NOME COMMERCIALE. PREFOLIC*IM IV 6 FL 50MG+6 F (equivale a 50 mg di acido folico e a mg.25 di acido levofolico)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOME COMMERCIALE. PREFOLIC*IM IV 6 FL 50MG+6 F (equivale a 50 mg di acido folico e a mg.25 di acido levofolico)"

Transcript

1 Pagina 1 NTIDOTI SL L nuova priorità LE STRUTTURE DI STOCCGGIO INDICTE SO RESPONSBILI DEL MNTENIMENTO E DEL RINVO DELLE SCORTE CONCORDTE. SI RCCOMND DI CONTROLLRE LE SCDENZE MENSILMENTE. LE QUNTIT' INDICTE SO QUELLE MINIME D TERE IN DOTZIO SI RCCOMND I REPRTI O SERVIZI INTERESSTI DI STMPRE UN COPI GGIORNT E TERL BE IN VIST DISPOSIZIO IN CSO DI EMERGENZ, INSIEME QUELL DEI "SLVVIT" LLE ULTIME 4 PGI SO INDICTI GLI NTIDOTI CON INDICZIONI, QUNTIT' MINIME E FRMCI PER EMERGENZ TERRORISMO CV=CENTRO NTIVELENI DI PVI GLI NTIDOTI DI PRIORIT' U DEVO ESSERE PRESENTI SI I DE (Pronto Soccorso Tortona - Novi L. - cqui T. - Casale M.) CHE I Punti Intervento (PPI) (Pronto Soccorso Ovada) Centro ntiveleni Pavia via Salvatore Maugeri 10, Pavia IL NUMERO TTIVO PER LE EMERGENZE è PRINCIPIO TTIVO CIDO FOLICO - CIDO FOLINICO - CLCIO LEVOFOLINTO 2 PREFOLIC*IM IV 6 FL 50MG+6 F (equivale a 50 mg acido folico e a mg.25 acido levofolico) VI (10 fiale) - CSLE (10 fiale) SI LCOL ETILICO O ETLO (lcool etilico sterile 95% fl) 1 ETLO STER. 95% ML.10 FILE - FORNITE CON SSUNZIO DI RESPONSBILIT' D PRTE DEL MEDICO RICHIEDENTE, N ESSENDO REGISTRTE IN ITLI SI SI SI MIDO frumento, riso o mais o fecola patate 1 SI SI SI FRMMENTI NTICORPLI NTIVIPER // SIERO Conservare nella NTIVIPER - TTENZIO: PERICOLO in caso sua scatola alla T LLERGI, possibile SHOCK NFILTTICO: incata sulla RIVOLGERSI SEMPRE PRIM DELL confezione SOMMINISTRZIO L CENTRO NTIVELENI 2 2 fiale al DE Novi Ligure. TROPIN FILE 1 tropina 0,5 mg fl. SI SI SI SI CLCIO EDETTO BISODICO G.1 ML.10, D DILUIRE 3 (era priorità 2) Calcio Bisoco Edetato 10% fl, luire in soluzione fisiologica 0,9% o glucosata 5% 500 ml VI CLCIO GLUCONTO 1 Calcio gluconato 10% 10 ml fl da luire SI SI SI SI CLCIUM GEL 2 Calcium gel (galenico) 250 ml tub: a base Calcio Gluconato 2,5% + Lidocaina 2% è sponibile su richiesta presso il CV Pavia CV CRBO VEGETLE TTIVTO IN POLVERE 1 Carbone attivato polvere (Carbomix gr. 50 granuli N sponibile) SI SI SI

2 Pagina 2 PRINCIPIO TTIVO CRTI DI TORNSOLE (range ph 1-14) 1 SI SI CIPROEPTDIN SCIROPPO 2 Periactin SI COLESTIRMIN 3 Questran 4 g 12 buste per os SI SI SI DNTROLE Non conservare a tem-peratura superiore ai 25 C. 1, 2 Dantrium 20 mg fl 36 fiale a Casale M 36 fiale sia ad cqui T., sia a Novi L. che a Tortona DEFEROXMIN T. infer. a + 25 C 3 Desferal 500 mg flc VI (10 FILE) - CSLE (10 FILE) SI SI DIZEPM 1 Diazepam 10 mg fiale SI SI SI DISULFIRM 3 Etiltox mg.200 cp o ntabuse spergettes mg.400 (24 cpr efferv.) VI - CSLE SI SI FB NTIDIGITLE antigossina T.C. da +2 a +8 C 1 Digifab mg.40 FRMCO ESTERO 2 F 1 F. FISOSTIGMIN SLICILTO (ESERIN) 1 nticholium 2 mg fl - FRMCO ESTERO SI SI SI FLUMZENIL T.C.infer. a +30 C 1 nexate 0,5 mg fl SI SI SI GLUCGO T.C. da +2 a +8 C 1 Glucagen 1 mg fl 3 fiale 30 fiale - non kit 3 fiale 30 fiale no kit: per un avvelenamento da betabloccanti la quantità minima è 100 fiale per cui vanno recuperate le fiale delle altrei Rianimazioni SL GLUCOSIO IPERTONICO 1 Glucosio 33% fl.10 ml. SI SI SI IDRUCIZUMB T.C.: +2 C - +8 C. Non congelare. l riparo dalla luce 1 Praxbind 2,5 g/50 ml soluzione iniettabile per infusione uso ev 2 flaconcini 50 ml. VEDI T (1) SI (CQUI, CSLE M, VI LIGURE, TORTON) SI () IDROSSICOBLMIN T. max +25 C 1 La CONFEZIO è un flac. Cyano-kit 5 g. 2 CONFEZIONI 1 CONFEZION E INSULIN SOLUBILE (D ES. CTRPID) + SOLUZIO GLUCOSIO L 50% ml.500 in TUTTI I REPRTI E MBULTORI CHE UTILIZZ IL POTSSIO CONCENTRTO: il glucosio al 50% va tenuto a parte, possibilmente insieme al Potassio, per non confonderlo con il glucosio a minore concentrazione! SI SI SI SI

3 Pagina 3 PRINCIPIO TTIVO IPECCUN T. inferiore a +25 C 1 Ipecac Syrup (USP) 7% 30ml scir PRODOTTO ESTERO (Canada) 2 FL 2 FL LBETLOLO ve confezione 1 Labetalolo Salf (ex Trandate) mg.100 ml.20 f.ev con assunzione responsabilità 5 fiale ad cqui, Casale M. e Tortona 5 fiale SI Solo a Novi la Rianimazione stocca 40 f. e l'ostetricia- Ginecologia 50 f. MGSIO SOLFTO (MgSO4) 1 Magnesio solfato 30g polv. Bustine SI SI SI MNNITOLO tenere a temperatura ambiente perché a freddo cristallizza 1 (era prorità 2) MNNITOLO 18% ml.250 soluzione per infusione SI SI SI METILTIONINIO (BLU DI METILE) 1 Blu metilene 1% 100 mg fl. ml.10 SI SI SI N-CETILCISTEIN 2 Hidonac 5 g flc SI NLOXO 1 Naloxone (Narcan) 0.4 mg fl SI SI SI OSTIGMIN 2 Intrastigmina 500 mg fl SI SI SI NITROPRUSSITO DI SODIO 1 Soo nitroprussiato 100 mg fl SI SI SI OLIO DI VSELIN (PRFFIN LIQUID) FU PER OS 1 flac ml.200 SI SI SI MCROGOL (PEG) 4000 IN SOL. ELETTROLITIC 1 Moviprep polv. per soluz. orale in bustine 1 trattamento (attenzione: contiene acido ascorbico) SI SI SI D-PENICILLMIN (precedentem. Pemine) VEDI T (2) 4 D-PENICILLMIN mg.150 cps confezioni da 50 cps OSPEDLE DI TORTON - in ogni caso è sponibile presso CV PRLIDOSSIM 2 Contrathion 200 mg fl 20 FILE poi CV SI SI PROTMIN CLORIDRTO 1 Protamina 50 mg fl SI SI SI SIERO NTIBOTULINICO vedere confezione 2 Occorre richiedere il siero antibotulinico presso il Ministero della Salute telefonando al Dr Virgilio Costanzo Cell e telefonando anche al Magazzino Centrale del Materiale Profilattico del Ministero della Salute oppure (attivi 24 ore su 24) Ministero della Salute - Roma Ministero della Salute - Roma SIERO NTIMLMIGNTT vedere confezione 3 CV CV SIMETICO 1 Mylicon gtt 30 ml SI SI SI

4 Pagina 4 PRINCIPIO TTIVO SODIO BICRBONTO 8,4% ML Bicarbonato soo 8.4% flc SI SI SI Soo polistirensulfonato VEDI T (3) Kayexalate Kayexalate 100 mg/g polvere per sospensione orale flac. 454 g SI SODIO TIOSOLFTO (IPOSOLFITO) 1 Soo iposolfito 10% fl 10 ml SI SI SI SUCCIMER TC max +25 C 3 CV CV TERR DI FULLER (BENTONITE IN SOSPENSIO CQUOS L 30%-PER SOND ORLE) : L TERR DI FULLER PUO' ESSERE SOSTITUIT DL CRBO VEGETLE TTIVTO. (FONTE: MRRUBINI, INTOSSICZIONI CUTE) 1 Terra Fuller 30 g polv QUESTO NTIDOTO N VIE PIU' FORNITO DLL DITT: PRESENTE D CQUI, CSLE E VI FI LL SCDENZ - REPERIBILE PRESSO CV Vitamina B1 (Tiamina) 2 Vitamina B1 mg.100/ml2 SI SI VIT. B6 (Piridossina) 1 Piridossina (Benadon) 300 mg fl va acquistata all'estero perché non sponibile in Italia SI SI SI VITMIN C (acido ascorbico) 2 Vitamina C ngelini 1 g/5 ml fl SI SI SI VITMIN K (fitomenaone) T.max.25 C 1 Konakion 10 mg /ml soluz. orale e iniett. 3 fiale 1 ml SI SI SI OSSIGE 1 TRTTMENTO DI EMERGENZ DELL IPERPOTSSIEMI (IPERKLIEMI) Il trattamento emergenza è necessario se la concentrazione sierica potassio è superiore a 6,5 mmol / L.. - La procedura è la seguente: 1) Si deve somministrare 10 ml calcio gluconato al 10% per via endovenosa per almeno due minuti per stabilizzare il muscolo caraco. Ripetere se necessario, in base all ECG. 2) bbassare rapidamente la potassiemia somministrando insulina solubile, ad esempio ctrapid in glucosio al 50 %. FONTE BIBL.: Longmore M, Wilkinson I. Rajagopalan S, eds. Oxford Handbook of Clinical Mecine, 6th edn. Oxford: Oxford University Press, TE (1) PRXBIND ttualmente il prodotto è classificato in CNN, cioè non ha un prezzo concordato con l'if, tuttavia la Ditta fornitrice è tenuta a cambiarlo alla scadenza. In ogni caso si prega - due mesi prima della scadenza - inviare fotocopia dei dati identificativi del prodotto cioè del fustello completo targatura e del lotto/scadenza alla Farmacia competenza per poter prodecere alla richiesta sostituzione con nuovo prodotto alla Ditta. Invece il farmaco, se utilizzato, dovrà essere scaricato su file F. (2) D-PENICILLMIN (precedentem. Pemine): l'uso come antidoto nelle intossicazioni da piombo è, dal luglio 2011, ricompreso nell'elenco principale della legge 648/96 e pertanto quando lo dovesse usare, il clinico deve fare il monitoraggio clinico inviandone copia alla farmacia che effettua il monitoraggio economico trimestrale ad IF (3) Soo polistirensulfonato (KYEXLTE) 4.4-vvertenze speciali e precauzioni impiego - lternative terapeutiche nell'iperpotassiemia grave: poichè per un efficace abbassamento del potassio sierico con KYEXLTE possono essere necessarie ore o giorni, il trattamento con questo farmaco da solo può non bastare a correggere rapidamente una grave iperpotassiemia provocata da conzioni rapida struzione tessuti, come esempio nelle ustioni e nell'insufficienza renale.

5 Pagina 5 PRINCIPIO TTIVO CENTRO NTIVELENI DI PVI via Salvatore Maugeri 10, Pavia FONDZIO MUGERI: CENTRO NTIVELENI

6 Pagina 1 Fonte: CV Pavia ntidoti tranne dove incato RER (Centro Regionale ntidoti Regione Emilia Romagna) NTIDOTI, INDICZIONI, QUNTIT' MINIME E FRMCI PER EMERGENZ TERRORISMO PRINCIPIO TTIVO TIPOLOGI DI INTERVENTO / intossicazione da - Quantitativi presenti obbligatoriamente nel sito stoccaggio (escluso farmacia) Emerg. terrorism o CIDO FOLINICO - CLCIO LEVOFOLINTO Intossicazione da antagonisti dell acido folico come metotrexate, trimetoprim, pirimetamina. Utilizzato anche nell intossicazione da metanolo. (fonte: RER) 10 fiale solo VI - CSLE LCOL ETILICO O ETLO (lcool etilico sterile 95% fl) lcoli, glicoli: es. glicole etilenico, metanolo f. MIDO frumento, riso o mais o fecola patate Ioo 500 g. FRMMENTI NTICORPLI NTIVIPER // SIERO NTIVIPER morso da vipera europea: l'uso è più appropriato in caso forte intossicazione 2 fiale al DE Novi Ligure: la seconda fiala serve solo successiva-mente, se se ne richiede l'uso. TROPIN 0,5 mg. f. vvelenamento da esteri organofosforici e carbammati (sindrome colinergica). vvelenamento da manita muscaria o da parasimpaticomimetici (muscarina, betanecolo, carbacolo). Controllo della brachicara nell avvelenamento da gitale e betabloccanti (fonte: RER) 100 fiale si CLCIO EDETTO BISODICO G.1 ML.10, D DILUIRE piombo (cadmio, rame, zinco, manganese, alcuni raoisotopi) 20 fiale CLCIO GLUCONTO IPOCLCEMIE per ingestione fluoruri e ossalati (es. antiruggine) - contatto cutaneo con fluoruri e ossalati (es. antiruggine), POTSSIO (VEDI T IN BSSO PER IPERPOTSSIEMI) almeno 10 fiale per DE o PPI - DEVO VERLO TUTTI I REPRTI E MBULTORI CHE UTILIZZ IL POTSSIO CONCENTRTO si CLCIUM GEL ac fluoridrico, contatto cutaneo con ac. fluoridrico CV CRBO VEGETLE TTIVTO IN POLVERE adsorbente aspecifico Carbone attivato 10 confezioni da g.50 (totale 500 g) - N DISPONIBILE: 10 fl. Carbomix os granulato per sospensione 50 g CRTI DI TORNSOLE (range ph 1-14) per determinazione in urgenza delle soluzioni presunte caustiche/corrosive N.1 confezione CIPROEPTDIN SCIROPPO Sindrome serotoninica N.1 per DE COLESTIRMIN gitossina 1 conf.

7 Pagina 2 PRINCIPIO TTIVO TIPOLOGI DI INTERVENTO / intossicazione da - Quantitativi presenti obbligatoriamente nel sito stoccaggio (escluso farmacia) Emerg. terrorism o DNTROLE ipertermia maligna (priorità 1), sindrome maligna da neurolettici (priorità 2) 36 fl. DEFEROXMIN ferro, alluminio 10 fiale DIZEPM clorochina (anticonvulsivante) 30 fiale si DISULFIRM Nickel 2 conf. Etiltox mg.200 oppure 1 confezione ntabuse mg.400 sia CSLE che a VI FB NTIDIGITLE antigossina Digossina, glucosi simil-gitalici 2f per DE e 1 f per PPI FISOSTIGMIN SLICILTO (ESERIN) sindrome anticolinergica centrale (atropina e anticolinergici) 5 fiale da mg.2 si FLUMZENIL benzoazepine 20 f. da 0,5 mg. GLUCGO Betabloccanti, Calcioantagonisti, (insulina) 3 FILE in ogni DE, 30 nel PPI Ovada e 30 fiale in ogni Rianimazione GLUCOSIO IPERTONICO coma ipoglicemico 50 FILE IDRUCIZUMB Inattivatore specifico per dabigatran: Praxbind è un inattivatore specifico per dabigatran ed è incato nei pazienti adulti trattati con Pradaxa (dabigatran etexilato) nei casi in cui si rende necessaria l'inattivazione rapida dei suoi effetti anticoagulanti: 1) Negli interventi chirurgici emergenza/nelle procedure urgenti. 2) Nel sanguinamento potenzialmente fatale o non controllato. 1 CONFEZIO contenente 2 flaconcini da 2,5 g/50 ml soluzione iniettabile per infusione uso ev IDROSSICOBLMIN cianuri 2 confezioni per DE SL L e 1 confezione per PPI si INSULIN SOLUBILE D ES. CTRPID + SOLUZIO GLUCOSIO L 50% ml.500 POTSSIO (VEDI T IN BSSO PER IPERPOTSSIEMI) 1 FLC. CTRPID + n.x FLC GLUCOSIO 50 % in TUTTI I REPRTI E MBULTORI CHE UTILIZZ IL POTSSIO CONCENTRTO IPECCUN induzione dell'emesi 2 FL. LBETLOLO alfa-adrenergici 5 FILE MGSIO SOLFTO (MgSO4) catartico

8 Pagina 3 PRINCIPIO TTIVO TIPOLOGI DI INTERVENTO / intossicazione da - Quantitativi presenti obbligatoriamente nel sito stoccaggio (escluso farmacia) Emerg. terrorism o MNNITOLO 18% ml. 250 Intossicazione da ciguatossina (cioè la ciguatera, che è la forma più comune intossicazione da pesce) e grave tossicità da vitamina 3-4 flac da 250 ml METILTIONINIO (BLU DI METILE) sostanze metaemoglobinizzanti oppure shock stributivo oppure neurotossicità da ifosfamide 10 FILE SI N-CETILCISTEIN PRCETMOLO, funghi contenenti amanitina, solventi epatotossici, altri agenti epatotossici e ossidanti 10 f in ogni DE, 5 f nel PPI Ovada SI NRCN oppioi 15 FILE OSTIGMIN ileo paralitico e altri sintomi periferici da anticolinergici curari 10 FILE NITROPRUSSITO DI SODIO ergotismo 10 FILE OLIO DI VSELIN FU PER OS antidoto aspecifico (antidoto universale delle sostanze liposolubili, in quanto non assorbito) - luente solubilizzante gli idrocarburi, come emolliente e lassativo; per rimuovere il solfato bario residuo dopo clistere bario (fonte: RER). 2 FLC MCROGOL (PEG) 4000 IN SOL. ELETTROLITIC catarsi / lavaggio intestinale 1 CONFEZIO D-PENICILLMIN (precedentem. Pemine) VEDI T (2) Rame, morbo Wilson, (mercurio, piombo, zinco, oro, arsenico, cadmio), cistinuria 5 conf.= 250 cps PRLIDOSSIM esteri organofosforici (insettici) 20 FLC IN OGNI PRESIDIO POI CV PROTMIN CLORIDRTO eparina 5 FILE si SIERO NTIBOTULINICO botulismo sponibile presso CV. e Ospedali Regionali si SIERO NTIMLMIGNTT vedova nera, morsi ragni appartenenti al genere Latrodectus SIMETICO sostanze schiumogene (antischiuma) 5 conf. SODIO BICRBONTO 8,4% ML.100 alcalinizzazione plasma e urine - carotossicità da farmaci (es.chinina, antidepressivi triciclici) - aumento escrezione urinaria alcuni farmaci (es.fenobarbitale, ac.acetilsalicilico) 25 FLC Soo polistirensulfonato per il trattamento iperkaliemia ed iperfosfatemia 1 FLC. SODIO TIOSOLFTO (IPOSOLFITO) ingestione ipoclorito soo (candeggina classica, varechina) - cianuri - stravaso mecloretamina, oxaliplatino, cisplatino e carboplatino 50 fiale per una terapia si SUCCIMER arsenico, lewisiti, mercurio, piombo CV si TERR DI FULLER paraquat (erbicida contatto), quat 30 flac. Non In Venta Vitamina B1 (Tiamina) alcol etilico, glicol etilenico, ifosfamide 10 f da 200 mg

9 Pagina 4 PRINCIPIO TTIVO TIPOLOGI DI INTERVENTO / intossicazione da - Quantitativi presenti obbligatoriamente nel sito stoccaggio (escluso farmacia) Emerg. terrorism o VIT. B6 (Piridossina) isoniazide, idrazina, monometil idrazina (funghi del genere gyromitra), glicole etilenico 60 fiale piridossina da mg.300 (sentito il CV PV) VITMIN C (acido ascorbico) metaemoglobinemia 30 fiale VITMIN K (fitomenaone) Ipoprotrombinemia conseguente ad intossicazione da salicilati; - reazione avversa da derivati cumarinici e indanonici, evidenziata da un elevato tempo protrombina; - deficit vitamina k (malattia emorragia nel neonato, profilassi dell emorragia del neonato, malnutrizione).. Fonte: RER 21 FILE OSSIGE Monossido carbonio (CO), cianuri, idrogeno solforato

ANTIDOTI ASL AL. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO

ANTIDOTI ASL AL. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE MENSILMENTE. (CAV=CENTRO ANTIVELENI) GLI ANTIDOTI

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL NELLE ULTIME DUE PAGINE SONO INDICATI GLI ANTIDOTI CON INDICAZIONI, QUANTITA' MINIME E FARMACI PER EMERGENZA TERRORISMO

ANTIDOTI ASL AL NELLE ULTIME DUE PAGINE SONO INDICATI GLI ANTIDOTI CON INDICAZIONI, QUANTITA' MINIME E FARMACI PER EMERGENZA TERRORISMO Pagina 1 ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINVO DELLE SCORTE CONCORDATE. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE SCADENZE MENSILMENTE. LE QUANTITA' INDICATE

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE

ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE (CAV=CENTRO ANTIVELENI) ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE GLI ANTIDOTI DI UNO DEVONO ESSERE PRESENTI SIA NEI (Pronto

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di CASALE OVADA. 1 SI SI SI NO Iodio 500 g.

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di CASALE OVADA. 1 SI SI SI NO Iodio 500 g. ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE MENSILMENTE. LE QUANTITA' INDICATE SONO QUELLE

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe: OVADA FARMACIA. NO SI NO metotrexate, pirimetamina, metanolo

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe: OVADA FARMACIA. NO SI NO metotrexate, pirimetamina, metanolo ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE MENSILMENTE. LE QUANTI INDICATE SONO QUELLE

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO

ANTIDOTI ASL AL. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE MENSILMENTE. (CAV=CENTRO ANTIVELENI) GLI ANTIDOTI

Dettagli

ANTIDOTI LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. Veleni (CAV) Centro Anti

ANTIDOTI LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. Veleni (CAV) Centro Anti ATIDTI LE STRUTTURE DI STCCAGGI IDICATE S RESPSABILI DEL MATEIMET E DEL RIV DELLE SCRTE CCRDATE (CAV=CETR ATIVELEI) GLI ATIDTI DI U DEV ESSERE PRESETI A EI (Pronto Soccorso Tortona - ovi L. - Acqui T.

Dettagli

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Dipartimento Farmaceutico Interaziendale ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Dotazione, Disponibilità e uso degli antidoti nella Regione Emilia Romagna Bologna,

Dettagli

Soluzioni infusionali in materiale plastico

Soluzioni infusionali in materiale plastico PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI INFUSIONALI, PER IRRIGAZIONE PER LE AA.SS.LL./AA.OO.UU./A.O. DELLA REGIONE SARDEGNA PER IL PERIODO DI 48 (quarantotto) MESI All. A) al Capitolato Speciale

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Presidio Ospedaliero Spedali Civili FARMACIA AZIENDALE Direttore: Dr.

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Presidio Ospedaliero Spedali Civili FARMACIA AZIENDALE Direttore: Dr. CH.MI RESPONSABILI UU.OO. DIAGNOSI E CURA E p.c.; DIREZIONE SANITARIA DIREZIONI MEDICHE A.O. SEDE Brescia, 6/2/2014 Rif. Aggiornamento n. 2 Rif.1970 OGGETTO: FARMACI SALVAVITA EMERGENZA LINEE GUIDA PER

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA APPALTI E FORNITURE PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 CAPITOLATO TECNICO

UNITA OPERATIVA COMPLESSA APPALTI E FORNITURE PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 CAPITOLATO TECNICO UNITA OPERATIVA COMPLESSA APPALTI E FORNITURE 90146 PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 CAPITOLATO TECNICO Allegato C FORNITURA TRIENNALE DI SOLUZIONI INFUSIONALI E GALENICI PER L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI

Dettagli

90146 PALERMO Viale Strasburgo, n. 233

90146 PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 FORNITURA TRIENNALE DI SOLUZIONI INFUSIONALI E GALENICI PER L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLASOFIA-CERVELLO DI PALERMO SCHEDA OFFERTA (da inserire nella BUSTA N. 3 Offerta economica) DITTA OFFERENTE:

Dettagli

ANTIDOTI. CALCIO GLUCONATO*10F 1000MG - CALCIO GLUCONATO GEL 2,5% (prep. Galenica)

ANTIDOTI. CALCIO GLUCONATO*10F 1000MG - CALCIO GLUCONATO GEL 2,5% (prep. Galenica) ANTIDOTI Antidoti Con Priorita' 1: il farmaco de essere disponibile entro 30 minuti (quindi presente in tutti i servizi di emergenza) disponibile Descrizione ATC/ Principio attivo Via di somministr. Specialità

Dettagli

ALLEGATO C. Ditta offerente: numero e data offerta. Pagina 1 SCHEDA PRODOTTI /SCHEMA OFFERTA SCHEDA PRODOTTI/SCHEMA OFFERTA QUANTITA' ANNUALI ASL AT

ALLEGATO C. Ditta offerente: numero e data offerta. Pagina 1 SCHEDA PRODOTTI /SCHEMA OFFERTA SCHEDA PRODOTTI/SCHEMA OFFERTA QUANTITA' ANNUALI ASL AT Pagina 1 ASL AT ASTI Gara mediante procedura NEGOZIATA, per l aggiudicazione della fornitura di SOLUZIONI INFUSIONALI E FIALE GALENICHE OCCORRENTI ALL AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL AL DI ALESSANDRIA, ALL

Dettagli

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv siringa preriempita 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi:

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE REPARTO REPERIBILITA'

PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE REPARTO REPERIBILITA' Pagina 1 PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE REPARTO REPERIBILITA' ACIDO CARGLUMICO CARBAGLU CP TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ADRENALINA ADRENALINA FIALE ALCOOL ETILICO 95 2 ML ALCOOL ETILICO FIALE 2 ML AMFOTERICINA

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1 ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 1 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1 ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 1 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale. Pag.1 di 9 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE 4 TORINO. Gli ANTIDOTI

AZIENDA SANITARIA LOCALE 4 TORINO. Gli ANTIDOTI AZIENDA SANITARIA LOCALE 4 TORINO Gli ANTIDOTI 0 PRESENTAZIONE Negli ultimi anni si è osservato un progressivo aumento del numero di intossicazioni dovute ai numerosi prodotti potenzialmente tossici che

Dettagli

[AUSCC01] Fornitura di Farmaci ed Emoderivati I CC - Regione Umbria - PG Report Aggiudicazione Singolo/RA-ICC

[AUSCC01] Fornitura di Farmaci ed Emoderivati I CC - Regione Umbria - PG Report Aggiudicazione Singolo/RA-ICC GPA [AUSCC01] Fornitura di Farmaci ed Emoderivati I CC - Regione Umbria - PG Report Aggiudicazione Singolo/RA-ICC Lotto Sub Lotto Cig ATC Descrizione Forma Farmaceutica Dosaggio Quantità annuale Importo

Dettagli

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA Emergenza Respiratoria Quantità Aspiratore secrezioni motore proprio Bombola O Litri Cannule GUEDEL mis,3,4 Laringoscopio Mac- Intosh mis 3,4, + batterie Mandrino per intubazione

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

Acido ascorbico Medicinale equivalente

Acido ascorbico Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Acido ascorbico Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per

Dettagli

IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI

IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI Corso residenziale di aggiornamento a carattere Nazionale GLI ANTIDOTI NELLA PRATICA

Dettagli

. 121, , , , , Formati vari , pz totali Bst 2.5gr. 34, Bst 5gr. 34,

. 121, , , , , Formati vari , pz totali Bst 2.5gr. 34, Bst 5gr. 34, ELENCO n. PRODOTTI ANTISETTICI - DISINFETTANTI LOTTO DESCRIZIONE PRODOTTO CONFEZIONE Importo presunto annuo QUANTITA ANNUA NOTE CAMPIONI N 2 3 4 Polivinilpirrolidoneiodio in soluzione ACQUOSA pronta all

Dettagli

PRODOTTI AD AZIONE DISINFETTANTE AA.SS.LL. 1 E 2 CAMP. CND NOME COMMERCIALE COD DITTA CONF.

PRODOTTI AD AZIONE DISINFETTANTE AA.SS.LL. 1 E 2 CAMP. CND NOME COMMERCIALE COD DITTA CONF. 31427 CLOREXIDINA GLUCONATO 1.5% + CETRIMIDE 15% SOLUZIONE IDROALCOLICA FLACONE DA LITRI 1 100 1 CONF 8715 CLOREXIDINA GLUCONATO 0,015% + CETRIMIDE 0,15% IN SOLUZIONE ACQUOSA PRONTA BUSTA STERILE MONODOSE

Dettagli

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE PAGINA 1 DI 9 GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE 1 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 RESPONSABILITA... 4 MODALITÀ DI GESTIONE... Redazione F.MENNI S.GUEZ Verifica Approvazione(firma e data)

Dettagli

FARMACI, MATERIE PRIME, SOSTANZE DI RIPARTIZIONE

FARMACI, MATERIE PRIME, SOSTANZE DI RIPARTIZIONE Acido salicilico soluzione cutanea Cheratolitico NOAFPL004NA1 1% - 20 ml flacone 24 flac. 0 3 0 4 4 9 0 1 9 Acido salicilico unguento Antisettico - Cheratolitico CODICE DOSAGGIO/CAPACITÀ BARCODE A.I.C.

Dettagli

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Calcinazione: Carbonizza e non lascia residuo o caramellizza: Sostanza organica Determinazione p.f. Determinazione p.f. 1 determinazione primo capillare 2 determinazione

Dettagli

GARA PER LA FORNITURA SI SPECIALITA' MEDICINALI REGISTRATE ALL'ESTERO - SCHEDA PRODOTTI - ELENCO FABBISOGNI - SCHEMA OFFERTA - ALLEGATO C

GARA PER LA FORNITURA SI SPECIALITA' MEDICINALI REGISTRATE ALL'ESTERO - SCHEDA PRODOTTI - ELENCO FABBISOGNI - SCHEMA OFFERTA - ALLEGATO C GARA PER LA FORNITURA SI SPECIALITA' MEDICINALI REGISTRATE ALL'ESTERO - SCHEDA PRODOTTI - ELENCO FABBISOGNI - SCHEMA OFFERTA - ALLEGATO C Ditta offerente: numero e data offerta numero LOTTO CIG Principio

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE FOGLIO ILLUSTRATIVO Potassio cloruro S.A.L.F. 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Soluzioni elettrolitiche. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento di deficienze

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Cenni di farmacologia Applicazioni di matematica alla farmacologia Somministrazione dei farmaci Preparazione agli esami endoscopici Preparazione agli esami radiologici ed ecografici

Dettagli

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI Indice generale Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI Approccio al paziente critico medico... 1 Approccio al paziente critico traumatico... 3 Patologie Adult respiratory distress

Dettagli

FARMACI, MATERIE PRIME, SOSTANZE DI RIPARTIZIONE

FARMACI, MATERIE PRIME, SOSTANZE DI RIPARTIZIONE Acido salicilico soluzione cutanea Cheratolitico NOAFPL004NA1 1% - 20 ml flacone 24 flac. 0 3 0 4 4 9 0 1 9 Acido salicilico unguento - Cheratolitico CODICE DOSAGGIO/CAPACITÀ BARCODE A.I.C. CONF. IMB.

Dettagli

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE significato simboli O = ottima resistenza D = discreta C = cattiva P = pessima Sostanza corrosiva e sua concentrazione Temperatura

Dettagli

BANDO DI FORNITURE. Motivazione della rettifica: Per modifica basi asta e proroga termine scadenza offerte

BANDO DI FORNITURE. Motivazione della rettifica: Per modifica basi asta e proroga termine scadenza offerte ENTE: Agenzia Regionale Sanitaria - Area Centrale Regionale di Acquisto Codice fiscale: 95113490106 Provincia di Genova, Comune di Genova Indirizzo: P.zza della Vittoria N 15 Cap: 16121 -- RETTIFICA --

Dettagli

ANTIDOTI PER USO OSPEDALIERO

ANTIDOTI PER USO OSPEDALIERO ANTIDOTI PER USO OSPEDALIERO FORMULAZIONI E INDICAZIONI,, CLASSIFICAZIONE DI PRIORITÀ DEGLI ANTIDOTI UTILIZZATI IN CASO DI INTOSSICAZIONE ACUTA Le informazioni riguardanti gli antidoti riportate in questo

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Responsabile Dr.ssa Manuela Serva

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Responsabile Dr.ssa Manuela Serva Pag.1 di 7 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. OGGETTO... 2 3. SCOPO... 2 4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 5. AMBITI DI APPLICAZIONE... 2 6. MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ... 3 7. DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 3

Dettagli

Preparazione e allestimento di antidoti galenici non in commercio nel territorio nazionale

Preparazione e allestimento di antidoti galenici non in commercio nel territorio nazionale Napoli, 16 Settembre 2015 Preparazione e allestimento di antidoti galenici non in commercio nel territorio nazionale Adriana Pompilio Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Presidio

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

IL MORSO DI VIPERA E L USO DI ANTIDOTI. Francesca Assisi

IL MORSO DI VIPERA E L USO DI ANTIDOTI. Francesca Assisi IL MORSO DI VIPERA E L USO DI ANTIDOTI Francesca Assisi hemipenis MORSO DI VIPERA ESPOSIZIONE la Vipera vive in tutti gli ambienti, dal livello del mare fino a 3000 metri; assente in Sardegna la specie

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

Fornitura di Soluzioni Infusionali per gli Enti del Servizio Sanitario Regionale

Fornitura di Soluzioni Infusionali per gli Enti del Servizio Sanitario Regionale Fornitura di Soluzioni Infusionali per gli Enti del Servizio Sanitario Regionale Lombardia informatica, in qualità di Centrale Regionale Acquisti: ha provveduto ad attivare le Convenzioni relative ai prodotti

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I ACCESSORI IN OTTONE NICHELATO Ampliatori Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 P P A C H Tipo EXT INT Imballo Fig. 1 20931216N M12X1,5 M16X1,5 18 5 15,5 500/100 20931620N M16X1,5 M20X1,5 22 5 17,5 300/100 20932025N

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi IC 1 Rif. : FS AQC 153A Page : 1/3 DENOMINAZIONE Latte per lattanti da 0 a 6 mesi INGREDIENTI Siero di latte demineralizzato, latte parzialmente scremato, oli vegetali (di palma, soia, cocco, girasole),

Dettagli

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale BIOCHETASI granulato effervescente. BIOCHETASI compresse effervescenti. 2. Composizione qualitativa e quantitativa Granulato

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

1. Cos è Medivitan im con lidocaina e a cosa serve Medivitan im con lidocaina è un preparato vitaminico.

1. Cos è Medivitan im con lidocaina e a cosa serve Medivitan im con lidocaina è un preparato vitaminico. Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan im con lidocaina, soluzione iniettabile Siringa preriempita Fiale Principi attivi:

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

BIOCHETASI granulato effervescente BIOCHETASI compresse effervescenti

BIOCHETASI granulato effervescente BIOCHETASI compresse effervescenti PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

MOLLUSCHICIDI. solfato di rame sali di zinco sali di stagno organici calciocianamide trilmorfolina niclosamide. metaldeide methiocarb

MOLLUSCHICIDI. solfato di rame sali di zinco sali di stagno organici calciocianamide trilmorfolina niclosamide. metaldeide methiocarb MOLLUSCHICIDI FITOFARMACI IMPIEGATI CONTRO MOLLUSCHI NOCIVI PER LE COLTURE E CONTRO QUELLI CHE FUNGONO DA OSPITE INTERMEDIO PER ELMINTI solfato di rame sali di zinco sali di stagno organici calciocianamide

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO MAGNESIO SOLFATO CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO MAGNESIO SOLFATO CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE Pagina 1 di 5 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni fiala contiene: 1 g/10 ml 2 g/10 ml 2,5 g/10 ml Magnesio solfato eptaidrato 1000 mg 2000 mg 2500 mg Acqua p.p.i.

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI DISINFETTANTI E ANTISETTICI OCCORRENTI FINO AL 30.08.2017.

OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI DISINFETTANTI E ANTISETTICI OCCORRENTI FINO AL 30.08.2017. AZIENDA SANITARIA LOCALE AL UFFICIO PROTOCOLLO VIA EDILIO RAGGIO N. 12 15067 NOVI LIGURE DENOMINAZIONE DITTA SEDE LEGALE CITTA C.A.P. TELEFONO FAX OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NEL QUINQUENNIO

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Dipartimento Farmaceutico Interaziendale ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NEL QUINQUENNIO 2005- Dotazione, Disponibilità e uso degli antidoti nella Regione Emilia

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1 Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1 Acido cianidrico: a) allo stato gassoso, da solo o mescolato, con bromuro o cloruro di cianogeno o con sostanze comunque irritanti b) compresso o liquido,

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Modifica del 12 ottobre 2010 L Ufficio federale della sanità pubblica, visto l articolo 8 dell ordinanza

Dettagli

FABBISOGNI TRIENNALI MESSI A GARA CODICE PRODOTTO A.I.C. CODIFICA CND N.REPERTORIO ACQ5X5 030649267 426.000 6253422714 SALF 0,0930 1 3

FABBISOGNI TRIENNALI MESSI A GARA CODICE PRODOTTO A.I.C. CODIFICA CND N.REPERTORIO ACQ5X5 030649267 426.000 6253422714 SALF 0,0930 1 3 Allegato 1 - LOTTO DESCRIZIONE DA VOLUME CONTENITORE 1 acqua ppi (iniettabile) 5 ml fiala vetro acqua per preparazioni iniettabili fiala vetro 5ml 5 unità ACQ5X5 030649267 426.000 6253422714 SALF 0,0930

Dettagli

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li) Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI 1 Soluzioni di Sodio Cloruro 0,9% in flaconi di vetro 1.1 Sodio Cloruro 0,9% 100 5.000 3.000 1.000 352.500 225.000 586.500 1.173.000 1.2 Sodio Cloruro 0,9% 250 20.000 1.000 1.000 221.000 70.000 313.000

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO REGIONE ABRUZZO A.S.L. LANCIANO-VASTO 1) PREMESSA: - Il Ministero della Salute nell aprile 2005 ha emanato una raccomandazione

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox Interruttori con parti esterne in acciaio inox Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta

Dettagli

* * *TESTPC* * *

* * *TESTPC* * * Pagina 1 di 5 Dati Anagrafici Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito:

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Fissaggio min-max Chiave Chiave min-max Imballo Ottone Testina Corpo standard/minimo Nichelato 2003M1221N M12x1,5 12,2 4-6 13 14 5 13-16 500/100 2003M1621N

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO EUCLORINA 1% Soluzione cutanea Cloramina PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare

Dettagli

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti D.M. 6-2-1935 Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti ai sensi del regolamento 9 gennaio 1927, n. 147. Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 marzo 1935, n. 65. 1. È approvato

Dettagli

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta . Strumenti di Misura del /Carta GENERAL CATALOGUE EDITION 8 LLG-Cartina indicatrice universale di, rotolo Per la determinazione dei valori di. Rocchetto dispensatore in plastica con rotolo da m. - - 9.9

Dettagli

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice Pagina 1 di 9 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Yotuel Dental Office 10 Minute kit (carbamide perossido 30%) with accelerator Secondo 93/42/CEE 1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition CATALOGO PRODOTTI health & nutrition Carbonati e Bicarbonati E170 CARBONATO DI CALCIO E500 (I) SODIO CARBONATO E501(II) POTASSIO BICARBONATO E504 MAGNESIO CARBONATO Estratti ESTRATTI VEGETALI E DI FRUTTA

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il flacone contiene: Principio attivo:

Dettagli

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z Resistenze Chimiche Dalla A alla Z PMMA POLIMETIL METACRILATI KEMPERDUR AC FINISH METACRYL FINITURA 1K-PUR KEMPEROL 1K-PUR KEMPERDUR DEKO KEMCO GLASS PU 1 POLIURETANICI MONOCOMPONENTI EP RESINE EPOSSIDICHE

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS 919 Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS Dalla nascita. La risposta ai problemi gastrointestinali minori come coliche e stipsi. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie Contaminante Organico Valore guida ( mg/l) Parametro di legge dl 31-2001 ( mg/l ) Tabella sostanze indesiderate Effetti possibili Patologie Origine Trattamento consigliato Atrazina 0,003 Problemi cardiovascolari

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.418 DEL 18/05/2015 SERVIZIO PROVVEDITORATO E AMMINISTRAZIONE PATRIMONIALE AVV ROBERTO DI GENNARO (firma

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione FOGLIO ILLUSTRATIVO Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Elettroliti. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli

Dipartimento del Farmaco

Dipartimento del Farmaco Dipartimento del Farmaco U. O. C. di Farmaceutica Ospedaliera VERBALE DI VERIFICA DEGLI ARMADI DI REPARTO (in collaborazione con la Direzione Sanitaria di Presidio, per valutare la corretta tenuta dei

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli