Muduli Lineari BI-RAIL MV - MH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Muduli Lineari BI-RAIL MV - MH"

Transcript

1 Muduli Lineari Muduli Lineari BI-RIL MV - MH

2 2 Manufacturing moving solutions

3 100% MDE IN ITLY Una struttura produttiva importante Impex Tecniche Lineari s.r.l., fondata nel 1986 per la vendita di componenti meccanici, è la prima azienda in Italia che ha sviluppato e prodotto Tavole Lineari e Sistemi Lineari identificati dal marchio Movitec. Oltre ai prodotti a marchio Movitec, si forniscono anche diverse tipologie di viti a sfere, rullate o rettificate, supporti e guide lineari in acciaio o in alluminio. 3 Il nostro impegno quotidiano è quello di essere un partner per i nostri clienti. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza trentennale ed il nostro know how tecnico fornendo assistenza tecnica e progettazione 3D per il dimensionamento del prodotto. Realizziamo anche macchine o parti di esse con relativo montaggio e collaudo oltre alla realizzazione di prototipi. Grazie alla modularità dei prodotti ed all elevata flessibilità produttiva le nostre consegne sono brevi anche in caso di personalizzazioni dei prodotti.

4 MSSIM EFFICIENZ ED FFIDBILIT I nostri prodotti sono il frutto di lunghi anni di sviluppo progettuale e ricerca tecnologica continua per garantire sempre la massima efficienza ed affidabilità di tutte le famiglie di prodotti Movitec. Il basso coefficiente di attrito dei Sistemi Lineari Movitec ne consente l utilizzo ad alte velocità per un numero elevatissimo di cicli di funzionamento. Il marchio designa oggi cinque grandi famiglie: Tavole Lineari elettromeccaniche e pneumatiche, Tavole Lineari «Piccola», per ingombri estremamente ridotti, Moduli «Bi-Rail» e Unità Lineari Carropattino. L adattabilità dei prodotti, forniti con un ampia scelta di trasmissioni, scorrimenti, protezioni, azionamenti ed opzioni, ne permette una facile integrazione sia in macchine di nuova progettazione che in quelle già esistenti, consentendo di ottimizzare il rendimento di una qualsiasi macchina riducendone i consumi. L affidabilità dei prodotti consente un utilizzo nelle macchine e nei sistemi meccanici pressoché illimitati nel tempo grazie alla elevata durata in termini di percorrenza. 4

5 MSSIM QULIT E FLESSIBILIT I DETTGLI fanno la differenza Qualità della progettazione, con particolare attenzione a garantire sempre la flessibilità e la modularità dei vari prodotti; Qualità della scelta dei materiali, sia che si tratti di particolari lavorati dal pieno o da estruso, si fa sempre uso di materiali in leghe pregiate che garantiscono un funzionamento ottimale; Qualità delle lavorazioni, lavorando sia le superfici di appoggio dei prodotti che quelle dei vari componenti con tolleranze molto strette; Qualità di produzione, con il controllo dei singoli processi; Qualità nel montaggio e nel collaudo di ogni singolo prodotto; Qualità di tutti i componenti aggiuntivi che vengono accuratamente selezionati. MSSIM MODULRIT E RPIDIT Grazie alla progettazione intelligente 5 e ad un accurata programmazione produttiva, si possono avere soluzioni in tempi anche molto brevi e con una scelta molto vasta di configurazioni dovuta alla scelta di: Trasmissioni Scorrimento Materiali Protezioni Opzioni zionamenti Viti a ricircolo di sfere rullate o rettificate Viti a passo lungo Viti a profilo tondo Guide e pattini a ricircolo di sfere Guide e pattini lunghi a ricircolo di sfere Guide e pattini maggiorati a ricircolo di sfere Guide e pattini a rulli lluminio 6060 T6/6082 lluminio estruso 6063 T6 Soffietto Metallica Forature aggiuntive Lubrificazione Fine corsa Sistemi di fissaggio ttacco motore diretto ttacco motore con rinvio Motori passo passo Servomotori Viti trapezie Cinghie Cilindri pneumatici Guide con cursori a strisciamento Guide con cursori a sfere Guide a rulli incrociati cciaio C45 cciaio INOX Soffietto con lamelle Inox Telescopiche Sistemi di sicurezza Deceleratori Sistemi di lettura lineare Piastre di montaggio Squadre di montaggio Motori brushless

6 SETTORI I prodotti MOVITEC trovano impiego in moltissime applicazioni industriali, la struttura aziendale è in grado di soddisfare le moltissime richieste dei clienti. 6 Settori utomotive Imballaggi Manipolazione Taglio laser Taglio water jet Sistemi di marcatura Sistemi di controllo e visione ssemblaggi di precisione Semiconduttori Elettronica Macchine speciali utomazione industriale Montaggio sportazione di truciolo Forature Packaging Industrial machines 360 utomotive Micromechanic Robotics

7 INDICE Descrizione generale... Dimensioni... Trasmissione... Scorrimento... Codice ordine... Tipo MV... serie serie serie serie Modulo richiesta preventivo Combinazioni di montaggio Prodotti personalizzati Progetti speciali Le altre famiglie di prodotti Tipo MH... serie serie Opzioni Elementi di calcolo Rendimento Coppia di trasmissione e potenza Carico statico e dinamico Durata nominale a fatica Velocità di rotazione della vite Velocità massima di rotazione della chiocciola Carico massimo ammissibile per vite a sfere Carico max ammissibile vite con chiocciola in POM-C Carico di punta Precarico Lubrificazione Fattore di sicurezza statico Capacità di carico dinamico Durata nominale La durata in ore Materiali Protezioni Dati relativi alle viti rullate

8 Descrizione generale Moduli Lineari Bi-Rail MVP MVL MVR MHP MXP Serie Larghezza profilo 70 mm Larghezza profilo 90 mm Larghezza profilo 130 mm Larghezza profilo 160 mm Trasmissione v v H X Viti a ricircolo di sfere rullate/rettificate Viti a strisciamento a passo lungo Viti maggiorate a ricircolo di sfere SENZ TRSMISSIONE 8 Scorrimento P L R Pattini a ricircolo di sfere Pattini lunghi a ricircolo di sfere Pattini a rulli Carro P L D Standard Lungo Doppio carro Materiale lluminio estruso anodizzato Protezione S X Soffietto SENZ Soffietto Opzioni Forature aggiuntive Lavorazioni su albero di trasmissione Lubrificazione Fine corsa Sistemi di bloccaggio ttacco motore diretto con giunto ttacco motore con rinvio a cinghia Sistema di sicurezza Sistemi di lettura lineare Soluzioni assemblate zionamenti Controlli

9 Dimensioni Trasmissione 9 SERIE Viti a ricircolo di sfere RULLTE / RETTIFICTE MV Ø x p [mm] 12x2 12x3 12x4 12x5 12x10 12,7x25,4 16x5 16x10 16x16 16x50 20x5 20x10 20x20 20x50 25x5 25x10 25x25 25x30 25x50 Viti a strisciamento a PSSO LUNGO MV Ø x p [mm] 12x15 12x x x20 13x70 14x30 15x20 15x80 18x100 Viti a ricircolo di sfere MGGIORTE MH Ø x p [mm] 25x5 25x10 25x20 25x25 25x50 32x5 32x10 32x20 32x32 Viti secondo ISO 7; su richiesta ISO 5 - ISO 3

10 Scorrimento Per i Moduli Lineari Bi-Rail si possono scegliere tra vari tipi di scorrimento: - 2 Guide lineari e 4 pattini a ricircolo di sfere per MVP; - 2 Guide lineari e 4 pattini lunghi a ricircolo di sfere per MVL; - 2 Guide lineari e 4 pattini a ricircolo di rulli per MVR. MVP MVL MVR Serie MV 070 MV 090 MV/MH 130 MV/MH 160 Grandezza guide G9 G12 G15 G20 10 Grazie alle due guide montate lateralmente nel profilo, le linee di forza formano due triangoli. I Moduli Lineari Bi-Rail sono ideali come strutture portanti e per portali, in quanto conferiscono al sistema una efficienza sia in termini di ingombri che di costi. Carro Per permettere la massima funzionalità dei Moduli Lineari Bi-Rail sono stati studiati tre tipi di carri diversi: - Carro standard P; - Carro lungo L; - Doppio carro standard D. P L D Precisione Lineare B B ,050 // Per mantenere l alta precisione delle superfici di appoggio dei nostri prodotti, si consiglia di rispettare i valori di planarità riportati nel catalogo.

11 Codice ordine Esempio M V P S - P Prodotto M = Modulo Lineari «Bi-Rail» Trasmissione v Viti a ricircolo di sfere rullate/rettificate v H X Viti a strisciamento a passo lungo Viti maggiorate a ricircolo di sfere SENZ TRSMISSIONE Scorrimento P 2 guide con 4 Pattini a ricircolo di sfere L R 2 guide con 4 Pattini lunghi a ricircolo di sfere 2 guide con 4 Pattini a rulli Serie larghezza profilo 70 mm larghezza profilo 90 mm larghezza profilo 130 mm larghezza profilo 160 mm Materiale alluminio estruso anodizzato Corsa mm (altre corse su richiesta) Protezione S con soffietto X senza soffietto Carro P L D Standard Lungo Doppio carro

12 Moduli Lineari Bi-Rail TIPO- MV con trasmissione a vite 070 MVP MVL Pag Dimensioni Dati tecnici MVP MVL Pag Dimensioni Dati tecnici MVP MVL MVR Pag Dimensioni Dati tecnici MVP MVL MVR Pag Dimensioni Dati tecnici... 21

13 Moduli Lineari Bi-Rail MV Trasmissione a vite con soffietto 13

14 ,5 25 Moduli Lineari Bi-Rail MV 070 Trasmissione a vite con soffietto Profilo L1 [mm] Corsa P L Carro Standard Carro Lungo [mm] [mm] g7 30 L L1 16 0,05 (L3) 140 M6x1 12 (8x) L B M4x0.7 8 (4x) ,05 B - B (6x) C (6x) 6,5 7,5 5,5 B 46 C 6 8,5 (L3) (L3) 140 S (L3) 140 L Carro Lungo D Doppio carro

15 MV 070 Trasmissione e Scorrimento d 0 Passo Precisione di posizionamento Ripetibilità Gioco assiale chiocciola Capacità di Carico * C a C 0 [mm] [mm] [μm/300 mm] [μm/300 mm] [mm] [N] Viti a ricircolo di sfere rullate ±15 0, ,7 25, Viti a strisciamento a passo lungo Viti a profilo tondo 12 12, , ±50 0,05-0,1 Famm** Famm** Famm** Famm** Famm** ±50 0,05-0,1 Famm** Sono disponibili anche viti rullate con classe di precisione ISO 5 - ISO 3 o viti rettificate. - Riduzione gioco assiale vite < 0,01mm o gioco assiale nullo su ISO 5. - Chiocciola singola precaricata al 3% del valore C a per ISO 5. NOTE - Famm** formule di calcolo disponibili a pag.38. * Dati forniti dai costruttori; C a=carico dinamico, C 0= carico statico Guide lineari Carichi ammissibili [N] Momenti ammissibili [Nm] F y F z M X M Y M Z Carro Standard P Carro Lungo L MVP MVL MVP MVL G9 din. stat din. stat din. stat din. stat din. stat I dati sono stati calcolati sulla base del fattore 1. umentare tale fattore in relazione al tipo di applicazione. Vedi Fattore di sicurezza statico a pagina 39 v. Calcolo del peso totale del Modulo Lineare: m tot = L1 k 0,001 +1,16+ m c m c =peso carro Standard=0,65 kg peso carro Lungo=0,85 kg k=4,7

16 ,5 40 Moduli Lineari Bi-Rail MV 090 Trasmissione a vite con soffietto 16 Profilo L1 [mm] Corsa P L Carro Carro Standard Lungo [mm] [mm] g7 34,5 L ,7 25 L1 18,5 0,05 B (L3) M8x (8x) C L B 0,05 B 50 B (6x) 8, C (6x) 10,5 7,5 7 10,5 M6x1 12 (4x) (L3) (L3) 160 S (L3) 160 L Carro Lungo D Doppio carro

17 MV 090 Trasmissione e Scorrimento d 0 Passo Precisione di posizionamento Ripetibilità Gioco assiale chiocciola Capacità di Carico * C 0 C a [mm] [mm] [μm/300 mm] [μm/300 mm] [mm] [N] Viti a ricircolo di sfere rullate ±15 0, Viti a strisciamento a passo lungo ±50 0,05-0,1 Famm** Famm** Famm** Famm** Viti a profilo tondo ±50 0,05-0,1 Famm** Famm** Sono disponibili anche viti rullate con classe di precisione ISO 5 - ISO 3 o viti rettificate. - Riduzione gioco assiale vite < 0,01mm o gioco assiale nullo su ISO 5. - Chiocciola singola precaricata al 3% del valore C a per ISO NOTE - Famm** formule di calcolo disponibili a pag.38. * Dati forniti dai costruttori; C a=carico dinamico, C 0= carico statico Calcolo del peso totale del Modulo Lineare: m tot = L1 k 0,001 +1,16+ mc m c =peso carro Standard=0,65 kg k=4,7 peso carro Lungo=0,85 kg Guide lineari Carichi ammissibili [N] Momenti ammissibili [Nm] F y F z M X M Y M Z Carro Standard P Carro Lungo L MVP MVL MVP MVL G12 din. stat din. stat din. stat din. stat din. stat I dati sono stati calcolati sulla base del fattore 1. umentare tale fattore in relazione al tipo di applicazione. Vedi Fattore di sicurezza statico a pagin 39. Calcolo del peso totale del Modulo Lineare: m tot = L1 k 0,001 +1,95+ mc m c =peso carro Standard=1,7 kg peso carro Lungo=2,45 kg k=11,5

18 , ,5 45 Moduli Lineari Bi-Rail MV 130 Trasmissione a vite con soffietto 18 Profilo L1 [mm] Corsa P L Carro Carro Standard Lungo [mm] [mm] g7 23 0,05 B - 80 C D (L3) 250 M8x (8x) L1+97 L1+58 L1 29 B 0,05 B B (6x) C (6x) 13, , D (2x) 6,8 4,3 M6x1 12 (4x) 4,5 8,5 (L3) (L3) 250 S (L3) 250 L Carro Lungo D Doppio carro

19 MV 130 Trasmissione e Scorrimento d 0 Passo [mm] [mm] [μm/300 mm] [μm/300 mm] [mm] [N] 5 Precisione di posizionamento Ripetibilità Gioco assiale chiocciola Capacità di Carico * C 0 C a Viti a ricircolo di sfere rullate ±15 0, Sono disponibili anche viti rullate con classe di precisione ISO 5 - ISO 3 o viti rettificate. - Riduzione gioco assiale vite < 0,01mm o gioco assiale nullo su ISO 5. - Chiocciola singola precaricata al 3% del valore C a per ISO 5. NOTE - Famm** formule di calcolo disponibili a pag.38 * Dati forniti dai costruttori; C a=carico dinamico, C 0= carico statico 19 Guide lineari Carichi ammissibili [N] Momenti ammissibili [Nm] F y F z M X M Y M Z Carro Standard P MVP MVL MVR din. stat. din. stat. din. stat. din. stat. din. stat Carro Lungo L MVP MVL MVR G I dati sono stati calcolati sulla base del fattore 1. umentare tale fattore in relazione al tipo di applicazione. Vedi Fattore di sicurezza statico a pagina 39. Calcolo del peso totale del Modulo Lineare: m tot = L1 k 0,001 +1,3+ m c m c =peso carro Standard=4,2 kg peso carro Lungo=5,4 kg k=21

20 ,5 Moduli Lineari Bi-Rail MV 160 Trasmissione a vite con soffietto 20 Profilo L1 [mm] Corsa P L Carro Carro Standard Lungo [mm] [mm] g7 B C D L L L1 7,7 (L3) 300 0,05 27,8 M10x (8x) B 50 0,05 B B (6x) 9,7 13,5 C (6x) 14,5 9,7 9 15, D (2x) 6,8 4,3 M6x1 12 (6x) 85 4,5 8,5 (L3) (L3) 300 S (L3) 300 L Carro Lungo D Doppio carro

21 MV 160 Trasmissione e Scorrimento d 0 Passo Precisione di posizionamento Ripetibilità Gioco assiale chiocciola Capacità di Carico * C 0 C a [mm] [mm] [μm/300 mm] [μm/300 mm] [mm] [N] Viti a ricircolo di sfere rullate ±15 0, Sono disponibili anche viti rullate con classe di precisione ISO 5 - ISO 3 o viti rettificate. - Riduzione gioco assiale vite < 0,01mm o gioco assiale nullo su ISO 5. - Chiocciola singola precaricata al 3% del valore C a per ISO 5. NOTE - Famm** formule di calcolo disponibili a pag.38 * Dati forniti dai costruttori; C a=carico dinamico, C 0= carico statico 21 Guide lineari Carichi ammissibili [N] Momenti ammissibili [Nm] F y F z M X M Y M Z Carro Standard P MVP MVL MVR din. stat. din. stat. din. stat. din. stat. din. stat Carro Lungo L MVP MVL MVR G I dati sono stati calcolati sulla base del fattore 1. umentare tale fattore in relazione al tipo di applicazione. Vedi Fattore di sicurezza statico a pagina 39. Calcolo del peso totale del Modulo Lineare: m tot = L1 k 0,001 +4,5+ m c m c =peso carro Standard=7,1 kg peso carro Lungo=8 kg k=27

22 Moduli Lineari Bi-Rail TIPO - MH con trasmissione a vite maggiorata 130 MHP MHL MHR Pag Dimensioni Dati tecnici MHP MHL MHR Pag Dimensioni Dati tecnici... 27

23 Moduli Lineari Bi-Rail MH Trasmissione a vite maggiorata con soffietto 23

24 ,5 13, ,5 Moduli Lineari Bi-Rail MH130 Trasmissione a vite maggiorata con soffietto Corsa P L Carro Carro Standard Lungo [mm] [mm] 45 L1+103 L g7 29 (L3) 250 L1 29 B M6X1 12 (6x) ,05 M8x (8x) Profilo L1 [mm] ,05 B B - D B (4x) 12 C (2x) 13,5 10 D (2x) 6,8 4, C 9 13,5 4,3 8, (L3) (L3) 250 S (L3) 250 L Carro Lungo D Doppio carro

25 MH130 Trasmissione e Scorrimento d 0 Passo [mm] [mm] [μm/300 mm] [μm/300 mm] [mm] [N] 5 Precisione di posizionamento Ripetibilità Gioco assiale chiocciola Capacità di Carico * C 0 C a Viti a ricircolo di sfere rullate ±15 0, Sono disponibili anche viti rullate con classe di precisione ISO 5 - ISO 3 o viti rettificate. - Riduzione gioco assiale vite < 0,01mm o gioco assiale nullo su ISO 5. - Chiocciola singola precaricata al 3% del valore C a per ISO 5. NOTE - Famm** formule di calcolo disponibili a pag.38 * Dati forniti dai costruttori; C a=carico dinamico, C 0= carico statico 25 Guide lineari Carichi ammissibili [N] Momenti ammissibili [Nm] F y F z M X M Y M Z Carro Standard P MHP MHL MHR din. stat. din. stat. din. stat. din. stat. din. stat Carro Lungo L MHP MHL MHR G I dati sono stati calcolati sulla base del fattore 1. umentare tale fattore in relazione al tipo di applicazione. Vedi Fattore di sicurezza statico a pagina 39. Calcolo del peso totale del Modulo Lineare: m tot = L1 k 0,001 +1,3+ mc m c =peso carro Standard=4,2 kg peso carro Lungo=5,4 kg k=21

26 , ,5 Moduli Lineari Bi-Rail MH 160 Trasmissione a vite maggiorata con soffietto 26 Profilo L1 [mm] Corsa P L Carro Carro Standard Lungo [mm] [mm] g7 B C D L ,5 L ,9 (L3) 300 0,05 27 M10x (8x) L1 B 50 0,05 B B (6x) 9,7 13,5 C (6x) 14,5 9,7 9 15, D (2x) 6,8 4,3 M6X1 15 (6x) 85 8,5 (L3) (L3) 300 S (L3) 300 L Carro Lungo D Doppio carro

27 MH 160 Trasmissione e Scorrimento d 0 Passo Precisione di posizionamento Ripetibilità Gioco assiale chiocciola Capacità di Carico * C 0 C a [mm] [mm] [μm/300 mm] [μm/300 mm] [mm] [N] Viti a ricircolo di sfere rullate ±15 0, Sono disponibili anche viti rullate con classe di precisione ISO 5 - ISO 3 o viti rettificate. - Riduzione gioco assiale vite < 0,01mm o gioco assiale nullo su ISO 5. - Chiocciola singola precaricata al 3% del valore C a per ISO 5. NOTE - Famm** formule di calcolo disponibili a pag.38 * Dati forniti dai costruttori; C a=carico dinamico, C 0= carico statico 27 Guide lineari Carichi ammissibili [N] Momenti ammissibili [Nm] F y F z M X M Y M Z Carro Standard P MHP MHL MHR din. stat. din. stat. din. stat. din. stat. din. stat Carro Lungo L MHP MHL MHR G I dati sono stati calcolati sulla base del fattore 1. umentare tale fattore in relazione al tipo di applicazione. Vedi Fattore di sicurezza statico a pagina 39. Calcolo del peso totale del Modulo Lineare: m tot = L1 k 0,001 +4,5+ m c m c =peso carro Standard=7,1 kg peso carro Lungo=8 kg k=27

28 28 Moduli Lineari Bi-Rail OPZIONI

29 Moduli Lineari Bi-Rail OPZIONI 29 Lavorazioni su albero di trasmissione Fori su basamento e carro Lubrificazione Fine corsa Sistemi di fissaggio / bloccaggio ttacco motore diretto con giunto ttacco motore con rinvio angolare a cinghia Sistema di sicurezza... 35

30 Moduli Lineari Bi-Rail OPZIONI Lavorazioni su albero di trasmissione La parte terminale della vite viene fornita standard senza lavorazioni. Su richiesta è possibile avere il terminale lavorato. VC1 chiavetta VC2 chiavetta 30 FIL foro maschiato Chiavetta (VC1) Chiavetta (VC2) Filetto (FIL) Serie Ø vite LC1 LC2 t b LC3 t b LF1 m [mm] [mm] [mm] [mm] MV/MH ,5 21, ,8 1, ,5 24,5 3 3, M5 M6 MV/MH ,5 25, , ,5 26,5 3,5 3, M6 M8

31 B B B Fori su basamento e carro E possibile realizzare fori alesati per spine su basamento e carro. SB1 2 spine su basamento in diagonale SB2 SB3 2 spine su basamento lato anteriore 2 spine su basamento lato posteriore D3 L2 L2 D3 D3 L2 L2 L1-(L2x2)±0,02 SB4 4 spine sul basamento (SB2+SB3) SC1 2 spine su carro Tipo Serie BSMENTO CRRO B±0,02 D3 H7 L2±0,02 G3 D2 H7 G2±0,02 G2±0,02 Standard Lungo [mm] [mm] [mm] 2xØD2 H MV G3±0,02 MV/MH G2±0,02 Lubrificazione I fori di lubrificazione da 1,8 vengono forniti standard sul lato sinistro del carro e su richiesta sul lato destro. LKD/LKS - L1D/L1S L5D/L5S KK0 Un foro di lubrificazione per la vite Cinque fori di lubrificazione per la vite: uno per la vite e quattro per i pattini Senza fori di lubrificazione con vite e pattini autolubrificanti Codice Descrizione Codice Descrizione LKD 1 foro di lubrificazione vite destra + 4 pattini autolubrificanti L5D 5 fori di lubrificazione vite e pattini a destra LKS 1 foro di lubrificazione vite sinistra + 4 pattini autolubrificanti L5S 5 fori di lubrificazione vite e pattini a sinistra L1D 1 fori per lubrificazione vite destra KK0 con vite e pattini autolubrificanti senza fori aggiuntivi L1S 1 fori per lubrificazione vite sinistra

32 Moduli Lineari Bi-Rail OPZIONI Fine corsa Su tutte le serie di Moduli Lineari Bi-Rail è possibile montare fine corsa interni al profilo o esterni, lato destro (DX) o lato sinistro (SX), senza connettore. Induttivi Esempio F2 / F4 32 : Fine corsa induttivi PNP-NC : Fine corsa induttivi PNP-NO M : Corsa nominale X : 15mm min. Fine corsa regolabile +/- 10mm : Fine corsa induttivi PNP-NC : Fine corsa induttivio PNP-NO LS0: Corsa nominale LS1: 15mm min. LS3 = LS0-LS1 Fine corsa regolabile +/- 10mm Senza connetore Fine corsa induttivi codice per fine corsa a destra (DX) F2 FB2 FC2 FD2 a sinistra (SX) F4 FB4 FC4 FD4 2x PNP-NC (emergenza) 1x PNP-NO (fine corsa punto zero, posizione lato motore) 2x PNP-NC (emergenza) 1x PNP-NO (fine corsa punto zero, posizione lato opposto motore) 2x PNP-NC (emergenza) 1x PNP-NO (fine corsa punto zero) Meccanici Su richiesta si possono montare anche fine corsa meccanici FE

33 Sistemi di fissaggio / bloccaggio Nelle cave e B è possibile, tramite inserti esterni di due grandezze, il fissaggio di accessori o catene portacavi. M L C I-01 I-02 Serie Codice Interasse B ltezza L Fori M Interasse C [mm] [mm] [mm] I70-01 I x M5 1 x M B I90-01 I x M6 1 x M I I I I x M8 2 x M8 1 x M8 2 x M M H 1 H C L M 1 ST-01 ST-02 Serie Codice Interasse B ltezza L Fori M M1 H H1 Interasse C [mm] [mm] [mm] [mm] 070 ST ,5 14 5, ST ,5 15 8,5 70 B ST ST ST ST ,5 8,5 8,5 8,5 26,5 26,5 26,5 26,5 8,5 8,5 8,5 8,

34 Moduli Lineari Bi-Rail OPZIONI ttacco motore diretto con giunto M1 Supporto motore composto da campana standard in alluminio e piastra attacco motore realizzata secondo flangia motore. Su richiesta si realizzano anche supporti motore speciali. Tipo Serie [mm] B Coppia max. [Nm] D min/max Ø [mm] MV LM 47,5+LM 12,5 12,5 6/15 6/15 MV/MH LM 61+LM /22 8/22 34 ttacco motore con rinvio angolare a cinghia RM1 Supporto motore, realizzato in alluminio, con cinghia, pulegge e calettatore e piastra attacco motore realizzata secondo flangia motore. Su richiesta si realizzano anche supporti motore speciali. Serie [min/max] B [mm] C Cinghia D min/max Ø [mm] Riduzioni MV T MV090 MV/MH T5 16T :1/1:2/2:1 MV/MH T5 8-24

35 Sistema di sicurezza I Moduli Lineari che devono lavorare in verticale, possono essere forniti con un sistema di arresto meccanico elettropneumatico composto di blocco di arresto centrale, due supporti e cremagliera di passo 25 mm. 250_01 250_02 250_03 35 Q (litri/ciclo) Tipo Serie Codice BR 4 BR 6 BR 8 MV/MH _01 250_02 250_03 Q Max 72 mm 25 mm

36 Moduli Lineari Bi-Rail ELEMENTI DI CLCOLO Rendimento Il rendimento effettivo di una vite è un valore che dipende da diversi parametri quali le superfici di contatto, la velocità di rotazione della vite, l ambiente e altro. Si calcolano pertanto i seguenti valori teorici: Rendimento diretto Trasformazione da moto rotatorio in moto traslatorio Rendimento indiretto Trasformazione da moto traslatorio in moto rotatorio η = rendimento diretto [%] η = rendimento modificato [%] p = passo [mm] d 0 = diametro nominale [mm] = angolo di attrito [ ] = coefficente di attrito 36 Coppia di trasmissione e potenza Coppia di trasmissione Momento motore necessario per spostare un carico. Coppia resistente Momento necessario per resistere alla rotazione della vite prodotta dal carico applicato. Potenza Potenza necessaria per la movimentazione di un sistema. M a M e F a p = coppia di trasmissione [Nm] = coppia resistente [Nm] = carico assiale [N] = passo [mm] η = rendimento diretto [%] η = rendimento indiretto [%] n = velocità di rotazione [min -1 ] P = potenza di trasmissione [kw] Carico statico e dinamico Il carico statico C o (N), è il carico assiale applicato alla vite in condizioni statiche che dà luogo ad una deformazione permanente degli elementi volventi e della filettatura pari a volte il diametro degli stessi. Il carico dinamico C a (N), è il carico assiale sotto l effetto del quale il 90% di un numero elevato di viti con stesse caratteristiche raggiunge una durata pari a 10 6 giri.

37 Durata nominale a fatica La durata nominale è data dal numero di rotazioni o dal numero di ore di esercizio, che il 90 % di uno stesso campione di viti a sfere/rulli sono in grado di raggiungere o superare senza che si presentino i primi segni di fatica. Durata nominale in giri Durata nominale in ore L 10 C a F m L h n m = durata nominale in rivoluzioni [R] = carico dinamico [N] = carico assiale equivalente [N] = durata nominale in ore [h] = numero di giri medio [min -1 ] Dal momento che una vite può essere sottoposta al carico assiale in due direzioni, è necessario calcolare il valore dinamico equivalente Fm per ogni direzione di carico. Utilizzare il valore maggiore nella formula di calcolo della durata. n 1 n 2 n 3 Velocità di rotazione della vite In fase di progetto il calcolo della velocita di rotazione critica della vite dipende dal vincolo alle estremità della vite, dal diametro del nocciolo e dalla lunghezza massima non supportata. F m = carico dinamico equivalente [N] F 1...F n = carichi assiali negli intervalli q 1...q n [N] q 1...q n = tempi parziali di carico [%] 100 q 1...q n ) [%] C a = carico dinamico [N] n = numero di giri per tempo parziale [min n n ] 37 Velocità di rotazione critica della vite Velocità di rotazione massima ammissibile K D d 2 l a n max n cr S n = costante caratteristica, dipendente dal tipo di supporto = diametro del nocciolo [mm] = distanza da supporto a supporto [mm] vedere in basso (nei calcoli va sempre inclusa la distanza l a massima possibile) = velocità massima ammissibile [min-1] = velocità critica vite = fattore di sicurezza (di norma 0,5 0,8) l a Supporto FISSO - FISSO Supporto FISSO - SEMPLICE Supporto SEMPLICE - SEMPLICE Supporto FISSO - LIBERO K D =276 K D =190 K D =122 K D =43 Velocità massima di rotazione della chiocciola ssicurarsi che il tipo di chiocciola da abbinare alla vite, permetta di raggiungere il numero di giri massimo rispetto al ricircolo delle sfere, indipendentemente dalla lunghezza della vite. d 1 = diametro esterno della vite [mm] Nr. massimo di giri per la chiocciola Ricircolo di sfere a passo singoli Ricircolo di sfere su coperchi frontali Ricircolo di sfere a tubo

38 Moduli Lineari Bi-Rail ELEMENTI DI CLCOLO Carico massimo ammissibile per vite a sfere F amm = carico massimo ammissibile [N] C o = carico statico [N] f s = coefficiente operativo di sicurezza 1- Condizioni impiego normale: Carichi lievi o moderati: 2 3 Carico max ammissibile vite con chiocciola in POM-C Per la progettazione e per la scelta del prodotto è possibile calcolare il fattore di carico necessario fc tramite questa formula: 38 velocità periferica vp [m/min] fattore di carico fc [-] 0,95 0,75 0,45 0,37 F amm = carico massimo ammissibile [N] C o = carico statico [N] f c = fattore di carico in base alla velocità periferica (vedi tabella) 40 0, ,08 Carico di punta Se una vite viene sollecitata a compressione, si verifica una flessione laterale. La deformazione F p cresce con l aumentare del carico. = costante caratteristica della condizione di carico vedere illustrazione in basso = diametro del nocciolo [mm] l F = distanza tra l applicazione della forza ed il supporto [m] S k = fattore di sicurezza (di norma 2 4) l F K p d 2 Supporto FISSO - FISSO Supporto FISSO - SEMPLICE Supporto SEMPLICE - SEMPLICE Supporto FISSO-LIBERO K p =400 K p =200 K p =100 K p =25 Precarico Le viti nei sistemi lineari Movitec vengono fornite con chiocciole a gioco standard < 0,03mm. Si può ridurre il gioco assiale <0,01mm utilizzando sfere maggiorate. Per le viti in ISO 5 è possibile avere gioco assiale nullo. Lubrificazione Una corretta lubrificazione è importante per il buon funzionamento e per la durata del sistema lineare. Tutti i Sistemi Lineari Movitec vengono forniti lubrificati. Per settori specifici, per esempio camera bianca, si forniscono sistemi lineari senza lubrificazione.

39 Fattore di sicurezza statico Il fattore di sicurezza statico f S indica il rapporo tra la capacità di carico statico C O e il carico statico medio applicato F O oppure il rapporto tra il momento statico ammissibile M e il momento statico medio applicato M : O stat oppure f S f H f T f C C 0 F 0 M 0 M stat = fattore di sicurezza statico = fattore di durezza = 1 = fattore di temperatura = 1 = fattore di contatto = 0,81 = capacità di carico statico [N] = carico statico medio applicato [N] = momento statico ammissibile [Nm] = momento statico medio applicato [Nm] Indipendentemente dal fattore di sicurezza statico, è necessario assicurarsi che il carico massimo ammissibile non venga superato in regime di funzionamento. Carico Condizioni di utilizzo Valori minimi f s statico ssenza di urti / vibrazioni lievi Urti o vibrazioni di media-elevata intensità , dinamico ssenza di urti / vibrazioni lievi Urti o vibrazioni di media-elevata intensità ,5 2, Capacità di carico dinamico La capacità di carico dinamico nominale è il valore di carico costante, applicato in una direzione a cui corrisponde una durata nominale pari a 100 Km di percorrenza del sistema, secondo la norma ISO Secondo quanto stabilito dalla stessa Parte 1, è ammissibile anche definire una distanza percorsa di riferimento di 50 km. In questo caso si dovrà applicare un fattore di conversione di 1,26 per ottenere un confronto corretto tra i due valori di carico nominali, C50=1.26 C100. Il modello di calcolo prescritto nelle norme, è stato completato e verificato da IMPEX TECNICHE LINERI mediante simulazioni interne. Durata nominale La durata nominale a fatica L è la distanza che un componente è in grado di percorrere prima che si presentino i primi segni di fatica sulle superfici di rotolamento o sui corpi volventi. Nelle guide lineari, la durata a fatica si riferisce alla distanza percorsa, mentre nelle viti a sfere si riferisce al numero di giri. Per un sistema lineare a sfere: oppure L = durata nominale [km] f H = fattore di durezza f T = fattore di temperatura f C = fattore di contatto f W = fattore di carico C = capacità di carico dinamico [N] F = carico dinamico medio applicato [N] M = momento dinamico ammissibile [Nm] M din = momento dinamico medio applicato [Nm]

40 Moduli Lineari Bi-Rail ELEMENTI DI CLCOLO Per un sistema lineare a rulli: oppure Condizioni di utilizzo ssenza di urti e vibrazioni Urti o vibrazioni lievi Urti o vibrazioni di media-elevata intensità Forti urti e notevoli vibrazioni Velocità v Molto bassa, v < 15 m/min Bassa, 15 < v < 60 m/min Media, 60 < v < 120 m/min Elevata, v > 120 m/min Valori minimi fw ,2 1,2... 1,5 1,5... 2,0 2,0... 3,5 40 La durata in ore Durata in ore di un sistema lineare...in caso di velocità costante:...in caso di velocità media: L h = durata di utilizzo in ore [h] L = durata nominale [km] s = corsa [m] Q = quantità di cicli al minuto [min-1] v m = velocità media [m/min] Materiali Nella tabella seguente sono riportati i materiali impiegati. Sistemi lineari Materiali lluminio estruso anodizzato 6060 T T cciaio inox ISI 302/304 cciaio C45 Caratteristiche 1. Durata nel tempo 2. Non variano le dimensioni dei componenti di precisione 3. Si ottiene una maggiore durezza della superficie dell alluminio 4. Resistenza alla corrosione etc. 1. Resistenza alla corrosione 2. Con ottimo coefficiente igienico 3. Facilmente lavorabile e saldabile etc. 1. È adatto a sopportare carichi elevati, urti e soprattutto a resistere sotto carico. 2. Possiede il miglior compromesso fra resistenza meccanica e tenacità etc.

41 Protezioni Tipo Caratteristiche Soffietto in PVC 1. Versatile. 2. Indeformabile 3. Garantisce protezione di sicurezza per la manipolazione etc. Sistemi Lineari Copertura metallica 2. pplicato nei settori in cui il soffietto non dà sufficiente garanzia di sicurezza 3. Settore d interesse ad esempio la saldatura, incollaggio etc. Soffietto con lamelle inox Dati tecnici relativi alle viti rullate 41 Quando il sistema vite-chiocciola deve essere utilizzato come sistema di posizionamento è necessario valutare se la precisione del passo della vite garantisce la precisione di posizionamento richiesta. ISO 9 (0,10/7 mm) ISO 7 (0,052/300 mm) ISO 5 (0,023/300 mm) ISO 3 (0,012/300 mm) [mm] [mm] [mm] [mm] Gioco assiale chiocciola standard 0,1 0,03 0,015 0,01 Precisione di posizionamento 0,05 0,026 ± 0,013 ± 0,006 Precisione di ripetibilità meccanica < 0,05 < 0,030 < 0,015 < 0,005 Possibilità di riduzione del gioco assiale con singola chiocciola: 1. ISO 7 <0.020 mm <0.010 mm su viti di lunghezza massima 1500 mm 2. ISO 5 <0.010 mm Precarico circa 3 % del carico dinamico C a solo su viti di lunghezza massima 1000 mm

42 Moduli Lineari Bi-Rail MODULO RICHIEST PREVENTIVO Dati tecnici Z X Y X Y X Massa [kg] Posizione del carico,b,c [mm] Posizione (verticale, orizz., di lato) Corsa totale [mm] Precisione di posizionamento [mm] Ripetibilità [mm] 42 Temperatura di funzionamento [ C] mbiente (polveroso, ecc.) Ciclo di lavoro Ciclo di lavoro Fase Carichi (N) Tempo d esercizio (s) Spazio percorso (m) ccelerazione (m/s 2 ) Descrizione di andamento 1 F1 t1 s1 a1 2 F2 t2 s2 a2 3 F3 t3 s3 a3 4 F4 t4 s4 a4...n...fn...tn...sn...an Durata richiesta Ore (h) Rivoluzioni [R]

43 Moduli Lineari Bi-Rail MODULO RICHIEST PREVENTIVO 43

44 Moduli Lineari Bi-Rail COMBINZIONI DI MONTGGIO 1DR 1SL 2DR 2SL 44 3SL 4SL 5S 5DC 5DS 5SL 7S 7L

45 Moduli Lineari Bi-Rail COMBINZIONI DI MONTGGIO PR22 PR08 45 PR31 PR26 PR05 PR03

46 Moduli Lineari Bi-Rail PRODOTTI PERSONLIZZTI Tavola Lineare LVP50, doppio carro, vite dx/sx, anodizzato nero Tavola Lineare TVP100 in acciaio inox 46 Sistema X Y composto da due Tavole Lineari TVP 200 e un asse rotante Sistema X-Y-Z con copertura a soffietti e lamelle in acciaio inox Tavola Lineare TVP250 in acciaio con verniciatura personalizzata

47 Tavola Lineare TVP200 in alluminio con verniciatura personalizzata Sistema X-Y TVP150 in alluminio con verniciatura personalizzata Sistema X-Y-Z MCP70 per pantografo completo di motori e catene guida cavi Sistema X-Y-Z TVP150 e TVP200 con asse rotante 47

48 Moduli Lineari Bi-Rail PROGETTI SPECILI Isola di montaggio modulare Macchina Nibs composta da 12 assi 48 Macchina Filtri Industriali

49 Macchina per sistema ad intataglio laser Sistema sincronizzato 49 Modulo Lineare a cremagliera corsa 9500mm Macchina foratrice e fresatrice a 7 assi per profili

50 50

51 Moduli Lineari Bi-Rail LE LTRE FMIGLIE DI PRODOTTI Tavole Lineari TV Tavole Lineari Piccola LV Tavole Lineari Pneumatiche TP Unità Lineare Carropattino 51 Moduli Lineari Bi-Rail MC

52 IMPEX TECNICHE LINERI SRL Via Jacopone da Todi,14 IT Torgiano PG T.: F.: F-DESIGN rev.01 IMPEX Tecniche Lineari SRL Il contenuto del presente catalogo è protetto da copyright; riproduzioni, anche parziali, sono proibite senza autorizzazioni. l fine di assicurare l esattezza dei dati nella stesura di questa pubblicazione è stata impiegata la massima cura. Nessuna responsabilità potra essere comunque accettata per eventuali errori o omisisoni. I cataloghi precedenti sono sostituiti da questo e quindi non sono più validi. Ci riserviamo la possibilità di apportare delle modifiche se gli sviluppi tecnologici lo renderanno necessario.

IMPEX TECNICHE LINEARI SRL 05/16.

IMPEX TECNICHE LINEARI SRL 05/16. I prodotti MOVITEC trovano impiego in moltissime applicazioni industriali e la struttura aziendale è in grado di soddisfare le moltissime richieste dei clienti. Automotive Imballaggi Manipolazione Taglio

Dettagli

SFU (DIN FORMA B)

SFU (DIN FORMA B) Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag. 6 3.2 Tolleranze geometriche

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL - - M pag. 7 Momenti Statici e Carichi

Dettagli

UNITA LINEARE ML 120 Pro Cinghia

UNITA LINEARE ML 120 Pro Cinghia UNITA LINEARE ML 120 Pro Cinghia ML 120Pro C 24 ML 120ProC 22 Testata motorizzata Unità lineare Unità ML 120ProC-22(o24) - corsa - lato x (A o B) Dati Tecnici Unità 120-22 120-24 Velocita di avanzamento

Dettagli

Catalogo generale NOVITÀ:

Catalogo generale NOVITÀ: NOVITÀ: 100 % Swiss made Catalogo generale Carry viti a ricircolo di sfere Carry Speedline viti a sfere a passo lungo Speedy viti a passo lungo Descrizione generale viti a ricircolo di sfere Grazie alla

Dettagli

DryLin. Slitte complete. DryLin SHT Slitte. DryLin ZLW Asse lineare. DryLin Slitte complete. Fax Tel

DryLin. Slitte complete. DryLin SHT Slitte. DryLin ZLW Asse lineare. DryLin Slitte complete. Fax Tel rylin Slitte complete rylin Slitte complete rylin Slitte rylin Asse lineare Pagina 66.2 Per basse velocità Per alti carichi Robusta e compatta Possibilità di accessori (Indicatori di posizione, blocco

Dettagli

ATTUATORI ELETTROMECCANICI LINEARI

ATTUATORI ELETTROMECCANICI LINEARI VISIONE GENERALE DEL SISTEMA Introduzione: Gli attuatori elettromeccanici NC sono una combinazione di viti a ricircolo di sfere e viti trapezoidali azionate da motori elettrici che muovono un perno cilindrico,

Dettagli

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA Tabella caratteristiche tecniche GRANDEZZA CARATTERISTICHE BSA 10 BSA 20 BSA 25 BSA 30 BSA 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo di protezione

Dettagli

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SVAK ATTUATORI

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SVAK ATTUATORI ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SVAK 1 ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SVAK Questo asse elettrico senza stelo a cinghia è caratterizzato dal fatto che il gruppo motore e riduttore è solidale con il carrello,

Dettagli

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK SERIE DAPK Le unità rotative DAPK sono caratterizzate da prestazioni eccezionalmente elevate, grande facilità di impiego, precisione di posizionamento, lunga vita. C è un sistema di ripresa dei giochi

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS Viti trapezie filettate D 1 = d-2h 1 = d-p H 1 = 0,5P H 4 = H 1 +a c = 0,5P+a c h 3 = H 1 +a c = 0,5P+a c z = 0,25P = H 1 /2 D 4 = d+2a c d 3 = d-2h 3 (per via del

Dettagli

Tavole su pattini e rotaie TKK

Tavole su pattini e rotaie TKK con guide a sfere su rotaia e vite a sfere R310IT 2501 (2008.04) The Drive & Control Company Bosch Rexroth AG Linear Motion and Assembly Technologies Guide a sfere su rotaia Guide a rulli su rotaia Guide

Dettagli

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax LA SFERA SRL via Como, 11 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Tel. 02 92142138 fax 02 92142151 www.lasfera.com lasfera@lasfera.com CATALOGO GUIDE Guide CSK Costruzione Caratteristiche I quattro treni di sfere

Dettagli

2.1 Versioni Posizioni di montaggio Rotazione coordinata degli alberi... 7

2.1 Versioni Posizioni di montaggio Rotazione coordinata degli alberi... 7 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie KR... 6 2.1 Versioni... 7 2.2 Posizioni di montaggio...

Dettagli

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Caratteristiche e vantaggi delle guide lineari auto lubrificanti Caratteristiche: - Lubrificazione di lunga durata (brevetto) - Pari capacità di carico nelle 4 direzioni - Fluidità

Dettagli

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE Gli alberi scanalati e le bussole di scorrimento sono elementi trasmittenti unificati che si integrano nel nostro programma di vendita. Potranno trovare impiego dove risultano necessarie grandi forze di

Dettagli

M/48800/P LINTRA Cilindri cinghie dentate

M/48800/P LINTRA Cilindri cinghie dentate M/48800/P LINTR Cilindri cinghie dentate Versione impieghi pesanti - dimensioni cilindro: 16, 5, 40 & 63 Carichi pesanti, guida lineare di precisione Dinamica elevata Profili resistenti alla torsione e

Dettagli

SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA

SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA Parametri dipendenti dall APPLICAZIONE parametro u.m. definizione A 2 [N] Forza assiale sull'albero lento R 2 [N] Forza radiale sull'albero lento ED [min] Tempo di

Dettagli

drive your motion ATTUATORI LINEARI MARZORATI Vite trapezoidale - MET Vite a ricircolo - MES

drive your motion ATTUATORI LINEARI MARZORATI Vite trapezoidale - MET Vite a ricircolo - MES drive your motion ATTUATORI LINEARI MARZORATI Vite trapezoidale - MET Vite a ricircolo - MES IT La Nostra Gamma Gli attuatori lineari Marzorati sono sistemi di trasmissione che consentono di ottenere moto

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: definizione dei dati dell applicazione (A) calcolo del carico unitario (B) verifica al carico

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI SL SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie SL...3 1.3 Dimensionamento

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie SL... 6 3 Schema per ordinativo... 7 4 Dimensioni

Dettagli

CENTRO DI TORNITURA E FRESATURA ML 1000

CENTRO DI TORNITURA E FRESATURA ML 1000 CENTRO DI TORNITURA E FRESATURA ML 1000 Indice 1. Dati tecnici 2. Descrizione tecnica 1. DATI TECNICI Diametro tornibile mm 1100 Diametro volteggiabile mm 1300 Altezza d albero minima per carico/scarico

Dettagli

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Caratteristiche della serie LCK Dimensionamento del riduttore... 4

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Caratteristiche della serie LCK Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO Paragrafo Descrizione 1 Informazioni generali... 2 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 2 1.2 Caratteristiche della serie LCK... 3 1.3 Dimensionamento del riduttore... 4 1.4 Calcolo della

Dettagli

Sistemi e componenti per il moto

Sistemi e componenti per il moto Sistemi e componenti per il moto IMPEX Il mondo della trasmissione lineare L azienda Impex s.n.c. nasce nel 1986 per la distribuzione in esclusiva di prodotti lineari in Italia. Alvaro Torba, titolare

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie LCK... 8

Dettagli

Introduzione. SIT SpA Via Watt, Milano - T F SUPER TORQUE STPD (010.04)

Introduzione. SIT SpA Via Watt, Milano - T F SUPER TORQUE STPD (010.04) Introduzione SIT SpA Via Watt, 15-20143 - Milano - T 02.891441 F 02.89122337 - info@sitspa.it - SUPER TORQUE STPD (010.04) Importante - Vogliate consultare l ufficio vendite SIT per il dimensionamento

Dettagli

MODULI LINEARI KK. Hiwin ORGANI DI TRASMISSIONE

MODULI LINEARI KK. Hiwin ORGANI DI TRASMISSIONE Novità all interno MODULI LINEARI KK Hiwin ORGANI DI TRASMISSIONE Figura 1 Figura 2 Moduli lineari KK Facile installazione e manutenzione, semplice integrazione nella strruttura del cliente Compatto e

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO LATERALE 7 CREMAGLIERE 1 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature Componenti per macchine e attrezzature DATI TECNICI Disposizione delle sfere portanti La disposizione delle sfere portanti dipende dalla superficie del materiale da trasportare. Per materiali con superficie

Dettagli

Ita 08-2009-AFC 127 FIL-SISTEMI

Ita 08-2009-AFC 127 FIL-SISTEMI Ita 08-2009-AFC 127 Azienda specializzata nella produzione di alesatrici e fresatrici. Si è sviluppata mantenendo una tradizione e una qualificazione molto alta tesa al soddisfacimento delle esigenze più

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI

PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI TUTTO DAL MEDESIMO FORNITORE PRODUZIONE, COSTRUZIONE, INGEGNERIA E MAGAZZINO Operiamo nel settore delle macchine speciali offrendo soluzioni personalizzate e integrate, quali

Dettagli

Flexible High Tech Solutions for Industry

Flexible High Tech Solutions for Industry Energy Saving breton.it/energy Flexible High Tech Solutions for Industry Those who look a little harder discover a lot more Machine Tools IT Customized Efficiency Machine Tools NEW ULTRIX 8 ULTRIX ULTRIX

Dettagli

Linearmoduli Compact. con azionamento a vite o a cinghia dentata R310IT 2602 ( ) The Drive & Control Company

Linearmoduli Compact. con azionamento a vite o a cinghia dentata R310IT 2602 ( ) The Drive & Control Company con azionamento a vite o a cinghia dentata R310IT 2602 (2007.02) The Drive & Control Company Bosch Rexroth AG Linear Motion and Assembly Technologies Guide a sfere su rotaia Guide a rulli su rotaia Guide

Dettagli

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento 1065 drylin Speciali Descrizione del prodotto drylin NT guide telescopiche Sistema telescopico con rotaie in alluminio anodizzato

Dettagli

Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200

Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200 [ E[M]CONOMy ] significa: NOVITÀ Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200 Centro di lavoro verticale a montante mobile MMV 3200 Centro di lavoro verticale a montante mobile per lavorazione pezzi fino

Dettagli

CILINDRI PNEUMATICI SENZA STELO PARKER ORIGA

CILINDRI PNEUMATICI SENZA STELO PARKER ORIGA IL PRINCIPIO L'esclusivo principio ORIGA è stato realizzato per risolvere in modo semplice ogni problema di traslazione lineare. Questa geniale soluzione consiste in un pistone che si muove in una camicia

Dettagli

Accessori per guide lineari

Accessori per guide lineari Accessori per guide lineari Codice 6501 Raschiaolio bricar dx Completo di feltro e molla di pressione Da utilizzare con bricar concentrico Ø 12 codice 6535 Vedi Applicazioni e f g h l Oliatore UNI 2663-7

Dettagli

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1.3 Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie MP...

Dettagli

TLZ MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLZ MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLZ MODULI LINEARI MOTORIZZABILI www.faitgroup.it La famiglia di prodotti TLZ è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio

Dettagli

GIUNTI AD ELASTOMERO. Esempio di ordine: EKM 60 - D 1 =22 H7 D 2 =28 G6 ESM-A 90 - D 1 =17 H7 D 2 =21 H7 EKS 60 - D 1 =32 H7.

GIUNTI AD ELASTOMERO. Esempio di ordine: EKM 60 - D 1 =22 H7 D 2 =28 G6 ESM-A 90 - D 1 =17 H7 D 2 =21 H7 EKS 60 - D 1 =32 H7. SERIE E - Montaggio ad innesto - Assenza di gioco - Flessibilità - Smorzamento delle vibrazioni - Serie ESM a norme DIN 69002 - Isolato elettricamente I giunti ad elastomero della serie E sono montati

Dettagli

drylin N Guide lineari miniaturizzate

drylin N Guide lineari miniaturizzate drylin N Guide lineari aturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotti Funzionamento silenzioso Massima affidabilità in ambienti sporchi Elevate velocità Elevate accelerazioni Esente da lubrificazione

Dettagli

drylin N Guide lineari miniaturizzate

drylin N Guide lineari miniaturizzate drylin N Guide lineari miniaturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotti Funzionamento silenzioso Massima affidabilità in ambienti sporchi Elevate velocità Elevate accelerazioni Esente da lubrificazione

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm > Pinze parallele autocentranti Serie CGPT CATALOGO > 206 Pinze parallele autocentranti con guida a T Serie CGPT Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 6, 20, 25, 32, 40 mm Novità

Dettagli

Le novità che scaturiscono da un Classico : Moduli lineari meccanici WIESEL BASELine

Le novità che scaturiscono da un Classico : Moduli lineari meccanici WIESEL BASELine Le novità che scaturiscono da un Classico : Moduli lineari meccanici WIESEL BASELine Aggiornamento settembre 2004 www.danahermotion.com WIESEL BASELine La riscoperta di un Classico I nuovi moduli lineari

Dettagli

NEWS 70. Cilindro senza stelo Ø16

NEWS 70. Cilindro senza stelo Ø16 NEWS 70 Componenti per l automazione pneumatica Cilindro senza stelo Ø www.pneumaxspa.com Cilindro senza stelo Ø Serie 00 Generalità Cilindro senza stelo che sfrutta la tecnologia a tenuta metallica con

Dettagli

- Catalogo supporti - auto-allineanti

- Catalogo supporti - auto-allineanti - Catalogo supporti - auto-allineanti GBR Bearings PILLOW BLOCK Catalogo tecnico generale TRASMISSIONI INDUSTRIALI S.A.S. Via lago di Annone, 15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445 / 500142-500011 Fax 0445

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: definizione dei dati dell applicazione (A) calcolo del carico unitario (B) verifica al carico

Dettagli

[Selezionare la data] [ ] Unità lineari protette Due versioni: a cinghia e a vite, Tre taglie: Protezione con lamina d acciao unità lineari

[Selezionare la data] [ ] Unità lineari protette Due versioni: a cinghia e a vite, Tre taglie: Protezione con lamina d acciao unità lineari [Selezionare la data] [ ] Unità lineari protette Due versioni: a cinghia e a vite, Tre taglie: 90-120-160 Protezione con lamina d acciao unità lineari UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Pro Indice INDICE Caratteristiche

Dettagli

Tabella caratteristiche tecniche

Tabella caratteristiche tecniche 1.4 ATTUATORI LINEARI A VITE TRAPEZIA Serie ATL Tabella caratteristiche tecniche Servomech GRANDEZZA CARATTERISTICHE ATL 10 ATL 20 ATL 25 ATL 30 ATL 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. Unità Lineari a Cinghia ed a Vite. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. Unità Lineari a Cinghia ed a Vite. member of. group 2 0 1 6 INTECNO Unità Lineari a Cinghia ed a Vite member of TRANSTECNO group ARC/HRC Guide lineari a ricircolo di sfere Indice Pagina Serie MTJ ECO A1 A Unità Lineari a Cinghia Serie MTJ e MRJ Serie MTJZ

Dettagli

CENTRO DI LAVORO M64

CENTRO DI LAVORO M64 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Altri file a disposizione per informazioni complementari

Dettagli

DryLin T Guide lineari

DryLin T Guide lineari Guida lineari A giochi registrabili mm Inossidabili Eccellente durata Basso coefficiente d attrito Silenziosità Funzionamento a secco 61.1 +90º 40º I sistemi di scorrimento sono stati sviluppati per applicazione

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

Taglie 50, 65, 80. Accessori per fissaggio cablaggi Presenza di canalizzazioni interne per rilubrificazione Ampia gamma di accessori per staffaggio

Taglie 50, 65, 80. Accessori per fissaggio cablaggi Presenza di canalizzazioni interne per rilubrificazione Ampia gamma di accessori per staffaggio > Assi elettromeccanici Serie 5E C_Electrics > 206 Assi elettromeccanici Serie 5E Novità Taglie 50, 65, 80 Sistema multiposizione con trasmissione del movimento a cinghia dentata Adatto per alte dinamiche

Dettagli

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento

Dettagli

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE * 1952: FONDAZIONE FRESATRICI UNIVERSALI * 1960: FRESA A TORRETTA * 1969: FRESA A CNC * 1994: CENTRO DI LAV. TIPO PORTALE HM-1060 * 1999: CENTRO

Dettagli

drylin acciaio inox drylin Acciaio inox

drylin acciaio inox drylin Acciaio inox drylin Acciaio Autolubrificanti Per temperature operative fino a +250 C Resistenti alla corrosione Resistenti agli agenti chimici Per accoppiamento con cuscinetti e manicotti in materiali conformi a FDA

Dettagli

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK ATTUATORI

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK ATTUATORI ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK 1 ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK Cilindro elettrico senza stelo a cinghia con interfaccia di tipo V-Lock. La struttura del cilindro viene realizzata con un robusto

Dettagli

Struttura e componenti

Struttura e componenti HSP 643 WAVE Struttura e componenti Doppio sistema di guida del movimento verticale, 2 guide a rulli a forte precarico e 2 guide in materiale composito. Movimento verticale Z sostentato da due cilindri

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand.

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Marstand. Supporti porta comparatore Strumenti per controllo run-out PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Ulteriori informzioni sui prodotti MARSTAND sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode

Dettagli

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES VI ACCESSORI DI COMPLEMENTO 1 Codice 4010 Cerniera Al i20 Alluminio anodizzato Completa di viteria zincata Per accoppiare i profilati: 18.5x32 con 18.5x32 18.5x32 con 32x32 Filettare sempre nel nocciolo

Dettagli

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H MAGGIORE PRODUTTIVITÀ PER APPLICAZIONI CHE RICHIEDONO FLESSIBILITÀ E ALTE PRESTAZIONI WHAT MOVES YOUR WORLD INTRODUZIONE Ogni volta che avrete bisogno delle massime

Dettagli

Indice LITEK. Sistemi lineari. Tabella comparativa unità lineari... Tipologie di movimentazioni... Esempi di configurazioni...

Indice LITEK. Sistemi lineari. Tabella comparativa unità lineari... Tipologie di movimentazioni... Esempi di configurazioni... LITEK Indice LITEK Sistemi lineari Modello... Modello 70... Modello 72... Modello 90... Modello 100... Modello... Modello 101... Modello 160... Tabella comparativa unità lineari... Tipologie di movimentazioni...

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOUTIONS TECNOINGRANAGGI MP SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie MP...3 1.3 Versioni...4

Dettagli

Accessori di complemento

Accessori di complemento Accessori di complemento Codice 4010 Cerniera Al i20 Alluminio anodizzato Completa di viteria zincata Per accoppiare i profilati: 18.5x32 con 18.5x32 18.5x32 con 32x32 Filettare sempre nel nocciolo del

Dettagli

Viti rullate a ricircolo di sfere

Viti rullate a ricircolo di sfere Viti rullate a ricircolo di sfere Queste viti a ricircolazione di sfere sono state concepite e realizzate, dal terzo costruttore asiatico per numero di pezzi prodotti, per ottenere una lunga durata ed

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

Il Vostro partner ROBA -DS. Giunti di transmissione torsionalmente rigidi K.950.V14.IT

Il Vostro partner ROBA -DS. Giunti di transmissione torsionalmente rigidi K.950.V14.IT Il Vostro partner ROBA D Giunti di transmissione torsionalmente rigidi K.95.V4.IT www..com ROBA D Il Vostro partner Tecnologicamente superiore Insensibile ai carichi alternati fino al % della coppia nominale

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

SERIE AMX SERIE APG RIDUTTORI EPICICLOIDALI DI PRECISIONE. Il valore della convenienza. Gioco ridotto 5. Design compatto. Per tutti i servomotori

SERIE AMX SERIE APG RIDUTTORI EPICICLOIDALI DI PRECISIONE. Il valore della convenienza. Gioco ridotto 5. Design compatto. Per tutti i servomotori SERIE AMX SERIE APG Il valore della convenienza Gioco ridotto 5 Design compatto Per tutti i servomotori RIDUTTORI EPICICLOIDALI DI PRECISIONE Serie AMX Prezzo e prestazioni La convenienza che stavate cercando

Dettagli

BRAND RCK CALETTATORI

BRAND RCK CALETTATORI CAETTATORI BRAND RCK SERIE RCK 11 pag. 6 SERIE RCK 13 pag. 7 SERIE RCK 15 pag. 8 SERIE RCK 16 pag. 9 SERIE RCK 19 pag. 10 SERIE RCK 40 pag. 11 SERIE RCK 45 pag. 12 SERIE RCK 50 pag. 13 SERIE RCK 55 pag.

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Coppia teorica a

Dimensione max. particella 5 µm. Coppia teorica a Attuatori rotanti Comandi a cremagliera 002302 Pressione di esercizio min/max 4 bar / 8 bar Temperatura ambiente min./max. +5 C / +60 C Temperatura del fluido min./max. +5 C / +60 C Fluido Aria compressa

Dettagli

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti cyber motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti 177 I nostri principi Know-how completo per servomotori a magneti permanenti - Azionamenti rotativi - Attuatori lineari

Dettagli

Micro-pinze parallele HGPM

Micro-pinze parallele HGPM A07_04_001_E-HGPM! Miniaturizzate e facili da montare! Versatili e disponibili in diverse varianti 2007/03 Con riserva di modifiche Prodotti 2007 1/-1 A07_04_002_F-HGPM Caratteristiche G6: G7: G9: Con

Dettagli

Attuatori lineari. Affidabili Compatti Precisi

Attuatori lineari. Affidabili Compatti Precisi cyber force Attuatori lineari Affidabili Compatti Precisi 163 Le vostre applicazioni WITTENSTEIN Utilizzo senza confini Inserimento Attuatori lineari con elevato grado di ripetibilità, ideali per processi

Dettagli

CUSCINETTI ad ATTRITO VOLVENTE

CUSCINETTI ad ATTRITO VOLVENTE CUSCINETTI ad ATTRITO VOLVENTE tipologie, costruzione, montaggio e calcolo della durata Piero Morelli CUSCINETTI ad ATTRITO VOLVENTE - March 14, 2005 Costruzione di Macchine Lt - a.a. 2004/2005 - p. 1/33

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

Precimec Caviglia SA SISTEMA DI SERRAGGIO. staticlamp

Precimec Caviglia SA SISTEMA DI SERRAGGIO. staticlamp SISTEMA DI SERRAGGIO staticlamp Programma di serraggio universale staticlamp Serraggio doppio e concentrico in un unico sistema. Massima semplicità di conversione. 1030 300 x 100 mm 1040 400 x 100 mm 1550

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso TIP RSBW Questa è una ruota libera a corpi di contatto tipo C. Si tratta di un gruppo completo, autocentrante con cuscinetti a strisciamento indicato per basse velocità di rotazione. a tenuta è assicurata

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOUTIONS TECNOINGRANAGGI TR SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie TR...3 1.3 Versioni...4

Dettagli

Catalogo generale. EichenbergerGewinde. 100 % Swiss made

Catalogo generale. EichenbergerGewinde. 100 % Swiss made EichenbergerGewinde 100 % Swiss made Catalogo generale Carry viti a ricircolo di sfere Carry Speed-line viti a sfere a passo lungo Rondo viti a filettatura tonda Descrizione generale viti a ricircolo di

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale

Cappa da cucina tradizionale Cappa da cucina tradizionale Prezzi a richiesta Vantaggi Dimensioni standard, combinazioni possibili: cappa doppia centrale Mezzo, altezza 400; cappa doppia centrale Mezzo, altezza 500 combinabile con

Dettagli

Alesatrice di costruzione MAKE mod. HYDRA RAM 130/160 con montante a T, doppia colonna e testa centrale (sistema box in box)

Alesatrice di costruzione MAKE mod. HYDRA RAM 130/160 con montante a T, doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) Alesatrice di costruzione MAKE mod. HYDRA RAM 130/160 con montante a T, doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) MAKE è nata in parte dall esperienza di tecnici di progettazione, valorizzando

Dettagli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI:DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Dimensionamento dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una trave

Dettagli

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm [ E[M]CONOMY] significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900 Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm EMCOTURN 900 [Mandrino principale] - Attacco mandrino

Dettagli

L 130 45 180 CORSA = L- 180

L 130 45 180 CORSA = L- 180 APPLICAZIONI Unita' lineare con cinghia 16 AT10 Art.810016 10 L 10 151 65 68 129.6 MVF0F Bonfiglioli 45 CORSA = L- CINGHIA 16 AT10: TRAZIONE MAX CARICO DI ROTTURA CARRELLO: ROTELLA: CARICO STATICO CARICO

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli