MOVIMENTO 5 STELLE MOLISE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOVIMENTO 5 STELLE MOLISE"

Transcript

1 MOVIMENTO 5 STELLE MOLISE REGOLAMENTO REGIONALE v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) Articolo 1 - Nome, natura, scopi e sede I. Il MoVimento 5 Stelle Molise (di seguito chiamato semplicemente MoVimento ) è una non- coincidente col associazione nata su iniziativa del Meetup MoVimento 5 Stelle Molise (attualmente Meetup Campobasso) e rappresenta una piattaforma di incontro e consultazione per tutti i gruppi territoriali presenti in regionee che utilizzano il Forum regionale (di seguito chiamato semplicemente Forum ) e i meetup locali: (di seguito chiamati semplicemente "meetup"). Il MoVimento ha lo scopo di coinvolgere i cittadini nelle decisioni delle istituzioni pubbliche mediante strumenti di democrazia partecipativa ispirandosi a principi di legalità, onestà, laicità, competenza e trasparenza. Promuove l'attuazione degli obiettivi individuati dalla Carta di Firenze dell'8 marzo Il MoVimento non è, e non sarà mai, un partito politico. La sede ufficiale del MoVimento 5 Stelle Molise coincide con l'indirizzo web del Forum e del Meetup. V. Il Blog ufficiale del MoVimento 5 Stelle Molise si trova all'indirizzo web (di seguito chiamato semplicemente "Blog"). I contatti con il MoVimento sono assicurati tramite l'indirizzo di posta elettronica movimentomolise@gmail.comm (di seguito chiamata semplicemente " "). Articolo 2 - Aderenti: Simpatizzanti e Attivi I. Possono aderire al MoVimento tutte le persone fisiche maggiorenni, di qualsiasi nazionalità. I simpatizzanti sono coloro che aderiscono al Forum e al Meetup Molise completando l'iscrizione con Nome Cognome e una foto riconoscibile. Il simpatizzante può partecipare alle Assemblee Generali, a iniziative, gruppi di lavoro ed eventi; non può partecipare ad assemblee degli Attivi; non può ricoprire ruoli politici e organizzativi; non può promuovere iniziative in nome del Meetup o del MoVimento. Gli Attivi sono i simpatizzanti che risiedono abitualmente in Molise e che partecipano attivamente e costantemente alle iniziative del MoVimento; tale ruolo è attribuito dall'assemblea degli Attivi, con i tempi e le modalità stabiliti dall articolo 4 del presente regolamento. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 1

2 V. Gli Attivi, possono partecipare e hanno diritto di voto all'assemblea degli Attivi; possono partecipare alla redazione del non-odg e proporre delibere; prendono parte attiva alle iniziative del MoVimento, partecipano alla sua organizzazione e alla sua promozione. V V Gli Attivi sono tenuti a rispettare la Carta di Firenze, il non-statuto, i principi del programma nazionale del MoVimento 5 Stelle, il programma regionale MoVimento 5 stelle Molise e il presente regolamento. Gli Attivi hanno il dovere di osservare il rispetto e la tolleranza reciproca, criticare pensieri, contributi ed attività in maniera costruttiva; attenersi ed eseguire le decisioni delle Assemblee; non comunicare a nome del MoVimento se non esplicitamente autorizzati dall'assemblea degli Attivi, dal Referente del GDL di supporto Comunicazione o da un Portavoce; sostenere secondo le proprie possibilità la politica del MoVimento e le iniziative che si realizzano; versare (ciascuno secondo le proprie possibilità) gli eventuali contributi richiesti agli Attivi; comunicare un indirizzo ed un numero di telefono attraverso il quale ricevere comunicazioni o aggiornamenti ed essere reperibili; dichiarare di non essere iscritti ad alcun partito. Gli Attivi si impegnano, inoltre, a non divulgare le informazioni riservate del MoVimento cui hanno accesso. I Simpatizzanti e gli Attivi decadono dal proprio ruolo e vengono allontanati dal MoVimento su decisione dell Assemblea degli Attivi per: incompatibilità con i principi ispiratori del MoVimento; rinuncia volontaria; azioni che abbiano lo scopo di rallentare i lavori del MoVimento o di creare confusione; falsa dichiarazione di non-appartenenza a partiti politici, di cui al comma precedente. Articolo 3 - Gruppi di Lavoro I. I Gruppi di Lavoro sono tematici o di supporto tecnico. I GDL tematici vengono costituiti dall'assemblea Attivi, per ogni area tematica individuata. La creazione di un nuovo GDL tematico può essere richiesta dagli Attivi. I GDL tematici possono avere carattere temporaneo o permanente. Ai GDL tematici possono partecipare tutti gli attivi e i simpatizzanti. I GDL temporanei possono essere approvati dal coordinatore dei referenti, che ne dà immediata comunicazione all Assemblea degli Attivi. I GDL di supporto sono 5: Bilancio, Comunicazione, Informatica, Giuridico, Logistica. Ciascuno fornisce supporto nel proprio campo ai portavoce, all Assemblea Attivi e agli altri GDL. Ai GDL di supporto possono partecipare tutti gli attivi che dimostrino sufficienti competenze nel relativo settore. Il numero minimo di Attivi per ogni GDL è di due unità. V. Ogni GDL ha un Referente e un Vice-Referente, che vengono scelti, tra gli Attivi, dall'assemblea degli Attivi, alla quale è rimessa la valutazione del loro operato, con possibilità di sfiducia. V V I Referenti hanno la funzione di responsabile, portavoce e coordinatore del GDL. Nel Forum assumono il ruolo di moderatore all interno della sezione dedicata al proprio GDL. Hanno il compito di: aprire nuove discussioni nelle sezioni dei GDL di supporto per richiederne l aiuto; comunicare con gli altri referenti per coordinare più GDL in eventuali discussioni o iniziative condivise; riportare le novità del proprio GDL nella sezione del Forum riservata alle notizie. Ogni GDL è internamente autonomo e libero di organizzarsi. Il GDL sottopone il proprio operato all'assemblea Attivi. Il Referente ha il compito di riferire puntualmente all'assemblea degli Attivi (all interno della sezione del Forum riservata alle comunicazioni dei referenti agli Attivi) lo stato d avanzamento dei lavori; può chiedere inoltre di relazionare all'assemblea facendosi inserire nell'odg. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 2

3 Articolo 4 Passaggi di stato simpatizzante/attivo e attivo/simpatizzante I. Le condizioni minime necessarie, ma non sufficienti, per essere Attivi sono: l iscrizione certificata sul portale nazionale, l iscrizione al Meetup e al Forum, la partecipazione ad almeno 3 iniziative del MoVimento 5 Stelle Molise. E compito del Responsabile iscritti verificare queste condizioni. Gli individui che abbiano fatto parte di un partito politico non possono ottenere lo status di Attivi se non sono decorsi almeno 6 mesi dal momento in cui hanno ufficialmente lasciato il partito. Si può diventare attivi solo partecipando attivamente ad almeno un GDL, ovvero: bisogna essere assiduamente presenti agli incontri dal vivo e alle discussioni online; sia dal vivo che online bisogna essere propositivi e costruttivi, dimostrare voglia di aiutare il resto del gruppo, spendendo tempo ed energie, cercando, analizzando e riportando dati e documenti richiesti, esponendo proprie idee per iniziative e contribuendo a migliorare quelle degli altri. Il Referente di ogni GDL, sentito il parere del Responsabile Iscritti, comunica all Assemblea degli Attivi i nomi degli eventuali simpatizzanti del proprio GDL che hanno tutti i requisiti (di cui ai commi I, II e III del presente articolo) per diventare Attivi. L assemblea degli Attivi decide tempestivamente se accettare o meno il passaggio di stato per ciascun nominativo. V. Gli Attivi tornano Simpatizzanti nel caso di prolungata assenza dalle attività del MoVimento. E compito del Referente di ogni GDL verificare lo status di ogni iscritto che partecipa al proprio GDL e segnalarne al Responsabili Iscritti l eventuale passaggio di stato a Simpatizzante. I Simpatizzanti e gli Attivi possono essere sfiduciati e/o bannati dalle piattaforme online su decisione dell Assemblea degli Attivi, come esposto nel comma VIII dell articolo 2. Articolo 5 - I Portavoce I. I Portavoce sono coloro che hanno la responsabilità del MoVimento nei rapporti con i media e le realtà esterne; possono inviare comunicazioni, fare comunicati stampa, partecipare a trasmissioni radio, tv, conferenze stampa; gestiscono le relazioni pubbliche e politiche del MoVimento e autorizzano l'uso del simbolo del MoVimento. I Portavoce sono i Consiglieri Regionali eletti del gruppo consiliare del MoVimento 5 Stelle Molise. Per la durata della campagna elettorale i portavoce sono i candidati. Possono assumere il ruolo di Portavoce eventuali altri Attivi esplicitamente legittimati dall Assemblea degli Attivi. I Portavoce sono tenuti a riferire costantemente le proprie attività, aggiornamenti e novità nelle apposite sezioni del Forum. V. Il ruolo di Portavoce è incompatibile con gli altri ruoli definiti dal presente regolamento. I Portavoce presentano una relazione all'assemblea degli Attivi ogni 6 mesi, rimettendo il proprio mandato. L'Assemblea degli Attivi può confermare i Portavoce o sostituirli con altri membri Attivi, sulla base di una valutazione del loro operato. Articolo 6 Coordinatore e Vice-Coordinatore dei referenti I. Il Coordinatore e il Vice-Coordinatore dei Referenti dei GDL hanno la responsabilità del corretto funzionamento del modello organizzativo. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 3

4 Curano le relazioni tra i Portavoce, i GDL e l Assemblea degli Attivi e ne facilitano la comunicazione; coordinano i lavori dei GDL; gestiscono le priorità delle attività; assicurano la realizzazione della linea politica decisa dall Assemblea degli Attivi. Nel Blog assumono il ruolo di Editore; nel Forum assumono il ruolo di moderatore globale; nel Meetup assumono il ruolo minimo di assistant-organizer. Sono scelti dall'assemblea degli Attivi e rimangono in carica per 6 mesi (salvo rinuncia volontaria o sfiducia da parte dell Assemblea degli Attivi), allo scadere dei quali rimettono il proprio mandato all'assemblea stessa che può confermarli o sostituirli. V. All inizio di ogni Assemblea degli Attivi relazionano su eventuali criticità dell assetto organizzativo. Articolo 7 - Referenti URP I. I Referenti URP sono le persone che hanno la responsabilità di rispondere quotidianamente alle che arrivano al MoVimento; seguire quotidianamente i commenti nel Meetup, nel Blog, nel Forum e nel gruppo Facebook Molise a 5 Stelle!!! ; sono responsabili dell'aggiornamento del profilo Facebook MoVimento 5 Stelle Molise (e degli altri social network); promuovono gli eventi sul Web in collaborazione con gli altri Attivi. Nell'ambito del Meetup assumono il ruolo di Assistant Organizer, nell'ambito del Blog acquisiscono i privilegi di Editore e nel Forum assumono il ruolo di moderatori globali. Provvedono a cancellare i post e i commenti ritenuti offensivi, inadeguati, in contrasto con gli obiettivi del MoVimento, con il presente regolamento e col regolamento interno sul Forum. Sono scelti dall'assemblea degli Attivi e rimangono in carica per 6 mesi (salvo rinuncia volontaria o sfiducia da parte dell Assemblea degli Attivi), allo scadere dei quali rimettono il proprio mandato all'assemblea stessa che può confermarli o sostituirli. Per garantire la giusta pluralità di vedute e rappresentanza i Referenti URP devono essere almeno 2 e devono essere coadiuvati dal Responsabile Iscritti, che provvede all iscrizione su tutti gli strumenti informatici, dal Responsabile Assemblee e dal Responsabile Territorio, che creano gli eventi sugli strumenti informatici. Articolo 8 - Il collegio dei garanti I. Il collegio dei garanti è composto da 3 attivi. Vigila sull'etica, sull organizzazione e sul coordinamento dell intero MoVimento, compresi i Portavoce. Il collegio dei garanti può autonomamente decidere la temporanea sospensione di un attivo dallo status di attivo; l'assemblea degli Attivi deciderà tempestivamente sulla sospensione definitiva o sull'eventuale reintegro. Il collegio dei garanti può autonomamente decidere la temporanea sospensione di un simpatizzante dalle piattaforme informatiche; l'assemblea degli Attivi deciderà tempestivamente sulla sospensione definitiva o sull'eventuale reintegro. V. Il collegio dei garanti verifica l'operato dei Tesorieri. V V I garanti sono eletti dall Assemblea degli Attivi e durano in carica 12 mesi (salvo rinuncia volontaria o sfiducia da parte dell Assemblea degli Attivi). Il collegio dei garanti non può avere collaboratori nell'espletamento delle proprie funzioni. L'incarico di Garante è incompatibile con qualsiasi altro incarico. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 4

5 IX. In ciascuna riunione dell Assemblea degli Attivi il collegio dei garanti relaziona sull esistenza di eventuali criticità. Articolo 9 Tesoriere e vice-tesoriere I. Il Tesoriere e il Vice-Tesoriere gestiscono le finanze con oculatezza, trasparenza, onestà; alla fine di ogni anno presentano all'assemblea degli Attivi il bilancio consuntivo dell'anno concluso e una proposta di bilancio per l'anno in corso; verificano eventuali pendenze (mancato versamento dei contributi deliberati); provvedono ad eventuali richiami e all'irrogazione di eventuali sanzioni. Vigilano sulle spese e sui rimborsi dei Portavoce, chiedendo apposita documentazione e provvedendo, in collaborazione con i responsabili della comunicazione e dell informatica, a pubblicarle e ad archiviarle con possibilità di consultazione storica. La gestione della Tesoreria segue le indicazioni dell'assemblea Attivi; i tesorieri non possono prendere decisioni in autonomia senza autorizzazione dell'assemblea. Sono eletti dall'assemblea degli Attivi e durano in carica 12 mesi (salvo rinuncia volontaria o sfiducia da parte dell Assemblea degli Attivi). Possono servirsi di uno o più collaboratori (scelti tra gli Attivi), col consenso dell'assemblea degli Attivi. V. Nell'ambito del Meetup, del Forum e del Blog pubblicano periodicamente i movimenti di cassa. In ciascuna riunione dell Assemblea degli Attivi il tesoriere o il vice-tesoriere relazionano, anche brevemente, sulle finanze del movimento e sulle spese dei portavoce. Articolo 10 - Responsabile Iscritti I. Il Responsabile iscritti, coadiuvato dal Referente del GDL Informatica e dal Segretario, mantiene aggiornato l'elenco degli aderenti, dei loro recapiti e contatti ed è responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/2003; tiene aggiornato il Registro delle presenze (assemblee, banchetti e altre iniziative) e il Registro dei ruoli e tiene sotto controllo e convalida il passaggio ad Attivo e la decadenza da Attivo, dandone comunicazione all'apertura dell'assemblea; nell'ambito del Meetup assume il ruolo di Assistant Organizer. E eletto dall'assemblea degli Attivi e rimane in carica per 6 mesi (salvo rinuncia volontaria o sfiducia da parte dell Assemblea degli Attivi), allo scadere dei quali rimette il proprio mandato all'assemblea stessa che può confermarlo o sostituirlo. Può servirsi di uno o più collaboratori (scelti tra gli Attivi), concordandolo con il parere dell'assemblea degli Attivi. Articolo 11 - Responsabile Assemblea I. Il Responsabile Assemblea costituisce gli ODG in collaborazione con gli altri membri Attivi, convoca l'assemblea ai sensi degli articoli 14 e 15 e ne gestisce le operazioni di apertura, di svolgimento e di voto; collabora con il Segretario alla redazione del verbale di ogni assemblea generale e degli Attivi e ne cura la pubblicazione sul sito del MoVimento coadiuvato dal Referente del GDL Informatica; garantisce l'esecuzione delle decisioni approvate dall'assemblea; supervisiona tutte le attività del MoVimento; assume almeno il ruolo di Organizer d'eventi sul Meetup. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 5

6 E scelto dall'assemblea degli Attivi. Rimane in carica per 6 mesi (salvo rinuncia volontaria o sfiducia da parte dell'assemblea degli Attivi), allo scadere dei quali rimette il proprio mandato all'assemblea stessa che può confermarlo o sostituirlo. Può servirsi di uno o più collaboratori (scelti tra gli Attivi), concordandolo con il parere dell'assemblea degli Attivi. Articolo 12 - Responsabile Territorio I. Il Responsabile Territorio è il Referente del GDL di supporto Logistica/Materiali. Organizza stampe, volantinaggi, eventi, banchetti ed iniziative, coordinandosi con i referenti dei GDL interessati. I suoi collaboratori sono gli altri partecipanti al GDL Logistica/Materiali. Nell'ambito del Meetup assume il ruolo di Organizer d'eventi. V. Segue e coordina tutte le attività dei Gruppi territoriali fornendo il supporto logistico necessario; coordina le operazioni di attacchinaggio in campagna elettorale tra i vari Comuni. E scelto dall'assemblea degli Attivi. Rimane in carica per 6 mesi (salvo rinuncia volontaria o sfiducia da parte dell'assemblea degli Attivi), allo scadere dei quali rimette il proprio mandato all'assemblea stessa che può confermarlo o sostituirlo. Articolo 13 Segretario I. Il Segretario redige il verbale di ogni Assemblea; è responsabile dell'aggiornamento del Libro verbali, delle delibere dell'assemblea e della pubblicazione del verbale nel Meetup e nel Forum; pubblica i verbali e i conti della lista sul Meetup in stretta collaborazione con Referente del GDL Informatica, Responsabile Assemblea e Tesoriere; Può servirsi di uno o più collaboratori (scelti tra gli Attivi), per l'espletamento delle proprie funzioni. E scelto dall'assemblea degli Attivi. Rimane in carica per 6 mesi (salvo rinuncia volontaria o sfiducia da parte dell'assemblea degli Attivi), allo scadere dei quali rimette il proprio mandato all'assemblea stessa che può confermarlo o sostituirlo. Articolo 14 Assemblee I. Le Assemblee sono di due tipi: Generale e degli Attivi. L'Assemblea Generale è aperta a tutti i simpatizzanti. Viene indetta con deliberazione dell'assemblea degli Attivi per presentare iniziative e accogliere nuovi simpatizzanti. L'Assemblea Generale deve essere convocata almeno ogni 6 mesi per ascoltare le relazioni degli eletti alle cariche politiche; è altresì convocata ogniqualvolta l'assemblea degli Attivi lo ritenga necessario. L'Assemblea degli Attivi è l'organo Sovrano del MoVimento: assegna o fa decadere dal proprio ruolo tutti coloro che ricoprono cariche pubbliche o ruoli sociali; approva spese, contratti e gli impegni più rilevanti del MoVimento, incluse la partecipazione e sostegno a campagne e lotte politiche; approva la decisione di partecipare a ciascuna elezione; seleziona i candidati per qualsiasi tipo di elezione ai sensi dell'articolo 17; costituisce i Gruppi di Lavoro e ne individua i referenti; approva il programma. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 6

7 V. Le Assemblee degli Attivi sono indette ai sensi dell'articolo 15 e sono riservate agli Attivi. Oltre alle Assemblee fisiche, la sezione del Forum Assemblea Attivi Permanente è altresì uno strumento decisionale degli Attivi. Qualunque decisione viene presa in quella sezione è da considerarsi a tutti gli effetti una deliberazione dell Assemblea degli Attivi. Nella suddetta sezione del Forum possono essere prese decisioni su ogni ambito, ad eccezioni delle elezioni dei candidati per le cariche pubbliche, che, ai sensi del comma XI dell articolo 15, possono essere svolte esclusivamente dal vivo. Sarà compito del Responsabile Assemblea riportare a tutti gli iscritti (nella sezione del Forum dedicata alla comunicazione delle notizie dall Assemblea degli Attivi) le principali decisioni prese nella sezione del Forum riservata agli Attivi. Articolo 15 - Convocazione, formazione del non-odg e conduzione dell'assemblea Attivi I. La convocazione di una Assemblea degli Attivi può essere richiesta da ogni Attivo nella sezione del Forum riservata agli attivi, fornendo almeno un punto per la formazione del non-odg. Il Responsabile Assemblea provvederà a convocare l Assemblea qualora la richiesta venga sottoscritta da almeno il 20% degli Attivi. Il non-odg viene stabilito dall'assemblea Attivi nella sezione del Forum dedicata alla formazione dei non-odg delle Assemblee. Esso è formalizzato dal Responsabile Assemblea. Il non-odg deve essere disponibile almeno 3 giorni prima della data dell'assemblea e comprendere tutti i punti più votati dagli Attivi nella sezione del Forum dedicata, in ordine di voti ricevuti; deve comprendere anche le relazioni di Tesoriere, Garanti, Coordinatore dei Referenti e gli eventuali punti non discussi nella precedente convocazione (salvo diversa decisione dell Assemblea Attivi, qualora decida di non trattarli più). Affinché un punto possa essere ammesso alla votazione per decidere i punti del non- ODG di una assemblea, deve essere richiesto da almeno 5 Attivi e deve essere prima sufficientemente trattato nel Forum. Il Responsabile Assemblea (o un sostituto da lui delegato) deve rendere nota la data dell'assemblea con almeno 5 giorni di preavviso (che si riducono a 3 sotto elezioni). V. All'apertura di ogni Assemblea viene nominato un Moderatore e se necessario un Verbalizzatore (se non è presente il Segretario). V V IX. Il Moderatore gestisce interventi e repliche; gestisce le votazioni; registra le prenotazioni degli interventi; concede la parola secondo l'ordine di prenotazione; assicura il silenzio degli uditori; controlla e gestisce i tempi; interrompe interventi fuori tema, ridondanti o già risolti sul Forum. Il Segretario/Verbalizzatore deve verbalizzare tutto quanto detto in Assemblea e può fare domande in qualsiasi momento se ha dubbi su ciò che deve scrivere; per i suoi interventi si applicano le regole valide per gli altri Attivi. Il Responsabile Assemblea (o un sostituto da lui delegato) ricorda i nominativi di coloro che ricoprono i ruoli di Portavoce, Collegio dei Garanti, Tesoriere, Referente URP, Responsabile Territorio, Segretario, Responsabile Iscritti; se ce ne sono, legge i passaggi da Simpatizzante a Attivo e viceversa. Successivamente il Rappresentante assemblea dà lettura del non-odg e presenta i Relatori; il Relatore introduce il punto del non-odg di cui è relatore; è persona esperta, competente e informata sull'argomento trattato; può replicare dopo ogni intervento senza bisogno di prenotarsi, tempi del suo intervento non sono limitabili a meno che non sia stato deciso diversamente in fase preparatoria dell'assemblea. Gli interventi e le repliche vanno richiesti dai presenti al Moderatore; se non diversamente specificato, ogni intervento ha durata massima di tre minuti e ogni replica la durata massima di due minuti; le persone direttamente chiamate in causa hanno diritto di replica immediato senza richiesta preventiva al Moderatore. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 7

8 X. La trattazione di ogni punto del non-odg deve essere conclusa entro 60 minuti, salvo diversa decisione presa dagli Attivi. XI. X X X XV. X XV XV Le votazioni si svolgono con voto palese, anche per via telematica e per la deliberazione è richiesta la maggioranza semplice dei votanti. Le votazioni di cariche pubbliche devono avvenire dal vivo. Tutti gli altri tipi di votazioni (anche quelle per eleggere i ruoli sociali, approvare il programma o, a maggior ragione, decidere su tutte le altre questioni minori) possono avvenire anche online, nella sezione del Forum riservata agli attivi. Le modalità e i criteri di valutazione di ogni votazione devono essere stabilite almeno tre giorni prima dall inizio della votazione stessa. In particolare, le votazioni possono essere di 4 tipi: i. Votazioni minori online: si svolgono con un sondaggio nella sezione del Forum riservata agli attivi; ii. Votazioni importanti online: si svolgono nella sezione del Forum riservata agli attivi, in un thread dedicato in cui è possibile inserire solo commenti in una forma standard, contenente il proprio voto; per le votazioni di questo tipo, il Responsabile Iscritti (coadiuvato dal Responsabile Assemblea) avvisa per tutti gli Attivi riguardo allo svolgimento della votazione. iii. iv. Votazioni minori dal vivo: si svolgono con alzata di mano; Votazioni importanti dal vivo: si svolgono col Metodo Shulze, su bigliettini (contenenti anche il nome del votante) da inserire in un urna. Tutte le riunioni dell'assemblea sono valide indipendentemente dal numero dei presenti. Ogni delibera è approvata a maggioranza semplice dei presenti, esclusi i casi previsti al comma successivo. Le mozioni di sfiducia o di sospensione possono essere presentate su richiesta di 10 membri Attivi al Garante o dal Garante stesso; per l'approvazione della mozione è richiesta la maggioranza assoluta dei presenti (50%+1). Per le mozioni di sfiducia è possibile utilizzare l espulsione a tempo indeterminato solo in casi di rilevanza penale, in tutti gli altri casi l iscritto sarà sanzionato con una sospensione di 12 mesi, dopo i quali potrà tornare ad essere simpatizzante. Le votazione sia per la mozione di sfiducia che per altre delibere avviene a scrutinio palese, salvo che l'assemblea degli Attivi deliberi la votazione a scrutinio segreto su richiesta di almeno 10 Attivi. L'Assemblea degli Attivi viene convocata dal Responsabile Assemblea almeno ogni 6 mesi per votare la fiducia ai portavoce e ai collaboratori per i successivi 6 mesi. Articolo 16 Registri I. Viene istituito, redatto ed aggiornato un Registro delle presenze, nel quale sono riportare le presenze dei singoli alle Assemblee, ai banchetti di piazza ed attività del MoVimento; il Registro delle presenze viene consultato da tutti gli interessati secondo necessità. Il Responsabile Iscritti è responsabile della redazione e dell'aggiornamento di tale registro. Viene istituito, redatto ed aggiornato un Registro dei Ruoli, nel quale sono riportati l'elenco dei ruoli e gli aventi titolo al Ruolo; il Registro dei Ruoli può essere consultato da tutti gli interessati secondo necessità; il Responsabile Iscritti è responsabile della redazione e dell'aggiornamento di tale Registro. Viene istituito, redatto ed aggiornato un Registro Verbali, nel quale sono contenuti i verbali di tutte le Assemblee; il Registro Verbali può essere consultato da tutti gli interessati secondo necessità. il Segretario è responsabile della redazione e dell'aggiornamento del Registro Verbali. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 8

9 Articolo 17 - Incarichi politici - Selezione dei candidati del MoVimento I. Il MoVimento propone in maniera autonoma i propri candidati alle elezioni. Il MoVimento 5 Stelle Molise chiede a Beppe Grillo l'autorizzazione all'utilizzo del simbolo "MoVimento 5 Stelle - Beppe Grillo.it" ogniqualvolta lo ritenga necessario per partecipare ad elezioni regionali. Si definiscono Primarie le attività di selezione dei candidati con i quali il MoVimento partecipa ad ogni occasione elettorale; la selezione dei candidati è di competenza dell'assemblea degli Attivi. Sono candidabili alle Primarie tutti i membri Attivi (che hanno ottenuto lo status di Attivi almeno tre mesi prima delle elezioni), tranne quelli rientranti nei seguenti casi: i. Persone con condanne penali ii. iii. iv. Persone con procedimenti penali in corso Persone che abbiano già ricoperto cariche elettive, di qualsiasi genere, per due o più mandati. Persone che in un qualunque periodo dei 24 mesi precedenti alle Primarie siano state iscritte ad altri partiti. v. Persone che dichiarino di non voler essere candidati alle Primarie. vi. Persone che per motivi gravi l Assemblea degli Attivi dovesse ritenere non candidabili. V. Tutti i candidati alle Primarie hanno l'obbligo di presentare il proprio curriculum almeno una settimana prima delle Primarie e partecipare ad un dibattito pubblico in cui presentare la propria candidatura, rispondendo alle domande dei presenti. V V IX. Le Primarie si svolgono con le seguenti modalità: i. Una votazione con metodo Shulze per eleggere il candidato presidente e gli altri candidati al listino maggioritario. A questa votazione partecipano tutti gli Attivi regionali ii. Una votazione con metodo Shulze per ognuna delle circoscrizioni per eleggere i candidati alla relativa lista proporzionale. In ognuna di queste votazioni partecipano tutti gli Attivi della relativa circoscrizione. Gli elettori partecipanti alle Primarie esprimono un numero di preferenze pari al numero di candidati da eleggere, ordinandoli in base al punteggio che gli si vuole assegnare, secondo il Metodo Shulze. La scheda viene considerata nulla: nel caso in cui riporta segni diversi da quelli sufficienti a identificare il singolo candidato; nel caso in cui venga espressa una preferenza per più di un candidato per ogni tipologia; nel caso in cui sia indicato un candidato diverso da quelli dell'elenco; nel caso in cui non sia presente il nome del votante sulla scheda. Gli Attivi che assumo il ruolo di candidati a seguito delle Primarie sono tenuti a rinunciare ai loro eventuali ruoli sociali; l'assemblea degli Attivi dovrà provvedere il prima possibile a nominare i loro sostituti. X. I collaboratori del gruppo consiliare del MoVimento 5 Stelle Molise vengono scelti per metà dall Assemblea degli Attivi (con metodo Shulze) e per metà dai Consiglieri eletti, salvo diversa decisione presa dall Assemblea degli Attivi prima delle elezioni. XI. I collaboratori del gruppo consiliare del MoVimento 5 Stelle Molise, come i Portavoce, presentano una relazione all'assemblea degli Attivi ogni 6 mesi, rimettendo il proprio mandato. L'Assemblea degli Attivi può confermare i collaboratori o sostituirli. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 9

10 Articolo 18 - Approvazione e modifica del Regolamento X XV Il Regolamento e le eventuali successive modifiche vengono approvate dalla Assemblea degli Attivi a maggioranza semplice, le proposte di modifiche del regolamento devono essere tassativamente preannunciate sul non-odg. Le proposte di modifica possono essere presentate da uno o più Attivi. Articolo 19 Validità ed applicazione ai gruppi territoriali I. Il presente regolamento ha validità Regionale. I Gruppi territoriali non sono tenuti a replicare la struttura sociale e le modalità operative di questo regolamento. Per i gruppi locali il presente regolamento è da intendersi solo come linea guida. I gruppi territoriali decidono autonomamente come gestirsi. Il presente regolamento è inderogabile per tutte le questioni di carattere regionale a meno che la deroga non sia accettata dalla maggioranza degli Attivi. Regolamento M5S Molise v2.5 (aggiornato al 6/05/ 13) 10

MoVimento 5 Stelle Pianezza

MoVimento 5 Stelle Pianezza Regolamento Interno del Movimento 5 Stelle Pianezza Articolo 1 - Nome, natura, scopi e sede I. Il MoVimento 5 Stelle Pianezza (da ora M5S Pianezza) è una libera associazione di cittadini che vuole realizzare

Dettagli

MoVimento 5 Stelle Pescara

MoVimento 5 Stelle Pescara Regolamento del Movimento 5 Stelle Pescara Art. 1 - Nome, natura e scopi I. Il MoVimento 5 Stelle Pescara (da ora M5S Pescara) è una libera associazione di cittadini che vuole realizzare un efficiente

Dettagli

Meetup FoggiAttiVa M5S Gruppo di cittadini iscritti al Movimento 5 Stelle

Meetup FoggiAttiVa M5S Gruppo di cittadini iscritti al Movimento 5 Stelle Meetup FoggiAttiVa M5S Gruppo di cittadini iscritti al Movimento 5 Stelle Il/la sottoscritto/a nato/a a il / / email chiede di aderire al meetup denominato FoggiAttiVa M5S e dichiara sotto la propria responsabilità

Dettagli

MoVimento 5 Stelle GROTTE

MoVimento 5 Stelle GROTTE MoVimento 5 Stelle GROTTE REGOLAMENTO Approvato dall assemblea degli attivi del 09/11/2012 MoVimento 5 Stelle GROTTE Ognuno vale Uno! Il presente documento definisce la struttura e il funzionamento del

Dettagli

REGOLAMENTO.

REGOLAMENTO. REGOLAMENTO www.favara5stelle.it Il presente documento definisce la struttura e il funzionamento del MoVimento 5 stelle Favara. La sua applicazione deve avvenire sempre nel rispetto del Non Satuto, del

Dettagli

Regolamento. Molfettesi 5 Stelle. Sito web:

Regolamento. Molfettesi 5 Stelle. Sito web: Regolamento Molfettesi 5 Stelle Sito web: http://www.molfettesi5stelle.it INDICE Pag. 3... PREMESSA Pag. 4... GAM Gruppo Attivisti Movimento Pag. 4... GSC Gruppo Simpatizzanti Collaboratori Pag. 5... GLT

Dettagli

Regolamento M5S Cervia

Regolamento M5S Cervia Regolamento M5S Cervia Versione 1.1 del 28 giu 15 Pagina 1 di 8 Regolamento M5S Cervia Sommario Regolamento M5S Cervia... 1 Articolo 1- Nome, natura, scopi e sede... 2 Articolo 2 Oggetto e validità...

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015 REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015 Art. 1 - Scopo Il Movimento dei Giovani Padani della Nazione, altresì definito

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO ART. 1 (Costituzione del Gruppo) 1. Il gruppo è costituito dalle consigliere e dai consiglieri eletti nelle liste elettorali contrassegnate

Dettagli

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l istituzione,

Dettagli

GRUPPO CONSILIARE REGIONALE REGOLAMENTO

GRUPPO CONSILIARE REGIONALE REGOLAMENTO GRUPPO CONSILIARE REGIONALE REGOLAMENTO Art. 1 - Gruppo consiliare 1. Il Gruppo consiliare di seguito denominato "Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle" è costituito dai consiglieri eletti nelle liste elettorali

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005

Dettagli

MOVIMENTO 5 STELLE VIESTE REGOLAMENTO INTERNO

MOVIMENTO 5 STELLE VIESTE REGOLAMENTO INTERNO MOVIMENTO 5 STELLE VIESTE REGOLAMENTO INTERNO Art. 1 Nome, natura, scopi e sede Il MoVimento 5 Stelle Vieste (da ora M5S Vieste) è una libera associazione di cittadini che vuole realizzare un efficiente

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

Gilda degli Insegnanti

Gilda degli Insegnanti Regolamento regionale della Gilda degli Insegnanti [Approvato dall'assemblea regionale di Padova del 27 gennaio 2007] Art. 1 Finalità a. Le Gilde degli insegnanti delle province, in coerenza con lo Statuto

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SULMONA 5 STELLE. Regolamento interno

REGOLAMENTO INTERNO SULMONA 5 STELLE. Regolamento interno Regolamento interno Premessa Fermo restando l accettazione del Non Statuto e dei principi ivi presenti. Questo regolamento vuole semplicemente essere uno strumento che faciliti a ciascun iscritto l esercizio

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO STATUTO DEL CIRCOLO ONLINE IDEEZ DI ZURIGO

PARTITO DEMOCRATICO STATUTO DEL CIRCOLO ONLINE IDEEZ DI ZURIGO PARTITO DEMOCRATICO STATUTO DEL CIRCOLO ONLINE IDEEZ DI ZURIGO Il presente Regolamento stabilisce modi e termini di organizzazione del Circolo Online del Partito Democratico IDEEZ sul territorio di Zurigo

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO Approvato con deliberazione consiliare n.57 dd. 28.09.2007 ART.1 - COSTITUZIONE E FINALITA E istituita dal

Dettagli

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento. REGOLAMENTO per l istituzione del CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento. REGOLAMENTO per l istituzione del CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR COMUNE DI APICE Provincia di Benevento REGOLAMENTO per l istituzione del CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 05.05.2010 Pubblicato all albo pretorio dal

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO AURELIO CAVALLEGGERI

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO AURELIO CAVALLEGGERI REGOLAMENTO DEL CIRCOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO AURELIO CAVALLEGGERI Art. 1 - GENERALITÀ 1. Il Circolo del Partito Democratico Aurelio Cavalleggeri insiste sul territorio del Municipio XIII di Roma Capitale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato 2 delib. 3_2011 REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL 30.12.2010) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Articolo 1- (Convocazione del procedimento elettorale)

Articolo 1- (Convocazione del procedimento elettorale) Regolamento regionale per l elezione di Segretari e Assemblee provinciali e dei Segretari e direttivi dei Circoli approvato dalla Direzione regionale del 4.10.2013 Articolo 1- (Convocazione del procedimento

Dettagli

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Art. 7 Statuto Comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 in data 27.04.2010 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

Proposta di Regolamento del Circolo del Partito Democratico di Londra & UK

Proposta di Regolamento del Circolo del Partito Democratico di Londra & UK Proposta di Regolamento del Circolo del Partito Democratico di Londra & UK Proposta modifica Stasi Menis 28/11/2014 Parte I Generalità Art 1. Il Circolo 1. Il Circolo costituisce l unità organizzativa

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) Sede in Torino, Via Catania n. 15, presso studio legale avv. Roberto Accossato Il presente regolamento è emesso a completamento di quanto

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA SEDUTA DEL 04/04/2002 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI Approvato con deliberazione n. 85/C.C. del 30.11.2016 e modificato con deliberazione n. 73/C.C. del 25.7.2017

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 1 XVII LEGISLATURA SOMMARIO 1. Costituzione del Gruppo Parlamentare 2. Organi del Gruppo 3. Assemblea di Gruppo 4. Convocazioni dell Assemblea,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Emanato con D.R. n. 10076 del 26/7/2006. Ultime modifiche apportate con D.R. Rep. n. 149/2013 del 07/02/2013. Entrato in vigore il giorno 07/02/2013

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE. REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE. TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione, sede e durata E' costituita la CONSULTA GIOVANILE COMUNALE di Narni. La durata della Consulta Giovanile

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ALLEGATO A ALLA DELIBERA CONSILIARE N. 15 DEL 08/05/2012 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI 1 INDICE

Dettagli

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812 GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812 GILDA DEGLI INSEGNANTI DELLA PROVINCIA DI LATINA : REGOLAMENTO PROVINCIALE Art. 1.Organismi Provinciali

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 Art. 1 (Istituzione) 1. Il Comune di Cesena riconosce la cultura

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT approvato con deliberazione consiliare nr. 55 del 25/05/2010 1 NUOVO

Dettagli

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008 REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008 SEZIONI SOCI ART. 1 - COMPITI E FUNZIONI Le sezioni soci rappresentano l'articolazione del corpo sociale della cooperativa.

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del

Dettagli

COMUNE DI SERMIDE. Regolamento CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI SERMIDE. Regolamento CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI SERMIDE Regolamento CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Premessa Il consiglio Comunale dei Ragazzi è il luogo dove i ragazzi imparano ad essere cittadini protagonisti e responsabili; è la sede dove

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO AI SENSI DELL ART. 23 CO. 5 DELLO STATUTO DEL P.D. APPROVATO DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE IL 16.02.2008 Art. 1 Oggetto e finalità 1.1

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA Approvato dal Coordinamento di Circolo in data 3 Luglio 2017 Premessa Il Circolo del Partito Democratico G. Parracino insiste sul territorio del Comune

Dettagli

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO Approvato dalla direzione provinciale il 09/04/2016 Titolo I Principi generali Articolo 1. Premessa Fra i circoli territoriali del Partito

Dettagli

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici Indice I Disposizioni generali 2 Art. 1. Nome e sede......................... 2 Art. 2. Finalità........................... 2 Art. 3. Esercizio

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO Emanato con Decreto 26 luglio 2006, n. 10077 Ultime modifiche emanate con Decreto 7 febbraio 2013, n. 149 Entrate in vigore il 7 febbraio 2013 UFFICIO

Dettagli

Statuto di Sinistra Per!

Statuto di Sinistra Per! 05 febbraio 2007 - Approvazione 25 giugno 2011 - Inserimento art. 15 bis 09 aprile 2013- Inserimento art. 1 comma 5 Parte prima: Principi fondamentali Art. 1 PRINCIPI E FINALITÀ Statuto di Sinistra Per

Dettagli

Città di Trapani. PROVINCIA DI TRAPANI 4 Settore Servizi alla Persona ed alla Pubblica Istruzione

Città di Trapani. PROVINCIA DI TRAPANI 4 Settore Servizi alla Persona ed alla Pubblica Istruzione Città di Trapani PROVINCIA DI TRAPANI 4 Settore Servizi alla Persona ed alla Pubblica Istruzione REGOLAMENTO DEL FORUM DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE Art. 1 Istituzione del Forum E istituito il Forum

Dettagli

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Art. 1 Finalità 1.Allo scopo di favorire la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze alla vita collettiva ed istituzionale, ai sensi dell

Dettagli

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco "Il comitato (...)adotta un regolamento interno di organizzazione dei propri lavori, anche per commissioni e gruppi, ed esprime un gruppo di gestione, coordinato

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO

CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione È istituita in ANCI la Consulta Nazionale dei Giovani Amministratori Locali, di seguito ANCI Giovani. Anci Giovani rappresenta

Dettagli

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016 Art. 7 - Le Assemblee Elettive Procedure di convocazione 7.1 - Le Assemblee Elettive vengono svolte unicamente a livello provinciale e sono convocate per

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL COMUNE DI MONTECHIARUGOLO Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 8 del 24 gennaio 2007 1 INDICE Parte 1 - ISTITUZIONE e FINALITÀ...3

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia (associazione nazionale imprese cosmetiche) ai sensi e ai fini

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento, organizzazione, criteri di selezione ed il numero

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA Regolamento 2013, def. REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia associazione nazionale imprese cosmetiche

Dettagli

Regolamento. Il presente Regolamento attua il principio del federalismo politico su cui si basa la Circoscrizione

Regolamento. Il presente Regolamento attua il principio del federalismo politico su cui si basa la Circoscrizione Regolamento Introduzione Le norme contenute nel presente "Regolamento" del PD Belgio richiamano e rispettano i principi generali dello Statuto del Partito Democratico (PD) e si propongono di attuare coerentemente

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo Stampa elettronica Comune di Monte Sant Angelo 1 Indice Art. 1 Istituzione Art. 2 Fini Art. 3 Organi Art. 4 Componenti dell'assemblea Art. 5 Il Presidente

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di elezione o di rinnovo

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel.0963.65035 Fax 0963.605802 www.comune.spilinga.vv.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA ANZIANI E PENSIONATI ART. 1 OBIETTIVI FONDAMENTALI La Consulta Comunale

Dettagli

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico Anno scolastico 2011-2012 STATUTO E ATTO COSTITUTIVO Associazione cooperativa scolastica Trasformà une passion Classe Q3 Operatore Agroambientale CEFAP Centro per l educazione e la formazione permanente

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI

STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI All.1 Proposta Deliberazione C.C. n. 34/15 STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI CAPO I: NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI ARTICOLO I: ISTITUZIONE É istituita dal Comune di Samassi con apposita deliberazione

Dettagli

Linee Guida di Brianza SiCura

Linee Guida di Brianza SiCura COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO (MB) 001 C_E530 Nr. 20160013972 data 28-06-2016 tipo P Linee Guida di Brianza SiCura Approvando il Manifesto, si condividono e applicano le seguenti linee guida sul funzionamento

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 11 dello Statuto regionale del PD dell Emilia-Romagna; l articolo 16 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017 COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017 IL COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA PREMESSO

Dettagli

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA Consiglio di Amministrazione Presidente Giunta Esecutiva Revisori dei Conti Collegio dei Probiviri Articolo 1 L Associazione Pro Loco Ragogna, con sede legale

Dettagli

CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO

CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO ART. 1 ISTITUZIONE E istituita presso il Comune di Scafati la Consulta Comunale per il commercio e l artigianato, quale organismo

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI Art. 1 Istituzione E istituita dal Comune di BRA, con Deliberazione del Consiglio Comunale n 63 in data 28-09-

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA Art.1 Obiettivi 1 Art.2 Organi della Consulta Giovani 1 Art.3 Composizione dell Assemblea 1 Art.4 Compiti dell Assemblea 2 Art.5 Convocazione dell Assemblea

Dettagli

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 22/022008 1 I N D I C E ARTICOLO

Dettagli

INDICE. ISCRITTI pag. 2. ATTIVI pag. 2. PORTAVOCE pag. 3. ASSEMBLEA PUBBLICA pag. 3. ASSEMBLEA PUBBLICA STRAORDINARIA pag. 4

INDICE. ISCRITTI pag. 2. ATTIVI pag. 2. PORTAVOCE pag. 3. ASSEMBLEA PUBBLICA pag. 3. ASSEMBLEA PUBBLICA STRAORDINARIA pag. 4 INDICE ISCRITTI pag. 2 ATTIVI pag. 2 PORTAVOCE pag. 3 ASSEMBLEA PUBBLICA pag. 3 ASSEMBLEA PUBBLICA STRAORDINARIA pag. 4 GRUPPI DI LAVORO (GDL) pag. 4 COORDINATORE E VICE-COORDINATORE pag. 5 GARANTE E VICE-GARANTE

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEI COORDINAMENTI MUNICIPALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI ROMA CITTA'

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEI COORDINAMENTI MUNICIPALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI ROMA CITTA' 1 REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEI COORDINAMENTI MUNICIPALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI ROMA CITTA' Art. 1 - Coordinamenti Municipali In accordo con lo Statuto del PD Unione Regionale Lazio e ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI AOSTA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REPUBBLICA ITALIANA VILLE D AOSTE REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE REPUBLIQUE ITALIENNE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

Via Trattenero BUSSOLENO TO tel fax

Via Trattenero BUSSOLENO TO tel fax Via Trattenero 15 10053 BUSSOLENO TO tel. 0122 642 800 fax 0122 642850 info@cmvss.it INDICE Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 - Composizione dell'assemblea dei Sindaci... 3 Art. 3 - Compiti dell'assemblea dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE INDICE CAPO I - NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI ART. 1 - ISTITUZIONE ART. 2 - ATTRIBUZIONI CAPO II - ORGANI DELLA CONSULTA GIOVANILE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Normativa comparata REGIONE EMILIA-ROMAGNA Pubblicata nel B.U. Emilia-Romagna 9 ottobre 2009, n. 173. Vedi, anche, l art. 84, comma 1, L.R. 27 giugno 2014, n. 7. Art. 1 Oggetto. 1. È istituito il Consiglio

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO UNIONE COMUNALE DI AGLIANA

PARTITO DEMOCRATICO UNIONE COMUNALE DI AGLIANA PARTITO DEMOCRATICO UNIONE COMUNALE DI AGLIANA Introduzione Il partito democratico rappresenta, nel nostro panorama politico, l unico e vero partito strutturato e popolare che ha portato alla coesione

Dettagli