1.1 Descrizione dell edificio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 Descrizione dell edificio"

Transcript

1 1. GENERALITA 1.1 Descrizione dell edificio L edificio preso in considerazione per la realizzazione di un analisi tecnica è una palazzina residenziale da costruire nel comune di Busto Arsizio (VA), che consta di sei piani fuori terra e di un piano interrato adibito ad autorimessa Locali tecnici a piano pilotis Il piano terra è realizzato con pilotis in modo tale da poter ospitare locali tecnici, quali centrale termica, locale autoclave, locale Enel ed igienico, ed un locale destinato a raccolta scoviglie. Centrale termica e locale autoclave I muri saranno in mattoni di spessore cm. 1 con percentuale di foratura < 55% per ottenere un grado di resistenza al fuoco REI 60, intonacati con intonaco civile all interno ed all esterno e finiti con intonaco ai silicati di colore a scelta della D.L. Il solaio di copertura della centrale termica dovrà essere intonacato finito a civile di spessore non inferiore a mm. 0 per avere requisiti di resistenza al fuoco REI 10, mentre quello del locale autoclave sarà intonacato con intonaco a civile. Locale Enel I muri saranno in mattoni di spessore cm. 1 intonacati a civile all interno, mentre all esterno saranno finiti con intonaco ai silicati di colore a scelta della D.L.; anche in questo caso, il soffitto sarà intonacato a civile. Servizio igienico I muri saranno in mattoni di spessore cm. 1, intonacati all esterno e finiti all interno ad intonaco tipo civile sulle pareti ove non sia previsto il rivestimento in ceramica costituito da piastrelle di prima scelta di formato cm 0x0 incollate con l'impiego di cemento bianco per la sigillatura dei giunti. Locale scoviglie I muri saranno in mattoni di spessore cm. 1, intonacati all esterno e finiti con intonaco ai silicati di colore a scelta della D.L., mentre all interno il soffitto e le pareti saranno finiti ad intonaco tipo civile. Il locale in esame disporrà di un rubinetto a sfera con attacco conico e di un pozzetto sifonato completo di sigillo in ghisa a griglia per lo scarico delle acque di lavaggio collegato alla rete fognaria nera interna Piani a civile abitazione I restanti cinque piani fuori terra saranno destinati a civile abitazione: ogni piano copre una superficie pari circa a 50 mq da ripartire in quattro unità abitative. 1

2 Figura 1 Figura Figura 3

3 Figura 4 1. Strutture Figura 5 L analisi relativa alle sollecitazioni agenti sulle strutture è stata condotta secondo il metodo dell analisi lineare elastica con riferimento alle combinazioni dei carichi per gli stati limite ultimi; le norme tecniche di riferimento per il calcolo e le verifiche sono: - Eurocodice 1 - Eurocodice - Testo Unico La struttura portante dell edificio è costituita da un reticolo spaziale di pilastri ai quali sono collegate le travi e su cui poggiano i solai, le cui dimensioni si evincono dagli elaborati grafici e sono verificate nei calcoli analitici Strutture in elevazione primaria La struttura in elevazione primaria è costituita da pilastri e setti, entrambi realizzati in calcestruzzo armato. 3

4 Le travi esterne poggiano su una fila di pilastri separati da luci non molto grandi, che formano, così, un ossatura portante a telaio; mentre la trave centrale, oltre che sui pilastri centrali, poggia sulla parete del vano scala. Dovrà inoltre essere curata la formazione degli spigoli, la costruzione di voltini, velette, piattabande e saranno lasciati tutti gli eventuali incavi, sfondi, canne e fori. Le pareti del vano scala saranno realizzate in calcestruzzo armato: queste, unite alla presenza di setti anch essi in calcestruzzo armato dislocati lungo le pareti perimetrali, formano una struttura scatolare molto rigida che assume la funzione di controvento a sostegno delle azioni orizzontali previste sull edificio. Strutture orizzontali L impalcato del piano tipo dell edificio è realizzato con solaio in latero-cemento, costituito da file di blocchi forati in laterizio con funzione di alleggerimento ed interposti travetti prefabbricati con fondello in laterizio e con sovrastante soletta collaborante dello spessore di 4 cm. I solai sono orditi perpendicolarmente alla luce maggiore dell edificio e sostenuti da travi principali di dimensioni variabili da 50 cm a 90 cm in spessore di solaio e da travi di bordo generalmente da cm, ugualmente in spessore di solaio. In base alle dimensioni di progetto, si è proceduto al predimensionamento del solaio con il seguente metodo: interasse massimo tra i pilastri 6,05 m max lunghezza solaio 5,40 m 6,05 m / 5 = 0,4 m 5,40 m / 0 = 0,7 m Da tali risultati abbiamo optato per un solaio di altezza 4+4 = 8 cm, il quale permette di verificare le altezze minime richieste dalla normativa. Il solaio su piano interrato sarà realizzato con pannelli in c.a. tipo predalles d altezza cm 35 (4+5+6) e certificati con classe di resistenza al fuoco pari a REI 10 ; la lastra prefabbricata è costituita dall elemento portante in calcestruzzo, armata con rete elettrosaldata e tralicci in acciaio tondo, e da blocchi d alleggerimento in polistirene espanso non rigenerato di densità non inferiore a 14 kg/m 3. I materiali utilizzati per la realizzazione di tali elementi sono: Calcestruzzo classe C30 Resistenza caratteristica a compressione fck = 30 N mm Resistenza di progetto a compressione fck 30 fcd = αcc = 0,85 = 17 N mm γ c 1, 5 Tensione ammissibile nel calcestruzzo sotto combinazione dei carichi rara σ cadm, = 0, 6 fck = 18 N mm Resistenza media a trazione ( ) 3 ck f = 0,3 f =,9 N mm ctm Resistenza caratteristica a trazione fctk = 0,7 fctm = N mm Resistenza a trazione di progetto fctk fct = αct = 1 = 1,3N mm γ c 1, 5 Modulo elastico secante E cm ( f 8) 0,3 ck + = = 3800 N mm 10 con f ck espresso in MPa Par EC Par.7.-EC Prospetto 3.1-EC Prospetto 3.1-EC Par EC Prospetto 3.1-EC 4

5 Acciaio B450 ad alta duttilità Tensione caratteristica di snervamento f yk = 450 N mm Tensione di snervamento di progetto f yk 450 fsd = = = 391N mm γ s 1,15 Modulo elastico E = 0GPa s Par.3..7-EC Par.3..7-EC 1.3 Chiusure esterne verticali Chiusure esterne verticali contro terra Si prevede che per la muratura contro terra al piano interrato sarà realizzata una protezione da infiltrazioni d umidità attraverso una guaina monostrato elastoplastomerica da 4 mm e peso 4 kg/mq, con flessibilità a freddo 0 C, protetta da una barriera di polietilene ad alta densità. Lungo il perimetro di detti muri sarà realizzato un adeguato intasamento per il drenaggio realizzato con ciottoli o ghiaia grossa (spessore medio 50 mm) per una larghezza minima di circa 50 cm. Particolare cura dovrà essere prestata ai rinforzi dell impermeabilizzazione, mediante guaina elastomerica idonea, in corrispondenza delle tubazioni che attraversano le strutture impermeabilizzate ed all'impermeabilizzazione dell'accostamento tra la muratura verticale e il solaio orizzontale curando le pendenze, la ripresa delle impermeabilizzazioni al fine di evitare qualsiasi infiltrazione d'acqua causata da un inidoneo accostamento Tamponamenti esterni Le pareti di tamponamento saranno realizzate con muratura in blocchi di spessore cm 5 intonacati esternamente con intonaco rustico di spessore 1 cm. L edificio è coibentato attraverso isolamento termico del tipo a cappotto così realizzato: applicazione di profili di base a partire da 10 cm sotto il solaio di piano pilotis; applicazione di lastre in polistirene espanso sinterizzato di densità 0 kg/mc, conducibilità termica 0,041 W/mK, reazione al fuoco classe 1, resistenza a compressione 100 KPa e resistenza trazione min. 170 KPa. I pannelli hanno dimensione 50 x 50 cm e spessore di 10 cm; l ancoraggio dei pannelli alle superfici di facciata, posate sfalsate, verrà realizzato mediante stesura di malta adesiva a base di resine sintetiche ed inserimento d appositi tasselli ad espansione (4 al mq). I pannelli Figura 6 isolanti saranno rivestiti con malta rasante, 5

6 spessore circa mm, in cui verrà annegata, sulla malta ancora fresca, una rete in tessuto di fibra di vetro. Lo strato armato verrà completato con una successiva rasatura a completo essiccamento del primo strato di malta, con uno spessore sufficiente a coprire la rete stessa. Sulla malta asciugata verrà applicata, in una sola mano, a spatola uno strato continuo di rivestimento granulato rasato medio con spessore da 1, mm a mm Chiusure esterne trasparenti Finestre e porte finestre sono realizzate in alluminio ed aventi spessore di 65 mm. costruiti con profili estrusi a taglio termico classe.1; tali serramenti presentano i seguenti requisiti: - colore a scelta della D.L. - anta e ribalta su finestre e porte finestre - vetro 4+4, acustico basso emissivo per valore U=1,4 W/m K, ed abbattimento acustico 4 db(a); sistema monoblocco compreso cassonetto, dello stesso materiale, coibentato ed isolato acusticamente non superiore a U=1,8 W/m K e non inferiore a 38 db(a) - avvolgibili in lamiera di alluminio verniciata e coibentata di colore a scelta della D. L. - sollevamento degli avvolgibili mediante motoriduttore con manovra di emergenza inserita nel cassonetto e chiusura di sicurezza per avvolgibili posti a piano primo - grigliette di aerazione. 1.4 Chiusure verticali interne Pareti interne Le pareti interne divisorie all interno di una singola unità immobiliare saranno realizzate con tavolati di spessore di 8 cm in forati da 8x1x4 cm posati con malta bastarda ed intonacati da entrambi i lati. Figura Pareti divisorie tra unità immobiliari Le pareti divisorie tra alloggi contigui, e quelle divisorie con il disimpegno di accesso alle unità immobiliari saranno così realizzate con tavolati in laterizio doppio UNI 1x1x4 spessore 1 cm e 8 cm. posato con malta bastarda ed intonaco rustico spessore 1 cm.; l isolamento acustico è garantito attraverso la posa di pannelli in lana di roccia di spessore 60 mm densità minima 65 kg/mc. Figura Pareti vano scala Le pareti delle unità immobiliari verso il vano scala in c.a. saranno così realizzate con muro in c.a. da 0 cm e 5 cm (vedi tavola c.a.) con intonaco a pronto e gesso verso il vano scala; la coibentazione sarà realizzata attraverso polistirene espanso di spessore 4 cm. e polietilene in fogli di spessore mm. per garantire un adeguata barriera al vapore. La partizione in esame presenterà verso l interno una parete in forati 8x1x4 di spessore 8 cm. Figura 9 6

7 1.5 Chiusure orizzontali interne: sottofondi dei pavimenti Partizione orizzontale piano interrato L elemento portante realizzato in predalles è sovrastato da un massetto di pendenza di spessore 6 cm e peso specifico 18 kn/m 3 ; l isolamento e la coibentazione del solaio è garantita grazie alla presenza di una guaina in polietilene con spessore minimo di mm ed una doppia membrana impermeabile, protetti grazie alla realizzazione di un massetto di spessore 5 cm e peso specifico 18 kn/m 3. Nel caso in cui il solaio di copertura venga Figura 10 realizzato sotto sagoma dell edificio, il pacchetto di finitura sarà costituito da pavimento di 1,5 cm; invece, nel caso in cui vengo eseguito fuori sagoma, sarà realizzato con uno strato drenante ed uno di terra di coltura Partizione orizzontale piano tipo Al di sopra dell elemento portante di solaio in latero-cemento di spessore 8 cm, è posizionato un massetto autolivellante di spessore 10 cm e di peso specifico 18 kn/m 3 avente funzione di alloggiamento impianti e con finitura preparata per l incollaggio dei pavimenti. 1.6 Analisi dei carichi Figura 11 Lo studio relativo all analisi dei carichi diventa di fondamentale importanza per determinare l assetto strutturale dell edificio, che sottoposto ad essi, deve essere in grado di garantire stabilità e caratteristiche di portanza. I carichi considerati nella seguente analisi possono essere suddivisi come segue: -carichi verticali, tra i quali si considerano i carichi permanenti dovuti al peso proprio della struttura stessa, i sovraccarichi di esercizio ed il peso dovuto alla presenza di neve; -carichi orizzontali dovuti all azione del vento contro la struttura Carichi verticali I carichi verticali agenti sulla struttura posso essere ulteriormente suddivisi in due categorie: -peso proprio degli elementi strutturali dell edificio; -carichi accidentali, quali sovraccarichi d esercizio e carico dovuto alla presenza di neve. 7

8 Carichi permanenti dovuti al peso proprio Partizione verticale interna su ambiente esterno Intonaco esterno 0,0 1 0,4 kn/m Materiale coibente 0,08 1 0,08 kn/m Intonaco rustico 0,01 1 0,1 kn/m Muratura in laterizio 0,5 16 4,00 kn/m Intonaco civile 0,01 0 0,0 kn/m Totale per m di parete 4,91 kn/m Tabella 1 Carico medio in opera Muratura corrente 4,91,88 14,14 kn/m Incidenza aperture -0, 14,14 -,83 kn/m 11,31 kn/m Superficie muratura corrente 77,9,88 4,35 m Superficie reale aperture 48,1 m Incidenza reale aperture 1,49% Muratura corrente 4,91,88 14,14 kn/m Incidenza aperture -0, 14,14-3,04 kn/m 11,10 kn/m Tabella Partizione verticale interna tra unità immobiliari Intonaco civile 0,01 0 0,0 kn/m Muratura in laterizio doppio UNI 0, ,8 kn/m 8

9 Materiale coibente 0,06 1 0,06 kn/m Intonaco rustico 0,01 1 0,1 kn/m Muratura in laterizio doppio UNI 0,1 16 1,9 kn/m Intonaco civile 0,01 0 0,0 kn/m Totale per m di parete 3,87 kn/m Tabella 3 Partizione verticale interna semplice Intonaco civile 0, ,30 kn/m Muratura in laterizio 0,08 9 0,7 kn/m Intonaco civile 0, ,30 kn/m Totale per m di impalcato 1,3 kn/m Tabella 4 Il peso per metro lineare delle partizioni verticali interne, per un altezza netta di interpiano pari a,88m, risulta dunque:,88m 1,3 kn / m = 3,86 kn / m La norma consente di considerare il peso delle partizioni interne attraverso un sovraccarico ragguagliato uniformemente ripartito sul solaio, a condizione che il solaio permetta una sufficiente redistribuzione trasversale dei carichi. Per partizioni di peso superiore a 3,0 kn/m la normativa raccomanda di considerare il carico dovuto al peso delle partizioni interne in funzione della loro disposizione ed orientazione. Tenendo in considerazione le capacità distributive trasversali di un solaio in laterocemento e volendo evitare la procedura analitica, che imporrebbe il calcolo di tutte le combinazioni architettoniche possibili, ipotizziamo il peso delle partizioni interne come carico uniformemente distribuito sul solaio. La determinazione di tale valore di sovraccarico viene effettuata considerando una ricorrenza in pianta di,5m: 3,86 kn / m = 1, 54 kn / m,5m EN Partizione orizzontale interna piano tipo Soletta in c.a. 0,04 4 0,96 kn/m Nervature in c.a. 0,4 0,10 4 0,5 1,15 kn/m Laterizio 0,4 0, ,5,11 kn/m 9

10 Totale per m di solaio 4, kn/m Carico permanente in opera Peso proprio solaio 4, kn/m Pavimento 0, ,41 kn/m Massetto alloggiamento impianti 0, ,80 kn/m Intonaco civile 0,01 0 0, kn/m Divisori ripartiti 1,54 kn/m Totale permanenti per m in pianta 8,17 kn/m Tabella 5 Solaio di copertura Copertura in pannelli isolanti autoportanti 0,06 5 0,30 kn/m Peso proprio solaio 4, kn/m Intonaco civile 0,01 0 0, kn/m Totale permanenti per m in pianta 4,7 kn/m Tabella 6 Solaio di copertura piana Massetto di pendenza 0, ,06 kn/m Peso proprio solaio 4, kn/m Intonaco civile 0,01 1 0,1 kn/m Totale permanenti per m in pianta 7,49 kn/m Tabella 7 10

11 Solaio su terrazzi-5 piano Pavimento 0, ,41 kn/m Sottofondo 0,05 0 1,00 kn/m Massetto di pendenza 0, ,6 kn/m Peso proprio solaio 4, kn/m Intonaco civile 0,01 1 0,1 kn/m Totale permanenti per m in pianta 7,10 kn/m Tabella 8 Solaio su terrazzi-4 piano Pavimento 0, ,41 kn/m Sottofondo 0,05 0 1,00 kn/m Massetto di pendenza 0, ,6 kn/m Polistirene 0,06 0,3 0,0 kn/m Peso proprio solaio 4, kn/m Intonco civile 0,01 1 0,1 kn/m Totale permanenti per m in pianta 7,1 kn/m Tabella 9 Solaio su piano interrato-sotto sagoma edificio Pavimento 0, ,41 kn/m Massetto protezione guaine 0, ,90 kn/m Sottofondo 0,15 0 3,00 kn/m Massetto di pendenza 0, ,08 kn/m Peso proprio solaio predalles 4, kn/m Totale permanenti per m in pianta 9,61 kn/m Tabella 10 11

12 Solaio su piano interrato-fuori sagoma edificio Terra di coltura 0, ,80 kn/m Impermeabilizzante drenante 0,0 18 0,36 kn/m Sottofondo 0,05 0 1,00 kn/m Massetto di pendenza 0, ,6 kn/m Peso proprio solaio predalles 4, kn/m Totale permanenti per m in pianta 10,64 kn/m Tabella Sovraccarichi d esercizio Sovraccarichi su solai in esercizio Prospetto 6. Par EC1 Aree di caricamento q k (kn/m ) Q k (kn) Categoria A -generale,0,0 -scale 3,0,0 -balconi 4,0,0 Tabella 1 1

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI prof. Gianmarco de Felice, Ing. Fabrizio Paolacci, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Norme per il predimensionamento dei solai Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura I solai in legno sono costituiti da: a. Una struttura di travi più o meno complessa (orditura). b. Uno strato secondario che

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

Soluzioni per isolamento termico - esempi

Soluzioni per isolamento termico - esempi Soluzioni per isolamento - esempi Controparete W623 Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito

Dettagli

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO RELAZIONE TECNICA 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE PREMESSA... 3 CUCINA... 3 FACCIATA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO: PACCHETTI MURI E SOLAI

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO: PACCHETTI MURI E SOLAI Piazza della Resistenza - 0 Bologna - BO tel. 0.9 fax 0. Codice Fiscale - Partita IVA e Registro Imprese di Bologna n. 000 sito web: www.acerbologna.it posta elettronica: info@acerbologna.it COMUNE DI

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ; Questa esercitazione prevede il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata in un sistema di travi a telaio nelle tre diverse tecnologie del legno, acciaio e cemento armato. Come si nota dall

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO 1. LE FONDAZIONI Le fondazioni, (a carico della committenza) per le case fisse con struttura in legno, saranno del tipo continue, così come indicato

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0. -0 Mod. secondo UNI EN - UNI - UNI EN ISO - UNI 0 - UNI 0 PARETE ESTERNA FACCIAVISTA M - (dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] [0 - kg/mspa] [0 kg/mspa] [m²k/w] 0 Intonaco di gesso

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSSETTO DEL TERRITORIO SETTORE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REALIZZAZIONE FABBRICATO EDILIZIA SPERIMENTALE IN ZONA GELSI FSC FONDO PER

Dettagli

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO Sede Legale: Via Garibaldi, 66-95015- Linguaglossa (CT) Sede Operativa: Giarre (CT) Contatti: tel. 3272470420 email: info@casaprefabbricatalegno.it CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10 cm; h= 20 cm s r= 25 kn/m 3 q =

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO ANALISI DEI CARICHI VERTICALI PER UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO CONTENUTO LEZIONE Tipologie di carico Carichi permanenti e variabili peso degli elementi portanti (travi, solaio, pilastri) peso delle tamponature

Dettagli

STRUTTURA PREFABBRICATA

STRUTTURA PREFABBRICATA STRUTTURA PREFABBRICATA Fornitura e posa in opera di pilastri laterali in c.a.v. prefabbricati, adeguatamente armati, compresa la fornitura e assistenza alla posa di centratori di base. Sezione 60x60 e

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 Associata ASSOBETON Sezione Strutture UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 1 PLINTI DI FONDAZIONE: 1.1 Plinti di fondazione prefabbricati confezionati con Cls classe minima C25/30 ed acciaio tipo

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

MATERIALE ISOLANTE 1/F

MATERIALE ISOLANTE 1/F MATERIALE ISOLANTE 1/F SUGHERO SUGHERO NATURALE BIONDO CM 1 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 2 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 3 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 4 PANNELLO

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032 NUOVA COSTRUZIONE PROGETTISTI Arch. Tommaso Muto Via Antonio Ligabue, 151 87036 - Rende (CS) tel. Tel. 328 43 93 827 arch.muto@libero.it Arch. Maria Meoni Via Battistello Caracciolo 80136 - Napoli Tel.

Dettagli

Dettagli. 0926_GW Pecetto - VB/VS 01Dettagli COMUNE di PECETTO - Via Circonvallazione. PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE Edifici Residenziali

Dettagli. 0926_GW Pecetto - VB/VS 01Dettagli COMUNE di PECETTO - Via Circonvallazione. PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE Edifici Residenziali 0926_SA.App_PR.3300_3 Dettagli Costruttivi.pln Ubicazione: Intervento: Progetto di: Oggetto: Attori-Autorizzazioni Operatore: Progettista: Impresa: Cliente: Num.: Data: 00 2/0/202 RS MS RS - COMUNE di

Dettagli

Capitolato generico - Premessa generale

Capitolato generico - Premessa generale Capitolato generico - Premessa generale Le descrizioni dei lavori, riportate nel presente allegato, s intendono semplicemente sommarie e schematiche, al solo scopo di individuare e fissare gli elementi

Dettagli

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco. SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco.  SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna B00ITA-0 /0/ SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA prospetto vista interna sezione verticale H monoblocco CONFORT L monoblocco H = altezza netta passaggio + 0 L = larghezza netta passaggio + 0

Dettagli

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci elementi costruttivi a.a 2016-17 laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci Per elementi costruttivi intendiamo quel complesso di azioni, pratiche e tecniche che sottostanno alla

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi. Nome file: _().doc L.13 Tipologie di solai Nota: si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche e tecnologiche di alcuni solai di impiego comune nell edilizia. I dati tecnici e il permesso di riproduzione

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA ESP è una lastra in gesso rivestito accoppiato con una membrana Silent Foil in EPDM additivato da cariche minerali che le

Dettagli

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA PROVA AL FUOCO MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA 1. Blocchi forati in laterizio 8x25x25 cm, a fori orizzontali,

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168 ERACLIT-LM PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Pannello ERACLIT-LM termofonoisolante e fonoassorbente, in lana di legno da 3 mm mineralizzata con magnesite, conforme alla Norma UNI EN 13168 Tipo: Pannello in

Dettagli

Resistenza al fuoco: EI 120

Resistenza al fuoco: EI 120 BOTOLE D ISPEZIONE PER SETTI/CAVEDI botola GB Resistenza al fuoco: EI 120 Tipo di supporto: setti in lastre di calcio silicato o in muratura Prodotto da applicare: BOTOLA D ISPEZIONE PER SETTI/ CAVEDI

Dettagli

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6 La società ERCOLCASA è stata fondata nel 1978 dopo aver acquisito a partire dagli anni sessanta, una importante esperienza nei settori delle costruzioni residenziali, commerciali e industriali. Mettendo

Dettagli

CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 Testo integrale Modulo d'offerta: Mattone termoisolante Capo 365

CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 Testo integrale Modulo d'offerta: Mattone termoisolante Capo 365 CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 314I/13 Opere murarie (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto PAUSA! Pausa!! Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto OVEST fabbricato C B A C 2,28 40 OVEST fabbricato A OVEST fabbricato B Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Dettagli

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico In funzione della posizione dei ricettori che presentano impatto residuo in facciata ed in funzione dei livelli acustici da contenere, vengono dimensionati

Dettagli

compartimentazioni verticali pareti portanti

compartimentazioni verticali pareti portanti pareti portanti compartimento antincendio Un compartimento antincendio viene definito come una parte dell edificio delimitato da elementi costruttivi orizzontali e verticali di resistenza al fuoco determinata,

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA IN VIA PETROLINI LATERALE VIA TERRACHINI (ZONA PISCINA) Inserimento su vista aerea L ACCESSO ALLA NUOVA PALAZZINA SU VIA PETROLINI. 2 Planimetria generale e piano

Dettagli

PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO

PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI D DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001/08 UNI EN ISO 9001/08

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3) CARATTERISTICHE TECNICHE FONOPOR è una lastra in EPS-T a marchio CE EN 13163 con reazione al fuoco Euroclasse E. FONOPOR è la risposta con un unico prodotto per il rispetto delle norme sull acustica e

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

SOLAIO AUTOPORTANTE Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 120

SOLAIO AUTOPORTANTE Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 120 SOLAIO AUTOPORTANTE Orditura: profili a C 75x50x1, disposti schiena-schiena ad interasse di 400 Isolamento:lana di roccia 60 80 Kg/mc Rivestimento protettivo: lastre FIREGUARD 13 spessore 1 x 12,7 per

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

ASSEMBLEA SOCI PRENOTATARI INIZIATIVA DI EDILIZIA LIBERA / CONVENZIONATA VIA BARONA - MILANO

ASSEMBLEA SOCI PRENOTATARI INIZIATIVA DI EDILIZIA LIBERA / CONVENZIONATA VIA BARONA - MILANO ASSEMBLEA SOCI PRENOTATARI INIZIATIVA DI EDILIZIA LIBERA / CONVENZIONATA VIA BARONA - MILANO Mercoledì 27 Settembre 2017 - ore 18:00 c/o Consorzio Cooperative Lavoratori - Via della Signora, 3 - Milano

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri ELENCO DEGLI ELABORATI Relazione di calcolo Spiccato dei pilastri con i fili fissi Pianta delle fondazioni Carpenteria del solaio Sezione della struttura

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ambienti contigui in

Dettagli

SOLAI. Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

SOLAI. Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno SOLAI Codice: SO.pv.SP.eps2,2.LC24.i Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E IR 1 2 3 4 Pianta scala 1: VOCE DI

Dettagli

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale COMPARTIMENTAZIONI VERTICALI NON PORTANTI Gli interventi tesi alla realizzazione di elementi di compartimentazione verticale non portanti sono rivolti: - alla realizzazione di pareti o setti tagliafuoco

Dettagli

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali: ABACO MURATURE Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm M1.1 15.0 12.0 GIUNTI STILATI ARMATURA OGNI 15 MQ MAX 1 Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 23 cm M2.1 23.0 20.0 ARMATURA

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

TECNOLOGIA APPLICATIVA

TECNOLOGIA APPLICATIVA TECNOLOGIA APPLICATIVA TECNOLOGIA APPLICATIVA GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO TECNOLOGIA APPLICATIVA 10 cm Parte sporgente APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

Redatto in conformità a quanto stabilito dalla D.Lgs 122 del 20/06/2005 art.6 comma 1/D

Redatto in conformità a quanto stabilito dalla D.Lgs 122 del 20/06/2005 art.6 comma 1/D Redatto in conformità a quanto stabilito dalla D.Lgs 122 del 20/06/2005 art.6 comma 1/D - CM 08099 Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE Il progetto dell intero complesso è stato studiato osservando ogni migliore

Dettagli

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Responsabile del Procedimento Geom. IVAN CADEI Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t VOCI DI CAPITOLATO Fornitura pannello doppio Emmedue tipo PDM a doppia lastra di polistirene espanso autoestinguente densità 30 kg/m³, della larghezza standard di cm 112.5 e spessore di cm. 5+5 (modificabile

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Laboratorio di Costruzioni Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Analisi dei Carichi Materiale estratto da: - Guida all'uso dell'ec2; A cura

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO Data prestazione: 1999-2001 (D.L.: anno 2001, nel contesto dell intervento di sistemazione del depuratore di Sondrio). Committente:. Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing.

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze Ricevimento Giovedì: 9.30-11.30 giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

micro SMARThouse selling book

micro SMARThouse selling book micro SMARThouse selling book SMARTskin MICRO S T R U T T U R A E D I F I C I O S K I N PARETI PORTANTI IN CALCESTRUZZO ARMATO CON TAGLIO TERMICO dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Nella

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Premessa. Scavi. Fondazioni. Murature. Solaio intermedio

Premessa. Scavi. Fondazioni. Murature. Solaio intermedio 1 Premessa Il residence ilive green si trova all interno del territorio comunale di Crocetta del Montello a pochi passi dal centro cittadino. L intera superficie di progetto sviluppa una metratura di circa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: palazzina di edilizia residenziale pubblica finanziata con fondi per lo sviluppo e coesione

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: palazzina di edilizia residenziale pubblica finanziata con fondi per lo sviluppo e coesione RELAZIONE TECNICA Oggetto: palazzina di edilizia residenziale pubblica finanziata con fondi per lo sviluppo e coesione 2007-2013 PREMESSA Il Comune di Carapelle intende realizzare una palazzina per edilizia

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag. LM - LAVORI A MISURA 01 - Struttura Capannone 1 D.6010.004 Scavo in larga sezione per la formazione della sede di esecuzione di fabbricati, del cassonetto stradale, di area capannone 1 x 51,60 x 20,60

Dettagli