AZIENDA U.L.S.S. N. 2 MARCA TREVIGIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA U.L.S.S. N. 2 MARCA TREVIGIANA"

Transcript

1 AZIENDA U.L.S.S. N. 2 MARCA TREVIGIANA GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, SUDDIVISA IN DUE LOTTI FUNZIONALI, DI UN SISTEMA PER BIOPSIA MAMMARIA VUOTO ASSISTITA CON SISTEMA STEREOTASSICO MAMMOGRAFICO TAVOLO PRONO E IN POSIZIONE SEDUTA (LOTTO N. 1) E DI MARCATORI TISSUTALI (LOTTO N. 2) PER L AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA INDICE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Estratto - Omissis - Parte I Il Contratto Articolo 1 Disposizioni generali (riferimenti normativi) - omissis - Articolo 2 Oggetto della Fornitura Il presente Capitolato Speciale d Appalto ha per oggetto la seguente fornitura, suddivisa in due lotti funzionali, occorrenti all U.O.C. di Radiologia Diagnostica dell Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana, per il periodo di mesi, nelle quantità annuali sotto indicate e con le caratteristiche tecniche descritte nel successivo art. xxx Caratteristiche della fornitura del presente capitolato speciale: LOTTO LOTTO N. 1 DESCRIZIONE Fornitura in service di un sistema per procedure di biopsia mammaria mediante aspirazione vuoto assistita con sistema stereotassico mammografico tavolo prono e in posizione seduta e relativo materiale di consumo Numero di procedure annue di Treviso 135 di Asolo di Pieve di Soligo Tetto massimo di spesa (IVA esclusa) LOTTO DESCRIZIONE di Treviso Numero annuo di Asolo di Pieve di Soligo Tetto massimo di spesa (IVA esclusa) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO APPROVATO CON IBERAZIONE N. 1

2 LOTTO N. 2 Fornitura di marcatori tissutali sia per dispositivi di biopsia mammaria mediante aspirazione vuoto assistita con sistema stereotassico mammografico 135 (per n. 135 procedure annue) La Ditta aggiudicataria dovrà fornire quanto di seguito descritto nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente capitolato, pena la risoluzione del contratto: 1) Fornitura in noleggio delle APPARECCHIATURE e fornitura del MATERIALE VARIO DI CONSUMO, nella misura necessaria ad eseguire il numero di procedure annuali indicate nella tabella testé riportata, nonché del servizio di assistenza necessario a garantire nel tempo la conformità delle apparecchiature alle specifiche tecniche (prestazioni e sicurezza). Le apparecchiature offerte devono essere nuove di fabbrica, mai utilizzate per dimostrazioni od altro, di ultima generazione ed ancora in produzione e fornite di garanzia, e di tutto questo la Ditta dovrà presentare dichiarazione scritta (vedi Art.xxx Disciplinare di Gara Modalità di Partecipazione - Busta B Documentazione Tecnica - punto xxx. Le apparecchiature offerte devono possedere tutti i dispositivi utili per evitare danni all operatore anche in caso di erroneo utilizzo e programmazione, come previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza. Le apparecchiature dovranno essere complete di tutti gli accessori necessari al loro buon funzionamento. Durante il periodo di validità della fornitura, la Ditta è tenuta a fornire automaticamente tutti gli aggiornamenti tecnologici, compresa la sostituzione dell apparecchiatura con una nuova di tecnologia più avanzata, o nuove versioni di programma che saranno immesse nel mercato successivamente all affidamento della fornitura, e ciò previo benestare dell Amministrazione. La ditta dovrà offrire e fornire tutto il materiale di consumo necessario per l esecuzione del numero di procedure annuali previsto nella tabella testé riportata. Nel corso della fornitura la Ditta dovrà farsi carico, senza alcun onere aggiuntivo per l Azienda Sanitaria, di tutto il materiale ulteriore rispetto a quello offerto che si dovesse rendere necessario per garantire il numero di procedure richieste, compreso il materiale necessario a causa di ripetizioni dovute a fermo o malfunzionamento delle apparecchiature e/o allarmi strumentali di ogni genere. La richiesta di detto materiale verrà effettuato su segnalazione dell U.O. interessata, la quale avrà quantificato i prodotti da richiedere alla ditta. I presidi offerti dovranno soddisfare le esigenze di manualità, di tecniche d uso, di indirizzi terapeutici degli operatori dell Azienda Sanitaria e dovranno essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene alle autorizzazioni alla produzione, all importazione ed immissione in commercio e dovranno rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti all atto dell offerta e a tutti quelli che venissero emanati durante la fornitura. In particolare i prodotti oggetto della presente fornitura devono essere conformi ai requisiti stabiliti dalla Direttiva 93/42/CEE sui Dispositivi Medici, attuata con D. Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modifiche ed integrazioni. La marca dei prodotti offerti deve essere dichiarata in offerta e risultare nelle schede tecniche che i concorrenti dovranno presentare. Tutti i prodotti devono essere interamente latex free ad eccezione di quelli per il quali è richiesta espressamente la presenza di lattice nelle relative caratteristiche tecniche. La ditta fornitrice dovrà garantire la conformità dei prodotti, rispetto ai campioni presentati in gara, per l intera durata temporale della fornitura. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO APPROVATO CON IBERAZIONE N. 2

3 La consegna di detto materiale dovrà avvenire secondo le modalità di cui al successivo art. xxx. 2) TRASPORTO ED INSTALLAZIONE ed avviamento del sistema. Sono a carico della ditta aggiudicataria i costi relativi all imballo, al facchinaggio, all assicurazione, al trasporto, al montaggio ed all installazione a regola d arte nei locali interessati (compreso l utilizzo di macchine di sollevamento, ecc.), all avviamento delle apparecchiature, allo smaltimento degli imballi, eccetto la realizzazione di eventuali impianti fissi per l allacciamento delle stesse (es. impianti elettrici, idraulici, opere edili che restano a carico dell Azienda ULSS), nonché la fornitura del materiale necessario per la messa a punto ed avviamento dei sistemi. Ciascun bene, compresi i servizi necessari alla perfetta installazione, dovrà essere consegnato completo in ogni sua parte. Non sono pertanto accettate consegne parziali. Sono altresì a carico della ditta aggiudicataria i costi relativi allo smontaggio e ritiro dei beni al termine del periodo di noleggio. 3) COLLAUDO E ASSISTENZA TECNICA L apparecchiatura/le apparecchiature offerta/e dovrà/dovranno essere collaudata/e presso l U.O.C./le UU.OO.CC. interessate entro 8 (otto) giorni dalla consegna in presenza di un rappresentante della Ditta aggiudicataria, di un rappresentante del Reparto interessato e del Servizio delle Tecnologie Sanitarie dell Azienda ULSS e dovrà essere rilasciato a quest ultimo apposito verbale. In tale occasione dovrà essere fornito: 1 - Manuale d'uso in lingua italiana; 2 - dichiarazione da parte del fabbricante o mandatario di conformità alle Direttive Europee corredata, ove previsto, da copia del Certificato di riferimento rilasciato dall Organismo notificato e dichiarazione di rispondenza alle Norme tecniche di riferimento; 3 - protocolli delle operazioni di manutenzione preventiva comprensive di checklist e periodicità d'esecuzione così come previsto dal fabbricante, nonché piano per l'esecuzione delle visite di manutenzione preventiva per tutta la durata della fornitura; 4 - evidenza della data di produzione di tutti i dispositivi oggetto della fornitura attraverso la targa apposta sui dispositivi stessi, ovvero, ove tale dato non fosse presente, attraverso dichiarazione resa dal fabbricante del dispositivo. Si precisa che il Manuale Operatore in lingua italiana dovrà essere fornito in originale, non fotocopiato e nella revisione in vigore. Qualora nel tempo che intercorre tra la spedizione della documentazione tecnica, preliminarmente alla sottoscrizione del contratto, e il collaudo della fornitura venga pubblicata una nuova revisione del manuale in questione e questa sia di riferimento per l apparecchiatura fornita, al collaudo dovrà essere consegnata la documentazione aggiornata. Si ricorda che essendo obbligatoria la fornitura del Manuale Operatore in lingua italiana e la documentazione attestante la rispondenza alle Direttive di riferimento, sopra richiesti, la mancata presentazione degli stessi potrà comportare la risoluzione del contratto. ASSISTENZA TECNICA MANUTENZIONE PREVENTIVA La Ditta aggiudicataria dovrà effettuare tutte le operazioni di manutenzione preventiva della/e apparecchiatura/e offerta/e secondo le periodicità previste dal fabbricante, i cui protocolli con l indicazione CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO APPROVATO CON IBERAZIONE N. 3

4 delle tempistiche dovranno essere inseriti nella documentazione tecnica in fase di offerta. La Ditta dovrà indicare le modalità con cui intende eseguire tale attività. Il Servizio interessato dovrà essere contattato con anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell intervento, per poter concordare la modalità dell intervento stesso. Alla fine di ogni intervento dovrà essere rilasciato opportuno rapporto di lavoro al Servizio Tecnologie Sanitarie e dovrà essere compilata l'etichetta apposta a bordo macchina con indicazione della tipologia di attività eseguita (SE=verifica di sicurezza elettrica, MP=manutenzione preventiva, CF=controllo funzionale), la periodicità di esecuzione, la data di esecuzione dell'attività e la firma del tecnico esecutore. Qualora le dimensioni dell'apparecchiatura siano tali da non consentire l'applicazione dell'etichetta, quest'ultima è in possesso del Coordinatore. MANUTENZIONE STRAORDINARIA/CORRETTIVA La Ditta aggiudicataria dovrà effettuare tutte le operazioni di manutenzione straordinaria/correttiva della/e apparecchiatura/e offerta/e i cui costi (manodopera, diritto di chiamata, trasferta, ricambi ) saranno totalmente a carico della ditta stessa che si impegnerà ad effettuare tutte le operazioni di riparazione sulle apparecchiature e di sostituzione di eventuali parti di ricambio occorrenti per il loro funzionamento. In occasione di ogni intervento di manutenzione dovrà essere consegnato al Servizio Pianificazione, Valutazione e Gestione delle Tecnologie Sanitarie dell Azienda ULSS opportuno rapporto di lavoro. La Ditta dovrà indicare i tempi e le modalità con cui intende gestire le richieste di manutenzione su guasto dal momento della ricezione della chiamata da parte del Servizio per le Tecnologie Sanitarie, alla restituzione allo stesso delle apparecchiature riparate, indicando tempi e modalità di ritiro e restituzione delle apparecchiature guaste, indicando il numero e le modalità di consegna delle apparecchiature sostitutive, ecc ). Tutti gli interventi di manutenzione correttiva dovranno, comunque, essere garantiti di regola entro 24 ore solari (o entro le 48 ore solari nei prefestivi) dalla chiamata. Gli interventi di manutenzione correttiva dovranno rispettare il seguente livello di servizio: tempo di intervento risolutivo (tempo che intercorre tra l intervento e la riparazione del guasto con pieno ripristino delle funzionalità): max 24 ore. La Ditta dovrà garantire anche un adeguata assistenza tecnica telefonica delle apparecchiature. A tale scopo dovrà essere indicato un numero telefonico (Numero verde) funzionante 24 ore su 24, per tutti i giorni dell anno, per chiamate urgenti o d emergenza, assicurando sempre la risposta tempestiva alla chiamata da parte di un operatore competente e qualificato. E in ogni caso da escludersi tassativamente l attivazione di una segreteria telefonica. Entro 72 ore dalla chiamata, la Ditta s impegna alla sostituzione temporanea delle apparecchiature per il periodo necessario alla riparazione qualora il guasto non venga ripristinato, e/o alla sostituzione definitiva delle stesse con altre identiche, in caso di guasti la cui riparazione non risulti possibile o conveniente. 4) FORMAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO: La Ditta aggiudicataria dovrà prevedere l effettuazione di corsi di formazione per il personale sanitario addetto, al fine di renderlo autonomo almeno per le procedure di maggior utilizzo. La formazione dovrà essere sia iniziale sia successiva nel caso in cui si verificasse una delle seguenti ipotesi: introduzione di un aggiornamento o una nuova versione di programma; fornitura di una nuova apparecchiatura; fornitura di nuovi prodotti; inserimento di nuovo personale. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO APPROVATO CON IBERAZIONE N. 4

5 La ditta dovrà inoltre stabilire e garantire delle modalità di assistenza continua, per il personale impegnato nelle procedure al fine di pervenire ad una rapida risoluzione delle problematiche di più frequente riscontro. La ditta aggiudicataria dovrà, inoltre, fornire materiale informativo tra cui il manuale per l utilizzo, immagini e filmati sulla parte tecnica di montaggio e utilizzo, etc., anche in formato elettronico, per consentire la strutturazione di un corso di formazione all uso on-line. 5) AGGIORNAMENTI HARDWARE E SOFTWARE La Ditta aggiudicataria dovrà effettuare gli aggiornamenti hardware e software consigliati dal fabbricante, ferme restando le caratteristiche basilari del prodotto originario, previa autorizzazione dell Amministrazione per quanto riguarda le modifiche strutturali di prodotti hardware. In particolare saranno inclusi tutti gli updates di sicurezza e quelli raccomandati al fine di aumentare l affidabilità del sistema. In occasione dei descritti aggiornamenti la Ditta dovrà curare, qualora necessario, la formazione del personale e dovrà essere redatto un opportuno rapportino di lavoro con indicazione di tutte le operazioni eseguite e dei ricambi utilizzati. Tutti gli aggiornamenti sw/hw dovranno comunque garantire l interoperabilità con il gestionale xxx *** Per entrambi i lotti, qualora le Ditte aggiudicatarie immettano nel mercato prodotti con migliori caratteristiche per rendimento e funzionalità, gli stessi dovranno essere proposti in sostituzione di quelli aggiudicati, ferme restando le condizioni economiche pattuite. Le Ditte aggiudicatarie saranno tenute a darne comunicazione all Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana che ha la facoltà di accettare o meno quanto proposto. L Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana si riserva, su richiesta del Servizio interessato e previa approvazione formale, di estendere la fornitura alle medesime condizioni del presente Capitolato, ad eventuali nuovi prodotti che la Ditta aggiudicataria dovesse immettere in commercio successivamente all aggiudicazione, o a nuovi esami che l Azienda ULSS n. 2 comunque ritenga opportuno introdurre od effettuare, durante il periodo di fornitura. Le quantità indicate potranno variare in più o in meno del 20% (ventipercento), in relazione all effettivo fabbisogno dell Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana, senza che per questo la Ditta aggiudicataria abbia a pretendere variazioni di prezzo. Etichettatura e confezionamento del materiale di consumo del lotto 1 dei prodotti oggetto del lotto 2 Per quanto riguarda il confezionamento, i prodotti dovranno essere confezionati conformemente alle norme vigenti in materia. Le confezioni dovranno essere idonee a non danneggiare il materiale contenuto e dovranno, inoltre, essere conformi a quanto indicato nella descrizione di ciascun articolo nell allegato al presente Capitolato. L imballo di trasporto deve garantire che le caratteristiche e prestazioni dei prodotti contenuti non vengano alterate durante il trasporto ed immagazzinamento per il periodo di tempo indicato. Gli imballaggi dovranno rispettare le normative vigenti anche in materia di tutela dell ambiente. In conformità alle disposizioni vigenti, l etichetta di ogni confezione dovrà riportare le seguenti informazioni, scritte in lingua italiana e con caratteri indelebili: CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO APPROVATO CON IBERAZIONE N. 5

6 a) descrizione del prodotto; b) nome o ragione sociale e indirizzo del fabbricante; c) numero di lotto; d) anno di fabbricazione, data di scadenza espressa in anno/mese; e) marchio CE; f) istruzioni di utilizzo, quando richiesto dalla normativa vigente; g) avvertenze e/o precauzioni; h) condizioni specifiche di conservazione e/o manipolazione; i) eventuale indicazione "monouso". j) eventuale sterilità e metodo di sterilizzazione adottato; Le informazioni necessarie per garantire un utilizzo sicuro del prodotto, qualora necessario, potranno essere riportate in misura più completa su un foglio illustrativo accompagnatorio. Sull'involucro di ogni singola unità dovrà essere riportata la descrizione del prodotto, il numero di lotto, la data di scadenza, l'identificazione del produttore. Prove e visione dei beni e prodotti offerti Ai fini della verifica della rispondenza apparecchiature, dei presidi e dei materiali di consumo offerti alle caratteristiche ed alle finalità richieste, nonché della valutazione della qualità/funzionalità degli stessi, qualora sia ritenuto necessario, la ditta, entro 10 giorni dalla richiesta, a proprie spese, dovrà far visionare e/o provare gli stessi per un periodo di non inferiore a 10 giorni. Unitamente alle apparecchiature dovrà essere fornito tutto il materiale di consumo occorrente alle prove. La qualità dei materiali di consumo forniti in prova dovrà essere identica a quella dichiarata in offerta. I campioni forniti in prova devono essere consegnati nella confezione originale. I prodotti e le confezioni presentate come campionatura devono corrispondere alle prescrizioni previste dalla Direttiva CEE 93/42 e dalla Legge ad avere una validità di almeno 2/3 della durata. Il campione presentato deve riportare l indicazione del numero di lotto e del numero progressivo a cui si riferisce. L etichetta o la stampigliatura sulla confezione dovrà essere uguale a quella dei prodotti in vendita. Tutte le spese per le prove, nessuna esclusa, sono a carico del concorrente. Verrà chiesta la visione delle apparecchiature, che potrà essere effettuata solo previa presentazione del modulo di richiesta allegato al presente Capitolato Speciale (Allegato ), debitamente compilato, alla U.O. delle Tecnologie Sanitarie dell Azienda Ulss n. 2. In alternativa la Commissione Giudicatrice potrà richiedere che la Ditta si renda disponibile ad organizzare, entro 15 giorni dalla richiesta, delle visioni e prove del medesimo modello delle apparecchiature offerte presso proprie strutture o presso strutture pubbliche e/o private ove le stesse siano state installate. La mancata osservazione di quanto sopra riportato comporterà una penalizzazione del punteggio qualitativo, in quanto non permetterà alla Commissione Giudicatrice di effettuare una completa valutazione delle apparecchiature offerte. Articolo 3 Stipulazione del Contratto - omissis - Articolo 4 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO APPROVATO CON IBERAZIONE N. 6

7 Durata del Contratto La fornitura avrà una durata di xxx mesi, a decorrere dalla data indicata nel contratto. Alla scadenza del contratto la Ditta aggiudicataria avrà l'obbligo di continuare la fornitura, alle condizioni convenute, fino a quando l Azienda ULSS non abbia provveduto a sottoscrivere un nuovo contratto e ciò fino al limite massimo di 180 giorni dalla scadenza. Come già espressamente indicato nel Bando di Gara l Amministrazione allo scadere della fornitura, si riserva la facoltà di rinnovare il contratto per un ulteriore periodo massimo di xxx mesi, ai sensi della normativa vigente, per un importo presunto di Euro xxx (tot mesi IVA esclusa). Articolo 5 Certificazioni, norme I prodotti offerti dovranno rispondere alle Direttive di riferimento in funzione della destinazione d uso prevista. In particolare: - I Dispositivi Medici devono essere obbligatoriamente provvisti di marchio CE ai sensi della direttiva CE/93/42 così come modificate dalla Direttiva 2007/47/CEE. - I Dispositivi Medici Impiantabili attivi devono essere obbligatoriamente provvisti di marchio CE ai sensi della direttiva CE/90/385 così come modificate dalla Direttiva 2007/47/CEE. - I Dispositivi Medici Diagnostici in vitro devono essere obbligatoriamente provvisti di marchio CE ai sensi della direttiva CE/98/79. Il fornitore dovrà dichiarare espressamente nell offerta che le apparecchiature proposte sono costruite a perfetta regola d arte e sono conformi alle prescrizioni previste dalla normativa italiana di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; se elettromedicali conformi alla direttiva europea concernente i dispositivi MDD (Medical Devices Directive 93/42/EEC Marchio CE) in vigore in Italia con il D. Lgs , n. 46 (e successive modificazioni). Articolo 6 Caratteristiche della fornitura Come riportato all Art. 2, si evidenziano di seguito, la descrizione, le caratteristiche tecnico qualitative dettagliate e specificate lotto per lotto. LOTTO 1: Fornitura in service di un sistema di biopsia mammaria mediante aspirazione vuoto assistita con sistema stereotassico mammografico tavolo prono e in posizione seduta La Ditta dovrà provvedere alla fornitura di quanto di seguito descritto: a) fornitura in noleggio di un sistema per biopsia mammaria mediante aspirazione vuoto assistita con sistema stereotassico mammografico tavolo prono e in posizione seduta, comprensivo di materiale di consumo ed ogni altro accessorio necessario per l utilizzo. b) kit per n. 135 procedure all anno con guida stereotessica: ciascun kit per intervento dovrà essere composto da ago per biopsia, guida, contenitore e tubi di raccolta e da ogni altro accessorio necessario al funzionamento del sistema. Nell offerta dovrà essere dettagliato tutto il materiale di consumo necessario al funzionamento del sistema ed il relativo costo. Caratteristiche tecniche minime del sistema CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO APPROVATO CON IBERAZIONE N. 7

8 La Ditta aggiudicataria deve fornire un sistema per procedure di biopsia mammaria VAB con un unica inserzione per prelievi multipli per la biopsia di lesioni della mammella incluse microcalcificazioni, masse, densità asimmetriche, distorsioni, lesioni multi focali, etc.. Il sistema dovrà inoltre soddisfare le seguenti caratteristiche tecniche: deve essere nuovo, di ultima generazione, deve possedere i necessari requisiti costruttivi e di sicurezza, in particolare deve essere conforme alle norme generali di sicurezza elettrica e alle Direttive in vigore; deve essere automatico, limitare l esposizione ai fluidi e consentire la raccolta dei frustoli senza che gli stessi debbano essere maneggiati durante il prelievo; deve essere utilizzabile con un tavolo per biopsia stereotassica (per il di Treviso si tratta del tavolo della ditta Hologic, modello Multicare Platinum); deve essere utilizzabile con un mammografo (per il di Treviso si tratta di mammografo della ditta Fuji, modello Amulet Innovality per biopsia stereotassica 2D/3D); deve essere trasportabile; deve essere costituito da un unità unica di prelievo e controllo e da kit monouso contenenti gli aghi ed il relativo materiale di consumo; deve essere dotato di un sistema di accensione e verifica rapido facile da usare; deve permettere di effettuare prelievi multipli di tessuto attraverso un unica inserzione nella cute di un ago; l aspirazione deve essere assistita in ogni momento della biopsia, in modo da portare a termine la procedura per intero in caso di sanguinamento; deve permettere di indirizzare manualmente ogni singolo prelievo nella direzione desiderata per evitare zone pericolose (es. vasi); deve permettere il posizionamento del marcatore in modo facile e veloce; deve potere essere azionato tramite pedale o sistemi analoghi; deve essere dotato di un sistema di infusione di farmaci o anestetici nella cavità durante il trattamento. Caratteristiche tecniche minime del materiale di consumo Gli aghi devono avere la punta tagliente per consentire un accesso facilitato in mammella, evitando l utilizzo del bisturi per l incisione della cute con un migliore risultato estetico per la paziente gli aghi devono avere calibri esterni di varie dimensioni, compresi tra 8G e 11G, e varie lunghezze, comprese tra 9 e 15 cm. Caratteristiche tecniche preferenziali del sistema E preferibile che il sistema: consenta di identificare il punto di prelievo grazie alla radiografia dei frustoli per prendere decisioni cliniche immediate (ad es. modificare la potenza dell aspirazione o indirizzare in modo efficace ulteriori prelievi); sia dotato di un sistema di prelievo e trasporto automatico del frustolo che preservi al meglio l integrità e qualità del tessuto prelevato per l analisi patologica non richieda di riorganizzare e riordinare i frustoli manualmente per la radiografia e l invio al patologo (in tale modo si aumenterebbe la sicurezza degli operatori, evitando potenziali rischi di contaminazione) consenta di prelevare con una finestra di prelievo minore, evitando di cambiare ago in mammella di spessore ridotto o in lesioni particolarmente superficiali consenta di mantenere l aspirazione attiva anche durante la fase di posizionamento del marcatore al termine della fase di prelievo, specie in caso di sanguinamenti importanti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO APPROVATO CON IBERAZIONE N. 8

9 LOTTO 2: Fornitura di marcatori tissutali sia per dispositivi di biopsia mammaria mediante aspirazione vuoto assistita con sistema stereotassico mammografico Caratteristiche tecniche minime Biocompatibilità compatibilità con tutti i sistemi di biopsia mediante aspirazione vuoto assistita posizionamento centrale della clip amagnetica in un tampone con effetto emostatico e che dia stabilità limitando la migrazione della clip stessa eco e RM - visibilità non inferiore a 6 settimane e permanente con mammografia compatibile in RM fino a 3T disponibilità di diverse forme per differenziare sedi di prelievi multipli presenza di indicatori sull introduttore per un facile ed immediato posizionamento utilizzabilità del marcatore anche in caso di prelievo con finestra ridotta - omissis - CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO APPROVATO CON IBERAZIONE N. 9

AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA

AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA AUTOMATICO PER L ESTRAZIONE DI ACIDI NUCLEICI, UN SISTEMA ANALITICO COMPLETO CON METODICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE REAL

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI - ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA. Il presente Capitolato disciplina la fornitura di LENTI INTRAOCULARI occorrenti all'azienda Ospedaliera

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA Allegato B/1) REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA

Dettagli

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests. Oggetto: gara HPV Test primario nello Screening cervico-vaginale. Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a 20.000 tests. Requisiti minimi indispensabili

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI DISPOSITIVI MEDICI, MATERIALE DI CONSUMO, INCLUSA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE E FORNITURA DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE E

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE 1/6 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GARIBALDI S. LUIGI - CURRÒ ASCOLI - TOMASELLI (LR. 11-4-95 N. 34) C A T A N I A VERBALE RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

SISTEMA TIPO SLING PER LA CORREZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE (approccio trans-otturatorio IN-OUT)

SISTEMA TIPO SLING PER LA CORREZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE (approccio trans-otturatorio IN-OUT) GARA per la fornitura di: SISTEMA TIPO SLING PER LA CORREZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE (approccio trans-otturatorio IN-OUT) C A P I T O L A T O T E C N I C O OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI ALLEGATO A) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI 1 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Lotto pos. Apparecchiatura

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Rev. 0 del 15/02/2011 Pagina 1 di 12 Istruzione Operativa ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Adottata dall Azienda USL 3 di Pistoia a far data

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR Allegato 5 al Disciplinare di gara R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR FORNITURA DI AGHI SPECIALI IN

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO CAPITOLATO SPECIALE GARA INTERAZIENDALE PER LA FORNITURA DI PLACCHE MONOUSO PER DEFIBRILLATORI OCCORRENTI ALLE AZIENDE: ASLTO1, ASLTO3, ASLTO5, A.O. ORDINE MAURIZIANO, A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA GARA AIC

Dettagli

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI SEZIONE A - REQUITI INDISPENSABILI SEZ.A0 REQUITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA TE * A0-1 Fornitura di tutti i dispositivi (ad es: perforatori/craniotomi/frese/lame/kit irrigazione/etc.) previsti negli

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità Allegato 4 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI MEDICAZIONI

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO DI ORBASSANO (TO) Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO IN

Dettagli

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN MODALITA SERVICE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE INFORMATIZZATA DEI LABORATORI DI ANALISI CHIMICO CLINICHE AZIENDALI. ALLEGATO N. 9 FAC SIMILE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione Tutte le copie cartacee sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono archiviate a cura del

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE Art. n 1 Oggetto della Fornitura Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto l appalto per la fornitura di

Dettagli

DICHIARAZIONE ED OFFERTA ECONOMICA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA C) Allegando copia del documento di identità valido del/i sottoscrittore/i

DICHIARAZIONE ED OFFERTA ECONOMICA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA C) Allegando copia del documento di identità valido del/i sottoscrittore/i Marca da bollo da 14,62 DICHIARAZIONE ED OFFERTA ECONOMICA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA C) Allegando copia del documento di identità valido del/i sottoscrittore/i OGGETTO: APPALTO BIENNALE PER LA

Dettagli

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Gara d appalto per l acquisto di palmari Industriali e servizi di manutenzione Nell elenco dei requisiti tecnici richiesti contenuti nella sezione II.1.5), A Tipologia del Materiale,

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DISCIPLINARE TECNICO GARA N. 61/S/2014. N. gara SIMOG: Durata: 24 mesi + eventuali 24 mesi opzione rinnovo

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DISCIPLINARE TECNICO GARA N. 61/S/2014. N. gara SIMOG: Durata: 24 mesi + eventuali 24 mesi opzione rinnovo Regione Gonzole 10 10043 Orbassano TORINO fax 011.906541 Cod. Fisc 9550100010 P.I. 0698540016 GARA PER LA FORNITURA DI DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA SISTEMI PUNGIDITO -OCCORRENTE ALL A.S.L. TO 1, ALL A.S.L.

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO QUESITO n. 1 Vi richiediamo se l importo della polizza provvisoria puo essere ridotto secondo le modalità di cui all art. 75 comma 7) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i..l art. RISPOSTA n. 1 Si conferma l applicabilità

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II 722337X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II (Immagine puramente illustrativa) Il Responsabile U. Sicurezza: A. Zitelli ELABORATO VERIFICATO APPROVATO FUNZIONE

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 - Atto introduttivo del procedimento Articolo 3

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel ALL. 3/2 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA Impresa: Ragione Sociale.

Dettagli

CHIARIMENTI

CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, SANIFICAZIONE, STOCCAGGIO, GESTIONE A MAGAZZINO E DISTRIBUZIONE DEGLI "AUSILI PER ASSISTENZA PROTESICA" DI CUI AL D.M. 332/99 ALLE AZIENDE

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI WIRELESS IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI WIRELESS IL DIRIGENTE SCOLASTICO BANDO DI GARA PER LA FORNITURA E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI WIRELESS IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la comunicazione Prot. 36983 del 28/11/2013 del MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio- Direzione

Dettagli

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO Elaborato 4 Redatto da PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI ATTO DIRIGENZIALE N 304 DEL06/02/2017 OGGETTO: FORNITURA PRODOTTI E SERVIZI PER LA REFEZIONE SCOLASTICA NELLE STRUTTURE COMUNALI

Dettagli

Criteri di valutazione offerte. N Revisione Data Revisione 01/02/16

Criteri di valutazione offerte. N Revisione Data Revisione 01/02/16 FORNITURA, INSTALLAZIONE, COLLAUDO E MANUTENZIONE N 3 IDROESTRATTORI CENTRIFUGHI DESTINAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ROSIGNANO SOLVAY, PIOMBINO FERRIERE E LIVORNO ITF. CIG 65991162CC, CUP (Rosignano

Dettagli

SEZIONE A BOZZA CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A BOZZA CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A BOZZA CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi dell art. 55 D. Lgs. n. 163/2006 per l affidamento della fornitura di elettrodi per montoraggio cardiaco occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO.

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR Allegato 5 al Disciplinare di Gara - Capitolato tecnico R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR Procedura

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO DELLA GARA Il presente Disciplinare

Dettagli

(schema offerta economica)

(schema offerta economica) Allegato D al Disciplinare (schema offerta economica) Marca da Bollo da. 14,62 All'Azienda ULSS 18 di Rovigo Ufficio Protocollo c/o Segreteria Viale Tre Martiri, 89 45100 ROVIGO Oggetto: PROCEDURA APERTA

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.20 pompe

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 5

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello 42028 Via Mattei, 22 Poviglio (Reggio Emilia) C.F. 80016190359 Tel. 0522 969109 - Fax 0522 967530 e-mail: icompoviglio@inwind.it

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO

Dettagli

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Caratteristiche della fornitura Sistema ad alta efficienza,

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE Condizioni Tecniche Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE

Dettagli

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI UN SISTEMA MEDIANTE METODICA SSO REVERSE AUTOMATICO PER LA TIPIZZAZIONE MOLECOLARE PCR SSO REVERSE DEL COMPLESSO HLA PER L

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Via San Giorgio, 1 07049 USINI (SS) 079/380209 - fax 079/382005

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO CTM intende istituire e gestire un Sistema di qualificazione ai sensi dell art.128 del d.lgs. n.50/2016 di fornitori di gasolio autotrazione

Dettagli

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico PARMA, Versione 1.0 Stesura: IT.CITY Orazio Montanari Approvazione: determina 2012-23 Riservatezza Destinazione Protocollo

Dettagli

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2)

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2) CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE 1. Oggetto FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI

Dettagli

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali TAPPETO ISOLANTE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2017 Rev0 FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

Centrale Acquisti. Decreto nr (914) del 25/05/2015

Centrale Acquisti. Decreto nr (914) del 25/05/2015 DIREZIONE GENERALE Centrale Acquisti Decreto nr. 70288 (914) del 25/05/2015 Il Direttore - visto il D.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 recante Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI (POMPE ELASTOMERICHE) PER IL FABBISOGNO

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI (POMPE ELASTOMERICHE) PER IL FABBISOGNO Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 n. ID GARA 14P061 CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L

Dettagli

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord Ns. rif: Milano 06/02/2013 ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A) Schede e

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO AFFIDAMENTO DELLA EVENTUALE FORNITURA, IN DUE LOTTI, DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DA DESTINARE AL SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEL P.O. MARINO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 pag. 1

Dettagli

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE CITTÀ DI BORGARO TORINESE 3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE FORNITURA IN NOLEGGIO DI SCANNER PER GRANDI FORMATI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 Oggetto della fornitura Oggetto della fornitura in noleggio

Dettagli

N 1 Riduzione delle emissioni inquinanti dei mezzi PUNTI 15. N 2 Dotazione di servizio telefonico mobile per i dipendenti (cellulare attivato) PUNTI 5

N 1 Riduzione delle emissioni inquinanti dei mezzi PUNTI 15. N 2 Dotazione di servizio telefonico mobile per i dipendenti (cellulare attivato) PUNTI 5 ALL.N.2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA PUNTEGGIO MAX ATTRIBUIBILE N 1 Riduzione delle emissioni inquinanti dei mezzi PUNTI 15 N 2 Dotazione di servizio telefonico mobile per i dipendenti

Dettagli

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura NOME del RICHIEDENTE Unità Operativa/struttura tel mail 1. CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA PROPOSTA 1.1.descrizione 1 1.2Motivo della

Dettagli

Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara

Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara COMUNE DI FERRARA Assessore R. Zadro Presentazione a cura U.O. Contratti ed Appalti Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara 1 luglio 2010 1 Responsabile del Procedimento Ing. Marco Perinasso

Dettagli

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti Quesito 1 circa la base d asta del lotto 7 guanti in vinile elasticizzato senza polvere, lunghezza 270 mm il prezzo unitario di 0.019 risulta essere troppo

Dettagli

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA ) MODALITÀ DI COLLAUDO Regione Puglia Modalità di collaudo Pag. 1 / 5 1. Premessa Il presente documento descrive le modalità di collaudo della fornitura per la Costruzione del Sistema Informativo Pugliese

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

DM per emodinamica (no stent) Strategia. Bologna, Febbraio 2017

DM per emodinamica (no stent) Strategia. Bologna, Febbraio 2017 DM per emodinamica (no stent) Strategia Bologna, Febbraio 2017 Indice Premessa Analisi della domanda Analisi dell offerta Strategia di gara 2 Premessa Il presente documento illustra le principali caratteristiche

Dettagli

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI P R O V I N C I A D I F I R E N Z E Via Cavour n 1-50129 Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI La Provincia di Firenze, in esecuzione dell Atto

Dettagli

AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO. Procedura aperta per l'assegnazione della fornitura in service di sistemi. diagnostici

AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO. Procedura aperta per l'assegnazione della fornitura in service di sistemi. diagnostici AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO Procedura aperta per l'assegnazione della fornitura in service di sistemi diagnostici SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Azienda ULSS 18 - S.O.C. Acquisizione e Gestione

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art.

Dettagli

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 26 a 38

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 26 a 38 R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA AGHI E SIRINGHE IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias BANDO DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E RECAPITO CORRISPONDENZA DEL COMUNE DA PARTE DI POSTE PRIVATE, PERIODO LUGLIO 2011 LUGLIO.2012-

Dettagli

ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO IV

ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO IV ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 ALLEGATO 2 OFFERTA ECONOMICA La Busta B Offerta economica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere una Dichiarazione di offerta economica redatta

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO

DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO Allegato L: PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA INSTALLAZIONE DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO PRESCRIZIONI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA Procedura in economia - negoziata Importo presunto per dodici mesi : 16.000,00 IVA -inclusa Criterio di aggiudicazione:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA OGGETTO: FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER INDAGINI SIEROLOGICHE (RICERCA ANTICORPI) MEDIANTE TECNICHE IMMUNOMETRICHE

Dettagli

OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO FORNITURA QUINQUENNALE IN SOMMINISTRAZIONE STRUMENTARIO CHIRURGICO PLURIUSO PER UU.OO. DIVERSE DI DIAGNOSI E CURA 1. OGGETTO, IMPORTO E DURATA DELL

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo medico Dr.ssa Liliana Ciannarella Dirigente Sanitario Farmacista A.O.Ospedale

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA

CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA SCHEDA TECNICA: BIOMETRO OTTICO COMPUTERIZZATO È opportuno che venga presentato un documento di sintesi nel quale vengano riportati i requisiti richiesti e le corrispondenti caratteristiche delle apparecchiature

Dettagli

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA FORNITURA DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE ALLEGATO 2 CAPITOLATO TECNICO INIDCE PREMESSA... 2 1. CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI... 2 2. GESTIONE DELLA FORNITURA... 2 2.1. Gestione

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI DISPOSITIVI ED APPARECCHIATURA PER IL TRATTAMENTO LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI DISPOSITIVI ED APPARECCHIATURA PER IL TRATTAMENTO LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE * * * * * * REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI DISPOSITIVI ED APPARECCHIATURA PER IL TRATTAMENTO LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO

Dettagli

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

DICHIARAZIONE D'OFFERTA Allegato 3 Alla Commissione Ministeriale Giudicatrice delle gare comunitarie indette da Lottomatica: gara relativa al Servizio di manutenzione e conduzione degli impianti e manutenzione strutture edili

Dettagli

PG01 : PROCEDURA GENERALE PER IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

PG01 : PROCEDURA GENERALE PER IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI : PROCEDURA GENERALE PER IL COLLAUDO DELLE ELETTROMEDICALI Pag. 1 di 7 Attività Note Doc. rif. Registr. ACQUISIZIONE APPARECCHIATURA (U.A.B.S.) Risultati gara o trattativa Piano di rinnovo Ordine di Acquisto

Dettagli