Inoltre, ricordate anche che se abitate in un condominio, dovrete informare gli altri condomini e l amministratore. In questo modo avrete la

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inoltre, ricordate anche che se abitate in un condominio, dovrete informare gli altri condomini e l amministratore. In questo modo avrete la"

Transcript

1 Se state pensando di massimizzare la funzionalità dei vostri spazi esterni e/o di valorizzarne il design tramite la costruzione di elementi che riparano dal sole, permettendo di godervi il vostro giardino o balcone anche d'estate, sappiate che dovrete ottenere prima una serie dipermessi per costruire tettoie, verande, tende e pensiline. Perciò, prima di costruire tettoie, verande, tende, pensiline e altri elementi similari, vi consiglio di informarvi accuratamente, soprattutto per quanto riguarda le normative vigenti in particolare nel vostro comune di residenza. Tuttavia, vi propongo una panoramica informativa generale riguardante queste piccole opere di costruzione ed ampliamenti. In questo modo potrete sapere quando potreste avere il bisogno di richiedere il permesso di costruire, la DIA, la concessione edilizia e molto altro. Tutto questo vi servirà per vivere al meglio nei vostri spazi esterni, senza incontrare problematiche e/o sanzioni. Permesso di costruire, DIA e concessione edilizia per tettoie, verande, tende e pensiline In base alla tipologia di struttura che decidete di installare sul vostro balcone, terrazzo o in giardino, cambiano anche i permessi e le autorizzazioni che è necessario richiedere all ufficio comunale.

2 Inoltre, ricordate anche che se abitate in un condominio, dovrete informare gli altri condomini e l amministratore. In questo modo avrete la sicurezza di non creare disagio a nessuno e di avere l opportunità di procedere con la costruzione di tettoie, verande, tende e pensiline senza interferire con il regolamento condominiale. Prima di recarvi in Comune ad effettuare la richiesta per il permesso di costruire tettoie, pensiline o altro, dovrete capire in quale "categoria" rientra la struttura che volete installare. Questo vi permetterà di identificare il titolo abilitativo per il quale dovrete richiedere l'autorizzazione. Costruire pensiline e tettoie prevede la necessità di doversi avvalere di permessi diversi, e questo dipende molto dal comune italiano in cui abitate e dal fatto che non esiste una legislazione uguale per tutti. Attraverso il Regolamento Edilizio disponibile al vostro ufficio comunale di riferimento potrete capire cosa vi serve esattamente. In seguito, potrete chiedere la consulenza specifica di un valido geometra o architetto che vi aiuterà durante tutta la procedura necessaria per costruire pensiline e tettoie e potrà darvi anche indicazioni per quanto riguarda le tende e le verande. Per identificare la categoria di tettoie, pensiline, tende e verande, il primo passo è quello di analizzare la funzione della struttura: potrebbe essere un elemento valido per creare un po d ombra e/o proteggere lo spazio esterno dai vari cambiamenti atmosferici (come accade ad esempio per le tettoie, le tende e le pensiline), oppure potrebbe trattarsi di una struttura che consente di incrementare la metratura di un area vivibile all interno dell abitazione (come le verande che possono letteralmente rendere il balcone o la terrazza uno spazio abitabile chiuso). Inoltre, è importante che sappiate che la giurisprudenza relativa all edilizia tiene conto della tipologia di struttura anche in base a parametri come l amovibilità. Infatti, definisce una struttura precaria se può essere eliminata senza particolari lavori e, in questa eventualità, solitamente, la struttura non necessita della

3 richiesta del permesso di costruire. Di solito le tende da sole per esterni rientrano in questa categoria Quando la costruzione richiede invece dei veri e propri lavori, bisogna informarsi al fine di capire se questa opera rientra nel settore di edilizia libera. In questo caso, non servirà un permesso di costruire ma dovrete avvalervi di un CIL, ovvero fare la Comunicazione di Inizio Lavori. In altre eventualità, ovvero per la realizzazione di strutture fisse come le tettoie e alcuni tipi di pensiline, il permesso di costruire e la DIA (dichiarazione inizio attività) saranno quasi certamente necessarie, in quanto queste strutture vanno ad aumentare il volume dell edificio in maniera permanente. A questo proposito, è utile che sappiate che la validità permesso di costruire è di tre anni, a partire dall'inizio dei lavori. Ad ogni modo, anche il falegname o un'impresa edile potrà darvi indicazioni più specifiche in base a ciò che volete costruire, e spesso sarà lui a dirvi come fare o a liberarvi dalla maggior parte delle incombenze. Perciò ricordate sempre di richiedere informazioni specifiche al costruttore o all installatore già dalla prima consulenza: dicendo al falegname professionista che volete costruire tettoie, verande, tende o pensiline, egli saprà subito dirvi cosa serve e farvi tutte le domande del caso per capire se il lavoro è tranquillamente fattibile. Oppure vi dirà se serve un permesso di costruire, una concessione edilizia, un CIL, la DIA o altre eventuali autorizzazioni decise direttamente dal Comune in cui risiedete. In conclusione, prima di iniziare a costruire tettoie e pensiline, o montare tende e verande, vi suggerisco di parlarne con i condomini e l amministratore alla riunione di condominio, e di parlare con il costruttore o l installatore. Anche recarvi in Comune potrebbe essere necessario, al fine di comprendere esattamente se avete bisogno di fare la richiesta permesso di costruire o per la DIA e per ottenere tutte le informazioni necessarie. In più, vi consiglio di presentarvi sia all assemblea

4 condominiale che all ufficio comunale con in mano il progetto per costruire una tettoia, veranda, o pensilina. Prima di costruire tende solitamente non è necessario presentare un progetto, a patto che non siano estremamente invasive per i condomini e/o per l edificio stesso e che non siano fisse. La progettazione sarà un modo per far capire esattamente cosa volete fare e se avete bisogno di particolari permessi per costruire o di una specifica concessione edilizia. Infine, sarà opportuno indicare le dimensioni di tettoie, verande, tende e pensiline, ed anche i materiali che verranno utilizzati per costruire. Con tutta questa documentazione, vedrete che difficilmente avrete problematiche con i condomini o in Comune. Passiamo all'analisi specifica di tutto quello che serve sapere per costruire tettoie, verande, pensiline, e tende Costruire tettoie: struttura, materiali e permesso di costruire Costruire tettoie significa avvalersi di una struttura rigida provvista di telaio e pilastri. Le tettoie sono aperte su almeno due lati e spesso vengono installate alle pareti esterne della casa in maniera fissa. Come nel caso delle verande e delle pensiline, anche le tettoie sono in grado di incrementare potenzialmente il volume dell area vivibile di un appartamento, prolungandola verso l esterno. Esistono vari tipi di tettoie e questo dipende molto dalla modalità di installazione e dal materiale con il quale sono costruite, che potrebbe essere legno, metallo, vetro o la combinazione di questi tre elementi. Almeno per quanto riguarda i materiali, le tettoie possono rivelarsi simili alle pensiline ed alle verande, ma per quanto

5 riguarda l utilizzo, lo scopo e le autorizzazioni necessarie, possono differenziarsi molto da queste altre strutture, così come ovviamente dalle tende. Le tettoie, essendo strutture fisse ed intelaiate, non rientrano nella categoria delle costruzioni amovibili. Per questo motivo, non si tratta di un opera precaria e, la maggior parte delle volte, necessitano della realizzazione di un progetto, di verifiche specifiche e della richiesta permesso di costruire tettoie. Solitamente, costruire tettoie è un atto che rientra nella categoria della ristrutturazione, e quindi potrebbe anche essere necessaria la richiesta della DIA. Quando si tratta di costruire tettoie (e spesso anche quando si tratta di costruire pensiline) è doveroso controllare che ci sia una minima distanza da altri edifici collocati nelle immediate vicinanze, che di solito è di almeno 5 metri. Perciò, se pensate di costruire tettoie, dovrete appurarvi di queste specifiche distanze, soprattutto se abitate in un condominio e se risiedete nel centro storico della vostra città. Per questi motivi, è sempre opportuno avvalersi del supporto di un geometra o architetto professionista, che sarà in grado di aiutarvi anche a preparare e presentare la richiesta permesso di costruire o la DIA. Infine, dovreste sapete che, anche per quanto riguarda la costruzione di tettoie sui vostri terrazzi o balconi, per la maggior parte dei Comuni italiani bisogna presentare la SCIA, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (lo stesso vale per le pensiline da costruire sempre su balconi e/o terrazzi). Costruire verande: le autorizzazioni necessarie e permesso di costruire Le verande, a differenza delle tende, tettoie e pensiline, si presentano come una struttura interamente chiusa. Esistono varie tipologie di verande e possono essere installate in

6 terrazza e sul balcone, ma anche in un attico o in un giardino. Anche se sono strutture sottili e scorrevoli, scegliendo di costruire verande, andrete ad aumentare lo spazio che avete a disposizione all interno della vostra casa, ad aggiungere metratura all originaria volumetria dell immobile in cui abitate e a modificarne la forma. Per questo motivo, nella maggioranza dei Comuni italiani è prevista la richiesta del permesso di costruire. In caso contrario, si tratterebbe di un elemento abusivo. Perciò, proprio come le tettoie, le verande vengono identificate come strutture fisse e non precarie. Oltre alla richiesta del permesso di costruire, per costruire verande è doveroso assicurarsi che l edificio abbia della volumetria libera. In questo modo potranno essere rispettate una serie di norme che variano da Comune a Comune. Infatti, in alcune città italiane, come ad esempio Torino, non solo vengono regolate le dimensioni della struttura stessa ma non è consentito avere all interno della veranda più di 9 metri quadrati di spazio complessivo. Inoltre, in alcune zone d Italia, chi abita in un condominio deve ricevere il consenso di tutti gli altri residenti all interno dello stabile, per poi allegare la loro autorizzazione alla richiesta permesso di costruire. In altre città di importanza a livello storico, paesaggistico o artistico, spesso è necessario richiedere l autorizzazione per costruire verande a determinati enti, altrimenti non sarà possibile installare la struttura. Questi sono solo alcuni esempi che possono farvi capire quante diverse normative esistono nel territorio italiano e, conseguentemente, quanto è importante informarsi direttamente al proprio Comune di residenza. Tuttavia, per quanto riguarda le verande, sappiate che l'obbligo di richiedere una concessione edilizia o un permesso di costruire è presente nella maggioranza dei comuni italiani, proprio come succede per le tettoie. A volte, al posto del permesso di costruire potrebbero richiedere la SCIA, ed al termine dell installazione è richiesta una presentazione della

7 modifica catastale all'agenzia delle Entrate, che dovrà essere abbinata alla nuova planimetria dell appartamento. Costruire tende: la scelta più semplice Solitamente si parla dell installazione di tende da sole per esterni, che sono costituite da una semplice struttura in metallo attaccata al muro o al soffitto. A questa struttura viene integrato il tessuto che permette di creare una valida schermatura solare. Costruire tende è ovviamente molto più facile rispetto a costruire tettoie, pensiline e verande. Infatti, in commercio si possono trovare kit per montare le tende da sole fai da te Ovviamente, il motivo non è solo la rapidità di installazione e la semplicità della struttura. Infatti, anche dal punto di vista urbanistico, le verande vengono identificate come un elemento che non possiede una conformazione strutturale autonoma e, pertanto, la loro costruzione non richiede di avvalersi di permesso di costruire, di DIA o di una particolare concessione edilizia. Tutte le tipologie di tende da sole o da esterno, rientrano nella categoria edilizia libera o edilizia privata e, siccome possono modificare la facciata di un immobile, vengono considerate come un arredamento esterno che non va ad influenzare la volumetria dell edificio stesso. Per questi motivi, solitamente, per costruire tende è sufficiente effettuare una comunicazione di inizio lavori. Ad ogni modo, non dimenticate che, come nel caso della costruzione di tettoie, pensiline e verande, se abitate in un condominio è sempre consigliabile richiedere il consenso degli altri residenti e dell amministratore. In questa maniera potrete assicurarvi di non creare disagio e di non violare il regolamento condominiale. Tuttavia, se abitate in un centro storico, potrebbero essere necessarie altre autorizzazioni e, in alcuni casi, potrebbero negarvi il consenso per costruire verande. In queste aree della città, lo stesso può accadere per le tettoie ma anche per le

8 pensiline e le verande. Costruire pensiline: il procedimento è simile alla tettoia ma ogni Comune fa la sua scelta Quando si tratta di pensiline, come ben sapete, si parla di strutture simili alle tettoie ma prive di pilastri e con una struttura e dimensioni diverse. Generalmente si sceglie di costruire pensiline per proteggere infissi e serramenti dalla pioggia e da altri agenti atmosferici. Come nel caso delle tettoie, le pensiline possiedono una struttura attaccata alla parete. In questo caso, anche se si tratta di una struttura non troppo invasiva, le pensiline non vengono identificate precarie come le tende. lampadina Richiedi anche tu fino a 5 preventivi gratis Chiedi preventivi GRATIS Infatti, da un punto di vista urbanistico, comportano una modifica dell aspetto, della volumetria e della forma originaria dell edificio in cui vengono costruite. Pertanto, come le tettoie e le verande, la scelta di costruire pensiline comporta la richiesta permesso di costruire. Tuttavia, come sempre, il consiglio è di informarvi a dovere in quanto in alcuni Comuni è prevista la SCIA, invece che il permesso di costruire. Perciò, anche in questa eventualità, il consiglio è di contattare un geometra esperto per farvi un progetto e sbrigare le pratiche e richiedere il consenso dei condomini residenti nel vostro stesso stabile.

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Quando serve CIL, CILA o SCIA (e quando non serve nulla) Negli ultimi anni le normative che regolano i permessi e le autorizzazioni per i lavori edilizi si

Dettagli

REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE

REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera Consiglio Comunale n. 49 del 29.05.1998 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DEGLI APPARATI

Dettagli

Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise.

Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise. Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise. Innanzitutto, il primo criterio di scelta di una tenda da sole è la sua funzionalità. Le tende

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari Il Sindaco Dott. Andrea Moriconi Il Segretario Comunale Dott.sa Sabbatini Stella

Dettagli

C O M U N E D I B A D O L A T O (PROVINCIA DI CATANZARO) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CHIOSCHI, TENDE, GAZEBO, TETTOIE E MANUFATTI SIMILARI

C O M U N E D I B A D O L A T O (PROVINCIA DI CATANZARO) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CHIOSCHI, TENDE, GAZEBO, TETTOIE E MANUFATTI SIMILARI C O M U N E D I B A D O L A T O (PROVINCIA DI CATANZARO) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CHIOSCHI, TENDE, GAZEBO, TETTOIE E MANUFATTI SIMILARI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 36 del

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Del Geometra Ivan Legge nato a La Spezia il 13/05/86 residente in Via XX Settembre 117 19121 La Spezia, iscritto al n 1609 dell albo dei Geometri della Provincia di La Spezia.

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA DICHIARAZIONE CONFORMITA URBANISTICA ASSEVERAZIONE AI REQUISITI TECNICI DELLE OPERE EDILIZIE ED AI PARAMETRI PREVISTI DAL PSC E DAL RUE VIGENTI (ai sensi art. 481

Dettagli

CODICE APPALTI Progettazione, dagli ingegneri bando-tipo e software per calcolare gli importi di gara

CODICE APPALTI Progettazione, dagli ingegneri bando-tipo e software per calcolare gli importi di gara martedì 21 giugno 2016 CODICE APPALTI Progettazione, dagli ingegneri bando-tipo e software per calcolare gli importi di gara www.quotidiano.ilsole24ore.com del 21/06/2016 EDILIZIA Riforma Madia: quando

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1 VERANDE e VETRATE Catalogo C.2.1 Le verande rappresentano delle vere e proprie opere architettoniche e ingegneristiche che permettono di godere degli spazi aperti con tutti i comfort le comodità che offre

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38-52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

COMUNE DI POGNANO CAP Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI POGNANO CAP Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI POGNANO CAP 24040 Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO C.F. 84002150161 - P.I. 007194601647 - Tel. 035.4829003 - Fax 035.4818749 Parere favorevole Commissione edilizia Verbale n. 721 del

Dettagli

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA ALLEGATO 5 c) RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA lett. d) punto 2 del documento approvato nella riunione del 16/4/2012 Tavolo

Dettagli

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Approvato con. D.C.C. n 18 del 25/09/2013 PREMESSA L installazione

Dettagli

Denuncia di opere in zona sismica

Denuncia di opere in zona sismica Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Denuncia di opere in zona sismica Ai sensi della Legge Regionale 24/05/1985, n. 46 Il sottoscritto committente delle opere Residenza Telefono Fax E-mail PEC

Dettagli

Denuncia di opere in zona sismica

Denuncia di opere in zona sismica Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Denuncia di opere in zona sismica Ai sensi della Legge Regionale 24/05/1985, n. 46 Il sottoscritto committente delle opere Cognome Nome Residenza in qualità

Dettagli

Regolarità urbanistica

Regolarità urbanistica CONFORMITÀ URBANISTICA ED EDILIZIA DI UN IMMOBILE Ogni immobile viene legittimato e reso conforme alla normativa edilizia con un progetto depositato al comune. Conoscere la conformità edilizia e urbanistica

Dettagli

Casa Sicura Casa Sicura agevolazione fiscale Sismabonus

Casa Sicura Casa Sicura agevolazione fiscale Sismabonus Casa Sicura Agevolazioni fiscali per la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e delle attività produttive: guida pratica, normativa, faq e documentazione tecnica. Casa Sicura è la nuova agevolazione

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Marca da bollo valore vigente DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Ai sensi del Regolamento approvato con deliberazione della Giunta Esecutiva n.

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress

Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress LA GUIDA DEFINITIVA PER Appartenenza al territorio Valore sociale www.canavesecase.it Le persone prima di tutto Proposte su misura Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress Indice 3

Dettagli

VOGLIO LA PISCINA! Breve guida per partire con il piede giusto!

VOGLIO LA PISCINA! Breve guida per partire con il piede giusto! VOGLIO LA PISCINA! Breve guida per partire con il piede giusto! 1 3 DA CHE COSA SI COMINCIA? Ho intenzione di costruire una piscina, posso fare come voglio? No, come in ogni situazione ci sono leggi e

Dettagli

COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE

COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE CAPPA01C.rtf - (08/2016) COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cognome Nome C.F. _ _ _ _ _

Dettagli

COMUNE DI CARPEGNA Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE URBANISTICA

COMUNE DI CARPEGNA Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE URBANISTICA COMUNE DI CARPEGNA Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE URBANISTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 27/11/2013 INDICE: Art. 1 Definizione di pertinenza pag. 1 Art. 2 Procedura

Dettagli

INTERVENTI SU AREE ESTERNE

INTERVENTI SU AREE ESTERNE INTERVENTI SU AREE ESTERNE L OGGETTO DELLA RELAZIONE Quale titolo edilizio per gli interventi edilizi da esterno che sono utili alla creazione di ombra e alla migliore fruizione dello spazio? -Gazebi -

Dettagli

INTERMEDIAZIONE, GESTIONE, SERVIZI E SVILUPPO IMMOBILIARE BREVE GUIDA ALLA CONFORMITA URBANISTICA

INTERMEDIAZIONE, GESTIONE, SERVIZI E SVILUPPO IMMOBILIARE BREVE GUIDA ALLA CONFORMITA URBANISTICA INTERMEDIAZIONE, GESTIONE, SERVIZI E SVILUPPO IMMOBILIARE BREVE GUIDA ALLA CONFORMITA URBANISTICA Sommario 1. Cos è la conformità urbanistica di un immobile?... 1 2. Cos è il titolo abilitativo?... 1 3.

Dettagli

L.R. 61/85 art. 79bis Misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in

L.R. 61/85 art. 79bis Misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in L.R. 61/85 art. 79bis Misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza IL CAMBIAMENTO L.R. 61/85 art.

Dettagli

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi COMUNE DI MONTONE Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013 1 PREMESSA Dal 1 gennaio 2013 la

Dettagli

(AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2013) PRIME LINEE GUIDA IN MATERIA EDILIZIA, URBANISTICA E PIANO CASA REGIONALE PRIMA PARTE EDILIZIA-URBANISTICA

(AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2013) PRIME LINEE GUIDA IN MATERIA EDILIZIA, URBANISTICA E PIANO CASA REGIONALE PRIMA PARTE EDILIZIA-URBANISTICA (AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2013) PRIME LINEE GUIDA IN MATERIA EDILIZIA, URBANISTICA E PIANO CASA REGIONALE Premessa. PRIMA PARTE EDILIZIA-URBANISTICA La Legge Regionale 11 novembre 2009 n. 19 Codice Regionale

Dettagli

Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI

Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI ART.1 Richiesta e rilascio di autorizzazione Il presente regolamento definisce i soggetti e le autorizzazioni necessarie per l installazione

Dettagli

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a Comune di Vicolungo COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) AL SERVIZIO GESTIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ATTIVITA

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A Nome e cognome CF/Partita IVA Nato/a a Prov. il Residente in Prov. CAP Via/Fraz/Loc. n

IL/LA SOTTOSCRITTO/A Nome e cognome CF/Partita IVA Nato/a a Prov. il Residente in Prov. CAP Via/Fraz/Loc. n All ufficio tecnico Comune di CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA Valido per le sole opere le cui strutture sono realizzate in legno, muratura e miste legno-muratura, in sostituzione collaudo statico di cui

Dettagli

NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO

NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO Prot. n. 378/2017/A Verona, 14.02.2017 A TUTTI GLI ISCRITTI ALL ALBO LORO SEDI NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO 2017 - APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA MODULISTICA

Dettagli

CHI SCEGLIE ESTERNI, SCEGLIE DI DISTINGUERSI!

CHI SCEGLIE ESTERNI, SCEGLIE DI DISTINGUERSI! 2 3 Vero e proprio punto di riferimento nel settore dell architettura all aperto, ESTERNI si propone con stile e professionalità per soddisfare ogni esigenza di copertura. Sensibile al gusto contemporaneo

Dettagli

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera 1 Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera Qual è la procedura per autorizzazione emissioni in atmosfera? Premessa Le emissioni in atmosfera sono uno degli aspetti di prevalente impatto ambientale

Dettagli

Autorizzazione paesaggistica semplificata: i 6 punti del nuovo iter

Autorizzazione paesaggistica semplificata: i 6 punti del nuovo iter Autorizzazione paesaggistica semplificata: i 6 punti del nuovo iter Finalmente in Gazzetta il provvedimento con le semplificazioni e l'individuazione delle tipologie di intervento per le quali non è necessaria

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Via Cassia, n. 49 Tel. 055 / Barberino Val d Elsa Tel. 055/80521

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Via Cassia, n. 49 Tel. 055 / Barberino Val d Elsa Tel. 055/80521 COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Via Cassia, n. 49 Tel. 055 / 80521 50021 Barberino Val d Elsa Tel. 055/80521 ATTIVITA EDILIZIA LIBERA PER IMPIANTI ENERGIE RINNOVABILI Art. 6 comma 2 lett. d) del D.P.R.

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Art. 6, comma 2, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Art. 6, comma 2, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380 Al Comune di MANDURIA Sportello Unico per l Edilizia - SUE EDILIZIA LIBERA Riferimento Fascicolo Edilizio N del COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Art. 6, comma 2, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380 TITOLARE: TECNICO:

Dettagli

SEZIONE 1 SCIA PER NUOVA APERTURA ESERCIZI DI VICINATO - MEDIE STRUTTURE MINORI

SEZIONE 1 SCIA PER NUOVA APERTURA ESERCIZI DI VICINATO - MEDIE STRUTTURE MINORI Aggiornamento novembre 2016 SEZIONE 1 SCIA PER NUOVA APERTURA ESERCIZI DI VICINATO - MEDIE STRUTTURE MINORI Il\la sottoscritto\a COGNOME NOME IN QUALITÀ DI TITOLARE DELLA DITTA INDIVIDUALE SOTTOINDICATA

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI MANUTENZIONE ORDINARIA gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Allo Sportello Unico per l Edilizia della COMUNE di TRIVERO DICHIARAZIONE IN ORDINE A DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA LR nr. 13del 28 maggio 2007 - DGR n.46-11968 - DGR n.43-11965

Dettagli

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare Fallimento I Girasoli srl_ n. _38/2014 RG FALL Giudice delegato: Dott. Nicola Tritta TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare ************************ ALLEGATO 1 LOTTO 2 Via San Giacomo LOTTO 2

Dettagli

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via o... n. C.A.P.

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via o... n. C.A.P. COMMERCIO AL DETTAGLIO PRODOTTI DI COMPLEMENTO MERCEOLOGICO ORTO-FLORO-VIVAISTICO ESERCIZI DI VICINATO S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita AL COMUNE DI Cod. ISTAT...l... sottoscritt...:

Dettagli

COMUNE DI CAMISANO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI CAMISANO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CAMISANO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE TEMPORANEE A SERVIZIO DI ATTIVITA PRODUTTIVE O AGRICOLE Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Vivere il fuori. cube. sole vento pioggia neve. coperture e chiusure per i tuoi spazi esterni

Vivere il fuori. cube. sole vento pioggia neve. coperture e chiusure per i tuoi spazi esterni Vivere il fuori io cube sole vento pioggia neve coperture e chiusure per i tuoi spazi esterni www.lospecialistadelletende.it io cube sei tu Equilibrio, funzionalità, solidità iocube racconta la tua personalità:

Dettagli

Regolamento edilizio Proposta di modifica

Regolamento edilizio Proposta di modifica COMUNE DI 2017 VOLPAGO DEL MONTELLO (TV) Provincia di Treviso Regolamento edilizio Proposta di modifica Volpago del Montello, settembre 2017 NOTE: Testo Eliminato: testo eliminato Testo inserito e/o modificato:

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel. Diritto di Segreteria Data Arrivo Protocollo Fascicolo Anno Titolo Classe Fascicolo AL COMUNE DI FORLI Servizio Edilizia e Piani Attuativi SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) VARIANTI IN

Dettagli

EDIFICI INTERESSATI DEFINIZIONE

EDIFICI INTERESSATI DEFINIZIONE Saluzzo, lì 22 novembre 2016 Egr. CLIENTE Prot. n. 41/16/FISC MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA SU EDIFICI ABITATIVI: LE REGOLE IVA Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione,

Dettagli

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE Classificazione protocollo: Tit.VII, Cl. 12 MODULO GRATUITO 14.62 DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi

Dettagli

L immobile certificato. L immobile certificato. L immobile certificato 28/06/2014. pinomangione 1. triangolo dell edificabilità.

L immobile certificato. L immobile certificato. L immobile certificato 28/06/2014. pinomangione 1. triangolo dell edificabilità. triangolo dell edificabilità L immobile certificato degli immobili www.pinomangione.info/blog L immobile certificato triangolo dell edificabilità la planimetria catastale conforme SI/NO? sansioni? RIRUC

Dettagli

Salva l applicazione di quanto disposto dal titolo III della legge regionale 6 luglio 2009, n. 6 si dispone quanto segue DEFINIZIONI COMUNI

Salva l applicazione di quanto disposto dal titolo III della legge regionale 6 luglio 2009, n. 6 si dispone quanto segue DEFINIZIONI COMUNI Salva l applicazione di quanto disposto dal titolo III della legge regionale 6 luglio 2009, n. 6 si dispone quanto segue DEFINIZIONI COMUNI 1. Per edifici abitativi si intendono gli edifici adibiti ad

Dettagli

INDICE. pagina 1 di 10

INDICE. pagina 1 di 10 INDICE INDICE...1 ARTICOLO 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE...2 ARTICOLO 2 - DEFINIZIONI...2 ARTICOLO 3 - USO PUBBLICO DEI PORTICI E DEI PORTICATI...5 ARTICOLO 4 - CARATTERISTICHE, DIMENSIONI E DISTANZE DEI PORTICI...5

Dettagli

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA Servizio professionale Tariffa standard Scontistica per dipendenti (15%) Scontistica extra in Periodi di Promozione dello Studio ( 5%) SERVIZI DI PROGETTAZIONE E PRATICHE

Dettagli

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento Nel Decreto di prossima pubblicazione una tabella riassume le procedure da seguire, gli adempimenti successivi e la nuova disciplina

Dettagli

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente TIO I INTERVENTO Rivestimento di facciata immobile rifacimento con materiali e/o colori diversi da quelli preesistenti rifacimento con materiali e/o colori uguali a quelli preesistenti apertura, chiusura

Dettagli

Sicurezza lavori in copertura

Sicurezza lavori in copertura Sicurezza lavori in copertura Il DPGR 23 maggio 2016, n. 6/R integrato nella modulistica MUDE Piemonte Domenico Bretto CSI Piemonte CIL semplice dichiarazione intestatario e Allegato 2 Buone pratiche CILA

Dettagli

IL SECONDO PIANO CASA

IL SECONDO PIANO CASA COMUNE DI MARTELLAGO L.R. n. 14 del 08.07.2009 come integrata dalla L.R. n. 13 dell 8.7.2011 IL SECONDO PIANO CASA Seminario tecnico del 20.10.2011 Settore Assetto del Territorio Settore Edilizia Privata

Dettagli

CITTA DI MARIANO COMENSE Provincia di Como RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE DI MATERIALE PUBBLICITARIO

CITTA DI MARIANO COMENSE Provincia di Como RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE DI MATERIALE PUBBLICITARIO CITTA DI MARIANO COMENSE Provincia di Como N AL SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE DI MATERIALE PUBBLICITARIO _l_ sottoscritt_.., in qualità di legale rappresentante

Dettagli

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati OCDPC 232/2015

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati OCDPC 232/2015 SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati OCDPC 232/2015 REGIONE EMILIA ROMAGNA EVENTI ATMOSFERICI ECCEZIONALI

Dettagli

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio TAVOLO DELLE PROFESSIONI TECNICHE PIETRASANTA 18 SETTEMBRE 2014 DISTANZE ART. 4 NTA Distanze tra edifici: 10 mt pareti finestrate (DM 1444/68) Distanze tra

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO

COMUNE DI POGGIOMARINO COMUNE DI POGGIOMARINO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ Piazza De Marinis, 3 Tel. 081-8658221/215/255 pec:utc@pec.comune.poggiomarino.na.it Al SETTORE URBANISTICA DEL COMUNE DI POGGIOMARINO Il sottoscritto

Dettagli

ISBN:

ISBN: Il Permesso di costruire e la S.C.I.A. sostitutiva Contenuti: - Schede operative - Casi e Questioni - Normativa - Riferimenti regionali - Formulario ISBN: 978-88-6219-271-2 Il Permesso di costruire

Dettagli

GUIDA PRATICA SUGLI OBBLIGHI ANTINCENDIO DELLE AUTORIMESSE

GUIDA PRATICA SUGLI OBBLIGHI ANTINCENDIO DELLE AUTORIMESSE GUIDA PRATICA SUGLI OBBLIGHI ANTINCENDIO DELLE AUTORIMESSE Nuova normativa Sanzioni e responsabilità Obblighi e documentazione necessaria Consigli utili NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO PER LE AUTORIMESSE SI

Dettagli

Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO. corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dal D.P.R.

Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO. corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dal D.P.R. Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO "Criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi

Dettagli

Mutamenti di destinazione d uso e relativi titoli abilitativi

Mutamenti di destinazione d uso e relativi titoli abilitativi CASI E INTERPRETAZIONI Orvieto, 26.10.2015 Mutamenti di destinazione d uso e relativi titoli abilitativi Geom. Massimo Danti Orvieto, 26.10.2015 LEGGE REGIONALE 01/2015 (TESTO UNICO) Art. 155 (Mutamenti

Dettagli

AGENZIA D AFFARI Comunicazione

AGENZIA D AFFARI Comunicazione CAPPA59C.rtf - (08/2016) AGENZIA D AFFARI Comunicazione AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cognome Nome C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Stato Provincia Comune _ Provincia Comune

Dettagli

INSEGNE DI ESERCIZIO (ART. 82/V)

INSEGNE DI ESERCIZIO (ART. 82/V) INSEGNE DI ESERCIZIO (ART. 82/V) NORMA GENERALE Si definisce insegna di esercizio la scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da simboli e da marchi, realizzata e supportata con materiali

Dettagli

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA Servizio Edilizia Privata Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA DEPOSITO DI VARIANTE IN CORSO D OPERA E COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI (ai sensi dell art. 142 L.R. n. 1/2005 e s.m.i.) CON CERTIFICAZIONE

Dettagli

Piazza Cavour, n. 2 Tel / POGGIBONSI Fax / codice fiscale

Piazza Cavour, n. 2 Tel / POGGIBONSI Fax / codice fiscale Piazza Cavour, n. 2 Tel. 0577 / 9861 53036 POGGIBONSI Fax. 0577 / 986361 codice fiscale 00097460521 AL DIRIGENTE DEL SETTORE OPERE PUBBLICHE DEL COMUNE DI POGGIBONSI Richiesta di certificazione di idoneità

Dettagli

Segnalazione certificata di agibilità

Segnalazione certificata di agibilità Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di agibilità Ai sensi dell'articolo 24 del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380 Il sottoscritto Cognome Nome

Dettagli

C O M U N E D I C A R D I T O

C O M U N E D I C A R D I T O C O M U N E D I C A R D I T O P R O V I N C I A D I N A P O L I Servizio Tributi Piazza G. Garibaldi n. 1-80024 Cardito (NA) Fax 081-835.40.69 tributi.cardito@asmepec.it http://cardito.asmenet.it Piano

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI POZZUOLI OGGETTO: Comunicazione di fine lavori - Ditta. Il sottoscritto iscritt all albo/ordine della provincia di al n., con studio a in via

Dettagli

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA Allo Sportello Unico Edilizia Comune di Atripalda Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) PER IL SEGUENTE INTERVENTO EDILIZIO, RICADENTE NEI CASI DI CUI ALL'ART. 22 (commi 1 e 2) DEL

Dettagli

Segnalazione certificata di agibilità

Segnalazione certificata di agibilità Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di agibilità Ai sensi dell'articolo 24 del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380 Il sottoscritto Cognome Nome

Dettagli

VADEMECUM LE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE

VADEMECUM LE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE VADEMECUM LE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE Aggiornato al 21 novembre 2014 MISURA RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE INDICAZIONI OPERATIVE Installazione di pompe di calore aria-aria

Dettagli

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare Fallimento I Girasoli srl_ n. _38/2014 RG FALL Giudice delegato: Dott. Nicola Tritta TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare ************************ ALLEGATO 1 LOTTI 1 Via San Giacomo LOTTO 1

Dettagli

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO. Procedimento Semplificato

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO. Procedimento Semplificato REGIONE TOSCANA Dipartimento della Salute e Politiche di Solidarietà AZIENDA U.S.L. N. 12 di Viareggio Dipartimento di Prevenzione Gruppo di Lavoro Nuovi Insediamenti Produttivi MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO

Dettagli

PRIME LINEE GUIDA IN MATERIA EDILIZIA, URBANISTICA E PIANO CASA REGIONALE PRIMA PARTE EDILIZIA-URBANISTICA

PRIME LINEE GUIDA IN MATERIA EDILIZIA, URBANISTICA E PIANO CASA REGIONALE PRIMA PARTE EDILIZIA-URBANISTICA PRIME LINEE GUIDA IN MATERIA EDILIZIA, URBANISTICA E PIANO CASA REGIONALE PRIMA PARTE EDILIZIA-URBANISTICA La Legge Regionale 11 novembre 2009 n. 19 Codice Regionale dell Edilizia viene di seguito denominata

Dettagli

Comune dell'aquila. Città dell'aquila USCITA. E P.c. All'Albo Pretorio del Comune di L'Aquila. Sede. All'Ordine degli Architetti

Comune dell'aquila. Città dell'aquila USCITA. E P.c. All'Albo Pretorio del Comune di L'Aquila. Sede. All'Ordine degli Architetti \ ~.., ~ ~., v Comune dell'aquila Città dell'aquila Prot no 00H880 dd 07/03/2017 USCITA All'Albo Pretorio del Comune di L'Aquila Sede All'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggistici e Conservatori

Dettagli

Guida al BONUS MOBILI Risparmia 50 %

Guida al BONUS MOBILI Risparmia 50 % Guida al Risparmia il 50 % BONUS MOBILI 2017 TOMASSINIARREDAMENTI SOMMARIO Guida al bonus mobili ed elettrodomestici TOMASSINI ARREDAMENTI.IT 1. LA DETRAZIONE 2. REQUISITI PER OTTENERLO 3. COSA SI PUÒ

Dettagli

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA P.A.S. (ai sensi dell art. 6 del D. Lgs. 28/2011) Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA P.A.S. (ai sensi dell art. 6 del D. Lgs. 28/2011) Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA Numero di protocollo COMUNE DI PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA P.A.S. (ai sensi dell art. 6 del D. Lgs. 28/2011) Il/La sottoscritto/a Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA Residenza Altri dati

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. Settore Urbanistica R E G O L A M E N T O

COMUNE DI ROVIGO. Settore Urbanistica R E G O L A M E N T O COMUNE DI ROVIGO Settore Urbanistica R E G O L A M E N T O Criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione previste in materia

Dettagli

OGGETTO DOMANDE RISPOSTE SOGGETTO LEGITTIMATO A PRESENTARE DOMANDA

OGGETTO DOMANDE RISPOSTE SOGGETTO LEGITTIMATO A PRESENTARE DOMANDA OGGETTO DOMANDE RISPOSTE SOGGETTO LEGITTIMATO A PRESENTARE DOMANDA Gli enti di gestione delle case popolari (che avevano fatto scheda B) possono fare domanda per abitazioni con affittuari? Istituto diocesiano

Dettagli

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a:

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a: INTERVENTI DI IMMEDIATA CHE COSA SONO? ESECUZIONE Gli interventi di immediata esecuzione sono gli interventi di ripristino che è possibile realizzare per tutti gli edifici danneggiati aventi danni di tipo

Dettagli

Framobil di Moretti F. & A.

Framobil di Moretti F. & A. NOTA DA LEGGERE La presente guida vuole essere una presentazione indicativa della detrazione del 50% Bonus mobili ed elettrodomestici. Per un informazione dettagliata e aggiornata alla vigente legislazione

Dettagli

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA Pagina 1 di 5 COMUNE DI CASAL VELINO Provincia di Salerno P.zza XXIII

Dettagli

1 COPIA VI VERRA RESTITUTA TIMBRATA CON RELATIVA RICEVUTA INDICANTE IL N DI PROTOCOLLO E IL NOMINATIVO DEL RESPONSABILE DEL

1 COPIA VI VERRA RESTITUTA TIMBRATA CON RELATIVA RICEVUTA INDICANTE IL N DI PROTOCOLLO E IL NOMINATIVO DEL RESPONSABILE DEL COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Via Marconi, 12-I-25128 BRESCIA Tel. (39) 030 297 85 00 - Fax (39) 030 297 85 29 Internet: http://sportelloedilizia.comune.brescia.it E-mail: su.edilizia@comune.brescia.it

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA CONFORMITA EDILIZIA ED AGIBILITA DEL LOCALE SITO A CESENA Via/Piazza n.

DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA CONFORMITA EDILIZIA ED AGIBILITA DEL LOCALE SITO A CESENA Via/Piazza n. ALLEGATO A - Dichiarazione Conformità Edilizia DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA CONFORMITA EDILIZIA ED AGIBILITA DEL LOCALE SITO A CESENA Via/Piazza n. In riferimento alla S.C.I.A./ISTANZA per l esercizio dell

Dettagli

MONCALIERI, STRADA DEL CERVO 15 SCALA B

MONCALIERI, STRADA DEL CERVO 15 SCALA B NUOVA OPPORTUNITA. Moncalieri, Strada Del Cervo 15, proponiamo in vendita, appartamento sito al primo piano con ascensore così composto: INGRESSO LIVING SU ZONA GIORNO OPEN SPACE CON SALA DA PRANZO CON

Dettagli

Cosa stai cercando? Persiane Tapparelle Frangisole Tende da sole Veneziane interne

Cosa stai cercando? Persiane Tapparelle Frangisole Tende da sole Veneziane interne Sistemi Oscuranti In commercio esistono diversi tipi di sistemi oscuranti. Generalmente i più utilizzati sono le persiane e le tapparelle avvolgibili. Stanno prendendo sempre più piede da qualche anno

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO Criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione

Dettagli

INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE

INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE Macerata, 30/06/2017 1 DALLA SCHEDA FAST DI NON UTILIZZABILITA ALLA SCHEDA AEDES La verifica Fast ( veloce ) permette di sapere solo se l edificio

Dettagli

INFORMATIVA - TARI 2014 Tassa sui Rifiuti

INFORMATIVA - TARI 2014 Tassa sui Rifiuti INFORMATIVA - TARI 2014 Tassa sui Rifiuti COME SI CALCOLA LA TARI La TARI, come la tia e la tares, si compone di una parte fissa ed una variabile: - La parte fissa è diretta a coprire i costi fissi del

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE

EDILIZIA SOSTENIBILE COMUNE DI FUCECCHIO Provincia di Firenze SETTORE 4 ASSETTO DEL TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA EDILIZIA SOSTENIBILE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le procedure autorizzative da

Dettagli

ABITARE IN PROPRIETÀ. passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari

ABITARE IN PROPRIETÀ. passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari 2. ABITARE IN PROPRIETÀ passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari ABITARE IN PROPRIETÀ passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi

Dettagli

IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio Treviso, 28 luglio 2011

IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio Treviso, 28 luglio 2011 IL NUOVO PIANO CASA LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio 2011 Treviso, 28 luglio 2011 IL PIANO CASA La legge sul nuovo piano casa è una legge che non prevede nuovo consumo di territorio perché norma l edificato

Dettagli

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA 1 ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA art. 149 la L.R.T. 10.11.2014 n 65 Protocollo generale: Pratica n. Al Responsabile l AREA TECNICA Marca da Bollo 16,00 N.B. 1. La presente è valida per una sola

Dettagli

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica Mod. COM.ATT.LIBERA rev 11/2012 COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA (Ai sensi dell art. 6 del D.P.R. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli