La terra elettrico-elettronica nei centri di elaborazione dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terra elettrico-elettronica nei centri di elaborazione dati"

Transcript

1 La terra elettrico-elettronica nei centri di elaborazione dati Pubblicato il: 26/05/2004 Aggiornato al: 26/05/2004 di Gianluigi Saveri La convivenza forzata nei centri di elaborazione dati di impianti elettrici ed elettronici può risultare problematica per quanto concerne il corretto funzionamento delle apparecchiature e la sicurezza delle persone. Questi sistemi trattano in genere segnali dell ordine dei mv e per un regolare funzionamento richiedono di norma un sicuro e stabile riferimento al potenziale di terra, ottenibile con buoni risultati collegando le apparecchiature allo stesso impianto di terra di protezione dell edificio. 1. Generalità La convivenza forzata nei centri di elaborazione dati di impianti elettrici ed elettronici può risultare problematica per quanto concerne il corretto funzionamento delle apparecchiature e la sicurezza delle persone. Questi sistemi trattano in genere segnali dell ordine dei mv e per un regolare funzionamento richiedono di norma un sicuro e stabile riferimento al potenziale di terra, ottenibile con buoni risultati collegando le apparecchiature allo stesso impianto di terra di protezione dell edificio. L impianto di terra può essere però un ottimo veicolo per i disturbi elettrici che si sovrappongono e modificano, a volte in modo inaccettabile, le caratteristiche del segnale gestito dall apparecchiatura elettronica; sono sufficienti variazioni del potenziale di riferimento verso massa dell ordine dei mv per disturbare il corretto funzionamento di questi apparati. Non meno importanti dei disturbi di natura elettrica sono i problemi, di seguito riassunti, legati alla sicurezza: i circuiti elettronici necessitano abitualmente di collegamenti a terra funzionali percorsi in condizioni normali da correnti di dispersione che possono elevare le tensioni sulle masse a valori superiori a quelli normalmente tollerabili per la sicurezza; la rottura del conduttore di protezione potrebbe introdurre tensioni pericolose sulle masse per la presenza nelle apparecchiature elettroniche di filtri passivi passa basso muniti di un collegamento a massa che permette di drenare a terra gli eventuali disturbi; le periferiche remote, intese come apparecchiature che ricevono e trasmettono segnali da e verso il sistema centrale ma che hanno le masse collegate ad un impianto di terra diverso da quello del sistema centrale, in presenza di un guasto possono determinare il trasferimento di tensioni pericolose ininterrotte dalla periferica remota verso il centro di elaborazione dati e viceversa. Ci aiutano ad affrontare e a risolvere questi problemi la sezione 707 della Norma CEI 64-8, rivolta principalmente al tecnico elettrico, che tratta la messa a terra dal punto di vista della sicurezza elettrica e la Norma CEI EN 50310, rivolta principalmente all elettronico, che tratta specificatamente dei collegamenti equipotenziali e di terra negli edifici che contengono apparecchiature per la tecnologia dell informazione. 1

2 2. La messa a terra secondo la sezione 707 della norma CEI 64-8 La terra elettrico-elettronica nei centri di elaborazione dati Prescrizioni per la sicurezza Le prescrizioni della sezione 707 della Norma CEI 64-8 si riferiscono all impianto di terra asservito a locali contenenti apparecchiature di elaborazione dati con particolare riferimento ai collegamenti equipotenziali a basso disturbo e alla protezione contro i contatti diretti e indiretti delle apparecchiature che presentano elevate correnti di dispersione. La permanenza di correnti di dispersione verso terra, dovute principalmente all impiego di filtri per la soppressione delle interferenze collegati a terra e ad altri circuiti elettronici che in condizioni ordinarie oppure in situazioni particolari possono addurre elevate correnti di funzionamento verso terra, può dar luogo, come indicato in fig. 1, ad una tensione totale di terra pericolosa. La presenza di filtri passa basso preposti alla soppressione dei disturbi può introdurre un altro pericolo dovuto alla rottura del PE. Fig.2: La rottura del PE impedisce alla corrente di funzionamento dei filtri passa basso di scaricarsi a terra creando una situazione di grave pericolo per chi toccasse una massa. Il pericolo è ancora più grave se si guasta anche il condensatore C1 perché tutte le masse vengono messe in tensione. Fig.1: Correnti elevate possono permanere sul circuito di dispersione verso terra e conseguentemente tensioni pericolose per le persone possono stabilirsi sulle masse e le masse estranee Nella figura 2 è evidenziato come, interrompendosi il collegamento a terra di un filtro con due condensatori inseriti tra fase e neutro e con punto centrale a terra, la corrente di funzionamento non possa più essere scaricata a terra e una tensione pericolosa venga trasferita in modo permanente sulle masse. Se i condensatori presentano lo stesso valore di capacità la persona sarebbe soggetta ad una tensione pari a U/2. La rottura del PE diventa particolarmente grave se contemporaneamente si danneggia anche un condensatore, ad esempio a causa di picchi di sovratensione, perché una tensione pericolosa potrebbe essere trasferita su tutte le masse. In riferimento alle correnti di dispersione le Norme in definitiva suddividono le apparecchiature elettroniche di elaborazione dei dati in tre gruppi: con correnti di dispersione non superiori a 3,5 ma - gli apparecchi sono collegabili alla rete senza particolari accorgimenti anche mediante prese a spina per usi domestici e similari e sono esclusi dalle prescrizioni della seguente sezione perché non presentano correnti di dispersione elevate. con correnti di dispersione comprese tra 3,5 e 10 ma devono essere collegati alla rete in modo fisso o mediante spine di tipo industriale. Nei sistemi TT, quando il circuito è protetto mediante un interruttore 2

3 differenziale la Norma richiede che sia soddisfatta anche la seguente relazione: I t I n UL / 2R A dove I t è la corrente totale di dispersione verso terra, I n la corrente differenziale nominale del dispositivo differenziale, UL la tensione limite di contatto 2R A la resistenza del dispersore. La Norma sconsiglia l uso del sistema IT per la difficoltà che si incontra nel soddisfare le condizioni di sicurezza U L 50V dopo un primo guasto e consiglia di alimentare l apparecchiatura da un sistema TN derivato dal sistema IT tramite un trasformatore. con corrente di dispersione superiore a10 ma per queste apparecchiature, che presentano permanentemente elevate correnti di dispersione verso terra, bisogna adottare, oltre agli accorgimenti indicati per le apparecchiature con correnti di dispersione comprese tra 3,5 e 10 ma, anche alcuni provvedimenti supplementari. Le stesse prescrizioni si devono applicare anche quando le correnti di dispersione elevate sono presenti su circuiti terminali che convogliano verso terra una corrente di dispersione dovuta alla somma delle correnti di dispersione di più apparecchiature. Per queste apparecchiature che presentano correnti di dispersione molto elevate, in relazione ai pericoli che ne derivano per le persone, la norma prevede alcuni possibili rimedi: Impiego di trasformatori con secondario collegato a terra L apparecchiatura può essere separata elettricamente mediante trasformatore con il circuito secondario che deve essere preferibilmente connesso come un sistema TN. In questo caso la corrente di filtro si chiude su un circuito completamente metallico che deve essere opportunamente sovradimensionato o dotato di dispositivo per il controllo dell integrità per garantire una connessione ad affidabilità aumentata come indicato ai punti successivi. Si noti che la corrente di filtro (fig. 3a) non interessa più il dispersore eliminando in tal modo il pericolo che si manifestino tensioni totali di terra elevate. L alimentazione avviene normalmente tramite trasformatori a due avvolgimenti (sono esclusi gli autotrasformatori) ma può essere anche ottenuta attraverso un UPS o un gruppo motore alternatore. Fig. 3: Soluzioni per la sicurezza proposte dalla Norma CEI 64-8 a) Impiego di trasformatori con secondario collegato a terra b) Connessione a terra ad elevata affidabilità c) Sorveglianza della continuità del PE Connessione a terra ad elevata affidabilità I conduttori di protezione devono soddisfare le prescrizioni generali stabilite dalla 64-8 al capitolo 54 ed avere una sezione maggiorata rispetto a quella normalmente 3

4 prevista (fig. 3b). Se il conduttore non fa parte dello stesso cavo di alimentazione la sezione minima ammessa è di 10 mm 2 in alternativa può essere costituito da due conduttori in parallelo di sezione non inferiore a 4 mm 2. Se il PE fa parte di un cavo multipolare la somma delle sezioni di tutte le anime costituenti il cavo, compreso il PE, non deve essere inferiore a 10 mm 2 e comunque il PE non deve avere una sezione inferiore a 2,5 mm 2. Si possono usare anche due conduttori di protezione in parallelo se costituiti da due anime del cavo multipolare di alimentazione, a condizione che la somma delle sezioni di tutti i conduttori che costituiscono il cavo multipolare non sia inferiore a 10 mm 2. In tale caso uno dei conduttori di protezione può essere costituito da una armatura metallica, da una guaina metallica o da un rivestimento metallico che facciano parte per costruzione del cavo. Si possono usare anche due conduttori di protezione in parallelo con sezione non inferiore a 2,5 mm 2 installati entro uno dei seguenti involucri: o tubi protettivi metallici rigidi che presentino una continuità elettrica in accordo con le Norme della serie CEI EN 50086; o canali metallici; o cunicoli metallici; o schermature metalliche; o armature metalliche. Sorveglianza della continuità del PE Si può installare sul conduttore di protezione un dispositivo di sorveglianza della continuità del conduttore di protezione che provveda ad interrompere automaticamente l alimentazione se si interrompe il circuito verso terra (fig. 3c). Fig.4: Su due macchine collegate ad impianti di terra separati ma contemporaneamente raggiungibili possono stabilirsi differenze di potenziale pericolose per chi le dovesse toccare contemporaneamente sicurezza, l interposizione di dispositivi di separazione (per es. trasformatori di isolamento oppure optoisolatori) nei cavi di segnale che garantiscano la separazione galvanica, impiego di componenti ed apparecchiature con isolamento adeguato. Un altra situazione pericolosa può verificarsi in presenza di periferiche remote. Le periferiche remote sono collegate col centro di elaborazione tramite i cavi di segnale ed essendo apparecchiature dislocate a grande distanza rispetto al sistema centrale possono avere la messa a terra delle masse collegata ad un dispersore separato. Un guasto su una di queste apparecchiature si ripercuote sul sistema centrale e viceversa senza provocare l intervento dei dispositivi di protezione che in queste condizioni non sono in grado di rilevare il guasto. Le soluzioni proposte dalle Norme sono l impiego di dispositivi limitatori di tensione (ad esempio varistori) in prossimità dei punti nei quali si vogliono assicurare adeguate condizioni di Messa a terra di funzionamento a basso disturbo I vari circuiti e lo schermo dei cavi delle apparecchiature elettroniche abitualmente devono essere, per ragioni funzionali, vincolati al potenziale di terra. Normalmente ci si serve dello stesso impianto di terra di protezione che però purtroppo in alcuni casi può introdurre nelle apparecchiature elettroniche dei disturbi tali da Fig. 5: Le masse elettroniche sono collegate ad un nodo equipotenziale indipendente collegato allo stesso impianto generale di terra. É garantita l equipotenzialità fra le masse elettroniche che continuano a funzionare regolarmente anche in presenza di un guasto su di una massa elettrica. 4

5 comprometterne il corretto funzionamento. Una soluzione, per altro difficilmente applicabile, potrebbe essere quella di separare gli impianti di terra. Impianti di terra separati sono ammessi all interno di uno stesso impianto solo se è impossibile toccare simultaneamente masse collegate a diversi sistemi disperdenti, condizione impossibile da realizzare all interno di un centro di elaborazione dati a causa della mescolanza e vicinanza di masse elettriche ed elettroniche. Le persone che devono lavorare con apparecchi collegati ad impianti di terra separati possono infatti essere soggette a differenze di potenziale pericolose se le macchine sono toccate contemporaneamente (fig. 5). Una soluzione pratica e razionale può essere quella indicata in figura 6 con le masse elettroniche collegate ad un nodo equipotenziale indipendente facente capo allo stesso impianto generale di terra. Fig. 6: Impianto di messa a terra a basso disturbo Con questo tipo di collegamento si garantisce l equipotenzialità fra le masse elettroniche che risultano in tal modo indipendenti dal potenziale verso terra assunto dall impianto di terra generale. Tenendo per quanto possibile separati i conduttori di protezione e di terra di segnale delle apparecchiature elettroniche le interferenze possono essere mantenute al di sotto di livelli compatibili con il buon funzionamento delle apparecchiature. Quanto fin qui detto può essere tradotto nella figura 6 con due nodi equipotenziali separati, uno per le masse e masse estranee elettriche ed uno per le masse elettroniche, connessi ad un unico collettore generale di terra. La conformazione tipica di questo sistema, con percorsi lunghi ad elevata reattanza induttiva, favorisce l attenuazione dei disturbi che transitano attraverso il collettore generale di terra. 5

6 3. Le connessioni equipotenziali e la messa a terra secondo la Norma CEI EN In figura 7 è rappresentato un esempio di rete equipotenziale tipica di un centro elaborazione dati ottenuta collegando insieme e in più punti alla rete equipotenziale i vari elementi del sistema. Si può notare che la nomenclatura delle varie parti dell impianto è diversa da quella normalmente proposta dalla Norma 64-8 perché la Norma CEI EN utilizza sigle derivate dagli acronimi di parole inglesi. Ad esempio il dispersore è indicato con NT (Earthing Network), il collettore principale con MET (Main Earthing Terminal) e la rete equipotenziale comune con CBN (Common Bonding Network). Per meglio chiarire il significato dei termini utilizzati nella Norma si riportano di seguito le definizioni principali. Rete equipotenziale (BN - Bonding Network) Insieme di strutture conduttrici interconnesse che fornisce uno schermo elettromagnetico per i sistemi elettronici e per il personale a frequenze dalla corrente continua (c.c.) fino alla bassa radiofrequenza (RF). Il termine schermo elettromagnetico indica qualsiasi struttura utilizzata per deviare, bloccare o impedire il passaggio di energia elettromagnetica. In generale, non è necessario collegare a terra una BN ma tutte le BN considerate nella presente Norma avranno una connessione di terra. Rete equipotenziale comune (CBN- Common Bonding Network) Mezzo principale per il collegamento equipotenziale e la messa a terra efficaci all interno di un edificio di telecomunicazione. È l insieme di componenti metallici interconnessi intenzionalmente o incidentalmente per formare la BN principale in un edificio. Questi componenti comprendono:strutture di acciaio, tubazioni metalliche, condotti metallici per sistemi in corrente alternata (c.a.), conduttori di protezione (PE), rastrelliere per cavi e conduttori equipotenziali. La CBN ha sempre una topologia a maglia ed è collegata alla rete di messa a terra. Conduttore equipotenziale ad anello (BRC Bonding Ring Conductor) Conduttore equipotenziale che forma un anello chiuso. Normalmente, un BRC ha connessioni multiple alla CBN e pertanto migliora la qualità Conduttore di ritorno della corrente continua Conduttore positivo dell alimentazione secondaria in corrente continua a 48 V o 60 V Dispersore (NT Earthimg network) Corpo conduttore o gruppo di corpi conduttori in intimo contatto con il terreno in modo da realizzare un collegamento elettrico con la terra. Collegamento equipotenziale (EQP o EQS) Collegamento elettrico che mette diverse masse e masse estranee praticamente al medesimo potenziale. Collettore (o nodo) principale di terra (MET- Main Earthing Terminal) Elemento previsto per il collegamento al dispersore dei conduttori di protezione, inclusi i conduttori equipotenziali e di terra, nonché i conduttori per la terra funzionale, se esistente. Rete equipotenziale a maglia (MESH-BN) Rete equipotenziale in cui tutti i telai, gli armadi e gli armadietti delle apparecchiature associate e generalmente il conduttore di ritorno della corrente continua sono collegati insieme ed anche ai punti multipli verso la CBN. Di conseguenza, la MESH-BN estende la CBN. Conduttore di neutro (N) Conduttore collegato al punto neutro di un sistema e in grado di contribuire alla trasmissione dell energia elettrica. Conduttore PEN Conduttore a terra che combina le funzioni sia di conduttore di protezione che di conduttore di neutro. Conduttore di protezione (PE) Conduttore prescritto per alcune misure di protezione contro i contatti indiretti per il collegamento di alcune delle seguenti parti: o masse; 6

7 o o o o masse estranee; collettore (o nodo) principale di terra; dispersore; punto a terra della sorgente o neutro artificiale. La terra elettrico-elettronica nei centri di elaborazione dati Conduttore di terra di segnalazione (SE) Conduttore che mette in relazione i circuiti di segnalazione al potenziale di terra. Le funzioni di segnalazione di tali circuiti possono comprendere la segnalazione con il ritorno di terra tra ubicazioni diverse. Un conduttore di protezione (PE) può contemporaneamente agire come un SE, se le caratteristiche delle funzioni di segnalazione si armonizzano con le prescrizioni di sicurezza richieste. La CBN (di cui il PE fa parte) può fornire la funzione di SE. Sistema Gruppo di elementi interdipendenti o che interagiscono regolarmente e che formano un insieme unificato. Sottosistema Gruppo funzionale di apparecchiature che dipende per il suo funzionamento e la sua prestazione dalla sua connessione allo stesso piano del potenziale di riferimento del sistema, inerente a una MESH-BN Piano di riferimento del potenziale del sistema (SRPP - System Reference Potential Plane) Il piano conduttivo ideale di equalizzazione del potenziale è ottenuto in pratica con maglie verticali e orizzontali. Pertanto, la larghezza della maglia è funzione del campo di frequenze considerato. Le maglie orizzontali e verticali possono essere interconnesse per formare una struttura approssimativamente simile ad una gabbia di Faraday L SRPP facilita la segnalazione con riferimento a un potenziale comune. In fig. 7 è rappresentato un esempio di installazione di rete equipotenziale comune (MESH-BN) con tutti i telai, gli armadi, il conduttore di ritorno della corrente continua,ecc.. collegati insieme e in punti multipli alla rete equipotenziale BN o, come normalmente accade quando l insieme dei collegamenti è connesso anche all impianto di terra, alla rete equipotenziale comune CBN. Le apparecchiature elettroniche sono collegate a terra tramite il conduttore SE che in alcuni casi, se le caratteristiche delle funzioni di segnalazione non contrastano con le prescrizioni di sicurezza richieste, può essere assimilato al conduttore di protezione PE. Fig.7: Tipica rete equipotenziale a maglia per centri di elaborazione dati (MESH- BN) conduttori equipotenziali ad anello, le rastrelliere per cavi ecc.. Per migliorare la qualità dell insieme equipotenziale è consigliato anche un conduttore equipotenziale ad anello chiuso BRC con connessioni multiple alla CBN. I componenti metallici dell edificio, il collettore principale di terra, i conduttori di protezione servono alla costruzione di una CBN di base che può essere resa più efficiente, abbassandone l impedenza e aumentandone la capacità di conduzione della corrente, mediante elementi supplementari come ad esempio i conduttori equipotenziali, i All interno di un edificio deve essere pr\evisto un collettore principale di terra MET installato nei pressi del punto di ingresso dell alimentazione in corrente alternata e dei cavi dati. Questi ultimi devono essere collegati al collettore principale di terra mediante una connessione che sia la più corta possibile. Nelle costruzioni più importanti i vari elementi devono essere riferiti ad un piano di potenziale a bassa impedenza SRPP ottenuto in pratica mediante maglie verticali e orizzontali con larghezza di maglia scelta in funzione del campo di frequenze considerato. 7

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Pubblicato il: 19/07/2004 Aggiornato al: 26/07/2004 di Gianluigi Saveri La protezione contro i contatti indiretti per un guasto

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 13/09/2004 Aggiornato al: 13/09/2004 di Gianluigi Saveri Le piscine e le fontane secondo la nuova norma 64-8, che tratta dei provvedimenti aggiuntivi da adottare negli impianti elettrici

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1113 08-03-2013 Data Pubblicazione 2013-. Classificazione 64-8; V1 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

Terre separate in casa

Terre separate in casa Terre separate in casa Pubblicato il: 11/12/2006 Aggiornato al: 11/12/2006 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Per quanto possibile è bene evitare di "separare le terre in casa". E' per questo motivo che

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Luoghi conduttori ristretti Ferrara 09/04/2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Loreano Veronesi UOPSAL AUSL Ferrara LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI Un Luogo è da ritenersi conduttore ristretto, quando: E'

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti Contatti Indiretti Premessa Nel presente documento sarà trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto

3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto 3 Definizioni di dati specifici generali 3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto.1 Sistema TN (AC) Fig. 3.1.2.1.1 Sistema TN-S con conduttore

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Collegamento a Terra degli Impianti lettrici Definizione: la parte dell impianto elettrico costituita da componenti aventi tutti la stessa Tensione Nominale, costituisce un Sistema lettrico. In un impianto

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

GENERALITÀ

GENERALITÀ CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROF. FABIO MOTTOLA Indice 1 GENERALITÀ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 STATO

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Sistemi TN PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Circuito equivalente Si consideri il caso di un contatto indiretto in un sistema TN-S (conduttore di protezione completamente distinto dal conduttore di

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA Con il termine TERRA si indica la massa del terreno

Dettagli

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Impianti semaforici (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive. o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE Pagina 1 di 11 Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) APPARECCHIATURE ELETTRICHE EX_d L apparecchiatura elettrica è idonea alle prescrizioni della zona - EPL del luogo Il

Dettagli

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1. 1. L impianto di terra

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1. 1. L impianto di terra La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 di Gianluigi Saveri 1. L impianto di terra L impianto di terra costituisce un mezzo che permette alla

Dettagli

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti pubblicato il 12/08/2013 aggiornato il 12/08/2013 1. Generalità L impianto di terra è definito dalla Norma CEI 64-8 come l insieme

Dettagli

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi 905 Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi Al giorno d'oggi le normali antenne terrestri e satellitari sono

Dettagli

Messa a Terra dei Ponteggi.

Messa a Terra dei Ponteggi. Messa a Terra dei Ponteggi. Sicurezza Elettrica nei Cantieri Articolo TuttoNormel Il collegamento a terra di un ponteggio metallico può essere necessario per tre motivi: 1. Il ponteggio è una struttura

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO CAPITOLO 5 LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO 5.1 Generalità La norma base e fondamentale di sicurezza per il coordinamento dell isolamento nei sistemi a bassa tensione, a cui devono fare

Dettagli

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica di Gianluigi Saveri Pubblicato il 26/01/2010 Aggiornato al: 04/01/2010 1 Generalità Sono dei metodi di protezione che, si differenziano dai

Dettagli

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura Scheda n. 1 Allegato A08 - Impianti elettrici parte BT Impianti elettrici BT: scatole e cassette derivazione 01.01 Verifica corretto fissaggio se esterne 730 Verifica integrità (coperchio-cavo-pressacavo)

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni:

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni: SISTEMI ELETTRICI In Italia, come negli altri paesi industrializzati, la sicurezza dei sistemi elettrici è garantita dalla messa a terra delle masse e del neutro, sia da parte degli enti distributori di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Tutela della sicurezza e della salute dei volontari della protezione civile ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI 2 Gruppi elettrogeni Si utilizzano i gruppi elettrogeni

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

N E W S MARZO

N E W S MARZO 1 COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO N E W S MARZO 2 0 1 7 82 nuovi DOCUMENTI NORMATIVI CEI (NORME, GUIDE, VARIANTI) sono stati pubblicati nel mese di MARZO 2017. o L elenco completo è facilmente selezionabile

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione.

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione Legenda 1 Linea di allacciamento 2 Conduttore di protezione per il collegamento alla sbarra principale di terra (conduttore di terra) 2.1 Dispersore

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

Guida agli impianti di illuminazione esterna - prima parte -

Guida agli impianti di illuminazione esterna - prima parte - Guida agli impianti di illuminazione esterna - prima parte - Pubblicato il: 30/01/2006 Aggiornato al: 30/01/2006 di Gianluigi Saveri Gli impianti di illuminazione esterna comprendono tutti gli impianti

Dettagli

Modulo 2. Locali uso medico

Modulo 2. Locali uso medico Modulo 2 Locali uso medico Locali uso medico Norma CEI 64-8/7 V2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. e 1500 V in c.c. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO PREMESSE La presente relazione ha lo scopo di definire l intervento dal punto di vista elettrico in quanto si hanno le seguenti lavorazioni: adeguamento del quadro elettrico

Dettagli

Colori identificativi dei cavi (Scheda)

Colori identificativi dei cavi (Scheda) COLORI IDENTIFICATIVI DEI CAVI Principali norme di riferimento CEI EN 60446 (CEI 16-6 ) Codice di designazione dei colori ; CEI-UNEL 00722 Identificazione delle anime dei cavi ; CEI EN 60446 (CEI 16-4)

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE TERZA VERIFICHE SULL IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE 1 PRIMA DELLA CONSEGNA E DELLA MESSA IN SERVIZIO DELL IMPIANTO ELETTRICO, L INSTALLATORE DEVE

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

Piscine e fontane Impianti in luoghi con un rischio maggiore per presenza di acqua

Piscine e fontane Impianti in luoghi con un rischio maggiore per presenza di acqua Piscine e fontane Impianti in luoghi con un rischio maggiore per presenza di acqua pubblicato il 17/08/2013 aggiornato il 17/08/2013 1. Generalità Come tutti sanno piscine e fontane rappresentano luoghi

Dettagli

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE ARMANDO FERRAIOLI Bioingegnere LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE (Parte Seconda) Nella prima parte dell articolo,

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 PR. PART. ISP/TERRE Rev. 0 del 02/01/2017 IMQ S.p.A.

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) SCARICATORE DI CORRENTE DA FULMINE classe I (B) SCARICATORE con circuito composto da spinterometro autoestinguente non soffiante, per la protezione da sovratensione di

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Misure di protezione contro i contatti diretti Protezione totale Isolamento

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli