1 Prefazione Funzioni... 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Prefazione Funzioni... 3"

Transcript

1 Manuale Uso Utente

2 Indice 1 Prefazione Funzioni... 3 Tracking in caso di furto (attivato da Centrale Viasat)... 3 Blocco avviamento anti-jamming... 3 Autenticazione automatica... 3 Allarme Avviamento non autorizzato... 3 Blocco avviamento automatico... 3 Allarme rapina... 3 K-call (allarme pericolo personale tramite P-Key)... 3 Protezione Volumetrica... 4 Attivazione Segnalatore Acustico... 4 Dati statistici di utilizzo del veicolo (consultabili su area riservata del sito)... 4 Allarme crash... 4 Blocco avviamento motore da Centrale Viasat... 4 Allarme movimento... 4 Chiamata di soccorso (modulo v.call)... 4 Regolazione volume altoparlante... 4 Segnalazione taglio cavi... 5 Viasat apps Utility SMS... 5 Impostazione password... 5 Car Finder... 6 GeoFence... 6 Superamento velocità Manutenzione (Pit Stop) Annullamento allarmi Riepilogo richieste SMS da cellulare Notifiche sul cellulare Segnalazioni del LED V-Call Manutenzione del P-Key... 9 Sostituzione della batteria del trasmettitore Dichiarazione del costruttore per la conformità CE Configurazioni Condizioni di garanzia Garanzia Estensione della garanzia Esclusioni Furto, smarrimento o distruzione del dispositivo Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di Viasat S.p.A. e non possono essere divulgate o riprodotte anche parzialmente se non per esplicita autorizzazione scritta di Viasat. Viasat si riserva di apportare modifiche al presente manuale senza alcun preavviso. 1

3 1 Prefazione L innovativa linea di localizzatori satellitari Viasat S presenta 3 prodotti studiati e progettati da Viasat per garantire le maggiori prestazioni di Sicurezza e Protezione, disponibili sul mercato, del Mezzo Assicurato e delle Persone. La linea Viasat S si distingue per il design ricercato ed un estrema compattezza che rende semplice la collocazione. L installazione è veloce e non invasiva (no fori e no viti) ed avviene tramite culla autocentrica (brevetto Viasat). Per conoscere i servizi abilitati sul proprio dispositivo fare riferimento a quanto espressamente indicato sul contratto sottoscritto. Per informazioni commerciali ed amministrative contattare il Servizio Clienti al numero: Per tutta la linea di prodotti è disponibile la Viasat App, una applicazione per gli smartphone che trasforma il tuo dispositivo mobile in uno strumento unico di viabilità intelligente e sicurezza personale. Viasat apps è disponibile su: Per maggiori informazioni consultare il sito Viasat 1S è la versione Basic della protezione satellitare Viasat, grazie alle funzioni antifurto tradizionali, quali allarmi automatici crash e movimento, chiamata d emergenza, il dispositivo garantisce sicurezza per le auto e le persone, assicurando il supporto e l'assistenza in caso di furto o incidente. Inoltre, integra le funzioni anti-jamming che, in presenza di attività di disturbo intenzionale delle comunicazioni, consentono di sventare i tentati furti, includendo il dispositivo di blocco/sblocco da remoto dell avviamento del veicolo a motore spento per agevolare il ritrovamento dell auto in caso di reale sottrazione del veicolo. Viasat 2S è una soluzione satellitare innovativa che unisce alle tradizionali funzioni di antifurto satellitare, come gli allarmi automatici crash e movimento, quelle più avanzate di assistenza, protezione e sicurezza personale del veicolo e dei suoi occupanti. Tutto questo tramite un sistema di autenticazione automatica che genera allarmi rapina, blocchi/sblocchi automatici, in caso di mancato riconoscimento del conducente, e segnalazioni in caso di intrusioni nell abitacolo o apertura delle portiere. Ulteriori deterrenti contro il furto sono la funzione anti-jamming e la sirena utili per disincentivare il ladro e agevolare il ritrovamento del veicolo, oltre al dispositivo di blocco/sblocco da remoto dell avviamento del veicolo. Viasat 3S è la versione più completa della protezione e sicurezza satellitare Viasat. E' il dispositivo top di gamma che garantisce la sicurezza per le auto e le persone, assicurando il supporto e l'assistenza in caso di furto o incidente. In particolare, consente di sventare i tentati furti anche in presenza di jamming. Integra un sistema di autenticazione automatica che genera allarmi rapina, blocchi/sblocchi automatici, in caso di mancato riconoscimento del conducente, abbinati a segnalazioni in caso di intrusioni nell abitacolo o apertura portiere. La soluzione include la sirena che agisce da ulteriore deterrente in caso di accesso in auto non autorizzato. La sirena si aziona, in caso di intrusione nel veicolo, prima di un tentato avviamento. Inoltre, in caso di accensione senza autentica, Viasat 3S aggiunge al disturbo sonoro il blocco automatico dell avviamento. Le eventuali operazioni di recupero dell auto sono facilitate dal dispositivo di blocco/sblocco da remoto dell avviamento del veicolo a motore spento che impedisce un nuovo avvio. Viasat 3S si distingue per il modulo v.call che consente la comunicazione in vivavoce direttamente nell abitacolo del veicolo con la Centrale Operativa per ricevere assistenza. Risulta particolarmente utile in caso di grave incidente in quanto la comunicazione si attiva in automatico. Per maggiori informazioni e per accedere all area riservata consultare il sito 2

4 2 Funzioni Tracking in caso di furto (attivato da Centrale Viasat) In caso di furto, emergenza e/o sinistri, per ricevere assistenza è necessario contattare la Centrale Viasat, tramite tasto emergenza oppure chiamata al numero telefonico In caso di ricezione di un allarme furto, attivato a seguito di segnalazione diretta del Cliente, la Centrale Viasat provvede ad attivare il tracking (tracciamento a distanza) del veicolo e richiede l intervento delle Forze dell Ordine fornendo il necessario supporto per il ritrovamento del veicolo. Blocco avviamento anti-jamming L eventuale presenza di un disturbo nel canale GSM a motore spento (jamming) viene automaticamente rilevata dal dispositivo. In queste condizioni viene impedito l avviamento del veicolo e attivato il segnalatore acustico per una durata di tempo prestabilita. Appena il sistema torna in copertura GSM invia anche un allarme jamming in Centrale Operativa. Autenticazione automatica La presenza del dispositivo K-Key consente l autenticazione automatica ogni volta che si accede al veicolo, purché il conducente sia provvisto del trasmettitore in dotazione (Personal Key). L evento è segnalato da un beep appena viene inserito il quadro; a questo punto il sistema non è più in stato di massima protezione e il Cliente può utilizzare il veicolo. Allarme Avviamento non autorizzato L assenza di autenticazione per oltre 30 secondi dall accensione genera in modo automatico l attivazione del blocco avviamento, del segnalatore acustico e l invio di un allarme alla Centrale Operativa Viasat, la quale contatta il Cliente per verificare la situazione ed, eventualmente, attivare il tracking per la localizzazione del veicolo. In condizione di allarme per assenza autentica è attivo anche il blocco avviamento automatico. Blocco avviamento automatico La funzione inibisce l avviamento del veicolo trascorsi 2 minuti dallo spegnimento del motore in assenza di autenticazione. E possibile sbloccare il sistema nei seguenti modi: autenticandosi tramite trasmettitore P-Key; chiedendo l intervento della Centrale Operativa Viasat che, dopo aver contattato il Cliente e verificato che non sia tentato furto, annulla l allarme e ripristina l avviamento del mezzo; tramite procedura di autenticazione manuale (vedi paragrafo 5). Al fine di evitare l invio di falsi allarmi è importante eseguire il riconoscimento dell utente (autenticazione) prima di accendere il quadro; un eventuale falso allarme dovrà essere immediatamente annullato (vedi paragrafo 5). Allarme rapina In caso di sottrazione coercitiva del mezzo con motore acceso, l interruzione della comunicazione tra il dispositivo di autenticazione ed il sistema determina l invio automatico di un allarme alla Centrale Operativa, che provvede a contattare il Cliente e fornire assistenza. K-call (allarme pericolo personale tramite P-Key) In caso di pericolo personale il Cliente può inviare un allarme alla Centrale Viasat per richiedere i dovuti interventi; è sufficiente trovarsi in prossimità della vettura e premere il pulsante posto sulla Personal Key (al centro del logo Viasat). La Centrale Operativa provvederà a contattare il Cliente ai numeri di reperibilità indicati sul contratto e, nel caso in cui riceva conferma di una situazione 3

5 di necessità e ritenga, sulla base di elementi obiettivi e riscontrabili, la sussistenza di una situazione di bisogno, provvede all invio dell intervento necessario. Protezione Volumetrica In caso di accesso in auto senza dispositivo di autentica, e in presenza di sensore volumetrico (iperfrequenza) opportunamente collegato e tarato, il sistema attiva: il blocco avviamento, il segnalatore acustico ed inoltra un allarme alla Centrale Operativa Viasat, la quale contatta il Cliente per verificare la situazione ed, eventualmente, attivare il tracking per la localizzazione del veicolo. In condizione di allarme per assenza autentica è attivo anche il blocco avviamento automatico. Attivazione Segnalatore Acustico In caso di necessità, il cliente può richiedere alla Centrale Viasat di attivare da remoto il segnalatore acustico (sirena). L attivazione della sirena avviene automaticamente anche in caso di allarme assenza autentica, allarme volumetrico e allarme jamming. Dati statistici di utilizzo del veicolo (consultabili su area riservata del sito) Il sistema è predisposto per la rilevazione, la memorizzazione, la trasmissione in Centrale Viasat e l elaborazione automatica dei dati di percorrenza del veicolo e dei sinistri avvenuti durante la circolazione stradale. Consultare l area riservata Clienti al sito per la visualizzazione dei dati statistici di utilizzo e di eventuali crash. Le credenziali di accesso al sito e attivazione Viasat apps sono fornite tramite mail alla attivazione del contratto. Allarme crash Il sistema è in grado di rilevare e registrare i dati relativi ad ogni urto; in caso di impatto grave il sistema invia automaticamente un evento crash alla Centrale Viasat la quale contatta il Cliente e, se sussiste una situazione di necessità, provvede a richiedere l intervento sul posto dei soccorsi necessari. In caso di incidente, la Centrale Viasat fornisce, su richiesta, assistenza telefonica per la corretta compilazione del modulo di constatazione amichevole e fornisce le informazioni sulle prime operazioni e procedure da compiere per la gestione del sinistro. Blocco avviamento motore da Centrale Viasat La Centrale Viasat dispone di un comando remoto in grado di inibire l avviamento del veicolo a motore spento. Tale funzione verrà esercitata in caso di accertata sottrazione del mezzo. Allarme movimento Il dispositivo è in grado di rilevare il movimento del veicolo a quadro spento; a fronte del perdurare dell evento, il sistema invia automaticamente una segnalazione alla Centrale Viasat che provvede a contattare il Cliente. Chiamata di soccorso (modulo v.call) La pressione del pulsante emergenze sul modulo v.call consente al Cliente di segnalare alla Centrale Viasat una situazione di emergenza, guasto, malore o pericolo personale. A seguito della richiesta viene attivata una comunicazione in viva voce con l operatore che provvederà a fornire assistenza. Premere per almeno 3 secondi il pulsante. Il LED che è situato in corrispondenza del pulsante serve a segnalare sia l avvenuta richiesta di soccorso che lo stato di comunicazione vocale in corso. Regolazione volume altoparlante Utilizzando la rotella sul lato sinistro del vivavoce è possibile aumentare (+) o ridurre (-) il volume dell altoparlante. La taratura del volume viene di norma effettuata dall installatore in modo da individuare una soluzione ottimale. 4

6 E bene verificare che la ruota non si trovi al volume minimo poiché in tal caso potrebbe non essere udita una eventuale chiamata. Un volume eccessivo potrebbe invece amplificare eventuali rumori di fondo generando disturbi che inficerebbero la qualità della comunicazione in voce. Segnalazione taglio cavi In caso di improvvisa interruzione dell alimentazione, il sistema invia automaticamente una segnalazione alla Centrale Viasat. La segnalazione viene memorizzata e genera allarme automatico. Viasat apps Viasat apps è un applicazione che trasforma il tuo dispositivo mobile in uno strumento unico di viabilità intelligente e sicurezza personale. In caso di necessità o pericolo la centrale operativa Viasat è in grado di riconoscere e localizzare immediatamente l utilizzatore per inviare assistenza ed eventuale soccorso sul posto. Disponibile gratis negli store: App Store, Google Play, Windows Phone. Viasat apps propone funzioni Free e Premium: FUNZIONI FREE Emergenze per attivare una chiamata di soccorso ai principali numeri di assistenza e avere sempre a portata di mano alcuni numeri utili. Registra percorso per memorizzare sul proprio smartphone l'itinerario effettuato, i metri percorsi, quota e durata e calorie consumate in base all'attività (camminata, corsa, bicicletta). Info viabilita' per visualizzare su mappa le informazioni sulla situazione delle strade e autostrade italiane (traffico, viabilita', incidenti, interruzioni, lavori in corso, autovelox, ecc.). In collaborazione con CCISS - Viaggiare Informati. FUNZIONI PREMIUM Trova l'auto per vedere la posizione della tua auto rispetto a dove sei. Statistiche uso auto per consultare, mese per mese, i dati d'utilizzo della propria auto. SoS Phone per chiamare in caso di emergenza la Centrale Operativa Viasat, premendo un solo pulsante, in grado di localizzarti immediatamente. 3 Utility SMS Il sistema consente al Cliente di interagire con la Centrale Viasat tramite SMS per comunicare eventuali Pit Stop, oppure per usufruire dei servizi CarFinder, GeoFence, Controllo Velocità di seguito descritti. Per accedere a questi servizi è necessario inviare un SMS al numero dal primo cellulare indicato sul contratto (principale) o da altro cellulare purché sia stata preimpostata una password di sicurezza. Ogni messaggio deve contenere la targa del veicolo indicata a contratto. Eventuali cambiamenti di cellulare dovranno essere comunicati tempestivamente a mezzo fax al numero oppure via mail all indirizzo di posta infocontratti@viasatonline.it. La richiesta verrà evasa entro 48 ore. Impostazione password La password è necessaria per poter operare da un cellulare secondario e per consentire il riconoscimento in centrale. Nel caso in cui non fosse stata già comunicata, o si volesse variare, si può utilizzare la procedura di seguito descritta. Si precisa che il sistema riconoscerà come password l ultima comunicata per entrambi gli usi. La password puo' essere impostata solo dal cellulare principale inviando un SMS al numero Si riceverà SMS di confema da parte dalla Centrale Viasat. Da Celluare PASSWORD <spazio><targa veicolo><spazio><password> 5

7 Car Finder Per localizzare il mezzo in tempo reale inviare il messaggio SMS indicato di seguito ed attendere la notifica sul cellulare. Il profilo di abbonamento standard prevede 5 richieste/anno. E possibile acquistare crediti aggiuntivi a pagamento, contattando il Servizio Clienti Viasat.. Il sistema invia un messaggio di notifica che indica il numero di crediti residui. CF <spazio><targa veicolo> CF <spazio><targa veicolo><spazio><password> Testo SMS notificato Pos Veicolo <Targa>del<data/ora-Indirizzo in chiaro> Vel:<Velocità> Crediti:<crediti residui> Attenzione: impossibile risolvere la posizione! Attenzione: Veicolo<Targa> Terminale non raggiungibile! Descrizione Notifica della posizione del veicolo, la sua velocità e il numero di crediti residui per questo servizio Non è disponibile l indirizzo di localizzazione del veicolo Non è possibile localizzare il veicolo GeoFence Con questa funzione è possibile controllare un eventuale sconfinamento del veicolo da un area preimpostata con un raggio pari a circa 500 m. Il profilo di abbonamento standard prevede 5 richieste/anno. E possibile acquistare crediti aggiuntivi a pagamento, contattando il Servizio Clienti Viasat. Il sistema invia un messaggio di notifica che indica il numero di crediti residui. Il controllo area si attiva inviando il seguente SMS: AREAON <spazio><targa veicolo> AREAON <spazio><targa veicolo><spazio><password> Quando il sistema è stato impostato, viene notificato al mittente il seguente messaggio: Testo SMS notificato Attenzione: Veicolo<targa>Controllo Area attivato. Crediti:<Crediti residui> Descrizione Notifica attivazione segnalazione controllo area e crediti residui Qualora il veicolo esca dall area impostata verrà notificato il seguente messaggio: Testo SMS notificato Veicolo <Targa> Uscito da area delimitata.crediti: <Crediti residui> Descrizione Notifica di segnalazione fuoriuscita area preimpostata e crediti residui La funzione si disabilita automaticamente dopo l'evento; per poter usufruire nuovamente del servizio è necessario riattivarla secondo la procedura sopra descritta. Per disattivare il controllo prima dell uscita dall area preimpostata inviare il seguente SMS: AREAOFF <spazio><targa veicolo> AREAOFF <spazio><targa veicolo><spazio><password> 6

8 Superamento velocità Attraverso questa funzione è possibile impostare una soglia di velocità al superamento della quale si riceve un messaggio di notifica sul cellulare contenente la posizione in chiaro del mezzo, la velocità raggiunta, data e ora. Il profilo di abbonamento standard prevede 5 richieste/anno. E possibile acquistare crediti aggiuntivi a pagamento,, contattando il Servizio Clienti Viasat. Il sistema invia un messaggio di notifica che indica il numero di crediti residui. Per abilitare la funzione è necessario inviare il seguente SMS: SPEEDON <spazio><targa veicolo><spazio><velocità> SPEEDON <spazio><targa veicolo><spazio><velocità><spazio><password> La velocità deve essere inserita in Km/h senza decimali, per es Non appena il sistema è stato impostato, verrà notificato al mittente il seguente messaggio: Testo SMS notificato Descrizione Veicolo<targa>Controllo Velocità attivato. Crediti:<Crediti residui> Notifica di attivazione controllo superamento velocita ed i crediti residui Ogni messaggio di richiesta attivazione soglia velocità consente una sola notifica di superamento soglia. Per poter usufruire nuovamente del servizio, è necessario ripetere la procedura sopra descritta. Per disabilitare la funzione inviare il seguente SMS: SPEEDOFF<spazio><Targa veicolo> SPEEDOFF <spazio><targa veicolo><spazio><password> 4 Manutenzione (Pit Stop) Questa funzione consente di disabilitare le funzioni di allarme del sistema. Tale condizione è necessaria per procedere ad operazioni di manutenzione dell auto come riparazioni in carrozzeria, interventi meccanici, autolavaggio, trasporto su traghetto, ecc ATTENZIONE: quando il sistema è in stato di manutenzione non è in grado di generare alcun allarme, pertanto se ne raccomanda l uso solo se strettamente necessario e per una durata di tempo limitata. A funzione attiva l utente è direttamente responsabile di tutti gli eventi che dovessero verificarsi in tale stato. Ogni garanzia sul Servizio Viasat decade durante il periodo in cui il sistema è posto in Manutenzione. Lo stato di manutenzione si abilita/disabilita inviando i seguenti SMS: Abilitazione Pit Stop (manutenzione) MAINTON<spazio><Targa veicolo> MAINTON<spazio><Targa veicolo><spazio><password> Disabilitazione Pit Stop (manutenzione) MAINTOFF<spazio><Targa veicolo> MAINTOFF<spazio><Targa veicolo><spazio><password> Nello stato di Manutenzione tutti i Servizi sono automaticamente disabilitati. 7

9 5 Annullamento allarmi Gli allarmi generati automaticamente dal sistema sono annullati dalla Centrale Operativa al termine della pratica. Qualora l allarme fosse stato erroneamente generato dal Cliente, per esempio per assenza di autenticazione, può essere cancellato inviando il seguente SMS: CANC<spazio><Targa veicolo> CANC <spazio><targa veicolo><spazio><password> Si raccomanda la massima attenzione onde evitare l invio di falsi allarmi alla Centrale Viasat. L attivazione ingiustificata di allarmi furto è un reato penale perseguibile (ART.658 del C.P.). 6 Riepilogo richieste SMS da cellulare CF<spazio><Targa veicolo> AREAON<spazio><Targa veicolo> AREAOFF<spazio><Targa veicolo> SPEEDON<spazio><Targa veicolo><spazio><velocità> SPEEDOFF<spazio><Targa veicolo> PASSWORD <spazio><targa veicolo><spazio><password> CANC<spazio><Targa veicolo> Descrizione Car Finder Abilita Geofence Disabilita Geofence Abilita Controllo velocità Disabilita Controllo velocità Imposta password Annulla allarme 7 Notifiche sul cellulare Attenzione:Veicolo <targa> numero cellulare non abilitato! Attenzione:Veicolo<targa> password errata! Attenzione:Veicolo<targa> Targa veicolo inesistente Attenzione:Veicolo <targa> richiesta non consentita! Attenzione:Veicolo<targa> Crediti esauriti! Veicolo<targa> password impostata con successo Pos Veicolo<targa>del<data/ora><indirizzo>Vel:<velocita> Crediti:<crediti residui> Attenzione:Veicolo<targa> Terminale non raggiungibile! Attenzione: impossibile risolvere la posizione! Attenzione:Veicolo<targa>Controllo area attivato. Crediti:<Crediti residui> Veicolo<targa> Uscito da area delimitata. Crediti:<crediti residui> Attenzione:Veicolo<targa> Controllo Velocità attivato. Crediti: <crediti residui> Veicolo<targa> Limite di velocità superato:<velocità rilevata>crediti:<crediti residui> Descrizione Il numero è diverso da quanto indicato sul contratto La password inserita nell SMS è sbagliata La targa inserita nell SMS è diversa da quella prevista a contratto Dispositivo in manutenzione o condizione di morosità Contattare il Servizio Cliente per aggiornare i crediti sul Servizio richiesto La nuova password è stata impostata su comando cliente Risposta al comando di Car Finder Il terminale non risulta raggiungibile. Il Servizio richiesto non può essere erogato Non è disponibile l indirizzo di localizzazione del veicolo Risposta al comando di attivazione del controllo area Notifica di avvenuta uscita da area di controllo Risposta al comando di attivazione del controllo limite di velocità Notifica di avvenuto superamento limite di velocità 8

10 8 Segnalazioni del LED V-Call Il LED presente sul modulo V-Call segnala all utente l avvenuta richiesta di soccorso tramite pressione del pulsante. La durata della segnalazione è pari a circa trenta secondi. In condizioni di normale operatività il LED è spento. 9 Manutenzione del P-Key Il Personal Key trasmette ciclicamente alcuni dati alla frequenza di 433MHz. E pertanto consigliabile la sua disattivazione (togliendo la batteria) nei casi in cui sia richiesto lo spegnimento di ogni apparato radio. Malfunzionamenti del Personal Key possono dipendere da disturbi presenti nella zona di utilizzo (es. antenne radio/tv, altri sistemi wireless). Nel caso di permanenza di problemi, contattare l assistenza tecnica. Per ottenere le migliori prestazioni dal P- Key: Mantenerlo lontano da fonti elettromagnetiche (telefoni cellulari, sistemi di trasmissione,etc..). Non chiuderlo in oggetti metallici che, schermandolo, ne impedirebbero il funzionamento. Non immergerlo; se questo dovesse avvenire togliere immediatamente la batteria e, dopo completa asciugatura, verificare il funzionamento del sistema. Evitare di esporlo a fonti di calore o freddo eccessivo. Precludere dalla portata dei bambini: non e' un giocattolo. Tenerlo lontano da liquidi infiammabili. Per garantire la massima protezione del veicolo e limitare il consumo delle batterie del mezzo, il Personal Key non deve mai essere lasciato in auto né custodito insieme alle chiavi della vettura. APERTURA DEL DISPOSITIVO Per aprire il trasmettitore svitare la vite posta sul retro del trasmettitore con l aiuto di un cacciavite a stella, quindi aprire il guscio separando le due parti in plastica con l eventuale ausilio di un sottile cacciavite a taglio. INSERIMENTO DELLA BATTERIA Spingere la batteria fuori dalla gabbia metallica utilizzando un oggetto sottile non metallico. Inserire quindi una nuova batteria (tipo CR2032, 3V, 210 mah) nella gabbia metallica posta sul circuito elettronico avendo cura di mantenere il polo positivo (+) verso l alto. CHIUSURA DISPOSITIVO E VERIFICA FUNZIONAMENTO Richiudere le due parti in plastica e riavvitare la vite di fissaggio. Portandosi in prossimità della vettura, premere una sola volta sul pulsante sotto il logo Viasat per riattivare il trasmettitore. Sostituzione della batteria del trasmettitore Il Personal Key è alimentato da una batteria al Litio da 3V 210mAh CR2032 (normalmente reperibile in commercio). La durata di una batteria di buona qualita' in condizioni d uso normale è di circa 12 mesi; l'esaurimento di essa impedisce l autenticazione automatica. Per effettuare la sostituzione seguire quanto di seguito descritto: 9

11 10 Dichiarazione del costruttore per la conformità CE Viasat S.p.A. dichiara che il sistema BluBox è conforme alle attuali normative europee quali R&TTE 1999/05/CE (ivi inclusa l operatività delle bande GSM) e 95/56/CE ed è immune ai transitori secondo ISO 7637, allo scopo di assicurare la sicurezza delle persone e rispondere a tutti i massimi criteri di sicurezza ed affidabilità. Inoltre garantisce la non interferenza con il normale funzionamento dell autoveicolo sul quale sia stato correttamente installato. Viasat S.p.A. dichiara che l'accessorio VCall risulta in conformità a quanto previsto dalla direttiva 2009/19/CE, comprese tutte le modifiche applicabili. Viasat S.p.A. dichiara che l'accessorio K-Key operante alla frequenza di 433MHz (banda ISM) risulta in conformità a quanto previsto dalla direttiva 99/5/CE, comprese tutte le modifiche applicabili. La Dichiarazione di Conformità completa è disponibile sul sito 11 Configurazioni VIASAT 1S VIASAT 2S VIASAT 3S Pulsante (solo Vcall) Relè Blocco x x x KIT Vcall x KIT K key x x Modulo iperfrequenza x x Sirena x x FUNZIONI VIASAT 1S VIASAT 2S VIASAT 3S Tracking in caso di furto (attivato da Centrale Viasat) x x x Blocco avviamento anti-jamming x x x Autenticazione automatica x x Allarme Avviamento non autorizzato x x Blocco avviamento automatico x x Allarme rapina x x K-call (allarme pericolo personale tramite P-Key) x x Protezione Volumetrica e Perimetrale x x Attivazione Segnalatore Acustico (Sirena) x x Dati statistici di utilizzo del veicolo (consultabili su area riservata del sito) x x x Allarme crash x x x Blocco avviamento motore da Centrale Viasat x x x Allarme movimento x x x Chiamata di soccorso (modulo v.call) x Segnalazione taglio cavi x x x Viasat apps x x x CarFinder (200 inclusi) x x x 10

12 12 Condizioni di garanzia Garanzia A titolo di Garanzia il Cliente ha diritto alla riparazione o alla sostituzione del proprio dispositivo o dei suoi componenti elettronici riconosciuti come difettosi nella fabbricazione o nella composizione dei materiali, sempre previo esplicito consenso di Viasat o dell Ente da questa formalmente incaricato. La riparazione o la sostituzione saranno a titolo gratuito. Di tale diritto il Cliente può usufruire nei 24 (ventiquattro) mesi successivi alla data indicata nel Certificato di Installazione e Collaudo sottoscritto dal Cliente e controfirmato dall installatore autorizzato che ha effettuato l attivazione del sistema. La sostituzione di una parte o dell intero dispositivo per la riparazione effettuata nel periodo di garanzia, non prolunga la durata del periodo della garanzia stessa. Il Cliente dovrà recarsi presso l installatore autorizzato che ha effettuato l installazione ed attivazione del dispositivo o se per qualsiasi ragione ciò non fosse possibile, dovrà rivolgersi ad un altro installatore autorizzato Viasat. In mancanza, non sarà possibile esercitare il diritto di garanzia. La SIM card che il dispositivo utilizza è fornita da un operatore indipendente. Viasat, pertanto, non assumerà con la presente garanzia alcuna responsabilità relativamente al funzionamento, alla disponibilità, alla copertura, della SIM Card o di altra rete o sistema Estensione della garanzia La garanzia è estesa al solo dispositivo acquistato dal Cliente. Essa non si applica né ai componenti meccanici né a quelli elettrici di tipo elementare (ad es. cavetti o spinotti) inclusi nel kit. La garanzia decade istantaneamente e irrevocabilmente se, nel periodo di garanzia, uno o più componenti sono sostituiti, a seguito di riparazione, con ricambi non certificati da Viasat ovvero se la riparazione viene effettuata da personale non autorizzato da Viasat S.p.A. E escluso in ogni caso dalla garanzia il risarcimento dei danni diretti o indiretti di qualsiasi natura, compresi quelli derivanti dal mancato utilizzo del terminale o dovuti a malfunzionamento, smarrimento o furto. Esclusioni La garanzia non si applica in caso di rimozione del sigillo di garanzia. La garanzia non si applica ai danni dovuti a dolo o colpa del Cliente ed in particolare conseguenti ad incuria, cattivo uso e maltrattamento. Inoltre, non si applica ai danni dovuti a caso fortuito o forza maggiore, deterioramento, incidenti, fulmini, scariche elettriche o fenomeni atmosferici in genere, sovratensione o sovraccarichi di tensione, insufficiente o irregolare alimentazione elettrica. Viasat non risponderà di un errata installazione del terminale effettuata da centri non Qualificati, Accreditati e Certificati da Viasat Assistance, e da installazioni non conformi alle prescrizioni ed avvertenze indicate nel Manuale d installazione. La garanzia non si applica, inoltre, in caso di installazione in contrasto con le norme tecniche e/o della legislazione vigente, così come da adattamenti o modifiche non certificate dal costruttore. Furto, smarrimento o distruzione del dispositivo In caso di furto, smarrimento o distruzione del dispositivo, il Cliente dovrà informare Viasat S.p.A. immediatamente secondo quanto previsto dalle Condizioni Generali di Fornitura, e far pervenire a Viasat S.p.A., mediante lettera raccomandata a/r entro 7 (sette) giorni dall evento, copia della relativa denuncia alle competenti autorità. Viasat S.p.A., a seguito della ricezione della denuncia, provvederà a inibire, ove tecnicamente possibile, il funzionamento del dispositivo. In caso di terminale consegnato in comodato d uso, il Cliente e Viasat S.p.A. si danno atto che la denuncia di furto o smarrimento potrà essere presentata validamente dal Cliente o da Viasat S.p.A.. In caso di dispositivo in comodato, a seguito del verificarsi del furto e dello smarrimento del dispositivo, Viasat non sarà tenuta a sostituire il dispositivo medesimo e sarà risolto il comodato d'uso dello stesso, fatto salvo il diritto di Viasat S.p.A. al risarcimento del danno, come previsto nelle Condizioni Generali di Fornitura. In caso di guasto non coperto dalla garanzia o di danneggiamento del dispositivo, le spese di riparazione sono a carico del Cliente. 11

13 Centrale Operativa Servizio Clienti

BMW TRACKING SYSTEM 3.

BMW TRACKING SYSTEM 3. 09/14 cod. 040304300 Altre informazioni su BMW al sito: CERTIFIED BY DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFIED BY DNV ISO/TS16949:2009 Meta System S.p.A. con Socio Unico - Cap. Soc. 18.000.000,00 i.v. - N Reg.

Dettagli

SkyWay Network S.p.A. Via della Meccanica, 14-04011 APRILIA (LT) www.skyway.it WHSC HS-1.0M/T MANUALE D USO V 1.1

SkyWay Network S.p.A. Via della Meccanica, 14-04011 APRILIA (LT) www.skyway.it WHSC HS-1.0M/T MANUALE D USO V 1.1 WWW.SKYWAY.IT V 1.1 SkyWay Network S.p.A. Via della Meccanica, 14-04011 APRILIA (LT) www.skyway.it WHSC MANUALE D USO HS-1.0M/T INDICE Par. Pag. 1. PREMESSA 2 2. AVVERTENZE GENERALI 3 3. FUNZIONI DI SICUREZZA

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

TIM Smart Life. Sicurezza, comodità e controllo per la vita di tutti i giorni.

TIM Smart Life. Sicurezza, comodità e controllo per la vita di tutti i giorni. TIM Smart Life Sicurezza, comodità e controllo per la vita di tutti i giorni. tim.it/smart-life Semplificati la vita. Entra anche tu nella Smart Life di TIM. tim.it/smart-life Dettagli e limitazioni dei

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI

SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA FUNZIONE DI AUTORESET (SBLOCCO PASSWORD ONLINE) PROFILI CON FUNZIONI DISPOSITIVE BASIC E FULL Il servizio di autoreset è disponibile

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 1. Step 1 - Scelta della modalità di collegamento desiderata Il sistema Playstation3 può essere collegato al modem Alice tramite

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE EdilConnect GUIDA ALLA REGISTRAZIONE Guida alla registrazione al portale EdilConnect e all associazione alla Cassa Edile. Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Breve Guida all Utilizzo dello Smartphone Microsoft Lumia 640 LTE

Breve Guida all Utilizzo dello Smartphone Microsoft Lumia 640 LTE Breve Guida all Utilizzo dello Smartphone Microsoft Lumia 640 LTE 1 Sommario Informazioni preliminari... 3 Account Microsoft... 3 Raccomandazioni... 3 App consigliate... 3 Informativa... 4 Utilizzare lo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA MANUALE D USO 1 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Pericolo: le istruzioni precedute da questo simbolo devono essere osservate con attenzione particolare dall utente per evitare danni alla propria persona o danni

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA

Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA Creata in collaborazione con Officine Smeraldo, Jay Key, fra l altro, ti garantisce: sconti

Dettagli

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone. «Mai più soli» Mai più soli MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone. MAI PIU SOLI di Gecom SpA, senza la necessità di ricorrere ad installazione

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA (Delibera del CdA n. 24 del 28 novembre 2014) Éupolis Lombardia

Dettagli

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto Il car sharing per il Comune di Sesto San Giovanni - Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto 1 prenotazione Dalla home page guidami.net, cliccare prenota 2 prenotazione Scegliere Milano e provincia.

Dettagli

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WIFI PUBBLICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Art. 1 - Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento

Dettagli

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO SISTEMA DI TRASMISSIONE DATI A MEZZO GSM PER DATALOGGER SERIE DL Leggere assolutamente le istruzioni d uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all installazione

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza per i contratti multilicenza Guida all attivazione dell E-Learning per l utente finale 20/03/09 È consigliabile leggere questa guida per sfruttare al meglio tutti i benefici offerti da Software Assurance

Dettagli

ICE TAG SUOMY. Manuale d istruzioni. Suomy Spa

ICE TAG SUOMY. Manuale d istruzioni. Suomy Spa ICE TAG SUOMY Manuale d istruzioni Suomy Spa E l innovativo dispositivo ideato e progettato per SUOMY S.p.A. che, utilizzando una doppia evoluta tecnologia Radio, permette di visualizzare su uno smartphone

Dettagli

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE Perché usare Portale Rinnovi Musica d Ambiente? Perché permette ai titolari di negozi ed esercizi di rinnovare i propri abbonamenti per

Dettagli

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO.

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO. MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO. PROTEZIONE ED EFFICACIA CONCENTRATI IN POCHI CENTIMETRI GT Casa Alarm ha realizzato un sistema di sicurezza radiocomandato dalle dimensioni ridottissime (13x9cm).

Dettagli

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 di uno stabilimento successivo al primo

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 di uno stabilimento successivo al primo Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 di uno stabilimento successivo al primo Premessa La presente linea guida fornisce le indicazioni operative utili al gestore

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI. FILIALI CONCESSIONARI VN CITROËN - Addetto Preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI. FILIALI CONCESSIONARI VN CITROËN - Addetto Preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN CITROËN DIREZIONE POST-VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI FILIALI CONCESSIONARI VN CITROËN - Addetto Preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN -

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione DSL37242440_guida V-MOS.indd 1 02/12/14 09:52 INTRODUZIONE Questa guida descrive le azioni utili per la rapida e autonoma installazione del Modem e il collegamento del tuo computer

Dettagli

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 La vulnerabilità del controller di rete (ESS, Electronic Sub-System) potrebbe consentire l'accesso agli utenti non autorizzati. Di seguito, sono riportate una soluzione

Dettagli

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4 MANUALE UTENTE Sistema Informativo di Teleraccolta Data : 03/05/2011 Versione : 1.4 CONSOB Sito_v1 4.doc Pag. 1 di 20 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004 Convenzione Dipartimento Protezione Civile Operatori di Telefonia Mobile (H3G-TIM-Vodafone-Wind) per la costituzione del Circuito Nazionale dell Informazione d Emergenza A1. Oggetto Allegato Tecnico Il

Dettagli

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni. DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE CENTRO NORD e SARDEGNA Centro Superiore Ricerche Prove Autov eicoli Via di Settebagni n 333 Tel 06-872881, Fax 06-87133903 00138 R o ma Utilizzo del portale dedicato ai

Dettagli

MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3

MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3 MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3 1 AVVERTENZE GENERALI Prima di installare e utilizzare il motore, è obbligatorio che l installatore e l utilizzatore leggano e comprendano il presente manuale

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

GESTIONE ACCESSI AI SERVIZI WEB DELLE CO

GESTIONE ACCESSI AI SERVIZI WEB DELLE CO REGIONE LIGURIA Assessorato alle politiche del lavoro e dell occupazione, politiche dell immigrazione e dell emigrazione, trasporti Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro GESTIONE ACCESSI AI SERVIZI

Dettagli

Acquisto corsi online da parte di aziende

Acquisto corsi online da parte di aziende Acquisto corsi online da parte di aziende Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

sostafacile il modo più facile per pagare la sosta Piacenza, 7 Marzo 2016

sostafacile il modo più facile per pagare la sosta Piacenza, 7 Marzo 2016 sostafacile il modo più facile per pagare la sosta Piacenza, 7 Marzo 2016 Logo Gestore Logo Gestore APP ANDROID E IPHONE, WEBAPP PER OGNI SMARTPHONE (BLACKBERRY, WINDOWS PHONE, SAMSUNG BADA, ecc) E utilizzabile

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Processo Civile Telematico

Processo Civile Telematico Processo Civile Telematico A far data dal 19/11/2011, ai sensi del D.M. 21 febbraio 2011 n.44 - art. 35 comma 2, tutte le trasmissioni telematiche in ingresso ed in uscita (quindi sia depositi che comunicazioni),

Dettagli

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica - FAQ IRIDIUM GO! Sommario 1. A cosa serve l Iridium GO!?... 3 2. Quali sono le caratteristiche dell Iridium GO!?... 3 3. Come funziona l Iridium GO!?... 3 4. Quali sono le dimensioni ed il peso dell Iridium

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C WP4 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei dati relativi a

Dettagli

ES-D1A. Rilevatore di movimento wireless. www.etiger.com

ES-D1A. Rilevatore di movimento wireless. www.etiger.com ES-D1A Rilevatore di movimento wireless www.etiger.com IT Contenuto della confezione 1 x Rilevatore di movimento PIR 1 x Staffa di supporto 1 x Manuale d uso 1. Finestra di rilevamento 2. Spia LED 3. Staffa

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

Documento dei requisiti

Documento dei requisiti Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione nella Società dell Informazione Esame di Sistemi Informativi Prof. Marino Segnan Settembre

Dettagli

1. Qual è il valore giuridico di un documento informatico firmato con firma digitale?

1. Qual è il valore giuridico di un documento informatico firmato con firma digitale? Corso di formazione per lo svolgimento dell'attività di I.R. per il processo di rilascio dei certificati di firma digitale (3 giugno 2014) - Test finale SOLUZIONI 1. Qual è il valore giuridico di un documento

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Amministratori di Condominio a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Registrazione sul portale Curit... 4 1.1 Accesso alla pagina dedicata... 4

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio

Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio info@evo21.it www.evo21.it EVO 21 Lite EVO 21 Lite Schema base Radio Crono Radio Crono Radio Crono Quadro elettrico di controllo Detection

Dettagli

Telelettura contatori acqua

Telelettura contatori acqua Telelettura contatori acqua SRC ELECTRONIC SISTEMA 2011 Sistema. I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati direttamente in un database centrale grazie alla

Dettagli

1. Selettore Lato Apparecchio 2. Aumento del Volume. 3. Diminuzione del Volume 4. Muto / Attivo. 5. Modifica Memoria. 6.

1. Selettore Lato Apparecchio 2. Aumento del Volume. 3. Diminuzione del Volume 4. Muto / Attivo. 5. Modifica Memoria. 6. TELECOMANDI M a n u a l e d i i s t r u z i o n i 5 6. Selettore Lato Apparecchio. Aumento del Volume Il telecomando SurfLink è sempre acceso e pronto per funzionare insieme ai suoi apparecchi acustici.

Dettagli

Guida per il cacciatore

Guida per il cacciatore Guida per il cacciatore Versione ottobre 2012 Il sistema telematico campaniacaccia.it Il sistema "campaniacaccia.it" è stato realizzato e viene gestito dalla Regione Campania e contiene la banca dati delle

Dettagli

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Domotica per la casa, l ufficio e le aziende Quadri di comando, automazione industriale «Condurre un azienda è un po come

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

Pratiche Self Service

Pratiche Self Service Pratiche Self Service GUIDA OPERATIVA Sommario 1. Autenticazione... 2 1.1 Accesso al sistema... 2 1.2 Registrazione Quadro... 2 1.3 Recupero password... 3 1.4 Recupero username... 3 2. Pratiche Self Service...

Dettagli

Infrarosso passivo da esterno. IP65

Infrarosso passivo da esterno. IP65 Infrarosso passivo da esterno. IP65 Art. 1571 Conforme alle norme CEI 79-2 2 ediz. 1993 Vers. 290703 Rev. 4 Manuale di installazione ed uso MADE IN ITALY 1 Caratteristiche Tecniche Sensore dual pir. Tipo

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Trasmissione dei dati sanitari

Trasmissione dei dati sanitari Periodico informativo n. 07/2016 Trasmissione dei dati sanitari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, entro il 31 gennaio 2016, le strutture

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Clear Box Mercedes-Benz ML W166 Cat. QALIT4438T06460 Prodotto predisposto per contratto Automatico Octotelematics Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PROFIM 2000... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

Manuale installazione Termostato aggiuntivo

Manuale installazione Termostato aggiuntivo Manuale installazione Termostato aggiuntivo Avvertenze di sicurezza Tutti i collegamenti hardware devono essere effettuati da personale qualificato o consapevole dei rischi di un installazione tenendo

Dettagli

Telefono per teleconferenze MAX IP MANUALE UTENTE

Telefono per teleconferenze MAX IP MANUALE UTENTE Telefono per teleconferenze MAX IP MANUALE UTENTE ASSISTENZA TECNICA TEL. 1.800.283.5936 1.801.974.3760 FAX 1.801.977.0087 EMAIL tech.support@clearone.com MAX IP: MANUALE UTENTE CLEARONE NUMERO PARTE 800-158-301.

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Help online Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo

Dettagli

Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher

Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di effettuare il salvataggio definitivo. Nel caso

Dettagli

LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP

LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP 1 NOVITA PER PAGAMENTI PIU SICURI 2 SCEGLI LA MODALITA DI STRONG AUTHENTICATION: SMART APP 3 COME SI ATTIVA LA STRONG AUTHENTICATION 4 NUOVA CONFERMA DELLE OPERAZIONI

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro digitale Art. C033/150, C033/200, C033/300 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

INDENNIZZI AUTOMATICI

INDENNIZZI AUTOMATICI COMUNICAZIONE AL CLIENTE (Art. 65.1 del Testo Unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019

Dettagli

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Pagina 1 Funzioni della tastiera Di seguito sono descritte le principali funzioni della tastiera de terminali ict220 EM/GEM. La tastiera è retroilluminata

Dettagli

COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10

COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10 COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10 è finalmente attivo. In questo manuale troverai tutte le informazioni

Dettagli