Pensare il parco che verrà : Prove di dialogo tra cittadini e istituzioni per il Parco Adige Sud a Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensare il parco che verrà : Prove di dialogo tra cittadini e istituzioni per il Parco Adige Sud a Verona"

Transcript

1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Verona, 10 marzo 2014 Pensare il parco che verrà : Prove di dialogo tra cittadini e istituzioni per il Parco Adige Sud a Verona

2 Perchè il verde pubblico interessa alla sanità Takano T et al. J Epidemiol Community Health Urban residential environments and senior citizens longevity in megacity areas: the importance of walkable green spaces Gli autori hanno studiato l associazione tra presenza di aree verdi vicino alla casa di residenza e la sopravvivenza di anziani di Tokio. Studio prospettico mediante questionari postali. La probabilità di sopravvivenza a 5 anni era direttamente proporzionale a: spazio disponibile per camminare numero di parchi e di strade alberate vicino al domicilio ore di esposizione al sole della casa 1/28

3 Distanza fra aree verdi e malattie Maas et al. Morbidity is related to a green living environment. Journal of Epidemiology and Community Health 2009;63:967 Studio su pazienti di medici di famiglia olandesi In 15 delle 24 patologie esaminate la frequenza delle malattie croniche era inferiore in chi viveva a meno di 1 km di distanza da parchi o aree verdi: Cardiopatia coronarica (angina, infarto) Disturbi scheletrici (colonna cervicale, lombare) Disturbi scheletrici (arto superiore: polso, gomito, mano) Ansia, depressione Infezioni respiratorie Cefalea Vertigini Infezioni delle vie urinarie Diabete 2/28

4 (2007) OTTO PROPOSTE per il Comune di Verona Risparmio energetico Fonti geotermiche Metanizzazione degli automezzi Grandi attrattori di traffico Parchi urbani Sperimentazione di un quartiere periferico Uso delle biciclette Sistema di trasporto pubblico di massa 3/28

5 Parchi Il progetto del Parco del Giarol: in fase di realizzazione Lo scalo merci ferroviario: in fase di discussione 4/28

6 Giarol 5/28

7 Il contesto regionale Programma regionale (2010\2012) Per la promozione dell attività motoria nella popolazione Ricerca Lo spazio aperto e il verde urbano, una risorsa per l aumento del capitale sociale (2012) tramite convenzione tra l Azienda ULSS 20 e l Università IUAV di Venezia Obiettivi: identificazione di linee guida urbanistiche utilizzabili per la diffusione delle esperienze e dei metodi risultati più efficaci, che favoriscano scelte di vita quotidiana attiva e partecipata. La partecipazione dei cittadini ai processi decisionali è un prerequisito fondamentale per la riuscita degli interventi mirati al miglioramento della salute pubblica. 6/28

8 Accordo con il Comune di Verona Attraverso una serie di iniziative si è cominciato a costruire un momento di dialogo e collaborazione tra istituzioni pubbliche, cittadini, associazioni. Nella primavera del 2012 è stato concordato un programma di collaborazione fra il Dipartimento di Prevenzione dell'ulss 20 e l'ufficio Ambiente del Comune di Verona per incrementare e migliorare l'utilizzo da parte dei cittadini di una vasta zona (circa 220 ettari) posta a sud della città ed inserita nell'area del parco Adige Sud. Il progetto del Comune prevede anche la realizzazione di un area umida. 7/28

9 Fasi principali dell intervento 2013 Aprile maggio : una prima fase ricognitiva, con interviste ai principali attori che operano nell'area, condotte da ricercatori dello IUAV; Giugno 20 : incontro-tavola rotonda con gli attori intervistati e un successivo momento di confronto sui risultati emersi; Ottobre, 4 : Seminario aperto alla cittadinanza al museo civico di storia naturale Ottobre, 5 : evento a carattere laboratoriale, nella fattoria didattica, con presentazione dei risultati ; Novembre, 12 : Presentazione in Consiglio di VII Circoscrizione del Comune di Verona Marzo, 10 : Presentazione in Commissione pianificazione ambiente del Comune di Verona. Autunno : presentazione a livello regionale del programma di ricerca 8/28

10 Le interviste (aprile-maggio 2013 ) SETTORE AMBIENTE Andrea Bombieri, Luigi Fiorio Carlo Nenz, Loretta Castagna SETTORE PIANIFICAZIONE Paolo Boninsegna, Roberto Carollo ULSS 20 Andrea Lauria CIRCOSCRIZIONE VII Riccardo Delfanti, Alessandra Zangrandi FATTORIA DIDATTICA Luciano Pozzerle Orti comunali San Pancrazio Claudio Signoretto, Pierluigi Molinaroli, Amerigo Santoro, Tiziano Grignati, Renzo Allegri FAI Maria Conforti, Anna Braioni VILLA BURI Silvano Brait, Paolo Tacchi Venturi, Miro Marchi ORTI COLLETTIVI CORTE DOGANA-LAZZARETTO Lucio De Conti VERONA RELOADED Asprostudio Claudio Bertonelli, Nicola Mattarolo CIRCOSCRIZIONE V Fabio Venturi ASSOCIAZIONI SAN PANCRAZIO PROLOCO LAZZARETO ALPINI DI PORTO COMITATO CARNEVALE DI PORTO Carlo Dallora, Lino Santi, Sergio Ferrari 9/28

11 Considerazioni emerse dalle interviste 10/28

12 Seminario del 4 ottobre /28

13 Laboratorio del 5 ottobre (con 60 partecipanti) GRUPPO DI LAVORO 1 Idee per rendere più vivibile e fruibile il Giarol: come e per chi GRUPPO DI LAVORO 2 Aprire le porte del parco alla città: come trasformare un semplice accesso in una vera porta d ingresso GRUPPO DI LAVORO 3 Il verde del parco dell Adige si esprime in più forme: come possiamo far convivere e sviluppare un parco urbano e l agricoltura 12/28

14 13/28

15 Idee emerse dal laboratorio Metodo di lavoro Tavolo 2 Le idee dei partecipanti sono scritte direttamente sulla mappa 14/28

16 Percorsi ed aree di sosta di parchi italiani ed europei 15/28

17 Accessi, trasporto, parcheggi, emergenze Parco Adige Sud: individuazione dei principali accessi, delle fermate del trasporto pubblico e dei parcheggi. Emergenze storico naturalistiche 16/28

18 Giarol Accesso da San Michele principali criticità: Attraversamento pericoloso per accedere all ingresso Manca una segnaletica informativa Incuria e degrado nel sottopasso 17/28

19 Esempi di orti urbani 18/28

20 Esempi di orti urbani The Dalston Eastern Curve garden - Londra 19/28

21 Sintesi grafica delle idee emerse 20/28

22 Parchi Urbani: lo scalo merci di Verona 21/28

23 lo scalo merci di Basilea Un esempio europeo: trasformazione dello scalo merci di Basilea. In seguito alla riorganizzazione dei processi della Deutsche Bahn nel 1998 l'area dello scalo merci ferroviario è stato destinato a un diverso utilizzo. Questa area di circa mq è una delle ultime, vaste zone di sviluppo del Cantone di Basilea-Città; delimitata dalla tangenziale e da alcuni quartieri densamente edificati e con poche aree verdi e spazi liberi. Il progetto prevede la trasformazione di un area di circa mq: un grande parco di mq e la rifunzionalizzazione delle altre aree con nuove abitazioni, servizi e alcune zone produttive. 22/28

24 lo scalo merci di Basilea Progetto urbanistico dell Erlenmatt a Basilea - ex scalo merci Analisi climatica della regione di Basilea (KABA), 1998: estratto della carta indicativa per la pianificazione 23/28

25 Parco Urbano: lo scalo merci di Basilea In fase progettuale si è prestata molta attenzione gli aspetti climatici. Tenendo aperto il complesso costruttivo verso il prato si garantisce l'afflusso, anche da nord, di aria fresca proveniente. Prevedendo sufficienti aree verdi e disponendo gli edifici secondo taluni accorgimenti si limita il problema della canicola estiva e si assicura una buona circolazione dell'aria da nord a sud 24/28

26 Berlino: Il Parco Gleisdreieck Il Parco Gleisdreieck nel centro di Berlino 25/28

27 Il Parco Gleisdreieck Storico nodo ferroviario fino al 1945 Vista attuale 26/28

28 Parco Urbano: Il Parco Gleisdreieck Dal 2011 Berlino ha un altra area verde, di 26 ettari: il parco a Gleisdreieck Il progetto di riqualificazione dell area, iniziato nel 2006 ha visto la partecipazione attiva dei cittadini. Il vecchio tracciato della linea ferroviaria principale nord-sud divide il parco in 2 aree, l Ostpark inaugurato a settembre 2011 e il Westpark completato nell autunno Già nel 1970, i residenti propongono le prime idee per il disegno di un parco nell area abbandonata Solo nel 97,lo Stato di Berlino trova un accordo con la società VIVICO, proprietaria dell ex area ferroviaria, definendo la costruzione del parco. I lavori verranno finanziati dalle società che partecipano alla ricostruzione delle vicine aree di Potsdamer e Leipziger Platz. 27/28

29 progetto per l ex scalo merci di Venezia Filosofia di progetto. Sviluppo della città a basso consumo di suolo, in cui vengono riciclate le strutture esistenti con l inserimento di nuove architetture; Riqualificazione dell intera area attraverso l inserimento di nuove funzioni e spazi pubblici e il miglioramento degli standard a verde; Soluzione del nodo infrastrutturale e degli scambiatori intermodali e l integrazione con il quartiere di Marghera; 28/28

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia Verso il Piano di Adattamento di Lorenzo Bono Ambiente Italia 07 Aprile 2014 Il percorso fino ad oggi. Profilo Climatico Locale Documento strategico, individuate tre principali criticità: incremento temperature;

Dettagli

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti La valorizzazione degli inerti da C&D nel Le forme incentivanti Inerti da C&D Normativa nazionale D. Lgs. 152/06 e smi P R E S U P P O S T I Connotazione del territorio Pianific. territoriale Strumenti

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente 30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione La proposta prevede l installazione presso il parcheggio in concessione a cooperativa sociale Insieme di n. 3 colonnine destinate alla ricarica di automobili e biciclette

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Maurizio Tira con il contributo di Francesca Costa La mobilità sostenibile nelle aree urbane 30 novembre

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI Comune di Bolzano Maria Laura LORENZINI Bolzano, 29 Gennaio 2017 RESISTENZA Timeo Danaos et dona ferentes Temo i Greci anche quando portano doni 2011 Concorso Areale ferroviario architetto Boris Podrecca

Dettagli

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016 Le buone pratiche 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile Prato 27-28 Ottobre 2016 BUMP: un progetto europeo per l incentivazione della mobilità sostenibile e la promozione

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS Tavola rotonda Dialogo tra Università e territorio 6 Novembre 2014 L esperienza del Politecnico di Milano Eleonora

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09 19 marzo 2012 1 Attestamento su una porta del sito di Expo 2015 Integrazione con il sistema ciclabile Via d Acqua Parco dell Expo Integrazione con il sistema ciclabile del Polo fieristico di Rho Pero Connessione

Dettagli

La rete delle filiere corte nel

La rete delle filiere corte nel Seminario Internazionale Produrre e Scambiare Valore Territoriale Scenari di ricostruzione territoriale fondati su neo agricoltura e nuovi stili di vita Milano, 10 11 dicembre 2009 La rete delle filiere

Dettagli

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19) SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19) (si prega di voler compilare una scheda per ogni linea di ricerca presente all interno della struttura, della quale si prega di specificarne la natura. Ad

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Sicurezza del percorso casa-scuola

Sicurezza del percorso casa-scuola Sicurezza del percorso casa-scuola scuola Percorso didattico per la scuola media (parte prima) (proseguendo si incontra la seconda) Enrico Girardi & Donatella Tarozzi Amici della Bicicletta per una Città

Dettagli

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle 1990 Rete tramviaria Commissione tecnica istituita dall AMT e coordinata dal Prof. Roberto Visentin

Dettagli

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto CURRICULUM VITAE campani cristiana architetto campani cristiana architetto via a.volta,1 42100 reggio emilia Tel: 0522-305655 / 347-5849169 email: ic.group@libero.it dati personali stato civile: divorziata

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO 1 INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO 1.1. CRITICITà E INFRASRUTTURE STRADALI PROPOSTE 1.2. ACCESSIBILITà DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE PROGETTO

Dettagli

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani TENDENZE 1_ Paesaggio urbano 2_ Natura e agricoltura in città 3_ Aree gioco e sportive

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI Arch. Davide Fortini con Dott.sa Sara Vavassori Dott.sa Elisabetta Rossi P 21 INT

Dettagli

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Cenni storici L istituto Sieroterapico Milanese fondato nel 1896 dal prof. Serafino Belfanti destinato alla

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A. 2011-12 Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale VISITA STUDIO A FRIBURGO IN BRISGOVIA 1-3 MARZO 2012 Accompagnatori: Prof. Ing. Elisa

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

Salute e città: ponte fra medicina, economia ed architettura?

Salute e città: ponte fra medicina, economia ed architettura? AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Brescia, 18 marzo 2011 Salute e città: ponte fra medicina, economia ed architettura? Massimo Valsecchi Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DST MD 10 TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Alcuni casi studio nell'area milanese di Giuseppe

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Da zona dismessa a baricentro della città metropolitana di Venezia

Da zona dismessa a baricentro della città metropolitana di Venezia Da zona dismessa a baricentro della città metropolitana di Venezia Adriana Marinese Nova Marghera spa (Assoreca) Evento Speciale sul tema: La riconversione delle aree industriali dismesse per uno sviluppo

Dettagli

La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società

La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società 1902-2007 Trieste 900. 1902-2002: una periodizzazione di tipi di spazi e di forme della città pubblica Campagna fotografica

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA DIREZIONE SERVIZI TECNICI VARIANTE PARZIALE AL P.G.T. N. 7 MODIFICA DEL PIANO DEI SERVIZI E DEL PIANO DELLE REGOLE PER: INSERIMENTO DEL NUOVO TRACCIATO DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA DEL BOSCO E

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA Quali scenari per il Polo tecnologico di Piombino? European Awareness Scenario Workshop EASW Piombino, 19-20 novembre 2010 PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA L area di Piombino citta futura Di proprietà

Dettagli

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO Cosa è la salute? La salute è uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano AREE DI VERIFICA 1. Accessibilità esterna 2. Accessibilità interna 3. Sicurezza, ambiente e vivibilità 4. Regolazione della circolazione 5. Regolamentazione della sosta 6. Regolamentazione del traffico

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016 DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA IUAV, 8 Novembre 2016 MESTRE MARGHERA VENEZIA LIDO PELLESTRINA VENEZIA E IL SUO TERRITORIO:

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

Ricerca Firb Milena De Matteis

Ricerca Firb Milena De Matteis Ricerca Firb 2008 LA RICERCA Living Urban Scape abitare lo spazio urbano La riconfigurazione degli spazi aperti, la densificazione e i sistemi naturali come strumenti per la riqualificazione delle periferie

Dettagli

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco riassunto del processo partecipativo IL PROGETTO BELLA FUORI Bella Fuori è un progetto ideato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per migliorare alcune aree

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ROVIGO OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: l art. 36, 1 comma del D.Lgs. 30.04.1992, n.285 (Nuovo Codice della Strada) dispone l obbligo

Dettagli

Studio di pre-fattibilità per il Centro Culturale dell Adda: il Parco del Castello, della cultura e dei sistemi museali/espositivi a Trezzo

Studio di pre-fattibilità per il Centro Culturale dell Adda: il Parco del Castello, della cultura e dei sistemi museali/espositivi a Trezzo Studio di pre-fattibilità per il Centro Culturale dell Adda: il Parco del Castello, della cultura e dei sistemi museali/espositivi a Trezzo Report finale Febbraio 2009 RICERCA REALIZZATA DALLA FONDAZIONE

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Il parco della piana

Il parco della piana REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche territoriali e ambientali La responsabile del procedimento per il Parco della piana Della Regione Toscana (Arch. Maria Clelia Mele) Il garante della comunicazione

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Seminario di presentazione Sottoprogetto B Sassari, 22 ottobre 2011 Composizione del parternariato del sottoprogetto

Dettagli

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016 Ambito Croce del Biacco Massarenti 8 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Croce del Biacco/Massarenti BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di

Dettagli

Partecipazione spazi verdi spazi Pubblici

Partecipazione spazi verdi spazi Pubblici Partecipazione spazi verdi spazi Pubblici Partecipazione spazi verdi spazi Pubblici Testo Claudio Palvarini Progetto grafico Magutdesign srl Stampato e rilegato da Gruppo Stampa GB - Cologno Monzese MI

Dettagli

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014 PGTU Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma L impegno del Partito Democratico nei territori Realizzato il 9 dicembre 2014 nome file: 141209-pgtu-e-pd.ppt 1 Indice 1. Cos è il PGTU 2. PD e

Dettagli

SPORT E PERIFERIE AREE SPORT per i parchi di Roma. Roma, 20 luglio 2016

SPORT E PERIFERIE AREE SPORT per i parchi di Roma. Roma, 20 luglio 2016 AREE SPORT per i parchi di Roma Roma, 20 luglio 2016 La Legge 22/01/2016 n 9 Art. 15 D.L. 25/11/2015 Misure urgenti per favorire la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane Ai fini del

Dettagli

Città metropolitane, liberi consorzi di comuni La riforma siciliana: autonomie locali a confronto

Città metropolitane, liberi consorzi di comuni La riforma siciliana: autonomie locali a confronto Seminario Città metropolitane, liberi consorzi di comuni La riforma siciliana: autonomie locali a confronto 18 luglio 2014 Palermo Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali Aula Magna Giampietro Ballatore

Dettagli

Quale Pordenone domani

Quale Pordenone domani Quale Pordenone domani Contributo per una discussione culturale I dati che seguono sono stati raccolti nell intento di avere una prima indicazione di problemi, bisogni ed anche sogni attraverso cui aprire

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler 1994-2014: vent anni di sosta Evoluzione della mobilità nella Città di Lodi a cura di Carlo

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio Grazia Brunetta Politecnico di Torino La partecipazione nei processi di pianificazione e nel progetto

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO. Norme Tecniche di Attuazione. Variante Piano Urbanistico Comunale ISTITUZIONE NUOVA ZONA G 42. Indice di Permeabilità 0,8

COMUNE DI VILLACIDRO. Norme Tecniche di Attuazione. Variante Piano Urbanistico Comunale ISTITUZIONE NUOVA ZONA G 42. Indice di Permeabilità 0,8 COMUNE DI VILLACIDRO Variante Piano Urbanistico Comunale Norme Tecniche di Attuazione ISTITUZIONE NUOVA ZONA G 42 (nuovo articolo 82 Quinquies) Quinquies - AMBITO ISOLATO G42 PRIVATA PARAMETRI URBANISTICI

Dettagli

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive Bologna, 9 dicembre 2014 FONDAZIONE Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE Quartiere BORGO PANIGALE Quartiere NAVILE Quartiere PORTO

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : La L.R. 13 luglio 2007 n.38 Art. 36 Criterio di aggiudicazione.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : 1) il risparmio energetico, 2) l utilizzo di

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi Arch. Flora Vallone Direttore Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Comune di Milano 1 Giunta Comunale

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole gruppo FB Un tram per la Valbisagno

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole  gruppo FB Un tram per la Valbisagno PER I SISTEMI IN GARA TIPI D INFRASTRUTTURA FISSA E VEICOLI 1 PER BUSVIA (Bus tradizionale o a guida magnetica) FILOVIA (filobus, tradizionale o a guida ottica) TRANVIA (tram moderno su rotaia o gomma)

Dettagli

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV Lavoro di approfondimento per la Commissione Urbanistica, Mobilità, Ambiente, Verde e Parchi XIV Municipio-Roma, di Stefania Portaro 1 COS'E' L'URBAN CENTER? Gli Urban

Dettagli

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO Come voglio Como RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO PASSARE DA QUESTO A QUESTO DA UN MODELLO LINEARE AD UN MODELLO CIRCOLARE AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE cittadini cittadini imprese

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente) Comune di Empoli SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Arch. Marco Carletti (Dirigente) Responsabile del procedimento Ing. Paolo Gini COMUNE DI EMPOLI Variante al Regolamento Urbanistico finalizzata alla

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

UN NUOVO MODELLO DI RIFERIMENTO PER "LA COSTRUZIONE DI OPERE PER LA DIFESA"

UN NUOVO MODELLO DI RIFERIMENTO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE PER LA DIFESA UN NUOVO MODELLO DI RIFERIMENTO PER "LA COSTRUZIONE DI OPERE PER LA DIFESA" REALIZZAZIONE CONVENZIONATA CON IL MINISTERO DELLA DIFESA DI 270 UNITA' ABITATIVE AVENTI FUNZIONI DI ALLOGGI DI SERVIZIO PER

Dettagli

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 Responsabile Arch. Domenico Podestà Cerimonia di Premiazione Napoli 26 giugno 2010 COMMISSIONE

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

La città pubblica a Trieste La definizione di un metodo: lettura, interpretazione e processi di riqualificazione

La città pubblica a Trieste La definizione di un metodo: lettura, interpretazione e processi di riqualificazione La città pubblica a Trieste La definizione di un metodo: lettura, interpretazione e processi di riqualificazione 1. La definizione dell oggetto: la città pubblica 2. Alcune riflessioni sullo sfondo. Abitare,

Dettagli

LU 19052016. Gleisdreieck Park Tempelhof Flughafen Berlino, Germania. Marina Reissner LABORATORIO DI URBANISTICA

LU 19052016. Gleisdreieck Park Tempelhof Flughafen Berlino, Germania. Marina Reissner LABORATORIO DI URBANISTICA M2 LU 19052016 Gleisdreieck Park Tempelhof Flughafen Berlino, Germania Marina Reissner Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea in Progettazione

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala E int. 6 piano 2

Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala E int. 6 piano 2 Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala E int. 6 piano 2 2. Descrizione e identificazione dell unità immobiliare 2.1 Caratteristiche estrinseche dell immobile L unità immobiliare è un appartamento ubicato

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO Via Ariosto PER 3 Via Boiardo Via Meucci Selvazzano che cresce La redazione del progetto La redazione di un progetto urbanistico comporta un attenta analisi

Dettagli