Modello di organizzazione gestione e controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello di organizzazione gestione e controllo"

Transcript

1 Revisine N 02 del Mdell di rganizzazine gestine e cntrll Ex D.LGS. 231/01 C.E.L.S.A. - Sc. Cp. Via Rcca n Latisana (UD) Tel celsa.cstruzini@celsacp.it Rev. Data Descrizine Mdifica Prima emissine Precisat mdalità di aggirnament del mdell Aggirnat paragraf fattispecie reat e lista acrnimi Verifica ROMANIN GIAN PAOLO Apprvazine CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 1 di 28

2 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del ADOTTATO NEL CDA DEL 18 MARZO INTRODUZIONE PREMESSA GLOSSARIO RIFERIMENTI 4 2 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE FATTISPECIE DI REATO I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO LA SCELTA DI C.E.L.S.A. 7 3 LA METODOLOGIA SEGUITA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE E ATTIVITÀ SENSIBILI 8 4 IL MODELLO I RIFERIMENTI GLI OBIETTIVI LA STRUTTURA DEL MODELLO IL SISTEMA ORGANIZZATIVO IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE LE ATTIVITÀ SENSIBILI (EX ART. 6 COMMA 2 LETTERA A) LA FORMAZIONE E L ATTUAZIONE DEL PROCESSO DECISIONALE (EX ART. 6 COMMA 2 LETTERA B) MODALITÀ DI GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE (EX ART. 6 COMMA 2 LETTERA C) E DELEGHE 16 6 L'ORGANISMO DI VIGILANZA GLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE NEI CONFRONTI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA (EX ART. 6 COMMA 2 PUNTO D) 21 7 IL SISTEMA DISCIPLINARE (EX ART. 6 COMMA 2 LETTERA E) LA GESTIONE DEI RAPPORTI IN CELSA GESTIONE DEI RAPPORTI CON AMMINISTRATORI E SINDACI GESTIONE DEI RAPPORTI CON I DIPENDENTI E SOCI CON UN RAPORTO DI LAVORO SUBORDINATO GESTIONE DEI RAPPORTI CON I DIRIGENTI GESTIONE DEI RAPPORTI CON I LAVORATORI PARASUBORDINATI E AUTONOMI GESTIONE DEI RAPPORTI CON PARTI TERZE 23 Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 2 di 28

3 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del MISURE APPLICABILI MISURE NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI E SINDACI MISURE PER I LAVORATORI DIPENDENTI E SOCI LAVORANTI MISURE NEI CONFRONTI DEI DIRIGENTI MISURE NEI CONFRONTI DELLE PARTI TERZE MISURE NEI CONFRONTI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA 24 8 LINEE DI CONDOTTA CONDOTTA NELLA GESTIONE DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI CONDOTTA NELLA GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA P.A CONDOTTA NELL UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI CONDOTTA NEGLI ADEMPIMENTI SOCIETARI CONDOTTA NEI RAPPORTI CON I FORNITORI CONDOTTA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO CONDOTTA IN MATERIA DI RICETTAZIONE CONDOTTA IN MATERIA DI REATI IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE CONDOTTA IN MATERIA AMBIENTALE 27 9 FORMAZIONE, DIFFUSIONE, RIESAME E AGGIORNAMENTO DEL MODELLO Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 3 di 28

4 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del INTRODUZIONE 1.1 PREMESSA Il presente dcument descrive il Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ex D.Lgs. n. 231/2001 adttat dalla CELSA e vlt a prevenire la realizzazine dei reati espressamente previsti dal Decret. 1.2 GLOSSARIO Attività sensibile: Attività, caratterizzanti i prcessi/sub prcessi/fasi aziendali, nel cui ambit si ptrebber cnfigurare, in linea di principi, le cndizini i mezzi per la cmmissine dei reati cntemplati dal Decret Autrità: Autrità Giudiziaria, Istituzini e Pubbliche Amministrazini lcali, nazinali ed estere, Cnsb, Banca d'italia, Antitrust, Brsa Italiana, Garante della privacy e altre Autrità di vigilanza italiane ed estere CdA: Cnsigli di Amministrazine CCNL: Cntratt Cllettiv Nazinale di Lavr D.Lgs. 231/01 ( Decret): Il Decret Legislativ dell 8 giugn 2001 n. 231, recante «Disciplina della respnsabilità amministrativa delle persne giuridiche, delle scietà e delle assciazini anche prive di persnalità giuridica, a nrma dell articl 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300», e successive mdifiche ed integrazini. Mdell 231: Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ex art. 6, c. 1, lett. a), del D.Lgs. 231/2001. Sggetti Apicali: Persne che rivestn funzini di rappresentanza, di amministrazine di direzine dell Ente ( di una sua unità rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale), nnché persne che esercitan di fatt la gestine e il cntrll aziendale (ex D.Lgs. n. 231/2001, art. 5, cmma 1, lettera a). Tali sggetti sn stati identificati nei Membri del Cnsigli di Amministrazine, del Cllegi Sindacale e nel Presidente, Vice Presidente e Direttre Generale della CELSA. Ente: Sggett (scietà assciazine) dtat priv di persnalità giuridica. Destinatari: Sggetti Apicali e Sttpsti. Organ Dirigente: Cfr. Sggetti Apicali. Organism di Vigilanza: Organism dtat di autnmi pteri di vigilanza e di cntrll, a cui è affidata la respnsabilità di vigilare sul crrett funzinament e sull'adeguata sservanza del Mdell 231, dtat dei requisiti di cui all'art. 6, cmma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001 e deputat a curarne il relativ aggirnament. Sttpsti: Persne sttpste alla direzine alla vigilanza dei Sggetti Apicali (ex D.Lgs. 231/2001, art. 5, cmma 1, lettera b). Prtcll: Insieme delle prcedure aziendali atte a disciplinare un specific prcess. Reati: Reati ai quali è applicata la disciplina prevista dal D.Lgs. 231/2001. Sistema Disciplinare: Insieme delle misure sanzinatrie previste la cui applicazine è prevista in cas di vilazine del Mdell RIFERIMENTI Nel presente Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll sn richiamati i seguenti dcumenti: ALL 1 Cdice Etic; ALL 2 Elenc dei Reati previsti ex D.Lgs. 231/2001; Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 4 di 28

5 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del ALL 3 Mappatura dei reati/illeciti presuppst della respnsabilità ex DLGS 231/01, cn riferimenti legislativi e sanzini; ALL 4 Matrice delle attività sensibili e dei prcessi strumentali ALL 5 Reglament dell Organism di Vigilanza; ALL 6 Prtcll Reati cntr la PA e stacl alla giustizia; ALL 7 Prtcll Reati Scietari; ALL 8 Prtcll Reati in materia di salute e sicurezza; ALL 9 Prtcll Reati in materia di riciclaggi; ALL 10 Lista cntrll dcumentazine ex D.Lgs. 231/01 2 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il D.Lgs. 231/01, emanat in attuazine della delega di cui all art. 11 della Legge n. 300 del 29 settembre 2000, ha intes cnfrmare la nrmativa italiana in materia di respnsabilità degli Enti a quant stabilit al riguard da Cnvenzini internazinali ratificate dall Italia. In particlare, cn l entrata in vigre del D.Lgs. 231/01, è stata intrdtta anche nel nstr Paese la respnsabilità amministrativa degli Enti (Scietà, Assciazini e Cnsrzi) derivante dalla cmmissine tentata cmmissine, di specifici reati già cntemplati dall Ordinament Penale, da parte dei Sggetti Apicali dei lr Sttpsti e nell interesse vantaggi dell Ente. Il Decret stess prevede, altresì, l esimente in cap alla Scietà qualra i reati cntemplati sian stati cmmessi tentati dai predetti Sggetti che abbian agit nell interesse esclusiv prpri di terzi (ex D.Lgs. 231/01, art. 5, cmma 2), giungend a rimarcare la netta distinzine della respnsabilità amministrativa degli Enti, rispett a quella penale in cap al Sggett che abbia cmmess il reat. 2.1 LE FATTISPECIE DI REATO La Sezine III del DLgs. 231/01 richiama i reati (Elenc dei Reati previsti dal D.Lgs. 231/2001) per i quali è cnfigurabile la respnsabilità amministrativa degli Enti, specificandne l'applicabilità delle sanzini. Alla data di apprvazine del presente dcument le categrie di reat richiamate sn: 1. Reati cntr la Pubblica Amministrazine (PA); 2. Reati infrmatici; 3. Delitti di criminalità rganizzata; 4. Cncussine, induzine indebita a dare prmettere altra utilità e crruzine; 5. Falsità in mnete, in carte di pubblic credit, in valri di bll ed in strumenti segni di ricnsciment; 6. Delitti cntr l industria ed il cmmerci; 7. Reati scietari; Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 5 di 28

6 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del Reati cn finalità di terrrism di eversine dell'rdine demcratic; 9. Reati relativi a pratiche di mutilazine degli rgani genitali femminili 10. Reati relativi a delitti cntr la persnalità individuale; 11. Reati ed illeciti amministrativi di maniplazine del mercat e di abus di infrmazini privilegiate; 12. Reati in materia di salute e sicurezza sul lavr ; 13. Reati di ricettazine, riciclaggi ed impieg di denar, beni utilità di prvenienza illecita, autriciclaggi; 14. Reati relativi a delitti in materia di vilazine del diritt d'autre; 15. Reati di induzine a nn rendere dichiarazini a rendere dichiarazini mendaci all'autrità Giudiziaria; 16. Reati Ambientali; 17. Reati relativi all impieg di cittadini di paesi terzi il cui sggirn è irreglare. 18. Reati relativi a respnsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat (filiera degli li vergini di liva) 19. Reati transnazinali; 2.2 I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO In cas di cmmissine di un più reati (cntemplati dal Decret) da parte dei Sggetti Apicali viene ricnsciuta in cap agli Stessi una respnsabilità penale, nel rispett del carattere persnale che cntraddistingue il reat e cme stabilit ex iure dalla giurisprudenza italiana. Parimenti, la presunzine di respnsabilità giunge ad essere iptizzata anche in cap all Ente la cui plitica e vlntà sn espressini dei citati Sggetti Apicali. L articl 6 del D.Lgs. 231/01 prevede, tuttavia, frme di esenzine dalla respnsabilità amministrativa in cap all Ente qualra Ess, in presenza di reati cmmessi da parte di Sggetti Apicali, sia in grad di dimstrare che: l Organ Dirigente ha adttat ed efficacemente attuat, prima della cmmissine del reat, un Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll idne a prevenire reati ricnducibili alla fattispecie verificatasi; il cmpit di vigilare sul funzinament e l sservanza del Mdell, curandne il relativ aggirnament, è stat affidat a un Organism della Scietà dtat di autnmi pteri di iniziativa e di cntrll; gli individui hann cmmess il reat eludend fraudlentemente il Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll; l Organism prepst ha vigilat senza missini carenze. Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 6 di 28

7 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del Il D.Lgs. 231/01 giunge, quindi, ad attribuire un valre esimente al Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll nella misura in cui quest ultim sia idne a prevenire i reati di cui al citat Decret e sia attuat efficacemente da parte del Cnsigli di Amministrazine e della Direzine. Le medesime riflessini vengn cntestualizzate anche per ciò che attiene la cmmissine dei reati da parte dei Sttpsti. Nella fattispecie, l articl 7 del D.Lgs. 231/01 stabilisce che la respnsabilità amministrativa sia ricnsciuta all Ente per i reati cmmessi da tali Sggetti qualra essa sia stata resa pssibile dall insservanza degli bblighi di direzine di vigilanza. In gni cas l insservanza di detti bblighi rimane esclusa qualra l Ente dimstri di aver adttat ed efficacemente attuat, prima della cmmissine del fatt, un Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll idne a prevenire reati ricnducibili alla fattispecie verificatasi. L adzine del Mdell 231 da parte dell Ente giunge, pertant, a cstituire una presunzine esimente anche nell iptesi prevista dal citat art. 7 del DLgs. 231/01, cmprtand l inversine dell nere della prva a caric della Pubblica Accusa che dvrà dimstrare la mancata adzine ed efficace attuazine del Mdell stess. Il Mdell 231, per risultare idne a prevenire le fattispecie di reat previste, deve adempiere ai seguenti requisiti: a. individuare le attività nel cui ambit esista la pssibilità che vengan cmmessi reati previsti dal Decret; b. prevedere specifici prtclli diretti a prgrammare la frmazine e l'attuazine delle decisini della Scietà in relazine ai reati da prevenire; c. individuare mdalità di gestine delle risrse finanziarie idnee a impedire la cmmissine di tali reati; d. prevedere bblighi d infrmazine nei cnfrnti dell'organism deputat a vigilare sul funzinament e l'sservanza del Mdell 231; e. intrdurre un sistema disciplinare intern att a sanzinare l eventuale mancat rispett delle misure indicate nel Mdell LA SCELTA DI C.E.L.S.A. L adzine e l efficace attuazine del Mdell 231 cstituiscn, ai sensi di quant previst dal DLgs 231/01 art. 6 cmma 1 lett. a, atti di cmpetenza e di emanazine dell Organ Dirigente. Sebbene l adzine del Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll sia prevista dal Decret cme facltativa e nn bbligatria, la CELSA ha ritenut cnfrme alle prprie plitiche aziendali prcedere alla definizine, attuazine ed eventuale aggirnament del presente Mdell 231, in virtù di una maturata esigenza di assicurare cndizini di crrettezza e di trasparenza nell esercizi degli affari e delle attività della Scietà, a tutela della prpria psizine, immagine, aspettative dei prpri sci. In tale cntest, il Cnsigli di Amministrazine della CELSA, mediante delibera del 18 marz 2016, ha adttat un prpri Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll. Il Mdell definisce principi e regle perative che riprendn e integran il Sistema di gestine Qualità e il mdell rganizzativ caratterizzante la Scietà. Parimenti, il Cnsigli di Amministrazine ha ritenut di adttare, cn riferiment ai requisiti individuati dal Legislatre nel DLgs. 231/01 e ulterirmente dettagliati da diverse Assciazini di Categria nelle prprie Linee Guida, le attività necessarie alla predispsizine del Mdell 231: Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 7 di 28

8 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del frmalizzazine e diffusine all intern della prpria rganizzazine dei principi etici cui la Scietà ha ispirat da sempre la prpria attività; analisi ed individuazine delle aree e delle attività sensibili il cui svlgiment può cstituire ccasine di cmmissine dei reati di cui al Decret stess e, pertant, da sttprre ad analisi e mnitraggi; mappatura specifica dei rischi derivanti dalle ccasini di cinvlgiment di aree rganizzative in attività sensibili alle fattispecie di reat; individuazine di specifici prtclli e prcedure di cntrll a presidi delle attività sensibili e dei prcessi strumentali individuati, prvvedend all aggirnament cstante delle stesse finalizzat a garantire l adeguament alle prescrizini del Decret; identificazine dell Organism di Vigilanza secnd criteri di cmpetenza, indipendenza e cntinuità di azine, cn attribuzine al medesim di specifici cmpiti di vigilanza sull efficace e crrett funzinament del Mdell 231, ltreché all individuazine delle strutture perative in grad di supprtarne l azine; definizine dei flussi infrmativi da e per l Organism di Vigilanza; definizine delle mdalità di frmazine e sensibilizzazine del persnale; definizine e applicazine di dispsizini disciplinari caratterizzate da un adeguat grad deterrente alla cmmissine dei reati e idnee a sanzinare il mancat rispett delle misure indicate nel Mdell stess; definizine dell infrmativa da frnire ai sggetti terzi cn cui la Scietà entri in cntatt. Il cmpit di vigilare sull aggirnament del Mdell 231, in relazine a nuve iptesi di reat ad esigenze di adeguament che dvesser rivelarsi necessarie, è affidat dal Cnsigli di Amministrazine all Organism di Vigilanza, cerentemente cn quant previst dal DLgs. 231/01 art. 6 cmma 1 lettera b. È cura del Cnsigli di Amministrazine e della Direzine dare all attuazine al Mdell LA METODOLOGIA SEGUITA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE E ATTIVITÀ SENSIBILI In ttemperanza a quant sancit dall art. 6, cmma 2, lett. a del D.Lgs. 231/01 e sulla base dell analisi svlta cn riferiment alle attività attualmente in essere e ai reati previsti dal Decret, la CELSA ha prvvedut all individuazine delle aree, delle attività sensibili e dei prcessi strumentali che, nell ambit dei prcessi della scietà, sn risultate espste al rischi di cmmissine di un dei reati espressamente richiamati dal D.Lgs. 231/01. Per l individuazine delle attività rischise è stata effettuata un analisi della struttura rganizzativa e dei prcessi della Scietà all scp d individuare le aree di attività in cui, per cntenut e per interlcutri, vi sia una pssibilità di cmmettere i reati richiamati dal Decret. Tale analisi è stata realizzata mediante interviste e rilevazini effettuate direttamente nel crs di specifiche sessini che hann vist cinvlti il Persnale Direttiv e Operativ della CELSA creand un appsit grupp di lavr crdinat dai cnsulenti esterni. Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 8 di 28

9 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del Tali incntri sn stati effettati cn i seguenti biettivi: individuare le attività sensibili e i prcessi strumentali, vver le attività interessate dal rischi ptenziale di cmmissine dei reati previsti dal Decret; analizzare i rischi ptenziali, mediante l individuazine delle pssibili mdalità attuative dei reati nelle diverse aree aziendali. L analisi, prpedeutica anche a una crretta valutazine dei rischi e prgettazine delle misure preventive, è sfciata in una rappresentazine delle fattispecie di reat ptenziali, delle aree interessate della CELSA; valutare il sistema dei cntrlli preventivi interni att a mitigare i rischi ptenziali individuati, sia in termini di prbabilità che di impatt e individuare le pssibili aree di miglirament. La descrizine delle attività sensibili e dei prcessi strumentali individuati è definita all intern dell ALL 4 Matrice delle attività sensibili e dei prcessi strumentali e dei singli prtclli elabrati. I prtclli richiaman le prcedure elabrate a cmpletament dei presidi del sistema di cntrll intern esistente. Le attività di mnitraggi previste dai prtclli e dalle prcedure cnsentn l aggirnament delle attività sensibili e dei relativi rischi di reat. 4 IL MODELLO I RIFERIMENTI Il Mdell 231 è stat definit sulla base di: indicazini espresse nelle Linee Guida emanate dalle principali Assciazini di categria (Cnfindustria, ABI, Ordini Prfessinali, ecc.); evidenze emerse nel crs dell applicazine del DLgs. 231/01 da parte della Magistratura; esperienze prgettuali della Scietà dei cnsulenti che hann affiancat la CELSA nelle attività perative di realizzazine del Mdell. 4.2 GLI OBIETTIVI La CELSA, attravers l'intrduzine del Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ex D.Lgs. 231/01, ha vlut perseguire l'biettiv di una più efficiente definizine del prpri sistema rganizzativ e reglamentare intern, grazie anche all'individuazine di attività sensibili e alla definizine di prtclli idnei a prevenire i reati, cn l biettiv di: rendere cnsapevli i membri della struttura rganizzativa (Sggetti Apicali e Sttpsti) che eventuali cmprtamenti illeciti pssn cmprtare sanzini penali e amministrative sia per il singl che per la Scietà; garantire la crrettezza dei cmprtamenti della Scietà e delle persne che la rappresentan, nel rispett della nrmativa esterna e interna; raffrzare i meccanismi di cntrll, mnitraggi e sanzinatri atti a cntrastare la cmmissine dei reati previsti; Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 9 di 28

10 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del riprre particlare attenzine sulle scelte in materia di cnfrmità, etica, trasparenza, crrettezza da sempre perseguite dalla CELSA e, peraltr, sancite dall Statut della Cperativa, cn particlare riferiment alle specifiche finalità mutualistiche della Scietà nel cntest perativ della cperazine di prduzine e lavr. 4.3 LA STRUTTURA DEL MODELLO 231 Elementi fndamentali del Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ex D.Lgs. 231/01 della CELSA sn: A. Il Sistema Organizzativ, intes cme insieme di respnsabilità, prcessi e prassi perative che disciplinan l svlgiment delle attività perative, di cntrll e di gvern è descritt nel Sistema di Gestine per la Qualità della Scietà. I Destinatari, nell svlgiment delle rispettive attività, si attengn pertant a: dispsizini legislative e reglamentari applicabili alle diverse fattispecie; previsini dell Statut sciale; reglament sci lavratri; manuale e prcedure del sistema di gestine per la Qualità; prtclli, Prcedure e Linee di cndtta emanate ai fini del D.Lgs. 231/01; deliberazini del Cnsigli di Amministrazine. B. l Organism di Vigilanza, intes cme Organ dell Ente, dtat dei requisiti di cui al D.Lgs. 231/01 art. 6 cmma 1 lettera b, e al quale è affidata la respnsabilità di vigilare su: crrett funzinament; adeguata sservanza; peridic aggirnament del Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll frmuland gli pprtuni suggerimenti. 5 IL SISTEMA ORGANIZZATIVO L attività fndamentale della Scietà, cnsiste nell acquisizine di cmmesse e l esecuzine cnseguente di lavri pubblici e privati e nell individuazine e realizzazine di prpri interventi immbiliari, cn l impieg delle risrse ecnmiche che cn gli anni è stata in grad di accumulare. La Scietà intende finalizzare la prpria attività al cnseguiment d biettivi prefissati, cn riferiment a due bilanci paralleli: il prim riguarda l tteniment di risultati ecnmici tali da cnsentirle, in ttica imprenditriale, una cstante presenza nel mercat e l acquisizine di qute sempre maggiri dell stess, mentre il secnd, in cnfrmità alle dispsizini del prpri Statut ed alle varie decisini apprvate dall Assemblea, interessa l tteniment della piena ccupazine lavrativa e le migliri cndizini ecnmiche, sciali e prfessinali dei prpri sci. Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 10 di 28

11 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del La Scietà è retta e disciplinata dai principi della mutualità, senza fini di speculazine privata. L adzine del presente Mdell 231 da parte della CELSA avviene nella cnvinzine che la sua efficace attuazine cnsenta alla Scietà di beneficiare dell esimente prevista dal D.Lgs. 231/01, ltreché di miglirare, nei limiti previsti, il prpri mdell di crprate gvernance grazie all innalzament del livell dei cntrlli interni psti a presidi di cmprtamenti illeciti che ptrebber impattare in termini ecnmici e reputazinali. I cntrlli cinvlgn il Cnsigli di Amministrazine, la Direzine e l inter persnale della Scietà. Tali cntrlli sn pianificati e riguardan i principali prcessi scietari cn le relative attività. La tabella riprta l elenc cmplet delle funzini, delle sigle e, di seguit, l rganigramma della Scietà: SIGLA DESCRIZIONE C.d.A. Cnsigli d Amministrazine PRES Presidente della Scietà VPRES Vice Presidente della Scietà D.G. Direttre Generale A.Q. Assicurazine Qualità R.A.Q. Respnsabile Assicurazine Qualità SPP Servizi di Prevenzine e Prtezine RSPP Respnsabile del Servizi di Prevenzine e Prtezine COMM. Uffici Cmmerciale R.C. Respnsabile Cmmerciale COMM1 Addett Cmmerciale 1 COMM2 Addett Cmmerciale 2 AMM. Uffici Amministrativ R.A. Respnsabile Amministrativ AMM1 Addett Amministrativ 1 (Cntabilità) AMM2 Addett Amministrativ 2 (Paghe) AMM3 Addett Amministrativ 3 (Segreteria APP. Uffici Apprvviginamenti R.APP. Respnsabile Apprvviginamenti PROD. Uffici Prduzine R.P. Respnsabile Prduzine D.T.C. Direttre Tecnic di Cantiere TEC1 Addett Tecnic 1 R.Cant. Respnsabile di Cantiere C.C. Cap Cantiere C.S.sub Cap Squadra ditta subappaltatrice OP. Operai Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 11 di 28

12 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del In tale cntest rganizzativ, i prtclli e le prcedure previste dal DLgs. 231/01, ferma restand la prpria finalità peculiare, rappresentan una rilevante integrazine del più ampi sistema di cntrlli interni della CELSA previsti dal Sistema di gestine per la Qualità e della Sicurezza che, pertant, risultan utilizzabili anche all scp di prevenire i reati cntemplati dal Decret. Gli biettivi del Mdell 231 sn quelli di: determinare, in tutti clr che svlgn in nme e per cnt della CELSA attività sensibili alla cmmissine di reati, la cnsapevlezza di pter incrrere in sanzini disciplinari e penali/amministrative cmminabili nei cnfrnti prpri e della Scietà stessa; prre in evidenza che qualunque cmprtament illecit è frtemente cndannat dalla Scietà in quant, anche nel cas in cui la CELSA fsse apparentemente in cndizine di trarne vantaggi, cntrari alle dispsizini di legge e ai principi etic - sciali cui la stessa Scietà si attiene nel perseguiment della prpria missine aziendale (ALL 1 Cdice Etic); Pagina 12 di 28 Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine

13 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del cnsentire alla CELSA d intervenire tempestivamente nella prevenzine e nel cntrast della cmmissine dei reati di cui al Decret stess grazie a un azine di mnitraggi sui prcessi e sulle attività sensibili. 5.1 IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE La CELSA ha definit e dcumentat il prpri sistema rganizzativ e i relativi meccanismi di funzinament, prvvedend al lr cstante aggirnament cn l biettiv di rispndere efficacemente alle esigenze strategiche e rganizzative aziendali. I principali riferimenti dcumentali che reglan l'rganizzazine interna sn: Nrmative nazinali e lcali cgenti; Statut. Ess cstituisce il dcument fndamentale su cui è basat il sistema di gvern scietari: definisce l scp mutualistic della Scietà, la sede, l'ggett sciale, nnché i cmpiti e le respnsabilità dei Sggetti apicali; Reglament intern dei sci lavratri ex legge 142/2001. Cstituisce il dcument fndamentale che regla i rapprti tra la Scietà e i Sci: definisce la struttura gerarchica e l rganizzazine e direzine del lavr, la tiplgia di rapprti di lavr, le mdalità di svlgiment del lavr, le sanzini disciplinari e la risluzine del rapprt di lavr; Cdice Etic; Dcumentazine rganizzativa aziendale. Essa descrive la struttura rganizzativa e i prcessi aziendali, i cmpiti e le respnsabilità delle single unità rganizzative. I principali dcumenti rganizzativi aziendali sn rappresentati da: a. Dcumentazine del sistema qualità riprtati nelle tabelle sttstanti relative ai prcessi primari, trasversali/rganizzativi e rganizzativi/miglirativi: SEQUENZA DEI PROCESSI PRIMARI DOCUMENTI PRESCRITTIVI RESPONSABILITÀ PRINCIPALI Sez. 7.2 Manuale Qualità Pr 7.1 Prcedura Cmmerciale Cmmerciale - Analisi delle necessità del cliente - Fattibilità - Svilupp dell fferta / partecipazine alla gara - Riesame degli accrdi cntrattuali Respnsabile Cmmerciale Direttre Generale Presidente Apprvviginament - Gestine degli acquisti Realizzazine pere - Pianificazine del cantiere - Redazine del pian qualità - Avvi del cantiere - Gestine del cantiere / esecuzine dei lavri Sez Manuale Qualità Pr 7.2 Apprvviginament Sez. 7.5 Manuale Qualità Pian Qualità Cantiere Pr Cntrll delle fasi prduttive Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Respnsabile Apprvviginamenti Respnsabile Prduzine Direttre Tecnic di Cantiere Pagina 13 di 28

14 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del PROCESSI TRASVERSALI/ORGANIZZATIVI DOCUMENTI PRESCRITTIVI RESPONSABILITÀ PRINCIPALI Cntrlli sui lavri pere servizi Sez Manuale Qualità Respnsabile Prduzine - Pianificazine Pian dei cntrlli Direttre Tecnic di Cantiere - Cnduzine Frmazine - Definizine delle cmpetenze - Pianificazine della frmazine - Svlgiment della frmazine - Registrazine della frmazine Sez. 6.2 Manuale Qualità Schema delle cmpetenze Respnsabile Assicurazine Qualità Direttre Generale Manutenzine Sez. 6.3 Manuale Qualità Respnsabile Prduzine Gestine delle nn cnfrmità Sez. 8.3 Manuale Qualità Pr 8.1 Gestine delle Nn Cnfrmità Respnsabile Assicurazine Qualità Varie Gestine del Reclam Cntrlli sugli acquisti - Cntrlli delle frniture di prdtti / servizi Apprvviginament - Valutazine e mnitraggi delle prestazini dei frnitri Cntrll dei dcumenti, dei dati, delle registrazini della qualità Sez Manuale Qualità Pr 8.4 Gestine Reclami Sez Manuale Qualità Pr 7.2 Apprvviginament Sez Manuale Qualità Pr 7.2 Apprvviginament Sez. 4.2 Manuale Qualità Pr Tenuta stt cntrll dei dcumenti Pr Tenuta stt cntrll registrazini Direttre Tecnic di Cantiere Respnsabile Magazzin Respnsabile Apprvviginamenti / varie PROCESSI ORGANIZZATIVI/MIGLIORATIVI DOCUMENTI PRESCRITTIVI RESPONSABILITÀ PRINCIPALI Azini crrettive e preventive Sez. 8.5 Manuale Qualità Pr Azini Crrettive e Preventive Respnsabile Assicurazine Qualità Presidente Verifiche ispettive interne Sez Manuale Qualità Pr 8.3 Verifiche ispettive interne Riesame della direzine Sez. 5.6 Manuale Qualità Analisi dei dati Mnitraggi e misurazine dei prcessi Sez. 8.4 Manuale Qualità Sez Manuale Qualità / varie b. delibere del Cnsigli di Amministrazine; c. sistema delle deleghe attribuite ai diversi Organi scietari; Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 14 di 28

15 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del d. Sistema di Gestine per la Sicurezza delle Infrmazini, cmpst dalle plicy, dalle istruzine perative e dai dcumenti crrelati; e. Sistema di Gestine per la Salute e Sicurezza nei lughi di Lavr; f. Sistema intern di delibere del Cnsigli di Amministrazine. Ess cnsta delle delibere apprvate dal Cnsigli di Amministrazine della CELSA che rappresentan un dei principali strumenti interni vlti a nrmare gli aspetti rganizzativi alla Scietà. I dcumenti spra richiamati definiscn il principale ambit nrmativ di riferiment per l peratività della CELSA, Scietà Cperativa di prduzine e lavr avente ad ggett: Cstruzine, manutenzine e ristrutturazine di edifici civili e industriali, cmpleti delle necessarie strutture, impianti e finiture di qualsiasi tip nnché delle eventuali pere cnnesse, cmplementari e accessrie; Restaur e manutenzine dei beni immbili sttpsti a tutela; Prgettazine e cstruzine di pere immbiliari dirette 5.2 LE ATTIVITÀ SENSIBILI (EX ART. 6 COMMA 2 LETTERA A) La mappatura delle aree della Scietà identificate cme sensibili, in quant a rischi reat (ex D.Lgs. 231/2001), cnsente di definire le regle cmprtamentali che devn essere rispettate nell svlgiment delle suddette attività al fine di garantire un sistema di cntrlli interni idne a prevenire la cmmissine dei reati previsti. Tali regle cmprtamentali sn parte integrante del Cdice Etic; le regle perative sn definite nei prtclli, nelle prcedure e nelle prassi scietarie cnslidate. In crrispndenza di gni attività sensibile sn state apprfndite, da parte dei Respnsabili delle strutture rganizzative cinvlte: le pssibili fattispecie di cmmissine del reat iptizzat; la nrmativa (interna ed esterna) di riferiment; le mdalità perative attravers cui si sstanzia l attività analizzata; la prbabilità di accadiment del rischi reat ptenziale; la descrizine delle cntrmisure e dei cntrlli a presidi del rischi; la valutazine sul grad di adeguatezza dei spracitati presidi di cntrll; la valutazine cmplessiva del rischi residu di reat; le aree di criticità emerse; eventuali interventi di mitigazine del rischi reat residu reputat nn accettabile. Le risultanze dell analisi, sn riprtate nei dcumenti ALL 3 Mappatura reati/illeciti presuppst della respnsabilità ex DLGS 231/01, cn riferimenti legislativi e sanzini e ALL 4 Matrice delle attività sensibili e dei prcessi strumentali che definisce le attività sensibili e i prcessi strumentali per ciascuna area di rischi reat individuata. Nell ALL 4 sn riprtati i riferimenti alle misure di prevenzine adttate (prtclli e prcedure), nnché i riferimenti al sistema di mnitraggi attuat (flussi infrmativi). Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 15 di 28

16 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del Le misure adttate per prevenire la cmmissine dei ptenziali reati sn dettagliate nei prtclli ex DLGS 231/01 elabrati per le aree di rischi risultate al di spra della sglia minima di attenzine prevista (ALL 6 Prtcll Reati cntr la PA e stacl alla giustizia, ALL 7 Prtcll Reati Scietari, ALL 8 Prtcll Reati in materia di salute e sicurezza, ALL 9 Prtcll Reati in materia di riciclaggi). Ad integrazine dei prtclli e per le aree di rischi giudicate stt la sglia minima di attenzine sn state elabrate specifiche prcedure ex DLGS 231/01 (rif. ALL 10 Lista cntrll dcumentazine ex DLGS 231/01) a cmpletament della pre-esistente dcumentazine del sistema qualità. I prtclli e le prcedure ex DLGS 231/01 sn apprvate dal Cnsigli di Amministrazine. 5.3 LA FORMAZIONE E L ATTUAZIONE DEL PROCESSO DECISIONALE (EX ART. 6 COMMA 2 LETTERA B) Le fasi del prcess decisinale sn dcumentate, i pteri e le deleghe sn stabiliti dal CdA e resi nti alle aree rganizzative cinvlte. Nel crs delle analisi effettuate ai fini della definizine e redazine del Mdell 231 è stat individuat, in crrispndenza di ciascuna attività sensibile, il riferiment ai prtclli, alle prcedure, al Sistema di gestine per la Qualità e alla dcumentazine della Sicurezza, delle quali è stata valutata l adeguatezza rispett alla capacità di prevenzine dei cmprtamenti illeciti (ALL 4 Matrice delle attività sensibili e dei prcessi strumentali). 5.4 MODALITÀ DI GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE (EX ART. 6 COMMA 2 LETTERA C) E DELEGHE Cn deliberazine del CdA del 06/04/2014, la CELSA ha stabilit di: A. cnferire al Presidente del Cnsigli di Amministrazine Sig. CASOTTO DANIELE, tutti i pteri di rdinaria e strardinaria amministrazine, nell'ambit dell'ggett sciale, eccettuati quelli per legge riservati all'assemblea al Cnsigli d'amministrazine ed eccettuati inltre i seguenti pteri che si intendn riservati in via esclusiva al Cnsigli: l acquist, la vendita e la permuta di beni immbili e diritti reali relativi; la stipula di lcazini ultranvennali; l assunzine e la cessine di partecipazine ed interessenze permanenti in altre scietà cstituite cstituende; cndurre assumere rami aziendali in affitt; l assunzine, il licenziament, la prmzine di persnale avente qualifica di Dirigente. B. cnferire, inltre, al Presidente del Cnsigli di Amministrazine Sig. CASOTTO DANIELE per il perid di durata della carica, tutti i pteri megli descritti e di seguit elencati, da esercitarsi a firma libera nell ambit dell ggett sciale e nell interesse della Scietà: stilare, cncludere, firmare ed eseguire: cntratti di acquist, di vendita, di permuta di beni mbili e merci inerenti, sia direttamente che indirettamente, all'attività sciale, inclusi beni futuri, gli autveicli e gli altri beni sggetti ad immatriclazine; cntratti di lcazine anche finanziaria, di sub-lcazine e di affitt; Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 16 di 28

17 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del cntratti di appalt, di sub-appalt di frnitura e amministrazine, cntratti di spedizine e di trasprt di persne e cse per terra, mare e ciel; cntratti di assicurazine e riassicurazine per qualunque rischi e qualsiasi ammntare; cntratti bancari di cnt crrente, di depsit, di apertura di credit, di anticipazine e di scnt; accettare, imprre e cnvenire, in qualunque di detti cntratti, patti, cndizini, clausle, prezzi, canni, crrispettivi, cmmissini, pagarli ed esigerli, anche in via di cnguagli e cmpensazine, rilasciand ed ttenend quietanze nelle debite frme; recedere, annullare, rislvere e rescindere qualunque dei detti cntratti, anche cntr crrespnsine ed esazine di indennizzi; stipulare atti di sequestr cnvenzinale e transazini; addivenire a ricgnizine e liquidazine di cnti press e cn chiunque, cncedend abbuni, dilazini e scnti; esigere e cedere smme cmunque dvute alla Scietà rilasciandne quietanza, pagarle; rappresentare la Scietà avanti le rappresentanze della Banca d'italia per tutte le perazini finanziarie e cmmerciali in valuta, nnché avanti qualsiasi Istitut di credit privat banchiere, stipuland cn gli stessi cntratti bancari per finanziamenti a breve medi termine; aprire e chiudere cnti crrenti bancari, anche di crrispndenza; disprre e prelevare da detti cnti anche mediante assegni a favre della Scietà di terzi a valere sia sulle dispnibilità liquide sia sulle linee di credit ed anche sull scpert; lcare cassette di sicurezza, aprirle e chiuderle, asprtandne il cntenut; rappresentare la Scietà press qualsiasi Uffici pubblic privat ed in particlare press gli Uffici del Debit Pubblic della Cassa Depsiti e Prestiti e della Amministrazine Finanziaria, cmpiend tutte le perazini, nessuna esclusa ed eccettuata, previste dalle rispettive leggi speciali, cmpresa la cstituzine e l svincl di cauzini in titli denar, ttenend e rilasciand quietanze e scarichi nelle debite frme, cn esner degli Uffici stessi e dei lr funzinari da gni bblig e respnsabilità in rdine alle perazini stesse; rappresentare la Scietà press gli Uffici pubblici riguardanti l attività della Scietà ed in particlare dell'enel, dei Telefni, delle Pste e Telecmunicazini, in particlare aprend e chiudend, press questi ultimi, cnti crrenti pstali, versand e prelevand dagli stessi nell'ambit delle vigenti dispsizini; Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 17 di 28

18 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del rappresentare la Scietà press l'ispettrat del Lavr, gli Uffici Reginali del Lavr, gli Istituti per le assicurazini bbligatrie; rappresentare la Scietà avanti qualsiasi autrità amministrativa, sia centrale che periferica, Enti lcali ed autnmi per cncessini, licenze ed autrizzazini; far elevare prtesti ed intimare precetti, prcedere ad atti cnservativi ed esecutivi, rappresentare la Scietà in qualsiasi prcedura fallimentare, assistere alle adunanze dei creditri, cncrrere alla nmina della delegazine di srveglianza, accettare ed esercitare l'uffici qualra la nmina cada sulla mandante, dichiararne i crediti affermandne la realtà e la sussistenza; accettare e respingere prpste di cncrdat e di amministrazine cntrllata, rilasciare mandati speciali nell'ambit delle suddette facltà per determinati atti; cmpiere qualsiasi perazine press il Pubblic Registr Autmbilistic, richiedend trapassi, aggirnamenti ed individuazini di situazini, validamente sttscrivend i relativi atti dcumenti a nme della Scietà; intervenire e cncrrere negli incanti giudiziari; cncrrere alle gare ed aste per licitazine pubblica e privata indetta dalle Amministrazini statali, parastatali, Enti pubblici in genere ed Enti privati; presentare fferte anche in aument, accettare e firmare le aggiudicazini prvvisrie e definitive, nnché i relativi cntratti; partecipare e cstituire, sttscrivend tutti gli atti e cntratti relativi, cnferend ed accettand mandati di rappresentanza senza, ad assciazini e raggruppamenti di imprese, a Cnsrzi ed a Scietà anche cnsrtili, in cnfrmità alla legislazine vigente in tema di prcedure di aggiudicazine degli appalti e delle cncessini di pere pubbliche; rappresentare la Scietà press gli uffici dell amministrazine finanziaria, gli uffici cmunali, inclusi quelli per i tributi lcali, press l schedari generale dei titli azinari redigend, sttscrivend e presentand istanze, ricrsi, reclami, dichiarazini, le denunce ed i mduli per i redditi di terzi sggetti a ritenuta d'accnt, le denunce mensili ed annuali relative all'i.v.a., prcedend ai pagamenti incassand i rimbrsi a cnguagli; impugnare accertamenti di impste e tasse avanti le Cmmissini tributarie ed Uffici amministrativi di gni genere e grad; prprre ed accettare cncrdati sttscrivendli; nminare mandatari speciali; cn tutti i più ampi pteri, instaurare ed abbandnare giudizi, resistere negli stessi, stare in giudizi in gni causa attiva passiva in qualunque sede giudiziaria, civile, penale, amministrativa e di frnte alle Cmmissini tributarie nnché in qualunque grad di giurisdizine, ivi cmpresi giudizi di Cassazine; curare l'esecuzine dei giudicati, prmuvere atti esecutivi e cnservativi ttenend ingiunzini, precetti, sequestri e pignramenti, nnché revcarli; nminare e revcare avvcati e prcuratri alle liti; Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 18 di 28

19 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del stipulare e rislvere cntratti di lavr cn impiegati ed perai. C. Vengn, inltre, attributi al Presidente: i pteri, la cura e le respnsabilità attributi dal D.Lgs. n. 196/2003 al respnsabile per il trattament dei dati persnali, cn pssibilità di nminare un più incaricati del trattament stess, ferme restand le cmpetenze e le respnsabilità attribuite alla scietà stessa quale titlare del trattament dei dati persnali ai sensi del richiamat D. Lgs. n. 196/2003; i pteri, la cura e le respnsabilità cnnessi agli adempimenti previsti dalla L. n. 136/2010 in materia di tracciabilità dei flussi finanziari e ciò in relazine all attività sciale svlta e relativa, tra l altr, agli adempimenti ed alle prescrizini definiti dall Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture (A.V.C.P.); i pteri, la cura e le respnsabilità cnnessi alla figura di datre di lavr csì cme individuata dalla leggi vigenti nnché gli bblighi impsti dalla legislazine antinfrtunistica, cmpresi i pteri, la cura e le respnsabilità cnnessi all sservanza delle prescrizini di cui al D.Lgs. n.81/2008 e successive mdifiche ed integrazini in materia di sicurezza sui lughi di lavr in generale ed in materia di tutele dell ambiente e ciò senza limiti di spesa e cn bblig di rendicntazine al cnsigli di amministrazine e cn facltà di nminare le figure previste dalla nrmativa applicabile e di attribuire alle stesse i pteri di rappresentanza e di gestine autnma di risrse finanziarie; I pteri, la cura e le respnsabilità cnnessi all sservanza degli bblighi ed adempimenti in materia di lavr e di bblighi previdenziali e cntributivi nnché degli bblighi discendenti dall applicazine dei cntratti nazinali di lavr riguardanti il persnale perai ed impiegatizi; i pteri, la cura e le respnsabilità, in via esclusiva e senza eccezine alcuna, afferenti l sservanza delle nrme cgenti nei rapprti cn la C.C.I.A.A. territrialmente cmpetente per quant riguarda le prescrizini e gli adempimenti relativi al Registr delle Imprese, cn cnseguente assunzine, sempre in via esclusiva, della relativa respnsabilità patrimniale per le sanzini pecuniarie amministrative per i casi di eventuali vilazini cmmesse dalla scietà nei cnfrnti della suddetta C.C.I.A.A. cmpetente per territri. I pteri csì cnferiti sarann esercitati dall'interessat cn firma libera. D. Cnferire al Vice Presidente Sig. ROMANIN GIAN PAOLO per il perid di durata della carica, i pteri di seguit elencati da esercitarsi a firma libera, nell ambit dell ggett sciale e nell interesse della Scietà: stilare, cncludere, firmare ed eseguire: cntratti di appalt, di sub-appalt di frnitura e amministrazine; Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 19 di 28

20 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del rappresentare la Scietà press gli Uffici frnitri di utenze necessarie per l eseguiment dei lavri ed in particlare dei Cnsrzi Acquedtt, dell'enel, dei Telefni, delle Pste e Telecmunicazini, anche aprend e chiudend, press questi ultimi, cnti crrenti pstali, versand e prelevand dagli stessi nell'ambit delle vigenti dispsizini; cncrrere alle gare ed aste per licitazine pubblica e privata indetta dalle Amministrazini statali, parastatali, Enti pubblici in genere ed Enti privati; presentare fferte anche in aument; partecipare e cstituire, sttscrivend tutti gli atti e cntratti relativi, cnferend ed accettand mandati di rappresentanza senza, ad assciazini e raggruppamenti di imprese, a Cnsrzi ed a Scietà anche cnsrtili in cnfrmità alla legislazine vigente in tema di prcedure di aggiudicazine degli appalti e delle cncessini di pere pubbliche; assumere, nell ambit delle prescrizini di cui all art. 31 del D. Lgs. n. 81/2008, la funzine di respnsabile del servizi di prevenzine e prtezine; sstituire il Presidente in cas di assenza impediment, cn i pteri previsti dall Statut. I pteri csì cnferiti sarann esercitati dall interessat cn firma libera. E. Cnferire al Cnsigliere di Amministrazine LUIGI LUSIN: la gestine cmpleta dell perazine di Prject Financing che la Cperativa ha in att cn altre scietà, per la cstruzine e gestine di un parcheggi interrat stt il Clle di San Giust a Trieste, per cnt del Cmune di Trieste cn tutte le incmbenze, perazini e decisini, nessuna esclusa, relative al Prject Financing per la cstruzine e gestine del parcheggi stt il Clle di San Giust a Trieste, nell ambit della Scietà di Prgett PARK SAN GIUSTO S.p.A. e della Scietà Cnsrtile che esegue i lavri PIESSEGI S.c.a r.l. In tali Scietà LUSIN LUIGI GIOVANNI sarà l Amministratre Delegat della C.E.L.S.A. Sc. Cp. e la rappresenterà cn tutti i pteri uguali a quelli cnferiti ggi al Presidente DANIELE CASOTTO, esercitati disgiuntamente, e riprtati nella presente delibera, per quant cmpatibili cn le nrme di legge. Cn delibera del CdA del 23 gennai 2015 è stata cnferita ulterire delega perativa al Vice Presidente GIAN PAOLO ROMANIN per: perare sui cnti crrenti accesi press le banche Pplare Friuladria di Latisana e Credit Cperativ San Biagi di Cesarl, cn facltà di disprre e prelevare da detti cnti, anche mediante assegni a valere sia sulle dispnibilità liquide, sia sulle linee di credit ed anche sull scpert. Cn ulterire delibera del CdA del 18 marz 2016 è stata cnferita ulterire delega perativa al Vice Presidente GIAN PAOLO ROMANIN per: perare su tutti i cnti crrenti già accesi e di futura apertura press i vari Istituti Bancari, cn facltà di disprre e prelevare da detti cnti, anche mediante assegni a valere sia sulle dispnibilità liquide, sia sulle linee di credit ed anche sull scpert. Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 20 di 28

21 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del L'ORGANISMO DI VIGILANZA In attuazine delle dispsizini previste dal Decret, il Cnsigli di Amministrazine della CELSA ha deliberat di cstituire un Organism di Vigilanza cn la respnsabilità di vigilare sul crrett funzinament e sull adeguata sservanza del Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll, di individuare gli eventuali interventi crrettivi e prprne l aggirnament. A garanzia delle caratteristiche di indipendenza e autnmia l'organism di Vigilanza ha natura cllegiale e può essere cstituit anche dal Cllegi Sindacale ppure da un Cnsigliere nn esecutiv avente idnei requisiti di indipendenza, da una risrsa interna alla CELSA cn idnee cmpetenze e da una risrsa esterna dtata delle pprtune cmpetenze in materia (ALL 4 Reglament dell Organism di Vigilanza). L Organism di Vigilanza è tenut a: prmuvere, crdinandsi cn le funzini aziendali cmpetenti, idnee iniziative per la diffusine della cnscenza e della cmprensine dei principi del Mdell 231, definend specifici prgrammi di infrmazine/frmazine e cmunicazine interna; riferire peridicamente al Cnsigli di Amministrazine e al Cllegi Sindacale circa l stat di attuazine del Mdell 231; definire e cmunicare alle strutture aziendali, previa mera cmunicazine al Cnsigli di Amministrazine, i flussi infrmativi da ricevere cn le specifiche inerenti l unità rganizzativa respnsabile dell invi, la peridicità e le mdalità di cmunicazine; definire e cmunicare a tutte le strutture aziendali le mdalità cn cui effettuare eventuali segnalazini di cmprtamenti illeciti in vilazine del Mdell 231; accertare e segnalare al CdA, per gli pprtuni prvvedimenti, le vilazini del Mdell 231 che pssan cmprtare l insrgere di respnsabilità; prprre al CdA l adzine di eventuali prvvedimenti disciplinari nei cnfrnti dei dipendenti che abbian vilat quant dispst dal Mdell 231; prprre l aggirnament del Mdell 231 in cas di variazini della struttura rganizzativa, di adeguamenti nrmativi e di mdifiche ai prcessi/attività della Scietà. L Organism di Vigilanza si può avvalere, di sggetti terzi di cmprvata prfessinalità in cas di espletament delle attività di verifica e cntrll, ltreché di aggirnament del Mdell GLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE NEI CONFRONTI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA (EX ART. 6 COMMA 2 PUNTO D) L Organism di Vigilanza ha la respnsabilità di vigilare sul crrett funzinament e sull adeguata sservanza del Mdell 231, prvvedend al relativ aggirnament. A tal fine l Organism di Vigilanza: accede a tutti i dcumenti e infrmazini della Scietà rilevanti per l svlgiment delle funzini ad ess attribuite; richiede a dipendenti e sci di frnire tempestivamente dati/ infrmazini/ ntizie necessarie a individuare aspetti delle attività che sian rilevanti ai sensi del Mdell 231, cn particlare riferiment alla verifica dell effettiva attuazine dell stess; Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine Pagina 21 di 28

22 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Revisine N 02 del riceve peridicamente i flussi infrmativi definiti, le cmunicazini da parte dei dipendenti e sci di avvi di prcedimenti giudiziari a lr caric per reati previsti dal Decret, i rapprti predispsti nell ambit delle attività di cntrll da funzini interne e/ da sggetti esterni dai quali pssan emergere fatti ed eventi cn prfili di criticità rispett alle nrme del Decret. Al fine di cnsentire la segnalazine di eventuali ntizie di cmmissine di tentata cmmissine dei reati previsti, ltreché di vilazine delle regle previste dal Mdell 231, sn garantiti ai Destinatari del presente Mdell 231 idnei canali di cmunicazine nei cnfrnti dell Organism di Vigilanza, fra i quali il seguente indirizz di psta elettrnica dv@celsacp.it 7 IL SISTEMA DISCIPLINARE (EX ART. 6 COMMA 2 LETTERA E) Element essenziale per il funzinament del Mdell 231 è l'intrduzine di un sistema disciplinare idne a sanzinare gli eventuali cmprtamenti cntrastanti cn le misure previste dal Mdell stess. Al riguard il Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll art. 6 cmma 2 lett. e) prevede di intrdurre un sistema disciplinare idne a sanzinare il mancat rispett delle misure indicate nel Mdell. L sservanza delle dispsizini e delle regle cmprtamentali previste nel Mdell giunge a cstituire anche una frma di adempiment degli bblighi previsti dal Cdice Civile, art. 2104, cmma 2 e cn riferiment ai quali i cntenuti del Mdell stess rappresentan parte integrante. La vilazine delle misure indicate nel Mdell 231 cstituisce anche un inadempiment cntrattuale censurabile stt il prfil disciplinare ai sensi dell art. 7 dell Statut dei Lavratri (Legge n. 300 del 20/05/70), determinand l applicazine delle sanzini previste dal vigente Cntratt Cllettiv Nazinale dei Lavratri. Il mancat rispett delle misure previste dal Mdell 231 viene valutat stt il prfil disciplinare secnd differenti mdalità, a secnd che riguardi Sggetti Apicali (art. 5, cmma 1, lett. a) Sggetti sttpsti a direzine vigilanza (art. 5, cmma 1, lett. b). L adeguatezza del sistema disciplinare alle prescrizini del Decret è ggett di mnitraggi da parte dell'organism di Vigilanza. In particlare qualra si abbia riferiment i sci lavranti aventi un rapprt di lavr subrdinat cn la Cperativa, le sanzini disciplinari applicate sarann quelle previste dagli articli 20 e 21 del Reglament Intern dei sci lavratri. 7.1 LA GESTIONE DEI RAPPORTI IN CELSA GESTIONE DEI RAPPORTI CON AMMINISTRATORI E SINDACI La CELSA richiede ai prpri Cnsiglieri di Amministrazine e Sindaci di sttscrivere, al mment dell'assunzine del mandat, l impegn a rispettare e a dare attuazine al Mdell 231 cn la previsine che, in cas di vilazine dell stess, l Organism di Vigilanza prvveda a infrmare il Cnsigli di Amministrazine e il Cllegi Sindacale per l adzine degli pprtuni prvvedimenti GESTIONE DEI RAPPORTI CON I DIPENDENTI E SOCI CON UN RAPORTO DI LAVORO SUBORDINATO La CELSA prvvede ad inserire nelle single lettere/cntratt un appsita clausla che prevede la sanzinabilità delle cndtte cntrastanti cn le nrme di cui al D.Lgs. 231/2001 e cn il Mdell 231 della Scietà. Pagina 22 di 28 Dcument riservat di prprietà della Scietà Cperativa CELSA È vietata la riprduzine e la diffusine senza autrizzazine

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Il presente dcument cncerne la dcumentazine che le banche sn tenute

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le PCC Gichi e Servizi S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/ Allegat A/1 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/46 DOMANDA DI AMMISSIONE ---------- Astral SpA Via del Pescacci, 96/98

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Gestine e dal Cnsigli di Srveglianza in data 6 marz 2012 INDICE CAPITOLO 1 IL

Dettagli

Documento descrittivo. del Modello 231. Regolamento disciplinare

Documento descrittivo. del Modello 231. Regolamento disciplinare Dcument descrittiv del Mdell 231 Reglament disciplinare INDICE SEZIONE PRIMA 6 PREMESSA 6 1. GLOSSARIO 6 2. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO 6 2.1. INTRODUZIONE 6 2.2. LE FATTISPECIE DI REATO 7 2.3. I MODELLI

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le Lttmatica Grup S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via n.,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI ALLEGATO 1 Oggett: OFFERTA ECONOMICA AL COTTIMO FIDUCIARIO PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STAGE LINGUISTICO Il sttscritt nat a il,

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA e SICUREZZA INFORMATICA by www.centrsftware.cm Tel 051 813324 Fax 051 813330 inf@centrsftware.cm e SICUREZZA INFORMATICA Gli bblighi di Legge A partire dal 30 giugn 2004 tutte le imprese devn mettersi

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Reginale per il Diritt all Studi Universitari della Tscana Legge Reginale 26 lugli 2002, n. 32 e ss.mm. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N 28/17 del 31/05/2017 Oggett: APPROVAZIONE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA Att del Dirigente: DETERMINAZIONE n 680 del 25/10/2016 Prpsta: DAL/2016/695 del 21/10/2016 Struttura prpnente: Oggett: Autrità emanante:

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine in data 16 lugli 2012 INDICE Capitl 1 Il cntest nrmativ... 6 1.1

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Settre: CI Prpnente: 92.A Prpsta: 2015/398 del 21/10/2015 Classifica: COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 994 del 26/10/2015 COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a.

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a. PARTECIPANTI INDIVIDUALI Al Presidente della Fndazine per l Sprt del Cmune di Reggi Emilia Via F.lli Manfredi n. 12/D 42124 REGGIO EMILIA Oggett: manifestazine d interesse per la partecipazine alla Fndazine

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA PIAZZA MORLACCHI PERUGIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRIBUZIONE, NOLEGGIO

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Lugli 2014 INDICE Capitl 1 Il cntest nrmativ... 4 1.1 Il regime di respnsabilità amministrativa previst

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO 4 MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Spett.le Regine Basilicata Dipartiment Presidenza della Giunta Uffici Prgrammazine e Cntrll di Gestine Via Vincenz Verrastr n. 4 85100 POTENZA Oggett: Prcedura

Dettagli

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE 1 Istanza di partecipazine e dichiarazine sstitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 s.m.i. Il/La sttscritt/a..

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine in data 11 settembre 2013 INDICE CAPITOLO 1 IL CONTESTO NORMATIVO...

Dettagli

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice)

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice) Allegat A MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice) Al DIRETTORE GENERALE Azienda U.L.SS. n. 4 Via Rasa n. 9 36016 T H I E N E Il sttscritt, chiede di essere ammess al Cncrs Pubblic, per titli ed

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture DELIBERAZIONE 2 marz 2010 Reglament in materia di esercizi del ptere sanzinatri da parte dell Autrità per la Vigilanza sui Cntratti

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE di BELLANTE DETERMINAZIONE N. 294 Prvincia di Teram (Data 25 LUG 2014 ) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AREA TECNICA UFFICIO LAVORI PUBBLICI\URBANISTICO N. 120 OGGETTO: Manutenzine

Dettagli

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Asse III Cmpetitività Azine 3A.3.5.1 PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Avvis Pubblic Allegat G Dichiarazine aiuti De Minimis Regine Basilicata Dipartiment Plitiche di Svilupp, Lavr, Frmazine e Ricerca

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine nella seduta del 28 lugli 2010 INDICE CAPITOLO 1 IL CONTESTO NORMATIVO...

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 DICEMBRE 2016 1 INDICE CAPITOLO 1 - IL CONTESTO NORMATIVO... 5 1.1 IL REGIME DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE A.S. 2015/2016

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE A.S. 2015/2016 Mdell A) AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE A.S. 2015/2016 CIG DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO NOTORIO (ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

Norma Q.5.1. Atti di ispezione e controllo

Norma Q.5.1. Atti di ispezione e controllo Q.5. POTERI DEL COLLEGIO SINDACALE Nrma Q.5.1. Atti di ispezine e cntrll I sindaci, esercitand i pteri lr attribuiti dalla legge, prcedn, anche individualmente, ad atti di ispezine e cntrll avvalendsi,

Dettagli

giusta procura speciale conferita per atto a rogito del Notaio

giusta procura speciale conferita per atto a rogito del Notaio Cnsrzi stabile Spett.le PCC Gichi e Servizi S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. (ex art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e Accrd Stat Regini del 21/12/2011) La realizzazine

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE Cmune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE ATTO DIRIGENZIALE N 1050 DEL12/07/2016 OGGETTO: SERVIZIO DI SUPPORTO AL SERVIZIO COMUNICAZIONE FINALIZZATO ALL'INTEGRAZIONE DELLA STRATEGIA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO Pag. 1 di 15 INDICE 1. PREMESSA 1.1. La nrmativa Pag. 2 1.2. Tiplgie di reat rilevanti ai sensi del Decret Pag. 2 1.3. Cndizine esimente Pag. 6 1.4. Le Linee guida Cnfindustria Pag. 6 1.5. L adzine del

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI ASSEMBLEA DEI SEGRETARI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE AGLI ORDINI PROFESSIONALI: LO STATO DELL ARTE Dtt.ssa Annalisa De Viv 31 maggi 2016 Aggirnamenti nrmativi Il quadr di riferiment Schema

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 aggirnament apprvat cn delibera del Cnsigli di Amministrazine del 21/01/2015 Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ex D.Lgs. 231/2001

Dettagli

QUALIFICA DIRIGENZIALE,

QUALIFICA DIRIGENZIALE, Reglament n. 35 NORME PER LA COSTITUZIONE DI RAPPORTO DI LAVORO, PER LA COPERTURA DI POSTI DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI O DEGLI UFFICI DI QUALIFICA DIRIGENZIALE, MEDIANTE CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO,

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI A CARICO DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (L. 68/99 Art. 14)

DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI A CARICO DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (L. 68/99 Art. 14) Marca da bll da 16,00 ALLEGATO 1 ) DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI A CARICO DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (L. 68/99 Art. 14) INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE ANNI 2015 2016 2017 Alla

Dettagli

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Il Cmmissari Unic delegat del Gvern per Exp Milan 2015 Milan, 15 maggi 2015 Prt. N. 74/U/2015 Ordinanza n. 2 del 15 maggi 2015 Oggett: Organizzazini di vlntariat di prtezine civile nelle attività cnnesse

Dettagli

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i.

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i. Mdell a) da cmpilare a cura del legale rappresentante dell impresa DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR 28.12.2000, n. 445 ed eventuali s.m.i. Il sttscritt... nat a il e residente in.. Via.. legale rappresentante

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

Convenzione fra il Comune di Fossa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A.

Convenzione fra il Comune di Fossa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A. ALLEGATO A Cnvenzine fra il Cmune di Fssa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A. per la psa di infrastrutture in Fibra Ottica per telecmunicazini per la realizzazine di reti in fibra ttica per la Banda Ultra Larga.

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. N. atto DN-16 / 453 del 30/04/2015 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. N. atto DN-16 / 453 del 30/04/2015 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO cn FD N. att DN-16 / 453 del 30/04/2015 Cdice identificativ 1139947 PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO AT-422/3- MEPA- SERVIZIO DI INSTALLAZIONE E PULIZIA

Dettagli

Oggetto: gara per la fornitura di un Sistema informativo delle Anatomie Patologiche della Regione Umbria e del relativo servizio di manutenzione

Oggetto: gara per la fornitura di un Sistema informativo delle Anatomie Patologiche della Regione Umbria e del relativo servizio di manutenzione FACS- SIMILE DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Cnsrzi + dichiarazine da redigere per ciascuna impresa partecipante al raggruppament cnsrzi di imprese Spett. WEBRED SPA VIA XX Settembre 150/a 06124 Perugia Oggett:

Dettagli

PATENT BOX ASPETTI FISCALI E TRIBUTARI

PATENT BOX ASPETTI FISCALI E TRIBUTARI PATENT BOX ASPETTI FISCALI E TRIBUTARI Pal Tgnl Dttre Cmmercialista in Milan 20 NOVEMBRE 2015 ITALIA - FONTI NORMATIVE E PRASSI Legge di Stabilità 2015 (articl 1, cmmi da 37 a 45 della L.190/2014) Decret

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 23 DEL 13/02/2017 OGGETTO: Aggiudicazine prcedura sttsglia per la frnitura di sstituzine del sistema di prduzine acqua calda per riscaldament e sanitaria della mensa Le Grazie

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001. PROTOCOLLO 07 - Reati Ambientali

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001. PROTOCOLLO 07 - Reati Ambientali MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 Sede legale: Via Dn Fulvi Scialba, 21 Ospedalicchi (PG) VERSIONE DATA EMISSIONE COMMENTO APPROVAZIONE 00 26 Maggi 2015 Prima Emissine

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine in data 27 lugli 2012 INDICE CAPITOLO 1 IL CONTESTO NORMATIVO...

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 657 del 22/06/2016 OGGETTO: ADOZIONE DELLO SCHEMA DI STATUTO E DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 aggirnament settembre 2013 INDICE Capitl 1 Il cntest nrmativ... 4 1.1 Il regime di respnsabilità amministrativa

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi dell art. 6 Decreto Legislativo n. 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi dell art. 6 Decreto Legislativo n. 231/2001 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ai sensi dell art. 6 Decret Legislativ n. 231/2001 Aggirnament apprvat dal Cnsigli di Amministrazine del 19 dicembre 2014 INDICE PARTE GENERALE... 3 DEFINIZIONI...

Dettagli

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS Att.: A tutti gli Organismi di Certificazine accreditati / accreditandi cme verificatri ambientali EMAS Ns. rif.: DC2017SPM147 Milan, 25/05/2017 Oggett: Dipartiment Certificazine e Ispezine ACCREDIA -

Dettagli

OFFERTA TECNICA col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

OFFERTA TECNICA col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa MODELLO 2 DA INSERIRE NELLA BUSTA TECNICA OFFERTA TECNICA cl criteri dell fferta ecnmicamente più vantaggisa AL COMUNE DI ORIA VIA EPITAFFIO 72024 ORIA (BR) OGGETTO: PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DI UN

Dettagli

ALLEGATO A2 Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (già costituito)

ALLEGATO A2 Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (già costituito) Raggruppament Temprane di cncrrenti (già cstituit) Spett.le PCC Gichi e Servizi S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a

Dettagli

Cosa si trova sul sistema AVCPass

Cosa si trova sul sistema AVCPass AVCPASS e PROCEDURE TELEMATICHE derga all utilizz del sistema AVCPASS per prcedure telematiche aggirnament 11/2016 FONTI AVCP cn determinazine n 111 del 2012art. 37 Cdice cntratti apprvat cn D. lgs. 50/2016

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato a il in qualità di della Ditta/GEIE/ Consorzio. con sede legale in: via/piazza

Il/La sottoscritto/a nato a il in qualità di della Ditta/GEIE/ Consorzio. con sede legale in: via/piazza Allegat 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE RESA A TERMINI DELL ART. 2 DEL DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER INDAGINI

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Minister della Pubblica Istruzine POLITICHE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI UTENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE 1 INTRODUZIONE La presente plitica disciplina l utilizz

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n Modello 231_CR di Viterbo_52009.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n Modello 231_CR di Viterbo_52009. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Mdell 231_CR di Viterb_52009.dc INDICE CAPITOLO 1 IL CONTESTO NORMATIVO... 5 1.1 IL REGIME DI RESPONSABILITÀ

Dettagli

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT Verifica impianti elettrici EX Nrmativa Sggetti Prcedure Certific Srl - IT Smmari La verifica degli impianti EX Legislazine e Nrme Tecniche Premessa... 3 1. Classificazine EX... 4 2. Sintesi legislativa

Dettagli

CONTO TERMICO. Modalità semplificate per il conferimento del mandato irrevocabile all incasso

CONTO TERMICO. Modalità semplificate per il conferimento del mandato irrevocabile all incasso CONTO TERMICO Mdalità semplificate per il cnferiment del mandat irrevcabile all incass In applicazine dell art. 8 cmma 5 del DM 16.02.2016, al fine di agevlare l access al regime incentivante del Cnt Termic,

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine in data 21 Giugn 2012 INDICE CAPITOLO 1 IL CONTESTO NORMATIVO...

Dettagli

Alla presenta domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di identità.

Alla presenta domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di identità. MODELLO A) Tarant Alla Direzine Sanitaria P.O. di.. CHIEDE COPIA AUTENTICA DELLA PROPRIA CARTELLA CLINICA, RELATIVA AI RICOVERI : 01 02 03 04 DEGENZA NEL REPARTO DAL AL Il sttscritt presta il su cnsens

Dettagli

DOMANDA TIPOLOGIA RICHIEDENTE: IMPRESA GIA COSTITUITA

DOMANDA TIPOLOGIA RICHIEDENTE: IMPRESA GIA COSTITUITA MARCA DA BOLLO DA 16,00 EURO DOMANDA ALLEGATO B DOMANDA per la partecipazine all Avvis Pubblic Fnd Reginale per il Micrcredit e la Micrfinanza Sezine Speciale FSE TIPOLOGIA RICHIEDENTE: IMPRESA GIA COSTITUITA

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO DETERMINAZIONE N DetSet 00284/2017 del 12/10/2017 Respnsabile dell'area: SIMONA AULICINO Istruttre prpnente: SIMONA AULICINO OGGETTO:

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine in data 07 settembre 2010 INDICE CAPITOLO 1 IL CONTESTO NORMATIVO...

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del decret legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Gestine e dal Cnsigli di Srveglianza in data 30 giugn 2015 INDICE CAPITOLO 1 IL

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 290 / 2016 del 28/10/2016 Oggett: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI E OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO VII Capitl 2 SOCIETA FIDUCIARIE Sezine I Dispsizini di carattere generale TITOLO VII - Capitl 2 SOCIETA FIDUCIARIE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa Le scietà fiduciarie previste

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche PROGRAMMA DEL CORSO Ttale re 72 1 Il crs si prpne di dare, a tutti clr che vglin affrntare il cncrs di agente di plizia lcale, sia a temp determinat che indeterminat, una preparazine base di alt livell

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE. Settore LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE. Settore LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE COP IA COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Prvincia di Cune DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE Settre LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE N. 5 del 21/01/2011 Il Respnsabile del Servizi: Gem. Luigi BIESTRO

Dettagli

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI Data: 25/06/2014 PG.W.IA - 01 Revisine 02: PROCEDURA SEGNALAZIONI Preparat da: L. Pina Internal Audit Firma: Verificat da: A. Ramrin Direttre Internal Audit Firma: Apprvat da: A. Bmbassei Presidente Firma:

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 aggirnament gennai 2012 INDICE Capitl 1 Il cntest nrmativ... 4 1.1 Il regime di respnsabilità amministrativa

Dettagli

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE]

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE] DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE] DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445

Dettagli

Condizioni tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica a tensione nominale superiore ad 1 kv

Condizioni tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica a tensione nominale superiore ad 1 kv pubblicata sul sit www.autrita.energia.it in data 20 marz 2008 Delibera ARG/elt 33/08 Cndizini tecniche per la cnnessine alle reti di distribuzine dell energia elettrica a tensine nminale superire ad 1

Dettagli

Dichiarazione requisiti di onorabilità Mod. 04

Dichiarazione requisiti di onorabilità Mod. 04 Dichiarazine requisiti di nrabilità Md. 04 ATTENZIONE: LA COMPILAZIONE DI QUESTO MODULO E FACOLTATIVA RELATIVAMENTE AI PUNTI DA a) A k) - Se nn si desidera cmpilarl, perché nn si è sicuri della prpria

Dettagli

F7x I. a caarree scientifico Burlo Garofolo di Trieste. Trieste, 25 agosto 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

F7x I. a caarree scientifico Burlo Garofolo di Trieste. Trieste, 25 agosto 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ISTiTUTO DI RiCOVeRO e cupa a caarree scientific Burl Garfl di Trieste F7x I BURLO Prt. N 103 Trieste, 25 agst 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pubblicat all alb aziendale

Dettagli

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS Att.: A tutti gli Organismi di Certificazine accreditati / accreditandi cme verificatri ambientali EMAS Vstra e-mail Ns. rif.: DC2014SSV136 Milan, 15/10/2014 Oggett: Dipartiment Certificazine e Ispezine

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Prvvediment 26 gennai 2006 della Cnferenza Permanente Stat-Regini CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6,

Dettagli

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Cnvenzine tra la Prvincia di Campbass e il Cmune di per l adesine alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Oggi, nella sede della Prvincia di Campbass, si sn cstituiti i Sigg.,

Dettagli

1 28/01/13 N. Revisione Data revisione TITOLO

1 28/01/13 N. Revisione Data revisione TITOLO Prcedura: IO 7.4.1 N. Revisine Data revisine TITOLO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO CONSULENTI NUMERO COPIA Assegnata a: Funzine: Mtiv della revisine: prima emissine mdifica dei stt

Dettagli

OGGETTO: Domanda di concessione di contributo finanziario per iniziativa e/o per l attività svolta durante l anno

OGGETTO: Domanda di concessione di contributo finanziario per iniziativa e/o per l attività svolta durante l anno AL COMUNE DI OLEGGIO SETTORE CULTURA, SPORT, TURISMO E POLITICHE GIOVANILI VIA NOVARA 5 28047 OLEGGIO (NO) OGGETTO: Dmanda di cncessine di cntribut finanziari per iniziativa e/ per l attività svlta durante

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

Regolamento Aziendale

Regolamento Aziendale Reglament Aziendale MISURE E ACCORGIMENTI PRESCRITTI AI TITOLARI DEI TRATTAMENTI EFFETTUATI CON STRUMENTI ELETTRONICI RELATIVAMENTE ALLE ATTRIBUZIONI DELLE FUNZIONI DI AMMINISTRATORE DI SISTEMA 1. CONSIDERAZIONI

Dettagli

n. 043 del 08/02/2016

n. 043 del 08/02/2016 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DELL AREA TECNICA ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO n. 043 del 08/02/2016 REG. GEN. N.043 DEL 15/02/2016 Oggett Impegn di spesa per installazine di un

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Centr Direzinale di Napli isla F9 80143 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 35 del 16 DIC 2014 L ann 2014, il girn 16 del mese di Dicembre, in Napli nella sede dell A.R.SAN., il Direttre Generale

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. (ai sensi del D.Lgs. 231/2001) Assicoop Modena & Ferrara S.p.A.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. (ai sensi del D.Lgs. 231/2001) Assicoop Modena & Ferrara S.p.A. 2012 Apprvazine del CDA del 19/12/2007 Mdifiche del CDA del 03/2010 e del 21/12/2012 Assicp Mdena & Ferrara S.p.A. Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll (ai sensi del D.Lgs. 231/2001) Indice PARTE GENERALE...8

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE A7 - CULTURA E POLITICHE GIOVANILI --- TEATRO Determinazine dirigenziale Registr Generale N. 693 del 13/10/2015 Registr del Settre N. 106 del 10/10/2015 Oggett: Stagine Teatrale 2015/2016 - Assegnazine

Dettagli

all interno del quale la sottoscritta svolge il ruolo di mandataria o responsabile del consorzio. D I C H I A R A

all interno del quale la sottoscritta svolge il ruolo di mandataria o responsabile del consorzio. D I C H I A R A ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ED ISTANZA DI PARTECIPAZIONE PER CONCORRENTI SINGOLI, SOCIETA MANDATARIE (IN CASO DI R.T.I.) O SOCIETA RESPONSABILI DEL CONSORZIO resa ai sensi degli articli 38, 46 e 47 D.P.R.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Tra REGIONE LIGURIA, AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA (A.LI.SA.) AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA. Tra REGIONE LIGURIA, AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA (A.LI.SA.) AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROTOCOLLO DI INTESA Tra REGIONE LIGURIA, AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA (A.LI.SA.) e AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Premess che a) la Regine Liguria, cn la decisine assunta

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RAGIONERIA E FINANZE Ufficio del Dirigente Generale

DIREZIONE CENTRALE RAGIONERIA E FINANZE Ufficio del Dirigente Generale Istitut Nazinale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazine Pubblica DIREZIONE CENTRALE RAGIONERIA E FINANZE Uffici del Dirigente Generale Rma, 20 maggi 2010 Ai DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E REGIONALI

Dettagli