L or a di stor ia. Orientarsi nel mondo moderno: spazio, tempo, idee. Silvio Paolucci Giuseppina Signorini EDIZIONE ROSSA. Volume 1 Volume 2 Volume 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L or a di stor ia. Orientarsi nel mondo moderno: spazio, tempo, idee. Silvio Paolucci Giuseppina Signorini EDIZIONE ROSSA. Volume 1 Volume 2 Volume 3"

Transcript

1 Silvio Paolucci Giuseppina Signorini L or a di stor ia 2 EDIZIONE ROSSA Orientarsi nel mondo moderno: spazio, tempo, idee Volume 1 Volume 2 Volume Medioevo 1500 Mondo moderno 1900 Novecento

2 UN INDICE PER IMMAGINI I disegni rappresentano alcuni degli argomenti che saranno oggetto del tuo studio nel corso di quest anno scolastico. Dai un titolo a ciascuna immagine, scegliendolo nell elenco disordinato. Il Risorgimento e la formazione del regno d Italia Colombo «scopre» l America L invenzione della stampa La rivoluzione francese e Napoleone I progressi delle scienze astronomiche Il Rinascimento rinnova l arte e la cultura La rivoluzione industriale Invenzioni e scoperte che modificano il mondo Operai in lotta contro lo sfruttamento e la povertà Dalla rivoluzione nascono gli Stati Uniti d America XV XVI XVII

3 Silvio Paolucci Giuseppina Signorini L or a di stor ia 2 EDIZIONE ROSSA Orientarsi nel mondo moderno: spazio, tempo, idee XVIII XIX

4 Copyright 2008 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6828] Seconda edizione di L ora di storia secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo del settembre 2007 I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L acquisto della presente copia dell opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana, n Milano segreteria@aidro.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale, consultabile al sito La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art ter legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Realizzazione editoriale: Redazione: Barbara Di Gennaro, Luciano Marisaldi Progetto grafico: Editta Gelsomini Impaginazione: Segni d immagine Ricerca iconografica: Barbara Di Gennaro, Luciano Marisaldi Cartine: Bernardo Mannucci Disegni: Claudia Saraceni, Thomas Trojer, Stella Lipparini Questo simbolo segnala argomenti ed esercizi che sviluppano la capacità di apprendere, una delle competenze chiave che l Unione europea ha individuato per i cittadini della società della conoscenza. La capacità di apprendere, cioè imparare a imparare, mette in gioco diverse competenze: cercare e controllare le informazioni, individuare collegamenti e relazioni, comuicare, progettare, collaborare e risolvere problemi della vita reale. In questo libro il simbolo segnala: a conclusione di ciascun capitolo, esercizi su competenze chiave: acquisire e interpretare informazioni, individuare collegamenti e relazioni, comunicare; alla fine del volume, la sezione Il mio laboratorio di storia Contributi: Il mio laboratorio di storia: Maria Anita Zanella Copertina: Progetto grafico: Miguel Sal & C., Bologna Realizzazione: Roberto Marchetti Immagine di copertina: Artwork Miguel Sal & C. Prima edizione: 2004 Seconda edizione: marzo 2008 Zanichelli editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

5 Silvio Paolucci Giuseppina Signorini L or a di stor ia 2 EDIZIONE ROSSA Orientarsi nel mondo moderno: spazio, tempo, idee

6 INDICE 5 Indice UN ARCHIVIO DELL ETÀ MEDIEVALE 10 sezione prima LA PRIMA ETÀ MODERNA 23 Capitolo 1 L eta del Rinascimento 24 Farsi un idea del capitolo 25 1 Il Rinascimento: un movimento culturale che parte dell Italia 26 le fonti della storia Un affresco di Raffaello Sanzio 28 2 L arte nell età rinascimentale: la pittura e la scultura 29 protagonisti Un artista-scienziato del Rinascimento: Leonardo da Vinci 30 3 Si sviluppano le scienze 32 la cultura e le idee Il Rinascimento e la magia «colta» 34 4 Vivere nelle corti rinascimentali 35 5 Poco cambia nella vita quotidiana delle donne 37 Strumenti per orientarsi 40 Sei capace di...? 41 Capitolo 2 L Europa alla scoperta e alla conquista del mondo 44 Farsi un idea del capitolo 45 1 Navigatori europei ricercano della via per le Indie 46 popoli e civiltà Civiltà e regni dell Africa nera 48 scienza e tecnica Alcuni progressi nelle tecniche di navigazione 50 2 Il mondo si allarga: la scoperta dell America 51 le fonti della storia Gli Indios d America descritti da Cristoforo Colombo 53 popoli e civiltà Maya, Aztechi, Inca 54 3 Proseguono i viaggi di esplorazione nel Nuovo Mondo 56 la cultura e le idee Le colonne d Ercole da confine invalicabile a simbolo di un epoca nuova 58 vita quotidiana Scoperte geografiche, nuove abitudini alimentari e nuove malattie 59 4 Gli Europei conquistano l America e distruggono le civiltà amerindie 60 5 Le popolazioni d America, d Africa e d Asia dopo la conquista 63 parole della storia Un concetto difficile: la cultura 65 Strumenti per orientarsi 66 Sei capace di...? 67 Capitolo 3 Economia e politica nell Europa del Cinquecento 70 Farsi un idea del capitolo 71 1 La ripresa economica e il capitalismo mercantile 72 2 Il rovescio della medaglia: la «rivoluzione dei prezzi» 74 vita quotidiana I poveri fra Cinque e Seicento 75 3 L Europa in guerra 76 politica e società Stati italiani nel turbine della guerra 80 le fonti della storia I lanzichenecchi e il sacco di Roma 82 4 L impero ottomano dallo splendore al declino 83 protagonisti Solimano il Magnifico, il grande Turco 86 5 Nel Quattrocento nasce la Russia moderna 87 Strumenti per orientarsi 88 Sei capace di...? 89

7 6 INDICE Capitolo 4 Riforma protestante e Riforma cattolica 92 Farsi un idea del capitolo 93 1 La predicazione di Lutero divide l Europa cristiana 94 vita religiosa Pratica religiosa e strumenti di propaganda luterana 96 2 Il Protestantesimo si diffonde 97 vita religiosa La repubblica calvinista a Ginevra 99 vita religiosa Le principali Chiese protestanti oggi La Chiesa di Roma dà inizio alla Riforma cattolica 102 parole della storia Controriforma o riforma cattolica? 104 le fonti della storia I registri parrocchiali L intolleranza religiosa produce stragi e guerre 106 parole della storia «Parigi val bene una messa» Filippo II e Elisabetta I, rivali in politica e in campo religioso 108 arte, musica, letteratura Il teatro in età elisabettiana: William Shakespeare 111 vita e arte militare Corsari e pirati nel XVI e nel XVII secolo 112 Strumenti per orientarsi 113 Sei capace di...? 114 Capitolo 5 Un eta di contrasti 118 Farsi un idea del capitolo La società del Seicento fra miseria e splendore Povertà e decadenza economica in Spagna, Italia e Germania 122 le fonti della storia Il contadino Simplicio racconta gli orrori della guerra 125 vita quotidiana La fame e le feste Uno stato in rapido sviluppo: la repubblica d Olanda 127 storia e ambiente L Olanda e le acque Le trasformazioni economiche dell Inghilterra 130 storia e ambiente Campi aperti e recinzioni: la «nuova agricoltura» contro le vecchie tradizioni 132 Strumenti per orientarsi 133 Sei capace di...? 134 Capitolo 6 Due modelli di stato: assoluto e costituzionale 136 Farsi un idea del capitolo La Francia verso la monarchia assoluta 138 vita quotidiana L etichetta alla corte di Versailles Luigi XIV e l assolutismo: il potere illimitato del re 141 vita e arte militare Le fortezze e l esercito di Luigi XIV Nasce in Inghilterra la monarchia costituzionale 144 le fonti della storia I tre pilastri del sistema costituzionale inglese L espansione coloniale europea e il commercio triangolare 147 protagonisti La tratta dei neri: dall Africa all America 149 Strumenti per orientarsi 150 Sei capace di...? 151 Capitolo 7 La rivoluzione scientifica nel Seicento 154 Farsi un idea del capitolo La rivoluzione copernicana Con Galilei e Newton si afferma la scienza moderna 157 scienza e tecnica Nuovi strumenti scientifici 158 protagonisti Galilei e la nuova scienza 159 le fonti della storia Una sentenza del Sant Uffizio L arte, la musica, il teatro nel Seicento 161 Strumenti per orientarsi 164 Sei capace di...? 165 Prova di uscita 168

8 INDICE 7 sezione seconda IL SETTECENTO E L OTTOCENTO 173 Capitolo 8 La rivoluzione industriale 174 Farsi un idea del capitolo Lo sviluppo industriale comincia in Inghilterra 176 scienza e tecnica Nuove macchine per la nuova industria Conseguenze sociali della rivoluzione industriale 180 storia e ambiente Nelle città industriali nascono i primi seri problemi di inquinamento 182 le fonti della storia Gli artigiani temono il moltiplicarsi delle macchine Lo sviluppo della scienza e della tecnica in età industriale 184 Strumenti per orientarsi 186 Sei capace di...? 187 Capitolo 9 L età dell Illuminismo 190 Farsi un idea del capitolo La luce della ragione contro le tenebre dell ignoranza 192 politica e società La massoneria in età illuminista 194 parole della storia Nasce l idea di «progresso» 194 vita quotidiana Caffè, salotti, biblioteche, teatri: la diffusione della cultura illuminista Le idee politiche ed economiche degli illuministi 196 aspetti di vita economica Parole degli economisti: bene, offerta, domanda, mercato, legge di mercato 198 le fonti della storia La divisione dei poteri Le idee illuministe influenzano molti sovrani europei: le riforme Stati vecchi e nuovi nell Europa che cambia 203 luoghi ed eventi I molti nomi di San Pietroburgo, la capitale di Pietro il Grande 206 politica e società La «scomparsa della Polonia» 207 Strumenti per orientarsi 208 Sei capace di...? 209 Capitolo 10 La rivoluzione americana: nascono gli Stati Uniti 212 Farsi un idea del capitolo Le tredici colonie inglesi d America 214 luoghi ed eventi Le origini di New York nei nomi geografici 216 popoli e civiltà Vita e costumi degli Indiani Le colonie d Inghilterra: la guerra d indipendenza americana 219 le fonti della storia La Dichiarazione d indipendenza americana Gli Stati Uniti si espandono a ovest: lo sterminio degli Indiani 223 Strumenti per orientarsi 225 Sei capace di...? 226 Capitolo 11 La rivoluzione francese 228 Farsi un idea del capitolo La società francese alla vigilia della rivoluzione Cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re 232 scienza e tecnica Un nuovo sistema di misurazione: il sistema metrico decimale 235 le fonti della storia La Dichiarazione universale dei diritti dell uomo e del cittadino 236 vita quotidiana Mode e costumi della rivoluzione La Francia rivoluzionaria depone il re e proclama la repubblica 238 parole della storia Le rivoluzioni e la loro durata 239 parole della storia Parole che cambiano: Destra e Sinistra 240 politica e società Le donne e la rivoluzione Il Terrore e le vendette: dal governo rivoluzionario alla rivincita borghese 242

9 8 INDICE politica e società L insurrezione della Vandea 244 Strumenti per orientarsi 245 Sei capace di...? 246 Capitolo 12 L età napoleonica 250 Farsi un idea del capitolo Un generale in rapida ascesa: Napoleone Bonaparte 252 protagonisti Il generale Bonaparte e la propaganda politica 254 politica e società Reggio Emilia, 7 gennaio 1797: nasce la bandiera italiana 257 protagonisti Eleonora de Fonseca Pimentel: un eroina della repubblica partenopea Napoleone imperatore: la conquista dell Europa 259 vita e arte militare L esercito napoleonico Il crollo dell impero napoleonico 263 le fonti della storia Testimonianze di giornali dell età napoleonica 266 Strumenti per orientarsi 267 Sei capace di...? 268 Capitolo 13 L età della Restaurazione 272 Farsi un idea del capitolo Tornano le vecchie monarchie assolute I liberali si appongono ai governi assoluti 276 politica e società Una società segreta: la carboneria Le rivolte liberali sono represse 279 le fonti della storia Memorie di prigionia di un patriota italiano L idea di nazione e le prime rivoluzioni nazionali 282 politica e società L abolizione della tratta dei neri e della schiavitù Nuovi moti infliggono un grave colpo alle forze della Restaurazione 286 Strumenti per orientarsi 288 Sei capace di...? 289 Capitolo 14 Il Risorgimento italiano 292 Farsi un idea del capitolo Italia unita o federata? Programmi di pensatori politici italiani 294 protagonisti Vincenzo Gioberti e il Primato degli Italiani Il 1848: l anno delle rivoluzioni europee In Italia e in Europa vince la repressione 299 politica e società La Sicilia e il separatismo Sulla via dell unità italiana la diplomazia si affianca alle armi 302 protagonisti Carlo Pisacane 304 le fonti della storia Il «grido di dolore» dell Italia oppressa L Italia giunge all unità: la proclamazione del regno 306 protagonisti Giuseppe Garibaldi 309 Strumenti per orientarsi 311 Sei capace di...? 312 Capitolo 15 L affermazione della società borghese e industriale 316 Farsi un idea del capitolo Cresce la popolazione e si sviluppa l industria La società industriale: imprenditori e operai 320 le fonti della storia La descrizione di una città industriale in un romanzo di Charles Dickens La questione sociale e il socialismo 324 vita quotidiana L origine di due feste operaie: il Primo maggio e l Otto marzo Il nuovo volto di città e abitazioni 327 politica e società La società borghese: la morale, le donne, i bambini 329 Strumenti per orientarsi 330 Sei capace di...? 331 Capitolo 16 L Italia dopo l Unità 334 Farsi un idea del capitolo I primi problemi del giovane regno 336 politica e società Il brigantaggio 338

10 INDICE 9 politica e società Le origini della mafia Con l intervento di potenze straniere l Italia completa la sua unità 340 le fonti della storia Una stampa di propaganda risorgimentale I raggruppamenti politici dell Italia unita: la destra e la sinistra storiche 343 vita quotidiana I primi passi della scuola italiana Il decollo industriale italiano e l età giolittiana 347 Strumenti per orientarsi 350 Sei capace di...? 351 Capitolo 17 La seconda rivoluzione industriale 354 Farsi un idea del capitolo Un periodo di crisi per i paesi industrializzati 356 politica e società Emigranti europei negli Stati Uniti Nuove fonti di energia per la seconda rivoluzione industriale 359 protagonisti Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda e imperatrice delle Indie 360 le fonti della storia Una tabella sulla produzione economica mondiale fra 1840 e Uno stato emergente: la Germania 363 luoghi ed eventi La Comune di Parigi Una grande potenza oltremare: gli Stati Uniti 365 politica e società Lo sterminio degli Indiani 368 Strumenti per orientarsi 369 Sei capace di...? 370 Prova di uscita 372 LAVORARE CON LA STORIA Il mio laboratorio di storia 378 Popoli in movimento: gli Ebrei 378 Vita di donne nelle corti rinascimentali 384 La storia intorno a noi 389 Glossario 396 Soluzioni dei test di autoverifica 399

11 10 UN ARCHIVIO DEL MONDO MEDIEVALE UN ARCHIVIO DEL MEDIOEVO LA CIVILTÀ DEL MEDIOEVO UNO SGUARDO D INSIEME Il Medioevo è un periodo di circa 10 secoli che inizia con il crollo dell impero romano d occidente (476) e si conclude con la scoperta dell America (1492), poco più di un millennio dopo. Per convenzione, l anno 1000 divide il Medioevo in due parti, l Alto e il Basso Medioevo. La parola Medioevo vuol dire Età (evo) di mezzo (medio) fra l Antichità greco-romana e l Età moderna: con questo significato il termine si riferisce soltanto all Europa occidentale ALTO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL MEDIOEVO La popolazione nel Medioevo Il Medioevo inizia e finisce con un calo della popolazione, il secondo (nel XIV secolo) molto più grave del primo (VI-VIII secolo). Entrambi sono causati da flagelli come la guerra, la carestia, le malattie infettive, fra cui la più terribile è l epidemia di peste nera che colpisce l Europa nel Trecento. Fra i due cali demografici c è una grande crescita che comincia nel IX secolo e diventa inarrestabile fra il X e il XIII, raddoppiando quasi la popolazione europea. L ambiente dell Alto Medioevo: le città sono poche, i villaggi piccoli e poveri, i boschi estesi e le strade malridotte. La povertà è molto diffusa.

12 UN ARCHIVIO DEL MONDO MEDIEVALE 11 La società medievale La società medievale è divisa in tre ordini (clero, nobili, contadini) che si credono voluti da Dio. Ogni ordine ha leggi, doveri e comportamenti differenti: il clero prega per l intera società, i nobili (i guerrieri) combattono per difenderla, i contadini lavorano per nutrirla. Dopo l anno Mille, nelle città rinate e ingrandite, si forma un nuovo gruppo sociale cittadino, che si dedica a produrre e a commerciare e diventa ricco e potente. Ne fanno parte i borghesi: mercanti, banchieri, giudici, notai, avvocati, medici, artigiani I tre ordini della società feudale: clero, nobiltà feudale, contadini. Aspetti di vita economica In età feudale il centro della vita economica è la corte. Qui si produce tutto ciò che serve per vivere, dai prodotti agricoli, ai mobili, ai tessuti, agli attrezzi da lavoro. Il commercio è molto limitato e quasi tutta la produzione è destinata all autoconsumo. Nel Basso Medioevo le colture si estendono, il centro della vita economica si sposta dalle corti feudali ai mercati delle città. Il commercio e l artigianato riprendono vigore e si produce non solo per consumare, ma anche per vendere e ottenere un profitto. Alto Medioevo Basso Medioevo Corte feudale Nelle corti feudali la produzione è destinata all autoconsumo Fiere e mercati Nelle fiere e nei mercati i beni di consumo (merci) sono destinati al commercio e al profitto

13 12 UN ARCHIVIO DEL MONDO MEDIEVALE L interno della basilica romanica di Sant Ambrogio a Milano. Cultura, arte, tecnica Su pergamene ornate di miniature i monaci copisti trascrivono antichi testi, religiosi e laici; l invenzione della minuscola carolina rende la scrittura chiara e leggibile. Il Medioevo conosce due stili architettonici: il romanico (XI-XII secolo) e il gotico (XII- XIV). Nel periodo romanico le pesanti volte a botte poggiano su mura massicce, nel periodo gotico scaricano il peso su pilastri e archi, mentre i muri si arricchiscono di trafori e vetrate. Nel Basso Medioevo si diffondono nuove tecniche agricole (rotazione triennale, collare rigido, aratro pesante ). L arte della navigazione progredisce con la diffusione della bussola, dell astrolabio e della caravella, la nave delle traversate oceaniche. L interno della cattedrale gotica di Bourges. Vita religiosa L Europa medievale è cristiana. Le tribù germaniche che invadono i territori dell impero, in massima parte, conoscono già il Cristianesimo, benché nella forma dell eresia ariana. Nei secoli successivi i Germani si convertono al Cattolicesimo, primi fra tutti i Franchi. Sui cristiani esercita la sua autorità spirituale il papa, che è il vescovo di Roma e il successore di san Pietro. Ma i contrasti fra papa e patriarchi (vescovi) d oriente nel 1054 portano alla separazione fra la Chiesa bizantina (o ortodossa) e la Chiesa cattolica (o romana). Dall VIII secolo gli Arabi musulmani conquistano gran parte della penisola iberica, diffondendovi la religione islamica. RELIGIONI IN EUROPA IRLANDA Oceano Atlantico REGNI SPAGNOLI CALIFFATO DI CORDOVA REGNI ANGLO-SASSONI REGNO REGNO DI DI POLONIA REGNO DI GERMANIA FRANCIA REGNO R. DI VENEZIA DI BORGOGNA UNGHERIA STATI DEL MAGHREB Mare del Nord REGNO DI DANIMARCA R. D ITALIACroati Serbi ST. DELLA CHIESA Mar Mediterraneo PRINCIPATO DI KIEV Mar Caspio GEORGIA Mar Nero IMPERO BIZANTINO CALIFFATO FATIMIDE STATI DEL MEDIO ORIENTE Golfo Persico Limite dell impero romano nel 394 Cristianità romana Cristianità ortodossa Islam

14 UN ARCHIVIO DEL MONDO MEDIEVALE 13 Potere e politica Il Medioevo è dominato da due grandi poteri «universali», cioè estesi a tutta la cristianità: il papato e l impero. Il papa è il capo della Chiesa e dall VIII secolo dispone anche di un possedimento territoriale (il «Patrimonio di San Pietro»). L impero, che prende il nome di Sacro Romano Impero, sorge fra VIII e IX secolo sotto la guida di Carlo Magno e, dopo una prima frantumazione, rinasce nel X secolo col nome di Sacro Romano Impero germanico. Papato e impero entrano in conflitto perché sia l uno sia l altro aspirano ad esercitare un potere universale sulla cristianità d occidente. Lo scontro indebolisce entrambi e intanto, approfittando della situazione favorevole, si affermano nuove realtà politiche. Esse sono: le grandi monarchie, i comuni, i principati in lotta per l autonomia. Ottone III di Sassonia, in una miniatura. Con la mano destra impugna lo scettro con l aquila imperiale, simbolo del comando, nella sinistra regge la sfera con la croce: ciò significa che l imperatore ritiene suo compito proteggere la Chiesa e la Cristianità. IL MEDIOEVO: GLI AVVENIMENTI PRINCIPALI I regni romano-barbarici Nei primi secoli del Medioevo, sui territori che erano stati dell impero d occidente, si formano numerosi regni, detti romano-barbarici (o romano-germanici) perché in essi sono presenti due popolazioni e due culture, la romana e la germanica. Tutti questi regni hanno breve vita, ad eccezione di quello dei Franchi. REGNI ROMANO-BARBARICI NEL V SECOLO Oceano Atlantico Parigi Mare del Nord Reno Angli Regno dei Visigoti Regno dei Franchi Regno dei Burgundi Impero romano d Oriente Regno degli Ostrogoti Regno dei Vandali Danubio Lione Aquileia Verona Ostrogoti Ravenna Mar Nero Toledo Roma Costantinopoli Mar Mediterraneo

15 14 UN ARCHIVIO DEL MONDO MEDIEVALE La Chiesa e il Monachesimo Nell età delle invasioni, mentre l impero si frantuma, la Chiesa mantiene intatta la sua autorità e poiché lo stato è assente o incapace, si assume anche compiti politici, come l approvvigionamento e la difesa delle città. I monaci benedettini diffondono il Cristianesimo nelle campagne, ancora in parte pagane, e nei loro monasteri trascrivono testi antichi salvandoli dalla rovina. Il monastero è costituito da diverse parti: chiesa, scrittorio, refettorio, celle ed è circondato da campi. Il Sacro Romano Impero Nell VIII secolo un re franco, Carlo Magno, estende il suo dominio su gran parte dell Europa e restituisce unità all occidente: per questo, nel giorno di Natale dell anno 800, il papa lo incorona imperatore. Sui territori del suo impero, il Sacro Romano Impero, vivono solo popoli cristiani e, dopo secoli di abbandono, in Europa si aprono scuole e rifiorisce la cultura. Il vasto impero è amministrato da uomini devoti a Carlo e a lui legati da un patto di fedeltà: i vassalli. In cambio dei loro servizi, il sovrano concede protezione e un beneficio temporaneo, poi detto feudo (ad esempio, delle terre). Carlo Magno a cavallo è raffigurato in un atteggiamento trionfante. L imperatore porta i baffi, secondo l uso germanico, e la corona, simbolo di potere regale. In una mano regge il globo. Atto di sottomissione (omaggio) raffigurato in una moneta.

16 UN ARCHIVIO DEL MONDO MEDIEVALE 15 I signori dei castelli Nel IX-X secolo l Europa è minacciata dalle incursioni di Normanni, Ungari e Saraceni. Poiché il re è debole e lontano, i potenti locali si costruiscono dei castelli e si appropriano del banno, vale a dire del potere sovrano, e lo esercitano sulla popolazione. Prima i grandi feudi, poi anche i piccoli, diventano ereditari, e numerosi centri di potere si sostituiscono all unica autorità centrale, quella del re. Castello di Carpineti dell XI secolo, nell Appennino reggiano. L Europa cristiana dell anno 1000 Intorno all anno 1000 l impero carolingio non esiste più. Al suo posto sono sorti il Sacro Romano Impero germanico (X secolo), che comprende la Germania e parte dell Italia, e molti regni, che preannunciano le future nazioni europee. Nella nuova Europa gli elementi di unità sono il Cristianesimo e la comune cultura latina (il latino è la lingua dei dotti e della Chiesa). Sull altra sponda del Mediterraneo si stende l impero islamico, che gli Arabi musulmani hanno costruito nel VII secolo, con impressionante rapidità. La ripresa del Basso Medioevo Il Basso Medioevo (XI-XV secolo) inizia con un periodo di prosperità, durante il quale la popolazione aumenta, le terre coltivate si espandono e cresce la produzione agricola, le città si rianimano dopo secoli di decadenza e rifioriscono commerci e mercati. Il porto di Amburgo alla fine del XV secolo. Nuovi strumenti e nuove tecniche migliorano il lavoro agricolo. Per tirare l erpice, strumento che serve per sminuzzare le zolle dopo l aratura, il contadino dell immagine utilizza un cavallo, più veloce e resistente del bue, ed un collare rigido, che permette di sfruttare al meglio la forza dell animale.

17 16 UN ARCHIVIO DEL MONDO MEDIEVALE L espansione dell Europa cristiana Dopo l anno 1000 l Europa in grande ripresa si espande sui territori dell Islam. Gli stati cristiani della Spagna settentrionale danno inizio alla riconquista della penisola iberica e ricacciano gli Arabi entro gli stretti confini del regno di Granada. Sul finire dell XI secolo inizia l avventura delle crociate per la liberazione della Terra Santa dai Turchi. Le spedizioni non hanno esito fortunato e Gerusalemme, strappata ai Turchi nel 1099, ricade presto in mano musulmana. Un cavaliere dell ordine dei Cavalieri del Sacro sepolcro, detti anche Templari. (Cressac, Cappella dei Templari) I comuni Il rifiorire delle città e la debolezza del potere imperiale favoriscono, fra l XI e il XIV secolo, la nascita dei liberi comuni: in tutta Europa e particolarmente in Italia alcune città cominciano a governarsi in modo autonomo, con leggi e magistrati propri. I comuni italiani sono vere città-stato che estendono il loro potere anche sul contado circostante. Nelle città comunali le attività artigianali si moltiplicano, si sviluppano commerci e mercati, si aprono scuole e università e la popolazione è in continuo aumento. Una città e il suo borgo. È un dipinto del Beato Angelico del 1435 circa. (Firenze, Museo di San Marco) Sottomissione dei signori del contado al comune di Siena. Essi offrono i propri castelli e portano i propri contadini in catene. Particolare dell affresco di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo pubblico di Siena, 1338.

18 UN ARCHIVIO DEL MONDO MEDIEVALE 17 Le monarchie nazionali Fra il XII e il XVI secolo alcuni re ingrandiscono i propri domini con matrimoni vantaggiosi o con la guerra, si creano degli eserciti alle proprie dipendenze e nominano funzionari che riscuotono le tasse e amministrano la giustizia in sostituzione di vassalli e signori feudali. L unificazione del territorio nazionale dura secoli ed è accompagnata da guerre sanguinose (come la guerra dei Cent anni), ma porta alla nascita delle prime monarchie nazionali (Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo); esse hanno un solo potere centrale, un territorio unificato e, in genere, una sola lingua e una sola religione. L EUROPA OCCIDENTALE ALLA FINE DEL XV SECOLO Gli stati regionali italiani Sul finire del XIII secolo molti comuni italiani, per porre fine alle continue lotte interne ed esterne che turbano la vita cittadina, affidano tutti i poteri ad un solo signore, trasformandosi in signorie e in principati. Anche i principi italiani, come i re d oltralpe, tentano di allargare i loro domini. Ma in Italia la formazione di una monarchia nazionale incontra due ostacoli principali: l esistenza di molte città potenti, anziché di una sola come all estero, e la presenza dello Stato della Chiesa al centro della penisola. In Italia si formano così principati di scarsa estensione: gli stati regionali. Nel XV secolo i cinque più importanti sono: la repubblica di Venezia, il ducato di Milano, Firenze, lo Stato della Chiesa e il regno di Napoli. L ITALIA A METÀ DEL XV SECOLO

19 18 Prova di entrata PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MEDIEVALE 1 COLLOCARE NEL TEMPO Sulla linea del tempo che rappresenta il Medioevo scrivi i nomi dei secoli, poi inserisci al posto giusto la data d inizio del Medioevo, la data finale e quella che divide il periodo storico in Alto e Basso Medioevo (ogni casella corrisponde a un secolo). IV V XVI Sai dire a quali eventi corrispondono le date di inizio e di fine del Medioevo? 2 STABILIRE COLLEGAMENTI Mettendo la crocetta colloca persone e cose nell ambiente giusto. 1 Contadini - servi 2 Monaci 3 Catacombe 4 Moschea 5 Cavaliere 6 Abate 7 Evangelisti 8 Minareto 9 Feudatario 10 Apostoli 11 Amanuensi 12 Arabeschi 13 Corano 14 Vassalli 15 Diaconi 16 Regola di San Benedetto Punti Monastero Corte Comunità Prime comunità feudale islamica cristiane Punti

20 Prova di entrata 19 3 COLLOCARE NEL TEMPO Inserisci nella linea del tempo che rappresenta il periodo medievale i seguenti avvenimenti, scrivendo nelle righe sotto le caselle le lettere corrispondenti. collocare nel tempo IL MEDIOEVO secoli VI e VII secoli VIII, IX e X secoli XI, XII e XIII secoli XIV e XV A. Sacro Romano Impero B. Monachesimo C. Regni romano-germanici D. Sacro Romano Impero di nazione germanica E. Invasioni di Ungari, Normanni, Saraceni F. Islamismo G. Grave epidemia di peste H. Forte aumento della popolazione e dei commerci I. Caduta dell impero bizantino J. Repubbliche marinare italiane K. Comuni e Signorie L. Stati regionali italiani M. Crociate N. Monarchie nazionali Punti 4 ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI (QUADRO DI CIVILTÀ) IL MEDIOEVO Da solo, o in gruppo con i compagni, prova a costruire una tabella che illustri, molto sinteticamente, alcuni aspetti del Medioevo: demografia (aumento o calo della popolazione ), società (ordini e classi sociali ), economia (agricoltura, commercio, sviluppo delle città ) arte, scienze e tecniche (arte gotica e romanica, tecniche di coltivazione, di navigazione, di scrittura ), vita religiosa ( religioni, eresie, scismi ), politica (regni feudali, comuni, principati ). Puoi scegliere anche solo due o tre di questi temi, secondo l indicazione dell insegnante, e puoi ispirarti alla parte dell Archivio medievale intitolata La civiltà del Medioevo: uno sguardo d insieme. Popolazione Società Economia Arte, scienza Politica Religione tecnica Punti

21 20 Prova di entrata L ALTO MEDIOEVO 5 PRODURRE TESTI Dai un titolo ad ogni immagine, indicando che cosa rappresenta, poi scrivi, per ogni immagine, una breve didascalia rispondendo alle seguenti domande Quale grande santo si adoperò per la diffusione del monachesimo in occidente? Dove vivevano i monaci e quali erano i loro compiti quotidiani? 2 Chi fu il fondatore dell impero carolingio? Da chi e quando fu incoronato imperatore? Chi amministrava i territori dell impero per conto dell imperatore? Quale altro nome ebbe l impero carolingio? 3 Chi fu il fondatore della religione islamica? In quale dio crede l Islamismo? Qual è il suo libro sacro? Quali sono i principali doveri del buon musulmano? Perché il fondatore dell Islamismo è rappresentato con la faccia bianca? L ETÀ COMUNALE 6 VERIFICARE LE CONOSCENZE Punti È vero o falso? Metti le crocette. V F A Dopo l anno Mille 1 La popolazione diminuisce 2 Si estendono le terre coltivate 3 Si diffonde il sistema del baratto 4 Riprendono a circolare le monete 5 Si moltiplicano i mercati 6 Decadono le città B Nei Comuni 7 Si aprono scuole laiche e università 8 Diminuiscono artigiani e mercanti 9 Si diffonde il volgare 10 Si sviluppano gli scambi commerciali 11 Calano gli abitanti 12 Nascono le corporazioni di artigiani e mercanti 13 Scoppiano conflitti fra famiglie e fazioni 14 Regna la pace 15 Sorgono mura e torri 16 C è pulizia e igiene 17 Le donne godono di grande libertà Punti

22 Prova di entrata 21 7 PRODURRE TESTI In un breve testo-didascalia prova a spiegare cosa erano i comuni, in che modo si governavano, quando e dove sorsero, se la vita della comunità comunale era pacifica, se i comuni dovettero combattere in difesa delle loro autonomie. In un breve testo-didascalia prova a spiegare che cosa erano le arti o corporazioni e quali erano i loro compiti. Punti MONARCHIE NAZIONALI E STATI REGIONALI 8 VERIFICARE LE CONOSCENZE È vero o falso? Metti le crocette. V F 1 I feudatari sono più forti del re 2 I feudatari sono sostituiti da funzionari del re 3 Il territorio è spezzettato 4 Ci sono soldati mercenari 5 Si formano assemblee in rappresentanza degli ordini 6 I re si creano eserciti propri 7 I sudditi praticano un unica religione Punti 9 USARE I DOCUMENTI Ecco come il cronista fiorentino Giovanni Villani racconta nell italiano dell epoca la rivolta dei Vespri contro gli Angioini. «Negli anni di Cristo 1282, il lunedì di Pasqua, avvenne che uno francesco (un soldato francese) per suo orgoglio prese una donna di Palermo per farle villania (recarle offesa): ella cominciando a gridare e essendo già tutto il popolo commosso (indignato) contro i franceschi, per i famigliari dè baroni dell Isola (da parte dei servi dei nobili siciliani) si cominciò a difendere la donna. Onde (perciò) nacque grande battaglia tra i franceschi e i ciciliani (siciliani) e furonne (ci furono) morti e fediti (feriti) assai d una parte e d altra». 1 Quando scoppiò la rivolta? 2 Dove? 3 Perché secondo il cronista? 4 Chi erano gli insorti? 5 Contro chi si ribellavano? 6 Ricordi quale lungo conflitto nacque da questa rivolta e come si concluse? Punti

23 22 Prova di entrata 10 ORIENTARTI NELLO SPAZIO Scrivi sulla carta il nome dei sei principali stati regionali italiani nel XV secolo. Spiega le ragioni per cui in Italia non poté formarsi un unico stato nazionale. STATI REGIONALI IN ITALIA Punti LA PESTE NERA 11 INTERPRETARE DATI E INFORMAZIONI Questo grafico ha perduto il titolo. Prova a ricostruirlo rispondendo alle domande. 80 Quale fenomeno rappresenta? In che secolo si verifica il fenomeno? Quale può essere il titolo del grafico? milioni di abitanti in Europa anni Punti

24 SEZIONE PRIMA LA PRIMA ETÀ MODERNA PARTE 1 L età del Rinascimento 2 L Europa alla scoperta e alla conquista del mondo 3 Economia e politica nell Europa del Cinquecento 4 Riforma Protestante e Riforma Cattolica 5 Un età di contrasti 6 Due modelli di stato: assoluto e costituzionale 7 La rivoluzione scientifica nel Seicento

25 24 CAPITOLO 1 L età del Rinascimento Orientarsi nello spazio Collocare nel tempo UMANESIMO E RINASCIMENTO XIII secolo XIV secolo XV secolo XVI secolo Incontrare i protagonisti 1. Mecenati. I Gonzaga, raffigurati nell affresco di Andrea Mantegna, così come molti principi e papi, protessero e ospitarono gli artisti, commissionando loro opere grandiose. 2. Artisti come Leonardo da Vinci insieme a letterati, studiosi e scienziati del Rinascimento, vogliono far rivivere l antica civiltà greco-romana e danno vita a una età nuova, che è insieme classica e cristiana. XVII secolo

26 Farsi un idea del capitolo L invenzione della stampa paragrafo 1 pagg Proprio all inizio del periodo che stiamo per studiare avvenne l importante invenzione della stampa. Sull arte della stampa ti presentiamo un breve documento scritto verso la metà del XV secolo dall abate del convento di Hirsau. L immagine di fianco mostra invece come venivano realizzati, in precedenza, i libri. Leggi il documento, osserva l immagine, poi rispondi. A quest epoca [1450 circa] a Magonza [città della Germania] venne inventata e progettata un arte meravigliosa e di cui non si era saputo nulla prima e cioè quella di comporre libri per mezzo di lettere dell alfabeto e di stamparli. L inventore fu Johannes Gutenberg, un cittadino di Magonza. 1 Quando fu inventata l arte della stampa? Dove? Da chi? 2 In che modo venivano prodotti, in precedenza, i libri? Ricordi qual era il nome di chi scriveva libri a mano? 3 Quali vantaggi può aver portato l invenzione della stampa? Si saranno prodotti più o meno libri di prima? In modo più o meno rapido? Il prezzo dei libri sarà aumentato o diminuito? L invenzione della stampa avrà avuto effetti negativi o positivi sulla diffusione della cultura? Un amanuense al lavoro. (Milano, Biblioteca Trivulziana) L architettura urbana nel Quattrocento paragrafo 4 pagg Il palazzo Strozzi, dell architetto Benedetto da Maiano, di cui vedi in basso a sinistra un immagine, è un tipico esempio di architettura urbana nella Firenze del Quattrocento. 1 Il palazzo è addossato ad altre case? Quanti piani ha? Quali ti sembrano più luminosi? Quali saranno usati come abitazione? 2 Confronta palazzo Strozzi con il medievale palazzo Grassi di Bologna (a destra) e cerca di individuare le principali differenze relative ai materiali da costruzione (mattoni, pietra, legno), alle forme (tendenza verso l alto, sviluppo orizzontale, presenza di portici esterni), alla vicinanza alle altre case. Quale delle due costruzioni ti sembra più ampia, più confortevole?

27 26 La prima Età moderna 1 Il Rinascimento: un movimento culturale che parte dall Italia La cultura si rinnova La vita degli uomini del Medioevo era dominata dal pensiero religioso. Guerre, malattie, catastrofi naturali erano considerate punizioni divine. I tre ordini in cui era divisa la società (clero, nobili, contadini) si ritenevano voluti da Dio. Gli studi si basavano sulle Sacre Scritture e i dotti discutevano soprattutto della salvezza dell anima e della vita eterna. Fra Tre e Quattrocento però comincia a svilupparsi una cultura laica cioè non religiosa che si interessa più dell uomo che della sua anima, più della vita terrena che dell aldilà. La nuova cultura non mette in discussione i dogmi della fede, ma esalta valori che non si possono dire cristiani: gloria, arte, sapere, potere, bellezza, amore per la vita, che è fragile e breve ma proprio per questo più preziosa. il codice è riccamente decorato la Metafisica di Aristotele L Italia è la culla della nuova cultura Il nuovo movimento culturale nasce in Italia, nelle città capitali degli stati signorili o principeschi, e di qui si diffonde in tutta Europa, raggiungendo nel Cinquecento il massimo sviluppo. Non è un fenomeno popolare, ma si limita ad un numero ristretto di persone, in particolare letterati, artisti, principi e grandi signori. Gli studiosi che ne fanno parte giudicano «rozza» e «barbarica» l Età medievale e, richiamandosi alla grandezza della cultura greco-romana, lavorano per una rinascita della civiltà. Per questo, il periodo storico fra i primi decenni del XV secolo e gli ultimi del secolo successivo fu indicato più tardi col nome di Rinascimento. Si diffonde fra i letterati l amore per gli autori classici greci e latini La prima novità dell epoca è l amore per lo studio dei classici, cioè degli antichi scrittori greci e latini. Letterati e studiosi cercano nei monasteri e nelle vecchie biblioteche manoscritti dimenticati, ritrovano opere considerate perdute, si sforzano di ricostruire i testi originali mettendo a confronto le varie copie di un opera. Allo studio del latino aggiungono quello del greco, che i molti letterati greci fuggiti in Italia dopo la conquista turca di Costantinopoli (1453) contribuiscono a far conoscere. ritratto immaginario di Aristotele Gli umanisti partecipano attivamente alla vita del loro tempo Gli studiosi della cultura classica (in latino, humanae litterae), sono chiamati umanisti. Umanesimo è detto il periodo iniziale, quasi tutto italiano, del Rinascimento. le fonti della storia Un affresco di Raffaello Sanzio Un testo di Aristotele in un manoscritto della fine del XV secolo. (Firenze, Biblioteca Laurenziana)

28 CAPITOLO 1 L età del Rinascimento 27 Negli scrittori antichi greci e latini gli umanisti riconoscono dei maestri di vita e di pensiero. Seguendo il loro esempio, non si limitano a scrivere e a studiare, ma partecipano con impegno alla vita del loro tempo: sono magistrati, notai, storici, insegnanti, ambasciatori, uomini di corte e di governo. L invenzione della stampa contribuisce al diffondersi della cultura La contemporanea invenzione della stampa, attribuita all orefice tedesco Johannes Gutenberg, contribuisce grandemente al diffondersi della cultura. I libri manoscritti richiedevano infatti molto tempo per la copiatura e il loro costo era molto alto. Con la stampa invece diviene possibile produrre un gran numero di copie identiche di uno stesso libro, in tempi brevi e a prezzi assai più bassi. Così le biblioteche si moltiplicano e si arricchiscono di volumi. La disponibilità di molti libri favorisce la circolazione e il confronto e dà impulso alla ricerca e alla nascita di idee nuove. La stampa compasso, forbici e altri oggetti da lavoro 1. Una stamperia in una miniatura francese del Torchio da stampa del XVI secolo. (Bressanone) un operaio spalma la pagina di inchiostro, usando due tamponi il torchio è usato per pressare la carta sulla pagina inchiostrata la carta è più economica della pergamena un operaio compone la pagina un altro operaio aziona la leva del torchio 3. Una pagina della Bibbia stampata da Gutenberg nel (Roma, Biblioteca Vaticana)

29 28 La prima Età moderna le fonti della storia Un affresco di Raffaello Sanzio Questo affresco, intitolato La scuola di Atene, fu dipinto sulle pareti delle Stanze Vaticane da Raffaello Sanzio, uno dei più grandi pittori del Cinquecento. Esso raffigura i massimi sapienti dell antichità. Al centro, ad esempio, si trovano in posizione dominante i due sommi filosofi greci Platone e Aristotele; in primo piano sono l astronomo Tolomeo e il grande matematico Pitagora. Come gli altri artisti e letterati del suo tempo, Raffaello aveva coscienza del legame profondo esistente fra 1 Platone, ha l aspetto di Leonardo da Vinci 2 Aristotele 3 Tolomeo 4 Pitagora 5 Raffaello il mondo dei sapienti antichi e l età rinascimentale in cui viveva: nel suo dipinto egli volle rappresentare questa continuità fra passato e presente. Perciò Platone assomiglia molto a Leonardo da Vinci ( scheda alle pagine 30-31) mentre Eraclito, la figura in primo piano col gomito appoggiato ad un blocco di marmo, è Michelangelo Buonarroti. Fra i personaggi presenti il pittore ha ritratto anche se stesso (è il giovane col berretto scuro, in basso a destra) e l architetto umbro Donato di Pascuccio d Antonio detto il Bramante. 6 Eraclito di Efeso, filosofo greco, ha l aspetto di Michelangelo 7 Euclide, matematico greco, ha i lineamenti di Bramante Dopo aver letto il documento esegui le attività proposte. 1. Descrivi il documento, indicando: di che genere di documento si tratta in che secolo fu dipinto DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO quali sono i principali personaggi raffigurati quali scienze rappresentano ANALISI DEL DOCUMENTO Spiega perché Raffaello ha voluto rappresentare i sapienti antichi e ha dato loro l aspetto di famosi personaggi del suo tempo da chi dove si trova ora 2. Dai un titolo al documento.

30 CAPITOLO 1 L età del Rinascimento 29 2 L arte nell età rinascimentale: la pittura e la scultura Accanto a soggetti sacri si torna a rappresentare l uomo e la natura L arte torna a rappresentare l uomo e la natura, che il Medioevo aveva dimenticato. Nei dipinti di soggetto religioso, che sono ancora i più frequenti, il pittore inserisce con grande rilievo, fra le immagini dei santi, anche quella del committente, cioè di colui che ha ordinato e pagato il quadro. Al posto dei fondi d oro, tipici del Duecento, compaiono vasti paesaggi, ricchissimi di particolari. Nel Quattrocento e nel Cin quecento si eseguono molte opere di soggetto profano (non sacro) e farsi fare un ritratto diventa quasi una moda: sovrani e condottieri, papi e uomini di Chiesa, nobili e mercanti si fanno ritrarre con le loro famiglie oppure da soli. Questi ritratti mettono in rilievo i segni della potenza (scettri, manti di ermellino), della ricchezza (vesti preziose), del coraggio (armi), della pietà religiosa (atteggiamento devoto), dell amore per la cultura (libri). Si scopre l uso della prospettiva Anche le tecniche artistiche si rinnovano. In Italia pittori e scultori studiano le proporzioni del corpo umano e si servono di persone reali come modelli. Alcuni studiano e dissezionano ca - Prima e dopo la prospettiva PRIMA proporzioni e profondità non rispetta né le proporzioni né le regole della prospettiva DOPO le figure in primo piano sono più grandi perché più vicine La visione del carro di fuoco, di Giotto. (Assisi, Chiesa Superiore di San Francesco, foto Scala) La flagellazione di Cristo, di Piero della Francesca. (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche) PRIMA paesaggi e ritratti fattezze generiche DOPO ritratti di persone che potrebbero benissimo esistere, esprimono sentimenti il fondo è dorato Madonna di Santa Trinità, di Cimabue, (Firenze, Uffizi, foto Scala) Madonna dei fusi, di Leonardo, (New York, Collezione privata) paesaggio dettagliato

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) 18 PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MEDIEVALE 1 COLLOCARE NEL TEMPO Sulla linea del tempo che rappresenta il Medioevo scrivi i nomi dei secoli, poi

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa LATRONICO GIOVANNA.. STORIA - Classe 3^ sez. A SERVIZI COMMERCIALI LIBRO DI TESTO: DE VECCHI / GIOVANNETTI

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Traguardi L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

L EUROPA E IL MEDITERRANEO Unitˆ INDICE 1 Prima di cominciare...2 Imparo a imparare...6 Il mondo greco e romano...22 L EUROPA E IL MEDITERRANEO FRA IL II E L VIII SECOLO Uno sguardo sul mondo...37 Dalle antiche civiltˆ agli imperi

Dettagli

L or a di stor ia. L età moderna. Silvio Paolucci Giuseppina Signorini EDIZIONE GIALLA. Volume 1 Volume 2 Volume 3

L or a di stor ia. L età moderna. Silvio Paolucci Giuseppina Signorini EDIZIONE GIALLA. Volume 1 Volume 2 Volume 3 Silvio Paolucci Giuseppina Signorini L or a di stor ia 2 L età moderna EDIZIONE GIALLA Volume 1 Volume 2 Volume 3 500 1400 1800 Medioevo Età moderna Dal XIX secolo ai giorni nostri UN INDICE PER IMMAGINI

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

INDICE NUOVI ORIZZONTI GEOGRAFICI E CULTURALI. Unità. Uno sguardo sul mondo...2 Esploratori e popoli coraggiosi solcano gli oceani...

INDICE NUOVI ORIZZONTI GEOGRAFICI E CULTURALI. Unità. Uno sguardo sul mondo...2 Esploratori e popoli coraggiosi solcano gli oceani... Unità INDICE 1 NUOVI ORIZZONTI GEOGRAFICI E CULTURALI Uno sguardo sul mondo...2 Esploratori e popoli coraggiosi solcano gli oceani...4 Capitolo 1 - Dal Mar Mediterraneo agli oceani infiniti... 6 1. Il

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE -L alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse -Produrre in forma scritta e orale, con fonti di vario genere.

Dettagli

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA FINALITA E OBIETTIVI Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

la scienza e le scoperte

la scienza e le scoperte Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli Il Rinascimento, la scienza e le scoperte 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani

Dettagli

LA CIVILTÀ DEL MEDIOEVO

LA CIVILTÀ DEL MEDIOEVO 10 UN ARCHIVIO DEL MONDO MEDIEVALE UN ARCHIVIO DEL MEDIOEVO LA CIVILTÀ DEL MEDIOEVO UNO SGUARDO D INSIEME Il Medioevo è un periodo di circa 10 secoli che inizia con il crollo dell impero romano d occidente

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo

La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo La paura dell anno Mille dopo le grandi invasioni... Apocalisse di Giovanni: «La 9ine del mondo avverrà mille anni dopo Cristo». Tutti erano convinti che

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA 1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA ANNO MILLE ALTO MEDIOEVO. 476 d.c. 1000 Feudalesimo Impero universale cristiano - economia e società in rilento decadenza delle città BASSO MEDIOEVO..1000 >1492 d.c. Affermazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe III Programmazione di Storia Classe III Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1 la questione nazionale 1 Che cosa si intende per questione nazionale? Che cosa si intende per questione nazionale? Il concetto di nazione (per l antichità si parla di popolo ), indica una serie di elementi

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: PRIME PROF: DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell anno:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA GESTIONI SCOLASTICHE soc. coop. sociale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado paritarie Liceo Classico, Scientifico, Scientifico Opz. Sc. Appl., Scienze umane Opz. Ec. Soc. SAN GABRIELE

Dettagli

CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE CAPITOLO 2 L ETÀ COMUNALE. 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12

CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE CAPITOLO 2 L ETÀ COMUNALE. 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12 CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12 Una rivoluzione in agricoltura 14 I mulini 16 1.2 Si sviluppano commerci e città 18

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Storia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI Utilizza fonti per ricavarne informazioni storiche. NODO: USO DELLE FONTI CLASSE CLASSE CLASSE Inizia a conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro ne i siti archeologici, nelle biblioteche e negli

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI a.s.2015-2016 STORIA LICEO MUSICALE Materia: STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore

Dettagli

Occidente e Oriente: due storie diverse

Occidente e Oriente: due storie diverse Occidente e Oriente: due storie diverse Osserva sulla linea del tempo gli avvenimenti del capitolo 2 L impero romano alla vigilia delle invasioni barbariche impero romano d occidente impero romano d oriente

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE RINASCITA CULTURALE RINASCITA DELLE CITTA' CAUSE Far rendere di più le colture -Innovazioni tecniche Aumento demografico: _ miglioramento del clima -Fine grandi epidemie - Fine incursioni

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella UNITÀ 1: L ALTO MEDIOEVO Romani e barbari: la legge,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA PRIMA UNITA : IL MEDIOEVO Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli