Migration Weekend per la Wave 4 di Target 2 Securities

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Migration Weekend per la Wave 4 di Target 2 Securities"

Transcript

1 Migration Weekend per la Wave 4 di Target 2 Securities All attenzione di: Priorità: Argomento: DCP, ICP ALTA T2S Wave 4 Migration Weekend Gentile Cliente, facendo seguito alla resolution emessa dal T2S Market Infrastructure Board 1 sulla readiness dell Eurosistema e l esito positivo dei test, vi informiamo che durante il fine settimana dal 3 al 6 febbraio 2017 si terrà il Migration Weekend per la Wave 4 di Target 2 Securities, per i seguenti CSD: Clearstream Banking (Germany); OeKB CSD (Austria); LuxCSD (Luxembourg); Centrálny depozitár cenných papierov SR (CDCP) (Slovakia); KDD - Centralna klirinško depotna družba (Slovenia); KELER (Hungary). 1 The T2S Market Infrastructure Board confirms the readiness of the Eurosystem to undertake the migration weekend for wave 4 CSDs and Central Banks on 3 February 2017 as well as the technical readiness of the T2S production environment to process wave 4 settlement volumes according to the schedule of the T2S settlement day. In this context, the internal Eurosystem migration tests on 13/14 January 2017 verified that the critical migration components will function as required during the migration weekend. Furthermore, the T2S Market Infrastructure Board has established the necessary control mechanisms and decision points to ensure a successful execution of the wave 4 migration, as agreed with the migrating CSDs and migrating Central Banks. It has also verified procedures to allow a rollback of the migration in contingency situations. In order to ensure the technical readiness of the T2S platform and the significant volumes that migration wave 4 will bring to T2S, the Eurosystem has upgraded the technical capacity of the production infrastructure on 31 December 2016 and deployed changes on 7 January 2017 in the production environment to optimise critical start-of-day and end-of-day processing. 1

2 Nel confermare che non sono previste attività in carico ai Clienti Monte Titoli (DCP e ICP), riportiamo di seguito la schedulazione delle principali attività previste per la migrazione, predisposte dal T2S Migration Sub-Group. Si ricorda che, sebbene la sequenza logico-procedurale delle attività sia da intendersi definitiva, il relativo timing potrebbe subire variazioni in conseguenza dell andamento delle attività di migrazione e di eventuali decisioni assunte dall Eurosistema. N. DESCRIZIONE ATTIVITA DATA ORA INIZIO ORA FINE 1 [MSP 0]: green light per l avvio del fine settimana di migrazione a T2S per la Wave 4 03/02/ :55 18:55 2 Blocco delle utenze e dei messaggi in uscita dei DCP 03/02/ :10 21:15 3 Chiusura dei sistemi Monte Titoli ai Partecipanti e disattivazione della relativa informativa 03/02/ :40 19:45 4 Cambio della data contabile 03/02/ :25 21:35 5 [MSP 1]: green light per l avvio delle attività da eseguire durante il fine settimana di migrazione a T2S 03/02/ :16 22:16 6 Primo ciclo di regolamento notturno 04/02/ :43 23:45 7 [MSP 12]: conferma della corretta esecuzione del primo ciclo di regolamento notturno 04/02/ :45 23:45 8 [MSP 13]: Punto di non ritorno per il Go-Live alla quarta Wave di migrazione 04/02/ :55 23:55 9 Sblocco delle utenze e dei messaggi in uscita dei DCP 05/02/ :55 03:10 10 Apertura dei sistemi Monte Titoli ai Partecipanti 05/02/ :30 03:00 11 Invio dell informativa scheduled ai Partecipanti Monte Tiotli 05/02/ :40 08:20 2

3 N. DESCRIZIONE ATTIVITA DATA ORA INIZIO ORA FINE 12 [MSP 14]: Conferma finale della corretta esecuzione dei ciclo di regolamento nottuno 05/02/ :29 09:29 13 [MSP 15]: Green light per il Real Time Settlement 05/02/ :39 09:39 14 Chiusura effettiva dei servizi per i partecipanti Monte Titoli 05/02/ :00 11:00 15 [MSP 15.1]: Green light per l avvio della finestra di maintenance 05/02/ :00 19:00 16 Apertura dei servizi per i partecipanti Monte Titoli 06/02/ :00 07:10 La riapertura della piattaforma T2S e dei servizi di Monte Titoli è prevista nei consueti orari di lunedì 6 febbraio PENDING INSTRUCTION DURANTE IL FINE SETTIMANA DI MIGRAZIONE A T2S Le istruzioni di regolamento cross-border external che risultano pending al termine della giornata operativa di venerdì 3 febbraio 2017 (EoD) saranno cancellate da Monte Titoli. Le stesse potranno essere re-istruite (con ISD 06/02/2017) a cura dei partecipanti stessi, a partire da lunedì 6 febbraio 2017, secondo le modalità operative indicate ai seguenti link OeKB; Clearstream Bank Frankfurt. 3

4 Si ricorda che CBF raccomanda 2 ai propri Clienti la cancellazione delle istruzioni cross-border pending entro e non oltre le ore di venerdì 03/02/2017. Superata tale deadline, CBF cancellerà tutte le istruzioni cross-border pending. A tal proposito, al fine di non interferire con le attività di migrazione, i Clienti dovranno evitare l inserimento di operazioni cross-border dopo le ore di venerdì 03/02/ CORPORATE ACTIONS ON FLOWS CON MERCATI CBF E OeKB 3 Monte Titoli, a seguito dell armonizzazione delle CAoF, ha sviluppato le proprie applicazioni in conformità alle modalità di funzionamento della piattaforma T2S ma, in attesa di analoga armonizzazione da parte del mercato tedesco e austriaco, adotterà per le istruzioni OTC cross CSD interessate - le modalità operative alternative di seguito riportate, mantenendo in vigore le procedure di gestione di Market Claim e Transformation adottate prima di T2S. 2.1 CBF Il mercato tedesco gestisce in T2S solo i Market Claim relativi a istruzioni di regolamento effettuate su Bund provenienti da piattaforme on exchange e non processa, secondo gli standard in materia, la propria gamba in T2S di istruzioni CLAI e TRAN. Monte Titoli, per evitare criticità nel riscontro da parte della controparte tedesca, provvederà alla cancellazione in via amministrativa dei Market Claim e delle Transformation automaticamente create dal proprio sistema, dandone opportuna evidenza ai Clienti interessati mediante comunicazione via , da indirizzare ai contatti operativi forniti per il settlement. Le istruzioni cancellate sono consultabili mediante i consueti sistemi operativi. 2 Per maggiori informazioni si faccia riferimento al documento CBF Migration T2S Wave4 pubblicato sul sito di CBF. 3 Tra i CSD che migrano a T2S nella Wave 4, Monte Titoli detiene il link con CBF e OKB. 4

5 2.2 OeKB OeKB gestisce in T2S le CAOF ignorando l eventuale presenza dell indicatore OPT OUT e/o CUM/EX. Pertanto, nei casi in cui Monte Titoli creasse le istruzioni e OEKB non facesse altrettanto, al fine di evitare il rischio di riscontro da parte della controparte austriaca, si rende necessario cancellare in via amministrativa le istruzioni di Market Claim e Transformation generate, dandone opportuna evidenza ai Clienti mediante comunicazione via da indirizzare ai contatti operativi forniti per il settlement. Le istruzioni cancellate sono consultabili mediante i consueti sistemi di operativi. 3.0 AGGIORNAMENTO DURANTE IL MIGRATION WEEKEND Al fine di fornire un costante e puntuale aggiornamento sull andamento delle attività di migrazione a T2S, Monte Titoli prevede di aggiornare i propri Clienti come segue: Comunicazioni scritte tramite mail che saranno inviate al raggiungimento delle principali attività di migrazione sopra riportate, utilizzando la mailing list fornita per le comunicazioni tecniche inoltrate da Monte Titoli (da: PTTS-SOMT). Qualora lo si ritenga necessario, saranno inviate mail aggiuntive a conferma dell andamento delle attività e di eventuali scostamenti rispetto alla schedulazione ufficiale. Conference call periodiche di allineamento che si terranno secondo il seguente calendario: GIORNO ORA (CET) Lunedì 30 gennaio :00-11:30 Venerdì 3 febbraio Lunedi 6 Febbraio :00-11:30 5

6 Monte Titoli si riserva la possibilità di organizzare conference call aggiuntive rispetto a quelle pianificate qualora dovessero emergere specifiche necessità o situazioni critiche. La convocazione sarà inviata tramite mail utilizzando la citata mailing list (da PTTS-SOMT). Si riportano di seguito i dettagli per il collegamento telefonico: Italy: Germany: Netherlands: UK: France: Per ulteriori Paesi, cliccare qui Codice Conference code: SITUAZIONI ANOMALE IPOTIZZATE Al fine di ottimizzare la gestione della migrazione anche nell eventualità di situazioni inattese, sono stati anticipatamente identificati tre possibili scenari, di seguito descritti. Ulteriori scenari, allo stato attuale non ipotizzabili, saranno necessariamente gestiti all occorrenza. 4.1 SCENARIO 1: PUNTO DI NON RITORNO CONFERMATO MA RITARDO NELL APERTURA DI T2S Il punto di non ritorno viene confermato entro la deadline massima (h 5.00 del 05/02/2017) definita nell ambito della pianificazione condivisa ma le successive attività di T2S subiscono un significativo delay, posticipando, nella giornata di lunedì 06/02/2017, l apertura della piattaforma e l avvio della giornata operativa standard di T2S. 6

7 In tale situazione Monte Titoli conferma l apertura di XTRM, Custody e Asset Services e, in funzione delle elaborazioni previste nella mattinata e delle operazioni coinvolte, ha valutato gli impatti sui processi e sui partecipanti (vedi schema seguente). Figura 1 In caso di apertura di T2S entro le ore 11:00 del 06/02/2017, allo stato attuale non si intravedono particolari criticità, nell assunto che ogni eventuale istruzione di regolamento inviata dai partecipanti a T2S per il tramite di Monte Titoli (es: regolamento XB, issuance, mark up, mark down, coupon stripping,.) verrebbe accodata sulla piattaforma ed elaborata a partire dall effettivo orario di apertura della stessa. Ciò premesso, in tale circostanza, si raccomanda ai partecipanti (DCP, ICP, Emittenti e loro centri servizi) di evitare l invio a Monte Titoli di messaggi / istruzioni, fino a comunicazione di ripristino della corretta operatività della piattaforma T2S. In caso di apertura di T2S oltre le ore 11:00 del 06/02/2017, oltre all effetto di accodamento in T2S sopra descritto ed ai suggerimenti proposti, occorre valutare l impatto sul regolamento delle cash 7

8 distributions schedulate 4 conseguenze: (italiane ed estere). Allo scopo sono state identificate le seguenti 1. I pagamenti domestici in Target2 (operazioni per le quali sia il pagatore che tutti gli intermediari beneficiari hanno scelto T2 come sistema di regolamento cash) sono regolarmente effettuati nella finestra ordinaria, stante la regolare apertura di Target 2; 2. I pagamenti domestici che coinvolgono T2S, articolati in: I pagamenti domestici misti (operazioni per le quali il soggetto pagatore regola in T2 e almeno uno degli intermediari beneficiari regola in T2S, o viceversa); I pagamenti domestici in T2S (operazioni per le quali sia il pagatore che tutti gli intermediari beneficiari hanno scelto T2S come sistema di regolamento); sono posticipati d iniziativa da Monte Titoli, in modo automatico, utilizzando la consueta procedura di delay dei pagamenti che prevede apposita rendicontazione per tutti i partecipanti interessati. Tali pagamenti saranno riproposti nella finestra giornaliera di contingency (regolamento entro le ore 15:00 del 6 febbraio 2017) subordinatamente alla riapertura di T2S. In caso la mancata apertura della piattaforma T2S si protragga oltre le ore 14:00, Monte Titoli invierà nuovamente i messaggi di delay e l operazione sarà riproposta il giorno seguente (e i successivi due giorni lavorativi) secondo quanto previsto dalla procedura standard di regolamento delle cash distributions. I pagamenti esteri (per titoli gestiti in qualità di investor CSD); sono posticipati d iniziativa da Monte Titoli, in modo automatico, utilizzando la consueta procedura di delay dei pagamenti che prevede apposita rendicontazione per tutti i partecipanti interessati e saranno processati subordinatamente alla riapertura della piattaforma T2S ed alla corretta ricezione dei fondi dai mercati di riferimento. 4 La lista completa delle operazioni previste per la giornata del 6 febbraio 2017 e la declinazione delle stesse per tipologia di regolamento, sarà pubblicata sulla piattaforma MT-X entro il 3 febbraio 2017, nella sezione documentale, nella cartella riferita alla migrazione di W4 di T2S. 8

9 4.2 SCENARIO 2: PUNTO DI NON RITORNO NON CONFERMATO - ROLL-BACK Punto di non ritorno non confermato entro le 05:00 di domenica 05/02/2017. Sebbene i CSD coinvolti nella migrazione di W4 siano diversi, condizione necessaria e sufficiente per annunciare lo scenario di roll-back della W4 è la mancata conferma, a cura di CBF (e, di conseguenza, di LuxCSD) del Punto di Non ritorno a T2S [MSP13]. In questo caso l ECB attiverà la procedura di Roll-back (figura 2) per ripristinare la situazione all EoD di venerdì 3 febbraio. Figura 2 In caso di roll-back, i sistemi legacy di Monte Titoli verranno ripristinati a venerdì 03/02/2017 (EoD). Ciò implica che: I sistemi ed i servizi Monte Titoli apriranno regolarmente lunedì 06/02/2017 e riporteranno la situazione anagrafica in essere alla fine della giornata operativa di venerdì 03/02/2017; 9

10 Le istruzioni di regolamento pending cross-border external cancellate da Monte Titoli al termine della giornata operativa di venerdì 3 febbraio 2017 (EoD) devono essere re-istruite a cura dei Clienti, a partire da lunedì 6 febbraio 2017, secondo le vecchie modalità operative indicate nei rispettivi link: OeKB (valido fino al 6 febbraio), Clearstream Bank Frankfurt (valido fino al 6 febbraio); Anche in questo scenario non si può escludere la possibilità che l apertura di T2S subisca un ritardo (cfr. scenario 1). Tuttavia i sistemi Monte Titoli saranno regolarmente aperti alle di lunedì 06/02/2017 e saranno valide le previsioni declinate per tale situazione. 4.3 SCENARIO 3: PUNTO DI NON RITORNO NON CONFERMA DA OeKB Per la determinazione dello scenario in oggetto occorre premettere che, a parte CBF, Monte Titoli detiene un link solo con OeKB. Di conseguenza, situazioni in cui uno degli altri CSD migranti in W4 non confermi il punto di non ritorno, non sono di interesse. In caso OeKB non confermi il punto di non ritorno, occorre ripristinare le configurazioni anagrafiche titoli e conti alla situazione presente all EoD di venerdì 3 febbraio. In considerazione degli esigui volumi di business gestiti con il mercato austriaco (50 strumenti finanziari e pochissimi trade su base mensile), tali attività saranno avviate, a cura di Monte Titoli e del mercato di riferimento, a partire dal 6 febbraio 2016 con previsione di completamento entro il 7 febbraio Come conseguenza, non sarà possibile per partecipanti di Monte Titoli disporre e/o ricevere trasferimenti cross border con l Austria fino a completamento del ripristino della situazione ante migrazione. 10

11 5.0 COMUNICAZIONI AI CLIENTI IN CASO DI SITUAZIONE ANOMALA Monte Titoli convocherà prima possibile una conference call di aggiornamento con i propri Clienti, ove saranno condivise: Le criticità riscontrate; Le decisioni assunte; Le azioni intraprese, le conseguenze e gli impatti operativi per i Clienti; Le attività in corso e quelle previste. La convocazione della conference call avverrà a mezzo mail, secondo quanto descritto nel capitolo Aggiornamento dei clienti durante il migration weekend. 6.0 CONTATTI Per eventuali ulteriori informazioni, si prega di contattare i seguenti uffici in relazione all area di competenza: Client Services Settlement International ptclient@lseg.com settlement.international@lseg.com tel: tel: Per eventuali informazioni o necessità di supporto durante il fine settimana di migrazione, si prega di fare riferimento ai seguenti contatti: Post Trade Technology Services Sales and Relationships Management Service Operation di riferimento ptts-somt@lseg.com tel:

Migration Weekend per la Final Wave di Target 2 Securities

Migration Weekend per la Final Wave di Target 2 Securities Migration Weekend per la Final Wave di Target 2 Securities All attenzione di: Priorità: Argomento: DCP, ICP ALTA Migration Weekend per la Final Wave di Target 2 Securities Gentile Cliente, desideriamo

Dettagli

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti Di seguito si illustrano le principali modifiche alle

Dettagli

Monte Titoli SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY. Modalità di svolgimento della Simulazione Sabato 20 maggio 2017

Monte Titoli SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY. Modalità di svolgimento della Simulazione Sabato 20 maggio 2017 Monte Titoli SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY Modalità di svolgimento della Simulazione Sabato 20 maggio 2017 Maggio 2017 Contenuti Maggio 2017 1.0 Generalità 4 2.0 Specifiche della simulazione 5 3.0

Dettagli

Per ulteriori dettagli può fare riferimento al Titoli di Stato Collective Action Clauses Piano delle Prove di seguito allegato.

Per ulteriori dettagli può fare riferimento al Titoli di Stato Collective Action Clauses Piano delle Prove di seguito allegato. 28 dicembre 2012 OGGETTO: PIANIFICAZIONE DEI COLLAU RELATIVI AL NUOVO MODELLO OPERATIVO DEI TITOLI STATO IN SEGUITO ALL INTRODUZIONE DELLE NUOVE COLLECTIVE ACTION CLAUSES Gentile Cliente, desidero informarla

Dettagli

PORTOGALLO: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO, FISCALI E DI INFORMATIVA

PORTOGALLO: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO, FISCALI E DI INFORMATIVA CBS109_it 30 Dicembre 2011 PORTOGALLO: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO, FISCALI E DI INFORMATIVA Monte Titoli è lieta di comunicare ai propri clienti alcuni significativi arricchimenti della propria

Dettagli

FINLANDIA: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO

FINLANDIA: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO CBS110_it 30 Dicembre 2011 FINLANDIA: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO Monte Titoli è lieta di comunicare ai propri clienti alcuni significativi arricchimenti della propria offerta di servizi su

Dettagli

Market Notice 4 Luglio 2013

Market Notice 4 Luglio 2013 Market Notice 4 Luglio 2013 Rilascio funzionalità di Hold&Release Obiettivo di questa comunicazione è informare i clienti che Monte Titoli implementerà la funzionalità di Hold & Release l 8 luglio 2013

Dettagli

Linee guida all utilizzo dell ambiente di collaudo

Linee guida all utilizzo dell ambiente di collaudo Linee guida all utilizzo dell ambiente di collaudo SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. LE CONFIGURAZIONI ANAGRAFICHE E CONTABILI DELL AMBIENTE DI COLLAUDO 3 3. MODALITÀ DI RICHIESTA DI SUPPORT PERSONALIZZATO

Dettagli

SLOVENIA: PUBBLICAZIONE DEI DETTAGLI OPERATIVI

SLOVENIA: PUBBLICAZIONE DEI DETTAGLI OPERATIVI CBS117_it 06 March 2012 SLOVENIA: PUBBLICAZIONE DEI DETTAGLI OPERATIVI Monte Titoli è lieta di comunicare ai propri clienti la pubblicazione dei dettagli operativi relativi ai servizi erogati per il mercato

Dettagli

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Si modificano le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata per chiarire alcuni aspetti operativi del servizio. In particolare si specificano:

Dettagli

CC&G e T2S. Modalità di adeguamento alla nuova piattaforma europea di settlement

CC&G e T2S. Modalità di adeguamento alla nuova piattaforma europea di settlement CC&G e T2S Modalità di adeguamento alla nuova piattaforma europea di settlement Page 1 Target 2 Securities GAP analysis operativa GAP analysis messaggistica Page 2 T2S La piattaforma Target2-Securities

Dettagli

Servizio di regolamento estero

Servizio di regolamento estero Servizio di regolamento estero Comunicazioni operative riferite al servizio di regolamento estero Luglio 2010 Servizio di regolamento estero Comunicazioni operative INDICE A) SISTEMI DI REGOLAMENTO ESTERO

Dettagli

SERVIZIO DI COLLATERAL MANAGEMENT X-COM

SERVIZIO DI COLLATERAL MANAGEMENT X-COM SERVIZIO DI COLLATERAL MANAGEMENT X-COM C o m u n i c a z i o n i d i S e r v i z i o a i s e n s i d e g l i a r t t. 4 e 2 4 d e l R e g o l a m e n t o d e l S e r v i z i o e d e l l a r t. 1. 2 d

Dettagli

T2S: Gli ultimi sviluppi L approccio di Monte Titoli. Alessandro Zignani Direttore Generale, Monte Titoli SPIN - Firenze, 21 giugno 2012

T2S: Gli ultimi sviluppi L approccio di Monte Titoli. Alessandro Zignani Direttore Generale, Monte Titoli SPIN - Firenze, 21 giugno 2012 T2S: Gli ultimi sviluppi L approccio di Monte Titoli Alessandro Zignani Direttore Generale, Monte Titoli SPIN - Firenze, 21 giugno 2012 Monte Titoli in T2S, surfing the first wave MT ha firmato il framework

Dettagli

Piano delle Prove. Agosto Version 1

Piano delle Prove. Agosto Version 1 Nuovo collegamento con la Banca Centrale Greca (BoG) Il nuovo link con BoG comprende la funzione di riscontro per l esecuzione dei contratti che prevedono la sola movimentazione dei titoli obbligazionari

Dettagli

CC&G Modalità operative e organizzative di CC&G in T2S

CC&G Modalità operative e organizzative di CC&G in T2S CC&G Modalità operative e organizzative di CC&G in T2S 27 febbraio 2015 Modalità operative e organizzative di CC&G in T2S Il 22 giugno 2015 il Servizio di Liquidazione di Monte Titoli migrerà sulla nuova

Dettagli

Cash Management nel Gruppo UBI Banca

Cash Management nel Gruppo UBI Banca Cash Management nel Gruppo UBI Banca Il Cash Management nel Gruppo UBI Banca servizi di rendicontazione I servizi di rendicontazione che veicolano informazioni sui conti intrattenuti dal cliente presso

Dettagli

AVVISO n Marzo 2008 MTA Standard 1

AVVISO n Marzo 2008 MTA Standard 1 AVVISO n.4848 13 Marzo 2008 MTA Standard 1 Mittente del comunicato : V.I.I.T. Veicolo Italiano Investimenti Tecnologici Societa' oggetto : SIRTI dell'avviso Oggetto : OPA con adesioni raccolte in Borsa

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 123/94 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 19.5.2009 INDIRIZZI BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 7 maggio 2009 che modifica l indirizzo BCE/2007/2 relativo ad un sistema

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

Operazioni di Consegna franco pagamento per il tramite degli ICSD

Operazioni di Consegna franco pagamento per il tramite degli ICSD Operazioni di Consegna franco pagamento per il tramite degli ICSD Ottobre 2010 Comunicazioni operative riferite al servizio di regolamento estero Sommario Sommario... 2 1. Scopo... 3 2. Disposizione operazioni...

Dettagli

Aggiornamenti portale FNOVI Attivazione Profilo Professionale

Aggiornamenti portale FNOVI Attivazione Profilo Professionale Prot. n. 2553/2017/F/ Roma, 07 giugno 2017 Ai Presidenti degli Ordini Provinciali L O R O S E D I Ai Componenti il Comitato Centrale FNOVI e il Collegio dei Revisori dei Conti L O R O S E D I Via PEC e

Dettagli

GRECIA: MIGLIORAMENTO DELLE DEADLINE DI REGOLAMENTO

GRECIA: MIGLIORAMENTO DELLE DEADLINE DI REGOLAMENTO CBS111_it 30 Dicembre 2011 GRECIA: MIGLIORAMENTO DELLE DEADLINE DI REGOLAMENTO Monte Titoli è lieta di comunicare ai propri clienti il miglioramento delle deadline di regolamento per i titoli di debito

Dettagli

Monte Titoli Test di Connettività. v1.0 - Febbraio 2015

Monte Titoli Test di Connettività. v1.0 - Febbraio 2015 Monte Titoli Test di Connettività v1.0 - Febbraio 2015 Page 1 Introduzione Per supportare la piattaforma T2S, Monte Titoli ha predisposto nuovi ambienti dedicati: - Produzione - Avviamento e DR che coesisteranno

Dettagli

ISTRUZIONI SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO

ISTRUZIONI SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO ISTRUZIONI SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO A P R I L E 2 0 1 0 I N D I C E 1 PREMESSA...4 2 SCHEMA OPERATIVO SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO (CONTRO PAGAMENTO)...5 3 CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO...6

Dettagli

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali Monte Titoli e delle attività connesse e strumentali 7 luglio 2016 Le modifiche evidenziate in corsivo entreranno in vigore con successiva comunicazione Indice DISPOSIZIONI GENERALI... 4 DEFINIZIONI...

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Servizio Collateral Management X-COM

Servizio Collateral Management X-COM Servizio Collateral Management X-COM Comunicazioni di Servizio ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento del Servizio e dell art. 1.2 delle Istruzioni del Servizio Versione settembre 2013 Indice 1. Partecipanti

Dettagli

SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY

SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY Modalità di svolgimento della Simulazione del 3 novembre 2012 INDICE 1 GENERALITA 3 1.1 Scopo del documento 4 1.2 Validità 4 2 SPECIFICHE E PREREQUISITI DELLA SIMULAZIONE

Dettagli

BOZZA - LIVELLI DI SERVIZIO

BOZZA - LIVELLI DI SERVIZIO BOZZA - LIVELLI DI Oggetto Nel presente ALLEGATO sono riportati i LIVELLI DI che GALILEO NETWORK gestisce nei confronti del CLIENTE, relativamente alla disponibilità dei SERVIZI. 2 Considerazioni preliminari

Dettagli

Monte Titoli per T2S: gli User Requirements

Monte Titoli per T2S: gli User Requirements Monte Titoli per T2S: gli User Requirements Webinar 19 giugno 2014 London Stock Exchange Group Page 1 Gli User Requirements London Stock Exchange Group Page 2 Overview su T2S T2S è il progetto dell Eurogruppo

Dettagli

Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse)

Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse) 22 settembre 2017 Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse) Settembre 2017 Operazioni di mercato Divulgazione da parte dell Eurosistema

Dettagli

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE ABSTRACT Relatori: Dott. Antonio Cocco (Partner Responsabile Risk Services della PA di Ernst & Young) Dott. Alberto Girardi (Partner Responsabile

Dettagli

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

SIA Corporate Profile. Settembre 2016 SIA Corporate Profile Settembre 2016 Chi siamo SIA, società fondata nel 1977, è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni

Dettagli

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA Giudice di Pace di Monza Ordine degli Avvocati di Monza Camera Penale di Monza PROTOCOLLO D INTESA PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO - PIANO DI IMPLEMENTAZIONE -

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO - PIANO DI IMPLEMENTAZIONE - LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO - PIANO DI IMPLEMENTAZIONE - Approvato in data 16 febbraio 2011 1 Piano di implementazione Il presente documento

Dettagli

Gestione azioni a voto maggiorato

Gestione azioni a voto maggiorato Gestione azioni a voto maggiorato Proposta operativa v. 0.2 del 18-02-2015 Page 1 Il voto maggiorato Il voto maggiorato è stato recentemente introdotta dal TUF (art.127-quinquies comma 2) e consente alle

Dettagli

OGGETTO: PIANIFICAZIONE DEI COLLAUDI RELATIVI A X-TRM, EXPRESSII E CUSTODY.

OGGETTO: PIANIFICAZIONE DEI COLLAUDI RELATIVI A X-TRM, EXPRESSII E CUSTODY. 16 Ottobre 2012 OGGETTO: PIANIFICAZIONE DEI COLLAUDI RELATIVI A X-TRM, EXPRESSII E CUSTODY. Gentile Cliente, desidero informarla che dal 29 ottobre al 16 novembre p.v. saranno disponibili in ambiente di

Dettagli

Market Notice 24 th October 2016

Market Notice 24 th October 2016 24 th October 2016 Equity Derivatives Section: new testing sessions of the activities related to the expiry day of options on shares European style Segue versione in italiano Dear Clients, further to the

Dettagli

RISPOSTA ABI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

RISPOSTA ABI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE RISPOSTA ABI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti 14 luglio 2017 POSITION PAPER 07/2017

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore Sottoscrittore Versione: 1.3 Sottoscrittore Sommario Sommario...2 1 Introduzione...4 1.1 IL PROCESSO RICHIESTA DI RITIRO...4 1.2 SCOPO DELLA PROCEDURA...5 1.3 ATTORI COINVOLTI...5 2 Dettaglio del processo...6

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Resoconto lavori Task force sul collateral: movimentazione del collateral con Banca d Italia. Banca d Italia

Resoconto lavori Task force sul collateral: movimentazione del collateral con Banca d Italia. Banca d Italia Resoconto lavori Task force sul collateral: movimentazione del collateral con d Italia d Italia Milano, 12 marzo 2013 Movimentazione del collateral con la d Italia Operazioni sul collateral nel conto pooling

Dettagli

CI Circolare. Mutui e Finanziamenti Vari: disposizioni di addebito rate. A TUTTE LE FILIALI A TUTTI GLI UFFICI. Crediti.

CI Circolare. Mutui e Finanziamenti Vari: disposizioni di addebito rate. A TUTTE LE FILIALI A TUTTI GLI UFFICI. Crediti. CI.16.028 UFFICIO ORGANIZZAZIONE PERSONALE E SUPPORTO RETE Circolare Data: 06/12/2016 A TUTTE LE FILIALI A TUTTI GLI UFFICI Argomento: Crediti Sottoargomento: Mutui Oggetto: Mutui e Finanziamenti Vari:

Dettagli

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A.

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A. 1 STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità di erogazione, di attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

NOTA OPERATIVA AVVIO FLUSSO LIBERA PROFESSIONE 2016

NOTA OPERATIVA AVVIO FLUSSO LIBERA PROFESSIONE 2016 Pag. 1 di 8 NOTA OPERATIVA AVVIO FLUSSO LIBERA PROFESSIONE 2016 Pag. 2 di 8 SOMMARIO 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. CALENDARIO... 3 3. MODALITA DI INVIO DEL FLUSSO... 3 3.1 Deroghe transitorie alla raccolta

Dettagli

Monte Titoli. Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC)

Monte Titoli. Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC) Monte Titoli Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC) 10 marzo 2014 INDICE 1. DEFINIZIONI... 3 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 5 3. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 5 3.1 Sistema tariffario

Dettagli

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità dei Settori appartenenti all Area Offerta Formativa e Diritto

Dettagli

Aggiornamento Sistemi di Workforce Management Unico (WFMU) e di Customer Relationship Management (CRM)

Aggiornamento Sistemi di Workforce Management Unico (WFMU) e di Customer Relationship Management (CRM) GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 12 Settembre 2016 Aggiornamento Sistemi di Workforce Management Unico (WFMU) e di Customer Relationship Management (CRM) Presentazione per le OO.SS. WFMU: AS IS WFMU Processi

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 Il parere al bilancio 2016-2018 predisposto da ANCREL è disponibile in un file.zip oppure.rar. Si consiglia di salvare

Dettagli

INDICAZIONI REGIONALI PER ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

INDICAZIONI REGIONALI PER ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Prot. N. MO5075 Monza, 22/01/14 Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado OGGETTO: INDICAZIONI REGIONALI PER ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Manuale operativo cliente. Deleghe F24

Manuale operativo cliente. Deleghe F24 Manuale operativo cliente Deleghe F24 INDICE 1. Premessa...3 1.1 Deleghe da addebitare sui rapporti della Banca Attiva (che ha fornito il prodotto Inbank).. 3 1.2 Deleghe da addebitare sui rapporti della

Dettagli

Fondo comune di investimento immobiliare chiuso Amundi Soluzione Immobiliare promosso da Amundi SGR S.p.A. e gestito da Amundi RE Italia SGR S.p.A.

Fondo comune di investimento immobiliare chiuso Amundi Soluzione Immobiliare promosso da Amundi SGR S.p.A. e gestito da Amundi RE Italia SGR S.p.A. promosso da Amundi SGR S.p.A. e gestito da Amundi RE Italia SGR S.p.A. Con riferimento al regolamento del Fondo, si rende noto che sono state deliberate talune modifiche connesse alla sostituzione della

Dettagli

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA Comitato Nazionale di Migrazione Roma, 12 Novembre 2013 Indice Stato di avanzamento del Programma

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

La piazza finanziaria italiana all alba di TARGET2-Securities. Milano, 4 novembre 2014

La piazza finanziaria italiana all alba di TARGET2-Securities. Milano, 4 novembre 2014 La piazza finanziaria italiana all alba di TARGET2-Securities Milano, 4 novembre 2014 Fabrizio Palmisani Condirettore Centrale Capo del Servizio Sistema dei Pagamenti Banca d Italia 1. I fatti Agenda 1.1

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

COMUNICAZIONE TECNICA N. 1

COMUNICAZIONE TECNICA N. 1 COMUNICAZIONE TECNICA N. 1 Data: 21/07/2014 Ora: 00.01 Oggetto: Comunicazioni in materia di compensazione, garanzia e liquidazione COMUNICAZIONE TECNICA N.1 con modifiche in vigore dal 02/03/20 La Comunicazione

Dettagli

Monte Titoli. Elenco dei corrispettivi per i servizi resi agli Emittenti

Monte Titoli. Elenco dei corrispettivi per i servizi resi agli Emittenti Monte Titoli Elenco dei corrispettivi per i servizi resi agli Emittenti 1 maggio 2016 Contenuti 1 maggio 2016 1.0 Servizio di Gestione Accentrata 4 1.1 Gestione strumenti finanziari obbligazionari, assimilati

Dettagli

Procedura di gestione delle insolvenze. D E S C R I Z I O N E D E L L A P R O C E D U R A V E R S I O N E Aprile 2013

Procedura di gestione delle insolvenze. D E S C R I Z I O N E D E L L A P R O C E D U R A V E R S I O N E Aprile 2013 Procedura di gestione delle insolvenze D E S C R I Z I O N E D E L L A P R O C E D U R A V E R S I O N E 1.0 9 Aprile 2013 1 PREMESSA L obiettivo del documento è quello di descrivere la procedura di gestione

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi Contratti di Programma 2015 - Iter Procedurale maggio 2015 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

SAS70 lo standard per la valutazione dei controlli interni delle aziende di outsourcing. Ottobre 2008

SAS70 lo standard per la valutazione dei controlli interni delle aziende di outsourcing. Ottobre 2008 SAS70 lo standard per la valutazione dei controlli interni delle aziende di outsourcing Ottobre 2008 Agenda SiNSYS SAS70 Introduzione Tipologie di report SAS70 Formato del report SAS70 Fasi di emissione

Dettagli

Portale fornitori di CIR food Manuale operativo

Portale fornitori di CIR food Manuale operativo Portale fornitori di CIR food Manuale operativo Introduzione Il manuale ha l obiettivo di guidare il fornitore nel corretto processo di registrazione e qualifica attraverso il nuovo portale fornitori di

Dettagli

Market Notice Testing Plan May 31 st 2017

Market Notice Testing Plan May 31 st 2017 Market Notice Testing Plan May 31 st 2017 Amendments to Buy-In execution procedure Segue versione in italiano 1.0 Premise Dear Clients following May 17 th 2017 Market Notice, this to confirm you that starting

Dettagli

Questa policy riassume gli accordi in cui Novox Capital Ltd (di qui in avanti indicata quale la Compagnia )

Questa policy riassume gli accordi in cui Novox Capital Ltd (di qui in avanti indicata quale la Compagnia ) 1. Introduzione Questa policy riassume gli accordi in cui Novox Capital Ltd (di qui in avanti indicata quale la Compagnia ) si è impegnata secondo la Direttiva sugli Strumenti Finanziari ( MIFID ), la

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

La Piattaforma Telematica Mutui: funzionalità e modalità di accesso. Luogo, Data

La Piattaforma Telematica Mutui: funzionalità e modalità di accesso. Luogo, Data La Piattaforma Telematica Mutui: funzionalità e modalità di accesso Consorzio CBI Giugno 2017 Luogo, Data Agenda 1 Piattaforma Telematica Mutui: caratteristiche generali 2 Architettura e modalità di accesso

Dettagli

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN NEWS 07-12-2016 GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN Oggetto : Gestione Registrazione Utenti per richiesta dati di accesso al B2B - L attivazione delle funzioni di Registrazione

Dettagli

T2S Forum T2S: Securities settlement without borders Milano, 4 Novembre 2014

T2S Forum T2S: Securities settlement without borders Milano, 4 Novembre 2014 www.pwc.com/it T2S Forum T2S: Securities settlement without borders T2S: Securities settlement without borders 2 Contesto di riferimento: la frammentazione del mercato di post trading Con l'introduzione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA. ai sensi del D.Lgs. 231/2001

RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA. ai sensi del D.Lgs. 231/2001 RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Bologna, 25 Gennaio 2017 1. Premessa La presente relazione costituisce il reporting periodico

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo del 19 novembre 2008,

Dettagli

Se volete ricevere una ricevuta dell avvenuto accredito del bonifico sul conto corrente del beneficiario scegliete Richiesta Esito (CRO).

Se volete ricevere una ricevuta dell avvenuto accredito del bonifico sul conto corrente del beneficiario scegliete Richiesta Esito (CRO). B) Bonifici Italiani [ >Disposizioni >Bonifici >Italiani] Inserite dati del beneficiario, l importo e la causale del bonifico. Se volete ricevere una ricevuta dell avvenuto accredito del bonifico sul conto

Dettagli

Artoni Connect MS Excel

Artoni Connect MS Excel Artoni Connect MS Excel TUTTE LE INFORMAZIONI PER ATTIVARE LO SCAMBIO DATI ELETTRONICO www.artoni.com PAGINA 1 IMMAGINE SEMPLICE e VELOCE Utilizzate un semplice foglio di lavoro MS Excel, personalizzato

Dettagli

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili MANUALE FORNITORI Portale Fornitori Guida alla registrazione per consultare i dati contabili Edizione 11/2017 1 Cronologia Edizione Modifica 02/2012 Prima Edizione 04/2013 Seconda Edizione 09/2013 Terza

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione Agenzia Nazionale Giovani Monitoraggio sull avvio del Ciclo della Performance 2017-2019 FEBBRAIO 2017 1 Indice Premessa... 3 Piano della performance 2017-2019...

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER L AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ VOUCHER

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 635 del 07 maggio 2013 pag. 1/9

ALLEGATOB alla Dgr n. 635 del 07 maggio 2013 pag. 1/9 ALLEGATOB alla Dgr n. 635 del 07 maggio 2013 pag. 1/9 DISCIPLINARE RELATIVO ALLA CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E REGIONE VENETO IN MATERIA BOLLO AUTO MIGRAZIONE 2013 PARTENARIATO REGIONE VENETO ALLEGATOB

Dettagli

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio separato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1.

Dettagli

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Assistenza Fiscale sul mercato francese Le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata, nella sezione relativa agli strumenti finanziari gestiti da Monte

Dettagli

Servizio di regolamento estero e Ritiri riscontrati franco valuta

Servizio di regolamento estero e Ritiri riscontrati franco valuta Servizio di regolamento estero e Ritiri riscontrati franco valuta 25/01/2010 Sommario Sommario... 2 1. Scopo... 3 2. Disposizione operazioni... 4 3. Informativa X-TRM... 5 4. Tabella codici sistemi di

Dettagli

Guida operativa per il collaboratore

Guida operativa per il collaboratore Guida operativa per il collaboratore Documento aggiornato al 10 Marzo 2015 Applicativi coinvolti: WFPRE PREMESSA...2 ACCESSO DELL'UTENTE...3 CARTELLINO MENSILE...5 Sezione foglio presenze...5 Sezione totalizzatori...8

Dettagli

Modello di applicazione delle penali DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE AGOSTO 2011

Modello di applicazione delle penali DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE AGOSTO 2011 DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE 1.1 - AGOSTO 2011 PREMESSA Il Provvedimento Banca d Italia e Consob contenente la disciplina dei servizi di liquidazione prevede che al fine di agevolare l ordinato ed

Dettagli

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione MANUALE FORNITORI Portale Fornitori Guida alla registrazione Edizione 11/17 1 Cronologia Edizione Modifica 07/2011 Prima Edizione 02/2012 Seconda Edizione 04/2013 Terza Edizione 09/2013 Quarta Edizione

Dettagli

PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI

PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI Cash Management & International Business Milano, Gennaio 2013 F24 Manuale Utente REVISIONI Rev. Data Redattore/i Descrizione 1.0 21/12/2012 Sirtori, Bossi, Leggieri. Prima

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E RELATIVE ISTRUZIONI Con delibera n. 19606 del 11 maggio 2016 la CONSOB d intesa con Banca d Italia ha approvato le modifiche al Regolamento

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli