Sintesi del progetto di ricerca proposto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi del progetto di ricerca proposto"

Transcript

1 TITOLO ANALISI DEI FATTORI ALLA BASE DI DIFFERENTI OUTCOME DI MORTALITA IN MODELLI ASSISTENZIALI CON E SENZA L INTEGRAZIONE DI UN SERVIZIO DI DIABETOLOGIA. Costi, aderenza e persistenza ai trattamenti e impatto della motivazione alla cura (del medico e del paziente) in diversi modelli assistenziali. Marafetti L Sintesi del progetto di ricerca proposto Premessa - Nonostante la crescente consapevolezza e percezione del diabete come un grave problema di salute pubblica, le evidenze sull'influenza della qualità e del tipo di cura del diabete sugli outcomes maggiori sono modeste. Recentemente nella coorte della città di Torino è stata dimostrata una minor morbilità e mortalità nei soggetti diabetici seguiti secondo le LG e con l integrazione di un Servizio di Diabetologia. Mancano tuttavia informazioni sui costi complessivi di questo tipo di assistenza e sui fattori che la sottintendono. Obiettivo Confermare il trend di ridotta morbidità e mortalità a 6 anni nella coorte. Valutare quali fattori (aderenza, persistenza al trattamento, caratteristiche del medico e/o del paziente) possono spiegare le differenze di mortalità e morbilità in diversi modelli di assistenza e calcolare i costi a 6 anni. Metodi Identificati i diabetici di tipo 2 residenti in Torino, in Italia, al 1 gennaio 2003, utilizzando molteplici fonti di dati indipendenti con il metodo cattura e ricattura, verranno raccolti i dati su esami di laboratorio e visite mediche specialistiche per definire il tipo di assistenza ricevuta (cure primarie e specialistiche). La qualità della cura e l aderenza alle linee guida (LG) verranno valutate con un indicatore validato calcolato sulla base delle esistenti linee guida di screening (GCI). Verrà condotta un analisi di regressione per individuare le associazioni tra questi fattori e la mortalità e la morbilità nel corso di 6 anni di follow-up. Infine verrà calcolato tramite i database amministrativi il costo dei vari modelli di assistenza proiettato su 6 anni di assistenza. Premessa e razionale La cura delle persone con diabete in Italia è sancita dalla legge 115/87 la quale garantisce a tutti i pazienti diabetici l assistenza specialistica diabetologica e identifica, in base all art.2, i Servizi di Diabetologia come l unità organizzativa per l erogazione delle prestazioni e dei presidi necessari. Discende da questa premessa la necessità prioritaria di un adeguata allocazione di risorse per il potenziamento di questo modello organizzativo di cura, che si è dimostrato efficace nel migliorare gli esiti e i costi della malattia. In questa ottica dati internazionali sottolineano come siano la strutturazione del percorso di cura (Structured Care o PDTA), la qualità dell assistenza, valutata sia come processo che come esito intermedio ( 1-2), e il richiamo periodico a garantire la miglior prognosi del paziente diabetico (3). Altre pubblicazioni evidenziano come l assistenza specialistica sia particolarmente tempestiva nell avviare terapie più complesse e risolutive (4) ed efficace nel prevenire complicanze (5). L impatto positivo dei servizi sugli esiti in particolare sull aspettativa di vita e sulla mortalità cardiovascolare è stata segnalata sin dagli anni 90. Alcuni studi osservazionali hanno evidenziato da una parte, una aspettativa media di vita maggiore di 5 anni e dall altra una riduzione di circa il 30% della mortalità cardiovascolare (6-7) nei pazienti diabetici regolarmente seguiti dai servizi di Diabetologia rispetto a pazienti non seguiti anche a livello specialistico. Dati italiani dimostrano che la sinergia tra l assistenza specialistica dei Servizi di Diabetologia e la Medicina generale riduce sino al 65% i ricoveri ospedalieri del paziente diabetico e sino al 25% la degenza ospedaliera (8) e triplica la probabilità che il paziente sia seguito secondo le linee guida (9).

2 Recentemente uno studio di coorte su tutti i diabetici della città di Torino, seguiti prospetticamente per 4 anni, ha evidenziato che i diabetici seguiti dai servizi, e con buona aderenza alle LG, hanno una riduzione tra il 30 e il 99% della mortalità totale, cardiovascolare e per cancro rispetto ai pazienti non seguiti dai servizi e non secondo le LG (10) Il modello assistenziale è altresì una componente essenziale nel controllo degli alti costi sanitari della malattia che sono pari a circa il 7 10% dei costi sanitari totali nei paesi Europei, inclusa l Italia. I costi, determinati in maggior misura dai ricoveri ospedalieri e dalle complicanze croniche, molto meno dall assistenza specialistica o dalla spesa farmaceutica, sono in progressivo aumento (attualmente la malattia diabetica è la seconda patologia per i più alti costi diretti). Mancano al momento informazioni recenti attendibili su quale è il costo diretto dei vari modelli assistenziali (assistenza affidata alla sola MG versus assistenza in cogestione) e su quale è l impatto degli stessi sui ricoveri, la maggior voce di costo. La ricerca proposta ha come obiettivo stimare gli esiti dell assistenza in termini di mortalità e morbilitltà e di rapportarli al costo diretto sostenuto dal SSN per tale capitolo di spesa per tutti gli anni di osservazione. Metodi Studio di popolazione La base di studio include tutti i residenti nella città di Torino ( abitanti), al 1 gennaio 2003, di età 20 anni, con una diagnosi di diabete. Come descritto in dettaglio altrove (11), i pazienti sono identificati utilizzando tre fonti di dati: il file dei soggetti iscritti nel Registro Regionale Diabetici (RRD), il file delle prescrizioni di farmaci antidiabetici e il file di dimissione ospedaliera con una diagnosi di diabete. Tutte le fonti di dati saranno analizzate con una procedura di linkage deterministico utilizzando un identificatore univoco e saranno incrociate con i registri della popolazione di Torino per includere solo le persone in vita il 1 gennaio 2003 e per determinare il livello di istruzione di ogni individuo. Rispetto alla precedente analisi (10) si escluderanno i soggetti con diabete di tipo 1 utilizzando il flag presente nel RRD e si prolungherà l osservazione a sei anni ( ). Il trattamento sarà in tre gruppi: sola dieta, farmaci antidiabetici orali e insulina. Informazioni sulla terapia recuperabili sia dal RRD che da prescrizioni di farmaci antidiabetici. I soggetti a cui sono stati prescritti sia insulina che farmaci antidiabetici orali sono assegnati al gruppo "trattamento con insulina"; tutti i diabetici che non risultano registrati nel RRD e non hanno ricevuto alcuna prescrizione di farmaci antidiabetici sono considerati all'interno del gruppo "solo dieta. Sono considerati come individui con malattia cardiovascolare (CVD) tutti quelli dimessi da un ospedale negli ultimi cinque anni con una diagnosi di malattia coronarica o di malattia cerebrovascolare o di arteriopatia periferica. Il percorso di cura Oltre all assistenza del medico di famiglia secondo quanto fornito dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), l assistenza specialistica per gli individui con il diabete, in Torino, è fornita principalmente da una rete pubblica di 14 servizi diabetologici, che confermano la diagnosi, prescrivono la terapia, forniscono una consulenza sugli stili di vita sani, e garantiscono la diagnosi precoce delle complicanze, mediante uno fitto follow-up del paziente operato da un team di specialisti e la programmazione di controlli periodici. La maggior parte dei pazienti è inviata a questi servizi diabetologici dal proprio medico di famiglia e la cura è gratuita. Tutti i test di laboratorio e le visite mediche specialistiche rimborsate dal SSN dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2008 saranno collegate alla popolazione con diabete. Di conseguenza, saremo in grado di identificare il Guidelines Composite Indicator (GCI) proiettato su 6 anni, una misura che comprende la valutazione annuale di HbA1c e di almeno due valutazioni tra esami della vista, il colesterolo totale e microalbuminuria. Il GCI può essere considerato una proxy di aderenza alle linee guida di screening (12). Prenderemo in considerazione tutti gli individui che hanno avuto almeno un

3 passaggio da un diabetologo ogni 2 anni dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2008, come seguiti da un servizio di diabetologia, mentre gli altri saranno considerati come seguiti dal medico di famiglia. La popolazione in studio sarà classificata secondo quattro "modelli di cura": il modello "NESSUNA" (pazienti visitati dal medico di famiglia ma non da servizi di diabetologia e senza aderenza al GCI, cioè scarso rispetto delle linee guida), il modello '"ASSISTENZA CONDIVISA" ( pazienti seguito dal medico di famiglia e dal servizio di diabetologia, ma senza adempimento del GCI, cioè scarso rispetto delle linee guida), il modello "GCI" (pazienti seguiti dal medico di famiglia e non dal servizio di diabetologia, ma con adempimento del GCI, vale a dire aderenza completa alle linee guida) e la "ENTRAMBI" modello (pazienti seguiti dal medico di famiglia e dal servizio di diabetologia e con adempimento del GCI, vale a dire aderenza completa alle linee guida). Valutazioni degli esiti (outcomes) I soggetti saranno seguiti per mortalità, incidenza di infarto miocardico acuto (IMA) e ictus, e amputazioni non traumatiche degli arti inferiori (AAI). Le informazioni sulle cause di morte, estrapolate dai registri di mortalità locale, saranno classificate secondo la Classificazione Internazionale delle Malattie, nona revisione (ICD-9): malattie cardiovascolari ( ), la malattia coronarica (CHD, ), cerebrovascolari malattia (ictus, ), e il cancro ( ). I casi di IMA saranno identificati attraverso l ospedale e i registri delle cause di morte. Saranno selezionate le dimissioni ospedaliere con il codice ICD9-CM 410 * come diagnosi di dimissione principale, o come diagnosi secondaria quando è associata con i codici selezionati che suggeriscono sintomi ischemici in diagnosi principale, e le morti con il codice ICD9 410 * come causa sottostante. Le persone senza un precedente ricovero per i codici ICD9-CM 410 * o 412 * durante i precedenti 60 mesi saranno considerati come casi incidenti. Casi acuti di ictus saranno identificati attraverso i registri ospedalieri e i registri delle cause di morte. Selezioneremo le dimissioni ospedaliere con codici ICD9-CM 430 *, 431 *, 434 * e 436 * come diagnosi di dimissione primarie, esclusi i pazienti con il codice 438 * in diagnosi secondaria, e le morti con i codici ICD9 430 *, 431 *, 434 *, e 436 * come causa sottostante. Le persone senza un precedente ricovero per la diagnosi di ictus durante i precedenti 60 mesi saranno considerati come casi incidenti. Le AAI saranno identificati utilizzando i record delle dimissioni ospedaliere con un codice di DRG 113, 114 o 285. Abbiamo preso in considerazione la prima SDO di ciascun soggetto nel periodo Per l analisi dei fattori che sottendono i 4 modelli assistenziali saranno valutati aderenza (80% della quota annuale ritirata) e persistenza (ricettazione del farmaco a 1 anno) al trattamento prescritto, motivazione del medico versus motivazione del paziente (clustering su uno stesso medico o meno dei soggetti appartenenti ai vari modelli), tipologia e tempi di trattamento. Saranno poi calcolati i costi a sei anni come specificato nell apposito paragrafo. Analisi statistica L'inizio del follow-up viene definito come 1 gennaio 2003, escludendo tutti coloro che sono morti o si sono trasferiti da Torino nel 2003, e si conclude alla data di incidenza, la morte, il trasferimento fuori della zona di residenza, o 31 dicembre Consideriamo come perse al follow-up tutte quelle persone che si sono trasferite da Torino durante il periodo dello studio (4,3%). I giorni di follow-up per ogni evento sono calcolati come differenza tra la data della manifestazione e, a seconda del caso, la perdita al follow-up o il 31 dicembre Mortalità / tassi di incidenza sono calcolati dividendo il numero di casi di morte / incidente per il totale persona-time. Le probabilità di sopravvivenza cumulativa sono stimate con il metodo di Kaplan-Meier. La

4 regressione di Poisson è utilizzata per stimare, per ogni modello di assistenza, aggiustato in base al rate rations (RR), i potenziali predittori di morte o di incidenza: età, sesso, livello d'istruzione, trattamento e precedente storia di malattia cardiovascolare. Le analisi statistiche saranno condotte utilizzano il sistema SAS, versione 9.1. Valutazione dei costi diretti dell assistenza Utilizzando le fonti amministrative di cui sopra, verranno calcolati i costi diretti dei modelli assistenziali considerati secondo le seguenti voci: 1. costi ricoveri 2. costi spesa farmaci totale 3. costi dell automonitoraggio e altri presidi per il diabete 4. costi esami Conclusioni Con il modello di analisi proposto sarà possibile: 1. Innanzi tutto rivalutare il trend di morbilità e mortalità a 6 anni che nel periodo risultava migliore per i soggetti con miglior qualità della cura. 2. Valutare quali fattori assistenziali sono modificati dal modullo di cura (aderenza persistenza tipologia e tempi di trattamento) 3. Stimare quale è l impatto economico reale, su 6 anni, di un modello di cogestione della malattia con applicazione di LG che, alla luce dei dati attualmente preliminari, risulta ridurre la mortalità e morbilità per complicanze in una percentuale compresa tra il 30% e il 90%. Bibliografia 1) Belfiglio M, De Berardis G, Franciosi M, Cavaliere D, Di Nardo B, Greenfield S, Kaplan SH, Pellegrini F, Sacco M, Tognoni G, Valentini M, Nicolucci A, Caimi V, Capani F, Corsi A, Della Vedova R, Massi Benedetti M, Nicolucci A, Taboga C, Tombesi M, Vespasiani G; QuED Study Group--quality of care and outcomes in type 2 diabetes. The relationship between physicians' self-reported target fasting blood glucose levels and metabolic control in type 2 diabetes. The QuED Study Group--quality of care and outcomes in type 2 diabetes. Diabetes Care 2001;24: ) Rossi MC, Lucisano G, Comaschi M, Coscelli C, Cucinotta D, Di Blasi P, Bader G, Pellegrini F, Valentini U, Vespasiani G, Nicolucci A; AMD-QUASAR Study Group. Quality of diabetes care predicts the development of cardiovascular events: results of the AMD-QUASAR study. Diabetes Care Feb;34(2): ) Griffin SJ, Kinmonth AL. Systems for routine surveillance in people with diabetes mellitus. Cochrane Database Syst Rev 2009 Jan 21;(1):CD Review. 4) Shah BR, Hux JE, Laupacis A, Zinman B, van Walraven C. Clinical inertia in response to inadequate glycemic control: do specialists differ from primary care physicians? Diabetes Care 2005;28:

5 5) Mc Allister FA, Majumdar SR, Eurich DT, Johnson JA. The effect of specialist care within the first year on subsequent outcomes in adults with new-onset diabetes mellitus: population-based cohort study. Qual Saf Health Care 2007;16:6 11 6) Verlato G, Muggeo M, Bonora E, Corbellini M, Bressan F, de Marco R. Attending the diabetes center is associated with increased 5-year survival probability of diabetic patients: the Verona diabetes study. Diabetes Care 1996;19: ) Bruno G, Merletti F, Biggeri A, Bargero G, Ferrero S, Pagano G, Cavallo-Perin P. Fibrinogen and AER are major independent predictors of 11-year cardiovascular mortality in type 2 diabetes: the Casale Monferrato study. Diabetologia 2005;48: ) Giorda C, Petrelli A, Gnavi R, Regional Board for Diabetes Care of Piemonte. The impact of second-level specialized care on hospitalization in persons with diabetes: a multilevel population-based study. Diabet Med 2006;23: ) Gnavi R, Picariello R, Karaghiosoff L, Costa G, Giorda C. Determinants of quality in diabetes care process: The population-based Torino Study. Diabetes Care. 2009;32: ) Giorda CB, Picariello R, Nada E, Tartaglino B, Marafetti L, Costa G and Gnavi R. The impact of adherence to screening guidelines and of diabetes clinics referral on morbidity and mortality in diabetes. PLoS One, 2012;7(4):e Epub 2012 Apr 3. 11) Wijeysundera HC, Machado M, Farahati F, Wang X, Witteman W, van der Velde G, Tu JV, Lee DS, Goodman SG, Petrella R, O'Flaherty M, Krahn M, Capewell. Association of temporal trends in risk factors and treatment uptake with coronary heart disease mortality, JAMA May 12;303(18): ) Gnavi R, Picariello R, Karaghiosoff L, Costa G, Giorda C. Determinants of quality in diabetes care process: The population-based Torino Study. Diabetes Care Nov;32(11):

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

La gestione del diabete e delle malattie croniche nell ambulatorio di Medicina Generale nel Distretto che verrà. Marco Urago

La gestione del diabete e delle malattie croniche nell ambulatorio di Medicina Generale nel Distretto che verrà. Marco Urago La gestione del diabete e delle malattie croniche nell ambulatorio di Medicina Generale nel Distretto che verrà Marco Urago Medico di famiglia Specialista in Endocrinologia Presidente della SIMG di Taranto

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI Razionale L emoglobina glicata (HbA1c) è usata per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Se l emoglobina è

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

Disuguaglianze di salute

Disuguaglianze di salute Disuguaglianze di salute e modelli assistenziali Teresa Spadea S. C. a D. U. Epidemiologia i i ASL TO3 Regione Piemonte IGEA: dal progetto al sistema, Roma 22-23 aprile 2013 sommario Determinanti di salute

Dettagli

Attività dei Gruppi Diabetologia ambulatoriale

Attività dei Gruppi Diabetologia ambulatoriale Documento per la riorganizzazione in team multiprofessionale di strutture aziendali di diabetologia sul territorio Gruppo di lavoro: Diabetologia ambulatoriale e del territorio V. Armentano, L. Baruffaldi,

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

PIEMONTE. Verso una valutazione economica degli esiti. Prof. GilbertoTurati. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

PIEMONTE. Verso una valutazione economica degli esiti. Prof. GilbertoTurati. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte PIEMONTE Ordine dei Farmacisti Università di Torino Verso una valutazione economica degli esiti Prof. GilbertoTurati Federfarma Piemonte COME VALUTARE GLI ESITI ECONOMICI DEL PROGETTO DIABETE E FARMACIA?

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati

I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati Dott. Piero Salvadori Direttore UOC Organizzazione Servizi Sanitari Territoriali Chronic Care Model, ovvero presa in carico

Dettagli

PERCHE MISURARE IL VALORE IN DIABETOLOGIA. Marcello Monesi

PERCHE MISURARE IL VALORE IN DIABETOLOGIA. Marcello Monesi PERCHE MISURARE IL VALORE IN DIABETOLOGIA Marcello Monesi INTRODUZIONE La gestione di una patologia cronica complessa come il diabete non può prescindere da un approccio integrato e multidisciplinare incentrato

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste, 7 Dicembre 2012 Dario Zanon*, Romana Cappellina*, Lisa Zago*, Maria Elvira Ferrari*, Andrea Teker** * Azienda ULSS

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Misure di frequenza di malattia

Misure di frequenza di malattia Misure di frequenza di malattia la malattia come stato: prevalenza la malattia come evento: incidenza, incidenza cumulativa Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica,

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

Andamento della prevalenza del diabete in Italia ( )

Andamento della prevalenza del diabete in Italia ( ) Andamento della prevalenza del diabete in Italia (2001-2010) Fonte ISTAT 2010, elaborazione ISS 5 4.5 4.6 4.8 4.8 4.9 Prevalenza (%) 4 3.9 3.9 4.0 3.9 3.9 3.9 4.2 4.0 4.3 4.4 4.5 4.4 4.5 3 2001 2002 2003

Dettagli

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Direttore Medicina Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia 7 giugno

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

La prevalenza di diabete è in di continua tipo 2 crescita a causa dell'aumento dell'obesità e della sedentarietà. La

La prevalenza di diabete è in di continua tipo 2 crescita a causa dell'aumento dell'obesità e della sedentarietà. La Il diabete mellito, con le sue complicanze, è in continuo aumento, tale da indurre gli esperti a parlare di e Le forme principali di diabete sono: tipo 1 (8% dei casi) tipo 2 (90% dei casi) La prevalenza

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

DOCUMENTO PER LA RIORGANIZZAZIONE IN TEAM MULTIPROFESSIONALE DI STRUTTURE AZIENDALI DI DIABETOLOGIA SUL TERRITORIO

DOCUMENTO PER LA RIORGANIZZAZIONE IN TEAM MULTIPROFESSIONALE DI STRUTTURE AZIENDALI DI DIABETOLOGIA SUL TERRITORIO DOCUMENTO PER LA RIORGANIZZAZIONE IN TEAM MULTIPROFESSIONALE DI STRUTTURE AZIENDALI DI DIABETOLOGIA SUL TERRITORIO Gruppo di lavoro: Diabetologia ambulatoriale e del territorio Coordinatore: Francesco

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

Organizzazione dell assistenza al paziente con diabete.

Organizzazione dell assistenza al paziente con diabete. Organizzazione dell assistenza al paziente con diabete. Scelta del modello di assistenza al diabete basato sulla Rete di Malattie Metaboliche e Diabetologia. A) Razionale ed evidenze a favore. Numeri e

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo ALGORITMO PER LA STIMA DELLE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO Flavia Lombardo LE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE: UN INDICATORE DI QUALITÁ DELL ASSISTENZA Il diabete è una

Dettagli

Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti?

Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti? Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti? Roberto Gnavi, Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte

Dettagli

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Area Vasta Centro 13 aprile 2007 Azienda USL di Ferrara Rete dei Servizi Diabetologici Bondeno Copparo Berra Codigoro Cento Tresigallo

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Antonino Cimino, Carlo Giorda, Illidio Meloncelli, Antonio Nicolucci, Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi, Giacomo Vespasiani Maria Chiara

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie 2 UN DIABETICO HA BISOGNO DI TUTTI 3 UNA GESTIONE INTEGRATA PRESUPPONE UN PDTA E considerata fondamentale la: diffusione

Dettagli

L educazione strutturata delle persone con diabete tipo 2

L educazione strutturata delle persone con diabete tipo 2 Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Roma, 5-6 marzo 2012 L educazione strutturata delle persone con diabete tipo 2 Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità Quesito

Dettagli

ARTERIOPATIA PERIFERICA NEI DIABETICI Epidemiologia e cosc con banche dac amministracve

ARTERIOPATIA PERIFERICA NEI DIABETICI Epidemiologia e cosc con banche dac amministracve ARTERIOPATIA PERIFERICA NEI DIABETICI Epidemiologia e cosc con banche dac amministracve Gruppo di lavoro - Do.. R. Ciampichini, Centro Studi Sanità Pubblica, Università Milano-Bicocca - Do.. R. De Giglio

Dettagli

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia Strategie organizzative per ottimizzare la gestione del paziente con BPCO Dario Grisillo Evoluzione nelle

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani Il counselling nutrizionale all utente diabetico nella Sanità di Iniziativa Applicazione dell Expanded Chronic Care Model (ECCM) AUSL 3 di Pistoia - Regione Toscana R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini,

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Cooperativa Medi.Ter

Cooperativa Medi.Ter Solo il 27% dei pazienti ipertesi è trattato appropriatamente; Il 55% dei pazienti diabetici hanno livelli di emoglobina A1c al di sopra del 7,0%; Solo il 14% dei pazienti con malattie coronariche raggiunge

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Linee operative per la pianificazione regionale sulla prevenzione delle complicanze del Diabete Piano Regionale della Prevenzione per il triennio

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione Ospedale San Jacopo di Pistoia: l esperienza di un cambiamento Pistoia, 4 aprile 2014 I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione paolo.francesconi@ars.toscana.it alessandro.sergi@ars.toscana.it

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli