Il monitoraggio terapeutico dei farmaci in neurologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il monitoraggio terapeutico dei farmaci in neurologia"

Transcript

1 REVIEWS RASSEGNE Il monitoraggio terapeutico dei farmaci in neurologia Manuela Contin, Fiorenzo Albani Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, e IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Azienda USL di Bologna Questo lavoro è stato in parte presentato al Convegno Il Laboratorio nelle malattie del sistema nervoso, 6-7 Giugno 2013, Vicenza. ABSTRACT Therapeutic drug monitoring (TDM) in neurology. TDM relies on the quantitative determination of drugs in biological fluids. Since its introduction in the early sixties, TDM has gone through major steps of development, from a drug assay-oriented to a patient-oriented approach. The acronym TDM is retained, but it is intended as management instead of monitoring to emphasize the actual role of laboratory measurement in therapy handling. In the field of neurology, TDM is a long recognized tool in the clinical management of epilepsies. Moving from our experience in antiepileptic TDM, in this paper we critically revise the pharmacologic and methodologic requirements for a correct application, interpretation and use of TDM in optimizing individual patient drug treatment. The reference range concept and its limitations are thoroughly discussed. Experimental evidence is also provided outlining the role of TDM in the post-marketing, real-world characterization of clinical and toxicological profiles of new drugs. INTRODUZIONE Il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) si basa sulla determinazione delle concentrazioni dei farmaci nei fluidi biologici. Il concetto di TDM è stato nel corso degli anni profondamente rivisitato (1), passando dalla semplice misura della concentrazione dei farmaci nei fluidi biologici ( therapeutic drug measuring ), proposta nei primi anni sessanta sulla spinta dello sviluppo delle tecniche analitiche, a strumento di controllo terapeutico ( therapeutic drug monitoring ), fino ad ausilio per il clinico nella gestione individualizzata della terapia ( therapeutic drug management ) (2). Si è passati quindi da un approccio prevalentemente orientato al risultato laboratoristico a una visione incentrata sul paziente, intesa a includere nel TDM tutti i processi che interessano la gestione della terapia e i relativi esiti clinici: raccolta di informazioni sulle dosi dei farmaci, tempi dei prelievi, effetti indesiderati, risposta terapeutica, interpretazione dei risultati e aggiustamenti delle dosi. Nel campo della neurologia la terapia delle epilessie è il settore che più si è avvalso del TDM come strumento di ottimizzazione dello schema posologico dei pazienti. Questa rassegna presenta, partendo dalla concreta esperienza del nostro Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica nel TDM dei farmaci antiepilettici (FAE), il razionale del monitoraggio terapeutico e le procedure per il corretto utilizzo di questo strumento nella pratica clinica. L obiettivo è riesaminare criticamente: a) i presupposti farmacologici per la misura delle concentrazioni plasmatiche dei farmaci; b) i requisiti metodologici per una corretta raccolta e analisi dei campioni plasmatici e interpretazione dei risultati, con particolare riferimento al concetto di intervallo terapeutico ; c) l appropriatezza delle richieste. Lo scopo è stimolare un approccio al TDM inteso non come semplice misura delle concentrazioni plasmatiche dei farmaci, ma come vero e proprio strumento di gestione della terapia, la cui efficacia è condizionata dal livello d interazione e consapevolezza di tutte le professionalità coinvolte. Saranno inoltre riportati degli esempi raccolti dalla nostra attività di ricerca, che Corrispondenza a: Manuela Contin, Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna e IRCCS - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. Via Altura 1/8, Bologna. Tel , Fax , manuela.contin@unibo.it Ricevuto: Revisionato: Accettato: biochimica clinica, 2014, vol. 38, n

2 RASSEGNE REVIEWS evidenziano il ruolo importante esercitato dal TDM nella caratterizzazione post-commercializzazione dei FAE, sia per quanto riguarda le possibili interazioni farmacocinetiche con le concomitanti terapie, antiepilettiche e non, sia riguardo l utilizzo in particolari condizioni fisiologiche, come l invecchiamento. PRESUPPOSTI FARMACOLOGICI Il razionale del TDM si basa su presupposti legati in parte alla patologia da trattare, in parte alle caratteristiche del farmaco utilizzato. In linea generale, i presupposti farmacologici al TDM sono i seguenti: l effetto del farmaco non è facilmente misurabile sulla base dei soli segni clinici o di parametri strumentali o di laboratorio; il trattamento è spesso profilattico, come nel caso di pazienti con crisi epilettiche rare; l aggiustamento della dose è spesso difficile sulla sola base clinica; è frequente l utilizzo di politerapie. I farmaci candidati al TDM sono caratterizzati da: una finestra terapeutica ristretta, ossia uno stretto margine di sicurezza fra concentrazioni efficaci e tossiche; un ampia variabilità cinetica interindividuale; un alto potenziale d interazione; una modesta trasformazione in metaboliti attivi; un meccanismo d azione reversibile. Anche nel campo dei FAE la possibile utilità del monitoraggio varia a seconda delle caratteristiche farmacocinetiche dei diversi agenti (Tabella 1). Fra i FAE di vecchia generazione, la fenitoina (PHT) è il farmaco per il quale il TDM è risultato di particolare ausilio per il clinico nella gestione della posologia, poiché la cinetica non lineare, dose dipendente, rende difficile la previsione delle concentrazioni plasmatiche sulla base delle sole dosi orali. Fra i FAE di nuova generazione, la rufinamide (RFN) è un esempio di farmaco che presenta peculiari caratteristiche farmacocinetiche che rendono plausibile l applicazione del TDM (3): assorbimento lento e dose dipendente, alto potenziale d interazione con co-terapie antiepilettiche, che si traducono in un ampia variabilità cinetica intra- e interindividuale, come osservato dalla relazione fra concentrazione plasmatica e dose giornaliera del farmaco in una popolazione di pazienti con epilessia che hanno effettuato il TDM presso il nostro laboratorio (Figura 1). REQUISITI METODOLOGICI Le concentrazioni plasmatiche del farmaco devono essere misurate in condizioni stabili, quando il farmaco ha raggiunto nell organismo una condizione di equilibrio (stato stazionario) fra la quantità assorbita e quella eliminata. Il tempo di equilibrio è determinato dall emivita di eliminazione del farmaco nel plasma (t½); viene calcolato empiricamente moltiplicando per 5 il valore di t½. I valori indicativi di t½ dei principali FAE sono riportati nella Figura 2. Dopo ogni modifica dello schema posologico (dose, co-terapia), occorre quindi aspettare il tempo necessario al raggiungimento di una nuova Tabella 1 Caratteristiche farmacocinetiche dei principali farmaci antiepilettici da considerare in relazione all utilità del monitoraggio terapeutico (TDM) Farmaco Variabilità cinetica interindividuale Potenziale d interazione Fluttuazioni interdose delle concentrazioni Acido valproico alta alto marcate ++ Carbamazepina alta alto moderate-marcate +++ Etosuccimide moderata basso moderate + Felbamato alta alto moderate ++ Fenitoina alta alto modeste ++++ Fenobarbitale moderata alto assenti ++ Gabapentin alta non rilevante marcate + Lacosamide bassa basso moderate-marcate + Lamotrigina alta alto moderate-marcate +++ Levetiracetam moderata basso marcate + Monoidrossiderivato dell oxcarbazepina moderata moderato moderate ++ Pregabalin bassa non rilevante marcate + Primidone moderata alto assenti ++ Rufinamide alta alto moderate +++ Tiagabina moderata alto marcate + Topiramato moderata alto moderate ++ Zonisamide alta alto non rilevanti ++ Utilità TDM 176 biochimica clinica, 2014, vol. 38, n. 3

3 REVIEWS RASSEGNE condizione di equilibrio dei farmaci prima di richiederne il monitoraggio. I prelievi per la misura delle concentrazioni plasmatiche del farmaco devono essere eseguiti a tempi fissi rispetto all orario di somministrazione delle dosi. Generalmente si preferisce misurare la concentrazione minima giornaliera, effettuando il prelievo alla mattina, prima dell assunzione della terapia. In casi particolari (farmaci con ampie fluttuazioni delle concentrazioni nell intervallo fra le dosi, comparsa di fenomeni di tossicità possibilmente dipendenti dalle concentrazioni al picco del farmaco) può essere utile effettuare un secondo prelievo a distanza di 2-4 ore dall assunzione della terapia. Occorre prestare particolare attenzione a quei farmaci che presentano fluttuazioni importanti delle concentrazioni plasmatiche nell arco della giornata; tali fluttuazioni sono in funzione delle caratteristiche farmacocinetiche, quali il tempo di picco di concentrazione plasmatica (t max ) e il t½ del farmaco, dell intervallo fra le dosi e del tipo di formulazione (ad es., soluzioni e sospensioni presentano un più rapido Concentrazione plasmatica di rufinamide (mg/l) Dose di rufinamide (mg/kg/die) Figura 1 Correlazione tra dose giornaliera di rufinamide e concentrazioni plasmatiche del farmaco al mattino, prima dell assunzione della terapia (r = 0,64, P <0,001, n=106). assorbimento e possono dar luogo a fluttuazioni delle concentrazioni plasmatiche del farmaco più accentuate rispetto alle formulazioni in capsule o compresse). L importanza della standardizzazione dell orario del prelievo ematico rispetto all assunzione delle dosi del farmaco è rappresentata nella Figura 3, dove è riportato l andamento delle concentrazioni plasmatiche giornaliere di fenobarbitale e levetiracetam in un paziente con epilessia, in terapia stabile. Mentre il fenobarbitale, caratterizzato da un lento assorbimento e da una lenta eliminazione (t½, ore) non mostra variazioni significative dei valori delle concentrazioni plasmatiche fra i due prelievi eseguiti a distanza di 12 e 15 ore dall assunzione della dose serale del farmaco, il levetiracetam, la cui cinetica è caratterizzata da un rapido assorbimento (t max, 1-2 ore) e da una veloce eliminazione (t½, 6-8 ore) mostra dei valori circa triplicati a distanza di 3 ore dalla somministrazione della dose del mattino. È evidente che, specie per farmaci come il levetiracetam, la definizione accurata del tempo del prelievo rispetto all ultima somministrazione del farmaco è requisito essenziale per poter ottenere dei risultati utili dal punto di vista clinico e confrontabili nella gestione longitudinale, intra-paziente, della terapia. é importante che siano impiegate condizioni standardizzate di raccolta, invio e conservazione dei campioni plasmatici, da concordare con il laboratorio che effettua il TDM. È importante accertarsi inoltre che il laboratorio utilizzi metodi affidabili e accurati, e che adotti gli opportuni controlli di qualità. Inoltre, devono essere raccolti e registrati al momento del prelievo ematico una serie di dati clinici e terapeutici del paziente, fondamentali per interpretare correttamente il risultato analitico alla luce delle caratteristiche del farmaco da monitorare e dello stato clinico del paziente. Fra i dati essenziali ricordiamo: - età e peso del paziente; - posologia di tutta la terapia specifica per la sindrome da trattare, compresi i farmaci per i quali non è richiesto il monitoraggio; - comorbidità ed eventuali terapie correlate; Figura 2 Tempi indicativi di raggiungimento dello stato stazionario nel plasma dei principali farmaci antiepilettici. biochimica clinica, 2014, vol. 38, n

4 RASSEGNE REVIEWS Concentrazione plasmatica (mg/l) Aumenta IL RISCHIO DI TOSSICITÀ INTERVALLO di RIFERIMENTO Ci si può attendere una RISPOSTA TERAPEUTICA Ora Figura 3 Esempio di fluttuazioni giornaliere delle concentrazioni plasmatiche in funzione delle caratteristiche cinetiche dei farmaci sottoposti a monitoraggio in un paziente con epilessia. Posologia: fenobarbitale, 100 mg/die, ore 21; levetiracetam, 2000 mg/die, 1000 mg ore 8, 1000 mg ore 21. Il prelievo ematico delle ore 8 è stato effettuato prima dell assunzione della dose di levetiracetam del mattino. - presenza di effetti indesiderati; - data e ora del prelievo; - Orario di assunzione dell ultima dose del farmaco per cui si richiede il TDM rispetto all orario del prelievo. L importanza della corretta raccolta di tutti i dati utili alla valutazione clinica del risultato analitico è spesso sottovalutata da parte dei clinici ed è uno degli aspetti critici nell ambito dell erogazione del TDM. Strategie educazionali, quali cicli di seminari rivolti agli operatori sanitari del settore in un ottica di approccio multidisciplinare al TDM, la distribuzione di materiali informativi, la stesura di linee guida, possono contribuire ad aumentare la consapevolezza dell utilità della raccolta di questi dati, ma richiedono un impegno notevole e continuato da parte del laboratorio di riferimento (4). Modalità di raccolta computerizzata dei dati, con la presenza di campi obbligatori, possono essere d aiuto, ma devono essere sempre accompagnate da un supporto adeguato e sensibilizzazione continua da parte del servizio di TDM. DALL INTERVALLO DI RIFERIMENTO ALL INTERVALLO DI CONCENTRAZIONE DI RIFERIMENTO INDIVIDUALE La difficoltà nell acquisizione dei dati clinicoterapeutici del paziente contestualmente al prelievo ematico è riconducibile in parte a una visione riduttiva del TDM inteso come semplice misura delle concentrazioni dei farmaci nei fluidi biologici, incentrata sul confronto dei risultati analitici con i valori riportati nei cosiddetti intervalli di riferimento delle concentrazioni dei farmaci (indicati anche come intervalli terapeutici o intervalli ottimali ), suggeriti dai diversi laboratori. L interpretazione e l utilizzo di questi intervalli, spesso denominati in maniera intercambiabile e inappropriata anche nella letteratura scientifica, è un altro dei punti Figura 4 Rappresentazione grafica del concetto di intervallo di riferimento. critici del TDM. Come raccomandato dalle linee guida della Lega Internazionale contro l Epilessia (ILAE) (5), l intervallo di riferimento va inteso come un intervallo probabilistico di concentrazioni, suggerito sulla base di studi clinici, osservazioni cliniche allargate, analisi retrospettive, per lo più in popolazioni di pazienti con sindromi epilettiche molto eterogenee, con un limite inferiore al di sotto del quale una risposta terapeutica è verosimilmente improbabile e un limite superiore al di sopra del quale ci sono maggiori probabilità di comparsa di effetti tossici (Figura 4). Gli intervalli di riferimento delle concentrazioni plasmatiche dei principali FAE, suggeriti dal nostro laboratorio anche in base alle più recenti rassegne sul TDM (5, 6) sono riportati nella Tabella 2. È importante sottolineare che i valori suggeriti non devono essere utilizzati come guida assoluta alla terapia, ma devono essere inseriti nel contesto clinico individuale. Data l ampia variabilità interindividuale, infatti, alcuni soggetti potranno mostrare una risposta terapeutica ottimale anche a concentrazioni al di fuori dell intervallo di riferimento e altri presentare effetti tossici anche all interno di questo intervallo. Sulla base di queste considerazioni è stato introdotto il concetto di intervalli di concentrazioni di riferimento individuali, ottenibili dal confronto intra-soggetto delle concentrazioni plasmatiche dei FAE e delle relative risposte cliniche. Con questo concetto il TDM può essere applicato indipendentemente dall esistenza di un ben definito intervallo di riferimento statistico e adottato come strumento utile nella individualizzazione dello schema posologico e, possibilmente, nel raggiungimento del successo terapeutico in ciascun paziente (3, 5). APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE Una regola pratica per il corretto utilizzo del TDM è che ogni richiesta di monitoraggio sia accompagnata da un preciso quesito clinico-terapeutico (1). Qui di seguito sono ricapitolate alcune indicazioni di carattere generale applicabili in tutte le fasi dell iter terapeutico (5), dall impostazione della terapia, alla ricerca della terapia 178 biochimica clinica, 2014, vol. 38, n. 3

5 REVIEWS RASSEGNE Tabella 2 Intervallo di riferimento per le concentrazioni plasmatiche dei principali farmaci antiepilettici Principio attivo misurato Intervallo di riferimento (mg/l) Acido valproico Carbamazepina 5-12 Etosuccimide Felbamato Fenitoina Fenobarbitale Gabapentin 6-20 Lacosamide 5-20 Lamotrigina 3-15 Levetiracetam Monoidrossiderivato dell oxcarbazepina Pregabalin 3-9 Rufinamide Topiramato 3-20 Zonisamide Lamotrigina (mg/l) Figura 5 Fluttuazioni intra-soggetto delle concentrazioni plasmatiche di lamotrigina in relazione alla fase di assunzione dei contraccettivi estroprogestinici. Adattata da rif. 8. ottimale e al mantenimento del controllo della sintomatologia: dopo l inizio del trattamento o dopo modifica delle dosi; in caso di modifica della formulazione del farmaco (ad es., utilizzo di formulazioni generiche equivalenti); nella conferma dell efficacia terapeutica; in presenza di effetti tossici; in caso di mancata risposta al trattamento; in caso di modificazioni dello stato fisiologico (ad es., in gravidanza); in presenza di malattie intercorrenti; per verificare la possibilità d interazione tra farmaci; in caso di sospetta assunzione irregolare della terapia. IL TDM DOPO LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FARMACI Il TDM riveste un ruolo importante nella fase successiva alla commercializzazione dei farmaci, contribuendo a evidenziare e oggettivare interazioni farmacocinetiche, a definire gli schemi posologici in caso di comorbidità o in particolari fasce di popolazione, come bambini, anziani e donne in gravidanza. Sappiamo, infatti, che le conoscenze scaturite dalle sperimentazioni cliniche sono ottenute in popolazioni di pazienti selezionati, che non rappresentano pienamente la popolazione reale cui i farmaci sono destinati. Di seguito sono riportati alcuni esempi recenti tratti dall esperienza del nostro laboratorio di come il TDM abbia contribuito a una più completa caratterizzazione farmacologica e clinica dei nuovi FAE introdotti sul mercato negli ultimi anni. Lamotrigina e contraccettivi orali L assunzione di contraccettivi estroprogestinici può determinare una riduzione significativa (~50% in media) delle concentrazioni plasmatiche della lamotrigina (LTG) (7). La LTG è metabolizzata largamente a livello epatico per glucuronazione, via metabolica indotta dai contraccettivi orali. L interazione può avere conseguenze clinicamente rilevanti, esponendo le pazienti in terapia con LTG al rischio di recrudescenza o ricomparsa di crisi qualora venga iniziato il trattamento contraccettivo o alla comparsa di effetti tossici alla sospensione dei contraccettivi. Partendo da queste nozioni e dall osservazione di una maggiore variabilità intra-soggetto delle concentrazioni plasmatiche di LTG riscontrata in pazienti in trattamento con preparati estroprogestinici che prevedono un ciclo di somministrazione di 21 giorni, seguita da 7 giorni di sospensione, abbiamo confrontato in un gruppo di 8 pazienti le concentrazioni plasmatiche intra-soggetto di LTG misurate fra il 18 e il 21 giorno di assunzione del ciclo mensile del contraccettivo con quelle misurate fra il 5 e 7 giorno di sospensione. Le concentrazioni plasmatiche di LTG sono risultate significativamente più alte (~25% in media) nella settimana di sospensione del contraccettivo (Figura 5) (8). Esiste tuttavia un alta variabilità fra soggetti, imputabile in parte alle diverse dosi e formulazioni dei contraccettivi utilizzati e ai diversi polimorfismi funzionali degli enzimi (uridina difosfato glucuronosiltransferasi) coinvolti nei meccanismi di glucuronazione. I risultati di questo studio mostrano quanto sia importante ai fini del monitoraggio terapeutico di LTG una standardizzazione del momento del prelievo ematico rispetto alla fase di assunzione del ciclo mensile di contraccettivo. biochimica clinica, 2014, vol. 38, n

6 RASSEGNE REVIEWS P <0,001 P <0,001 (n=33) (n=42) Figura 7 Rapporto concentrazione plasmatica/dose giornaliera (L/D) di lacosamide in pazienti con epilessia raggruppati in base alle coterapie antiepilettiche (FAE). Per la simbologia vedere Fig. 6. Adattata da rif. 10. P=0,008 Figura 6 Clearance orale apparente (CL/F) di levetiracetam in pazienti con epilessia suddivisi in tre gruppi in base all età: gruppo A, anni; B, anni; C, anni. I box plot visualizzano l intervallo dei dati entro il percentile; la linea orizzontale indica il valore mediano; le barre verticali definiscono l intervallo dei dati entro il percentile; i simboli rappresentano i valori anomali. Adattata da rif. 9. Levetiracetam nell anziano con epilessia La comparsa di crisi epilettiche, principalmente di origine cerebrovascolare, ha un incidenza piuttosto alta negli anziani. Il levetiracetam (LEV) è uno dei nuovi FAE più utilizzati nel trattamento delle epilessie in questa fascia di popolazione. Le favorevoli caratteristiche farmacocinetiche, la buona tollerabilità e il basso rischio d interazioni con le eventuali terapie concomitanti hanno contribuito alla sua larga diffusione. Tuttavia, i dati disponibili sulla farmacocinetica del LEV negli anziani sono scarsi: il farmaco è escreto principalmente per via renale e la sua velocità di eliminazione dall organismo ( clearance ) è attesa diminuire con l avanzare dell età, in proporzione alla riduzione fisiologica della velocità di filtrazione glomerulare. Il nostro laboratorio ha condotto di recente un analisi prospettica di confronto della clearance orale apparente di LEV in una popolazione di pazienti anziani (>65 anni) vs. pazienti non anziani adulti afferenti al laboratorio per il TDM del farmaco. Sono stati inclusi nello studio 272 pazienti, suddivisi in tre gruppi in base all età: gruppo A non anziani, anni (n=97); gruppo B anziani, anni (n=105); gruppo C molto anziani, anni (n=70). I tre gruppi erano paragonabili per sesso, dose giornaliera di LEV (mg/kg) e numero di somministrazioni giornaliere. Dal confronto è emersa una significativa riduzione (P <0,001) della clearance del farmaco con l aumentare dell età, intorno al 33% nei pazienti del gruppo B e del 52% in quelli del gruppo C, rispetto ai pazienti non anziani (Figura 6) (9). In termini pratici, per ottenere una data concentrazione plasmatica di LEV, la dose del farmaco dovrebbe essere ridotta di ~30% nei pazienti >65 anni e del 50% negli ultraottantenni rispetto ai pazienti adulti non anziani (9). Lacosamide e co-terapie antiepilettiche La lacosamide (LCM) è uno dei FAE di ultima generazione indicato come trattamento aggiuntivo nelle epilessie parziali. I dati riguardanti la farmacocinetica clinica del farmaco, e in particolare il potenziale d interazione con le co-terapie antiepilettiche, sono molto scarsi e per lo più ottenuti in gruppi di volontari sani. Un analisi prospettica delle concentrazioni plasmatiche di LCM ricavate in una popolazione di 75 pazienti con epilessia afferenti al nostro laboratorio ha dimostrato una riduzione significativa (~30%) del rapporto concentrazione plasmatica/dose giornaliera di LCM (in mg/kg) nel sottogruppo di pazienti in co-terapia con FAE potenti induttori metabolici del citocromo P450 (fenobarbitale, carbamazepina, fenitoina) rispetto al sottogruppo in co-terapia con FAE classificati come induttori/inibitori non forti, quali LTG, LEV, oxcarbazepina, o con inibitori enzimatici (acido valproico) (Figura 7) (10). CONCLUSIONI Anche se gli unici due studi controllati finora 180 biochimica clinica, 2014, vol. 38, n. 3

7 REVIEWS RASSEGNE Figura 8 Monitoraggio terapeutico dei farmaci inteso come strumento di gestione individualizzata della terapia. Tabella 3 Le dieci regole d oro per il corretto utilizzo del monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici (FAE). Da rif Adeguata conoscenza delle proprietà cinetiche e dinamiche dei FAE 2. Assicurarsi che il laboratorio adotti adeguate misure di controllo di qualità 3. Richiedere il TDM solo quando esiste un chiaro quesito clinico 4. Le concentrazioni dei FAE devono essere misurate in condizioni stazionarie 5. I prelievi ematici devono essere standardizzati rispetto al tempo di assunzione delle dosi 6. L interpretazione dei risultati deve tener conto dell intervallo di tempo dall ultima dose somministrata e delle caratteristiche cinetiche dei FAE 7. Essere consapevoli che gli intervalli di riferimento hanno solo un significato probabilistico. Informare anche i pazienti riguardo ai limiti di tali riferimenti 8. Tenere in considerazione le situazioni che possono modificare la relazione concentrazione-effetto dei FAE (ad es., età avanzata, severità dell epilessia, gravidanza) 9. Applicare il concetto che ciascun paziente ha il proprio intervallo di riferimento di concentrazioni 10. Trattare il paziente, non la concentrazione plasmatica del farmaco, e non prendere mai una decisione clinica solo sulla base dei valori di concentrazione pubblicati sull argomento non sono riusciti a dimostrare un impatto significativo del TDM sugli esiti clinici nei pazienti con epilessia (11,12), evidenze derivanti dall esperienza clinica suggeriscono che il TDM può avere un ruolo importante nel guidare le scelte del clinico nella gestione della terapia, a patto però che determinati presupposti farmacologici e requisiti metodologici siano considerati e applicati rigorosamente e che le richieste del monitoraggio siano supportate da appropriati quesiti clinici (5). Questi aspetti sono importanti da considerare, anche nell ottica di contenimento dei costi della spesa sanitaria imposti a livello nazionale e in funzione delle richieste sempre più frequenti da parte degli enti sanitari di documentare il rapporto costo-efficacia dei servizi clinico-diagnostici erogati (13). Sulla base delle considerazioni esposte in questa rassegna, il TDM, inteso come guida all ottimizzazione individualizzata della posologia, è un processo complesso, che richiede il contributo consapevole e l integrazione di diverse professionalità, dal clinico all infermiere, al tecnico di laboratorio, al farmacologo clinico (Figura 8). Nella Tabella 3 vengono riportate le dieci regole d oro per un corretto utilizzo del TDM contenute nelle linee guida della ILAE (5). Anche se delineate nell ambito della gestione della terapia antiepilettica forniscono una sintesi dei presupposti farmacologici, dei requisiti metodologici e di appropriatezza del TDM applicabili a tutte le categorie terapeutiche. CONFLITTO DI INTERESSI Nessuno. BIBLIOGRAFIA 1. Albani F, Contin M, Riva R, et al. Il monitoraggio biochimica clinica, 2014, vol. 38, n

8 RASSEGNE REVIEWS terapeutico dei farmaci antiepilettici. IJLaM 2007;3: Pippenger CE. Therapeutic drug monitoring assay development to improve efficacy and safety. Reviews/Epil Res 2006;68: Johannessen SI, Tomson T. Pharmacokinetic variability of newer antiepileptic drugs: when is monitoring needed? Clin Pharmacokinet 2006;45: Bates DW, Soldin SJ, Rainey PM, et al. Strategies for physician education in therapeutic drug monitoring. Clin Chem 1998;44: Patsalos PN, Berry DJ, Bourgeois BFD, et al. Antiepileptic drugs-best practice guidelines for therapeutic drug monitoring: A position paper by the subcommission on therapeutic drug monitoring, ILAE Commission on Therapeutic Strategies. Epilepsia 2008;49: Krasowski MD. Therapeutic drug monitoring of the newer anti-epilepsy medications. Pharmaceuticals 2010;3: Sabers A, Buchholt JM, Uldall P, et al. Lamotrigine plasma levels reduced by oral contraceptives. Epilepsy Res 2001;47: Contin M, Albani F, Ambrosetto G, et al. Variation in lamotrigine plasma concentrations with hormonal contraceptive monthly cycles in patients with epilepsy. Epilepsia 2006;47: Contin M, Mohamed S, Albani F, et al. Levetiracetam clinical pharmacokinetics in elderly and very elderly patients with epilepsy. Epilepsy Res 2012;98: Contin M, Albani F, Riva R, et al. Lacosamide therapeutic monitoring in patients with epilepsy: effect of concomitant antiepileptic drugs. Ther Drug Monit 2013;35: Fröscher W, Eichelbaum M, Gugler R, et al. A prospective randomized trial on the effect of monitoring plasma anticonvulsant levels in epilepsy. J Neurol 1981;224: Jannuzzi G, Cian P, Fattore C, et al. A multicenter randomized controlled trial on the clinical impact of therapeutic drug monitoring in patients with newly diagnosed epilepsy. Epilepsia 2000;41: Touw DJ, Neef C, Thomson AH, et al. Cost-effectiveness of therapeutic drug monitoring. A systematic review. Ther Drug Monit 2005;27: biochimica clinica, 2014, vol. 38, n. 3

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVETIRACETAM (KEPPRA ) ATC N03AX14 Prof. Giulio Rosati, componente della, a supporto di precedente relazione presentata dal Prof. Francesco Marrosu, Sezione

Dettagli

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici RIMeL / IJLaM 2007; 3 51 Il monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici F. Albani, M. Contin, R. Riva, A. Baruzzi Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze Neurologiche,

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

l IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche Via Altura 1/8 Bologna

l IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche Via Altura 1/8 Bologna F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOHAMED SUSAN ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci Topiramato-levetiracetam tacrolimus Specialità medicinali contenenti Levetiracetam e Topiramato (17/09/2012) La prima prescrizione di un trattamento

Dettagli

Terapia dell'epilessia: aspetti generali e nuovi approcci terapeutici

Terapia dell'epilessia: aspetti generali e nuovi approcci terapeutici Terapia dell'epilessia: aspetti generali e nuovi approcci terapeutici Dott.ssa Loretta Giuliano Clinica Neurologica, Università degli Studi di Catania Sfide terapeutiche in epilessia PAZIENTE FARMACO EPILESSIA

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici III CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna 22 e 23 febbraio 2012 SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE,

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO LOCALIZZAZIONE ANATOMICA Tipo di crisi Crisi parziali Crisi generalizzate

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Documento PTR n.217 relativo a:

Documento PTR n.217 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.217 relativo a: LACOSAMIDE Aprile 2014 LACOSAMIDE Indicazioni registrate

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Capitolo 4 Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Le nuove linee guida USA (ATP-IV) ATP-IV: gruppi di soggetti candidati al trattamento con statine (Stone NJ et al, ATP-IV panel, Circulation 2013) 3 Pazienti

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Robertino Dilena Servizio di Epilettologia e Neurofisiologia Pediatrica UOC Neurofisiopatologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIDO-HYAL A 25 U.I. e LIDO-HYAL B 175 U.I. soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI

Dettagli

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Università di Pisa CDL IN CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE BASI BIOCHIMICHE DELL AZIONE DEI FARMACI Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Candidato Baldini Camilla Cos è l Epilessia?

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA PROGETTO CON RELAZIONE SCIENTIFICA DEL 06/12/2013 PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DI PAZIENTI

Dettagli

SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Effetto: descrive la conseguenza clinica o farmacologica della interazione

SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Effetto: descrive la conseguenza clinica o farmacologica della interazione SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE : classifica l effetto in 3 livelli di gravità. Importante: potenzialmente pericolosa per la vita del paziente o che può causare danni permanenti.

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINIPI TTIV NN SGGTT NT IF PRSRIVIIL N PIN TRPUTI Principio attivo Retigabina (N03X21) entri autorizzati Medici specialisti delle U.. (degenza day hospital ambulatori) di neurologia e di Neuropsichiatria

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Jacopo Lenzi Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Bologna 17/11/2015 Background Il neonato ed il lattante presentano caratteristiche

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Biofarmaceutica - 1 Prof. Andrea Gazzaniga BIOFARMACEUTICA Temi

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute RELAZIONE FINALE RICERCA FINALIZZATA Istituto/D.I. IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Titolo ricerca Ottimizzazione dei criteri per la diagnosi delle epilessie a insorgenza tardiva

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Documento PTR n. 194 relativo a

Documento PTR n. 194 relativo a Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 194 relativo a RETIGABINA Ottobre 2013 RETIGABINA Indicazioni registrate:

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Il protocollo di ricerca

Il protocollo di ricerca Infermiere di ricerca Il protocollo di ricerca Dr. Monica Turazza Negrar, 17 maggio 2017 Cosa rappresenta: percorso da seguire in qualsiasi forma di sperimentazione pianificata che riguardi prevenzione,

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA Progetto Regionale Farmacovigilanza COS È IL PROGETTO VIGER Il progetto VIGER (Vigilanza in Geriatria) è un progetto di farmacovigilanza finalizzato alla valutazione

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli