluso? 4 Cosa si intende per contratti a prestazioni corrispettive? 5 Quali sono i beni immobili? Test d ingresso 51

52 Percorso F I singoli contratti Lezione 2 La locazione, il mandato, il mutuo, il comodato a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: 1 La detenzione consiste: Nel tenere la cosa senza intenzione di esercitare i poteri del proprietario o altro diritto reale Nel tenere la cosa con l intenzione di esercitare i poteri del proprietario o altro diritto reale Nel riconoscere il potere di fatto sulla cosa ad un altro soggetto Nell esercizio di un potere di fatto sulla cosa con l intenzione di acquistarne la proprietà 2 Contratti di durata sono: Quelli la cui esecuzione è successiva al momento della costituzione Quelli la cui esecuzione si protrae nel tempo per soddisfare un interesse del creditore che si estende anch esso nel tempo Quelli la cui esecuzione è contestuale alla costituzione Quelli in cui è stabilito il termine finale di validità 3 Beni fungibili sono: Quelli che possono essere frazionati Quelli che possono essere sostituiti indifferentemente con altri Quelli che non possono essere sostituiti indifferentemente con altri Quelli che possono essere percepiti con i sensi 4 Interessi usurari sono: Quelli che rappresentano il compenso per il godimento del denaro altrui Quelli dovuti come risarcimento del danno per il ritardato pagamento di una somma di denaro Quelli fissati in misura superiore al valore stabilito periodicamente con decreto ministeriale con riferimento ai tassi medi Quelli il cui ammontare è fissato dall art con decreto ministeriale 52 Test d ingresso

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Prima Fonti, Definizione, Cenni Storici, Struttura, Elementi Soggettivi e Oggettivi del Rapporto

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile?

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? QUIZ DIRITTO CIVILE 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? A [*] La proprietà B [ ] L usufrutto; C [ ] Il pegno. 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi

Dettagli

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III B SIA MATERIA: DIRITTO CIVILE INSEGNANTE: Prof.ssa Imma Trimarco UNITA' 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO Le norme giuridiche

Dettagli

SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Situazioni giuridiche soggettive - dispense 1 DIRITTO PRIVATO LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE (dispense a cura di Carlo Dore) SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Premesso che la principale funzione della

Dettagli

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche.

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE Nella società semplice l amministrazione spetta: a tutti i soci congiuntamente a tutti i soci disgiuntamente a tutti i soci disgiuntamente, se l atto costitutivo non

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso I CONTRATTI IL DEPOSITO Fonte: Diritto Privato Vincenzo Franceschelli terza edizione Contratti TIPICI IV LIBRO TITOLO III IL DEPOSITO Capo XII (art.1766-1797

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Proposta di legge "Del Patto Civile di Solidarietà"Presentata dall'on. Dario Rivolta e altri

Proposta di legge Del Patto Civile di SolidarietàPresentata dall'on. Dario Rivolta e altri Proposta di legge "Del Patto Civile di Solidarietà"Presentata dall'on. Dario Rivolta e altri Onorevoli colleghi, la Proposta di Legge per istituire il Patto Civile di Solidarietà nasce dalle nuove esigenze

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI CODICE DEONTOLOGICO L Associato ANAP esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 6 marzo 2015 INDICE Articolo 1 Finalità del Codice comportamentale Articolo 2 Regole di comportamento generali nei confronti di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

LA FORZA VI COLA TE DEL CO TRATTO E GLI EFFETTI TRA LE PARTI.

LA FORZA VI COLA TE DEL CO TRATTO E GLI EFFETTI TRA LE PARTI. 1 LA FORZA VI COLA TE DEL CO TRATTO E GLI EFFETTI TRA LE PARTI. Art. 1372 c.c.: forza vincolante del contratto. Contenuto: autonomia privata + fonti di integrazione: legge (anche buona fede), usi ed equità,

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

DEFINIZIONE L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE I CONTRAENTI ELEMENTI DEL CONTRATTO L ASSOCIANTE SEGUE: ELEMENTI

DEFINIZIONE L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE I CONTRAENTI ELEMENTI DEL CONTRATTO L ASSOCIANTE SEGUE: ELEMENTI DEFINIZIONE L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE Relatore: dott. Francesco Barone L associazione in partecipazione è definita come un contratto attraverso il quale l associante attribuisce all associato una

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

EFFETTI DEL CONTRATTO

EFFETTI DEL CONTRATTO 21. Effetti del contratto (lezione ampia) 1 EFFETTI DEL CONTRATTO Per effetti del contratto, intendiamo le vicende che il contratto produce con riferimento alle posizioni soggettive delle parti; o meglio:

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Informativa per la clientela di studio N. 27 del 14.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA Programmazione dipartimentale Diritto Economia anno scolastico 2010/2011 Classe Terza Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico Prof.ssa Pina

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale,

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale, CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI IMMOBILIARI DIVIETO DI TRADING IMMOBILIARE A prescindere da eventuali prescrizioni applicabili in materia per disposizione di legge o regolamentare ovvero

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di Il credito su pegno Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di un bene mobile da parte del cliente stesso. In altre parole, una forma di finanziamento a

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Codice delle obbligazioni (Revisione dei diritti di revoca)

Codice delle obbligazioni (Revisione dei diritti di revoca) Codice delle obbligazioni (Revisione dei diritti di revoca) Avamprogetto Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari giuridici del

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

CODIFICAZIONE. Code Civil (1804) e ABGB (1811)

CODIFICAZIONE. Code Civil (1804) e ABGB (1811) CODIFICAZIONE Code Civil (1804) e ABGB (1811) Napoleone Bonaparte Codice Napoleone struttura Titolo preliminare Della pubblicazione, degli effetti e dell applicazione delle leggi in generale Libro I Delle

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE A cura di Andrea Silla e Flavia Silla Generalità I soci possono recedere dalla società di persone in qualsiasi momento: se la società è a tempo indeterminato; quando

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Unione domestica registrata: modo d uso Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Indice Introduzione Registrazione Effetti Conclusioni Unione domestica registrata 2 I. Introduzione

Dettagli