I movimenti oculari nella valutazione dell usabilità di interfacce grafiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I movimenti oculari nella valutazione dell usabilità di interfacce grafiche"

Transcript

1 I movimenti oculari nella valutazione dell usabilità di interfacce grafiche D. Zambarbieri, C. Robino, S. Ramat Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia

2 Fitts P.M., Jones R.E., Milton J.L. Eye movements of pilots during instruments landing approach Aeronautical Engineering Review, 9, 1-7, 1950 White C.T., Ford A. Eye movements during simulated radar search Journal of the Optical Society of America, 50, , 1960 Llewellyn T., Lansdown D.M.R. Visual search patterns of radiologists in training Radiology, 81, , 1963

3 A.L. Yarbus: Eye Movements and Vision, Plenum Press 1967

4

5 Hammer N., Lengyel S.: Identifying semantic markers in design products: the use of eye-movement recordings in industrial design. In: Oculomotor Control and Cognitive Processes, R. Schmid, D. Zambarbieri Eds., Elsevier Science Publishers B.V., 1991

6 Hammer N., Lengyel S.: Identifying semantic markers in design products: the use of eye-movement recordings in industrial design. In: Oculomotor Control and Cognitive Processes, R. Schmid, D. Zambarbieri Eds., Elsevier Science Publishers B.V., 1991

7 Tosi V., Mecacci L., Pasquali E.: Movimenti oculari e percezione di sequenze filmiche. In: I Movimenti di Inseguimento Lento, a cura di S. Traccis, D. Zambarbieri, Patron, 1994

8 saccades fissazioni Movimenti oculari Valutazione quantitativa H C I scienza che si occupa dello sviluppo e miglioramento dei sistemi informatici

9 Usability proprietà adimensionale di un sistema o di un interfaccia che definisce il suo grado di semplicità di utilizzo in termini di apprendimento, memorizzazione ed efficacia Valutazione verifica delle caratteristiche di usabilità di un sistema o di un interfaccia

10 Tecniche di valutazione valutazione analitica valutazione mediante osservazione valutazione mediante intervista valutazione sperimentale tasks Caratteristica comune scarsa oggettività scarsamente quantitativi difficoltà nel giungere a risultati concordi

11 L analisi dei movimenti oculari permette una valutazione quantitativa ed oggettiva dell usabilità di una interfaccia grafica Requisiti tecnici Strumentazione per l acquisizione dei movimenti oculari in 2D Software per la sincronizzazione e registrazione di altri eventi Definizione di algoritmi di analisi

12 Strumentazione Sistema monoculare Nessun contatto col soggetto Frequenza 60 Hz EyeGaze - LC Technolgies

13 Strumentazione Sistema mono/biculare Contatto col soggetto Frequenza 60/240 Hz EyePuter - Alpha Bio

14 Software per l acquisizione Il software di acquisizione deve permettere di registrare contemporaneamente ed in modo sincronizzato sia il movimento oculare sia gli eventi di interazione col computer (es. mouse, tastiera, links)

15 Analisi Il movimento oculare deve essere ricostruito e sovrapposto all immagine sullo schermo del computer

16 Che tipo di analisi? Definizione delle zone di interesse Identificazione del numero di accessi e delle sequenze Durata delle fissazioni

17 Valutazione di un ipertesto didattico

18 Protocollo sperimentale Registrazione dei movimenti oculari durante esplorazione libera Intervista Risoluzione degli esercizi Metodo dei tasks: tempi di risposta Registrazione dei movimenti oculari

19 Definizione delle zone di interesse Testo Albero Links Attrattore

20 Valutazione con analisi dei movimenti oculari Numero di accessi ad ogni zona della pagina Durata totale degli accessi ad ogni zona Sequenza dei primi accessi ad ogni zona

21 Percentuale media di accessi alle zone 23% 16% 21% 40% Testo Attrattore Albero altre

22 Percentuale di durata dell accesso all attrattore rispetto alla durata totale di esplorazione delle pagina 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, soggetto grafici polinomi Una durata maggiore è segno di difficoltà

23 Confronto tra le percentuali in cui si presenta una determinata sequenza nei primi due accessi alle zone di una pagina per ogni soggetto percentuale 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% soggetto Testo + attrattore Testo + albero altro La sequenza degli accessi evidenzia la strategia di esplorazione e gli elementi che attraggono maggiormente l attenzione

24 L analisi dei movimenti oculari di di esplorazione ha ha messo in in evidenza la la presenza di di alcuni punti critici per la la comprensione Valutazione con tecniche classiche: intervista generale apprezzamento nei confronti dell interfaccia senza evidenziare alcun problema particolare

25 Valutazione con tecniche classiche Metodo dei tasks: sono state presentate 17 domande a cui i soggetti dovevano rispondere cercando le informazioni all interno della guida Sono stati valutati il numero di risposte esatte, sbagliate e non date ed il tempo impiegato per la risoluzione di ogni domanda

26 Numero accessi numero medio di accessi alle zone della pagina polinomi nel caso delle domande 10 e 9 Il numero di accessi diminuisce rispetto all esplorazione numero di accessi testo attrattore albero links elevato numero di accessi = difficoltà nella risposta

27 Durata degli accessi La lettura del testo fa aumentare i tempi di permanenza, l uso dell attrattore li fa diminuire Confronto tra la durata media degli accessi alle zone delle pagine Save_load e scrittura 15 Un aumento dei tempi indica che il soggetto ha incontrato difficoltà testo attrattore albero links durata accessi save_load scrittura

28 Sequenza degli accessi Percentuale delle sequenze dei primi due accessi alle zone per ogni soggetto 60% 50% percentuale 40% 30% 20% 10% Testo/Albero Albero/Testo Testo/Attrattore Attrattore/Testo altro 0% soggetto

29 Valutazione mediante tasks Andamento dei tempi medi di esecuzione tempo (sec.) domanda

30 Conclusioni I movimenti oculari forniscono una misura oggettiva Producono una grande quantità di di dati Le Le strategie di di esplorazione danno informazioni sui sui processi cognitivi sottostanti E E applicabile a qualunque tipo di di interfaccia (Web)

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Giornata della trasparenza Mise 18 dicembre 2015 slide 1 di 19 Usabilità La misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere

Dettagli

L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione

L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione Giuseppe Desolda IVU Lab, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro L importanza

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO Neuro-oftalmologia 2013_programma 11/06/13 11:27 Pagina 1 4 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI

Dettagli

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO 4 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO Centro Didattico Policlinico Le Scotte

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA

REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA www.qualisoft.org REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE giugno 2004 CHI alcuni programmatori docenti della scuola elem., esperti di ausili informatici per le

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

La valutazione dell usabilità dei siti

La valutazione dell usabilità dei siti La valutazione dell usabilità dei siti Valentina Bruseghini www.celct.it bruseghini@celct.it 1 Sommario Usabilità Approccio User Centered Design Progettazione iterativa Metodologie di valutazione Uso eye

Dettagli

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016 Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016 di Guido Fusco Università Degli Studi Di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali - Corso di Laurea in Culture Digitali e Della Comunicazione Struttura

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO Corso di Formazione: L uso del Computer con iperattivi o con disturbi di attenzione Catanzaro, 29 Maggio 2009 Dr.ssa M.Luisa Boninelli www.unmomentostopensando.blogspot.com

Dettagli

Navigazione sul Web mediante dispositivi di input head-controlled

Navigazione sul Web mediante dispositivi di input head-controlled Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica 1/16 Tesi di Laurea Navigazione sul Web mediante dispositivi di input head-controlled controlled: : sviluppo di

Dettagli

Il laboratorio ISCOM: metodologia e strumenti nei test con utenza disabile

Il laboratorio ISCOM: metodologia e strumenti nei test con utenza disabile Introduzione all uso del protocollo eglu 2.1 e eglu M Roma, 21 24 novembre 2016 Il laboratorio ISCOM: metodologia e strumenti nei test con utenza disabile slide 1 di 18 METODOLOGIA RIFERIMENTI protocollo

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione Contenuti : introduzione 2001-9 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Alcune note sul laboratorio di COMPUTER del Centro Diurno CASA AZZURRA

Alcune note sul laboratorio di COMPUTER del Centro Diurno CASA AZZURRA SEACOOP Imola - Marzo 1997 Alcune note sul laboratorio di COMPUTER del Centro Diurno CASA AZZURRA In questo Laboratorio il computer viene utilizzato come ausilio per ovviare difficoltà di comunicazione,

Dettagli

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Cicli di vita Barbara Rita Barricelli Stefano Valtolina Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano Modelli di Cicli di vita 2 Mostrano come le attività sono

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 26 settembre 2016

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» PIO RUSSO MARIA GRAZIA FILOMENA PROF. ALBERTO DI DOMENICO Come pensiamo ai numeri? GALTON (1880) In due articoli, riporta le interviste

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA 00034372016270520161 _N.Prot _Anno _Data _1 Ent,2 Usc CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 CORSO DI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO)

MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO) Corso di laurea Magistrale in Biologia sperimentale ed applicata MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO) Lucia Della Croce Dipartimento di Matematica - Università di Pavia A. A. 29/21 Matematica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO Comuni di Borgoricco e Villanova di Camposampiero Viale Europa, 14 350 Borgoricco (PD) PIANO

Dettagli

Elementi di informatica e web. a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 1

Elementi di informatica e web. a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 1 Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 1 Elementi di informatica e web Progettazione = Design a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 2 Progettazione

Dettagli

CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE

CONSERVATORIO di MILANO Giuseppe Verdi Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE Pianoforte OBIETTIVI FORMATIVI DCPL39 Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni 0 V -TECH V-TECH H 3 V -TECH GESTIONE SEQUENZIALE La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e GESTIONE SEQUENZIALE V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni esigenza di controllo dell iniezione. L

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ISTITUTI COMPRENSIVI SANDRO PERTINI 1 SANDRO PERTINI 2 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO. Cognome. Nome Data e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Cicli di vita Barbara Rita Barricelli Stefano Valtolina Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano Per dubbi/domande 2 barricelli@di.unimi.it Modelli di Cicli

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

ANALISI DEI MOVIMENTI OCULARI

ANALISI DEI MOVIMENTI OCULARI ANALISI MOVIMENTI OCULARI ANALISI DEI MOVIMENTI OCULARI TECNICHE CLINICHE Roberto Volpe roberto.volpe@unifi.it OGGETTIVE SOGGETTIVE STRUMENTALI Ben Documentato Analisi in tempi successivi Facili Confronti

Dettagli

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer L INFORMATICA c1 Negli incontri precedenti ci siamo occupati di cercare la soluzione di alcuni problemi. Ora cerchiamo di definire cosa si intende per informatica. Informatica è qualcosa che ha a che fare

Dettagli

BRICKS - ANNO 2 - NUMERO 3 Il progetto è stato presentato, approvato e finanziato nell ambito del Programma Trasversale Attività Chiave 3, Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione () gestita

Dettagli

I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali

I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali Incontro con le nuove zone I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali Cinzia Canali e Lisa Neve Firenze, 12 dicembre 2012 Il percorso di implementazione 2010-2011 Zona Valdarno Inf.

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25 APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 12 APPRENDIMENTO... 13 Apprendimento ed emozioni... 15 Strategie didattiche... 15 La formazione... 16 Insegnamento automatico... 17 Interazione...

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

Analisi del Sistema I Boss della Capitanata Daniele Bottillo - Antonio D'alto - Michele Ferrazzano

Analisi del Sistema  I Boss della Capitanata Daniele Bottillo - Antonio D'alto - Michele Ferrazzano Analisi del Sistema www.ataf.net I Boss della Capitanata Daniele Bottillo - Antonio D'alto - Michele Ferrazzano Esplorazione del sistema Servizi: informazioni sull'azienda ricerca personale informazioni

Dettagli

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso Andrea Biancardi ASL Bologna città Centro per l apprendimento Tassinari, Bologna HANDImatica 2006 DSA e strumenti informatici 1/12/2006 La discalculia

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIDEOTERMINALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIDEOTERMINALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIDEOTERMINALE Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis Francesca

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7. 1. Aerodrome Obstacle Chart ICAO Type A (Operating Limitations) 1. Questa carta, congiuntamente alla carta di ostacolo di Aerodromo di tipo C e con le informazioni relative pubblicate in AIP, fornisce

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON NIDYON COSTRUZIONI S.R.L. Via del Gelso n 13, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON RAPPORTO PROVE STATICHE SU ELEMENTI A L E A T Via

Dettagli

Aule Informatiche Scuola di Psicologia. Elenco Laboratori e stanze per uso Didattica del Dipartimento di Psicologia Generale (DPG)

Aule Informatiche Scuola di Psicologia. Elenco Laboratori e stanze per uso Didattica del Dipartimento di Psicologia Generale (DPG) Aule Informatiche Scuola di Psicologia N Nome N postazioni (in rete) Denominazione 1 Polo Multifunzionale di Psicologia 13 CAR SICI 2 Polo Multifunzionale di Psicologia 28 Windows SICI 3 Polo Multifunzionale

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

La teoria del carico cognitivo. Ipotesi di lavoro per migliorare la didattica

La teoria del carico cognitivo. Ipotesi di lavoro per migliorare la didattica La teoria del carico cognitivo. Ipotesi di lavoro per migliorare la didattica Dott. Giovanni Bonaiuti Università di Firenze Obiettivi i della Cognitive Load Theory La teoria del carico cognitivo, nella

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 Lezione 1 (Introduzione e Definizioni) Docenti Docente: Prof. Michele Colajanni Lezioni (Aula IV): martedì 10:00-12:45 Esercitazioni (Laboratorio): mercoledì

Dettagli

Introduzione al Corso di Verifica Automatica dei Sistemi: Teoria e Applicazioni

Introduzione al Corso di Verifica Automatica dei Sistemi: Teoria e Applicazioni Introduzione al Corso di Verifica Automatica Anno Accademico 2010/11 1 Introduzione al Corso di Verifica Automatica dei Sistemi: Teoria e Applicazioni Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Progetto informatica

Progetto informatica Istituto Comprensivo Nino Di Maria Sommatino Delia Progetto informatica LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA 1 INTRODUZIONE L uso del computer per favorire l apprendimento presenta una serie di

Dettagli

Gestione del farmaco sperimentale

Gestione del farmaco sperimentale Gestione del farmaco sperimentale Primoz Juric, IDS - U.O. Farmacia Clinica AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi Bologna, 28 Settembre

Dettagli

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio Psicofisiologia della Lettura Il propagandarsi o l essere il protagonista comunque sulla base quotidiana dei mezzi di comunicazione è un esigenza che molti hanno ma che è altamente inflazionistica. Andrea

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN Coordinatore Didattico: Emanuele Tarducci INSEGNAMENTI

Dettagli

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti Direzione Centrale per le tecnologie informatiche e della comunicazione Introduzione I Big Data nella statistica ufficiale

Dettagli

alvire VIRTUAL REALITY

alvire VIRTUAL REALITY alvire VIRTUAL REALITY REALTA VIRTUALE NEL MERCATO IMMOBILIARE NEL MERCATO IMMOBILIARE La crescente richiesta e presenza sul mercato di dispositivi di fruizione di contenuti 360 ha permesso lo sviluppo

Dettagli

Concetti di base dell ICT

Concetti di base dell ICT Informatica Linguaggio di programmazione Computer Bit Algoritmo Linguaggio macchina Informatica: Informazione automatica Gli anglosassoni usano il termine Computer Science = Scienza dei Calcolatori Computer:

Dettagli

I capitolati tecnici di gara nelle PA

I capitolati tecnici di gara nelle PA I capitolati tecnici di gara nelle PA Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Oggi Assessore alla cultura e alle politiche scolastiche e formazione

Oggi Assessore alla cultura e alle politiche scolastiche e formazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Ermanno Manlio Pavesi Indirizzo 18 Via Castellazzo, 40036 Monzuno (BO) Telefono 338/5055363 Fax E-mail ermanno.pavesi@libero.it epavesi@comune.monzuno.bologna.it

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni 11 dicembre 2015 Corso di didattica a.a. 2015/2016 - Prof.Marco Lazzari Nati

Dettagli

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni FUTEK Serie USB Connessione USB Compatibile con: Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Notevoli vantaggi Collegamento semplificato, sensore - computer Fino a 24

Dettagli

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA Elena Laudanna 14 Maggio 2016 UNA SCUOLA PER TUTT: SI PUO SE C E QUEL NOI TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE dispositivi DISPOSITIVI SPECIALI DISPOSITIVI

Dettagli

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione elaborazione

Dettagli

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi Progettualità rivolta all integrazione del disabile nell ambito scolastico Favorire

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ALUNNO/A.. Nato/a Residente a. IL DIRIGENTE IL/LA NEUROPSICHIATRA I GENITORI GLI INSEGNANTI OSSERVAZIONE DI ASPETTI SENSO- PERCETTIVI Percezione dello stimolo: Percezione uditiva

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

Moda.DSS. Business Intelligence

Moda.DSS. Business Intelligence Business Intelligence Modasystem è una software house, leader nel settore, nata e strutturata per realizzare e proporre software applicativo per industrie di abbigliamento e calzature. Il personale di

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A PERCUSSIONE E JAZZ SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STUMENTI A PERCUSSIONE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 Scuola primaria Scuola secondaria Classe Sezione Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Rapporti

Dettagli

Accessibilità e Tecnologie Assistive

Accessibilità e Tecnologie Assistive Accessibilità e Tecnologie Assistive slide 1 di 35 Usabilità L'usabilità è il grado di "efficacia, efficienza e soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI HISTORY-PUZZLE: UN APPLICAZIONE SU SCHERMI MULTITOUCH PER GIOCARE CON LA STORIA IN UN PARCO ARCHEOLOGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI HISTORY-PUZZLE: UN APPLICAZIONE SU SCHERMI MULTITOUCH PER GIOCARE CON LA STORIA IN UN PARCO ARCHEOLOGICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA SEDE DI BRINDISI TESI DI LAUREA HISTORY-PUZZLE: UN APPLICAZIONE SU SCHERMI MULTITOUCH PER

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Laboratorio 4 IC NORD

Laboratorio 4 IC NORD Laboratorio 4 IC NORD Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica Formatore: Rosalia Gioé. Data: 28 Aprile 2015 orario:17.00-20.00 Docenti: ITALIANO VALERIA, DI GIUSTO ANNA, VARAGONE ENZA, LOFFREDO

Dettagli

Modelli di valutazione delle competenze per unità di lavoro

Modelli di valutazione delle competenze per unità di lavoro I.C.Brugnera A.S. 2013-2014 Modelli di valutazione delle competenze per unità di lavoro Mod. 1: multidisciplinare Mod. 2: disciplinare Mod. 3: integrazione discipline modello 2 1 GUIDA ALL UTILIZZO I modelli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURO QUADRIO 17 VIA GRIGNA, 20047 BRUGHERIO, ITALIA 039 878289 02 50319550 uff. mauro.quadrio@mi.infn.it Nazionalità Italiana

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 9 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente BES e coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE RIFLESSIONE 3 LIM

CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE RIFLESSIONE 3 LIM CeDisMa UCSC - CTI Como USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE RIFLESSIONE 3 LIM e didattica inclusiva LIM nella didattica inclusiva Vantaggi nell'utilizzo della LIM facilitare la predisposizione dei materiali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 61 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DEL SUONO Obiettivi formativi AI termine degli studi

Dettagli

CURRICULUM METODOLOGICO

CURRICULUM METODOLOGICO CURRICULUM METODOLOGICO UNITA DIDATTICHE A + B Competenze e abilità generali Esercitazioni e complememti di Chimica Inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro Conosce e sa praticare

Dettagli

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 a.a. 2013/2014 Dr Informazioni docente E-mail docente: fdrmra@unife.it Ricevimento: Mercoledì 15:00-16:00 presso ufficio docenti a contratto (3 piano), Dipartimento di Matematica e Informatica, Campus

Dettagli

Analizzare i risultati del test di valutazione con il protocollo eglu

Analizzare i risultati del test di valutazione con il protocollo eglu Analizzare i risultati del test di valutazione con il protocollo eglu Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 26- CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

QUIS 7.0 Italian short version

QUIS 7.0 Italian short version Numero d identificazione: Codice del Sistema: Età: Sesso: maschio femmina PARTE 1: Esperienza con il sistema 1.1 Per quanto tempo hai lavorato con questo sistema? meno di 1 ora da 1 ora a 24 ore da 1 a

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web. Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol

Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web. Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol Cos è la progettazione orientata all utente (Human-Centred

Dettagli

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE 51 CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE In questo capitolo vengono presentate le prove sperimentali per l identificazione della coppia dovuta

Dettagli