Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2"

Transcript

1 Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2 A.A Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA

2 NON POSSIAMO NON PARLARE DI INTERNET ARPANET 1974

3 INTERPRETARE INTERNET Technology Industry Eco-system Platform Market

4 INTERNET COME TECHNOLOGY Internet come General Purpose Technology Le cosiddette General Purpose Technologies (GPT) hanno caratteristiche tali per cui il loro avvento in diversi comparti del sistema economico provoca un cambio di paradigma nella società (es. macchina a vapore, l avvento dell elettricità). Le principali caratteristiche delle GPT sono: Varietà di applicazioni (Internet viene utilizzato in una grande varietà di settori come mezzo di diffusione delle informazioni, sistema di comunicazione interattivo, piattaforma per transazioni, ecc.) Pervasività Innovazione incrementale (es. velocità di trasmissione, sicurezza, ecc.) Abilitatrice di cambiamento organizzativo Complementarità con altre tecnologie esistenti

5 INTERNET COME INDUSTRY (MODELLO A STRATI LAYER) 5 Internet content Content sites Content platform ecommerce sites Online services 4 Internet intermediation Navigation intermediaries Payment intermediaries ecommerce intermediari es Advertising intermediaries Participative network platforms 3 Internet IT Internet software Internet services 2 Internet access Sistemi operativi e software di accesso Apparecchiature di accesso Servizi di accesso 1 1 Internet infrastructure Core Network Internet Equipment

6 INTERNET INFRASTRUCTURE

7 INTERNET ACCESS Internet come Industry Tutti gli operatori che consentono l accesso all infrastruttura Internet. Servizi Modello di accesso: Internet tutti Industry gli operatori a strati che ( layer ) forniscono accesso all infrastruttura, come operatori telefonici, operatori satellitari, via cavo, 5 Internet Online services ecc. content Internet intermediation Internet IT Content sites Navigation intermediaries Content platform Payment intermediaries ecommerce sites Apparecchiature di accesso: produttori di dispositivi in grado di 4 connettersi a Internet. ecommerce intermediari es Advertising intermediaries Participativ network platforms Sistemi operativi e software di accesso: produttori di software tramite i quali si può accedere a Internet (es. sistemi operativi, browser) 3 Internet software Internet services

8 INTERNET IT Internet come Industry Tutti gli operatori che creano software per Internet o forniscono servizi. Modello Internet Industry a strati ( layer ) Internet software: tutti gli operatori che producono software di base per 5 Internet Internet (es. Adobe, Content Macfee, Wordpress, Content ecommerce Macromedia) Online services content sites platform sites Internet services: operatori che forniscono servizi correlati a Internet (es. hosting, creazione Navigation siti web, consulenza Payment IT ecommerce Internet, ricerche Advertising di mercato) 4 Internet intermedia- intermedia- intermediari intermedia- network Participative

9 INTERNET INTERMEDIATION come Industry Tutti gli operatori che intermediano tecnologia e/o servizi su Internet. nternet Industry a strati ( layer ) Navigation intermediaries: motori di ricerca e portali Content Content ecommerce Online services E-commerce payment intermediaries: tutti gli operatori sites platform sites che intermediano i pagamenti online basati su un conto bancario Navigationo forniti Payment da istituzioni ecommerce non bancarie Advertising (es. Participative Paypal) intermediaries intermediaries: ries es fornitori ries di piattaforme platforms intermedia- intermediari intermedia- network E-commerce abilitanti transazioni tra venditori e compratori (es. market place Internet come software Alibaba, siti di aste come Internet ebay, services siti di dealy deals come Groupon) Sistemi operativi e software di accesso Advertising intermediaries: operatori che intermediano gli spazi pubblicitari Apparecchiature online (es. siti di accesso che raccolgono inserzioni, advertising Servizi network di accesso che aggregano centinaia di siti di editori diversi rendendoli disponibili agli inserzionisti) Core Network Participative network platform: piattaforme che aiutano a creare contenuti e Internet intermediano Equipment l interazione sociale (es. Facebook, LinkedIn, Youtube) l Marketing Prof.ssa Maria Vernuccio Pagina 23

10 INTERNET CONTENT ernet Industry a strati ( layer ) Tutti gli operatori che hanno un interazione diretta con gli utenti offrendo loro beni e servizi/contenuto. Content sites Content platform ecommerce sites ecommerce intermediari es Servizi di accesso Navigation intermediaries Payment intermediaries Advertising intermediaries Online services Content sites: operatori che offrono contenuti di vario genere (es. siti di news, intrattenimento, siti verticali specializzati su un tema) Participativ network platforms Content platform: operatori che mettono a disposizione contenuto proprio o di terzi gestito da Internet software Internet services piattaforme altamente tecnologiche (es. comparatori di prezzo, Sistemi aggregatori, operativi piattaforme e software di geo) accesso E-commerce: Apparecchiature gli e-tailers che di offrono accessoprodotti e servizi venduti tramite Internet

11 INTERNET MARKET SYSTEM Le parti coinvolte Identità Consumer empowerment Mercato digitale Le relazioni Network interattivo Prossimità L oggetto dello scambio Virtualizzazione Connessione

12 LA RIVOLUZIONE DIGITALE

13 SOCIETA DELL INFORMAZIONE E BENESSERE Nelle cosiddette società dell informazione, il benessere e il progresso dipendono soprattutto dalla gestione efficace ed efficiente del ciclo dell informazione. Riciclare Cancellare Uso Distribuire Creare Informazione Raccogliere Processare Organizzare Modificare Registrare Immagazzinare Tutti i Paesi membri del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e USA) si definiscono società dell informazione, in quanto, in ciascuno di essi, almeno il 70% del PIL dipende dai beni intangibili basati sull informazione, e non da beni materiali, che sono il prodotto fisico dei settori agricolo e manifatturiero.

14 CARATTERISTICHE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Elevata produttivita Elevato potenziale diffusivo Elevata complessita informativa veicolabile Interattivita Superamento trade-off reach/richness Fenomeno della Lunga coda Convergenza

15 CARATTERISTICHE TECNOLOGIE DIGITALI (1/3) 1. Elevata produttività Legge di GROSH (1950): se aumenta la velocità della capacità di elaborazione di 4 volte, il costo del computer si riduce della metà Legge di MOORE (co-inventore del microprocessore, fondatore della Intel): ogni 18 mesi è possibile raddoppiare il numero di transistor contenuti in un chip a parità di costo. Pertanto, ogni anno e mezzo, aumentando la capacità di elaborazione cresce notevolmente la performance economica

16 CARATTERISTICHE TECNOLOGIE DIGITALI (2/3) 2. Elevato potenziale diffusivo Legge di METCALFE: l utilità che una tecnologia di rete presenta per ogni utente della stessa è circa pari al quadrato del numero totale dei suoi utenti o nodi. Ui = utilità per l utente Ui = n(n-1) n 2 i-esimo n = numero utenti della Rete

17 CHI SI RICORDA COSA SONO LE ESTERNALITA? un'esternalità emerge quando il comportamento di un agente del sistema economico influenza positivamente o negativamente quello di un altro senza che avvenga una compensazione monetaria.

18 MOTIVI Per beneficiare delle esternalità positive legate alla tecnologia digitale è opportuno raggiungere la MASSA CRITICA che è funzione di due fattori: le ECONOMIE DI SCALA DAL LATO DELLA DOMANDA la PRESENZA DI UNA SITUAZIONE DI LOCK-IN RISPETTO AD UNA DATA TECNOLOGIA.

19 ECONOMIE DI SCALA E LOCK-IN Le economie di scala dal lato della domanda enfatizzano l'abbattimento del prezzo medio unitario di accesso della tecnologia all'aumentare dell'ampiezza della stessa La presenza di una situazione di lock-in implica l'esistenza di costi di cambiamento (a livello monetario o cognitivo) che gli utenti di una tecnologia devono sostenere per cambiarla, se infatti l'utente si trova davanti a costi di cambiamento alti aumenta la probabilità di affermare una tecnologia come standard

20 CARATTERISTICHE TECNOLOGIE DIGITALI (3/3) 3. Elevata complessità informativa veicolabile Legge di GILDER: «la disponibilità di banda larga raddoppia ogni dodici mesi a parità o a minor costo» Crescente qualità e ricchezza dei contenuti trasmissibili tramite media digitali. MULTIMEDIALITA'

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Lezione 15 Cabral - Cap. 17 solo 17.1 e 17.2 Shapiro Varian. Information Rules. Cap. 7 Importanti i lucidi Disponibili pdf su moodle

Dettagli

Una rivoluzione lunga 20 anni

Una rivoluzione lunga 20 anni Una rivoluzione lunga 20 anni Obiettivi della lezione Il fenomeno della new economy Elementi distintivi delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione L emergere di un nuovo modello di

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

GLI AMBIENTI DIGITALI

GLI AMBIENTI DIGITALI GLI AMBIENTI DIGITALI I principi di fondo dell economia possono guidarci anche nel moderno e frenetico mondo degli affari. Le tecnologie cambiano in continuazione, le regole economiche no Carl Shapiro

Dettagli

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INDICE Presentazione... Prefazione alla seconda edizione... XIII XV CAPITOLO I CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1.1. Per iniziare... 2 1.1.1. Dato, informazione

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting Assinform Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa Giancarlo Capitani Amministratore Delegato di NetConsulting Milano, 9 marzo 2011 Andamento del PIL in Italia e nei principali Paesi (2010) Δ% 2010/2009

Dettagli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli Strategie e organizzazione della comunicazione A.A. 2018-2019 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, MARKETING La prima questione sul tavolo

Dettagli

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti Executive Dinner ZeroUno Mauro Meanti Le aziende dovranno diventare AI-first AI è il cuore del prossimo ciclo di innovazione che, con cadenza decennale, rivoluziona il panorama digitale: la rivoluzione

Dettagli

Per un Agenda Digitale per la Campania

Per un Agenda Digitale per la Campania Napoli, 28 Settembre 2012 Per un Agenda Digitale per la Campania Le sinergie possibili con l'agenda Digitale Italiana Giancarlo Capitani L'Agenda per l Italia Digitale Le luci e le ombre Napoli, 28 Settembre

Dettagli

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Agenda Dati Mercato ICT Rapporto Assinform Social media e Social network Linkedin Internet Of Things Le velocità

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Digital Marketing perché? Sogesi offre alla propria clientela servizi personalizzati che sfruttano le nuove strategie di digital marketing

Dettagli

Una rivoluzione lunga 20 anni

Una rivoluzione lunga 20 anni Una rivoluzione lunga 20 anni Obiettivi della lezione Il fenomeno della new economy Elementi distintivi delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione L emergere di un nuovo modello di

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

I mercati a due versanti alla prova della Nuova Economia

I mercati a due versanti alla prova della Nuova Economia I mercati a due versanti alla prova della Nuova Economia Paolo Buccirossi Roma, 26 novembre 2012 Indice Cosa sono i mercati a due versanti Cos è la Nuova Economia Media e New Economy Alcuni temi specifici

Dettagli

Prot.04.IG. Mission 00/1

Prot.04.IG. Mission 00/1 00/1 Trasforma la tua Azienda al digitale con noi la tua Azienda sarà una azienda in versione globale con visibilità uniformizzata su tutti i migliori sistemi tecnologici Computer Tablet Smartphone! (

Dettagli

Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni

Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni Obiettivi della settimana Le fasi della rivoluzione digitale L emergere di un nuovo modello di impresa Elementi distintivi delle nuove tecnologie

Dettagli

OTTENERE IL MASSIMO DAI CONTENUTI VIDEO. Corrado Vigano

OTTENERE IL MASSIMO DAI CONTENUTI VIDEO. Corrado Vigano OTTENERE IL MASSIMO DAI CONTENUTI VIDEO Corrado Vigano GLOMEX Gruppo ProSiebenSat.1 No.1 No.1 ~50bn 50+ 20 Presenti in TV broadcaster in Germania Sales house TV in GSA video/view per anno* piattaforme

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli, Fabio Ferrara LM59 LUMSA 2018-2019 S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 I macrotemi del programma

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA APPROCCIO MARKETING MGMT TRADIZIONALE Lineare Legame da costruire: impresa segmento

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere la rilevanza e i possibili effetti per i soggetti economici Indicare

Dettagli

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil 1. Le città con un elevata percentuale di laureati offrono retribuzioni più alte e

Dettagli

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere L EVOLUZIONE DIGITALE Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere Gregorio De Felice Head Economist Gruppo IntesaSanpaolo Il contesto di mercato: prospettive di crescita mondiale

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare

Dettagli

Provincia autonoma di Trento S.

Provincia autonoma di Trento S. http://dati.trentino.it/ http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata http://www.europeandataportal.eu/ 1 Come il Trentino ha fatto Open Data I dati sono materia prima dell economia della conoscenza

Dettagli

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016 Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016 Pisa, 1 dicembre 2016. Il 37% delle imprese della provincia di Pisa possiede un proprio sito internet. Un numero che complessivamente considera

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

INDUSTRY 4.0. la nuova ualità che tutte le aziende adotteranno.

INDUSTRY 4.0. la nuova ualità che tutte le aziende adotteranno. INDUSTRY 4.0 la nuova ualità che tutte le aziende adotteranno. La Qualità non è più un lusso per le aziende più innovative. L avvento delle nuove tecnologie che rivoluzionano per la quarta volta negli

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE. Stella Romagnoli LM59 LUMSA

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE. Stella Romagnoli LM59 LUMSA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2016-2017 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 2 PROGRAMMATIC ADVERTISING Real Time Bidding

Dettagli

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre 2016 Andamento tendenziale dell economia Italiana per trimestri (2015-2016) Andamento del PIL e

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Produzione e crescita nel lungo periodo L economia reale nel lungo periodo In questo modulo prenderemo in esame i meccanismi che determinano l evoluzione

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Ernesto Bonomi, Programma Energia e Ambiente del CRS4 Progetto Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR), D. Lgs. 297 (1999) Soggetti Attuatori:

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE PORTALE IMMOBILIARE. Digital Marketing per il real estate

MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE PORTALE IMMOBILIARE. Digital Marketing per il real estate MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE PORTALE IMMOBILIARE Digital Marketing per il real estate WIKICASA RAGGIUNGI I TUOI CLIENTI SUL WEB In un mondo come il nostro, in cui tutti siamo costantemente connessi e la ricerca

Dettagli

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Il valore delle risorse umane nelle società IT Università degli Studi di Torino Master in Information Technology and Business Process Management Il valore delle risorse umane nelle società IT di Anna Bruno Relatore: Prof. Riccardo Magnone a.a. 2011-12

Dettagli

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche In linea di principio le tecnologie per il coordinamento Ict-based sono ambivalenti: possono essere usate tanto per il coordinamento interno che

Dettagli

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè networking per reti sicure e flessibili: come e perchè Fabrizio Amarilli fabrizio.amarilli@polimi.it Fondazione Politecnico di Milano Milano, 21 febbraio 2017 2017 Fabrizio Amarilli 1 Fonte: Jeanne Ross,

Dettagli

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma   Tel. (+39) COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI Via Edoardo d'onofrio 212, 00155 - Roma www.stileconsapevole.it info@stileconsapevole.it Tel. (+39) 06 95 21 50 55 UNICO Essere consapevoli della propria attività, significa

Dettagli

La globalizzazione in una prospettiva storica

La globalizzazione in una prospettiva storica La globalizzazione in una prospettiva storica Non è un fenomeno nuovo a) Grandi imperi del passato (romano, cinese, inglese) b) Grandi migrazioni del passato c) Scambi commerciali (Marco Polo) Cosa c è

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2 Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2 A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA SI SUPERA IL TRADE-OFF REACH/REACHNESS! MARKET REACH Internet

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Ricerca di informazioni. Il portale internet?

Ricerca di informazioni. Il portale internet? Ricerca di informazioni Il portale internet? Portale : una definizione Un portale è un prodotto editoriale on-line che svolge la funzione di punto privilegiato di accesso al Web per gli utenti e che fornisce

Dettagli

Le opportunità di rilancio dell Italia: Nuovi business e riconversioni aziendali. Roberto Galimberti Chairman Etnoteam e I.NET Milano, 28 Marzo 2006

Le opportunità di rilancio dell Italia: Nuovi business e riconversioni aziendali. Roberto Galimberti Chairman Etnoteam e I.NET Milano, 28 Marzo 2006 Le opportunità di rilancio dell Italia: Nuovi business e riconversioni aziendali Roberto Galimberti Chairman Etnoteam e I.NET Milano, 28 Marzo 2006 The Digital Networked Economy... Technology waves continue

Dettagli

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini 23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini 10.30-13.00 Si ringrazia la Direzione Generale Turismo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Terre di Bari Guest Card è una piattaforma

Dettagli

Web Marketing Project

Web Marketing Project Web Marketing Project Premessa Generale generale Il presente documento illustra il progetto marketing per il sito web www.lazzariauto.it Il progetto prevede: pianificazione Search Nazionale Adwords Google

Dettagli

RETARGETING, REMARKETING & RTB

RETARGETING, REMARKETING & RTB RETARGETING, REMARKETING & RTB Ing. Maria Elena Milani maryinprogress@gmail.com +39 3404920480 1 Indice generale RETARGETING...3 I 3 modi per stabilire una connessione col visitatore del proprio sito web...6

Dettagli

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace MERCATI ELETTRONICI e-marketplace Una possibile definizione Mercato elettronico / e-marketplace: luogo virtuale (su Internet), gestito da un intermediario (market maker) dove una pluralità di compratori

Dettagli

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari Comune di Carbonia 28 Giugno 2011 Introduzione Lo scopo di questa presentazione è quello di fare il punto

Dettagli

livesonar THE LIVE REVOLUTION

livesonar THE LIVE REVOLUTION DAI UN VOTO A QUALSIASI EVENTO LIVE è un applicazione gratuita per votare e interagire con gli eventi Live INTERAGISCI CON LE TRASMISSIONI IN DIRETTA RISPONDI A DOMANDE, SONDAGGI, RICHIESTE... Program

Dettagli

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale Roberto Pedersini Geografia e performance economica w Relazione fra territorio e sviluppo economico (occupazione, innovazione,

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017 Investimenti per rafforzare la ripresa Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017 Stime di crescita riviste al rialzo 1 2015 2016 2017p 2018p 2019p Stati Uniti 2.6 1.5 2.2

Dettagli

Economia Digitale. Prof. Cellini

Economia Digitale. Prof. Cellini Economia Digitale Prof. Cellini Anno Accademico 2016 2017 Nome e Cognome del docente: Paolo Cellini Semestre: II N. totale degli incontri: 10 Per ottenere il riconoscimento dei 4 crediti previsti per Altre

Dettagli

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque A.P.System s.r.l. Terminal Services sempre ovunque comunque Caratteristiche del Mercato L evoluzione tecnologica e del mercato pongono sempre più frequentemente le Aziende nella situazione di dover affrontare

Dettagli

@PROCUREMENT. Business to business. Business to Consumer. Un apertura guidata all applicazione e valutazione nel proprio business.

@PROCUREMENT. Business to business. Business to Consumer. Un apertura guidata all applicazione e valutazione nel proprio business. @PROCUREMENT Nel universo Web, esiste una fonte inesauribile di sistemi e modalita di vendita on line, con strumenti di formazione, metodologie e sperimentazioni. informazione, esempi e casi di successo.

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Il mercato italiano ICT e l Egovernment

Il mercato italiano ICT e l Egovernment Federico Barilli Direttore AITech-Assinform Biella, 15 marzo 2007 L Associazione L Associazione 422 176 246 La rappresentanza Produttori di software, sistemi e apparecchiature Fornitori di soluzioni applicative

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI 1. BACKGROUND Fino ad ora Mercati BUSINESS TO CONSUMER (B2C) Esistono però anche i cosiddetti Mercati BUSINESS TO BUSINESS (B2B) B2B B2C FARMACIA FARMACIA

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Chi siamo CRAON SRL opera nel settore dell Information & Communications Technology (ICT) da oltre 15 anni. Il suo punto di forza risiede nella consulenza informatica, che le ha

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE CURIAMO LA TUA VISIBILITÀ E IL TUO BRAND SUL WEB Workablecom, con la sua divisione Social & Web Marketing, è in grado

Dettagli

L'industria lombarda di fronte alla quarta rivoluzione industriale.

L'industria lombarda di fronte alla quarta rivoluzione industriale. L'industria lombarda di fronte alla quarta rivoluzione industriale. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Milano, 25 settembre 2017 Possibile replicare il modello vincente del dopoguerra? 1 Il successo

Dettagli

La crescita economica: il modello di Solow

La crescita economica: il modello di Solow La crescita economica: il modello di Solow La teoria della crescita si propone di spiegare il progressivo e continuo miglioramento del tenore di vita Esamineremo il modello di Solow, che attribuisce un

Dettagli

1.4.1 il mondo elettronico

1.4.1 il mondo elettronico 1.4.1 il mondo elettronico ICT Le abitudini di vita, lavoro, studio dei cittadini stanno subendo notevoli modificazioni a causa delle innovazioni portate dalla integrazione fra l informatica e sistemi

Dettagli

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2 1 IL GRUPPO Sviluppo siti web SEO Digital marketing Proximity Marketing App Software 2 Target Piccole Medie Imprese Il target principale di BePrime è costituito da Piccole Medie Imprese locali che sono

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati Modulo 1: Le I.C.T. : Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

L azienda di fronte all e-business

L azienda di fronte all e-business L azienda di fronte all e-business Opportunità per le imprese Il cambiamento portato dalla Rete produce opportunità e benefici: ma l ottenimento dei risultati positivi è frutto di una revisione degli stili

Dettagli

2015 October 5 th - 6 th

2015 October 5 th - 6 th 2015 October 5 th - 6 th TD Cloud Strategy Vincenzo Bocchi Cloud Leader & IBM Business Unit Manager, Italy Segrate 14 aprile 2016 Il posizionamento di Tech Data sul Cloud Cloud Aggregator Un cloud aggregator

Dettagli

INFORMATICA CON PASSIONE

INFORMATICA CON PASSIONE INFORMATICA CON PASSIONE Professionisti del settore IT COSA CI DIFFERENZIA DALLE ALTRE WEB AGENCY? LA PROFESSIONALITA e LA CURA MANIACALE DEI DETTAGLI! SITI e PIATTAFORME WEB CHI SIAMO Quatio è una software

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

Italia, ritratto di un paese sbagliato?

Italia, ritratto di un paese sbagliato? Italia, ritratto di un paese sbagliato? misure di produttività a confronto misure tradizionali di produttività l evoluzione in Italia.. Valore aggiunto, ore lavorate e produttività in Italia, 1993-2012

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Sensor Cloud: i cittadini come sensori intelligenti Alessandro Bogliolo, Università di Urbino Ancona, 18 dicembre 2013 Cloud Nuvola

Dettagli

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione Capitolo 2 Le attività primarie La produzione 1 Attività di produzione Trasformazione di input in output non tutte le attività prevedono una trasformazione chimico-fisica Differenze tra produzione di beni

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale SCHEDE TECNICHE comunicazione responsabile I servizi di comunicazione attraverso i sistemi informatici e la formazione, assieme alla preparazione e alla pianificazione permettono

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili Davide Girardi Fondazione Nord Est LE ORIGINI DEL CONCETTO* *Pontarollo E. (2016), Industria 4.0: un nuovo approccio alla politica industriale, in «L industria», n.

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Il caso Tekfor Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Contesto: Un azienda che produce componentistica per il settore Automotive e che si era posta l obiettivo di ridurre i tempi di inattività

Dettagli

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN BREVE STORIA DEL WEB DESIGN Le origini di internet 1969 Nasce ARPANET la prima rete di computer, mettendo in comunicazione tramite collegamento telefonico, i computer di quattro università americane. 1989

Dettagli

Le filiere della comunicazione

Le filiere della comunicazione ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della Paola Dubini Mario Campana 24 marzo 2009 Osservatorio Business TV Le domande della ricerca 1. Come si articola il processo di costruzione

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare

Dettagli

I NOSTRI PROGETTI SONO ESPERIENZE CHE OFFRONO ALL'UTENTE SOLUZIONI DI DESIGN UNICHE

I NOSTRI PROGETTI SONO ESPERIENZE CHE OFFRONO ALL'UTENTE SOLUZIONI DI DESIGN UNICHE EasyCare USER Easy Care è una realtà nata nel 2006 dalla passione per l innovazione e l integrazione tecnologica di alcuni professionisti del settore IT con esperienze diverse - sia a livello nazionale

Dettagli

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Cookie di analisi di servizi di terze parti Questo documento spiega cosa sono i cookie e come vengono usati su questo sito. Uso dei cookie brunellograzia.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza

Dettagli

Sommario della lezione

Sommario della lezione Sommario della lezione Introduzione ai sistemi informatici dad un punto di vista generale: concetto di risorsa, processo, informazione sistema informativo e sistema informatico Un esempio Concetti essenziali

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Business model 4.0 Business model 4.0 Industria 4.0 è un modello produttivo il cui asset produttivo principale è l innovazione. E

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1580_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1580_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1580_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Rebis s.r.l. Unipersonale 05834710963 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

"INDAGINE ALLE AGENZIE DI VIAGGIO DELLA TOSCANA"

INDAGINE ALLE AGENZIE DI VIAGGIO DELLA TOSCANA "INDAGINE ALLE AGENZIE DI VIAGGIO DELLA TOSCANA" Attività svolta! Le imprese campione si distinguono per 57,8% 45,2% 50,0% un operatività assai diversificata, ma anche per una spiccata vocazione di attività

Dettagli