Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (D. I. S. M.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (D. I. S. M.)"

Transcript

1

2

3

4 Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (D. I. S. M.) Il Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale è articolato in una rete di strutture, si pone l obiettivo della tutela della Salute Mentale attraverso interventi di prevenzione, cura e, quando necessario, riabilitazione e reinserimento sociale della persona con disagio psichico. Le strutture di cui il D.I.S.M. è dotato sono Centro di Salute Mentale (C.S.M.) per gli interventi ambulatoriali e territoriali. Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) per l assistenza in regime di ricovero, con possibilità, per l assistenza in regime diurno, di Day-Hospital Ospedaliero. 4 Guida ai Servizi

5 Day-Hospital Territoriale per riprendere un movimento evolutivo che consenta di essere protagonista della propria esistenza, con impostazione psicoterapeutica. Centri Diurni per gli interventi individuali e di gruppo volti a promuovere la riacquisizione di autonomie personali e sociali, la capacità di relazionarsi e socializzare, attraverso progetti a termine individualizzati. Strutture Residenziali Comunità Terapeutica Residenziale Protetta (CTRP), Comunità Residenziale, Comunità Alloggio, Gruppi Appartamento, finalizzati agli interventi terapeuticoriabilitativi in regime residenziale. Ambulatori Sovrazonali della Clinica Psichiatrica ambulatori specialistici a cui si può accedere indipendentemente dalla zona di residenza, su indicazione del proprio curante. Guida ai Servizi 5

6 Il Centro di Salute Mentale Cos è Il C.S.M.? Il Centro di Salute Mentale è la struttura per l accesso alle cure che assicura interventi di prevenzione, cura e riabilitazione per la tutela della salute mentale attraverso un attività ambulatoriale e domiciliare, con interventi integrati pluriprofessionali. Svolge una funzione di accoglienza, informazione, ascolto ed indirizzo per gli utenti e per i loro familiari e un attività di consulenza e pronto intervento psichiatrico durante l orario d apertura. Dalle ore 8 alle 19 è sempre possibile telefonare per ricevere ulteriori informazioni e indicazioni. Opera in stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale e i Distretti Socio-Sanitari. Possono afferire al C.S.M. tutte le persone maggiorenni domiciliate nel territorio di competenza. Il lavoro è organizzato in mini équipe (piccoli gruppi) e comprende le seguenti figure professionali: Medico Psichiatra, Psicologo, Assistente Sociale, Infermiere. Possono inoltre essere presenti altre figure professionali quali Educatori, Specializzandi in Psichiatria e in Psicologia Clinica, tirocinanti. 6 Guida ai Servizi

7 Cosa offre il C.S.M.? Visite specialistiche psichiatriche ambulatoriali e, in caso di necessità, domiciliari; Colloqui psicologici e/o psichiatrici individuali e/o con i familiari; Attività infermieristiche ambulatoriali e domiciliari; Collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con gli altri servizi del Distretto; Attività di assistenza sociale e attività di supporto alle famiglie; Distribuzione e monitoraggio farmaci; Certificazioni. In base alla organizzazione ed alla specificità del Servizio, si possono rendere disponibili altri interventi, tra i quali: Psicoterapie individuali e di gruppo e attività di gruppo; Attività di consulenza. Recapiti Telefonici dei C.S.M. C.S.M. 1 > C.S.M. 2 > C.S.M. 3 > Guida ai Servizi 7

8 Chi opera nel C.S.M.? Il Direttore è il responsabile dell Unità Operativa Complessa. Il Responsabile del C.S.M. coordina le varie figure professionali e le attività del C.S.M., è disponibile ad incontrare gli utenti negli orari concordati. Il Medico Psichiatra effettua visite psichiatriche programmate e urgenti, colloqui psichiatrici e psicoterapeutici, sia individuali che con i familiari. Lo Psicologo effettua colloqui psicologici e psicoterapeutici individuali e di gruppo. Il Coordinatore infermieristico organizza e coordina il servizio di assistenza infermieristica e sovrintende l organizzazione interna di tutto il Centro di Salute Mentale e dell ASM (Ambulatorio di Salute Mentale). L Infermiere accoglie la richiesta dell utente e lo supporta nel suo percorso di cura e riabilitazione, integrandosi tanto con le altre figure della propria mini èquipe quanto con quelle esterne ad essa. Svolge attività di infermeria ed esegue, qualora necessario, visite domiciliari. 8 Guida ai Servizi

9 L Assistente Sociale si occupa dei problemi sociali inerenti ai disturbi psichici, integrandosi con le altre figure dell équipe e con i Servizi Sociali dei Comuni. Il Personale Amministrativo svolge attività amministrative di supporto. TICKET Informazioni sul pagamento Per la fase iniziale di accoglimento e valutazione non è richiesto alcun ticket. Le visite specialistiche prevedono il pagamento, salvo le specifiche situazioni relative a reddito, invalidità o patologie per cui è prevista l esenzione. Le certificazioni sono sempre soggette al pagamento del ticket, ad eccezione di quando vengono richieste da Enti Pubblici. Il pagamento del ticket potrà essere effettuato presso: gli Sportelli Automatici di ULSS e Azienda Ospedaliera, le Agenzie della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, gli Uffici Postali, utilizzando il bollettino fornito dagli operatori del C.S.M. Guida ai Servizi 9

10 Accesso tramite il Medico di Medicina Generale Il Medico di Medicina Generale accoglie la Sua richiesta e valuta un eventuale invio al C.S.M. con regolare impegnativa. Successivamente con l impegnativa e la tessera sanitaria, Lei può accedere al nostro Servizio telefonandoci o presentandosi di persona per concordare l Accoglimento Infermieristico. Questo è uno spazio a Lei riservato, dove potrà esprimere all infermiere di riferimento territoriale il motivo della Sua richiesta, al fine di valutare la priorità di intervento, ricevendo le prime informazioni utili ai suoi bisogni. In questa sede verrà espletata anche la prassi amministrativa e potrà avere chiarimenti su eventuali dubbi e perplessità; quindi verrà fissato un appuntamento per la Visita Specialistica. I controlli successivi verranno concordati, nei tempi e nei modi, con lo Specialista. 10 Guida ai Servizi

11 Territorialità Ad ognuno dei tre Servizi Psichiatrici di Padova corrisponde il territorio di uno o più Distretti Socio Sanitari cui afferiscono diverse zone nel territorio. Ogni utente individuerà la struttura di afferenza in relazione alla propria residenza e/o domicilio. Accesso diretto Nel caso in cui Lei acceda direttamente al nostro servizio, la Sua richiesta verrà accolta dall infermiere che stabilirà una priorità di accesso alla visita specialistica. Accesso da S.P.D.C. o altri reparti ospedalieri Generalmente l appuntamento per la Visita Specialistica viene fissato direttamente dal reparto dove l utente è stato ricoverato e verrà comunicato al momento della dimissione assieme alla lettera di dimissione. Accesso dal Pronto Soccorso L accesso al nostro Servizio può avvenire anche tramite la consulenza al Pronto Soccorso. + Guida ai Servizi 11

12 Altre strutture afferenti al C.S.M. Ambulatorio di Salute Mentale (A.S.M.) Questo è un ambulatorio che nasce con l obiettivo di garantire adeguate prestazioni ambulatoriali ed assistenziali anche per quei territori afferenti ai Servizi Psichiatrici del D.I.S.M., situati in posizione più decentrata rispetto alle sedi dei C.S.M.. Il Day Hospital Territoriale Il D.H.T. costituisce un area di assistenza semiresidenziale per prestazioni diagnostiche e terapeutico-riabilitative a breve e medio termine finalizzata a ridurre il ricorso al ricovero vero e proprio o a limitarne la durata. L utente vi accede in base a programmi concordati con gli operatori del C.S.M.. Il Centro Diurno del C.S.M. Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative finalizzate ad apprendere o riapprendere le abilità nella cura di sé, nelle attività della vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali, individuali o di gruppo, anche ai fini dell inserimento lavorativo. L utente vi accede in base a programmi concordati con gli operatori del C.S.M.. 12 Guida ai Servizi

13 Cosa fare se il problema ha carattere d urgenza? In orario di apertura va contattato il C.S.M. Dopo l orario di chiusura del C.S.M. potrete rivolgervi: + Al PRONTO SOCCORSO dell Ospedale Civile di Padova, presso il quale può essere effettuata una consulenza psichiatrica su indicazione del medico del Pronto Soccorso; CENTRALINO, Via Giustiniani 2, Tel.049/ Episodi d emergenza territoriale di competenza psichiatrica vengono affrontati anche chiamando la Centrale del 118. E comunque consigliato e opportuno, se possibile, un preventivo interessamento del proprio Medico di Famiglia. Esiste un Servizio di Telefono Notturno e Festivo in ogni S.P.D.C., che può essere fornito agli utenti alla dimissione dal reparto o dal curante del C.S.M., contattabile in caso di necessità. Guida ai Servizi 13

14 Legge sulla PRIVACY Verrà mantenuta la massima riservatezza di tutti i Suoi dati personali (in particolare di quelli sensibili a carattere sanitario) in osservanza al D.Lgs. n. 196/2003 sul trattamento dei dati personali: i dati idonei a rivelare lo stato di salute possono essere resi noti all interessato (o, nel caso di impossibilità fisica, incapacità di agire o di intendere e di volere, a familiari, congiunti o conviventi) solo tramite un medico designato dall interessato o dal titolare; l interessato (o il legale rappresentante) fornisca il consenso al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute, in occasione di prestazioni ambulatoriali o di ricovero. Informazione e Consenso I medici e gli operatori forniranno al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnosticoterapeutiche e sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate. L informazione a terzi è ammessa solo con il consenso esplicitamente espresso dal paziente. E opportuno che il paziente ricoverato indichi al medico gli eventuali nominativi delle persone autorizzate a chiedere informazione per suo conto. I sanitari per intraprendere attività diagnostica e/o 14 Guida ai Servizi

15 terapeutica acquisiscono il consenso informato del paziente. Il consenso viene espresso in forma scritta; qualora il paziente non sia in grado di esprimere un consenso scritto, il consenso verbale verrà validato dalla presenza di due testimoni. Nei casi previsti dalla legge e nei casi in cui per la particolarità delle prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche o per le possibili conseguenze delle stesse sull integrità fisica, si renda opportuna una manifestazione inequivoca della volontà della persona, il consenso sarà opportunamente documentato. Nessuno può essere sottoposto a trattamenti sanitari contro la propria volontà: in presenza di documentato rifiuto di persona capace di intendere e di volere, il medico non compierà gli atti diagnostici e/o curativi rifiutati, ma garantirà le cure necessarie. Trattamento Sanitario Obbligatorio: è un tipo di intervento che può essere deciso in circostanze particolari, quando il malato non abbia consapevolezza di malattia mentale e di necessità delle cure oppure le rifiuti e se, nelle circostanze in atto, sia impossibile attuare altre misure sanitarie extra-ospedaliere (Lg. 833 del , art Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori ). Guida ai Servizi 15

16 Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è il Reparto che si occupa dei ricoveri dei pazienti con problemi di pertinenza psichiatrica. Tali ricoveri possono essere di due tipi: Ricovero Ordinario, prevede una degenza continuativa per un periodo definito di tempo. Ricovero in Day Hospital, prevede la degenza di alcune ore nell ambito della giornata. I medici garantiscono una presenza continuativa dalle ore 8.30 alle 19.30, il restante orario è coperto da un medico di guardia. Attività quotidiane: valutazione clinica specialistica; colloqui individuali con i pazienti, ed eventuali ulteriori visite mediche o esami specialistici; attività di gruppo coordinate da uno psicologo; riunioni di équipe con finalità cliniche organizzative e formative. Modalità di Accesso I Ricoveri Ordinari Volontari vengono attuati attraverso le seguenti modalità: 1 - dal Pronto Soccorso, dopo valutazione del medico del Pronto Soccorso e con precisa indicazione del medico di 16 Guida ai Servizi

17 guardia della psichiatria. Al Pronto Soccorso il paziente può giungere autonomamente, accompagnato dai familiari, o con richiesta urgente da parte del proprio medico di famiglia, o di altro medico. 2 su invio di un medico del Centro di Salute Mentale referente per territorio. I Ricoveri in Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO): è un tipo di ricovero che può essere deciso in circostanze particolari, quando il malato non abbia consapevolezza di malattia mentale, abbia necessità di cure e le rifiuti e se, nelle circostanze in atto, sia impossibile attuare altre misure sanitarie extra-ospedaliere. I Ricoveri in Day Hospital: per i D-H ospedalieri la richiesta di ricovero può essere effettuata dal medico del C.S.M. o da un medico del reparto stesso quando si ravveda la necessità di una valutazione con osservazione clinica, e per la quale può essere così evitato il ricovero ordinario, per un monitoraggio della terapia farmacologica, o un approfondimento diagnostico da attuare in tempi brevi. Personale Operante Medici Psichiatri Strutturati Infermieri Professionali Psicologi Medici e Psicologi Specializzandi e/o Tirocinanti Guida ai Servizi 17

18 Le Strutture Riabilitative Residenziali Le Comunità Terapeutiche Residenziali Protette La Comunità Terapeutica Residenziale Protetta (CTRP) è una struttura sanitaria destinata ad accogliere pazienti con problematiche psichiatriche, per periodi di tempo prolungati, concordati con i curanti. La finalità è principalmente terapeutica e riabilitativa, per recuperare potenzialità e capacità perdute a causa della malattia. La struttura ospita al massimo 12 persone. Vivere un periodo in Comunità significa fare un esperienza di vita assieme ad altre persone, ospiti ed operatori, sperimentando la relazione con gli altri e condividendone la quotidianità. L accesso avviene solo su progetto concordato con i curanti del C.S.M. Il programma é finalizzato ad ottenere un miglioramento nei rapporti con gli altri e con la propria famiglia, a conoscere e imparare a gestire il proprio disagio, ad affrontare un eventuale inserimento o re-inserimento nel mondo del lavoro. 18 Guida ai Servizi

19 Le Comunita Residenziali Sono strutture sanitarie rivolte a pazienti con patologie gravi che, avendo stabilizzato la propria situazione psicopatologica, necessitano di un ulteriore periodo medio-lungo per la riacquisizione delle proprie potenzialità. Il progetto riabilitativo viene concordato con l équipe curante del C.S.M. e può prevedere percorsi di inserimento diurno all esterno della struttura stessa in vista del recupero di autonomie personali, sociali e lavorative che consenta il passaggio a strutture residenziali ancora più autonome. Prevedono un massimo di 14 ospiti. Le Comunita Alloggio Sono strutture socio-sanitarie a bassa protezione. Tali strutture accolgono utenti con capacità di vita personale e sociale, tale da consentire loro di vivere autonomamente alcune fasi della giornata senza la continuativa presenza di operatori. In ogni Comunità alloggio possono essere ospitati un massimo di 6 utenti. I Gruppi Appartamento Il gruppo appartamento è destinato a pazienti (al massimo 4) che abbiano già compiuto un percorso riabilitativo in CTRP o Comunità Alloggio e che siano in grado di condurre attività occupazionali in strutture diurne. Guida ai Servizi 19

20 Le Strutture Riabilitative Diurne Le attività di natura riabilitativa diurna sono finalizzate ad acquisire e a sviluppare autonomie personali e sociali e sono realizzate nei Centri Diurni dei C.S.M., nei Centri Diurni situati presso le Comunità Residenziali Protette e in tre strutture territoriali gestite, in accordo con l ULSS 16, da Cooperative Sociali. In queste ultime si distinguono attività svolte prevalentemente per lo sviluppo di autonomie personali e relazionali (Centro Occupazionale Diurno) e attività volte in particolare a promuovere capacità per un reinserimento nel mondo del lavoro (Centro di Lavoro Guidato). Il Servizio Integrazione Lavorativa (S.I.L.) I servizi psichiatrici territoriali collaborano con il S.I.L. per realizzare esperienze di tirocinio in ambito lavorativo e per facilitare l inserimento lavorativo stesso. Il S.I.L. si occupa inoltre di persone disabili, che hanno una invalidità superiore al 45% e capacità lavorativa, collaborando con il Centro per l Impiego della Provincia. Nel Servizio Integrazione Lavorativa dell ULSS 16 sono presenti educatori professionali che: 20 Guida ai Servizi

21 effettuano colloqui con la persona e, quando possibile, con la famiglia, in modo da conoscerne capacità e preferenze in merito al lavoro; individuano enti o aziende dove le persone che non hanno mai lavorato possono svolgere un periodo di tirocinio, cioè di formazione e preparazione graduale al lavoro; al termine della fase di formazione, individuano il posto di lavoro più adatto e, con la persona e l azienda, concordano i tempi e le modalità di inserimento. Per i tirocini o per la costruzione di percorsi di inserimento lavorativo il S.I.L. collabora, oltre che con enti pubblici ed aziende private, con cooperative sociali di tipo B, cioè con cooperative che intendono favorire l inserimento nel mondo del lavoro di persone con difficoltà di varia natura. Guida ai Servizi 21

22 Il 1 Servizio Psichiatrico Direttore: Dr. P. Peruzzi Il Centro di Salute Mentale - C.S.M.1 Tel. 049/ Responsabile: Dr. E. Bruttomesso La nostra realtà corrisponde al 1 e al 5 Distretto Socio-Sanitario. Vi fanno parte: Comune di PADOVA Quartieri: 1 Centro, 3 Est (Forcellini- Camin), 5 Sud-Ovest (Armistizio-Savonarola), Unità Urbane: Camin, Granze, Isola Di Terranegra, Mortise, Ponte di Brenta, Mandria; Comuni di: Saonara, Noventa Padovana, Abano Terme, Montegrotto Terme, Torreglia. 22 Guida ai Servizi

23 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO Via Berchet 16, Padova Dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 8.00 alle con orario continuato. SABATO dalle ore 9.00 alle Come arrivarci L ambulatorio è raggiungibile: con gli autobus n con il servizio SITA per chi abita nei comuni limitrofi. Dove parcheggiare Nelle immediate adiacenze dell ambulatorio è possibile parcheggiare. Guida ai Servizi 23

24 L ambulatorio di Salute Mentale A.S.M. In Montegrotto Terme è presente un ambulatorio, di competenza del I Servizio Psichiatrico, al quale possono afferire gli utenti residenti in Abano Terme, Montegrotto e Torreglia. L ambulatorio è situato a Montegrotto Terme in Via Claudiana n.3 Tel Orario di apertura: dalle 8.00 alle con orario continuato dal lunedì al venerdì Come arrivarci: Autobus Linea M (dalla stazione di Padova) Linea A (cambio con Linea M, di fronte biblioteca Abano Terme). Le altre strutture del C.S.M: Day-Hospital Territoriale e Centro Diurno (Via S. Eufemia n 8, Pd) Referente: Dr.ssa M. Romano 24 Guida ai Servizi

25 Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura - 1 S.P.D.C. Tel. 049/ Responsabile: Dr.ssa L. Minervini Il reparto si trova presso il 2 piano dell Ospedale Busonera. Osserva il seguente orario per il pubblico: tutti i giorni dalle alle 11.30, dalle alle e dalle alle La Linea Riabilitativa Responsabile: Dr.ssa G. Boldetti Le strutture della linea riabilitativa che fanno capo al 1 Servizio Psichiatrico, sono le seguenti: Comunità Terapeutiche Residenziali Protette (CTRP): La Lanterna, Via Malachin, Abano T. Comunità Residenziale Villa Ortensia, Via Lazzaretto - Abano Terme Gruppi Appartamento (GA): GA Via Savioli, Abano terme (Pd) GA Villa Berta, Padova GA Via Mazzini, Abano Terme (Pd) Guida ai Servizi 25

26 Il 2 Servizio Psichiatrico Direttore: Dr. G. Cuccato Il Centro di Salute Mentale - C.S.M.2 Tel. 049/ Responsabile: Dr.ssa M. Zucchetto La nostra realtà corrisponde al 2 e 4 Distretto Socio-Sanitario. Vi fanno parte: Per il 2 distretto: il quartiere 2 Nord (Arcella, San Carlo, San Bellino, Pontevigodarzere), il quartiere 6 Ovest (Altichiero, S. Cuore, Brusegana, Cave, Brentelle, S. Ignazio, Montà, Ponterotto) ed i Comuni di Limena e Cadoneghe. Per il 4 distretto: i Comuni di Selvazzano Dentro, Saccolongo, Rubano, Mestrino, Veggiano, Cervarese Santa Croce, Rovolon e Teolo. 26 Guida ai Servizi

27 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO Via dei Colli 4, Padova Dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 8.00 alle con orario continuato. SABATO dalle ore 8.00 alle Come arrivarci L ambulatorio è raggiungibile: con gli autobus n 12 6 M -T. Con il servizio SITA per chi abita nei comuni limitrofi. Dove parcheggiare Un ampio parcheggio è presente di fronte all ambulatorio Guida ai Servizi 27

28 L Ambulatorio di Salute Mentale A.S.M. di Via J. Avanzo 35, Padova Ambulatorio di competenza del II Servizio Psichiatrico, vi possono afferire le persone residenti nel quartiere 2 Nord (Arcella, S. Carlo e S. Bellino, Pontevigodarzere) e nei Comuni di Limena e Cadoneghe. L ambulatorio è situato a Padova in Via J. Avanzo, 35 Tel. 049/ Orario di apertura: dalle 8.00 alle il lunedì e giovedì dalle 8.00 alle il martedì e mercoledi e dalle 8.00 alle il venerdì Come arrivarci: l ambulatorio è raggiungibile con gli autobus n 4, 13, 16, 19, 22 e con il minibus linea 1 circolare Arcella. Le altre strutture del C.S.M. Day-Hospital Territoriale Referente: Dr.ssa M. Tirelli Centro Diurno Referente: Dott.ssa Maschio 28 Guida ai Servizi

29 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura 2 S.P.D.C. Tel. 049/ Responsabile: Dr. F. Della Pietra Il reparto è situato al 1 piano della palazzina ex-casa Suore dell Azienda Ospedaliera. Osserva il seguente orario per il pubblico: dal Lunedì al Venerdi dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 20; il Sabato dalle 10 alle 11; la Domenica dalle 16 alle 17; festivi dalle alle La Linea Riabilitativa Responsabile: Dr. C. Miola Le strutture della linea riabilitativa che fanno capo al 2 Servizio Psichiatrico, sono le seguenti: Comunità Terapeutiche Residenziali Protette (CTRP): CTRP Dina Muraro CTRP La Meridiana Comunità Residenziali (CR): CRP (Comunità Residenziale ad Alta Protezione) ex-casa Marani, Via Eulero (Pd) Comunità Riabilitativa: Via Torino, Selvazzano Dentro Comunità Alloggio (CA): CA Via Cave, Padova CA Via Giovanni XXIII, Selvazzano Dentro (Pd) Gruppo Appartamento (GA): GA Gruppo A.M.A., via A. da Murano, Padova Guida ai Servizi 29

30 Azienda Ospedaliera - ULSS 16 3 Servizio Clinica Psichiatrica Direttore: Prof. L. Pavan Il Centro di Salute Mentale - C.S.M.3 Tel. 049/ Responsabile: Dr.ssa C. Cremonese La nostra realtà corrisponde al 3 Distretto Socio-sanitario, zona Sud-Est. Vi fanno parte: il quartiere 4 Sud-Est (Bassanello, Guizza, S.Croce, S.Osvaldo, Voltabarozzo, SS Crocifisso, Madonna Pellegrina, Salboro, Forcellini (in parte), Santa Rita, San Paolo, Città Giardino). Comuni di: Albignasego, Casalserugo, Maserà, Ponte San Nicolò. 30 Guida ai Servizi

31 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO Via Buzzaccarini 1, Padova Dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 7.30 alle con orario continuato. Come arrivarci L ambulatorio è raggiungibile: con gli autobus n e 24. con il servizio SITA per chi abita nei comuni limitrofi. Dove parcheggiare Nelle immediate adiacenze dell ambulatorio è possibile reperire parcheggio. Guida ai Servizi 31

32 Le altre strutture del C.S.M.3 : Centro Diurno Agorà Ambulatorio di Psichiatria Culturale Si rivolge a persone immigrate, Rifugiati o Richiedenti Asilo. Responsabile: Dr.ssa C. Cremonese Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura 3 S.P.D.C. Tel. 049/ Responsabile: Dr. G. Pigato Il reparto è ubicato al 2 Piano della palazzina ex-casa Suore dell Azienda Ospedaliera. Osserva il seguente orario per il pubblico: dal Lunedì al Sabato dalle 12 alle 13, dalle 14 alle 16 e dalle 19 alle 20; festivi dalle 10 alle 11 e dalle 14 alle 16. La Linea Riabilitativa Responsabile: Dr.ssa L. Ferronato Le strutture della linea riabilitativa che fanno capo al 3 Servizio Psichiatrico, sono le seguenti: Comunità Terapeutica Residenziale Protetta (CTRP): CTRP Granze Comunità Alloggio (CA): CA Colli 32 Guida ai Servizi

33 La Clinica Psichiatrica Il Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare Responsabile: Prof. P. Santonastaso Il Centro si occupa della diagnosi e del successivo trattamento di persone con disordini alimentari. Complesso Via dei Colli, Padova Tel Gli ambulatori sovrazonali La Clinica Psichiatrica (Azienda Ospedaliera di Padova) fornisce assistenza ambulatoriale specialistica sovrazonale a cui si può accedere indipendentemente dalla zona di residenza, su indicazione e con impegnativa del proprio medico curante: Ambulatorio di Intervento sulla Crisi Emozionale Responsabile: Prof. L. Pavan La Crisi Emozionale è un momento transitorio di crisi che, quasi sempre, si verifica in relazione a vicende legate a esperienze fondamentali di vita o ad eventi traumatici. Via Giustiniani n 2, Padova Tel Ambulatorio per i Disturbi Affettivi Responsabile: Prof.ssa G. Perini L Ambulatorio è specializzato nel trattamento farmacologico dei Disturbi dell Umore e Disturbi d Ansia. Via Giustiniani n 2, Padova Tel Ambulatorio di Psicogeriatria Responsabile: Prof.ssa G. Perini L ambulatorio è rivolto a pazienti con insorgenza di una patologia psichiatrica dopo i 65 anni d età. Complesso Via dei Colli, Padova Tel Guida ai Servizi 33

34 Ambulatorio Consultazione e Psicoterapia Psicoanalitica Responsabile: Prof.ssa M. Pierri L ambulatorio di Consultazione e Psicoterapia Psicoanalitica si rivolge ai disturbi emotivi comuni correlati con la crescita e con le fasi del ciclo della vita e ai problemi psicologici. Via Giustiniani 2, Padova Tel Servizio di Consulenza Psichiatrica per Studenti Universitari Responsabile: Prof. L. Pavan Questo servizio offre la possibilità di ricevere, previo appuntamento telefonico, una consulenza specialistica per disagi relativi alla propria sfera personale e psichica. Via Giustiniani 2, Padova Tel. 049/ Progetto psicoeducazionale per pazienti affetti da disturbo bipolare Referente: Dr.ssa G. Magnolfi Incontri individuali e di gruppo per pazienti e famigliari che riguardano l informazione sulle origini, i sintomi clinici e il decorso del disturbo bipolare e della depressione ricorrente; Via Giustiniani 2, Padova Tel Progetto SOPRoxi: Supporto ai familiari di persone che si sono suicidate Referente: Dr. P. Scocco Le persone che hanno perduto per suicidio una persona cara sono ad elevato rischio di sviluppare un lutto complicato, che si accompagna allo stigma e a profondi cambiamenti nel funzionamento familiare. C.S.M. via Buzzaccarini 1, Padova - Tel Guida ai Servizi

35 Il Dipartimento Interaziendale Salute Mentale Segreteria: Via Giustiniani 2, Tel. 049/ Servizio Psichiatrico Direttore: Dr. Pio Peruzzi csm1ulss16@sanita.padova.it C.S.M. Via Berchet 16, Padova Tel. 049/ A.S.M. Via Claudiana, 3, Montegrotto T. Tel. 049/ SPDC c/o Ospedale Busonera, Via Gattamelata, Padova Tel DHT Via S. Eufemia, Padova Tel. 049/ Servizio Psichiatrico Direttore: Dr. G. Cuccato csm2ulss16@sanita.padova.it C.S.M. Complesso Socio Sanitario Via dei Colli, Padova Tel. 049/ A.S.M. Via J. Avanzo 35, Padova Tel. 049/ SPDC Palazzina ex Casa Suore Azienda Ospedaliera Tel. 049/ Clinica Psichiatrica 3 Servizio Psichiatrico Direttore: Prof. L. Pavan csm3ulss16@sanita.padova.it Clinica Psichiatrica, palazzina ex Casa Suore Azienda Ospedaliera Segreteria: tel. 049/ CSM Via Buzzaccarini 1, Padova Tel. 049/ SPDC Palazzina ex Casa Suore Azienda Ospedaliera Tel. 049/ Guida ai Servizi 35

36 Privato Sociale che collabora con l Azienda Ulss 16: Cooperative Sociali Nuova Idea, Il Portico, Il Girasole, Polis Nova e Associazione Murialdo: si tratta di organismi del privato sociale che collaborano stabilmente con l Azienda ULSS 16 nella gestione di strutture diurne o residenziali di natura riabilitativa: Cooperativa Il Girasole, Via Friuli 1/A, Selvazzano (Pd) Tel Cooperativa Polis Nova, Via Due Palazzi 16, Padova Tel Cooperativa Nuova Idea, Via Guazzi 5/A, Abano Terme (Pd) Tel Cooperativa Il Portico, Via Due Palazzi 16, Padova Tel Dina Muraro Società Cooperativa Sociale, Via Torino 14, Selvazzano Dentro (Pd) Tel Associazione Murialdo, Via Cà Magno 11, Padova Tel La Banca del Tempo È un associazione aperta alla cittadinanza, che collabora dal 1998 con i servizi di salute mentale. Promuove lo scambio di servizi e di attività fra le persone, senza alcuna intermediazione di denaro; i soci mettono a disposizione il proprio tempo, i propri interessi, abilità e competenze.. 36 Guida ai Servizi

37 Strutture Riabilitative Residenziali dell Ulss 16 Tipologia Ctrp La Lanterna Serv.Psich.1 Ctrp-Serv.Psich.2 Ctrp La Meridiana Serv.Psich.2 Ente Gestore Ulss 16 Ulss 16 - Coop. Dina Muraro Ulss 16 - Coop. Il Portico Ctrp-Serv.Psich.3 Ulss 16 Com.Residenziale Villa Ortensia Serv.Psich.1 Comunità Residenziale Serv. Psich.2 Comunità Residenziale alta protezione assistenziale-ex Casa Marani Serv. Psich.2 Comunità Alloggio Serv. Psich.2 Comunità Alloggio Serv. Psich.2 Ulss 16 - Coop. Nuova Idea Ulss 16 - Coop. Dina Muraro Ulss 16 - Coop. Dina Muraro Ulss 16 - Coop. Il Girasole Ulss 16 Indirizzo Via Malachin 17- Abano Terme (Pd) Via Bresseo 59 Montemerlo - Cervarese S. Croce (Pd) Via Del Bigolo N Padova Via Granze Sud 41 - Granze Di Camin -(Pd) Via Lazzaretto N. 1 - Abano Terme Via Torino 14 - Selvazzano Dentro Via Eulero 80 - Padova (C/O Casa Breda), Trasferita Dal Comune Di Teolo Via Papa Giovanni XXIII, 13 - Selvazzano Dentro (Pd) Via Cave Padova Guida ai Servizi 37

38 Strutture Riabilitative Residenziali (seconda parte) Tipologia Comunita Alloggio Serv. Psich.3 Gruppo App.To Serv.Psich.1 Gruppo App.To Serv.Psich.1 Gruppo App.To Villa Berta Serv. Psich.1 Gruppo App.to Casa dell auto Mutuo Aiuto Serv.Psich.2 Gruppi App.To Ente Gestore Ulss 16 Coop. Nuova Idea Coop. Nuova Idea Il Portico Coop. Il Portico Associaz. Murialdo Indirizzo Via Dei Colli, 22 - Padova Via Mazzini, 41 Abano Terme (Pd) Via Savioli 6 - Abano Terme (Pd) Via Vigonovese - Camin Padova Via A. Da Murano 18 - Padova Varie Sedi; Sede Dell associazione Via Ca Magno 11 - Padova 38 Guida ai Servizi

39 Strutture Diurne Tipologia Ente Gestore Indirizzo Centro Diurno Csm 1 Ulss 16 Via Santa Eufemia 8, Padova Centro Diurno Csm 1 Ulss 16 Via Plinia 55 Montegrotto Terme Pd Centro Diurno Csm 2 Ulss 16 Via Giovanni XXIII, 13 Selvazzano Dentro Centro Diurno Csm 3 Ulss 16 Via Buzzaccarini 1 Padova Centro Diurno C/O Ctrp Serv.Psich.1 Centro Diurno C/O Ctrp Serv.Psich.2 Centro Diurno C/O Ctrp Serv.Psich.2 Centro Diurno C/O Ctrp Serv.Psich.3 Centro Occupazionale Diurno e Centro di Lavoro Guidato Centro Occupazionale Diurno e Centro di Lavoro Guidato Centro di Lavoro Guidato Ulss 16 Gestione Mista (Ulss 16 - Coop. Sociale Il Portico) Gestione Mista (Ulss 16 - Coop. Sociale Dina Muraro) Ulss 16 Coop. Sociale Polis Nova Coop. Sociale Nuova Idea Associazione Murialdo Via Malachin 17, Abano Terme Via Del Bigolo 72 Padova Via Bresseo, 59 Cervarese S.Croce Via Granze Sud, 41 Padova Via Pontevigodarzere 50 (Padova) e Via Palazzi 14, (Padova) Via Puccini 49/A Abano Terme Via Pucchetti 9 e Via Bezzecca 27/29 - Padova Guida ai Servizi 39

40 Associazioni dei Familiari A.I.T.Sa.M - Associazione Italiana Tutela della Salute Mentale Via Aosta, 6 - Padova Tel CO.VE.SA.M.: Coordinamento Veneto Salute Mentale Via Ramazzo 3, Padova Tel DIAPSIGRA Via Natisone 11, Padova Tel MINERVA: Associazione per la Malattia Bipolare Via Ponte Molino 3, Padova Tel PSICHE2000 c/o Parrocchia SS. Trinità - Via Bernardi 20, Padova Tel ALICE per i D.C.A. Via Cà Silvestri, Padova Tel aliceperidca@libero.it Forum Salute Mentale c/o Nasuti Giuseppe, Via Sabbioncello 17/A, Saonara (Pd) Tel T.D.M. Tribunale per i Diritti del Malato Via Giustiniani 2, Padova Tel Guida ai Servizi

41 Ufficio Relazioni con il Pubblico Azienda Ospedaliera di Padova L Ufficio Relazioni con il Pubblico, offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, riceve richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull accoglienza dei parenti dei malati. Atrio del Monoblocco Via Giustiniani, Padova Tel Fax urponline@sanita.padova.it L ufficio è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle alle e il Sabato dalle alle Ufficio Relazioni con il Pubblico Ulss 16 Via Scrovegni 12, Padova Tel L ufficio è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle alle Guida ai Servizi 41

42 INDICE Il Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Quali sono e come funzionano le sue strutture I Centri di Salute mentale (C.S.M.) Pagamento ticket Modalità di accesso Altre informazioni utili I Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) Le Strutture Riabilitative Residenziali Le Strutture Riabilitative Diurne Il I Servizio Psichiatrico Il II Servizio Psichiatrico Clinica Psichiatrica III Servizio Psichiatrico Ambulatori sovrazonali Elenco Strutture del DISM Associazioni dei Familiari Guida ai Servizi

43 A cura di Clinica Psichiatrica - III Servizio Carla Cremonese e Andrea Costacurta Ufficio Relazioni con il Pubblico Azienda Ospedaliera di Padova Ultimo aggiornamento maggio 2007

44

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Notizie generali sulla Psichiatria

Notizie generali sulla Psichiatria Notizie generali sulla Psichiatria Psichiatria: è la branca della medicina specializzata nello studio, nella diagnosi e nella terapia dei disturbi mentali. Oggi si privilegia considerare la Psichiatria

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Prot. n. 97999 del 13/10/2010

Prot. n. 97999 del 13/10/2010 Prot. n. 97999 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S.Comunità e Residenzialità IV Distretto Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott. A.Narracci

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

PIANO DI ZONA anni 2007-2009. Area Disabilità

PIANO DI ZONA anni 2007-2009. Area Disabilità PIANO DI ZONA anni 2007-2009 Area Disabilità 1 Nel Piano di Zona confluiscono Piano locale della disabilità Integrazione scolastica e sociale minori Servizio di integrazione Lavorativa 2 Le nuove linee

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/7 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DI VERONA 1 SERVIZIO AUTONOMO DI PSICHIATRIA Direttore: prof.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DI VERONA 1 SERVIZIO AUTONOMO DI PSICHIATRIA Direttore: prof. AUTONOMO DI PSICHIATRIA Servizio Psichiatrico Ospedale Civile Maggiore Piazzale Stefani n. 3726 Verona Segreteria: tel. 045-82 27 99 fax: 045-82 32 99 E-mail: psichiatrico@ulss20.verona.it Direttore: Prof.

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali: attività sociali a rilevanza sanitaria rivolte a persone in carico al Servizio Ambulatoriale ed al Programma di Riabilitazione Psichiatrica del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 1 Torino Nord L intervento

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE Direttore: dott. Marco Bertolotto LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE Le Cure Palliative forniscono il sollievo dal dolore e da altri gravi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E La legge quadro n. 180/1978 (sugli accertamenti e trattamenti sanitari volontari

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Diogene manca il sottotitolo Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Chi siamo Novo Millennio Società Cooperativa Sociale-Onlus in collaborazione con

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli