Piano di comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di comunicazione"

Transcript

1 w Piano di comunicazione

2 Un sistema condiviso il cui flusso non si muove soltanto dall interno verso l esterno (Comune cittadini) ma anche, e soprattutto, dall esterno verso l interno (cittadini Comune).

3

4 Partecipazione: riteniamo che una corre2a ed esaus4va informazione sia la condizione per coinvolgere, prima e consultare, poi, i ci2adini. Non solo, dunque, i ci2adini hanno il diri2o di accedere alle informazioni in possesso all Amministrazione locale (Legge 241/1990) ma devono poter trovare luoghi di ascolto (reali, come l ufficio relazioni con il pubblico o virtuali, come i social network) per contribuire (singolarmente o in forma aggregata) al controllo e alla ges4one delle poli4che di governo del territorio. Trasparenza: Dall entrata in vigore del decreto legisla9vo n.33 del 20 aprile 2013, che riordina la disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni, il sito Internet del Comune diventa lo strumento principale per il raggiungimento di questo obiejvo, fondamentale per la prevenzione della corruzione e strategico per documentare la corre2ezza dell'azione amministra4va. Accanto a ciò, riteniamo doveroso studiare e diffondere campagne di comunicazione che, con uno s4le semplice e alla portata di tuj, rendano immediatamente fruibili documen4 e progej (per esempio, il bilancio sociale); inoltre, intendiamo promuovere momen4 d incontro e di confronto dire2o con i ci2adini ( open day ). Competenza: Come previsto dalla legge 150 del 2000, che disciplina le ajvità d informazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni, il Comune si affida a tre figure professionali iscri2e all Albo dei giornalis4 per proge2are e coordinare le ajvità di comunicazione dell Ente. Risulta strategica la collaborazione con il personale che ha maggiore conta2o dire2o con i ci2adini, in par4colare l Ufficio Relazioni con il Pubblico e Sportello del Ci2adino.

5 Il miglioramento della qualità della comunicazione interna è un obiejvo che l'amministrazione comunale si prefigge con determinazione, per migliorare il servizio offerto all'utenza assieme al clima organizza4vo e alle condizioni di lavoro dei dipenden4. Strumen4: - soluzioni informa4che basate sull'ecosistema cloud di Google: posta ele2ronica, spazi di archiviazione files condivisi online, revisione collabora4va di documen4 (doc, xls, ecc.) in rete, calendari e agende - percorsi di formazione (es.: organizzazione snella); - definire meglio la standardizzazione delle procedure al fine della semplice consultazione da parte di tuj (es.: immagine coordinata, segnale4ca interna); - intranet.

6 ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA A2raverso comunica4 stampa, realizzazione d interviste e conferenze stampa la comunicazione pubblica e is4tuzionale arriva alle redazioni e, a2raverso la pubblicazione, ai ci2adini. Le relazioni con i media si cara2erizzano per una copertura capillare degli even4 e delle ajvità dei diversi servizi e se2ori del Comune, puntando ad un equilibrio tra gli ambi4 di competenza che lo compongono. Si calcola che la totalità dei comunica4 stampa venga pubblicato dalle testate giornalis4che entro 72 ore dall invio, la metà già il giorno successivo. Ogni comunicato stampa trasmesso agli organi d informazione è caricato in tempo reale sul sito Internet, come importante azione di trasparenza per tu2o l Ente e per la ci2adinanza, inoltre i comunica4 stampa cos4tuiscono i contenu4 della newsle2er sejmanale. Strategia di comunicazione elas4ca e di ampia disponibilità, che evi4 di premiare una redazione piu2osto di un altra. ObieJvo specifico è l invio di 1/2 comunica4 al giorno. Tu2avia, non c è alcun automa4smo fra quanto si produce e quanto si è effejvamente comunicato; sono infaj frequen4 le situazioni di overdose di no4zie che le redazioni non riescono a collocare in pagina. Alla conferenza stampa si può fare ricorso quando si vuole dare par4colare visibilità all inizia4va. Va convocata solo quando è davvero opportuno, cioè in occasione di even4 straordinari o di par4colarissimo rilievo, e quando è garan4ta la presenza di un numero soddisfacente di organi d informazione. Sogge% coinvol,: Stampa, Gabine2o e comunicazione.

7 SITI INTERNET SIA, referen4 dei servizi, comunicazione, uffici di staff dei Comuni dell Unione, ufficio Cultura/Turismo.

8 DIGITAL MEDIA Le opportunità offerte dai social network sono quelle di condividere informazioni pra4camente a costo zero e o2enere quei feedback che sono alla base della comunicazione partecipata. Se, come ormai è assodato, è importante essere nei social, fa la differenza starci.

9 Piano editoriale generalista, con grande presenza di immagini. Fornisce risposte immediate ai ci2adini che si me2ono in comunicazione sia in forma pubblica sia privata. In situazioni di emergenza, Facebook si è rivelato il canale d informazione più tempes4vo, in grado di cogliere situazioni di difficoltà da parte dei ci2adini e garan4re interven4 specifici. Comunicazione e stampa, Urp, ufficio Cultura/Biblioteca/Giovani.

10 Piano editoriale focalizzato su comunicazioni di servizio per il ci2adino. Nel 2015, è stato ajvato un nuovo profilo Visiiormigine, che serve sostanzialmente per informare sui numerosi even4 organizza4. Comunicazione e stampa, ufficio Cultura/Turismo.

11 w Accanto alle produzioni più professionali, con4nuerà il lavoro di realizzazione di semplici filma4 da parte del personale degli uffici comunicazione e stampa, in par4colare si pensa alla realizzazione di video tutorial. Comunicazione e stampa.

12 Linkedin si occupa delle re4 di contaj professionali, dunque coinvolge target mira4. Aggiornare sui bandi di concorso e opportunità di formazione che riguardano il Comune sia dire2amente che indire2amente. Comunicazione.

13 Instagram è un social network fotografico: perme2e di sca2are immagini e di condividerle istantaneamente anche su altri social media. Molto in voga presso target giovanili, crea gallerie fotografiche in modo molto più agile rispe2o a quanto avviene ora a2raverso il sito Internet. ufficio Cultura/Turismo, comunicazione.

14 COMUNICHIAMO Si tra2a di una pia2aforma innova4va, per semplicità e immediatezza di u4lizzo e linguaggio, che raccoglie le segnalazioni dei ci2adini sia tramite i canali tradizionalmente usa4 dall Ufficio Relazioni con il Pubblico (telefono, e- mail, sportello), sia tramite il web e gli smartphone. Il proge2o nasce nel 2011 da una start up ideata da tre giovani, oggi ampiamente testata da 45 Comuni in Italia (tra cui Parma, Ragusa, Viareggio, Treviso e Trieste). - è un efficace strumento di comunicazione per aggiornare in qualsiasi momento (anche in modo automa4co) i ci2adini sullo stato di risoluzione delle problema4che che hanno evidenziato; - perme2e di ges4re in maniera rapida ed efficiente il flusso delle segnalazioni di problema4che (facilitando la collaborazione tra gli uffici); - consente l analisi sta4s4ca per conoscere in tempo reale molte informazioni sulla situazione territoriale e sulle priorità percepite dai ci2adini. AJvando il collegamento con twi2er, è possibile far giungere i messaggi dell Amministrazione dire2amente al ci2adino iscri2o al servizio. Urp, Sportello del Ci2adino, referen4 dei servizi, comunicazione.

15 STRUMENTI DI COMUNICAZIONE TURISTICA - totem touch screen in centro storico che fornisce le informazioni sulle opportunità di visita, sugli even4 in programma, oltre agli strumen4 u4li per muoversi nell intero territorio provinciale. - l app consultabile da smartphone e tablet, me2e a disposizione dei turis4 informazioni su pun4 d interesse, servizi turis4ci, ospitalità ed even4 organizza4 sul territorio ufficio Cultura/Turismo, Comunicazione, personale IAT.

16 GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA In quella che è stata definita la civiltà dell immagine, i linguaggi visivi assumono par4colare rilevanza nella comunicazione al ci2adino. Negli ul4mi anni abbiamo sperimentato, in modo innova4vo rispe2o alle altre amministrazioni, l u4lizzo d infografiche per spiegare progej e, sopra2u2o, il quadro economico- finanziario dell Ente. Sulla base dell ojma rendicontazione fornita dal servizio ragioneria, questo sforzo di grafica e comunicazione assieme nell elaborazione del bilancio ci ha permesso di vincere un premio nazionale Oscar di bilancio nel 2014 e di o2enere una menzione nel Abbiamo ojmizzato il lavoro sinergico tra comunicazione e grafica per rendere i materiali informa4vi e promozionali cartacei quali manifes4, pieghevoli, invi4 e locandine riconoscibili rispe2o all iden4tà dell Ente e adaj rispe2o ai target seleziona4. Il centro stampa fornisce alle associazioni che ne fanno richiesta un servizio di stampa a costo di produzione. Ogni caposervizio ha il compito di supervisionare i prodoj realizza4 dalle Associazioni di competenza, facendo rispe2are i de2ami s4lis4ci e contenu4s4ci propri dell Ente. Comunicazione, centro stampa.

17 PERIODICO COMUNALE Bimestrale che non grava sul bilancio comunale poiché prodo2o grazie alla raccolta pubblicitaria, stampato in copie. TuJ i numeri sono scaricabili e/o consultabili on- line. La carta con il quale viene realizzato è cer4ficata FSC (un'organizzazione indipendente non governa4va e senza scopo di lucro creata per promuovere la ges4one responsabile delle foreste mondiali). Stampa e comunicazione, referen4 degli uffici.

18 RASSEGNA STAMPA Il servizio di rassegna stampa on- line perme2e di verificare quo4dianamente, e in modo preciso, l efficacia del lavoro svolto dall ufficio Stampa sui media locali. La possibilità di visionare gli ar4coli è estesa anche a tuj gli amministratori, a tuj i consiglieri e a tuj i dipenden4 del Comune di Formigine. Il servizio può essere u4lizzato per effe2uare rassegne stampa specifiche, divenendo un ojmo strumento promozionale e di rendicontazione per even4 e progej. L a2uale fornitore del servizio ha conseguito il contra2o di licenza ARS (Agenzie rassegne stampa) per il triennio , proposto dal Repertorio Promopress della Fieg (Federazione italiana editori giornali), che disciplina i rappor4 in materia di diri2o d autore tra gli editori di giornali e riviste e le agenzie che producono le rassegne. Stampa e comunicazione.

19 NEWSLETTER SETTIMANALE Nonostante il grande successo dei social network, l e- mail rimane lo strumento principale a2raverso il quale le persone si scambiano informazioni, sopra2u2o sul luogo di lavoro. La newsle2er sejmanale perme2e di informare tuj i ci2adini che ne facciano richiesta su quanto succede nel Comune a cadenza fissa e ravvicinata. Alla newsle2er ges4ta dall ufficio stampa, si affiancano anche quelle ges4te dal Servizio cultura/biblioteca e Spazio Giovani (in totale circa contaj) e quella dell ufficio ambiente (circa 400 contaj). Ufficio stampa, Ufficio cultura/biblioteca, Ufficio ambiente.

20 BACHECHE ISTITUZIONALI Sono una tren4na. Tu2e, ecce2o quelle chiuse, sono ges4te esclusivamente dall ufficio affissioni distre2uale con la gratuità per il Comune (non devono però essere presen4 loghi di sponsor). Una decina di spazi rientrano nel giro di affissione interna. I materiali degli uffici o delle associazioni vengono raccol4 presso l ufficio Comunicazione. Per la diversa natura is4tuzionale, manifes4/locandine dei Consigli comunali sono affissi dai messi comunali, mentre quelli dei Consigli di frazione dai Presiden4 dei singoli consigli. Sogge% coinvol,: comunicazione, ufficio coordinamento even4.

21 ATTIVITÁ COMUNICATIVA SUI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE L ajvità del Consiglio comunale è valorizzata a2raverso un informazione sistema4ca che prevede: spazi riserva4 ai gruppi consiliari per ogni numero del periodico comunale; la pubblicazione del report annuale sui lavori del Consiglio comunale; la redazione di ar4coli dedica4 a temi ogge2o di deliberazioni del Consiglio; la pubblicazione dell ordine del giorno del Consiglio sul sito Internet, sui social network e affissione del manifesto; la presenza di un adde2o stampa alle sedute del Consiglio; la pubblicazione della trascrizione integrale del dibajto consiliare sul sito Internet comunale; l istallazione delle bacheche dedicate ai gruppi; la trasmissione in streaming video delle sedute del Consiglio. Visibilità con strumen4 appropria4 alle sedute straordinarie e tema4che del consiglio. Gabine2o, stampa e comunicazione, staff organi is4tuzionali.

22 ATTIVITÁ COMUNICATIVA SUI LAVORI DEI CONSIGLI DI FRAZIONE L ajvità dei Consigli di frazione è valorizzata a2raverso un informazione sistema4ca che prevede: la redazione di ar4coli dedica4 a temi di par4colare interesse per le frazioni; la pubblicazione dell ordine del giorno del Consiglio sul sito Internet, sui social network e affissione del manifesto; l u4lizzo sistema4co delle bacheche is4tuzionali per tu2e le comunicazioni rela4ve all ajvità dei Consigli, a par4re dalle convocazioni. Gabine2o, stampa e comunicazione, staff organi is4tuzionali.

Intermediari 2.0: deboli nel web 1.0 ma fortissimi sui social media

Intermediari 2.0: deboli nel web 1.0 ma fortissimi sui social media Intermediari 2.0: deboli nel web 1.0 ma fortissimi sui social media di Massimo Rosa AD @Il Broker & Co. Srl Co-fondatore @Il Broker - Il blog per l intermediario Assicurativo CHI SIAMO Il Broker - Il blog

Dettagli

BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PERCHE SIAMO QUI Immagine realizzata dal Comun di Bari GLI ATTUALI CANALI DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BAGHERIA WWW.COMUNE.BAGHERIA.PA.IT Il sito istituzionale

Dettagli

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena Agenda L organizzazione interna Le attività di informazione istituzionale Le attività di comunicazione L organizzazione interna Le attività di

Dettagli

Il commercialista e lo studio digitale: leva di business e fidelizzazione clien6

Il commercialista e lo studio digitale: leva di business e fidelizzazione clien6 Il commercialista e lo studio digitale: leva di business e fidelizzazione clien6 Robert Braga Presidente Associazione ProDigitale Profilo Do

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DIGITALE E LE NUOVE OPPORTUNITÁ PER LE IMPRESE

LA RIVOLUZIONE DIGITALE E LE NUOVE OPPORTUNITÁ PER LE IMPRESE LA RIVOLUZIONE DIGITALE E LE NUOVE OPPORTUNITÁ PER LE IMPRESE Durata: 24 ore Calendario: 8 appuntamen semanali (dalle 19.30 alle 22.30) a parre dal mese di maggio Prezzo: 100,00 + iva, grazie ai contribu

Dettagli

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI CENTRO DI RESPONSABILITÀ ESPONSABILITÀ: STAFF DEL RESPONSABILE ESPONSABILE: DOTT OTT. GIANLUCA CARUSO DEL SINDACO PDM LA CITTÀ INTELLIGENTE Missione SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE INDIRIZZO

Dettagli

LE NEWS CHE PARLANO DI TE RASSEGNA STAMPA OGNI GIORNO SELEZIONIAMO. pressline.it

LE NEWS CHE PARLANO DI TE RASSEGNA STAMPA OGNI GIORNO SELEZIONIAMO. pressline.it OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE RASSEGNA STAMPA pressline.it RASSEGNA STAMPA Il nostro team, professionale e con molti anni di esperienza, è in grado di impostare la ricerca su misura

Dettagli

La Prevenzione tra oggi e domani

La Prevenzione tra oggi e domani SNOP Workshop 12 gennaio 2017 Bologna La Prevenzione tra oggi e domani Il ruolo del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro: contributo allo sviluppo degli strumen; strategici a supporto

Dettagli

VIDEORIPRESE DEL CONSIGLIO COMUNALE - REGOLAMENTO. Comune di Cologno al Serio

VIDEORIPRESE DEL CONSIGLIO COMUNALE - REGOLAMENTO. Comune di Cologno al Serio VIDEORIPRESE DEL CONSIGLIO COMUNALE - REGOLAMENTO Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina il servizio di ripresa e trasmissione televisiva, radiofonica e in streaming delle sedute

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DIGITALE E LE NUOVE OPPORTUNITÁ PER LE IMPRESE

LA RIVOLUZIONE DIGITALE E LE NUOVE OPPORTUNITÁ PER LE IMPRESE LA RIVOLUZIONE DIGITALE E LE NUOVE OPPORTUNITÁ PER LE IMPRESE Durata: 24 ore Calendario: 8 appuntamen semanali (dalle 19.30 alle 22.30) a parre dal mese di maggio Prezzo: 100,00 + iva, grazie ai contribu

Dettagli

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2016 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Comunicazione digitale 3 Relazione con i media

Dettagli

Centrale Acquis/ Regione Lombardia Servizi di e- procurement per innovare il ciclo di approvvigionamento

Centrale Acquis/ Regione Lombardia Servizi di e- procurement per innovare il ciclo di approvvigionamento Centrale Acquis/ Regione Lombardia Servizi di e- procurement per innovare il ciclo di approvvigionamento Milano, 10 Novembre 2010 Andrea Mar/no Dire%ore Centrale Regionale Acquis4 Centrale Regionale Acquis4

Dettagli

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 Antonella Cossu Is1tuto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Dettagli

Mutui Connect La piattaforma informativa per l erogazione e la portabilità dei mutui

Mutui Connect La piattaforma informativa per l erogazione e la portabilità dei mutui Mutui Connect La piattaforma informativa per l erogazione e la portabilità dei mutui Vincenzo Gunnella Notaio Angelo Peppetti - ABI Organo collegiale Mutui Conncet 1 dicembre 2014 Ø La collaborazione ABI

Dettagli

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione mariagiovannacutugno@gmail.com 40 risposte Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono un insegnante di : 72,5% scuola dell'infanzia 5 12.5% scuola primaria

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA Approvato

Dettagli

Guida a. Romagna Emilia

Guida a. Romagna Emilia Guida a Sagre e Feste Romagna Emilia Guida cartacea Portale Internet Direct e-mail marketing (D.E.M) Promozione sui social network L applicazione sagre in romagna e le app per le sagre i servizi associati

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013 Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2007-2013 Firenze 11 settembre 2013 Obiettivo operativo portare a conoscenza dei cittadini e dei beneficiari, attuali e potenziali, le opportunità di cofinanziamento,

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO CITTÀ METROPOLITANE E PROVINCE 1. Comunicare la riforma, coinvolgendone gli a4ori 2.

Dettagli

Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino

Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino IL CANALE SUPERTENNIS SuperTennis è il canale televisivo della FIT, interamente dedicato al Tennis, e fruibile gratuitamente dagli utenti in tutta Italia. Trasmette

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

La comunicazione del Por Fesr

La comunicazione del Por Fesr La comunicazione del Por Fesr 2007-2013 Attività realizzate e risultati raggiunti Anna Maria Linsalata Responsabile Comunicazione Por Fesr Comitato di sorveglianza Bologna, 17 marzo 2017 Il piano di comunicazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

Soluzioni e Proge-! Datakey Software Engineering Srl 1

Soluzioni e Proge-! Datakey Software Engineering Srl 1 Soluzioni e Proge- 1 Datakey 30 anni di SoSware Datakey nasce Nel 1985, avente ad ogge0o l a2vità di proge0azione di servizi informa:ci opera trasformazioni orientate alla crescita; E cer:ficata ISO 9001

Dettagli

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale Sede dida'ca: Cassino Dipar3mento di Scienze Umane, Sociali e della Salute socialserv.form@unicas.it Il profilo

Dettagli

Tutti i documenti su una nuvola

Tutti i documenti su una nuvola Tutti i documenti su una nuvola il CLOUD (in inglese nuvola ) è uno spazio sul Web, gratuito o a pagamento, su cui memorizzare i nostri documenti. 1 I luoghi di condivisione Google App 2 Dove vanno i nostri

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE

PIANO DI COMUNICAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE Approvato con delibera G.M. n 165 del 10.12.2009 1 PIANO DI COMUNICAZIONE INTRODUZIONE: Il Piano di Comunicazione è lo strumento attraverso il quale l'amministrazione Comunale, stabilisce

Dettagli

IL CANALE SUPERTENNIS

IL CANALE SUPERTENNIS CAMPANIA - ABRUZZO IL CANALE SUPERTENNIS SuperTennis è il canale televisivo della FIT, interamente dedicato al Tennis, e fruibile gratuitamente dagli utenti in tutta Italia; Trasmette 24 ore al giorno

Dettagli

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA 1 Premessa: La Regione Campania punta su un disegno strategico unitario, integrato e incentrato su azioni concrete a favore di cittadini,

Dettagli

Un azienda leader di mercato

Un azienda leader di mercato Company profile Un azienda leader di mercato Quotata su AIM Italia Primi Sui Motori, società su AIM di Borsa Italiana, in oltre 10 anni di attività ha raggiunto una posizione di leadership nel settore

Dettagli

Ancona 22 ottobre 2012 Fabio Travagliati Politiche Comunitarie Autorità di Gestione FESR e FSE

Ancona 22 ottobre 2012 Fabio Travagliati Politiche Comunitarie Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona 22 ottobre 2012 Fabio Travagliati Politiche Comunitarie Autorità di Gestione FESR e FSE implementare l iden-tà visuale del POR- FESR e la riconoscibilità della sua azione e del valore aggiunto da

Dettagli

Proge*o realizzato da

Proge*o realizzato da Edmodo Proge*o realizzato da Cossaro, Federica, 109918 Zinu5, Sabrina, 130041 Stellin, Ma=eo, 123902 Studen> dell insegnamento di Informa>ca di base a.a. 2015/16 del corso di laurea triennale in Relazioni

Dettagli

Fai centro con i tuoi annunci info:

Fai centro con i tuoi annunci  info: Fai centro con i tuoi annunci Trova subito chi cerchi! INSIEME STUDIAMO LA MIGLIORE STRATEGIA FVJOB Portale Social del lavoro del Friuli Venezia Giulia Sede operativa: Via Don Bosco 2, 33100 Udine cell.

Dettagli

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere 1. Perché Abbiamo realizzato una serie di esperienze importanti nel mondo del web e dei social media che ci hanno insegnato

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO SULLA COMUNICAZIONE DEI COMUNI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO SULLA COMUNICAZIONE DEI COMUNI ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE CONCA TOLMEZZINA Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo, Verzegnis RISULTATI DEL QUESTIONARIO SULLA COMUNICAZIONE DEI COMUNI Tra settembre e ottobre 2015 è stata condotta

Dettagli

Allegato alla determinazione n. 17 del 16/01/2015

Allegato alla determinazione n. 17 del 16/01/2015 Allegato alla determinazione n. 17 del 16/01/2015 Piano diffusione informazioni economiche e attività a favore delle imprese Anno 2015 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Premessa

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 28 giugno 2012 RAE 2011 Target PdC PSR Veneto Beneficiari potenziali beneficiari Portatori d interesse Collettività cittadinanza della regione 1 Sistemi Informativi

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

PIANO SPONSORSHIP. Ambrogio Lorenzetti Santa Maria della Scala Siena, ottobre 2017 gennaio 2018

PIANO SPONSORSHIP. Ambrogio Lorenzetti Santa Maria della Scala Siena, ottobre 2017 gennaio 2018 PIANO SPONSORSHIP Siena, ottobre 2017 gennaio 2018 Premessa Scegliere di diventare Sponsor dell'evento perme3e alle aziende di raggiungere immediata visibilità sia a livello internazionale sia sul territorio.

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Digital Marketing perché? Sogesi offre alla propria clientela servizi personalizzati che sfruttano le nuove strategie di digital marketing

Dettagli

Insieme c è Futuro REGOLAMENTO. Piano di comunicazione POR- FESR Marche 2007-2013

Insieme c è Futuro REGOLAMENTO. Piano di comunicazione POR- FESR Marche 2007-2013 Piano di comunicazione POR- FESR Marche 2007-2013 Insieme c è Futuro CONCORSO RISERVATO AGLI STUDENTI UNIVERSITARI DEGLI ATENEI DELLA REGIONE REGOLAMENTO Art.1 Premesse e Finalità Con la programmazione

Dettagli

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT.

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT. Le notizie che contano per il mondo degli eventi www.eventreport.it 1 .it 2 3 Event Report Il sito di informazione quotidiana per chi organizza eventi di marketing e comunicazione, meeting, congressi,

Dettagli

Scheda strumenti comunicativi

Scheda strumenti comunicativi Portale internet Comune di Casalecchio di Reno www.comune.casalecchio.bo.it area notizie, nella parte centrale della home page, in cui vengono pubblicate tutte le notizie di rilievo per l ente che necessitano

Dettagli

Scopri i Pacchetti digitali OmniaComm

Scopri i Pacchetti digitali OmniaComm Da 60 aiutiamo gli astigiani a crescere. Siamo Omnia che ti informa con La Nuova Provincia e con le sue pubblicazioni. Siamo Publiarco che ti fa conoscere con la pubblicità in tutte le sue forme. Oggi

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIAL

PRESENTAZIONE SOCIAL PRESENTAZIONE SOCIAL SERVIZI DI COMUNICAZIONE INTEGRATI Social Network Tools di analisi dati Analisi Target e Competitors Campagne sponsorizzate SOCIAL MEDIA STRATEGY Piano Editoriale Hashtag Contenuti

Dettagli

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016 SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO IV SETTORE SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE POLO DI CASALGRANDE Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/998569 Fax. 0522/841039 Esente da bollo ai sensi art. 8,

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Proposta pubblicitaria Bergamo Sposi 2018

Proposta pubblicitaria Bergamo Sposi 2018 VVENTESIMA EDIZIONE Proposta pubblicitaria Bergamo Sposi 2018 Fiera di Bergamo, 2/3/4 febbraio 2018 20 ENTESIMA EDIZIONE organizzata da in collaborazione con main sponsor Salone dedicato agli sposi e alla

Dettagli

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata. VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO Cos'è il video contest di Vivere a Cagliari Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata. Il concorso è destinato

Dettagli

Testo del Protocollo d intesa

Testo del Protocollo d intesa Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastru5ure e Manutenzione Urbana Assessorato all Ambiente, Agroalimentare e Rifiu? Municipio I Testo del Protocollo d intesa per la realizzazione del proge5o

Dettagli

Paola Parigi comunicazione e marke0ng per studi legali e professionali

Paola Parigi comunicazione e marke0ng per studi legali e professionali Consulenza in comunicazione e marke0ng per gli studi legali Paola Parigi comunicazione e marke0ng per studi legali e professionali Chi siamo Paola Parigi Avvocato dal 1993, iscri=a all Ordine di Milano

Dettagli

Proge&o Una Scelta in Comune Regione Umbria

Proge&o Una Scelta in Comune Regione Umbria Proge&o Una Scelta in Comune Regione Umbria Risulta8 Nel marzo 2012, abbiamo lanciato nei Comuni di Perugia e Terni un Proge&o Pilota Una scelta in Comune che dà la possibilità ai ci&adini di esprimersi

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio Bilancio di Previsione 2012 Bilancio pluriennale 2012-2014 Comune di Campi Bisenzio Piano Esecutivo di Gestione (PEG) del Settore / Servizio Autonomo SERVIZIO AUTONOMO STAFF DEL SINDACO Dirigente / Responsabile

Dettagli

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! 400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! L esperienza del network degli eventi dell agricoltura lombarda 3 aprile 2014 Motivazione La Commissione Europea vincola tutti gli Stati membri ad attivare

Dettagli

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5 1 Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5 Il test di lingua italiana Nel caso in cui lo straniero che richiede il permesso di soggiorno Ce per soggiornan5 di lungo periodo (ex carta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Indice Art. 1 Oggetto... 2 Art. 2 Definizioni... 2 Art. 3 Funzioni dei soggetti

Dettagli

Video banner 300X250px main sponsor in home 1 settimana: euro 1.000,00

Video banner 300X250px main sponsor in home 1 settimana: euro 1.000,00 listino 2018 Listino Banner Banner 150x 5 px spalla sinistra 1 settimana al 100% di copertura: euro 350,00 1 settimana al 50% di copertura: euro 200,00 Banner 300x250 px (Box Banner) 1 settimana al 100%

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO *****

CAPITOLATO TECNICO ***** CAPITOLATO TECNICO Allegato al contratto di appalto di servizi per il supporto alle attività legate alla comunicazione pubblica dell Ente nonché al coordinamento del progetto di comunicazione ***** PREMESSA

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA VITERBO. Allegato alla delibera n. 1/7 del 8/02/2016

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA VITERBO. Allegato alla delibera n. 1/7 del 8/02/2016 Piano comunicazione 2016 della Camera di Commercio di Viterbo Premessa Il Piano di comunicazione è lo strumento per programmare organicamente e ottimizzare le scelte di comunicazione di un azienda o di

Dettagli

Scuole in Rete e Re, di Scuole nell Istruzione Superiore ERRECUBO

Scuole in Rete e Re, di Scuole nell Istruzione Superiore ERRECUBO Che cos è ErreCubo ErreCubo è un proge:o che vuole esportare la felice esperienza di ErreQuadro e intende valorizzare gli Is,tu, delle aree montane e svantaggiate della Toscana con la realizzazione di

Dettagli

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato La vista dell Organizzazione e la vista dell Audit Milano, 24 Aprile 2015 LA VISTA DELL ORGANIZZAZIONE Massimo Barazzetta, Responsabile Direzione

Dettagli

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative Attività di Ufficio Stampa, modalità operative L Ufficio Stampa dell Università di Firenze si occupa dei rapporti fra l istituzione e l universo dei media, come previsto dalla L. 150/2000. La funzione

Dettagli

SEO. Visibilità a cos, contenu, Tante soluzioni per i migliori risulta, SEO - ADV - Campagne web e virali

SEO. Visibilità a cos, contenu, Tante soluzioni per i migliori risulta, SEO - ADV - Campagne web e virali Tante soluzioni per i migliori risulta, - ADV - Campagne web e virali La nostra società si occupa di pianificare budget per campagne On- line ADV tradizionali, garantendo obie in termini di

Dettagli

Allegato alla deliberazione di Giunta n. 103 del

Allegato alla deliberazione di Giunta n. 103 del Allegato alla deliberazione di Giunta n. 103 del 21.10.2016 Piano della Comunicazione 2017 della Camera di Commercio di Pordenone e della Azienda speciale ConCentro INDICE PAGINA Premessa 3 Obiettivi 3

Dettagli

Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO

Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO y.our future Run Sabato 6 maggio si è svolta la y.our future Run, la prima corsa dell Università Ca Foscari, nata come espressione del progetto y.our future per

Dettagli

la comunicazione efficace della Pubblica Amministrazione

la comunicazione efficace della Pubblica Amministrazione la comunicazione efficace della Pubblica Amministrazione comune.news è la soluzione professionale per la gestione delle comunicazioni della Pubblica Amministrazione 2 Piano di comunicazione Pensato per

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA www.csvfvg.it Questo vademecum spiega come gestire la pubblicazione di contenuti riguardanti il Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0 Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Verona, 23 marzo 2015 1 IL RUOLO DELL AGEA Il Quadro L anno 2015 rappresenta

Dettagli

SMART LIGHT. La rivista digitale dedicata all illuminazione allo stato solido. Milano, Novembre 2012

SMART LIGHT. La rivista digitale dedicata all illuminazione allo stato solido.  Milano, Novembre 2012 SMART LIGHT La rivista digitale dedicata all illuminazione allo stato solido www.ele>ronicanews.it Milano, Novembre 2012 La pubblicazione Nei prossimi mesi il sito Ele>ronicaNews arricchisce la sua proposta

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia Comunicazione digital advertising L unica realtà in Italia. Un network così non c era. La prima agenzia di comunicazione italiana

Dettagli

schermi olografici per fronte- retroproiezione e capaci4vi servizio completo showroom

schermi olografici per fronte- retroproiezione e capaci4vi servizio completo showroom CHI SIAMO Siamo un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di schermi olografici per fronteretroproiezione e capaci4vi di qualsiasi dimensione, ad alta risoluzione e luminosità. Offriamo

Dettagli

è inserito in un apposita sezione nella quale è possibile anche scaricare gratuitamente

è inserito in un apposita sezione nella quale è possibile anche scaricare gratuitamente AVVISO PUBBLICO PER L' INSERZIONE DI SPONSORIZZAZIONI SUL PERIODICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE VAIANO INFORMA Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 58 del 02/05/2012 Vaiano Informa è

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione POR CALABRIA FESR/FSE 201-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 1 dicembre 2016 Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione Dati aggiornati al 30 Novembre 2016 Informativa sullo

Dettagli

ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic

ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic I punti suggeriti da Paola Di Giampaolo 1. COME È NATA L IDEA E DIFFICOLTÀ" 2. BISOGNI

Dettagli

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011 Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011 Milano, 13 Luglio 2012 65 Premessa Il Politecnico ha posto significativa enfasi sui processi di comunicazione negli ultimi anni,

Dettagli

TV&TV Essere in TV, essere TV.

TV&TV Essere in TV, essere TV. TV&TV Essere in TV, essere TV. Scopri i nostri canali 54 da Settembre 824 6Mia s.r.l. Via Livorno 8/28, 50142 Firenze P.IVA 06531300488 tvandtv@6mia.srl Tv&Tv avvicina due mercati e due mondi, offrendo

Dettagli

LA PRIVACY DA COSTO A RISORSA strategie legali, organizza:ve e tecnologiche a supporto delle aziende per proteggere gli asset aziendali

LA PRIVACY DA COSTO A RISORSA strategie legali, organizza:ve e tecnologiche a supporto delle aziende per proteggere gli asset aziendali LA PRIVACY DA COSTO A RISORSA strategie legali, organizza:ve e tecnologiche a supporto delle aziende per proteggere gli asset aziendali Avv. Pierluigi Perri CHI SONO Partner dello studio legale Monducci

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2014

Proposta di sponsorizzazione 2014 6^ EDIZIONE Dal 18 al 25 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2014 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 19 al 26 ottobre la sesta edizione della

Dettagli

Campagna. comunicazione

Campagna. comunicazione Campagna di comunicazione 2006 Le novità del 2006 Per la campagna di comunicazione 2006 il CAF CNA ha deciso di aggiornare l immagine grafica utilizzata nel 2005 per i suoi strumenti pubblicitari. Introduzione

Dettagli

approccio olistico coinvolgimento dei cittadini su larga scala semplificare la comunicazione comunicare semplificazione in atto visibility

approccio olistico coinvolgimento dei cittadini su larga scala semplificare la comunicazione comunicare semplificazione in atto visibility In tema di semplificazione amministrativa il Sistema Pubblico Lombardo (in seguito S.P.L.) si trova in una posizione di vantaggio e all avanguardia rispetto al contesto nazionale, mostrando evidenti punti

Dettagli

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto giunta regionale Allegato F al Decreto n. 1 del 11/10/2016 pag. 1/14 Direzione AdG FEASR Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto 2014-2020

Dettagli

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali Analisi e scelte di car policy per le flotte multinazionali Laura Echino Membro del Comitato Dire0vo A.I.A.G.A. Corporate General Services Manager Lavazza A.I. A. G. A. Associazione Italiana Acquiren4

Dettagli

IL COMUNE DI TRIESTE

IL COMUNE DI TRIESTE IL COMUNE DI TRIESTE Primo giorno Visite: sala del Consiglio comunale, salotto Azzurro, sala Riunioni, sala della Giunta comunale e locali della Stamperia municipale. Visita al Salotto Azzurro del Sindaco

Dettagli

WEB-TV & SOCIAL MEDIA NETWORK PER l INDUSTRIA & 4INDUSTRY.TV ASSOCIATION PRESENTAZIONE

WEB-TV & SOCIAL MEDIA NETWORK PER l INDUSTRIA & 4INDUSTRY.TV ASSOCIATION PRESENTAZIONE WEB-TV & SOCIAL MEDIA NETWORK PER l INDUSTRIA & 4INDUSTRY.TV ASSOCIATION PRESENTAZIONE CHI SIAMO Web- tv rete di social media marke9ng mul9- lingue che diffonde video sulla cultura, le informazioni, le

Dettagli

- CartaStudenti CPS Udine -

- CartaStudenti CPS Udine - - CartaStudenti CPS Udine - SOMMARIO 1. OBIETTIVI 1.1) Benefici economici per gli studenti... pag. 2 1.2) Collaborazioni con le realtà presenti sul territorio... pag. 2 1.3) Trovare autonomamente i fondi...

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt PA Lextel

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt PA Lextel Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fa# PA è il servizio online di fa/urazione ele/ronica semplice e sicuro

Dettagli

ECHI. TERRITORI CULTURALI

ECHI. TERRITORI CULTURALI Ama il tuo territorio Sostieni il Teatro! ECHI. TERRITORI CULTURALI Rassegna teatrale 2017 2018 Proposta di sponsorizzazione Network Cultura Comuni dell'area Montebellunese IL PROGETTO Il Progetto Echi.

Dettagli

Cultura per la terza età

Cultura per la terza età Comune di Genova Direzione Cultura e Promozione della città Ufficio Cultura e città Progetto Lo Scenario Da una ricerca effettuata nel 2004 dalla Direzione Cultura e Promozione della città del Comune di

Dettagli

SPIN Il progetto di trasferimento dell immagine degli assegni: contenuti, profili di attenzione, benefici attesi

SPIN Il progetto di trasferimento dell immagine degli assegni: contenuti, profili di attenzione, benefici attesi SPIN 2015 Il progetto di trasferimento dell immagine degli assegni: contenuti, profili di attenzione, benefici attesi Francesca Provini SERVIZIO SUPERVISIONE MERCATI E SISTEMA DEI PAGAMENTI Catania 25

Dettagli

Il CRM in pratica: scopriamo insieme SugarCRM

Il CRM in pratica: scopriamo insieme SugarCRM Il CRM in pratica: scopriamo insieme SugarCRM Giugno 2012 Iniziative strategiche e CRM Alcuni inizia+ve appaiono assolutamente prioritarie per le aziende, anche PMI: Ado

Dettagli

Presupposti teorici Freinet e la scuola del fare (1920 ca.) Flipped lesson: la lezione rovesciata (Mazur, 1991) Mobile Learning e micro-learning (Pachler, 2007) http://www.powtoon.com/embed/gqmxpdacqo5/

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING & WEB COOMUNICATION PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT

SOCIAL MEDIA MARKETING & WEB COOMUNICATION PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT SOCIAL MEDIA MARKETING & WEB COOMUNICATION PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT Calendario incontri sulla comunicazione attraverso il web dedicati alle associazioni e al volontariato a cura di Joomla! Lombardia

Dettagli

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE STATO DI ATTUAZIONE E PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Strategia

Dettagli

COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano

COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL PERIODICO COMUNALE BUCCINASCO INFORMAZIONI Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 13/02/2003 con successive modifiche con deliberazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERVA MARIA ELISA Telefono 010 8497717; cell. aziendale 340 3690303 E-mail elisa.nerva@asl3.liguria.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli