IDONEITÀ E UNIVOCITÀ DEGLI ATTI NEL DELITTO TENTATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDONEITÀ E UNIVOCITÀ DEGLI ATTI NEL DELITTO TENTATO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA IDONEITÀ E UNIVOCITÀ DEGLI ATTI NEL DELITTO TENTATO Tesi di Laurea di Silvia Leto Relatore: Prof. Antonino Battiati Correlatore: Prof. Franco Coppi A.A. 2007/08

2 1.3 Inquadramento normativo: l art. 56 del codice Rocco. Il concetto di consumazione esprime, tecnicamente, la compiuta realizzazione di tutti gli elementi costitutivi di una fattispecie criminosa, si è in presenza di un reato consumato, quindi, tutte le volte in cui un fatto concreto corrisponde interamente al modello legale delineato dalla norma incriminatrice in questione. Il giudizio relativo all avvenuta consumazione del reato, ovviamente, va effettuato di caso in caso, in funzione della diversità degli elementi strutturali che compongono le varie fattispecie incriminatrici. Così, nell ambito dei reati di mera condotta, la consumazione coinciderà con la compiuta realizzazione della condotta vietata; nei reati di evento, invece, la consumazione presuppone, oltre al compimento dell azione, anche la produzione dell evento 1. Nei casi in cui l agente non porta a compimento il delitto programmato, invece, ricorre la figura del delitto tentato, purché gli atti, parzialmente realizzati siano tali da esteriorizzare l intenzione criminosa; diversamente ci troveremmo di fronte ad un mero proposito delittuoso, irrilevante in base al principio cogitazionis poenam nemo patitur. Il vigente codice penale italiano, descrive la figura giuridica del delitto tentato nel primo comma dell art. 56 con la seguente formula: «chi compie 1 FIANDACA-MUSCO, Diritto Penale, parte generale, Bologna, 2005, p.415.

3 atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l azione non si compie o l evento non si verifica». La punibilità del tentativo nel diritto positivo trae origine, dunque, da tale disposizione, che ha efficacia estensiva, consentendo la proibizione di fatti che sono descritti nelle varie norme incriminatrici, ai casi in cui l agente non li realizza al completo, ma compie atti idonei diretti inequivocabilmente a porli in essere. La norma in questione crea nuovi obblighi, rendendo punibili azioni che altrimenti non cadrebbero sotto le sanzioni della legge. Se non esistesse la norma in parola, infatti, colui che cerca di compiere un delitto e non vi riesce, non sarebbe punibile, ostando il principio fondamentale del nullum crimen, nulla poena sine lege, corollario cardine del c.d. principio di legalità sancito nell art. 1 del codice penale. Il delitto tentato è, dunque, la risultante della combinazione di due norme: una principale, la norma incriminatrice speciale; e una secondaria, la norma estensiva contenuta nell art. 56, in tal modo, dal combinato disposto delle due diverse norme, che di volta in volta si abbinano tra di loro, si è originato il nuovo titolo di reato, 2 che risulta essere: autonomo e dotato di tipica oggettività giuridica e di specifica struttura, anche se 2 Così per es., la norma incriminatrice speciale prevista dall art. 624 nel furto, insieme all art. 56 che è norma estensiva, da origine a un nuovo titolo di reato, il tentato furto, che costituisce figura delittuosa autonoma per quanto mantiene il nomen iuris del reato a cui si riferisce; ANTOLISEI, op. cit., p.482.

4 mantiene il nomen iuris della figura delittuosa consumata a cui si riferisce, in altri termini il tentativo non costituisce una circostanza attenuante rispetto al reato consumato, bensì una figura di reato a sé stante. 3 Ne consegue che gli effetti giuridici sfavorevoli, previsti con specifico richiamo a determinate norme incriminatrici, debbono intendersi riferiti alla sola ipotesi di reato consumato e non anche al tentativo, essendosi in presenza di norme quelle sfavorevoli di stretta interpretazione, le quali, a meno che non sia espressamente previsto, non trovano applicazione per la corrispondente figura di delitto tentato. 4 Nel vigente ordinamento penale l ammissibilità del tentativo punibile è esclusa con riguardo ai reati cd. a consumazione anticipata, nei quali, consistendo la condotta tipica nel compiere atti o usare mezzi diretti all offesa del bene giuridico, ciò che costituisce il minimum per l esistenza del tentativo, dà già luogo a consumazione. Tipico esempio è il delitto di attentato, per cui la dottrina maggioritaria 5 ravvisa una struttura della fattispecie analoga al tentativo e, dunque, tende a negare la possibilità di coniugare i due modelli normativi; 3 Cass., 8 ottobre 1957 (Giust. Pen., 1958, II, 71) 4 Cass. Pen., sez. Isent. n del 1985, in Breviaria Iuris al Codice penale, Zuccalà, Cedam, ANTOLISEI, op. cit., p.511; MANTOVANI, Diritto penale, Padova, 1992, p. 450; RIZ, Lineamenti di diritto penale, Padova, 2002, p. 330.

5 per cui un tentativo di attentato, essendo tentativo di un tentativo, costituirebbe una contraddizione in termini, divenendo un non tentativo. 6 La figura del tentativo per espressa previsione di legge non è applicabile, neanche, alle contravvenzioni, infatti, l art. 56 si riferisce esplicitamente solo ai delitti; le ragioni di questa scelta del Legislatore sono di natura politico-criminale, gli illeciti contravvenzionali non provocano allarme sociale al contrario di quelli delittuosi, ed è questa la ragione per cui il dolo rimane caratteristica esclusiva dei delitti, e le contravvenzioni hanno solo natura colposa, e, una volta assunto, che il tentativo non può che essere supportato dal dolo, è da escludere la configurabilità del tentativo nelle contravvenzioni. 7 Dall essenzialità strutturale del dolo per la condotta tipica del tentativo, deriva anche l impossibilità di configurare un tentativo di delitto colposo, sarebbe una contraddizione ammettere il tentativo senza volontà criminosa, vale a dire senza dolo, non essendo strutturalmente concepibile tentare la realizzazione di un fatto senza prevedere o volere il risultato della condotta. Il tentativo nella sfera della volontà, infatti, non differisce dal reato (doloso) consumato, perché esige l intenzione di commettere un delitto, ma 6 Anche in tal caso vi è stato chi ha sostenuto che una pretesa incongruenza logica non sussiste fra tentativo e attentato; SINISCALCO, voce Tentativo, in Enciclopedia giuridica Treccani, p FIANDACA MUSCO, op. cit., p.433.

6 se è perfetto dal punto di vista soggettivo, nella sfera oggettiva esso è incompleto, perché l ipotesi delittuosa descritta dal Legislatore nella norma è realizzata solo in parte. 8 Tale assunto non deve condurre a pensare, come per lungo tempo la dottrina ha fatto, che il tentativo sia un delitto imperfetto, perché ciò può ritenersi esatto solo se si ponga in relazione questa figura giuridica col delitto consumato ma riguardato in se, il tentativo costituisce un delitto perfetto, 9 in quanto presenta tutti gli elementi necessari per l esistenza di un reato: il fatto tipico, l antigiuridicità e la colpevolezza; ed è un fatto a cui l ordinamento giuridico ricongiunge come conseguenza una pena criminale. 10 Mentre altra parte della dottrina 11 ritiene che il termine perfezione, alluderebbe alla verificazione di tutti i requisiti richiesti dalla singola fattispecie legale, e il concetto di consumazione, invece, esprimerebbe l idea che un reato già perfetto ha raggiunto la sua massima gravità concreta; ma è stato notato che nella pretesa differenziazione dei due predetti concetti si annida un equivoco: si confonde il profilo dell integrazione della fattispecie con quello della valutazione della gravità dell offesa. 8 ANTOLISEI, op. cit., p MASSARI, Il momento esecutivo del reato,pisa, 1923, p.134; Così Cass. 17 gennaio 1989, in Cass.Pen., 1990, I, FIANDACA-MUSCO, op. cit., p MANTOVANI, Diritto penale, Padova, 1992, p.427.

7 La dottrina maggioritaria 12 è, dunque, d accordo nel sostenere che perfezione e consumazione non siano termini antitetici: il tentativo non può considerarsi come un reato imperfetto per il semplice fatto che l'iter delittuoso è rimasto incompleto; in quanto sia la semplice assenza dell'evento (c.d. tentativo compiuto ovvero delitto mancato) che l'eventuale incompiutezza della condotta (tentativo incompiuto) secondo la distinzione fatta dallo stesso legislatore all'art. 56, non assumono rilevanza al punto da togliere perfezione al reato: reato non consumato non equivale a reato non perfezionato (ad es., il reato permanente si consuma con la cessazione della situazione posta in essere, ma si perfeziona nel momento in cui questa ha inizio). Per avere un quadro più completo dell ammissibilità del tentativo nelle diverse categorie di reato, si può aggiungere che, nei reati «unisussistenti», cioè quelli che unico actu perficiuntur, il delitto tentato è giuridicamente configurabile, ma nell unica forma di tentativo «compiuto», in cui l evento non si verifica nonostante l esaurimento dell attività esecutiva; non è, invece, concepibile nel tentativo «incompiuto» postulando questo l interruzione dell attività esecutiva volta alla realizzazione dell evento, dunque per ovvie ragioni, non può aver luogo MORSELLI E., Condotta ed evento nella disciplina del tentativo, RIDPP, 1998, 1, Cass. Pen., sez. I sent. n del 1997, in Breviaria Iuris al Codice penale, Cedam, 2006.

8 CAPITOLO SECONDO ELEMENTO OGGETTIVO DEL DELITTO TENTATO 2.1 I requisiti dell idoneità e dell univocità degli atti: l inizio dell attività punibile. Tra l'ideazione del fatto e la sua consumazione c'è una zona grigia, all'interno della quale si situa il momento d'inizio della condotta rilevante di tentativo, che è di difficile determinazione. Premessa di tale individuazione è la tradizionale e tuttora usuale divisione della zona grigia in due fasi con opposta efficacia: la fase cd. preparatoria e la fase cd. esecutiva. 14 Il problema centrale 15 resta proprio stabilire il momento che segna il passaggio dagli atti preparatori agli atti esecutivi, per individuare l inizio dell attività punibile, infatti, quanto più la soglia della punibilità arretra, tanto più vi è il rischio di far rientrare comportamenti innocui o meri propositi delittuosi, nella sfera del penalmente rilevante; mentre, spostando eccessivamente in avanti il discrimine tra punibile e non punibile, si va incontro al rischio opposto di frustrare quelle esigenze preventive che l istituto del tentativo dovrebbe soddisfare. 14 ANGIONI F., Un modello di tentativo per il codice penale, in RIDPP, 2001, 4, p VANNINI, Il problema giuridico del tentativo, Milano, 1952.

9 In dottrina non tutti sono concordi nell indicare il momento preciso in cui ha inizio l attività punibile. Or dunque l essenza logica del tentare è appunto nell eseguire o, per dir meglio, nell intraprendere l esecuzione. Il tentare esprime non solo il collegamento finalistico con un evento da realizzare, ma anche oggettivamente, l effettivo muovere delle forze umane verso quel fine. Il tentare è per la sua stessa natura un mettere in esecuzione, e la dottrina ha cercato anzitutto di determinare la nozione di atto di esecuzione, per poi giungere, per esclusione, a quello di atto preparatorio. Secondo una costruzione dottrinale, per determinare l inizio dell azione delittuosa occorre guardare al fatto tipico, quale risulta descritto dalla legge; e questo segnerebbe il momento in cui ravvisare la distinzione tra atti di preparazione e di esecuzione. L attività esecutiva sorge quando inizia la violazione della norma penale; pertanto dal momento che il codice ha determinato le caratteristiche essenziali, ovvero i connotati di ogni reato, non dovrebbe essere difficile distinguerne l inizio, il corso e la fine. Così «se il furto è l impossessarsi della cosa altrui, per trarne profitto togliendola dal luogo dove si trova, l apprehensio rei, sarà il primo atto

10 esecutivo del furto, mentre nell omicidio, poiché l uccisione dell uomo è il fatto, l esecuzione si avrà quando si verificherà un aggressione alla vita dell uomo, adoperando l arma o il veleno». 16 A questo punto, secondo tale assunto, soltanto gli atti di esecuzione sarebbero incriminabili. Per tale motivo, è stato aggiunto 17, che anche se fosse dimostrato che gli atti di preparazione sono diretti a commettere un determinato delitto, essi non sarebbero comunque punibili, perché non violano né in tutto, né in parte, il correlativo comando penale. Se, infatti, un soggetto acquista il veleno per uccidere o dei grimaldelli per rubare, non viola in alcun modo con questo solo fatto, rispettivamente il comando di non uccidere o di non rubare; ma avrà iniziato a violarlo soltanto quando avrà cercato di propinare il veleno alla vittima o di forzare la serratura. La ragione giuridica della non punibilità dei soli atti preparatori a titolo di tentativo, starebbe nell assenza della violazione della norma penale contemplante il diritto violato. Tale ricostruzione non può essere accolta per una serie di motivi; innanzitutto si potrebbe opporre che, se la norma prevede la consumazione 16 NAPODANO, Intorno al criterio di distinzione tra preparazione ed esecuzione in tema di tentativo, MANZINI, Trattato di dritto penale italiano secondo il codice del 1930,

11 del delitto, e il fatto nel tentativo non raggiunge la consumazione, non si riesce a capire come questa norma possa essere da quel fatto violata. In secondo luogo, è stato notato che dal punto di vista oggettivo possono sussistere solo azioni, che tentano di andare contro un interesse giuridicamente protetto. Vi possono essere in altri termini, soltanto agenti, che tentano di aggredire un bene. Il tentativo, perciò è una nozione che può soltanto determinarsi dal punto di vista dell agente, non dal punto di vista oggettivo della natura dell atto. Non solo, ma a ben guardare tutta la costruzione si rivela tautologica. Si afferma, infatti, che si ha atto esecutivo quando inizia la violazione della norma, e si aggiunge quindi che, tale violazione comincia quando inizia l attività esecutiva. Il circolo vizioso nell assunto è evidente. 18 Così facendo, al quesito di stabilire il punto in cui incominci l attività esecutiva si sostituisce l altro di ricercare il punto in cui si inizia l attività tipica; ma il problema rimane sempre insoluto. Non solo, ma tale criterio si rivela insufficiente a determinare il tentativo nei reati a forma libera 19. Poiché se è vero che, vi sono reati a forma vincolata nei quali l azione deve presentare certe determinate 18 MAGGIORE, Principi di diritto penale, 1937, p Secondo la dottrina, i reati a forma libera sono quelli che possono essere realizzati con qualsiasi attività che produca un determinato evento; per esempio rientrerebbe in questa fattispecie il reato di omicidio, che può essere commesso nei modi più diversi, e sussiste sempre che con un azione o omissione sia stata cagionata la morte di un uomo.

12 caratteristiche, sicché è facile stabilirne la tipicità e quindi il carattere esecutivo dell azione, vi sono anche molti reati, suscettibili di modalità diverse di realizzazione, nei quali non è possibile determinare a priori il carattere esecutivo tipico. Mentre nei reati a forma vincolata l inizio dell azione delittuosa è determinata dalla legge, nei reati a forma libera ha riconosciuto la Suprema Corte che deve essere determinato dal giudice, tenendo conto dello specifico bene protetto e dell attività astrattamente e concretamente idonea all aggressione del bene. Non solo, ma anche nei reati a forma vincolata il coefficiente di variabilità del mezzo esecutivo è sempre notevole. Soltanto la considerazione di circostanze concrete entro le quali l azione criminosa si esplica, può denunziare quali siano l atto e il momento del processo esecutivo, che pongono la causa efficiente dell effetto. 20 A ciò si aggiunga che anche nelle ipotesi nelle quali il momento esecutivo viene rappresentato da un solo mezzo, come può essere la morte cagionata da un arma da fuoco, rimane sempre da determinare se il momento dell esecuzione si inizia con lo spianare il fucile o col mirare o invece col premere il grilletto. Soltanto la considerazione delle circostanze di fatto concrete, entro le quali l azione criminosa si verifica, e non la 20 MASSARI, Il momento esecutivo del reato, 1934, p. 165.

13 descrizione del fatto tipico, può denunziare quale sia l inizio del processo esecutivo e quale invece si riveli un atto preparatorio. Parte della dottrina ha fatto ricorso alla teoria della causalità per spiegare l inizio dell attività punibile. Così è stato affermato che il tentativo è costituito non solo da quell attività esecutiva prevista dall ipotesi normativa, ma anche da quella precedente ad essa, «che noi siamo tratti a pensare indissolubilmente necessaria aderente all evento che avrebbe dovuto per essa verificarsi». «Il tentativo è perciò l azione tipica che realizza una parte del fatto descritto nel precetto penale o magari l azione precedente all azione tipica, logicamente a questa indispensabile, che ha per oggetto immediato la realizzazione iniziale del fatto ( urtare un individuo per borseggiarlo, prendere contro un soggetto la mira per sparare il colpo ), l azione che aggredisce il bene direttamente o indirettamente». 21 Altro autore ha affermato che la «nozione di atto esecutivo non può desumersi che dal contenuto della norma penale». 22 Dunque, per tentativo va inteso, non soltanto l azione tipica che realizza una parte del fatto descritto nel precetto penale, ma anche l atto precedente logicamente necessario alla realizzazione iniziale del fatto. 21 VANNINI, La nozione di attività esecutiva, Riv. Pen., MASSARI, op. cit., p. 165.

14 Il codice Zanardelli nell art. 61, richiedeva l inizio di esecuzione della condotta tipica ai fini della configurazione del tentativo, operando così una distinzione tra atti preparatori (non punibili) e atti d esecuzione (punibili), che risale al codice napoleonico, secondo una formula tuttora in vigore in Francia in base alla quale per aversi tentativo occorre un commencement d exécution. L odierno codice Rocco nell art. 56, si limita a richiedere atti idonei diretti in modo non equivoco, è stata, dunque, volutamente abbandonata tale distinzione, ed è questo uno degli aspetti innovativi più importanti e discussi apportati dal Legislatore del Tale scelta si rese necessaria in primo luogo, a causa della difficoltà sottolineata più volte dalla dottrina e dalla

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francescatrentinella@gmail.com

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 1 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

Tentativo ed atti preparatori

Tentativo ed atti preparatori Quesito n. 5 Tentativo ed atti preparatori Tizio è un malavitoso che ha deciso di uccidere Caio, anch egli noto pregiudicato, per una questione relativa al mancato pagamento di una partita di droga. A

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

PRIMO CAPITOLO L ELEMENTO SOGGETTIVO DEL DELITTO TENTATO 1) IL DOLO COME ELEMENTO SOGGETTIVO DEL TENTATIVO

PRIMO CAPITOLO L ELEMENTO SOGGETTIVO DEL DELITTO TENTATO 1) IL DOLO COME ELEMENTO SOGGETTIVO DEL TENTATIVO PRIMO CAPITOLO L ELEMENTO SOGGETTIVO DEL DELITTO TENTATO 1) IL DOLO COME ELEMENTO SOGGETTIVO DEL TENTATIVO Il dolo del delitto tentato è identico al dolo del delitto consumato : questa affermazione pacifica

Dettagli

Associazione per delinquere: il 416 c.p. contro la criminalità organizzata

Associazione per delinquere: il 416 c.p. contro la criminalità organizzata Associazione per delinquere: il 416 c.p. contro la criminalità organizzata Autore: Redazione In: Focus L articolo 416 è inserito nel titolo V, libro II del codice penale, tra i delitto contro l ordine

Dettagli

L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE

L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE INSEGNAMENTO DI DIRITTO PENALE LEZIONE XVI IL TENTATIVO PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati Prof. Maria Beatrice Magro Teoria generale del reato La teoria generale si occupa dello studio del reato ad un massimo livello di astrazione

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva 1/5 Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva legalmenteinformati.it/fatto-tipico/ March 19, 2019 Il fatto tipico è il primo elemento costitutivo del reato. Costituisce

Dettagli

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale.

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie. Claudia Promutico (redattore Emmanuel Luciano)

Dettagli

Analisi e sistematica del reato

Analisi e sistematica del reato DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 19 aprile 2016 Analisi e sistematica del reato Prof. Filippo Bottalico,

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente........................ p. 1 II - Funzione e caratteri del diritto penale..............................» 5 1. Il diritto penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

c. L interesse patrimoniale dei soci e dei creditori della società.

c. L interesse patrimoniale dei soci e dei creditori della società. 1) Qual è il bene giuridico tutelato dalla norma dell art. 2638 c.c.? a. L interesse patrimoniale degli operatori del mercato; b. La funzione di vigilanza espletata dalle autorità di settore; c. L interesse

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI IL DELITTO DI PECULATO MEDIANTE PROFITTO DELL ERRORE ALTRUI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

1. IL PRINCIPIO DI DIRITTO

1. IL PRINCIPIO DI DIRITTO 1. IL PRINCIPIO DI DIRITTO Ed invero il delitto di concussione per induzione si distingue da quello di truffa aggravata dall'abuso di poteri o dalla violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

Diritto penale: nozioni generali

Diritto penale: nozioni generali Diritto penale: nozioni generali Reato (nozione formale) = ogni fatto al quale l ordinamento giuridico ricollega come conseguenza una pena (criminale) Reato (nozione sostanziale) = ogni comportamento umano

Dettagli

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE PENALISTICO CODICE

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE

INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE L elemento del dolo eventuale tra ricettazione ed incauto acquisto: discrimen normativo e giurisprudenziale. Raffaele Iannone (redattore Emmanuel Luciano) Articolo

Dettagli

IL FATTO NEI REATI COMMISSIVI

IL FATTO NEI REATI COMMISSIVI IL FATTO NEI REATI COMMISSIVI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 IL FATTO NEI REATI COMMISSIVI ----------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1 L'AZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

Schema di Redazione del Parere Penale

Schema di Redazione del Parere Penale Schema di Redazione del Parere Penale 1 L argomentazione giuridica deve seguire le cadenze del sillogismo aristotelico (si veda dispensa Il sillogismo nel mondo del diritto ). 1) Incipit: illustrazione

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

CAPITOLO II LE CIRCOSTANZE DEI NUOVI REATI AMBIENTALI

CAPITOLO II LE CIRCOSTANZE DEI NUOVI REATI AMBIENTALI 71 CAPITOLO II LE CIRCOSTANZE DEI NUOVI REATI AMBIENTALI E IL PROCEDIMENTO ESTINTIVO DELLE CONTRAVVENZIONI INOFFENSIVE SOMMARIO: 1. L Aggravante associativa - 2. L «Aggravante ambientale» - 3. L attenuante

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE 1. L uso generico delle espressioni punibilità e non punibilità nel diritto penale e le posizioni della dottrina

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

VIOLAZIONE, SOTTRAZIONE E SOPPRESSIONE DI CORRISPONDENZA

VIOLAZIONE, SOTTRAZIONE E SOPPRESSIONE DI CORRISPONDENZA I DELITTI CONTRO L INVIOLABILITÀ DEI SEGRETI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 VIOLAZIONE, SOTTRAZIONE E SOPPRESSIONE DI CORRISPONDENZA -------------------------------- 3 2 COGNIZIONE, INTERRUZIONE

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 Relatore: Antonio Fortarezza Dottore Commercialista Commissione Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Milano Materiale estratto

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

Il fondamento della recidiva e la rilevanza giuridica del reato estinto

Il fondamento della recidiva e la rilevanza giuridica del reato estinto Capitolo Primo Il fondamento della recidiva e la rilevanza giuridica del reato estinto 1. Premessa Vi sono delle certezze nel diritto penale fondate su basi normative che, col tempo, cambiano aspetto.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

1. Il concorso esterno nel reato plurisoggettivo

1. Il concorso esterno nel reato plurisoggettivo CAPITOLO III Il concorso esterno nel reato plurisoggettivo Sommario: 1. Il concorso esterno nel reato plurisoggettivo. 2. Il concorso esterno nei reati associativi. 3. Il concorso esterno nell associazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica INDICE - SOMMARIO V Ipse dixit, et probavit Dedica VI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII Indice delle abbreviazioni...» XIX TERZA PARTE II REATO CAPITOLO IX

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

PARTE I LA LEGGE PENALE

PARTE I LA LEGGE PENALE SOMMARIO PARTE I LA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI 3 SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 3 1. Il principio nullum crimen sine lege: genesi storica e fondamento. 3 1.1.

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

NOTA A CASSAZIONE PENALE, 17 gennaio 2012, n a cura di Laura Messina

NOTA A CASSAZIONE PENALE, 17 gennaio 2012, n a cura di Laura Messina NOTA A CASSAZIONE PENALE, 17 gennaio 2012, n. 1428 a cura di Laura Messina La Cassazione si sofferma ancora una volta sul tema della cooperazione colposa e sulla differenza fra detto istituto e il concorso

Dettagli

Redditi di fonte estera delle persone fisiche ed enti non commerciali; le eventuali sanzioni penali, il Trust come occasione di sanzione penale

Redditi di fonte estera delle persone fisiche ed enti non commerciali; le eventuali sanzioni penali, il Trust come occasione di sanzione penale 1 Redditi di fonte estera delle persone fisiche ed enti non commerciali; le eventuali sanzioni penali, il Trust come occasione di sanzione penale Premessa E base d imposta il reddito imponibile. I redditi

Dettagli

TESI IN DIRITTO PENALE LO STATO DI NECESSITA. Introduzione. CAPITOLO 1 I profili storici

TESI IN DIRITTO PENALE LO STATO DI NECESSITA. Introduzione. CAPITOLO 1 I profili storici TESI IN DIRITTO PENALE LO STATO DI NECESSITA Introduzione CAPITOLO 1 I profili storici Lo stato di necessità nel diritto romano Lo stato di necessità dall epoca medioevale al diciannovesimo secolo Lo stato

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale................................ 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione........................ 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del

Dettagli

L ELEMENTO SOGGETTIVO

L ELEMENTO SOGGETTIVO Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 4 L ELEMENTO SOGGETTIVO Dario Primo Triolo A mia moglie che mi supporta e sopporta. Con amore Edizione MAGGIO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

La Rissa. Principi generali.

La Rissa. Principi generali. La Rissa. Principi generali. Autore: STUDIO LEGALE Salvatore Camonita In: Diritto penale La rissa, dal latino rixa litigio nell'ordinamento giuridico italiano è il delitto previsto dall'art. 588, del Codice

Dettagli

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo University of Trieste Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo Prof. Roberta Nunin Udine, 24 febbraio 2017 Dipartimento IUSLIT Il d. lgs. n. 231/2001: quindici anni dopo Nel 2001

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n

Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n. 11889 IMMIGRAZIONE CLANDESTINA FAVOREGGIAMENTO REATO AUTONOMO CIRCOSTANZA AGGRAVANTE AD EFFETTO SPECIALE La Prima Sezione penale della

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

RESPONSABILITA DEL REVISORE

RESPONSABILITA DEL REVISORE RESPONSABILITA DEL REVISORE Corso Base per i Revisori degli Enti Locali NOLA 26.06.2018 Dott. Di Lascio Ciro RESPONSABILITA DEI REVISORI I revisori degli enti locali rispondono della verità delle loro

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa Avvertenza alla quindicesima edizione... Autori... V XV INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... 5 2. I fatti punibili... 7 3. La tecnica del codice attuale... 10 4. Il modo usuale della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 CAPITOLO PRIMO IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLA MAFIA: DALL ART. 416 ALL ART. 416-BIS C.P. 1 Art. 416 c.p.: associazione per delinquere... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. VII Indice delle abbreviazioni...» XI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. VII Indice delle abbreviazioni...» XI INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. VII Indice delle abbreviazioni...» XI Capitolo Primo I DELITTI DI PERCOSSE E DI LESIONE PERSONALE Sezione Prima PERCOSSE (ART. 581) 1. La norma e i precedenti storici...

Dettagli

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito.

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito. L articolo 615 bis Cod. Pen. (Interferenze illecite nella vita privata) dispone che: 1. Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti

Dettagli

Andrea Calice Procura Tribunale Torino ACCESSI ABUSIVI?

Andrea Calice Procura Tribunale Torino ACCESSI ABUSIVI? ACCESSI ABUSIVI? 1 CASO: Tizio dipendente dell Agenzia delle Entrate, utilizzando le proprie credenziali di accesso al sistema informatico dell ente, nel corso della sua attività lavorativa consultava

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli