Intelligent Sensor Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intelligent Sensor Management"

Transcript

1 Intelligent Sensor Management Un nuovo concetto nelle misure analitiche in processo Other Countries / Areas English Search for... Go Home Products & Solutions Industries & Workplaces Services & Support About Us Contact Us Intelligent Sensor Management (ISM ) Competence Center Insights on ISM Technology In today s challenging environment for manufacturing industries to continuously improve efficiency and process safety, Process Analytics has become a key driver for operational excellence. Measurement equipment with ISM technology by METTLER TOLEDO can substantially reduce maintenance costs Intelligence starts and reduce unnecessary process downtimes. in the head Exchange sensors in the process before they fail with the Dynamic Lifetime Indicator (DLI): click here to see the animation. ISM Intelligent Sensor Management: One Step Ahead of Maintenance White Paper: Intelligent Sensor Management - Intelligence Starts in the Head Request more Information Get a Quote Key Applications Find out how ISM is implemented in industrial applications and discover the upside for your process. Application Note: Easy ISM Sensor Management in Breweries Application Note: Improve Your Pulp & Paper Process Further with ISM Technology Application Note: Optimized Control of Sour Water in Petrochemical Applications Application Note: Manage Your ISM Sensors in Pharma Applications White Paper: ISM and Process Automation - Together a Strong Team White Paper: Intelligent Sensor Management - Intelligence Starts in the Head Request more Information Get a Quote Key Product Solutions The latest series of digital sensors from METTLER TOLEDO feature Intelligent Sensor Management (ISM ) technology for easy maintenance and enhanced process safety. Digital ISM sensors provide the user with real-time sensor status data for continuous performance monitoring and early fault detection. W100 Cableless Solution for ISM Sensors - NEW InPro6870i (Optical Oxygen Measurement System) - NEW! M400 (Single-channel Version, ISM ability) - NEW M420 (2-wire Transmitter, for ph, O2) - NEW M700(X) ("Premium Line" - Simultaneous Measurement of ph, DO and Cond) Family Flyer: Intelligent Digital ph and Oxygen Systems - One Step Ahead of Maintenance Request more Information Get a Quote isense Asset Suite The isense software Suite for Asset management helps you to fully convert the benefits of the ISM technology into tangible improvements in plant performance. With isense, you can assess and record the status of each individual sensor and accurately calibrate each sensor on the bench. Datasheet: isense Asset Suite - Maximum Performance of ISM Sensors White Paper: Intelligent Sensor Management - Intelligence Starts in the Head Request more Information Get a Quote Login / Registration e le altre soluzioni dedicate all analitica di processo presso il nostro centro di competenza on-line. Troverete articoli, note applicative, documentazione tecnica e molto altro ancora. Intelligent Sensor Management / pro Per ulteriori informazioni Soluzioni intelligenti per l analitica di processo Mettler-Toledo S.p.A. Analitica di Processo Via Vialba 42 I Novate Milanese Telefono Documento soggetto a modifiche tecniche 07/2010 Mettler-Toledo AG Stampato in Svizzera.

2 L universo Intelligent Sensor Management Intelligente, predittivo, personalizzabile, adattivo Intelligent Sensor Management (ISM) è un innovativo concetto di misura analitica in processo che semplifica la gestione del sensore, migliora l affidabilità e riduce i costi di esercizio attraverso un approccio manutentivo all avanguardia. Predittivo n Evitate manutenzioni impreviste con Dynamic Lifetime Indicator (DLI), un esclusiva funzione di diagnosi predittiva in tempo reale. n Gestite il ciclo di vita dei vostri sensori con isense Asset Suite, un software di gestione del sensore basato su PC. n Ottimizzate il piano di manutenzione per ridurre i costi ed evitare fermi indesiderati. Intelligente n L universo ISM offre soluzioni analitiche esclusive, che spaziano da ph/orp ad ossigeno, da conducibilità ad ozono e TOC. n La tecnologia digitale mette a disposizione sensori pre-tarati, ne migliora le prestazioni analitiche ed il controllo diagnostico. n Un insieme di soluzioni uniche nel loro genere consente di ottimizzare la manutenzione lungo tutto il ciclo di vita del sensore. E questo è solo l inizio. Personalizzabile ISM offre soluzioni su misura per ciascun settore industriale. n Nel settore farmaceutico e delle biotecnologie la taratura accurata e la completa documentazione elettronica offrono piena tracciabilità. n Nell industria chimicha e petrolchimicha la pre-taratura in laboratorio e la gestione ottimizzata della manutenzione migliorano l affidabilità dei processi e riducono i costi di manutenzione. n Nell industria alimentare i sensori ottici di ossigeno disciolto offrono misure più affidabili e necessitano di minore manutenzione. Adattivo n ISM consente una perfetta integrazione delle informazioni diagnostiche nei sistemi di controllo dei processi tramite trasmettitori Profibus PA e Foundation Fieldbus o Ethernet. n Grazie al basso assorimento di corrente sono possibili installazioni senza filo e collegamenti temporanei via Bluetooth. n L integrazione via cavo ai sistemi analogici di controllo offre una soluzione efficace sia in termini di manutenzione, grazie ad ISM ed isense, sia in termini di diagnostica locale. 2 3

3 Intelligente Soluzioni tecnologiche intelligenti per un analitica di processo avanzata L universo delle soluzioni ISM si basa su tre pilastri: tecnologia di misura intelligente integrata nel sensore, capacità diagnostiche in tempo reale ed elevata flessibilità del punto di misura. Davvero intelligente, predittivo ed adattivo. Intelligente: tecnologia di misura digitale integrata nel sensore Installazione Plug and Measure n Messa in servizio senza errori n Riconoscimento del sensore, configurazione rapida Costi di installazione più bassi n Bus digitale standard a 1 filo n Cavo coassiale semplice per un cablaggio senza problemi Possibile comunicazione senza fili n Accesso temporaneo via Bluetooth n Collegamento senza cavo con durata della batteria fino a 6 mesi Misure affidabili n La comunicazione digitale garantisce una maggiore stabilità del segnale n I dispositivi elettronici di misura consentono maggiore accuratezza Ampia scelta di parametri n ph/orp, temperatura n Ossigeno amperometrico ed ottico n Conducibilità n Torbidità n TOC (a breve) n Ozono (a breve) Predittivo: algoritmi di diagnostica in tempo reale nel sensore Diagnostica in linea n Informazioni dinamiche tipo GPS per la manutenzione predittiva, grazie a Dynamic Lifetime Indicator (DLI) n Monitoraggio in tempo reale dello stato di usura del sensore n Cronologia delle tarature isense Asset Suite n Integrazione diretta USB n Registratore dati ph Strumenti di manutenzione n Simulatori e strumenti di manutenzione n Sistema di taratura da banco Adattivo: massima flessibilità attraverso la tecnologia digitale del sensore Trasmettitori evoluti n Multiparametri n Singolo/doppio canale n Modalità mista analogica/digitale n Possibile esecuzione a 2-fili n Trasmissione dal campo ma Fieldbus n Dati diagnostici inviati ai sistemi di controllo via Foundation Fieldbus / Profibus n Compatibilità Ethernet con iconverter (a breve) 4 5

4 Algoritmi di diagnostica intelligente Prevedete la durata della vita del sensore, evitate interruzioni dei processi DLI I prodotti ISM possiedono caratteristiche innovative, come gli algoritmi di diagnostica intelligente, predittiva e in tempo reale: evitate interruzioni impreviste dei processi o operazioni di manutenzione non necessarie e migliorate l affidabilità e la produttività dei processi. Manutenzione predittiva Informazioni diagnostiche intelligenti vengono calcolate nel sensore e mostrate sul trasmettitore per avvisare se il sensore ha bisogno di manutenzione o deve essere sostituito: non ci saranno più fermi provocati dalla rottura del sensore! Remaining Vita utile lifetime rimanente Stress in Stress nel process processo time Measurementdi Tempo misura Dynamic Lifetime Indicator Dynamic Lifetime Indicator (DLI) stima in tempo reale la vita utile rimanente del sensore. Un algoritmo unico utilizza valori di misura e taratura attuali e passati per calcolare il tempo di vita utile rimanente. ISM: una rivoluzione nella sicurezza dei processi e nella gestione della manutenzione ISM si basa sull integrazione di algoritmi diagnostici e di misura specifici per il sensore e l applicazione. Oltre a misure più accurate, ciò consente di effettuare elaborazioni diagnostiche in modo del tutto innovativo e in tempo reale mentre il sensore si trova in processo. Tutti i dati caratteristici della misura e delle condizioni del sensore vengono inseriti in algoritmi proprietari che forniscono informazioni di manutenzione predittiva. Ciò consente all utilizzatore di n evitare interruzioni impreviste del processo n stimare l accuratezza delle misure, prevedere gli errori e pianificare la manutenzione in modo più efficiente n passare ad una rivoluzionaria gestione della manutenzione, che ne ridurrà significativamente i costi. Days Giorni Diagnostica intelligente nella testa del sensore Stress Stress Intelligente A DLI Ad Dynamic Lifetime Indicator TTM Time to Maintenance Temporizzatore di taratura adattivo (ACT) In base a questo algoritmo, il sensore prevede quando sarà necessaria la prossima taratura. DLI Dynamic Lifetime Indicator TTM Intervallo di manutenzione (TTM) Time to Maintenance Il sensore indica anche quando sarà necessaria la prossima manutenzione. Contatore CIP/SIP I cicli CIP e SIP vengono interpretati con un algoritmo proprietario brevettato. Il vostro processo Informazioni in tempo reale sui parametri dal vostro processo, come ph, temperatura... Informazioni diagnostiche in tempo reale Elaborazione Cronologia delle tarature Un archivio completo è contenuto nel sensore e disponibile per la diagnostica. Indicatore di temperatura massima/ giorni operativi Informazioni sulla temperatura massima a cui il sensore è stato esposto e il numero di giorni operativi. 00/NN CIP CIP/SIP Counter Ot tim izz ate il ACT Adaptive Calibration Timer AC DLI Adaptive C Dynamic Lifetime Indicator TTM Time to Maintenance Max. C Days of o 00/NN M M CIP CIP Max. C Days of o Max. Tem 00/NN CIP/SIP Counter Max. Tem CIP/SIP Counter CAL CAL Calibration History Calibration History Max. C Days of operation MAX Max. Temperature/ODI CAL Calibration History vostr o ittiva d e r p processo g razie alla manutenzione 7

5 Predittivo isense Asset Suite Una rivoluzione nella gestione della manutenzione L esclusivo programma per PC isense consente la verifica e la taratura di sensori di ph ed ossigeno ISM digitali alle condizioni del laboratorio. Consente anche la gestione del ciclo di vita del parco installato a costi ridotti. Non sarà più necessario svolgere complicate operazioni di taratura o manutenzione in campo o in postazioni remote. Collegamento semplice con il computer Collegate semplicemente il vostro sensore ISM al computer tramite un cavo USB e seguite le istruzioni del software isense. Non è necessario alcun trasmettitore come interfaccia. In passato: taratura sul campo Ambiente di processo Oggi: taratura in laboratorio e trasferimento sul campo Ambiente del centro di manutenzione Manutenzione ottimizzata con isense isense Asset Suite rappresenta per l analitica di processo il passaggio ad un futuro in cui sarà più semplice controllare la vita dei sensori: dall installazione in processo alla decisione di scartare il sensore. Visualizzate le prestazioni del sensore isense vi consente di valutare in un attimo le condizioni dei vostri sensori ISM. Vengono fornite numerose informazioni: data dell ultima taratura, pendenza, punto zero, tempo di risposta, data di produzione, tempo di funzionamento, temperatura massima e vita utile residua. Supporto di taratura intuitivo Migliorate la vostra produttività semplificando la taratura dei sensori. L esperienza ha mostrato che è possibile ridurre drasticamente la durata e la frequenza delle tarature, con risparmi fino al 20 % e un ritorno in meno di 3 mesi! Documentazione elettronica completa e gestione utente Tutte le attività legate al sensore, come la taratura o la manutenzione, sono archiviate e possono essere documentate elettronicamente o in forma stampata. Un logbook elettronico di gestione utente consente di controllare e tracciare ogni attività, garantendo una documentazione completa del sensore per tutta la sua vita operativa. Esempio di flusso di lavoro per un sensore analogico: n Necessità di tarare i sensori alle condizioni di processo n Documentazione manuale n Impossibile creare scorte di sensori pre-tarati n Lunghe interruzioni del processo, taratura e manutenzione complicate e soggette ad errori sul campo n Rischio di possibili contaminazioni del processo n Nessuna gestione della vita del sensore Esempio di flusso di lavoro per un sensore ISM di ph: n Pre-taratura dei sensori con isense in laboratorio n Documentazione elettronica completa n Possibilità di tenere sensori pre-tarati di scorta n Manutenzione semplificata, prendendo i sensori dalla scorta ed installandoli direttamente in campo n Monitoraggio del ciclo di vita del sensore, attraverso la diagnostica prima dell uso e la disattivazione finale Gestite i vostri sensori ISM in tutto il ciclo di vita Un database SQL fornisce una visione completa di tutti i dati del sensore, consentendo di accedere ai dati memorizzati di qualsiasi strumento sia mai stato utilizzato nel processo. L esportazione illimitata di dati apre molte possibilità per ottimizzare il vostro processo e sistema di misurazione. Verifica e taratura di sensori ISM in laboratorio n Documentazione elettronica della vita del sensore n Esportati dei dati in formato.csv n Stampa dei protocolli n Gestione della vita del sensore n Disponibile per ph/orp, ossigeno amperometrico, ottico e in fase gas n Compatibile Windows 7, 32 bit e 64 bit n Logbook elettronico di gestione utente 8 9

6 Personalizzabile Soluzioni su misura per rispondere a esigenze specifiche ISM offre una gamma completa di soluzioni specifiche per le diverse applicazioni e caratteristiche diagnostiche utili per le necessità di qualunque settore. isense Asset Management offre tutto il supporto necessario alla manutenzione, dalla taratura alla diagnostica predittiva, dalla documentazione alla gestione del parco installato. Tutto completamente personalizzabile... Settore Biotecnologie Chimica Alimentare Raffinazione, petrolchimica Microelettronica Industria estrattiva /carta Energia Disponibile Diagnostica avanzata in tempo reale Specifico per il settore Contatore CIP / SIP Pretaratura/ Plug & Measure Documentazione elettronica e gestione utente Asset Management Integrazione PLC perfetta Settore farmaceutico L affidabilità dei processi e la conformità alle normative sono indicatori critici delle prestazioni di un impianto farmaceutico. L accuratezza del sensore dopo sterilizzazione e la diagnostica prima dell installazione sono importanti per evitare la perdita di prodotto e garantire una resa elevata. Con isense è possibile pre-tarare e fare una diagnosi accurata dei sensori per controllare se questi possono affrontare il successivo lotto di produzione. Inoltre è garantita la documentazione completa del ciclo di vita del sensore in conformità alle normative vigenti. Settore alimentare Nei processi igienici del settore alimentare la semplicità d uso, la sicurezza e l affidabilità dei processi stanno diventando sempre più importanti per controllare i costi. I sensori pre-tarati semplificano l installazione di una catena di misura. La diagnostica in tempo reale migliora l affidabilità dei processi, rende possibile una manutenzione rapida ed efficace ed aiuta ad evitare fermate impreviste. Settore chimico Oggi le prestazioni e l affidabilità di un impianto sono diventati un fattore chiave di successo. Ogni anno vengono persi più di 45 miliardi di dollari a causa di fermate impreviste e più del 60 % dei lavori di manutenzione non sono necessari. I sensori pre-tarati possono essere installati in campo con rapidità ed in sicurezza e la tecnologia digitale garantisce prestazioni immediate ed affidabili. Con i sensori intelligenti i costi di manutenzione sono notevolmente ridotti ed è possibile evitare fermate impreviste grazie alla manutenzione predittiva

7 Personalizzabile Storie di successo ISM dai clienti di tutti i settori ISM sta ottenendo ovunque un crescente successo in tutti i settori. I benefici per il cliente sono l affidabilità della misura digitale, la disponibilità di sensori pre-tarati e le informazioni predittive per la manutenzione. Affidabilità della misura e manutenzione predittiva migliorano la produzione di etanolo Quanto più critica è la misura di ph, tanto più accurato ed affidabile deve essere il sistema di misura ed affidabile. METTLER TOLEDO offre sensori intelligenti dalle elevate prestazioni analitiche e con funzionalità diagnostiche che predicono le esigenze di manutenzione: ecco perché un gruppo brasiliano ha scelto i sensori ISM per la riduzione dei costi di esercizio. Stralcio originale di una lettera del cliente: La combinazione di affidabilità del segnale, manutenzione predittiva ed accuratezza analitica del sensore di ph è quello che stavamo cercando. La nostra soddisfazione è tale che stiamo valutando di dotare di strumentazione ISM anche le nostre altre postazioni. Impianto di etanolo, Brasile La misura di ossigeno con tecnolgia ottica ISM ottimizza la manutenzione in un birrificio Durante l imbottigliamento è importante misurare in modo rapido ed accurato il contenuto di ossigeno disciolto nella birra. Il sistema ottico di misura InPro 6970i offre tempi di risposta rapidi, elevata accuratezza e manutenzione ridottissima. Queste caratteristiche si traducono in costi di produzione più bassi. Il trasmettitore M400 consente di ottenere in tempo reale molte informazioni sullo stato del sensore e di trasferirle al sistema di controllo del processo. Il monitoraggio continuo del sensore è supportato dalla funzione Dynamic Lifetime Indicator (DLI) e dal temporizzatore adattivo di taratura (ACT), che facilitano la pianificazione della manutenzione del sensore. Birrificio, Germania Basta con i problemi legati alla documentazione dei sistemi di misura nelle fermentazioni L inadeguatezza della documentazione ha creato notevoli problemi ad un produttore cinese di principi attivi farmaceutici. Durante i cicli di fermentazione i tecnici prestavano particolare attenzione ai livelli di ph ed ossigeno disciolto, data l influenza sulla resa. Tuttavia, l improprio utilizzo di questi sensori aveva ne compromesso l accuratezza. Il passaggio alla tecnologia ISM ha risolto il problema. isense Asset Suite ha reso disponibile un archivio centralizzato con l elenco di tutti i sensori ISM in uso e delle relative tarature. Grazie alla possibilità di avere documentazione completa, affidabile e facilmente accessibile i requisiti normativi sono rispettati senza difficoltà. Impianto farmaceutico, Cina. Tempi di fermata ridotti nella produzione di catalizzatori La Process Technologies Catalyst di Johnson Matthey, nel Regno Unito, voleva monitorare il ph nella produzione di uno dei suoi catalizzatori. Ad un certo punto di questo processo il campione è così denso da bloccare la giunzione di riferimento del sensore e portare ad un malfunzionamento. La scelta del sensore di ph InPro 4250 SG ha limitato l insorgenza del problema. Utilizzando le funzioni diagnostiche del trasmettitore M700 in combinazione con la tecnologia ISM gli operatori hanno potuto ottenere informazioni in tempo reale sulle condizioni del sensore. Ciò ha permesso di svolgere la manutenzione proattivamente, riducendo il numero di malfunzionamenti e contribuendo di conseguenza ad ottimizzare l efficienza. Impianto chimico, Regno Unito. 12

8 Adattivo Perfetta integrazione della diagnostica ISM nei sistemi di controllo Le soluzioni di integrazione dei sensori ISM via fieldbus, uscita analogica o Ethernet mettono a disposizione in tempo reale tutte le informazioni diagnostiche nel sistema di controllo: davvero adattivo. Diversamente dai tradizionali sensori analogici, i sensori digitali ISM permettono l integrazione flessibile di dati diagnostici nei PLC. La tecnologia del sensore completamente digitale consente anche installazioni temporanee e remote, oltre a soluzioni di integrazione diretta del sensore orientate al futuro per settori specifici. Integrazione Fieldbus tramite trasmettitori n Il trasmettitore M700 offre soluzioni Profibus PA e Foundation fieldbus n Integrazione diretta delle informazioni diagnostiche del sensore a livello PLS Convertitori per integrazione diretta n Cavi di conversione da ISM a analogico ma n Cavi di conversione da ISM ad ingresso analogico convenzionale nei sistemi di controllo dei bioreattori n La soluzione iconverter per l integrazione del sensore ISM tramite protocollo TCP / IP offre un accesso completo ai dati (a breve) Soluzioni senza cavo n Soluzione per l accesso temporaneo iro via Bluetooth n Connessione senza cavo per installazioni remote n Integrazione via Bluetooth in Wago PLC Integrazione via trasmettitore Integrazione diretta Convenzionale Fieldbus con ISM Convenzionale Installazione remota Ethernet * (senza cavo) Livello campo Livello di controllo * a breve L universo ISM offre una gamma completa di soluzioni per l integrazione in sistemi analogici oltre a sistemi Fieldbus pensati per il futuro. n Fieldbus offre l integrazione di dati ed informazioni diagnostiche nei sistemi di controllo n I sistemi di conversione dei segnali analogici consentono di estendere l utilizzo dello stesso sensore lungo tutto il processo di produzione n Le soluzioni di integrazione senza filo ed Ethernet aprono la strada all integrazione diretta delle informazioni in sistemi di controllo specifici per il settore, come ad esempio nelle biotecnologie. 15

Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo

Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo LabX Power the Bench Power the Bench Guida passo passo

Dettagli

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Scheda tecnica online GME700 ANALIZZATORI DI GAS DI PRELIEVO

Scheda tecnica online GME700 ANALIZZATORI DI GAS DI PRELIEVO Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet 1 Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT

Dettagli

L operazione è possibile su tutti i tachigrafi digitali ed il dispositivo non richiede alimentazione o batterie.

L operazione è possibile su tutti i tachigrafi digitali ed il dispositivo non richiede alimentazione o batterie. TIS-Compact Plus Scarico e visualizzazione dati del Tachigrafo Digitale + TIS-Compact Plus è il nuovo strumento di Siemens VDO per la gestione semplificata dei dati del tachigrafo digitale, studiata per

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple MyCashUp è il nuovo registratore di cassa sul tuo tablet o smartphone, Android o Apple. Soluzione semplice e intuitiva da Caronni srl partner Lasersoft Semplice

Dettagli

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet 1 Integrazione di rete di campo in reti di fabbrica di tipo Ethernet Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) Centro di Competenza

Dettagli

BCAN Modulo Batteria Intelligente

BCAN Modulo Batteria Intelligente Il SISTEMA DI CONTROLLO BATTERIA E PROTEZIONE DEL SISTEMA Descrizione del prodotto Interfacce Il BCAN è un Monitor batterie, con funzionalità di controllo e datalogger, ideato per essere installato su

Dettagli

K - FLOW Gestione Automatizzata dei Processi Aziendali

K - FLOW Gestione Automatizzata dei Processi Aziendali K - FLOW Gestione Automatizzata dei Processi Aziendali Suite di Business Process Management per rappresentare e governare l organizzazione, i documenti e i processi di un'azienda. Kelyan Specializzata

Dettagli

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas System Integrator Combustione (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas mette a disposizione dei suoi Clienti l esperienza maturata nel campo dell automazione industriale

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

DP 01 Simply a phone.

DP 01 Simply a phone. DP 01 Simply a phone. Ritorno al telefono Punkt. DP 01* incarna la semplicità di un moderno telefono cordless DECT** che fa proprio quello che un telefono dovrebbe fare: telefonate. Senza fronzoli e funzioni

Dettagli

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B MC 608-R alimentazione a Pannello Solare Primo prodotto della nuova famiglia di convertitori ad alte prestazioni. Disponibile in versione alimentata 12/24 Vac-dc oppure 90-264

Dettagli

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE Le celle di carico Digitali Sono progettate grazie ad un forte know how tecnologico riconosciuto alla GOMBA sulle pese a ponte, di cui la cella di carico è un componente

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. La Soluzione La crescente competitività nel mercato porta il Consulente della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ad adeguare il proprio approccio

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

Panello di protezione. Contact LAN. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Panello di protezione. Contact LAN. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Panello di protezione Contact LAN Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Designazione dell articolo Il panello di protezione Contact LAN è progettato per la trasmissione degli eventi

Dettagli

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Proteggere l alimentazione elettrica non è mai stato così semplice

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013 Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete Pascal Hurni / Dicembre 2013 Utilizzo / Ambiente / Norme Collegamenti interfaccia Comunicazione E' possibile effettuare la lettura dei

Dettagli

EnergyWebMonitor EnergyWebGuard

EnergyWebMonitor EnergyWebGuard EnergyWebMonitor EnergyWebGuard www.selcoenergy.it Monitoraggio remoto di impianti FV Diagnostica remota di impianti FV Trasmissione LAN/Ethernet, GPRS, WiFi Presentazione dati su WebPage personale www.selcoenergy.it

Dettagli

Telelettura contatori acqua

Telelettura contatori acqua Telelettura contatori acqua SRC ELECTRONIC SISTEMA 2011 Sistema. I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati direttamente in un database centrale grazie alla

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

Registratore di temperatura per forni ARW-X3 Registratore di temperatura per forni ARWX3 Model: 220122606 Description: Registratore di temperatura per forni ARWX3 Il registratore per forni ARWX3 è stato progettato per l'uso di tutti i giorni in linee

Dettagli

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl Fabio Massimo Marchetti Speed Automazione Media grande

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Il Portale dei Servizi di Governo

Il Portale dei Servizi di Governo Il Portale dei Servizi di Governo Cos è Il Portale dei Servizi di Governo è l applicazione Web che amministra e controlla i servizi che vengono attribuiti ad un Gestore esterno: Manutenzione Ristorazione

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1 Pluto Manager Pluto Manager /2 Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 /1 Strumento di programmazione Pluto Manager Utilizzo: Recinzioni Portelli Vantaggi: Software gratuito Scaricabile da www.abb.com/jokabsafety

Dettagli

Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus

Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus Moduli di comunicazione MK Note applicative Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus Telematica Sistemi s.r.l. Via Vigentina, 71-27010 Zeccone (PV) Tel. 0382.955051

Dettagli

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN Fronius Italia S.r.l. Via dell Agricoltura 46 37012 Bussolengo (VR) FRONIUS DATAMANAGER / La nuova generazione di Fronius Datalogger Web in forma

Dettagli

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione Benvenuto Benvenuto Utilizzando TomTom WEBFLEET Tachograph Manager insieme al dispositivo TomTom LINK 510 è possibile scaricare in remoto le informazioni

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016 L Italia si fa strada La strada ANAS 2.0 Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani Roma 25 Maggio 2016 La Strada ANAS 2.0 Passaggio dalla semplice costruzione di strade ad

Dettagli

a norma ISO Leica DISTO D410/D510 I distanziometri laser originali

a norma ISO Leica DISTO D410/D510 I distanziometri laser originali Manteniamo le promesse a norma ISO 16331-1 Leica DISTO D410/D510 I distanziometri laser originali Precisione e portata Display a colori e Mirino con zoom 4x Precisione di puntamento e di misura anche in

Dettagli

HP DESKJET 3000. Funzioni

HP DESKJET 3000. Funzioni HP DESKJET 3000 La stampante a getto d'inchiostro a colori HP Deskjet serie 3000 è progettata per clienti molto impegnati, come utenti che portano il lavoro a casa e quindi apprezzano la possibilità di

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

High Performance Stability Control HPSC.

High Performance Stability Control HPSC. High Performance Stability Control HPSC. Efficiente sistema di controllo della stabilità Sfruttamento ottimale della portata in ogni punto della curva di stabilità Le gru da carico svolgono oggigiorno

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

Kaba evolo smart THINK 360. Accesso sicuro Configurazione semplice

Kaba evolo smart THINK 360. Accesso sicuro Configurazione semplice THINK 360 Accesso sicuro Configurazione semplice La soluzione intelligente per le piccole imprese 5 La soluzione di accesso intelligente THINK 360 Anche le piccole imprese come le stazioni di servizio,

Dettagli

Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio!

Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio! QR code la Documentazione Tecnica di Prodotto on demand Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio!

Dettagli

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker Schermate di misura completamente configurabili Funzioni GPS 1 Ogni parametro può essere abilitato o disabilitato e per alcuni è possibile selezionare anche l unità di misura e la risoluzione. può visualizzare

Dettagli

Originali Bosch! Trasferimento digitale diretto. dei dati di misurazione

Originali Bosch! Trasferimento digitale diretto. dei dati di misurazione Originali Bosch! Trasferimento digitale diretto dei dati di misurazione NOVITÀ! Distanziometro laser GLM 100 C Professional e App La soluzione intelligente per trasferire e documentare i vostri risultati

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

Servizi di assistenza personalizzata per il tuo veicolo

Servizi di assistenza personalizzata per il tuo veicolo W W W. I V E C O. i t Servizi di assistenza personalizzata per il tuo veicolo www.facebook.com/iveco www.youtube.com/iveco www.twitter.com/iveco www.flickr.com/photos/ Benvenuti in Elements. Iveco Elements

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

BANCHE e SICUREZZA 2006

BANCHE e SICUREZZA 2006 BANCHE e SICUREZZA 2006 Tecnologia e innovazione alla base delle nuove soluzioni di sicurezza: le proposte del mercato SUPERVISIONE REMOTA DEI SISTEMI DI CHIUSURA PER MEZZI FORTI 1 Tecnosicurezza è presente

Dettagli

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI http://www.fae.it/cms/ls1501 Il telemetro laser LS1501 misura distanza

Dettagli

Misuratore di potenza PCE-PA6000

Misuratore di potenza PCE-PA6000 Misuratore di potenza multifunzione PCE-PA6000 misuratore di potenza di tipo universale con interfaccia RS 232 e software di verifica per analizzare la potenza utilizzata Il misuratore di potenza PCE-PA6000

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Terminale portatile per il monitoraggio e la rendicontazione delle attività del personale che opera in mobilità sul territorio

Terminale portatile per il monitoraggio e la rendicontazione delle attività del personale che opera in mobilità sul territorio Terminale portatile per il monitoraggio e la rendicontazione delle attività del personale che opera in mobilità sul territorio mobile working application per aziende che operano nel mercato dei servizi

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

Unità di rilavorazione WXR 3. Pronti al lancio!

Unità di rilavorazione WXR 3. Pronti al lancio! Unità di rilavorazione WXR 3 Pronti al lancio! Completamento della famiglia WX Saldatura Aria calda Dissaldatura Rilavorazione WX 1 WX 2 WXA 2 WXD 2 WXR 3 WXR 3 Unità di rilavorazione multifunzionale a

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Area Operational Definire e implementare le regole di flusso (workflow) che legano le varie aree dell azienda con i partner esterni al fine di erogare un unico servizio

Dettagli

Inverter Conergy IPG T

Inverter Conergy IPG T Inverter Conergy IPG T» Potenza al cubo: tecnologia trifase per massima resa e flessibilità « Conergy VisionBox: monitoraggio affidabile dell impianto fotovoltaico Conergy VisionBox è un nuovo sistema

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Il vostro partner di sistema. Componenti per l armadio elettrico. Interfacce. Installazione di campo

Il vostro partner di sistema. Componenti per l armadio elettrico. Interfacce. Installazione di campo Il vostro partner di sistema Componenti per l armadio elettrico Interfacce Installazione di campo Il vostro partner di sistema dall armadio elettrico Al servizio dei clienti, Murrelektronik GmbH realizza

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO LABORATORIO TEVERE S.r.L. Via Giacomo Peroni n. 104/106 00131 Roma Tel. (+39) 06 3346192 - (+39) 06 3347190 Fax (+39) 06 3346308 e-mail: laboratoriotevere@laboratoriotevere.com www.laboratoriotevere.com

Dettagli

Business Continuity Experts

Business Continuity Experts Business Continuity Experts Contenuti ORBIT MOBILE..Pag.3 ORBIT: l obiettivo del Business Continuity Management...Pag.5 ORBIT MOBILE ORBIT Mobile è un modulo di ORBIT per la gestione di alcune funzionalità

Dettagli

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE Il sistema GPS Italiano, per tutti. * Iva Esclusa. Il prezzo si intende per ogni singolo veicolo associato al sistema ad esclusione del misuratore Bluetooth. Sconti disponibili per l'acquisto di lotti

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

La gestione della Tua Struttura diventa più rapida ed efficente.. senza perdite di tempo..

La gestione della Tua Struttura diventa più rapida ed efficente.. senza perdite di tempo.. La gestione della Tua Struttura diventa più rapida ed efficente.. senza perdite di tempo.. SEMPLICE, RAPIDA E FUNZIONALE Completa la suite del nostro prodotto My App Concierge. My APP MANAGEMENT un applicazione

Dettagli

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0 SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7 Leonetti Domenico Versione 2.0 Scopo della presentazione La seguente presentazione è limitata alle diverse tipologie di collegamento tra WinCC e i PLC S7-300/400,

Dettagli

LEA_IT_DAC2401002. VW HUB2 Datalogger 2 canali corda vibrante. www.pizzi-instruments.it Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_DAC2401002. VW HUB2 Datalogger 2 canali corda vibrante. www.pizzi-instruments.it Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Datalogger 2 canali Datalogger 2 canali Descrizione _ è un datalogger per strumenti a semplice, robusto ed a basso consumo per monitoraggi geotecnici e strutturali. Possono essere collegati fino a 2 sensori

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

mgest SOFTWARE by M.SOFT Srl

mgest SOFTWARE by M.SOFT Srl mgest SOFTWARE by M.SOFT Srl AL PASSO CON I TEMPI mgest la suite software per la vendita online e la gestione degli ordini agenti L IMMAGINAZIONE NON HA LIMITI a nessuno può essere negato di sognare...

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Atlantide DS.8 Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Un sistema cloud, ancora più performante e flessibile Performance massime anche con multioperatori e multiprocessi; funzionalità pensate per favorire una

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Kaba evolo smart THINK 360. Accesso sicuro Configurazione semplice

Kaba evolo smart THINK 360. Accesso sicuro Configurazione semplice THINK 360 Accesso sicuro Configurazione semplice La soluzione di controllo accessi intelligente THINK 360 Anche le piccole imprese come le stazioni di servizio, le start-up oppure i negozi e le attività

Dettagli

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure Dimentica le vecchie pompe del vuoto Sostituzione delle cinghie, consumi d olio elevati, interventi di manutenzione e costi energetici elevati

Dettagli

ADAPTIVE FUNCTION PLUS LA RIVOLUZIONE DEL BASSO CONSUMO

ADAPTIVE FUNCTION PLUS LA RIVOLUZIONE DEL BASSO CONSUMO ADAPTIVE FUNCTION PLUS LA RIVOLUZIONE DEL BASSO CONSUMO TECNOLOGIA PREDITTIVA I refrigeratori Rhoss, con tecnologia Adaptive Function Plus, si riconoscono dall inconfondibile marchio: Adaptive Function

Dettagli

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore CAE Ingegnerizzazione assistita da calcolatore L ingegnerizzazione assistita da calcolatore (Computeraided engineering o CAE) si riferisce all uso di software su computer per simulare le prestazioni di

Dettagli

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni 0 V -TECH V-TECH H 3 V -TECH GESTIONE SEQUENZIALE La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e GESTIONE SEQUENZIALE V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni esigenza di controllo dell iniezione. L

Dettagli

Compatto, innovativo ed economico!! Data Logger. ECONORMA S.a.s. TEMPERATURA - UMIDITA RELATIVA % SOFTWARE

Compatto, innovativo ed economico!! Data Logger. ECONORMA S.a.s. TEMPERATURA - UMIDITA RELATIVA % SOFTWARE Data Logger FT-90/USB Compatto, innovativo ed economico!! TEMPERATURA - UMIDITA RELATIVA % CARATTERISTICHE TECNICHE Numero di matricola: univoco con descrizione della missione. Memoria dati: 245.000 letture.

Dettagli

Il software per la gestione del Negozio

Il software per la gestione del Negozio Il software per la gestione del Negozio Semplice Il punto di forza di xpos è l intuitività e la semplicità di utilizzo che consentono un veloce avviamento senza perdere tempo prezioso. Dall utente più

Dettagli

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto: Energi Energi M L interfaccia è progettata per l uso con le unità Energi. È compatibile con tutti i prodotti della famiglia Energi (codici dei modelli che iniziano con QSN e QSNE-), e funziona con un applicazione

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici. 1/5 www.ni.com

Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici. 1/5 www.ni.com Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici "Grazie anche alle contenute dimensioni del CompactRIO e alla sua robustezza e resistenza meccanica e ambientale, è stato possibile realizzare

Dettagli